Toscana Radio News del 7 maggio 2018 – Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 07/05/2018 – anno n.8 n.96 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Bullismo a Lucca, Grieco: "Bene lavori di volontariato per i ragazzi"
- Scuola-Lavoro, presentato oggi l'Alternanza Day di Unioncamere
- Viticoltura, oggi incontro tecnico in Regione
- Alimentare, venerdì la finale di "Primi di Toscana"
In Toscana
- Toscana. Lavoro: ad aprile previste quasi 30mila assunzioni
- Toscana Aeroporti: depositate due liste per rinnovo del Cda
- Firenze. Al via la 5^ edizione di "Una vita da social"
- Firenze. Consumi: 75% italiani predilige carte per pagare
- Viareggio (LU). Riapre a giugno il Principino
- Monteriggioni (SI). Summit internazionale sull'agricoltura
- Toscana. Bandiere blu: 19 le località premiate
Cultura e spettacolo
- Firenze. Una mostra dedicata ai compositori del Novecento
- Prato. Doppio compleanno per Corale San Francesco e Prato-Wangen
Notizie di servizio
- Pisa. Chiusura notturna in FI-PI-LI
- Empoli (FI). Rotatoria sulla statale: si apre il cantiere
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per domani, martedì 8 maggio, a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Bullismo a Lucca, Grieco: "Bene lavori di volontariato per i ragazzi" - "Il commutare la sanzione in lavori utili per la comunità scolastica credo sia sempre positivo. La scuola è l'agenzia educativa per eccellenza e non si tratta di fare solo delle azioni punitive ma di educare, di far rendere conto della gravità di certi gesti". Lo ha detto stamani, a margine di un'iniziativa, l'assessore regionale all'istruzione Cristina Grieco in merito al caso di bullismo nei confronti di un professore avvenuto all'Istituto Carrara di Lucca poi filmato e diffuso sul web: il preside dell'istituto Cesare Lazzari ha infatti proposto per i ragazzi protagonisti dell'episodio lavori di volontariato socialmente utile come primo passo di reinserimento dopo la sospensione da scuola. (IN ALLEGATO: GRIECO_BULLISMOLUCCA.MP3).
Scuola-Lavoro, presentato oggi l'Alternanza Day di Unioncamere - Istituti scolastici, studenti, imprese, istituzioni, Centri per l'Impiego: sono i soggetti che animeranno la seconda edizione dell'Alternanza Day di Unioncamere, in programma in Toscana il prossimo 10 maggio. Nelle sedi camerali gli attori dell'alternanza scuola-lavoro si incontreranno per confrontarsi sulle esperienze vissute, e per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro e delle professioni. "Dobbiamo riavvicinare i ragazzi al mondo del lavoro, che non è fatto solo di giacca e cravatta, bisogna sporcarsi le mani", ha affermato il presidente di Unioncamere Toscana Riccardo Breda nel corso della presentazione dell'appuntamento; insieme a Breda stamani è intervenuto anche l'assessore regionale a istruzione, formazione e lavoro Cristina Grieco. (IN ALLEGATO: GRIECO_ALTERNANZA.MP3).
