Sciopero del clima. Rossi: "Dai giovani un grande segnale" - Scarica il podcast TRN

15 marzo 2019
12:30

Sciopero del clima. Rossi: "Dai giovani un grande segnale" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 15 marzo 2019 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 15/03/2019 anno n.9 n.104 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla giunta regionale

Sciopero del clima. Rossi: "Dai giovani un grande segnale"

Economia. Esportazioni toscane in crescita del 4,5% nel 2018

E45. Ceccarelli scrive a Toninelli per sollecitare i lavori di ripristino

Governo del territorio. La Toscana sostiene la pianificazione di area vasta

Agricoltura. Remaschi: "A breve proposta per favorire le mense con prodotti toscani"

 

In Toscana

Firenze. Sciopero del clima, oltre 10 mila in piazza

Toscana. FridayForFuture, partecipa anche il Parlamento regionale degli studenti

Siena. La pet therapy contro l'ansia dei bambini

Firenze. Fino a domenica aperta al pubblico "FirenzeBio"

Livorno. Il workshop della illuminazione smart

Firenze. Arrivano dal Comune i contributi per i Centri Commerciali Naturali

Firenze. A Betlemme un campo di calcio nel nome di Astori

 

Cultura e Spettacolo

Firenze. Debutta lo spettacolo di danza "Pinocchio"

Monsummano Terme (PT). Bowie 50 anni fa prima volta in Italia

Firenze. Museo Novecento: mostra dedicata a Morandi

 

Notizie di servizio

Cascina (PI). Avviso pubblico per dare in comodato d'uso i locali di via Cairoli

Castelfiorentino (FI). Stagione venatoria: le indicazioni di Arcicaccia

 

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

 

Sciopero del clima. Rossi: "Dai giovani un grande segnale" - "Anche io sto con Greta e con i milioni di giovani che scendono nelle piazze per difendere il nostro pianeta dai cambiamenti climatici. Lo reputo un grande segnale e soprattutto incoraggiante che siano i giovani a dirci che per una svolta decisiva e urgente sull'ambiente serve una politica a tutto campo, e non pi affidata al mantra della green economy". Cos il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi saluta la mobilitazione globale "Fridays for future" che si svolge in pi di 100 paesi nel mondo. "Penso che tutti dobbiamo prendere atto che stiamo attraversando una grave crisi e che l'economia globale al collasso" ha sottolineato Rossi: "In questa chiave, siamo chiamati a un'assunzione di responsabilit per far cambiare rotta a un modello di sviluppo insostenibile, irresponsabile e ingiusto".

 

Economia. Esportazioni toscane in crescita del 4,5% nel 2018 - Export toscano in crescita, nel 2018, del 4,5% rispetto all'anno precedente, passando da 34,8 a 36,3 miliardi di euro. Il dato viene dall'elaborazione dei dati Istat effettuata dall'Ufficio regionale di statistica della Regione Toscana. "Un segnale importante per tutta la nostra economia" ha commentato l'assessore regionale alle attivit produttive, Stefano Ciuoffo, che aggiunge: I dati di crescita sono superiori alla media nazionale: l'export toscano ha un peso del 7,9%, inferiore solo a quello di Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte. "Anche questo andamento positivo - ha proseguito l'assessore - ribadisce il valore dei prodotti del nostro sistema economico, a cui abbiamo cercato di dare impulso con delle politiche condotte in questi anni per aprirsi ai mercati internazionali".

 

E45. Ceccarelli scrive a Toninelli per sollecitare i lavori di ripristino - L'assessore regionale alle infrastrutture della Toscana Vincenzo Ceccarelli ha scritto al Ministro Toninelli per sollecitare l'avvio dei lavori sulla Ex statale Tiberina 3Bis. "In considerazione della grave situazione generata dalla chiusura del viadotto del Puleto sulla E45, successivamente riaperto ma solo al traffico pesante, ho voluto sollecitare il ministero affinch siano compiuti con la massima urgenza tutti gli atti necessari a consentire con la massima urgenza l'avvio dei lavori necessari alla riapertura al traffico della Ex statale Tiberina 3Bis, come da accordi raggiunti nell'incontro svoltosi al ministero lo scorso 22 gennaio al quale erano presenti anche i sindaci del territorio". "Questa necessit resa ancor pi stringente - continua Ceccarelli - dalle notizie sul posticipo della riapertura della strada al traffico pesante. Infine ho voluto sollecitare l'avvio del percorso necessario per riportare la Tiberina 3Bis alla competenza di Anas, come abbiamo gi richiesto congiuntamente con il collega Donini da Regione Emilia Romagna"

