Senato delle Autonomie, no alla sovrapposizione tra Stato e Regioni - scarica il podcast TRN

18 gennaio 2014
12:04

Senato delle Autonomie, no alla sovrapposizione tra Stato e Regioni - scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 18 gennaio 2014 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
 
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail:  trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 18/01/2014 anno n.4 n.20 chiusa alle 11.55.
 
Sommario
 
Dalla Giunta regionale
 
  • Senato delle Autonomie, no alla sovrapposizione tra Stato e Regioni 
  • Aeroporti, si lavora per un polo aeroportuale toscano
  • Ospedale delle Scotte, Marroni: "Una commissione di esperti indicher la soluzione migliore" 
  • Smart specialisation, un percorso per la strategia toscana
In Toscana
 
  • Piombino, il gruppo tunisino Smc conferma interesse per la Lucchini 
  • Linea ferroviaria Viareggio-Firenze, i sindaci chiedono il raddoppio
  • Pisa, da luned al via il restauro per la chiesa del Vasari 
  • Pisa Aeroporti, Filippeschi: "proseguire sulla strada dell'integrazione"
  • Elezioni Consorzi di Bonifica, irregolarit accertate ma ininfluenti
  • Pisa, per la Scuola superiore di  S.Anna 34 spin-off attive
  • Lucca, Via Francigena, proseguono i lavori sul territorio provinciale
  • Firenze, pi di mille curricula ricevuti dal nuovo McDonald's
 
Cultura e spettacolo
 
  • Firenze, il Nabucco torna al Teatro Comunale di Firenze
  • Prato, bilancio da record per "Officina pratese: da Donatello a Lippi"
 
Notizie di servizio
 
  • Lunigiana, isolate 50 persone per una frana
  • Grosseto, al via lavori per migliorare la rete idrica, sospensione erogazione di acqua 
  • San Giuliano Terme, oltre 350mila euro per l'argine dell'Ozzeri a Ripafratta
 
Meteo e qualit dell'aria 
 
  • Previsioni meteo per il fine settimana, a cura del Lamma
  • Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
 
Senato delle Autonomie, no alla sovrapposizione tra Stato e Regioni - Servono Regioni che non si sovrappongano alle strutture decentrate dello Stato, ma che le sostituiscano, attuando il principio della sussidiariet , e il Senato delle Autonomie eletto indirettamente l'unica strada possibile per scongiurare il monocameralismo. Questo uno dei temi ricorrenti nel corso degli interventi al convegno sul Senato della Autonomie che si volto presso la presidenza della Regione Toscana. "Bisogna saper scegliere in tempo, non arrivarci per contrariet ha aggiunto il presidente di Anci Toscana, Alessandro Cosimi   e un Senato delle Autonomie eletto indirettamente l'unica strada possibile. Occorre fare una buona riforma, perch se continuiamo solo a parlarne sar la stessa credibilit delle istituzioni ad uscirne lesa". Giuliano Amato, intervenuto nella sua qualit di giudice della Corte costituzionale ha detto di soffrire moltissimo per la conflittualit tra Stato e Regioni e di sperare che la riforma serva a ridurlo. "Ho sempre pensato ha puntualizzato che l'unico modo per per salvaguardare le Autonomie sia quello di farle entrare nel sistema della legislazione dello Stato". (AUDIO:  ALESSANDRO COSIMI.MP3 GIULIANO AMATO.MP3)
 
Aeroporti, si lavora per un polo aeroportuale toscano La creazione di un  polo aeroportuale toscano composto dal Galilei di Pisa e dal Vespucci di Firenze stato inserito nel piano nazionale degli aeroporti presentato ieri dal ministro Lupi. "La Toscana torna in serie A, il governo premia le scelte fatte dalla Regione per favorire la creazione della holding tra gli aeroporti di  Pisa e Firenze e il loro potenziamento",  l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli commenta cos l'inserimento del polo tra gli scali strategici di livello nazionale. "Ora - continua Ceccarelli necessario  andare avanti su questa strada, proseguire con le scelte avviate e perfezionarle".
 
