Toscana Radio News del 19 dicembre 2013 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 19/12/2013 anno n.3 n. 413 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Dissesto idrogeologico. Stanziati dalla Regione oltre 134 ML
- Ammortizzatori sociali. Simoncini: "Senza certezze, Regioni pronte a rimettere le funzioni"
- Scuola. Allo studio della Regione una legge sulla rappresentanza scolastica
- Museo delle Terre Nuove. Inaugurazione sabato prossimo a San Giovanni Valdarno
- Anno Boccacesco. Sabato a Certaldo l'evento di chiusura
In Toscana
- Economia. Ancora gi la produzione industriale e occupazione in Toscana nel 3/o trimestre 2013
- Livorno. Autority Portuale adotta nuovo piano regolatore
- Pisa. Ministro Lupi firma accordo per spostare 44 case vicine all'aeroporto
- Firenze. Presidio di protesta degli infermieri di Careggi
- Cisl. Unica struttura per province di Lucca, Massa Carrara e Pistoia
Cultura e spettacolo
- Prato. Sandro Veronesi a Palazzo Pretorio. Nel nome del padre
- Firenze. La compagnia Kantierstrasse in scena con il "Borghese gentiluomo"
- Siena. Ultimo appuntamento con "Sette note in sette notti"
- Pistoia. Fabrizio Beggiato al Centro Culturale Funaro
Notizie di servizio
- Treni. Rallentamenti tra Empoli e Pontedera, predisposti bus sostitutivi
- Sciopero selvaggio autobus. Ataf rimborsa 4 biglietti ad ogni abbonato
- Finanziaria 2014. Nessun aumento di tasse e aliquote regionali
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi domani
Dalla Giunta regionale
Dissesto idrogeologico. Stanziati dalla Regione oltre 134 ML - Sono oltre 134 i milioni destinati negli ultimi anni in Toscana per gli interventi contro il dissesto idrogeologico, per la prevenzione di incendi e la messa in sicurezza del terreno dalle alluvioni. A fare il punto, oggi a Firenze, stato l'assessore regionale all'agricoltura Gianni Salvadori insieme a Oreste Giurlani, presidente regionale Uncem (Unione dei comuni montani). Gli interventi finanziati attraverso il piano o agricolo e forestale sono pari a 21 milioni e 584 mila nel 2011, quelli del 2012 sono pari a 18 milioni e 639 mila euro e quelli del 2013 sono pari a 15 milioni e 650 mila euro. A questi si aggiungono gli oltre 79 milioni di euro con i quali sono stati finanziati 761 progetti attuati da Province ed Unioni dei Comuni Montani su tutto il territorio regionale. "Per il futuro - ha detto Salvadori - sar privilegiata la prevenzione rispetto al ripristino post-evento. Faremo sempre di pi progettazione integrata, coinvolgendo anche i fondi Fesr o quelli delle Autorit di Bacino e dei Consorzi di Bonifica". (Audio Salvadori su dissesto idrogeologio)
Ammortizzatori sociali. Simoncini: "Senza certezze, Regioni pronte a rimettere le funzioni" - Le Regioni dicono no al decreto del governo sui nuovi criteri per gli ammortizzatori sociali in deroga. E, se il governo non accoglier la richiesta di certezze sull'integrale copertura finanziaria e la modifica delle novit procedurali previste, rimetteranno al governo le funzioni fino ad oggi esercitate, vale a dire la gestione, per conto dello Stato, delle autorizzazioni per Cassa integrazione e mobilit in deroga. Il parere delle Regioni, presentato dall'assessore toscano al lavoro Gianfranco Simoncini, coordinatore delle Regioni per il settore, stato approvato oggi nella riunione della Conferenza delle Regioni e consegnato al governo nel corso della seduta della Conferenza Stato-Regioni . "E' incomprensibile commenta l'assessore Simoncini il fatto che, mentre da un lato si discute di garanzia Giovani, dall'altro, con l'esclusione dai benefici della deroga degli apprendisti, dei lavoratori in somministrazione e, fra gli altri, anche degli studi professionali, si vadano a colpire proprio i giovani spingendo le imprese in difficolt a licenziare, appunto, i lavoratori pi giovani che sono poi quelli che rientrano fra le figure escluse".