Viticoltura, oggi incontro tecnico in Regione - Dopo i risultati ottenuti con gli ultimi progetti realizzati nella viticoltura, la Toscana vuole rispondere con forza a nuove sfide ambientali aggregando tutta la filiera: costitutari, vivaisti, viticoltori, consorzi, trasformatori. Questo lo spirito con cui è stato organizzato stamani in Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati l'incontro tecnico dal titolo "Quale miglioramento genetico della vite per fronteggiare le emergenze climatiche e fitosanitarie in Toscana". "Nel settore della viticoltura è un momento in cui abbiamo bisogno di guardare avanti – ha detto l'assessore all'agricoltura Marco Remaschi - C'è la necessità di aprire una riflessione con la consapevolezza che dobbiamo fare scelte che facciano fronte alle nuove sfide globali dei mercati verso i quali siamo molto attenti: questo è il senso con il quale ci poniamo e con il quale abbiamo organizzato questa mattinata. Lo facciamo – ha proseguito Remaschi - coinvolgendo il mondo accademico, scientifico, CREA, ma soprattutto gli attori principali della filiera. Perché da una parte, c'è la consapevolezza di essere Toscana, che equivale a dire sostenibilità e agricoltura più rispettosa dell'ambiente con tutte le tecniche agronomiche che noi siamo nelle condizioni di mettere in campo; dall'altra parte c'è la necessità di salvaguardare i vitigni autoctoni sui quali abbiamo costruito la nostra storia e la nostra economia vitivinicola. Il tutto con i cambiamenti climatici, che ci impongono di fare riflessioni sull'impiego di vitigni con ridotta sensibilità alle principali malattie ed alle avversità ambientali, senza perdere di vista l'identità e le peculiarità della nostra straordinaria agrobiodiversità autoctona. Nell'ottica di una graduale riduzione di prodotti chimici, una Regione rispettosa dell'ambiente e da sempre all'avanguardia in questo ambito, procede in questa direzione ma vuole farlo insieme, insieme con tutti quegli attori che hanno fatto della Toscana una grande regione nel campo della viticoltura".
Alimentare, venerdì la finale di "Primi di Toscana" - La sfida culinaria "Primi di Toscana", riservata agli allievi degli istituti alberghieri toscani, è giunta alla prova finale. L'iniziativa, promossa dalla Regione Toscana, ha raccontato in questi mesi il territorio attraverso i primi piatti della tradizione regionale. Al centro della sfida, che ha visto impegnati i ragazzi e le ragazze dei quattordici istituto alberghieri e della ristorazione presenti sul territorio, vi sono state pappardelle e tortelli, spaghetti e pasta corta, molteplici tipi di minestre e di zuppe, sia di terra che di mare. La gara è stata promossa dall'assessorato regionale a Lavoro, formazione ed istruzione, guidato da Cristina Grieco, nell'anno in cui si celebra e si valorizza, sotto l'egida dell'Onu, il cibo italiano nel mondo. Il 2018, infatti, è l'anno internazionale del cibo e dell'alimentazione italiana nel mondo. Le scuole coinvolte in questo concorso, di tutte le province del territorio toscano, hanno selezionato i piatti che eseguiranno venerdì 11 maggio alla prova finale, che si terrà all'Istituto alberghiero Saffi di Firenze, dove ogni scuola presenterà il primo piatto, tipico del territorio che rappresenta, che è stato scelto nel corso delle selezioni svoltesi nei mesi di marzo e di aprile.
In Toscana
Toscana. Lavoro: ad aprile previste quasi 30mila assunzioni - Nel mese di aprile 2018 in Toscana le imprese hanno programmato circa 29.350 assunzioni, cifra che sale a 91.780 nel trimestre aprile-giugno: lo affermano i dati Excelsior di Unioncamere Toscana, secondo cui nel mese da poco concluso l'84% delle entrate è costituito da lavoro dipendente. Il settore che assorbirà la quantità maggiore di lavoratori è quello della ristorazione e servizi turistici (8.240 unità), seguito a grande distanza da servizi alle persone (3.660) e commercio (3.360). Nel 14% dei casi le entrate previste dalle imprese sono con contratto a tempo indeterminato, e il 57% con contratto a tempo determinato. Nel 22% dei casi si prevede di avere problemi nel trovare il profilo desiderato: le maggiori difficoltà sono per gli specialisti in scienze informatiche, fisiche e chimiche (200 entrate, il 62,2% dei quali difficile), gli operai metalmeccanici ed elettromeccanici (630, 44,4% difficile) e i progettisti (210, 43,6% difficile).
