Toscana Radio News dell'11 luglio 2016 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del sabato dell'11/07/2016 anno n.6 n.183 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Scomparsa card. Piovanelli, il ricordo di Rossi
- Scomparsa card. Piovanelli, il cordoglio della giunta
- Sanit , collaborazione Centro medicina Pitigliano (Gr)-Bicocca Milano
- Tour parchi regionali, Fratoni in visita al Parco Alpi Apuane
In Toscana
- Firenze. Scomparsa card. Piovanelli: domani i funerali
- Firenze. Scomparsa card. Piovanelli: il cordoglio del sindaco Nardella
- Firenze. Caldo record: oggi si sfioreranno i 41 gradi
- Piombino (Li). Morti sospette in ospedale: pm presenta ricorso
- Toscana. Aumenti luce e gas: Codacons lancia class action
- Calenzano (Fi). Sfilata di moda con vip
- Palio di Siena. Estratte contrade per la carriera di agosto
- Lucca, al via nuova spedizione per l'alpinista Bergamini
Cultura e spettacolo
- Firenze. Uffizi Live: domani doppio appuntamento in Galleria
- Livorno. Bollani tra i protagonisti del Livorno Music Festival
- Certaldo (Fi), da mercoled l'edizione 2016 di Mercantia
- Firenze: "Uno sguardo dal fiume", racconti archeologici dall'Arno
Notizie di servizio
- Firenze. Tramvia: oggi alle 21 scatta la chiusura di via Alamanni
- Firenze. L.no Torrigiani: la "rigid inclusion" completata questa settimana
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, luned 11 luglio, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, luned 11 luglio, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Scomparsa card. Piovanelli, il ricordo di Rossi "Con Silvano Piovanelli scompare un punto di riferimento importante per uomini e donne di buona volont , credenti e non, una figura chiave della Chiesa fiorentina ma, soprattutto, un uomo mite, impegnato da sempre nella ricerca della pace, della giustizia, della tolleranza e del dialogo". Sono le parole del presidente della Regione Enrico Rossi, ricordando l'arcivescovo emerito di Firenze, morto sabato all'et di 92 anni. Rossi sottolinea, in particolare, l'attenzione per gli umili, l'apertura al sociale concretizzatasi nell'impegno nelle periferie industriali fiorentine negli anni del dopoguerra, le scelte di vita limpide e lo stile innovatore nella vita pastorale dopo la nomina ad arcivescovo nella diocesi fiorentina. "Abbiamo dialogato sempre e in tante occasioni siamo stati in sintonia, perch la cultura dell'incontro, la voglia di comprendere le ragioni dell'altro in lui hanno prevalso sempre, aiutando in certi casi la politica e le istituzioni a compiere scelte che le avvicinavano ai cittadini e ad ascoltare i loro bisogni. I valori del dialogo, della tolleranza, dell'accoglienza - conclude il presidente - sono anche i nostri. In un momento in cui questi valori devono essere riaffermati con forza davvero triste non averlo pi al nostro fianco".
Scomparsa card. Piovanelli, il cordoglio della giunta "Con Silvano Piovanelli se ne va un pastore vero e un uomo di grande misericordia". Lo ha detto l'assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi, esprimendo il suo personale cordoglio per la scomparsa dell'arcivescovo emerito di Firenze scomparso sabato. "Era un uomo non solo di profonda cultura ha proseguito Saccardi - ma di grande sensibilit e di grande bont , che si contraddistinto per il suo immenso amore per Firenze. Silvano Piovanelli ci consegna un patrimonio di parole, insegnamenti e virt evangeliche che si fanno eredit preziosa in questi tempi difficili". Cordoglio espresso anche dall'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni: "Da lui emanava sempre una grande e profonda umanit . Ho avuto il privilegio di incontrarlo pi volte nel corso della mia vita. Ne conservo un ricordo straordinario per la sua vicinanza ai pi deboli e per i suoi insegnamenti di spiritualit , umilt e apertura all'altro".