Ospedale delle Scotte, Marroni: "Una commissione di esperti indicher la soluzione migliore" Sar una commissione di esperti in rappresentanza della Regione, dell'Azienda sanitaria, dell'Universit e del Comune a indicare la strada da percorrere per l'ospedale di Santa Maria delle Scotte a Siena. Questo, in estrema sintesi, il percorso indicato dall'assessore alla sanit della Regione Toscana, Luigi Marroni, sul futuro strutturale del nosocomio senese. "Alle Scotte continua Marroni - sia la direzione, che l'universit , sono impegnate da tempo nella valorizzazione dei processi e delle competenze e nel potenziamento delle eccellenze e sono stati sostenuti investimenti per le tecnologie, mentre altri sono stati pianificati, sempre con l'obiettivo di migliorare l'assistenza. La collaborazione con l'Universit fondamentale nell'assistenza, nello sviluppo di nuovi processi e nella ricerca, che come Regione sosteniamo moltissimo. La struttura invece, in gran parte fa notare Marroni stata realizzata negli anni '70, si rivela ormai datata dal punto di vista funzionale e necessita di una ristrutturazione. Per questo la direzione dell'azienda sta predisponendo un piano di ristrutturazione radicale. Quando si affronta un progetto del genere dovere dell'amministrazione sottolinea Marroni valutare tutte le possibili alternative e selezionare quella migliore."
 
Smart specialisation, un percorso per la strategia toscana Al via il percorso che dovr portare all'elaborazione della strategia regionale di Smart specialisation, la declinazione in chiave toscana di uno dei pilastri della Strategia Europa 2020 della Commissione europea. Europa 2020 una sorta di ombrello programmatico sotto cui rientrano le politiche comunitarie del prossimo decennio in vista di una crescita intelligente, verde e inclusiva. L'obiettivo generale quello di di valorizzare le eccellenze e si traduce, a livello operativo, nella valorizzazione dei settori in cui i territori dispongono di chiari vantaggi competitivi o di determinate potenzialit di sviluppo imprenditoriale. A Firenze, venerd 24 gennaio, si svolger il primo appuntamento del percorso, con il coinvolgimento pubblico nella costruzione dei programmi operativi regionali: il laboratorio"Verso una Strategia regionale sulla Smart Specialisation", presso l'Auditorium di Sant'Apollonia in via San Gallo 25a, con inizio alle ore 9,30. L'incontro intende fare il punto sul lavoro di analisi preliminare,  le valutazioni e la proposta di impianto strategico e avviare, quindi, il confronto con tutti gli attori del partenariato. Iscrizioni entro mercoled 22 gennaio.
 
In Toscana
 
Piombino, il gruppo tunisino Smc conferma interesse per la Lucchini - Il gruppo tunisino Smc conferma l'interesse per le acciaierie di Piombino. Due tecnici della societ Steel Worldwide Services, hanno illustrato ieri al sindaco Gianni Anselmi l'intervento e il percorso che intendono mettere nero su bianco per l'acquisizione delle acciaierie, un'offerta che si va ad aggiungere a quelle gi presentate da Duferco e dal Fondo Klesh. Il gruppo nordafricano sarebbe intenzionato a investire un miliardo e 500 milioni di euro per realizzare due forni elettrici, un impianto Corex per la produzione di ghisa, lo spostamento delle colate continue vicino ai nuovi impianti e la ricollocazione del treno rotaie.  L'area definita 'a caldo' sarebbe collocata in una zona decentrata della citt . I cambiamenti sarebbero realizzati in un periodo di 3-4 anni in cui saranno garantiti, secondo quanto riferito, livelli occupazionali (circa 2100 dipendenti) e continuit produttiva, ossia la piena attivit dell'altoforno. C' inoltre un interesse per il potenziamento della centrale Enel di Torre del sale e per l'utilizzo dei resti della rottamazione della navi, come ad esempio la Concordia, nella produzione. "Pur nel rispetto delle procedure, ho sentito il bisogno di socializzare queste proposte e il progetto", ha detto il sindaco in una conferenza stampa, accogliendo positivamente il piano del gruppo, restando comunque in attesa di vedere, in fase di gara, se la societ sapr offrire tutte le garanzie necessarie. 
 