Toscana Aeroporti: depositate due liste per rinnovo del Cda - Depositate le due liste per il rinnovo del Cda di Toscana Aeroporti nell'assemblea degli azionisti di fine maggio. La prima lista è presentata da Corporacion America Italia (55,7% del capitale) e Sogim (5,79%), fra le quali è in essere un patto parasociale; la seconda è presentata da Fondazione Crf (6,58%), Regione Toscana (5,03%), Provincia (4,91%) e Comune (4,48%) di Pisa, Cciaa di Firenze (4,51%) e Pisa (4,17%). Per la lista Corporacion America-Sogim i primi nomi sono Elisabetta Fabri, Gina Giani (amministratore delegato uscente), Saverio Panerai, Marco Carrai (presidente uscente), Martin Eurnekian, Ana Cristina Schirinian, Stefano Bottai, Roberto Naldi (vicepresidente esecutivo uscente), Vittorio Fanti (consigliere delegato uscente, Claudio Pedrazzani. Per l'altra lista i primi nomi sono Niccolò Manetti, Jacopo Mazzei, Anna Girello, Giovanni Battista Bonadio e Ylenia Zambito.
Firenze. Al via la 5^ edizione di "Una vita da social" - É partita la 5^ edizione di "Una vita da social", la campagna educativa itinerante su tematiche riguardanti i social network ed il cyberbullismo, quest'ultimo davvero sempre più preoccupante per i numeri che lo vedono in continua ascesa. Il 28% degli studenti delle scuole superiori è vittima di bullismo, la percentuale sale al 30% tra gli alunni delle scuole medie ed il dato, purtroppo, è in rapida crescita rispetto allo scorso anno. Il progetto è un tour itinerante di 47 tappe sul territorio nazionale ed europeo e ritorna in Toscana dopo gli appuntamenti di dicembre 2017 di Grosseto, Montepulciano, Volterra, Livorno e Massa: oggi fa tappa a Firenze al Piazzale Michelangelo. Secondo quanto emerso dai risultati di una recente indagine di Skuola.net e Osservatorio Nazionale Adolescenza sul corretto uso di internet, su circa 8mila adolescenti di 18 regioni italiane, il fenomeno è in crescita. Analizzando la fascia del campione tra i 14 e i 18 anni, salgono infatti al 28% le vittime di bullismo (nel 2016 erano il 20%, quindi un aumento del 40%), mentre circa l'8,5% è preso di mira sul web e sui social (6,5% lo scorso anno, quindi un aumento del 30%). Circa l'80% di questi ultimi è oggetto di insulti e violenze sia nella vita online che in quella reale. Sull'incontro è intervenuto Gianluca Massettini, responsabile del progetto "Una vita da social" per la Polizia Postale. (IN ALLEGATO: MASSETTINI_SOCIAL.MP3).
Firenze. Consumi: 75% italiani predilige carte per pagare - Nei negozi fisici tre italiani su quattro (75%) preferiscono i pagamenti elettronici, nel 40% dei casi anche per meno di 5 euro: secondo l'Osservatorio mensile di Findomestic a Firenze, realizzato con Doxa, tra chi usa abitualmente le carte le donne prediligono il bancomat (41,5% contro il 35% degli uomini), mentre sceglie la carta di credito il 30% degli uomini contro il 22% delle donne. In generale, si legge in una nota di sintesi, il bancomat è preferito dal 38% dei consumatori, seguito da carte di credito (26%) e prepagate (11%). "L'ascesa dei pagamenti elettronici e mobile è inarrestabile - sostiene Claudio Bardazzi, responsabile dell'Osservatorio Findomestic - ma gli italiani confermano la resistenza a abbandonare definitivamente il contante: il 25% continua a preferire le banconote". Tra chi invece utilizza sistemi di pagamento più innovativi, oltre uno su tre ricorre all'app della propria banca, mentre tra i servizi di terzi i più gettonati sono Postemobile (23,5%) e Apple Pay (23,3%). Il 48% degli interpellati si dice favorevole alla scansione dell'impronta digitale per autorizzare i pagamenti, e un 3% è disposto a farsi innestare un chip sotto pelle per effettuare i propri acquisti.