Sanit , collaborazione Centro medicina Pitigliano (Gr)-Bicocca Milano - Il Centro di medicina integrata dell'ospedale di Pitigliano (Gr) stato cooptato quale centro collaborante del master in "Sistemi sanitari, medicine tradizionali e non convenzionali" per l'anno accademico 2016-2017 dell'Universit di Milano-Bicocca. Inoltre la dottoressa Simonetta Bernardini, responsabile del Centro di Pitigliano, entrata a far parte del corpo docente per il Master. "Per le medicine complementari la Toscana ha fatto da apripista - il commento dell'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi - , inserendo omeopatia, fitoterapia e medicina cinese nei Livelli essenziali di assistenza e istituendo ambulatori pubblici ai quali chiunque pu accedere con il solo pagamento del ticket. Il Centro di medicina integrata di Pitigliano un'esperienza unica in Italia. La cooptazione da parte dell'Universit di Milano Bicocca per questo master il giusto riconoscimento". Il Centro di Pitigliano sar quindi sede di visita da parte degli allievi, e potr essere sede di stage, tesi di master e di ricerca.
Tour parchi regionali, Fratoni in visita al Parco Alpi Apuane "La tutela la intendiamo come un fattore di competitivit per il futuro: il Parco delle Alpi Apuane in questo ha un ruolo preciso che va oltre al mentenimento dei vincoli ma si esplica in volano di sviluppo". Lo ha detto l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni che nei giorni scorsi ha partecipato alla seduta ordinaria della Comunit del Parco Alpi Apuane, l'organo di indirizzo composto da tutti i sindaci dei quindici comuni su cui insiste il parco. Dopo Migliarino-S. Rossore-Massaciuccoli, Fratoni ha visitato dunque le Alpi Apuane, seconda tappa del suo tour di approfondimento nelle realt dei parchi regionali della Toscana. "E' stato un incontro ricco di spunti concreti ha poi commentato Fratoni riguardo al piano straordinario lanciato dal presidente Rossi su sicurezza e prevenzione in cava e nelle aziende del lapideo che disegna un progetto di vigilanza ambientale omologo a quello sulla sicurezza sul lavoro, il Parco non solo si messo a disposizione, ma si proposto per una collaborazione fattiva orientata a tutelare le aziende sane e reprimere i fenomeni di mala gestione". L'assessore ha poi toccato la questione risorse "nella consapevolezza che sono sempre meno, ha detto - questo un tema che deve essere affrontato e affronteremo soprattutto riguardo alle spese di investimento per permettere una valorizzazione ancora maggiore del parco".
In Toscana
Firenze. Scomparsa card. Piovanelli: domani i funerali Saranno celebrati domani, marted 12 luglio, i funerali del card. Silvano Piovanelli morto nella notte tra venerd e sabato. Le esequie saranno celebrate alle 18 nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Il card. Piovanelli sar sepolto nel sepolcro dei vescovi fiorentini nella cripta di San Zanobi in Cattedrale. Oggi alle 21 ci sar una veglia di preghiera in Cattedrale.
Firenze. Scomparsa card. Piovanelli: il cordoglio del sindaco Nardella - "Firenze avr sempre nel cuore Silvano Piovanelli, un pastore affettuoso e illuminato di questa comunit per tanti anni, un uomo di immenso amore che ha fatto del bene all'umanit ". Lo ha affermato il sindaco Dario Nardella esprimendo il cordoglio suo personale, dell'amministrazione comunale e della citt per la morte del cardinale Piovanelli, figura di riferimento della Chiesa fiorentina e arcivescovo di Firenze dal 1983 al 2001.
Firenze. Caldo record: oggi si sfioreranno i 41 gradi - Non accenna a diminuire il caldo che ormai da giorni sta interessando Firenze. La protezione civile del Comune, nel bollettino odierno, annuncia per oggi l'emergenza da codice rosso per il caldo con temperature che, secondo le previsioni, potrebbero sfiorare i 37 gradi di temperatura massima all'ombra e 41 gradi al sole (con 16 ore di disagio caldo'). Sempre validi quindi i consigli per la popolazione, non solo anziani, bambini e soggetti fragili, che sono a disposizione sul sito della protezione civile (http://protezionecivile.comune.fi.it/?page_id=226).