Scuola. Allo studio della Regione una legge sulla rappresentanza scolastica- La Regione Toscana, prima regione in Italia, sta studiando la possibilit di varare una legge regionale sull rappresentanza scolastica. Obiettivo, ha spiegato Stella Targetti, vicepresidente della Regione Toscana con delega all'Istruzione "dare voce alle scuole in modo strutturato e continuo per assicurare un dialogo significativo con le comunit locali e la Regione". Nell'ultima seduta di giunta, Stella Targetti ha presentato un documento preliminare, trasmesso al Consiglio, per "definire strumenti, modalit e ambiti territoriali per le relazioni con le autonomie scolastiche e per la loro rappresentanza". "La costruzione di questo sistema - sostiene Targetti - una condizione necessaria per fare un salto di qualit nel rapporto con le scuole in quanto soggetti imprescindibili dell'organizzazione e nella gestione dell'offerta formativa".
Museo delle Terre Nuove. Inaugurazione sabato prossimo a San Giovanni Valdarno - La storia del fenomeno delle "Terre Nuove", ovvero la fondazione dei nuovi centri abitati nel Tardo Medioevo nel quadro di una rivoluzione urbanistica di cui fu a capo la Toscana, dove vennero fondati decine di 'presidi' o 'colonie' di Firenze. Tra questi, spiccano ad esempio San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini e Castelfranco di Sopra. Proprio a questa epopea dedicato il nuovo museo delle Terre Nuove, che apre al pubblico sabato prossimo nel Palazzo d'Arnolfo di San Giovanni Valdarno: il museo racconta la storia di queste terre con carte, dipinti, oggetti, documenti di archivio, ma soprattutto con fotografie, documenti sonori e audiovisivi, modificando continuamente gli allestimenti, dai supporti tradizionali ai touch-screen, per dare spazio a mostre ed eventi. "Questa inaugurazione ha commentato l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti - evidenzia ancora di pi il legame formidabile che le strutture museali hanno con il territorio e con la storia delle comunit locali. "Ci auguriamo che sia un volano - ha detto Barbara Fabbri, assessore al turismo di San Giovanni Valdarno per l'economia e il turismo di tutto il Valdarno aretino". (Audio Fabbri su museo Terre Nuove)
Anno Boccacesco. Sabato a Certaldo l'evento di chiusura - Si chiude sabato prossimo, 21 dicembre, giorno data della morte di Giovanni Boccaccio (1313-1375), l'anno dedicato al 700/o anniversario dalla nascita del celebre autore del Decameron. Per quel giorno il Comune di Certaldo (Fi), citt natale del letterato, organizza un'ultima speciale serie di eventi prima di un brindisi di fine manifestazione. La presentazione dell'iniziativa, oggi nella sede del Consiglio regionale a Firenze, stata l'occasione per tracciare il bilancio dell'anno boccaccesco. Tra le iniziative organizzate, spiccano 4 tipologie di itinerari turistici creati per l'occasione, 8 iniziative speciali, tra cui un francobollo e una moneta dedicati alla celebrazione del grande letterato, un audio book, "Alessandro Benvenuti legge il Decameron", il dvd del cortometraggio "Caro Giovanni", 4 laboratori, un biscotto, un cioccolatino e un vino intitolati all'evento, sette concorsi, cinquanta puntate originali di programmi radio e tv, 7 libri e un e-book presentati in oltre 70 localit toscane, 80 spettacoli teatrali, 15 mostre, 30 convegni. Positivo anche il bilancio economico, dato che il Comune ha registrato un aumento del 25% degli ingressi nella rete museale cittadina. "Un anno ha detto l'assessore regionale Cristina Scaletti - che ha rappresentato l'occasione per costruire uno strumento culturale, sociale e civile che porter da oggi nei prossimi anni i suoi effetti" (Audio Scaletti su Anno Boccaccesco)
