Toscana Radio News del 18 marzo 2015 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti. Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 18/03/2015 anno n.5 n.107 chiusa alle 11.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Semplificatoscana, al via la semplificazione burocratica
- Sanit . Sulle dipendenze servizi sempre pi coordinati ed efficienti
- Dalla Regione un milione di euro per il ripristino della strada regionale 74 Maremmana
- Casa. Nuovi criteri per accesso ad alloggi pubblici
In Toscana
- Toscana. Variante di Valico: costi raddoppiati
- Piano Paesaggio. Incontro Rossi, Franceschini
- Livorno. Fusti tossici: assolti gli imputati al processo
- Toscana. Calano i contenziosi tributari
- Toscana. Concorso dei presidi: oggi il presidio a Firenze
- Siena. Assemblea provinciale dei precari della scuola
- Massa Carrara. Ge Oil&Gas: maxi commessa per Eni in Ghana
- Firenze. Mancano donatori per eterologa
- Grosseto. Anticorruzione e trasparenza: la Asl 9 centra tutti gli obiettivi
Cultura e spettacolo
- Firenze. Convegno sull'insegnamento della storia dell'arte
- Scandicci (FI). Fino a domenica la Settimana Francese
Notizie di servizio
- Incidente sull'A1: code
- Pisa. All'Aeroporto Galilei nuovo servizio TELEPASS
- Firenze. Parco di Pratolino cerca soggetti per eventi
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Semplificatoscana, al via la semplificazione burocratica - La Regione Toscana ha attivato nuove procedure per la semplificazione burocratica. Le iniziative sono state presentate ieri dall'assessore regionale alla presidenza Vittorio Bugli. Si tratta di nove idee nate da un percorso di ascolto che ha coinvolto il mondo delle imprese e le associazioni di categoria, semplificazioni che potranno far risparmiare alle imprese 21 milioni di euro in un anno. Fra le altre azioni intraprese: l'adozione di nuova modulistica 'on line' semplificata anche per l'autorizzazione unica ambientale; la creazione di un archivio digitale sulle interpretazioni di norme e regolamenti oggetto di dubbi; la semplificazione delle norme per l'accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona; la realizzazione di un catasto unico degli impianti termici. Entro giugno 2015 sar inoltre attiva un'unica piattaforma informatica regionale del Suap, lo sportello regionale per le attivit produttive. "Da tempo spiega Bugli la semplificazione amministrativa si imposta come tema centrale del dibattito pubblico. Per affrontarlo in Toscana abbiamo due parole chiave: concretezza e partecipazione, e misure veloci da mettere in pratica". (VOCE: BUGLI)
Sanit . Sulle dipendenze servizi sempre pi coordinati ed efficienti - Regione, Asl toscane e Ceart (Coordinamento Enti Ausiliari Regione Toscana) hanno firmato ieri un accordo di collaborazione che rinnova e conferma quello siglato nel 2011. L'accordo finanziato dalla Regione con 4 milioni e 160 mila euro ha durata biennale, e prevede la realizzazione congiunta di azioni e interventi per far fronte ad un numero crescente di persone con problemi di dipendenza, e l'ampliamento delle risposte assistenziali riguardo a misure alternative per i detenuti tossicodipendenti e alcoldipendenti. Al Ceart vengono assegnati 160 mila euro, per dare continuit a due azioni di interesse regionale: 'Un colore per amico: numero verde regionale sulle tossicodipendenze' e 'Monitoraggio e valutazione dei servizi residenziali e semiresidenziali per le dipendenze'. (VOCE: SACCARDI)
Dalla Regione un milione di euro per il ripristino della strada regionale 74 Maremmana Un milione di euro per il ripristino della strada regionale 74 Maremmana. E' questa la cifra stanziata dalla giunta regionale con una delibera che da l'ok agli interventi straordinari per l'arteria danneggiata dagli eventi piovosi che si sono abbattuti a ottobre e novembre del 2014, soprattutto a Manciano. "Questo intervento - spiega l'assessore alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli - si inquadra nel piano della Regione per la messa in sicurezza delle strade regionali, provinciali, comunali e urbane. Questo impegno dimostra anche che il lavoro progressivo di messa in sicurezza delle nostre strade prosegue, anche per sostenere i comuni che hanno subito danni da eventi naturali o eliminare criticit nella rete viaria regionale". La somma sar erogata alla Provincia di Grosseto che sar autorizzata anche ad usare un eventuale ribasso d'asta o altre economie per realizzare ulteriori possibili interventi di ripristino e messa in sicurezza della strada.