Piombino (Li). Morti sospette in ospedale: pm presenta ricorso - Il sostituto procuratore di Livorno, Massimo Mannucci, ha presentato ricorso per Cassazione contro la scarcerazione, decisa dal tribunale del riesame, di Fausta Bonino, l'infermiera piombinese accusata di avere provocato la morte di 13 pazienti nel reparto di anestesia e rianimazione dell'ospedale di Piombino somministrando dosi eccessive di eparina. L'infermiera prima di essere liberata in conseguenza dell'annullamento della misura cautelare rimase in cella 21 giorni nel carcere Don Bosco di Pisa. "Sono basita - ha commentato il legale dell'infermiera, Cesarina Barghini - e sono anche indignata per la pervicacia ormai incomprensibile che l'autorit giudiziaria ha nei confronti della mia cliente. Comunque il ricorso non ci spaventa. Fausta Bonino estranea a questa vicenda e ne uscir a testa alta".
Toscana. Aumenti luce e gas: Codacons lancia class action - Il Codacons lancia in Toscana una mega class-action in favore degli utenti dell'energia residenti in regione, contro i recenti aumenti delle tariffe luce e gas scattati lo scorso 1 luglio, con l'elettricit rincarata del +4,3% e il gas del +1,9%. L'associazione pubblicher oggi luned sul proprio sito internet il modulo per aderire all'azione collettiva e presenter un ricorso al Tar del Lazio volto a bloccare i rincari.
Calenzano (Fi). Sfilata di moda con vip - Una sfilata sotto le stelle nella piazza antistante il Palazzo Municipale di Calenzano, con una madrina d'eccezione: la pluri-campionessa olimpica Fiona May. Ecco l'evento in programma questa sera nella cittadina toscana, organizzato dalla griffe Distante Cashmere, che ha deciso di presentare cos la collezione Autunno/Inverno 2016-2017, in una sorta di "summer fashion night". In passerella circa 40 look, insieme a una serie di abiti in seta stampata del brand My-rna, la linea di abbigliamento disegnata da Myrna Moretti, docente di Fashion Design presso Polimoda. Tra gli accessori sfileranno le anche le borse MartinaPilla (brand anch'esso al 100% made in Florence) e i gioielli di Idriss Guelai, creatore-orafo-artigiano i cui pezzi unici sono stati richiesti anche da star internazionali e italiane, tra cui Madonna, Beyonc , Patty Pravo, Laura Pausini e Raffaella Carr . A chiudere la sfilata ci sar come modella d'eccezione la campionessa Fiona May.
Palio di Siena. Estratte contrade per la carriera di agosto - Sono Tartuca, Nicchio e Lupa le tre contrade estratte a sorte ieri sera per completare il quadro delle 10 partecipanti al Palio di Siena del 16 agosto 2016, dedicato alla Madonna dell'Assunta. Leocorno, Bruco, Aquila, Pantera, Drago, Civetta e Giraffa lo corrono di diritto non avendo preso parte alla carriera del 17 agosto 2015. Due saranno le coppie di rivali presenti sul tufo di Piazza del Campo: Leocorno/Civetta e Aquila/Pantera. Ad essere estratta anche la Contrada dell'Onda che, per deve scontare un palio di squalifica. La Lupa stata estratta a sorte dopo aver vinto il Palio del 2 luglio.
Lucca, al via nuova spedizione per l'alpinista Bergamini Nuova spedizione sulle montagne pi alte del mondo per l'alpinista lucchese Riccardo Bergamini. Dopo aver affrontato il Peak Lenin nel 2012 (7134 mt), il Cho Oyu (8201 mt) scalato senza ossigeno supplementare, il Manaslu (8163 mt) nel 2014 e l'Himlung Himmel (7126 mt) l'anno scorso, dal 23 luglio al 16 agosto Bergamini tenter la scalata del Muztagh Ata in Cina, a 7546 metri. La montagna si trova nella provincia dello Xinjiang, nella Cina sud-occidentale. La prima salita fu tentata dall'esploratore svedese Sven Hedin nel 1891, seguito nel 1947 da Eric Shipton e Bill Tilman. La cima fu raggiunta per la prima volta da una spedizione cino-sovietica nel 1956. (IN ALLEGATO: BERGAMINI_MUZTAGH.MP3).