Viareggio (LU). Riapre a giugno il Principino - Lo stabilimento balneare riaprirà a giugno, in tempo per la stagione estiva, mentre il centro congressi, ristrutturato, sarà nuovamente inaugurato a ottobre: questo il cronoprogramma della rinascita del Principino, il complesso situato sulla Passeggiata di Viareggio, di fronte al grand hotel Principe di Piemonte, che nel luglio del 2017 è stato rilevato dall'imprenditore Roberto Brunetti, aglianese di nascita e viareggino d'adozione (è presidente del Club Nautico), in società con l'armatore Enrico Bogazzi. Oltre ai 2,5 milioni di euro versati per aggiudicarsi il bene all'asta fallimentare di Viareggio Patrimonio - società partecipata del Comune, che ne deteneva la proprietà del 1971 - Brunetti e Bogazzi hanno investito sul Principino circa 7 milioni di euro.
Monteriggioni (SI). Summit internazionale sull'agricoltura - Il terzo summit internazionale dell'Ieee, la più grande associazione tecnico-scientifica del mondo, si terrà martedì 8 e mercoledì 9 nella tenuta di Borgo San Luigi, a Monteriggioni. Il tema dell'incontro è l'agricoltura bio sostenibile e l'innovazione 4.0 nella filiera dell'agrifood. Per l'occasione, arriveranno in Toscana alcuni tra i più importanti professori e ricercatori dalle Università americane ed europee e Angelo Riccaboni (presidente della fondazione Prima ed ex rettore di Siena) aprirà i lavori dell'ultima giornata. L'Ieee (l'Istituto degli ingegneri elettronici ed elettrotecnici mondiale), che conta oltre 400mila membri, con il patrocinio del Consorzio nazionale interuniversitario per le telecomunicazioni, Confagricoltura, Regione Toscana ed altre aziende e enti fortemente impegnati nel rilancio dell'innovazione in questo settore ha organizzato un congresso che vuole bilanciare i risultati della ricerca con le migliori pratiche condotte a livello internazionali da aziende leader del settore. Le radici di Ieee risalgono al 1884, quando a New York un piccolo gruppo di uomini fondò l'associazione, fra loro anche Thomas Edison, Alexander Graham Bell e il presidente fondatore Norvin Green.
Toscana. Bandiere blu: 19 le località premiate - La Toscana conferma anche quest'anno la sua seconda posizione in Italia per le Bandiere blu che premiano la sua costa: sono 19, distribuiti da nord a sud della regione, i vessilli assegnati ai comuni affacciati sul Tirreno dalla Fondazione per l'educazione ambientale (Foundation for Environmental Education - Fee) in base a 32 criteri che vanno dalla qualità del mare alla gestione del territorio, dalla valorizzazione delle aree naturalistiche alla vivibilità in estate e agli impianti di depurazione.
Cultura e spettacolo
Firenze. Una mostra dedicata ai compositori del Novecento – Da oggi, 7 maggio fino al 1 giugno, in occasione del LXXXI Festival del Maggio Musicale Fiorentino e nell'ambito dell'iniziativa "Dallapiccola torna in città", dedicata a uno dei più grandi compositori italiani del Novecento, Luigi Dallapiccola, l'Accademia delle Arti del Disegno, in collaborazione con il Centro Studi Luigi Dallapiccola, organizza la mostra "Luigi Dallapiccola. L'idea del volto", a cura di Mario Ruffini. "Dallapiccola torna in città", prevede un importante ciclo di appuntamenti organizzati nelle più importanti istituzioni culturali fiorentine e la mostra realizzata dall'Accademia delle Arti del Disegno nella Sala della Biblioteca del Palazzo dei Beccai, in Via Orsanmichele, n.4, a Firenze, rende omaggio al compositore istriano-fiorentino, alla sua imprescindibile eredità musicale, morale e civile. La mostra sarà visitabile con i seguenti orari: lunedì 10.00-12.30 / 14.30-17.00, mercoledì 10.00-12.00, negli altri giorni su richiesta. Ingresso libero.
