Scuola. Anche il vicepremier Di Maio atteso a Didacta - Scarica il podcast TRN

2 ottobre 2018
14:10

Scuola. Anche il vicepremier Di Maio atteso a Didacta - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 2 ottobre 2018 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 02/10/2018 anno n.8 n.275 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla giunta regionale

  • Scuola. Anche il vicepremier Di Maio atteso a Didacta
  • Porto Livorno. Rossi: "presto al via i lavori alla Darsena Europa"
  • Crisi Bekaert. Anche Rossi oggi all'incontro decisivo

 

In Toscana

  • Maltempo nel livornese. All'Elba albero abbattuto dal vento, ieri tromba marina a Cecina
  • Incendio nel Pisano. Coldiretti: persi 6 milioni di euro
  • Siena. Morte David Rossi: perquisita casa del giornalista dell'inchiesta sui "festini"
  • Firenze. Industriali fiorentini discutono di "insostenibilit "
  • Firenze. Al Meyer da gennaio speciale progetto per la "terapia cellulare"
  • Firenze. Moda: Cavalli mette a posto i conti e sbarca nell'hotellerie
  • Firenze. Il Convento di San Marco sar chiuso
  • Capannori (LU). Il Parco della Rimembranza di Colle Compito sar riqualificato
  • Prato. Selezionati i vincitori della 2/a edizione del "Premio Estra per lo Sport"

 

Cultura e spettacolo

  • Siena. Il Sanese d'Oro al film "Aspettando la Bardot"
  • Firenze. Torna la Domenica metropolitana
  • Firenze. Ultimo appuntamento teatrale 'Nel chiostro delle geometrie"

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Disagi al traffico per un tubo rotto in via Bolognese
  • Serravalle Pistoiese (PT). Lavori di manutenzione di E-Distribuzione

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

 

Porto Livorno. Rossi: "Presto al via i lavori alla Darsena Europa" - Riguardo ai lavori della realizzazione della nuova Darsena Europa di Livorno "tra venti giorni al massimo saremo in grado di sapere se le aziende che hanno avuto il pre-incarico per i rispettivi appalti potranno cominciare a lavorare. L'obiettivo avviare al pi presto gli interventi". L'annuncio arriva dal presidente della Toscana Enrico Rossi che ieri ha coordinato i lavori del tavolo tecnico. Con l'affido dei pre-incarichi, dopo l'approvazione della dichiarazione d'inizio attivit si dar inizio alla definitiva progettazione. La Darsena Europa, con il nuovo terminal, sar un unico grande canale, largo circa 350 metri, sulle cui sponde si affaccer una nuova diga foranea: i fondali saranno escavati passando dai 13 metri attuali, ai 20 metri, in m odo da far passare le porta-container di grandi dimensioni.

 

Scuola. Anche il vicepremier Di Maio atteso a Didacta - E' atteso anche il ministro del Lavoro Luigi Di Maio all'evento annuale del programma operativo regionale del Fondo sociale europeo (Por - Fse) della Toscana, che si terr venerd 19 nell'ambito della Fiera Didacta, tra i pi importanti appuntamenti fieristici dedicati al mondo della scuola, in programma dal 18 al 20 ottobre alla Fortezza da Basso di Firenze. Lo ha annunciato ieri l'assessore regionale all'istruzione Cristina Grieco. Lo stand della Regione Toscana, ha spiegato l'assessore "ospiter pi di 25 seminari che vedranno la partecipazione di oltre 1.300 docenti". Tra i principali appuntamenti, ha proseguito Grieco, il "focus con tutte le Regioni sui modelli di orientamento, un lavoro che proseguir nelle altre fiere del settore a Genova e Verona; il progetto sul riconoscimento delle competenze in collaborazione con la Regione Piemonte; la premiazione del festival dell'autoimprenditorialit , e appunto l'evento annuale Fse per il quale il ministro ha dato disponibilit ". (AUDIO ALLEGATO: GRIECO SU DIDACTA 2)

"A Didacta avremo una vetrina per le eccellenze della scuola toscana", ha affermato il direttore dell'ufficio scolastico regionale, Domenico Petruzzo. (AUDIO ALLEGATO: DOMENIC PETRUZZO SU DIDACTA)