Cultura e spettacolo
Firenze. Uffizi Live: domani doppio appuntamento in Galleria - Proseguono fino al 27 settembre i prolungamenti d'orario della Galleria degli Uffizi, ogni marted dalle 19 alle 22 e, compresa nel prezzo del biglietto, c' anche la possibilit di assistere alle performances della rassegna "Uffizi Live", calendario di appuntamenti delle pi diverse arti dello spettacolo. Ogni marted tra le 19 e le 21 circa, all'interno delle sale del museo i visitatori avranno l'opportunit di godere non solo delle opere d'arte della collezione, ma anche di un ampio ventaglio di proposte artistiche che spazieranno dai repertori e dai linguaggi espressivi pi classici delle diverse arti performative fino a quelli pi contemporanei. Tutte le performances si concludono entro le 21 in tempo per dare il via alle procedure di chiusura del museo. Marted 12 luglio in programma un doppio appuntamento che alterna un concerto di musica classica a una performance teatrale ispirata al "metodo mimico". Nella Sala della Niobe la giovanissima Stefania Scapin presenta un programma per arpa sola curato dal Maestro Michele Sarti: Tra Bach e Scarlatti, una raffinata selezione di grande impatto emotivo. Contemporaneamente, lungo le sale della Galleria, gli attori della Compagnia Down Theatre faranno "parlare" e "muovere" le opere d'arte attraverso elaborazioni mimiche ispirate al metodo di recitazione codificato dal grande Maestro del teatro, Orazio Costa. L'ingresso nel museo a pagamento ed possibile prenotare la visita attraverso il sito web www.uffizi.it oppure chiamando il numero di Firenze Musei 055-294883.
Livorno. Bollani tra i protagonisti del Livorno Music Festival - Torna dal 22 agosto il Livorno Music Festival, giunto alla 6/a edizione, con 17 giorni ricchi di eventi in varie location cittadine e 11 corsi di perfezionamento. Tra i protagonisti in cartellone anche il jazzista Stefano Bollani, oltre al pianista americano Jeffrey Swann, il violinista Massimo Quarta, il violoncellista Vittorio Ceccanti, che anche direttore artistico del festival, e il compositore inglese Christopher Austin. Palazzo Gherardesca, sede dell'istituto superiore di studi musicali "Mascagni" ospiter 11 Master Classes tenute da concertisti di fama internazionale e docenti di prestigiose universit come la Royal Academy of Music di Londra, il Conservatorio Superiore di Parigi, il Conservatorio Superiore di Ginevra e le Accademie di Musica di Friburgo, Colonia, Basilea e Berna.
Certaldo (Fi), da mercoled l'edizione 2016 di Mercantia "I giorni dell'abbondanza" il tema scelto per l'edizione 2016 di Mercantia, uno dei principali festival italiani dell'arte di strada in programma a Certaldo (Fi) da mercoled a domenica. Manifestazione che conferma i grandi numeri delle passate edizioni: 104 recite ogni sera, 84 diversi spettacoli in cartellone, 363 artisti presenti, oltre 40 maestri artigiani e 80 espositori. Tra i punti di forza dell'edizione 2016 l'estensione dell'area scenica a due colline fuori dal borgo storico con spazi dedicati a cantastorie, circo, teatro di figura, di prosa, di ricerca, danza, street band, musica, lirica, sia nazionale che internazionale. Tra i clou la presenza di Riccardo Tesi & Banditaliana, con alcune produzioni artistiche in anteprima. La rassegna stata presentata dal direttore artistico Alessandro Gigli. (IN ALLEGATO: GIGLI_MERCANTIA.MP3)
Firenze: "Uno sguardo dal fiume", racconti archeologici dall'Arno - Raccontare Firenze vista dall' Arno, risorsa originaria e divinit benevola della citt : questo lo scopo di "Uno sguardo dal fiume", organizzato da "Enjoy Firenze", il cartellone di percorsi guidati alla scoperta dei tesori artistici, a cura di Cooperativa Archeologia. Fino al 1 settembre si terranno dieci appuntamenti, inseriti nella programmazione dell'Estate Fiorentina, che uniranno in maniera sperimentale il metodo performativo dell' "archeologia narrante" a due diversi itinerari sul fiume, in barca e in gommone. Attraverso questo nuovo punto di vista, sar possibile scoprire edifici storici e attivit artigianali e produttive ormai in disuso, ma che hanno contribuito a trasformare Firenze nella potenza economica, politica e artistica che fu dal tardo Medioevo. L'iniziativa stata presentata da Carlotta Cianferoni del Museo Archeologico di Firenze. (IN ALLEGATO: CIANFERONI_ARNO.MP3)
