
FIRENZE Questa undicesima edizione di Seatec come sempre un'occasione per riflettere sul settore della nautica e sulle sue prospettive di sviluppo. L'assessore alle attivit produttive lavoro e formazione Gianfranco Simoncini spiega cos l'attenzione che la Regione Toscana dedica a quello che ritiene uno dei settori chiave del manifatturiero toscano, con una forte proiezione internazionale e caratteristiche di intersettorialit e integrazione di filiera molto accentuate. "Si tratta di elementi sui quali necessario puntare per rendere pi competitivo il sistema, cos come indispensabile accentuare la capacit di innovazione di un settore dove la ricerca di materiali, prodotti innovativi e standard di qualit sempre pi elevati sono essenziali per riposizionarsi sui mercati. E' per questo che la Regione ha deciso di sostenere, con interventi specifici, il settore".
L'ultima iniziativa stata la costituzione del distretto tecnologico della nautica, uno strumento integrato cui spetta il compito di coordinare le politiche per la promozione dell'intera filiera, in sinergia con il polo d'innovazione. "Oggi come oggi dice ancora Simoncini - quando si parla di nautica non ci si limita alle aziende che costruiscono imbarcazioni, ma si fa riferimento al vasto comparto della componentistica, dell'arredo, dell'alta tecnologia e del design. Per questo, per contrastare la crisi e rilanciare il settore essenziale che le imprese riescano sempre di pi a fare rete, legando cos la piccola impresa a quella media e grande. Per questo la Regione ha pubblicato un bando, che presto sar rifinanziato, cos come punta sull'innovazione e l'internazionalizzazione, oltre che al sostegno di nuove attivit , in particolare, nel campo del refitting e sulla promozione, in particolare, favorendo la penetrazione sui mercati stranieri".