 

Crisi Bekaert. Anche Rossi oggi all'incontro decisivo - Ci sar anche il governatore toscano Enrico Rossi oggi pomeriggio al ministero dello Sviluppo economico per seguire la vertenza Bekaert, giunta ad una fase decisiva: dopo la firma del cosiddetto Decreto Genova, che all'articolo 44 ha reintrodotto la Cig per cessazione di attivit al tavolo istituito al Mise la multinazionale belga dovr dire se o meno favorevole all'attivazione del percorso che porterebbe alla concessione della Cassa integrazione straordinaria per tutti i 318 dipendenti dello stabilimento di Figline Incisa Valdarno. All'incontro saranno presenti anche i rappresentanti dell'azienda, le organizzazioni sindacali e il sindaco del comune di Figline Incisa Valdarno. A seguire la Regione informa che "si svolger l'incontro, coordinato da Arti, l'Agenzia regionale toscana per l'impiego, dedicato alla definizione dei contenuti della procedura di licenziamento attivata dalla Bekaert".

 

In Toscana

 

Maltempo nel livornese. All'Elba albero abbattuto dal vento, ieri tromba marina a Cecina - Maltempo all'isola d'Elba: il forte vento ha abbattuto, questa mattina, un albero vicino a un giardino pubblico di Portoferraio (Livorno), non si registrano danni. Sul posto in via Cairoli presso i giardini pubblici denominati 'Le ghiaie' dovuta intervenire la squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Portoferraio per liberare la carreggiata e mettere in sicurezza l'albero. Sempre nel livornese, ieri un'enorme tromba marina si formata al largo del litorale del Livornese, tra Vada e Marina di Cecina (Livorno), ma una volta giunta a terra, come spiegano i vigili del fuoco, si in pratica subito dissolta non provocando danni n a persone n a cose. Unico intervento dei vigili del fuoco per il maltempo, nel Livornese, a Castiglioncello (Livorno) per una forte raffica di vento che ha danneggiato il tetto di un immobile spostando qualche tegola.

 

Incendio nel Pisano. Coldiretti: persi 6 milioni di euro - Le aziende che hanno perso oliveti, castagneti, arnie e mezzi a causa dell'incendio che ha devastato il Monte Serra e gli altri Monti Pisani hanno perduto circa 6 milioni di euro. E' la stima di Coldiretti, che chiede un piano straordinario per far ripartire le attivit produttive, e ha inviato un dossier al Ministero, alla Regione Toscana, ai sindaci dei Comuni colpiti. Il rogo, sostiene l'associazione, ha devastato 1.400 ettari di bosco e circa quindicimila piante di ulivo, anche secolari, tra Calci, Vicopisano, Vecchiano e Buti. Occorrer dunque "intervenire rapidamente per far ripartire le attivit produttive, anche con interventi straordinari per il reimpianto delle coltivazioni", afferma Coldiretti, che informa le imprese agricole che sul sito di Artea (Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura) aperta la procedura informatica per segnalare i danni subiti al fine del riconoscimento dello stato di calamit naturale. La scadenza per segnalare i danni fissata al 19 Ottobre.

 

Siena. Morte David Rossi: perquisita la casa del giornalista dell'inchiesta sui "festini" - Ci sono nuovi sviluppi nell'indagine sulla morte di David Rossi, deceduto nel 2013. La polizia postale ha perquisito la casa della 'Iena' Antonino Monteleone riguardo l'inchiesta sui presunti festini a luci rosse a cui avrebbero partecipato magistrati senesi che indagavano sulla scomparsa del capo della comunicazione del Monte dei Paschi di Siena. Rossi precipit da una finestra e si parl di suicidio, una pista che non convince gli inquirenti. I magistrati hanno disposto la perquisizione a casa di Monteleone per cercare l'identit dell'escort protagonista dei festini, documentati da un servizio del programma di Italia Uno. Secondo la Iena si tratterebbe di un "grave attacco alla segretezza delle fonti". In un'intervista de Le Iene a Pierluigi Piccini, l'ex sindaco di Siena - ora in Consiglio comunale - disse di aver saputo di festini a cui avrebbero partecipato nomi importanti di politica e magistratura. La procura di Genova aveva aperto un fascicolo per abuso d'ufficio a carico di ignoti, inoltre i pm senesi avevano presentato querela per diffamazione. A Genova aperta ancora l'inchiesta sulla lettera di minacce, accompagnata da un proiettile, indirizzata al pm senese Aldo Natalini.