In Toscana
Economia. Ancora gi la produzione industriale e occupazione in Toscana nel 3/o trimestre 2013 - Si arresta la caduta produttiva dell'industria toscana in atto da due anni: secondo l'indagine Unioncamere Toscana-Confindustria Toscana, nel terzo trimestre dell'anno l'andamento della produzione (-0,1%) segna una sostanziale stabilit rispetto al terzo trimestre 2012. Per i ricercatori il dato per condizionato in positivo dal boom di tre grandi unit produttive della lavorazione dei metalli e della farmaceutica, dovuti in parte a fenomeni transitori, al netto dei quali si registrerebbe un -1,3%. Il miglioramento del quadro imputabile al traino della domanda estera (fatturato +4,1%, ordini +4,0%): si attenua cos la contrazione degli ordinativi totali (-0,4%), ma resta negativa l'intonazione della dinamica occupazionale (-0,3%). A crescere sono soprattutto le grandi imprese (+6,8% la produzione), mentre per le medie la ripresa pi blanda (+0,2%), e le piccole soffrono ancora (-2,1%). Fra i vari settori, bene metalli, meccanica e farmaceutica; soffrono tessile (-1,7%), abbigliamento e calzature (-2,7%), mezzi di trasporto (-9%), legno-mobili (-5,6%).
Pisa. Ministro Lupi firma accordo per spostare 44 case vicine all'aeroporto - E' stato firmato oggi al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti l'accordo di programma per la delocalizzazione delle case di via Cariola, a Pisa, vicino all'aeroporto Galilei: si tratta di 44 abitazioni 'intrappolate' tra la superstrada Firenze-Pisa-Livorno e le piazzole di sosta degli aerei. L'intesa stata sottoscritta dal ministro Maurizio Lupi e dagli enti nazionali, regionali e locali interessati, compresa la Sat, societ di gestione dello scalo pisano. Il costo del progetto di 16,5 milioni di euro di cui 10 milioni resi disponibili dal ministero attraverso l'Enac, 3 milioni dalla Regione Toscana e 3,5 da parte della Sat. Lupi dopo la firma ha poi annunciato un impegno analogo anche per Firenze, riferendosi ad analoghi problemi che riguardano lo scalo del capoluogo regionale.
Livorno. Autority Portuale adotta nuovo piano regolatore - E' stato adottato stamani dal Comitato portuale di Livorno il nuovo piano regolatore portuale. La colonna portante del documento rappresentata dalla 'Piattaforma Europa' che permetter di accogliere nel porto toscano le grandi navi portacontenitori da oltre 8 mila teus: si estende a nord del porto, ha un terminal dedicato ai container (due banchine laterali di 1200 metri lineari, una banchina frontale di 600 metri, 72 ettari di piazzali e fondali a -16) e un altro dedicato ai rotabili (una banchina lineare di 1200 metri, piazzale da 56 ettari e sei ormeggi lato frontale per navi da 240 metri). A completare l'infrastruttura la nuova 'Darsena Petroli', dotata di 4 ormeggi, di cui uno per navi fino a 200 metri, due per navi di lunghezza fino a 240 metri, ed il quarto per le petroliere di grandi dimensioni. Altra novit sar la chiusura delle porte Vinciane alla radice della 'Darsena Toscana' e la realizzazione di una darsena fluviale, con un'imboccatura larga 130 metri, un avamporto, una banchina lato sud di 789 metri, una banchina lato nord di 466 metri e almeno 100 metri di larghezza. Nella nuova infrastruttura troveranno spazio tutte le chiatte e le imbarcazioni che possono navigare nello scolmatore.