Linea ferroviaria Viareggio-Firenze, i sindaci chiedono il raddoppio - Raddoppio della linea ferroviaria Viareggio-Firenze: i sindaci di Lucca Alessandro Tambellini e di Pistoia Samuele Bertinelli hanno inviato una lettera congiunta alla Regione, ai sindaci e ai presidenti delle province di Lucca, Pistoia, Prato e Firenze per promuovere un'iniziativa istituzionale congiunta volta ad accelerare gli interventi per la realizzazione di un efficiente collegamento metropolitano lungo la tratta Viareggio-Firenze. "Siamo convinti che scrivono Bertinelli e Tambellini - tra le condizioni per la modernizzazione della Toscana nord occidentale sia assolutamente prioritaria la realizzazione di un efficiente collegamento metropolitano su ferro lungo la tratta Viareggio-Lucca-Pistoia-Prato-Firenze. Da troppi anni si parla della necessit di andare in questa direzione, ma continuano a mancare interventi capaci di dare risposte concrete lungo un'area fortemente urbanizzata, nella quale sono presenti, tra l'altro, importanti distretti industriali". Bertinelli e Tambellini invitano i sindaci, i presidenti di Provincia e l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli a partecipare, sabato 8 febbraio a Villa Bottini a Lucca, ad un incontro che dovr servire a discutere del progetto di raddoppio e di velocizzazione della tratta e a dar vita a un coordinamento tra istituzioni per programmare future iniziative di mobilitazione, incontro ed approfondimento sul tema. 
 
Pisa, da luned al via il restauro per la chiesa del Vasari  - Inizieranno luned prossimo i lavori di riparazione del tetto della chiesa dei Cavalieri a Pisa. Ieri i vigili del fuoco hanno effettuato un intervento propedeutico liberando le condotte da arbusti, terra e altri detriti per rimuovere l'acqua dalla copertura. E' il risultato del vertice svoltosi ieri in prefettura tra enti locali, la ditta appaltatrice e la Soprintendenza. Il sopralluogo di ieri condotto dai pompieri e dagli addetti della ditta che eseguir il restauro ha permesso di evitare ''ulteriori conseguenze sulle opere presenti nella chiesa a causa della pioggia''. Nei giorni scorsi sulla vicenda della chiesa, in attesa del restauro da pi di un anno, malgrado lo stanziamento dei fondi necessari ai lavori gi avvenuto, era intervenuta anche  Federica Grassini, presidente di Confcommercio Pisa. (AUDIO: FEDERICA GRASSINI.MP3)
 
Pisa Aeroporti, Filippeschi: "proseguire sulla strada dell'integrazione" -  ''Essere classificati scalo strategico era il nostro obiettivo e d fondamentali potenzialit di sviluppo e di concorso alle politiche dell'Unione Europea. La proposta del ministro Lupi coerente con il lavoro fatto negli ultimi mesi e incoraggia a proseguire sulla strada dell'integrazione, per un polo aeroportuale toscano''. Lo afferma il sindaco di Pisa Marco Filippeschi, che presiede anche il patto di sindacato che governa la Sat, la societ di gestione del 'Galilei', commentando il piano del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti presentato al consiglio dei ministri. ''In generale per la Toscana - aggiunge il primo cittadino pisano - strategico il rapporto di Firenze e la citt metropolitana che si sta costituendo con Pisa e l'area vasta costiera. Di certo l'offerta aeroportuale segner il futuro della regione e delle nostre citt ''.
 