 

Firenze. Industriali fiorentini discutono di "insostenibilit " - Gli imprenditori fiorentini dedicano la loro assemblea pubblica al tema della "insostenibilit ": alle tante incertezze sul piano internazionale e italiano che gravano ancora oggi sull'attivit d'impresa; e alle insostenibilit che rallentano lo sviluppo del territorio e lo rendono incapace di interfacciare il valore prodotto dalle aziende. L'appuntamento venerd mattina al Teatro del Maggio musicale. Sar un'occasione di dialogo e di confronto con alcuni protagonisti del mondo economico, politico e amministrativo che condividono con le imprese la necessit di scatenare la nostra crescita economica, imprenditoriale e sociale e liberarla, quindi, dalle "catene" che ogni giorno rischiano di frenarla , dice una nota dell'Associazione presieduta da Luigi Salvadori.

 

Firenze. Al Meyer da gennaio speciale progetto per la "terapia cellulare" - Modificare le cellule per mettere a punto terapie innovative nella lotta ai tumori dei bambini e dei giovani adulti, come il neuroblastoma, i gliomi cerebrali e i sarcomi. Questo l'obiettivo della Struttura complessa terapie avanzate dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer di Firenze, che sar diretta da Massimo Dominici, 46 anni, uno dei massimi esperti a livello internazionale nel campo delle terapie cellulari. Dominici entrer a far parte dell'Ateneo fiorentino come professore ordinario presso il dipartimento di medicina sperimentale e clinica. Il nuovo arrivo stato presentato ieri nel corso di una conferenza stampa congiunta alla presenza del rettore Luigi Dei e del direttore generale dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer Alberto Zanobini. (AUDIO ALLEGATO: DEI SU ARRIVO DOMINICI AL MEYER)

 

Firenze. Moda: Cavalli mette a posto i conti e sbarca nell'hotellerie - Conti a posto nel 2018, in utile nel 2019, e il debutto nell'hotellerie per il 2023: L'azienda sta facendo grandi passi , afferma Gian Giacomo Ferraris, amministratore delegato della maison di moda fiorentina Roberto Cavalli, secondo cui siamo in traiettoria con quanto tracciato con gli azionisti , principalmente il fondo Clessidra che detiene il 90% del capitale, e confidenti che la azienda stia facendo grandi passi per mantenere la sua autonomia e crescere . Roberto Cavalli ha inoltre siglato una partnership con Damac Properties, compagnia di sviluppo immobiliare di Dubai, per curare l'interior design del primo Aykon Hotel, struttura da 220 stanze che sar aperta nel 2023 sulla Dubai Marina con panoramica sulla Palm Jumeirah: un'operazione da mezzo miliardo di dollari. Lo sviluppo immobiliare spetter alla societ degli emirati: alla maison, la cura e il concept di tutto l'intero design. Ma soprattutto, l'hotel di Dubai Marina sar solo il primo di almeno altri cinque che saranno aperti nei prossimi 10 anni, tutti con interior design firmato Cavalli.

 

Firenze. Il Convento di San Marco sar chiuso - Decisa dall'ordine domenicano a causa dello spopolamento, la chiusura del Convento in cui vissero il Beato Angelico e Savonarola non stata scongiurata. A poco sono servite le 20mila firme raccolte e il corteo che ha sfilato lo scorso 10 settembre da San Marco all'arcivescovado in piazza San Giovanni a Firenze. Il futuro del Convento di San Marco stato al centro di un question time, in Consiglio comunale, della Presidente della Commissione cultura e sport Maria Federica Giuliani. "San Marco ha detto rischia di diventare un luogo fantasma. Da centro religioso e culturale a Cattedrale spartitraffico. Purtroppo conclude la presidente Giuliani gi conosciamo gli esiti di una chiusura. La farmacia storica di San Marco stata chiusa tanti anni fa e cos lo ancora".