Firenze. Presidio di protesta degli infermieri di Careggi - Protesta degli infermieri dell'ospedale fiorentino di Careggi, che questa mattina hanno manifestato sotto l'albero di Natale posto all'ingresso del nosocomio, 'addobbandolo' per l'occasione con pensieri e suggerimenti dei dipendenti dell'azienda. Sistemati sotto l'albero dei 'pacchi regalo' con dei cartelli che ricordano le problematiche lamentate dai lavoratori, tra cui carenza di personale, "orario di lavoro impossibile" e tagli alle risorse. L'iniziativa, a cui hanno partecipato alcune decine di persone, promossa dai sindacati Fials, Uil, Cobas e Usi, proseguir fino alle 16 di oggi pomeriggio. Questi alcuni dei messaggi appesi all'albero dai manifestanti: "Qui lavorano persone eccezionali, non dimenticatelo quando prendete decisioni", "Anche gli infermieri hanno una vita propria... Ma con questo nuovo orario di devono rinunciare"
Prato. Maxi-sequestro di oltre 400 mila "botti" illegali - Pi di 411.000 fuochi d'artificio, per un peso di oltre 500 kg, sono stati sequestrati dalla guardia di finanza di Prato in un magazzino alla periferia della citt : denunciata la proprietaria italiana della ditta, in quanto non era in possesso di alcuna licenza o autorizzazione per la detenzione e la vendita di artifizi pirotecnici. Dopo il sequestro i botti sono stati trasportati in un luogo sicuro in attesa che vengano distrutti. Nei confronti della titolare scattata anche un'ispezione fiscale.
Cisl. Unica struttura per province di Lucca, Massa Carrara e Pistoia - Un'unica struttura Cisl per le province di Lucca, Massa Carrara e Pistoia: lo ha deciso il Consiglio Generale della Cisl Toscana, riunito oggi a Firenze alla presenza del segretario nazionale Raffaele Bonanni, e accogliendo la proposta formulata dal segretario generale toscano Riccardo Cerza. L'unione approvata oggi segue quelle gi attuate in primavera tra Firenze e Prato e tra Siena e Grosseto.
Cultura e spettacolo
Prato. Sandro Veronesi a Palazzo Pretorio. Nel nome del padre - Terzo appuntamento stasera per i gioved sera a Palazzo Pretorio, nell'ambito del Festival di Natale curato dall'assessorato alla cultura del Comune. Tra i capolavori del Rinascimento pratese, alle 21.30, lo scrittore pratese Sandro Veronesi legger Profezia, toccante racconto dedicato alla morte del padre. Sar accompagnato dalla musica di Riccardo Onori, storico chitarrista di Jovanotti. Per l'occasione, la mostra dedicata a Filippino Lippi e all'Officina pratese allestita in Palazzo Pretorio, rester aperta fino alle 23.
Siena. Ultimo appuntamento con "Sette note in sette notti" - Cala stasera il sipario su "Sette note in sette notti", il calendario di incontri tra arte, enogastronomia e musica promosso dal Comune di Siena al Santa Maria della Scala. Dopo l'introduzione "Narrar per immagini, natura in posa" a cura del personale del Fondo Briganti, con la quale sar trattato il tema del rapporto tra arte e realt , i protagonisti della serata di stasera (ore 21) saranno il Panforte e il Vin Santo, per uno dei connubi pi tipici e tradizionali delle festivit senesi. Dalle 22 poi, il Jazz Bond Quartet della Fondazione Siena Jazz, passer in rassegna l'interpretazione della canzone nel jazz degli anni '50/'60 e l'evoluzione del linguaggio dell'improvvisazione su alcuni dei brani pi famosi scritti dai grandi jazzisti negli ultimi quarant'anni. Il prezzo per l'ingresso di 6 euro.
Firenze. La compagnia Kantierstrasse in scena con il "Borghese gentiluomo" - Un classico di Moli re rivisitato dall'estro di una giovane e promettente compagnia. Va in scena stasera al Teatro di Rifredi di Firenze la rilettura del "Borghese gentiluomo" da parte della compagnia Kanterstrasse: la regia di Francesco Manetti e Simone Martini, anche attore; drammaturgia di Matilde D'Accardi. Inizio spettacolo ore 21.
Pistoia. Fabrizio Beggiato al Centro Culturale Funaro - Ultimo appuntamento del 2013 in programma domani al Centro Culturale Funaro di Pistoia con uno speciale incontro del ciclo "Leggiamo e poi si vedr " realizzato in collaborazione con Slow Food. Protagonista della serata (ore 19) il professore di Filologia romanza Fabrizio Beggiato, invitato per raccontare la straordinaria vicenda del racconto "Incontro insperato" di Johann Peter Hebel, definita da Goethe come "la pi bella storia del mondo".