 

Governo del territorio. La Toscana sostiene la pianificazione di area vasta - Con oltre 1,1 milioni di euro la Regione Toscana sosterr anche nel 2019 la pianificazione strutturale intercomunale, ovvero la stesura di un unico Piano strutturale da parte di pi Comuni della stessa area. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta toscana su proposta dell'assessore regionale all'urbanistica Vincenzo Ceccarelli, che destina 310mila euro al finanziamento dei Piani strutturali intercomunali gi presentati come risposta al bando 2018 e 836mila euro al nuovo bando 2019. Questa scelta urbanistica alla base della legge regionale in materia, la 65 del 2014, stimola una pianificazione territoriale di area, che trascenda i confini dei singoli Comuni pensando lo sviluppo del territorio nel suo insieme e stimolando un'organizzazione pi razionale dei servizi. Dal 2015 al 2018, attraverso quattro successivi bandi, la Regione Toscana ha gi destinato oltre 3,5 milioni a favore di 151 Comuni raccolti in Unioni o Associazioni ed interessati a portare avanti una Pianificazione intercomunale, ha detto l'assessore all'urbanistica, Vincenzo Ceccarellli. (AUDIO ALLEGATO: CECCARELLI SU PIANIFICAZIONE DI AREA VASTA)

A poco pi di quattro anni dall'entrata in vigore della legge, sono 199 i Comuni interessati dai nuovi Piani strutturali comunali e intercomunali, elaborati o in fase di elaborazione ai sensi della legge regionale 65, ha ricordato il governatore Enrico Rossi (AUDIO ALLEGATO: ROSSI SU PIANIFICAZIONE DI AREA VASTA)

 

Agricoltura. Remaschi: "A breve proposta per favorire le mense con prodotti toscani" - "Dieci giorni fa abbiamo approvato una delibera per i distretti biologici, ora stiamo lavorando a una proposta di legge specifica per quello che riguarda le mense per l'utilizzo di prodotti toscani, non solo prodotti a denominazione di origine, ma prodotti che siano tracciabili". Lo ha annunciato l'assessore regionale all'agricoltura, Marco Remaschi, a margine della presentazione di Firenze Bio, spiegando che sulle percentuali di prodotti toscani da inserire nel menu delle mense scolastiche non ancora stata presa una decisione. "Le percentuali le stiamo discutendo, comunque preferiremmo che ci fosse un maggior utilizzo di prodotti biologici toscani". Ci confronteremo con Anci e con le aziende che fanno erogazione dei pasti, fare questo significa dare un'ulteriore opportunit ai produttori toscani di crescere, di consolidarsi e di stabilire un rapporto diretto tra consumatore e produttore".

 

In Toscana

 

Firenze. Sciopero del clima, oltre 10 mila in piazza - Circa diecimila manifestanti si stanno radunando in piazza Santa Croce a Firenze per la manifestazione di oggi nell'ambito dello sciopero mondiale per il clima. I manifestanti, in larga parte giovani e giovanissimi, sfileranno per le vie del centro in direzione di piazza Santissima Annunziata, dov' previsto che termini il corteo. 'Fra gli slogan scritti su striscioni e cartelli, in italiano e in inglese, 'Invertire la rotta possibile', 'E' il nostro futuro' e 'Vogliamo il pianeta pi pulito'. Altre manifestazioni son in corso a Pisa, Livorno, Siena, Lucca, Carrara, Grosseto ed Empoli.