 

Capannori (LU). Il Parco della Rimembranza di Colle Compito sar riqualificato - Inizieranno entro la fine dell'anno i lavori per la riqualificazione del Parco della Rimembranza di Colle di Compito a Capannori. Un intervento che riguarder l'area situata in prossimit della chiesa della frazione e confinante con il campanile, dove sotto ad alcune piante di leccio, sono ancora presenti le targhe metalliche poste in memoria dei caduti nella Prima e Seconda guerra mondiale. Il progetto di riqualificazione, che vede un investimento comunale di circa 155mila euro, prevede il mantenimento degli assi visuali e di percorrenza attuali, aventi come 'focus' la stele monumentale nel rispetto della configurazione esistente. L'intervento di riqualificazione consister inoltre nella pulitura delle colonnine in pietra e nel ricollocamento nella sede originaria delle catene metalliche decorative. Le tre piante di leccio mancanti verranno integrate. La fontana esistente rimarr collocata nella posizione attuale, ma sar posta a livello del percorso pedonale e non sopraelevata come adesso, riducendo i problemi di accessibilit e l'area circostante sar pavimentata in pietra.

 

Prato. Selezionati i vincitori della 2/a edizione del "Premio Estra per lo Sport" Anche la seconda edizione del "Premio Estra per lo Sport: raccontare le buone notizie" ha i suoi vincitori. L'iniziativa, promossa da Estra Spa, multiutility a partecipazione pubblica, in collaborazione con USSI (Unione Stampa Sportiva Italiana) ed SG Plus Ghiretti & Partners, ha ottenuto nuovamente un grande successo di partecipazione, con ben 140 iscritti ed altrettante belle storie che hanno espresso al meglio il valore di promozione sociale e di agenzia educativa dello sport. Per il secondo anno consecutivo, Il Premio Estra ha voluto dare un supporto nell'adempimento dell'attivit giornalistica ai professionisti ed ai pubblicisti regolarmente iscritti all'Ordine di categoria e, novit della II edizione, anche ai praticanti delle Scuole di Giornalismo. La Giuria ha assegnato undici riconoscimenti, tra cui tre Premi Speciali: "Alla Carriera" a Gianni Min , "Donna di Sport" ad Emanuela Audisio e "Premio Redaelli" al giovane praticante Giovanni Marrucci.

 

Cultura e spettacolo

 

Siena. Il Sanese d'Oro al film "Aspettando la Bardot" - La cerimonia di premiazione della 22esima edizione del Terra di Siena International Film Festival, svoltasi nella sala dei concerti dell'Accademia Musicale Chigiana ha visto trionfare come miglior film "Aspettando la Bardot" opera prima di Marco Cervelli che si aggiudicato il prestigioso Sanese D'Oro. Il premio stato assegnato dalla giuria composta dai giovani studenti delle Universit di Siena presieduta dalla regista Roberta Torre. Gli altri premi, consegnati dal Sindaco di Siena Luigi De Mossi, sono stati: Targa Citt di Siena a Francesca Inaudi che si aggiudica anche il Premio Miglio Attrice Protagonista per il film Stato di Ebbrezza; Premio Seguso Award alla carriera internazionale all'attore Britannico Vincent Riotta; Premio alla Carriera a Stefania Sandrelli. Nel corso della premiazione stato consegnato, inoltre, il premio come Personaggio dell'Anno al campione del mondo Paolo Rossi per la sua interpretazione nel documentario sulla sua vita.

 