Notizie di servizio
Firenze. Tramvia: oggi alle 21 scatta la chiusura di via Alamanni - Dopo via Guido Monaco oggi, luned 11 luglio, scatter la chiusura di via Alamanni a Firenze. Il provvedimento sar attuato alle 21. Prevista la revoca della corsia preferenziale di via Alamanni nel tratto via Jacopo da Diacceto-via degli Orti Oricellari. Rimanendo sulla linea 2, da mercoled 13 a venerd 15 luglio in orario notturno (dalle 21 alle 5) si proceder alla demolizione del cordolo centrale su viale Belfiore in prossimit dell'incrocio con viale Redi. Il tratto interessato quello compreso tra l'attuale attraversamento pedonale e l'intersezione con via delle Ghiacciaie: saranno istituiti restringimenti di carreggiata Spostandosi in via di Novoli, venerd 15 luglio in programma lo scarico di materiale per la sottostazione elettrica: dalle 10 alle 16 previsto un restringimento di carreggiata. Passando ai cantieri della linea 3, nella notte tra marted 12 e mercoled 13 luglio (orario 21-5) in viale Strozzi sono in programma i lavori di Publiacqua per la chiusura di una cameretta. Sar istituito un divieto di transito all'incrocio con viale Lavagnini nella corsia di sinistra che collega la corsia lato giardini Fortezza. Previsti anche restringimenti di carreggiata nelle corsie in direzione piazza della Libert . Sar effettuata di notte anche la posa di apparecchiature tecnologiche in viale Morgagni. Da marted 12 a gioved 21 luglio in corrispondenza dei numeri civici 67-67D sar istituito un senso unico alternato con movieri e restringimenti di carreggiata. Infine la linea 1. Nell'ambito dei lavori di rifacimento della parete del sottopasso Foggini, da luned 11 luglio scatter l'inversione del senso di marcia in via Furini (verso viale Talenti).
Firenze. L.no Torrigiani: la "rigid inclusion" completata questa settimana - Il completamento della "rigid inclusion" questa settimana e a seguire l'avvio dei lavori per i micropali lato Canale del Poggi. quanto emerso nel corso della riunione di venerd scorso del comitato tecnico operativo di intervento istituito dal sindaco Dario Nardella all'indomani del crollo sul lungarno Torrigiani e che vede la partecipazione oltre agli uffici comunali di Publiacqua, Genio Civile e Protezione Civile della Regione Toscana, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Soprintendenza per le Belle Arti e Paesaggio, Autorit di Bacino, Arpat, Provveditorato Opere Pubbliche, Istituto Geografico Militare, Universit di Firenze, Silfi, Toscana Energia, Enel. Nel cantiere sono iniziate le lavorazioni su tre turni sette giorni su sette con tre macchine. Questa settimana in programma il completamento della "rigid inclusion", ovvero il consolidamento del terreno necessario per lavori di messa in sicurezza. Una volta conclusa la "rigid inclusion" inizier l'intervento di costruzione della paratia di micropali lato Galleria del Poggi. Intanto vanno avanti i lavori di realizzazione della pista di cantiere che sar completata nei tempi previsti.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, luned 11 luglio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con modesto sviluppo di nuvolosit cumuliforme pomeridiana sulle zone interne e a ridosso dei rilievi.
Venti: deboli da ovest sud-ovest.
Mari: poco mossi.
Temperature: stazionarie, superiori alle medie.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/10-07-2016
Meteo e salute per oggi, luned 11 luglio, a cura del Cibic-Unifi
Giornata caratterizzata da caldo molto intenso su gran parte del territorio regionale con valori massimi percepiti prossimi a 35-36 C sui capoluoghi di provincia posti lungo la Valle dell'Arno. Migliori le condizioni lungo la costa dove le massime si manterranno prossime o lievemente inferiori a 30 C. Durante le ore notturne i tassi di umidit saranno in aumento con diffuse condizioni di afa, in particolare sulle zone costiere e nei grandi centri urbani. Si consiglia ai soggetti anziani di mantenersi in ambienti climatizzati per gran parte delle ore diurne e di assumere molti liquidi. A tale scopo auspicabile inoltre un incremento del consumo di frutta e verdura.