 

Toscana. Sciopero del clima, partecipa anche il Parlamento regionale degli studenti - Il Parlamento regionale degli studenti della Toscana aderisce a FridaysForFuture, la mobilitazione mondiale nata nell'intento di sollecitare interventi e provvedimenti rapidi e concreti per contrastare il cambiamento climatico. "Da molti anni sosteniamo con piena convinzione le campagne per il rispetto dell'ambiente, invitando tutte le scuole, gli studenti, i cittadini e gli enti pubblici a portare avanti comportamenti consapevoli afferma Alessandro Gazzetti, presidente del Parlamento degli studenti della Toscana Questa sar un'occasione per far sentire la voce dei 160mila studenti toscani e quella degli studenti di tutto il mondo, che dimostrano all'unisono quanto teniamo al nostro Pianeta". La giornata del 15 marzo, secondo i rappresentanti del Parlamento degli studenti toscani, dovr andare oltre la semplice protesta di piazza. "Si dovr trasformare in azioni quotidiane responsabili e in atti concreti da parte di tutti sulle tematiche ambientali, a scuola e non solo scrivono in una nota Gazzetti e il giovane presidente della prima commissione Edoardo Zanasi con la speranza che anche le istituzioni facciano sempre di pi per contrastare quello che senza ombra di dubbio uno dei pi gravi problemi del nostro tempo.

 

Siena. La pet therapy contro l'ansia dei bambini - Progetto sperimentale di pet therapy al via nel dipartimento Materno infantile dell'ospedale di Siena. stato il cane Nera, un meticcio di taglia media, a dare il buongiorno ai piccoli pazienti degli ambulatori pediatrici. Insieme a Nera l'operatrice Elisa Guerri: per tre volte in questo mese "aiuteranno i bambini e le loro famiglie a diminuire il carico dell'ospedalizzazione, specialmente nei momenti di attesa di visite e altre prestazioni sanitarie, sia negli ambulatori pediatrici che nei reparti di Pediatria e Chirurgia pediatrica", spiega in una nota l'Aou Senese. Il progetto, nato per iniziativa di Lucia Rappuoli, assistente sociale responsabile per la tutela dell'infanzia all'Aou Senese, insieme alla direzione aziendale.

 

Firenze. Fino a domenica aperta al pubblico "FirenzeBio" - Quasi 200 espositori da undici regioni per la seconda edizione di Firenze Bio, la mostra mercato dei prodotti biologici e biodinamici. Dopo il debutto dello scorso anno, la fiera torna alla Fortezza da Basso di Firenze da oggi a domenica prossima con ingresso gratuito. I visitatori troveranno specialit alimentari e non solo, di piccoli e grandi produttori che dimostrano un'attenzione particolare alla qualit del cibo e alla sua salubrit . Nella tre giorni si potr assaggiare e comprare i prodotti esposti, ma anche mangiare in un ristorante rigorosamente bio. Inoltre Firenze Bio propone convegni, degustazioni guidate, laboratori e cooking show. Tra questi, il workshop 'Le opportunit oltre il biologico: soluzioni verso l'agrifood del futuro' che venerd 15 marzo metter a confronto agricoltori, imprenditori e ricercatori del Cnr. Infine, la novit di quest'anno l'arrivo all'interno della rassegna del 'Terra nuova festival', un'occasione per partecipare a incontri e convegni sulle tematiche affrontate dalla rivista Terra nuova.

 

Livorno. Il workshop della illuminazione smart - Si terr luned 18 marzo al Cisternino a Livorno il workshop organizzato da Comune e ENEA per raccontare il progetto di riqualificazione Smart dell'illuminazione pubblica cittadina. Il progetto prevede l'installazione di smart services sui pali dell'illuminazione e i semafori stradali grazie ai quali saranno raccolte in tempo reale dati urbani su presenza e flussi di persone e veicoli, con conseguente autoregolazione in ottica di risparmio energetico e ottimizzazione della circolazione. Grazie al nuovo Servizio Integrato Pubblica Illuminazione Smart (SIPIS) saranno sostituite le lampade di 16mila punti luce con nuovi led a basso consumo, collegati a dispositivi di rilevazione in grado di ridurre o aumentare l'illuminazione in relazione alla presenza di persone o veicoli nel proprio raggio d'azione. Il SIPIS prevede anche novit sul fronte dei semafori, che saranno dotati di sensori in grado di registrare l'intensit del traffico e programmare tempi di regolazione intelligente in grado di ridurre i tempi di sosta e rendere pi fluida la circolazione.