Elezioni Consorzi di Bonifica, irregolarit accertate ma ininfluenti Le elezioni dei consorzi di bonifica, in particolare quelle del Comprensorio Toscana Nord, non si sono svolte con il necessario rigore formale, nonostante le dettagliate direttive fornite dagli uffici regionali e dal commissario incaricato in preparazione del voto per i nuovi Consorzi di bonifica. Uso illegittimo del voto multiplo, stesura insufficiente dei verbali e comportamenti anche gravi. Tuttavia, sulla base di una consolidata giurisprudenza, gli elementi di illegittimit rilevati non appaiono sufficienti a giustificare l'annullamento delle elezioni, in via di autotutela. Questo in sintesi il parere espresso nelle scorse settimane dall'Avvocatura regionale dopo le denunce che hanno riguardato lo svolgimento delle operazioni di voto del 30 novembre scorso. Il documento sottolinea inoltre che la natura e l'entit delle illegittimit rilevate risultano ininfluenti rispetto ai risultati elettorali, dal momento che non hanno condizionato l'espressione della volont popolare. In sostanza, al netto dei voti dati in eccesso, il risultato in termini assoluti della lista risultata vincente, non sarebbe cambiato.  
 
Pisa, per la Scuola superiore di  S.Anna 34 spin-off attive  - Trentaquattro imprese attive, circa 180 addetti qualificati e 13 milioni di euro annui di fatturato: la fotografia delle imprese spin off che la  Scuola superiore Sant'Anna di Pisa ha contribuito a far nascere dal 1991 a oggi. E per pubblicizzare queste attivit ha realizzato un video presentato oggi a Pontedera (Pisa) dal rettore Pierdomenico Perata, dal direttore dell'istituto di BioRobotica Paolo Dario e dal delegato al trasferimento tecnologico Andrea Piccaluga. Il video serve anche a contestualizzare la realt delle spin off della Scuola superiore Sant'Anna, confermando la direzione in cui si sta muovendo per attuare quella che viene definita la sua 'terza missione', ovvero il trasferimento tecnologico. ''I  settori di appartenenza di queste imprese - spiega Piccaluga - riflettono le specificit tecnologiche della ricerca della Scuola: l'automazione industriale e la robotica, il biomedicale, l'Ict e una componente dedicata ai servizi di consulenza in campo aziendale, dell'energia e dell'ambiente, della progettazione e della comunicazione. Il 76,5 per cento delle aziende ha sede in Toscana, con una forte concentrazione tra Pisa e Pontedera, le altre sono localizzate per lo pi nel centro Italia''. 
 
Lucca, Via Francigena, proseguono i lavori sul territorio provinciale - L'amministrazione provinciale dar il via, a breve, a una nuova tranche di lavori sulla Francigena, allo scopo di rendere questa storica via maggiormente fruibile a cittadini e turisti. Gli interventi rientrano nel progetto "La Via Francigena: per una nuova offerta turistica toscana" e vedono la Provincia di Lucca ente attuatore e stazione appaltante delle opere necessarie per la completa messa in sicurezza del tracciato che ricade sul territorio provinciale. La Regione Toscana ha messo a disposizione della Provincia circa 937mila euro per la realizzazione dei lavori che interessano tutto il territorio provinciale, che si aggiungono a precedenti finanziamenti. Gli interventi che partiranno nei prossimi giorni sul territorio del Comune di Lucca consistono nella realizzazione di un marciapiede e nella messa in sicurezza di un ulteriore tratto del percorso adiacente alla via Romana, compreso fra il passaggio a livello in localit Arancio e l'hotel Guinigi. A questo si aggiungono un tratto posto nelle vicinanze di Piazzano ed un altro in via delle Gavine. Per questi interventi sono stati stanziati complessivamente 335mila euro. "Si tratta di ulteriori investimenti  - sottolinea il Presidente  della Provincia Stefano Baccelli per rendere la  strada un vero e proprio "prodotto turistico d'attrazione, che avr ricadute positive sul turismo e sul tessuto economico del territorio".
 