Casa. Nuovi criteri per accesso ad alloggi pubblici il Consiglio regionale ha approvato ieri a maggioranza nuove norme riguardanti l'assegnazione degli alloggi pubblici contenute nel piano casa. Radicamento territoriale da almeno cinque anni, assenza di titolarit di beni immobili e mobili (come auto di lusso o imbarcazioni), non aver preso parte a occupazioni abusive di beni pubblici o privati, queste alcune delle condizioni per poter accedere agli alloggi popolari. Tra i criteri di selezione dei beneficiari stato inoltre introdotto il calcolo del reddito Isee come strumento di misurazione delle condizioni economiche per l'assegnazione. Tra le novit vi anche introduzione della possibilit di assegnazione degli alloggi non ristrutturati. La vicepresidente della Regione, con delega al sociale, Stefania Saccardi, ha sottolineato che la norma contiene "dei principi forti". "Negli alloggi popolari ha affermato - deve andare chi ha bisogno davvero. In questa legge non si vanno a rivedere i canoni di locazione, perch prima vogliamo vedere come l'Isee incide ed incider ". (VOCE: SACCARDI)
In Toscana
Toscana. Variante di Valico: costi raddoppiati - La Variante di Valico, il tratto autostradale in costruzione tra Barberino di Mugello (FI) e Sasso Marconi, doveva costare 3,5 miliardi e invece ne coster il doppio. A renderlo noto l'ad di Autostrade per l'Italia, Giovanni Castellucci, durante un'audizione alla Commissione Lavori pubblici del Senato, parlando degli "errori" del progetto. "E' stata progettata negli anni '90 ha dichiarato -, io non c'ero, sicuramente col senno di poi oggi la progetteremmo in maniera differente, pi in galleria e pi profonda".
Piano Paesaggio. Incontro Rossi, Franceschini - Si svolto ieri a Roma presso il Mibact un incontro tra Enrico Rossi e il ministro della cultura Franceschini, durante il quale sono stati affrontati alcuni punti sul piano del paesaggio della Regione Toscana. "Per avere la firma del Mibact, un piano del paesaggio deve rispettare pienamente le norme del codice dei beni culturali" ha sottolineato Franceschini, che definisce "molto positivo" l'esito dell'incontro. "I tecnici continueranno a lavorare per arrivare ad un testo condiviso che rispetti pienamente le norme del codice dei beni culturali", spiega il ministro. "Conosco e rispetto la sovranit del consiglio regionale - conclude ma perch il Piano abbia anche la 'firma' del Mibact bisogna avere la certezza che il testo finale rispetti pienamente le norme del codice dei beni culturali".
Livorno. Fusti tossici: assolti gli imputati al processo - Assolti i tre imputati al processo a Livorno, con rito abbreviato, per i 198 fusti tossici persi in mare al largo di Gorgona dall'Eurocargo Venezia il 17 dicembre 2011: 71 quelli mai recuperati. Il fatto non sussiste: cos il gup per l'accusa di disastro ambientale contestata in concorso al comandante della nave Pietro Colotto, 65 anni, a Salvatore Morello, 49, responsabile del magazzino della Isab, produttrice del rifiuto, e a Mario Sacc , 57 anni, spedizioniere della merce-rifiuto.
Toscana. Calano i contenziosi tributari Durante l'inaugurazione dell'anno giudiziario tributario 2015 a Firenze stato reso noto che il numero di contenziosi tributari in Toscana fa segnare una decisa diminuzione, ma per poter smaltire l'arretrato di cause pendenti che giacciono nei tribunali toscani l'unica soluzione resta l'aumento di giudici tributari. Nel dettaglio, stato spiegato, il 2014 servito a esaurire l'arretrato ancora in carico alla cessata Commissione tributaria centrale (6555 provvedimenti) e a far diminuire di 1552 unit i ricorsi di primo grado pendenti presso le Commissioni provinciali, oggi poco meno di 10mila e diminuiti in tutte le province toscane. Pressoch stabili, invece, gli appelli ancora pendenti in Commissione regionale e pari a poco meno di 5mila.
Toscana. Concorso dei presidi: oggi il presidio a Firenze Prosegue l'odissea dei presidi toscani che, pur avendo vinto un concorso nel 2011 e in molti casi gi preso servizio, hanno rischiato di perdere il posto per un errore di procedura nella formazione della commissione esaminatrice. Dopo mesi di mobilitazione e appelli al governo, i compiti scritti dei dirigenti scolastici sono stati ricorretti dalla nuova commissione e sul sito dell'Ufficio scolastico regionale sono stati pubblicati i risultati della ricorrezione degli iscritti. E qui il nuovo colpo di scena: 16 dei presidi gi vincitori del concorso non sono stati ammessi agli orali. "Questa situazione generer ricorsi a non finire, impedendo una soluzione definitiva allo svolgimento del Concorso - spiega Alessandro Rapezzi di Flc Cgil Toscana -. Avevamo chiesto una soluzione politica proprio per impedire questo. Adesso il Governo rimedi". Per solidariet ai Dirigenti Scolastici non ammessi all'orale del Concorso e per manifestare l'estremo disagio di tutta la scuola toscana, stato quindi convocato un presidio dei sindacati questa mattina presso la sede della Usr Toscana a Firenze.