 

Firenze. Arrivano dal Comune i contributi per i Centri Commerciali Naturali - Dal Comune di Firenze arrivano contributi per un budget complessivo di 150mila euro per sostenere Centri commerciali naturali, artigiani e nuovi progetti di promozione turistica. Due linee di intervento per finanziare progetti, iniziative e manifestazioni in grado di valorizzare il settore del commercio come espressione di tradizione, qualit , maestranza e tecnica propria del territorio. Due i bandi pubblicati. Il primo suddiviso per una somma complessiva di 120mila euro, di cui: 60mila per progetti di promozione e valorizzazione dell'artigianato artistico o di spazi e luoghi dedicati, con un contributo massimo di 5mila euro a progetto; 60mila euro per progetti di animazione e promozione economica programmati dai diversi Centri commerciali naturali o associazioni di commercianti formalmente costituiti, per un massimo di 5mila euro a progetto. Possono partecipare ai bandi soggetti senza scopo di lucro, con sede principale e operativa nel Comune di Firenze. I progetti dovranno essere realizzati nel corso del 2019.

 

Firenze. A Betlemme un campo di calcio nel nome di Astori Ad un anno dalla scomparsa di Davide Astori, Cagliari e Fiorentina, realizzeranno un campo di calcio a 5 nella citt di Betlemme, in Palestina, destinato a tutti i bambini e i giovani senza alcuna distinzione di etnia, religione o colore di pelle. Nel gennaio 2019 la municipalit di Betlemme ha dato il proprio assenso a dedicare il campo al calciatore scomparso, e subito dopo la Fiorentina (della cui squadra Davide era il capitano) ed il Cagliari (dove Davide ha giocato per sei anni lasciando un segno indelebile nella memoria dei tifosi sardi) decidono di finanziare congiuntamente la realizzazione del campetto di calcio. L'auspicio che i lavori inizino entro qualche settimana per poter consegnare il prima possibile il nuovo centro ai giovani di Betlemme, dando cos un calcio' a ogni pregiudizio.

 

Cultura e Spettacolo

 

Monsummano Terme (PT). Bowie 50 anni fa prima volta in Italia - Era l'estate del 1969, tra il 31 luglio e il 3 agosto, quando un giovanissimo e quasi sconosciuto David Bowie fece la sua prima apparizione in Italia: a Monsummano Terme. Il cantante di Brixton, allora ventenne, partecip a un concorso canoro, il 'Festival internazionale del disco', organizzato dalla locale associazione culturale 'Giuseppe Giusti'. Cant una canzone tratta dal suo primo disco "When I live my dreams". A distanza esatta di 50 anni il Comune di Monsummano Terme la ricorder con un progetto ideato e curato da "Officine della cultura" il 21 maggio. Una giornata dedicata a David Bowie che vedr come protagonista principale uno dei maggiori musicisti jazz italiani, il trombettista Paolo Fresu, a cui stato affidato il progetto musicale. Con lui una band: Gianluca Petrella, Petra Magoni, Francesco Diodati, Francesco Ponticelli e Christian Meyer.

 

Firenze. Museo Novecento: mostra dedicata a Morandi - Il Museo Novecento d il benvenuto alla primavera il 15 marzo con "Exit Morandi" (fino al 27 giugno), grande monografica curata da Maria Cristina Bandera e Sergio Risaliti, realizzata in collaborazione con la Fondazione Roberto Longhi e Villa Brandi che si avvale dei prestiti della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, della Banca Monte dei Paschi di Siena e di significative collezioni private. A cinquantacinque anni dalla scomparsa dell'artista, tra i pi grandi della storia dell'arte del XX secolo, il Museo Novecento ospita un'esposizione che prende origine da quattro importanti dipinti appartenuti al collezionista e mecenate Alberto Della Ragione. Curatrice della mostra assieme al Direttore artistico del Museo Novecento Cristina Bandera, Direttrice della Fondazione Roberto Longhi, tra le massime studiose dell'opera di Giorgio Morandi.