Notizie di servizio
Treni. Rallentamenti tra Empoli e Pontedera, predisposti bus sostitutivi - Traffico ferroviario fortemente rallentato da stamani sulla linea Firenze-Pisa, tra le stazioni di Empoli e Pontedera, in entrambe le direzioni, per la mancata fornitura di energia elettrica da parte della societ distributrice dovuta a lavori esterni alla rete ferroviaria. Fino al ripristino della normale distribuzione dell'energia elettrica Trenitalia annuncia di poter garantire un treno ogni ora fra Pontedera e Empoli. Per gli altri servizi regionali, limitati a Pisa, Pontedera e Empoli, ha invece predisposto servizi sostitutivi con autobus, in base alla disponibilit dei mezzi su gomma reperiti.
Sciopero selvaggio autobus. Ataf rimborsa 4 biglietti ad ogni abbonato L'azienda dei bus di Firenze Ataf Festioni srl ha deciso di rimbsorare i propri abbonati per lo sciopero selvaggio del 5 e 6 dicem,bre messo in atto dai propri lavoratori: ad ogni abbonato verranno consegnati 4 biglietti gratuiti, due per ognuno dei due giorni di sciopero. Il rimborso riguarda gli abbonamenti mensili, trimestrali e annuali. Le richieste vanno presentate esclusivamente all'Ataf Point della biglietteria della stazione di Santa Maria Novella, ai box 7 e 8, aperti dal luned al sabato tra le 7 e le 20, da luned 23 a venerd 31 dicembre.
Finanziaria 2014. Nessun aumento di tasse e aliquote regionali - Sostegno ai pi deboli e aiuti per la crescita e le imprese, semplificazione amministrativa e bonus fiscali, senza aumento delle tessa. Tra le misure pi significative del bilancio e della finanziaria 2014 figurano la conferma dei contributi del Piano famiglia (700 euro una tantum per ogni nuovo nato, 700 euro l'anno per ogni figlio disabile e per le famiglie con almeno 4 figli), i prestiti agevolati a chi ha perso il lavoro e il prestito sociale, ma anche la previsione di 100 ML di fondi europei a sostegno, 78 ML per la non autosufficienza, 3 ML a garanzia dei minibond emessi da imprese toscane, 5ML per il fondo di housing sociale per riattivare il settore edile e immobiliare a canone agevolato. Non sono previsti aumenti delle tasse regionali: il bollo auto da pagare rimane lo stesso dell'anno scorso. Aliquote e scaglioni dell'addizionale regionale Irpef, che si paga in modo differito, l'anno successivo per il precedente, rimangono quelle del 2013.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con piogge sparse e locali rovesci, pi probabili sul nord-ovest e sulle zone occidentali della regione. Quota neve intorno a 1700 metri.
Venti: moderati di Scirocco sulla costa centro-meridionale e l'Arcipelago, moderati da est in Versilia. In prevalenza deboli di Scirocco sulle zone interne.
Mari: mossi sottocosta, molto mossi al largo.
Temperature: minime in deciso aumento. Massime in lieve aumento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Giornata caratterizzata dalla presenza di nuvolosit sparsa, anche compatta lungo la costa dove potr dar luogo ad isolate precipitazioni. Temperature percepite in ulteriore aumento al mattino mediamente di 2-3 C rispetto a gioved . L'intensificarsi di correnti meridionali determiner anche un lieve aumento dei valori massimi con generale assenza di disagio da freddo centri urbani durante le ore pomeridiane. Tassi di umidit dell'aria su livelli medio-alti che potrebbero favorire l'insorgere di patologie osteoarticolari come artrosi o artrite reumatoide. Le attivit all'aperto potrebbero essere disturbate da brevi e locali precipitazioni sparse nelle zone settentrionali della regione al mattino, in estensione su tutto il territorio regionale nel pomeriggio.