Siena. Assemblea provinciale dei precari della scuola - Venerd 20 marzo alle ore 15.30 presso la C.I.A., Cassa Integrazione Guadagni, di Siena (via delle Arti 4) si svolger l'assemblea provinciale dei lavoratori della scuola con contratto a tempo determinato. All'indomani dei provvedimenti del Governo, i precari degli istituti senesi discuteranno delle iniziative da intraprendere contro "La Buona Scuola" di Renzi insieme ad Anna Fedeli, Segretaria nazionale FLC CGIL con delega al precariato. "Dopo la sentenza della Corte di Giustizia Europea che ha condannato l'Italia per abuso di contratti a termine nella scuola e la promessa di 150.000 immissioni in ruolo - spiega la FLC senese -, il Presidente del Consiglio ha fatto marcia indietro: non pi 150.000 assunzioni ma 100.000, non pi un decreto legge ma un confusissimo disegno di legge che, oltre a non dare qualit , mette a rischio la possibilit per molti lavoratori della scuola di vedersi riconosciuto il diritto a un contratto a tempo indeterminato. indispensabile reagire per prenderci ci che ci spetta - conclude la FLC - e ne discuteremo insieme, in assemblea, per individuare le strade da percorrere, anche alla luce dei vari ricorsi aperti".
Massa Carrara. Ge Oil&Gas: maxi commessa per Eni in Ghana Alla Ge Oil&Gas, che ha due stabilimenti uno a Firenze e l'altro a Massa, stata effettuata una maxi commessa: l'accordo, del valore di 850 milioni di dollari, prevede la fornitura a favore di Eni e di alcuni suoi partner di tecnologie destinate al giacimento offshore Cape Three Points, al largo delle coste del Ghana. Secondo quanto previsto dall'intesa, la prima fase di consegna dei macchinari avverr entro l'ultimo trimestre del 2015, mentre l'entrata in produzione del sito prevista entro il 2017. Negli stabilimenti italiani di Firenze e Massa, tra attivit di ingegneria e di produzione, il progetto richieder per un anno l'impiego di circa 20 persone tra occupazione diretta e indiretta.
Firenze. Mancano donatori per eterologa - All'ospedale fiorentino di Careggi, dove dallo scorso settembre stata avviata la fecondazione eterologa, mancano i donatori di gameti. Uno solo dei dodici soggetti che si sono fatti avanti ha superato i test di selezione. Inoltre, nessuna donna ha intrapreso la strada della donazione degli ovociti. A lanciare l'allarme, Nicola Maggi, direttore del centro di medicina della sessualit e andrologia dell'Universit di Firenze e presidente di "Andrological sciences onlus".
Grosseto. Anticorruzione e trasparenza: la Asl 9 centra tutti gli obiettivi - Sono 74 "faccine" verdi e sorridenti, corrispondenti ad altrettanti indicatori, a promuovere la Asl 9 di Grosseto sulla "Bussola della trasparenza", la pagina internet istituita dal Governo per consentire ai cittadini di esprimere il proprio giudizio sulla trasparenza dell'attivit nelle pubbliche amministrazioni. Dietro a questo risultato conseguito dalla Asl di Grosseto, c' un grosso lavoro di squadra che coinvolge il responsabile per la Trasparenza, il responsabile per l'Anticorruzione e l'Organismo indipendente di valutazione. Insieme agli immediati adempimenti di legge, come la pubblicazione e l'aggiornamento del "Piano triennale per la prevenzione della corruzione" (con la mappatura dei rischi individuati dai referenti anticorruzione) e del "Programma triennale per trasparenza e integrit 2014-2016", stato approvato il Codice di comportamento dei dipendenti ed stato avviato un programma di informazione interno ed esterno per aprire un canale di ascolto sul tema dell'anticorruzione.