Firenze. Torna la Domenica metropolitana A Firenze la Domenica Metropolitana di ottobre presenta un programma di visite e attivit particolarmente ampio, poich alle proposte dei Musei Civici Fiorentini si affiancano le visite in Palazzo Medici Riccardi. Oltre a queste, giovani e adulti potranno fruire in Palazzo Vecchio dei percorsi a occhi chiusi, sotto la guida di Giorgio Vasari o sull'onda delle fontane e degli acquedotti medicei, cos come sono in programma visite guidate al Museo Bardini e alle mostre temporanee "Gong. Eliseo Mattiacci" (Forte Belvedere) e "Solo. Piero Manzoni" (Museo Novecento). Anche i bambini e le loro famiglie potranno prendere parte a numerose attivit : fra queste gli atelier d'arte in Palazzo Vecchio, i percorsi animati al Forte Belvedere e al Museo Novecento e gli itinerari di scoperta del Terzo Giardino proposti nell'ambito del Florence River Festival. Sono inoltre in programma: la visita-conversazione alla mostra Marina Abramovic. The cleaner in Palazzo Strozzi alle 11.30, dedicata a una delle personalit pi celebri e controverse dell'arte contemporanea; le visite guidate al Museo della Misericordia alle 15.15 e 16.30 (Piazza Duomo 19, prenotazione obbligatoria, tel. 055-239393); le visite accompagnate al Museo del Bigallo alle 10.00 e alle 12.00 (Piazza San Giovanni 1, prenotazione obbligatoria, tel. 055-288496 - servizio attivo anche dal luned al sabato). Tutte le visite guidate e le attivit nei Musei Civici Fiorentini sono gratuite per i cittadini residenti nella citt metropolitana di Firenze e la prenotazione obbligatoria. All'atto della prenotazione possibile riservare un solo appuntamento nel corso della giornata per un massimo di 5 persone.

 

Firenze. Ultimo appuntamento teatrale 'Nel chiostro delle geometrie" - Con la performance 'Resistere' cala il sipario sulla 5/a edizione della manifestazione estiva fiorentina 'Nel chiostro delle geometrie', ideata dal Teatro Studio Krypton e dalla facolt di architettura dell'Ateneo. L'appuntamento per domani sera, nel cortile e nella chiesa di Santa Verdiana. Nella performance, a cura di Pietro Gaglian , coinvolti quattro giovani artisti, Matteo Coluccia, Stefano Giuri, Daniela Pitr e Gianluca Trusso Forgia che portano in scena, si spiega, "il conflitto in corso tra l'individuo e la sfera del potere, innescando con la forza del corpo la dinamica per una contronarrazione".

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Disagi al traffico per un tubo rotto in via Bolognese Gravi disagi alla circolazione stamani a Firenze a causa della voragine nell'asfalto che si aperta in via Bolognese a causa della rottura di un grosso tubo dell'acquedotto. Un ampio tratto di strada da via Trieste al vicolo di san Marco Vecchio) stato chiuso e il traffico in arrivo deviato verso via Salviati / via Faentina o verso via Vittorio Emanuele / Rifredi, con la formazione di lunghe file. Sul luogo dalla mattina sono attivi i tecnici di Publiacqua.

 

Serravalle Pistoiese (PT). Lavori di manutenzione di E-Distribuzione - E-Distribuzione, la societ del Gruppo Enel che gestisce la rete di distribuzione elettrica, informa che oggi, marted 2 ottobre, effettuer un intervento di manutenzione, potenziamento e sicurezza nel territorio comunale di Serravalle Pistoiese, e in misura minore di Larciano, con particolare riferimento alla frazione di Casalguidi e aree limitrofe: i tecnici dell'azienda elettrica, in collaborazione con una ditta specializzata, eseguiranno infatti un'operazione di deramificazione e taglio delle piante interferenti con la linea elettrica aerea di media tensione, nella fascia di rispetto di competenza Enel adiacente alla linea. L'attivit di taglio piante, concordata con gli enti preposti, fondamentale per evitare che alberi ad alto fusto cadano sulle linee elettriche. L'intervento deve essere effettuato in orario giornaliero per ragioni di sicurezza e richiede un'interruzione temporanea del servizio elettrico che E-Distribuzione ha programmato per oggi, marted 2 ottobre, dalle ore 13:00 alle 16:30, per un gruppo ristretto di utenze comprese tra via Catavoli, via San Biagio, via Baco, via Bucigattoli, via Matteotti, via Vigliepoli, via San Baronto, via Casa al Vento, via Vallone, via Castel Bobi, via Castel Biagini, via Santa Lucia.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso.

Venti: deboli-moderati di Grecale con locali rinforzi.

Mari: poco mossi o mossi sottocosta; mossi al largo.

Temperature: massime in aumento con valori fino a 25-26 gradi.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Non disponibile.

Allegati