Firenze, pi di mille curricula ricevuti dal nuovo McDonald's -  McDonald's ha ricevuto oltre 1.100 curriculum di persone interessate a lavorare nel nuovo ristorante fiorentino di via Senese: la catena di ristoranti fast food mercoled 22 gennaio dalle 10 alle 18 in piazza Annigoni porter il suo McItalia Job Tour incontrando i candidati che sosterranno i colloqui con il licenziatario del ristorante (l'ottavo a Firenze) Stefano Govoni e con i loro futuri colleghi che gi lavorano nei McDonald's della citt .
 
Cultura e spettacolo
 
Firenze, il Nabucco torna al Teatro Comunale di Firenze  -  Il Nabucco di Giuseppe Verdi torna sul palcoscenico del Teatro Comunale di Firenze 37 anni dopo le  recite del maggio 1977. L'opera
verdiana, tornber a partire dal 21 gennaio per sei sere,  e aprir la stagione invernale del Comunale. La regia quella del giovane Leo Muscato, vincitore del premio Abbiati 2012 per la migliore regia, e la direzione di Renato Palumbo alla guida dell'Orchestra e del Coro del Maggio musicale fiorentino.
 
Prato, bilancio da record per "Officina pratese: da Donatello a Lippi" Un bilancio da record per "Officina pratese: da Donatello a Lippi", la mostra sul Rinascimento a Prato appena conclusasi a quattro mesi dall'inaugurazione a Palazzo Pretorio. Quasi 60mila visitatori con punte di affluenza da un migliaio di ingressi nei fine settimana. Un terzo degli accessi arrivato da Prato, il 40 per cento dal resto d'Italia, il un quarto da altre zone della Toscana e un 2 per cento dall'estero. Imponente la partecipazione delle scuole, sia dalla provincia pratese e dal resto della regione, con un un buon 25 per cento dal resto del Paese. "Questa mostra ha il merito di aver dato nuova luce a Prato, citt di cultura, luogo simbolo del Rinascimento e fucina essenziale per l'arte del '400 - ha dichiarato da parte sua l'assessore regionale alla Cultura Cristina Scaletti. Oggi Prato pu dire e fare ancora tanto nel panorama culturale toscano e nazionale. Inoltre, con l'attivit espositiva del 2013 abbiamo riaperto al pubblico grazie anche al contributo della Regione Toscana il Palazzo Pretorio, a lungo chiuso per lavori di restauro, . Diventer il cuore della vita culturale pratese, gi vivace grazie alla presenza di musei qualificati e diversi tra loro, che offrono servizi e svolgono attivit di prestigio con l'obiettivo di potenziare la vocazione turistica del territorio".
 
Notizie di servizio
 
Lunigiana, isolate 50 persone per una frana - Una frana si abbattuta ieri pomeriggio sulla strada che conduce al borgo di Barisello, nel comune di Aulla (Massa Carrara), in Lunigiana. I 50 abitanti della piccola frazione sono isolati. Il Comune di Aulla ha inviato mezzi e uomini della protezione civile per rimuovere la massa di detriti e fango che ha invaso completamente la carreggiata. Non si registrano danni a persone o cose.  
 
Grosseto, al via lavori per migliorare la rete idrica, sospensione erogazione di acqua - Al via i lavori per oltre 18 milioni di euro per migliorare la rete idrica in Maremma: consentiranno l'ammodernamento delle dorsali Fiora e Arbure. Marted 21 gennaio prender il via un primo rilevante ciclo di interventi programmati, per un importo di oltre 4 milioni di euro. I lavori sono finalizzati alla sostituzione delle apparecchiature idrauliche pi importanti di due condotte, realizzate negli anni '60, della dorsale Fiora, che alimenta il territorio grossetano. Verranno prima di tutto sostituite leattuali saracinesche poste presso i nodi idraulici Casa Mancini e Poggio Pinzo con nuove valvole tecnologicamente all'avanguardia, che consentiranno l'interscambiabilit e l'indipendenza delle due condotte della dorsale. Considerata la complessit e la portata dell'intervento, i lavori inizieranno con la chiusura della dorsale Fiora presso le sorgenti di Santa Fiora alle ore 4.30 della mattina e termineranno, salvo imprevisti, intorno alla mezzanotte del giorno stesso. La sospensione dell'erogazione idrica interesser i serbatoi e le utenze collegate alla dorsale Fiora della maggior parte dei comuni maremmani, ma anche di Piancastagnaio (Siena) e di Montalto di Castro e Onano (Viterbo). 
 