Cultura e spettacolo
Firenze. Convegno sull'insegnamento della storia dell'arte - I due pi importanti (e frequentati) musei europei la Galleria degli Uffizi e il Museo del Louvre di Parigi uniscono le forze per tramandare i saperi legati alla storia dell'arte. Accadr a Firenze, il 19 e 20 marzo prossimi, durante il convegno italo-francese dal titolo emblematico: "Perch trasmettere la conoscenza artistica? (Il contributo dei musei)". L'incontro si svolger nell'aula di San Pier Scheraggio (piazzale degli Uffizi) e a Palazzo Lenzi (piazza Ognissanti 2). L'intento degli organizzatori l'inaugurazione di un appuntamento con cadenza biennale che consenta un monitoraggio periodico dello stato dell'"educazione all'arte" in Europa. L'ingresso ai vari momenti del convegno libero, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Scandicci (FI). Fino a domenica la Settimana Francese - Fino a domenica 22 marzo a Scandicci si svolgono una serie di eventi che puntano a promuovere il legame culturale e gastronomico tra Italia e Francia, nell'ambito dell'iniziativa internazionale Go t France promossa dal Ministero Francese degli Affari Esteri. Dal 19 al 22 marzo, in via Pascoli, anche il Mercatino regionale francese. Giornate dedicate all'enogastronomia, ai profumi e ai cosmetici francesi, dove sar possibile trovare prodotti tipici quali baguettes, croissants, formaggi, vini, tovaglie provenzali e molto altro. Orario di apertura: tutti i giorni dalle 9 alle 20. Sabato 21 marzo 2015 presso l'Istituto Statale di istruzione Superiore Russell Newton (via Fabrizio De Andr 6), alle 9.30 "Giornata mondiale per l'eliminazione delle discriminazioni razziali" con la proiezione del film "La classe" (Entre les murs), regia di Laurent Cantet del 2008. Segue dibattito con l'assessore alla pubblica istruzione Diye Ndiaye, il responsabile dell' Ufficio Immigrati Roberto Menichetti e Fiamma Negri, attrice e autrice. L'iniziativa ad ingresso libero.
Notizie di servizio
Incidente sull'A1: code - Un incidente questa mattina sull'A1 tra Calenzano e Barberino di Mugello in direzione nord, ha provocato 5 chilometri di coda. Code anche sulla A11 Firenze Mare per traffico intenso tra Sesto Fiorentino e Peretola. Sulla Firenze-Pisa-Livorno segnalato traffico rallentato tra Lastra a Signa e Scandicci in direzione Firenze. Un chilometro di coda in direzione Livorno tra Scandicci e Ginestra Fiorentina per lavori.
Pisa. All'Aeroporto Galilei nuovo servizio TELEPASS - SAT S.p.A. informa che adesso disponibile, presso i parcheggi P2 "Multipiano" e P3 "Sosta Breve" dell'aeroporto Galilei di Pisa, il nuovo servizio TELEPASS. Per i Clienti che utilizzeranno tale servizio in entrata e in uscita presso i suddetti parcheggi, possibile parcheggiare e ritirare l'auto, 24 ore su 24, pagando la sosta direttamente con addebito TELEPASS sul proprio conto cliente, senza alcun costo aggiuntivo. Per fruire del nuovo servizio sufficiente disporre di un apparato TELEPASS a bordo della propria auto, che verr riconosciuto automaticamente dal sistema installato nelle corsie di ingresso ed uscita dei parcheggi abilitati. Per ulteriori informazioni sui parcheggi dell'aeroporto di Pisa sono disponibili all'indirizzo http://www.pisa-airport.com/aeroporto_di_pisa_108.html.
Firenze. Parco di Pratolino cerca soggetti per eventi - La Direzione Sviluppo Economico, Agricoltura e Programmazione della Citt Metropolitana di Firenze ha avviato una indagine conoscitiva per la ricerca di soggetti interessati all'organizzazione di eventi nel Parco di Pratolino (Patrimonio mondiale UNESCO) per valorizzare il complesso mediceo anche mediante l'offerta di appuntamenti e spettacoli e consolidarne la percezione come punto particolarmente attraente per un pubblico sempre pi vasto e socialmente composito. Il periodo di apertura al pubblico del parco va quest'anno dal 25 aprile al 31 ottobre 2015. La Citt metropolitana metter a disposizione spazi ed eventuali attrezzature ma non contributi economici. Gli interessati devono presentare i loro progetti culturali e di spettacolo - che possono essere di musica, teatro, mostre d'arte e di artigianato, attivit di animazione, eventi sportivi, performance ecc. entro il 15 aprile 2015, ferma restando la possibilit di presentare proposte anche successivamente a tale data.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con residui addensamenti sulle zone meridionali. Venti: deboli, in prevalenza da est, nord-est Mari: poco mossi sottocosta, mossi a largo. Temperature: minime in calo con valori intorno a 5 gradi, localmente inferiori, massime in lieve aumento con valori sui 17-19 gradi.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Miglioramento dello stato del tempo con ampi spazi soleggiati gi dal mattino. Le temperature percepite saranno in diminuzione al mattino mediamente di 2-3 C rispetto a marted mentre saranno in aumento anche sensibile durante le ore centrali della giornata quando si supereranno anche i 15 C con valori prossimi a 20 C se esposti al sole, soprattutto lungo la costa.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web