Prato. Doppio compleanno per Corale San Francesco e Prato-Wangen - Sabato 26 maggio, si celebreranno a Prato i festeggiamenti ufficiali del rinnovo dell'atto di gemellaggio Prato-Wangen. Nel trentennale della fondazione, la Corale San Francesco e l'Associazione Prato-Wangen rafforzano la loro amicizia con svariati progetti ed eventi. Al mattino verrà animato il solenne Pontificale in Cattedrale, presieduto da Monsignor Franco Agostinelli Vescovo di Prato, unitamente alla Chorgemeinschaft di Wangen e la Cappella musicale della Cattedrale. Più tardi, nel salone consiliare del Comune si terrà il rinnovo del Patto di gemellaggio, durante il quale verrà nuovamente eseguito l'Inno del Giubileo (Jubiläumshymne). Nel pomeriggio, nell'Auditorium della Camera di Commercio avrà luogo il concerto-spettacolo al quale parteciperanno anche il Gruppo di danza Natya Gioia con una breve esibizione ed alcuni studenti del liceo artistico Brunelleschi di Montemurlo con una breve sfilata di moda.
Notizie di servizio
Pisa. Chiusura notturna in FI-PI-LI - Sulla Strada di grande comunicazione Firenze Pisa Livorno per lavori di ripristino della pavimentazione stradale è prevista la chiusura della carreggiata tra gli svincoli di San Miniato e Santa Croce, nel Pisano, in direzione Firenze.
Empoli (FI). Rotatoria sulla statale: si apre il cantiere - Martedì 8 maggio, inizieranno i lavori per la realizzazione della rotatoria ad Empoli che regolerà il traffico sulla Statale Tosco Romagnola, all'incrocio fra Via Petrarca e Via Bisarnella. La prima fase riguarderà la demolizione e il rifacimento del percorso pedonale e l'allargamento dell'area carrabile nella parte sud-ovest, zona parcheggio di Via Leopardi, dove sarà istituito, da martedì mattina 8 maggio il divieto di sosta su una porzione dell'area che sarà utilizzata come zona che ospiterà il cantiere. La fase successiva prevederà lo spostamento dei lavori nell'area del parcheggio lato Orme. Questa fase comporterà lo spostamento di alcuni banchi degli ambulanti che partecipano al mercato settimanale ospitati nel tratto di Via Bisarrnella che va dalla statale all'accesso allo stesso parcheggio e quelli dentro all'area di sosta. Questi banchi saranno spostati per alcune settimane, presumibilmente a partire da giugno, nel parcheggio di Via Bisarnella, lato Parco Mariambini. I lavori non comporteranno grosse variazioni alla viabilità, sarà garantito il transito lungo le direttrice Ponte sull'Arno-Montelupo e Centro-Zona sportiva.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per domani, martedì 8 maggio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: poco o parzialmente nuvoloso in mattinata, aumento della nuvolosità nel pomeriggio con possibilità di rovesci o brevi temporali più probabili sulle zone interne, e localmente sulla costa. Generale miglioramento in serata.
Venti: deboli in regime di brezza.
Mari: calmi o poco mossi.
Temperature: stazionarie le minime con valori superiori ai 10 gradi, in lieve aumento le massime con punte fino a 27-28 gradi nelle pianure interne.
Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualità dell'aria tra buona e accettabile
Zona Collinare Montana: qualità dell'aria buona
Zona Costiera: qualità dell'aria buona
Zona Prato-Pistoia: qualità dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualità dell'aria tra buona e accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualità dell'aria buona
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/07-05-2018