San Giuliano Terme, oltre 350mila euro per l'argine dell'Ozzeri a Ripafratta - Oltre 350mila euro saranno investiti dal Consorzio di Bonifica Auser-Bientina - su finanziamento della Regione Toscana - sull'Ozzeri, nel tratto canale a San Giuliano Terme che fu colpito dal rovinoso evento alluvionale dell'autunno 2012. Ne d notizia il commissario dell'Ente consortile, Ismaele Ridolfi. "Lo stanziamento contenuto nel Documento annuale per la Difesa del suolo per l'anno in corso, approvato dalla giunta regionale - spiega Ridolfi - Possiamo quindi adesso proseguire nei lavori urgenti da realizzare lungo il Canale Ozzeri, nel tratto a valle dell'abitato di Ripafratta, dove le piogge del 4 dicembre 2012 causarono il crollo di muri di sponda, di un ponte e il dissesto del casello idraulico nel tratto terminale, allo sbocco in Serchio. In particolare, dopo aver completato le indagini geologiche sull'argine, procederemo al consolidamento del tratto compreso tra il ponte in localit Patrignone e il ponte in localit Colognole, per una lunghezza complessiva di oltre ottocento metri.".
 
Meteo e qualit dell'aria 
 
Previsioni meteo per il fine settimana, a cura del Lamma
 
Stato del cielo e fenomeni: Sabato nuvoloso o molto nuvoloso con nubi pi compatte sulle zone centro-settentrionali. Precipitazioni pi frequenti sul nord della regione, occasionalmente a carattere di rovescio o temporale, pi abbondanti sui rilievi appenninici e sulle Apuane; fenomeni generalmente pi sparsi altrove. Venti: di Scirocco, moderati nell'interno, fino a forti su costa e Arcipelago. Mari: molto mossi o localmente agitati al largo. Temperature: stazionarie su valori superiori alle medie. Domenica: Stato del cielo e fenomeni: generalmente molto nuvoloso con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale. Graduale attenuazione dei fenomeni dal tardo pomeriggio-sera. Neve oltre 1600-1700 metri di quota. Venti: moderati meridionali, a tratti forti su costa e Arcipelago. Mari: molto mossi a sud dell'Elba, mossi altrove. Temperature: in lieve calo, in particolare dal pomeriggio-sera.
 
Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi
 
Sabato: Persistono temperature percepite molto al di sopra delle medie del periodo, in particolare nei valori minimi che saranno ovunque prossimi o addirittura superiori a 10 C su tutti i capoluoghi di provincia con assenza di disagio da freddo per tutta la giornata lungo la costa e sulle aree pianeggianti interne. La persistenza di cielo molto nuvoloso potr determinare tuttavia alterazioni del tono dell'umore nei soggetti che soffrono di tali disturbi. Nel complesso giornata ancora poco idonea allo svolgimento di attivit all'aperto a causa dell'elevata probabilit di precipitazioni.
 
Domenica: Ancora condizioni termiche stazionarie al mattino con valori percepiti prossimi a 10 C su gran parte dei centri urbani posti sulle zone interne. Al pomeriggio elevata probabilit di precipitazioni su gran parte della regione e temperature percepite comprese tra 12 C di Arezzo e 15 C di Grosseto. I valori minimi della giornata verranno probabilmente registrati in serata quando si percepiranno mediamente circa 2 C in meno rispetto alla stessa ora di sabato. Un calo della pressione barometrica potrebbe favorire l'insorgere di episodi di emicrania nei soggetti sensibili a tale patologia.
 
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
 

Allegati