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Debutta lo spettacolo di danza "Pinocchio" - Un'unione di danza, parole e visioni' per riscoprire il capolavoro collodiano e suoi molteplici piani di lettura. "Pinocchio", in scena domani in prima nazionale al Teatro Goldoni di Firenze. Lo spettacolo nasce dalla collaborazione artistica tra Compagnia Opus Ballet con Versiliadanza, Giardino Chiuso e Fondazione Fabbrica Europa In scena 10 danzatori, tra cui l'interprete armena Tamara Aydinyan della compagnia Small Theatre/NCA di Yerevan, cui affidato il ruolo di Pinocchio, affiancata dall'attore Virginio Gazzolo che recita testi da Collodi, Kleist, Rilke, Hugo, Baudelaire, Meyerhold. Tra i temi che lo spettacolo intende sollevare c' quello della diversit , come spiega la coreografa Patrizia Di Bari. (PATRIZIA DI BARI SU PINOCCHIO)

 

Cascina (PI). Avviso pubblico per dare in comodato d'uso i locali di via Cairoli - Il Comune di Cascina ha pubblicato l'avviso per l'assegnazione in comodato d'uso dell'immobile comunale di via Cairoli 160 a San Frediano a Settimo, gi noto come "Centro sociale Girasole", perch vi vengano svolte attivit finalizzate ad ampliare l'offerta di servizi gratuiti per la comunit . Come si legge nell'avviso, l'immobile verr assegnato in comodato d'uso gratuito ad enti del Terzo settore per lo svolgimento delle proprie attivit istituzionali, per una durata di cinque anni. Per partecipare i soggetti interessati devono presentare domanda all'Ufficio protocollo del Comune di Cascina, in corso Matteotti 90, entro e non oltre le ore 12.30 del 29 aprile 2019. Nell'avviso sono specificati i requisiti richiesti ai soggetti che faranno domanda, le modalit per presentarla, le procedure e i criteri di valutazione. Chiarimenti ed informazioni possono essere richiesti al Servizio patrimonio e inventari del Comune di Cascina, che si trova in corso Matteotti 90, il marted ore 9-13 e 15.30-17 e il gioved ore 9-13, oppure contattando il numero di telefono 050 719304 o inviando una email all'indirizzo lnigro@comune.cascina.pi.it. Il presente avviso, completo di tutti i suoi allegati, pubblicato sul sito www.comune.cascina.pi.it: nella sezione "Amministrazione trasparente" cliccare sul link "Bandi di gara e contratti" e poi su "Bandi di gara".

 

Castelfiorentino (FI). Stagione venatoria: le indicazioni di Arcicaccia La sezione Arci caccia Castelfiorentino comunica ai propri soci e a tutti i cacciatori che per la stagione venatoria 2019/2020, per esercitare la caccia al cinghiale in area non vocata sia in forma di selezione che singola, devono fare l'iscrizione sul sito ATC5 http://www.atc5firenzesud.it. Per eventuali informazioni potete contattare telefonicamente,inviare e-mail cctcastelfiorentino@tiscali.it oppure recarvi in sezione marted , gioved e venerd dalle ore 21.15 alle 22.30 .

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: in mattinata parzialmente nuvoloso per nubi basse sulle zone interne, poco nuvoloso altrove. Poco nuvoloso o velato nel pomeriggio. In serata cielo in prevalenza sgombro da nubi con dense foschie in formazione nei fondovalle.

Venti: deboli-moderati da ovest, sud-ovest, tendenti a disporsi da sud-est sulla costa dal pomeriggio.

Mari: molto mossi a nord dell'Elba (localmente agitati al largo in mattinata), mossi a sud. Moto ondoso in graduale attenuazione dal pomeriggio.

Temperature: in aumento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Non disponibile.

Allegati