Toscana Radio News del 3 marzo 2016 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 2/03/2016 anno n.6 n.81 chiusa alle 16.45
Sommario
Dalla Giunta Regionale
- Servizi all'infanzia: in Toscana 10 milioni in arrivo dai fondi europei
- Turismo, entro l'estate la nuova legge regionale
- Gara tpl, Autolinee Toscane si aggiudica la concessione dei servizi
In Toscana
- Omicidio stradale. Guarnieri, "da oggi reato di serie A"
- Rapporto Trend. CNA: Per uscire dalla crisi occorrono innovazione e semplificazione
- Vendita mare alla Francia. La Toscana al centro dello scambio
- Toscana. Olio pugliese venduto come olio Igp toscano: 200 quintali sequestrati
- Arezzo. Violento temporale: fulmine incendia appartamento
- Pisa. Maltempo: auto finisce in un fosso
- Siena. Mps: manifestazione per ricordare David Rossi
- Firenze. Unit di Crisi Metropolitana per la Cooperativa di Legnaia
- Toscana. Dissesto idrogeologico: i monumenti di Firenze a rischio
- Altopascio (Lu). E' il Comune toscano pi "giovane"
- Pisa. Concluso il monitoraggio della Chiesta di San Francesco
Cultura e spettacolo
- Grosseto. Caff della scienza: protagonisti i rapaci
- Sesto Fiorentino (Fi). Sesto Jazz Festival
Notizie di servizio
- Scandicci (Fi). Nuovo sito on line
- A Siena un corso sulle stampanti 3D
Il meteo
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria oggi in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta Regionale
Servizi all'infanzia 2016-17, in Toscana 10 milioni in arrivo dai fondi europei Sono stati presentati questa mattina ai rappresentanti dei Comuni toscani, riuniti nell'auditorium di Santa Apollonia, i bandi per i servizi alla prima infanzia 2016-17. Sono a disposizione quasi dieci milioni di euro, arrivati dai fondi Por Fse, che serviranno a garantire la gestione locale dei servizi, e consentiranno ai Comuni di mantenere o aumentare i posti a disposizione nelle strutture da loro gestite e di abbassare le rette negli istituti privati accreditati. Dei fondi a disposizione 4 milioni e 300mila euro serviranno invece per il sostegno alle famiglie, laddove le strutture pubbliche non siano in grado di rispondere nell'immediato alle richieste. "Il nostro miglior risultato per i cittadini essere riusciti a non cambiare nulla di un sistema di servizi importanti che qualificano da tempo la Toscana come quelli per l'infanzia", afferma l'assessore all'istruzione Cristina Grieco. "In un momento riconosciuto di restringimento delle risorse, attraverso la ricerca e il buon uso dei fondi europei la Giunta regionale riesce sostanzialmente a garantire, con il milione aggiuntivo di risorse proprie che arriver a met anno, il finanziamento degli scorsi anni".
Turismo, entro l'estate la nuova legge regionale Nessun ritardo riguardo all'iter della nuova legge regionale sul turismo. L'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo prende posizione. "Non c' nessun ritardo ribadisce - rispetto alla tabella di marcia che la giunta regionale si era data in questa legislatura". "Entro l'estate prosegue Ciuoffo - dopo una ampia consultazione delle realt operanti nel settore e i rappresentanti dei comuni fatta in questi mesi, vareremo la revisione complessiva delle legge 42/2000 sul turismo che, oltre alla governance pubblica, affronta il riordino dell'offerta turistica, delle imprese e delle professioni e definisce anche il tema, esploso negli ultimi anni, delle locazioni turistiche". "Il nostro obiettivo continua Ciuoffo - far emergere il fenomeno degli affitti turistici attraverso la conoscenza e la pubblicizzazione di coloro che intendono avvalersi di questo strumento, attraverso la comunicazione obbligatoria delle presenze turistiche e identificando una serie di garanzie da offrire al turista a salvaguardia della qualit dell'accoglienza toscana. In questo modo saranno identificabili gli alloggi che sono destinati a questa attivit e sar possibile a livello locale censire ed effettuare verifiche che al momento risultano di difficile attuazione. Nel nuovo testo preciseremo che ai comuni, come previsto dalla legge nazionale, spetta il compito di emanare i regolamenti applicativi sulla tassa di soggiorno".
Gara tpl, Autolinee Toscane si aggiudica la concessione dei servizi - E' stata decretata l'aggiudicazione definitiva ad Autolinee Toscane Spa (gruppo Ratp) dell'affidamento in concessione dei servizi di tpl su gomma per il lotto unico regionale toscano. Il dirigente responsabile del procedimento ha varato oggi il decreto di aggiudicazione, dopo attenta verifica dei requisiti necessari. Si aprir , ora, una nuova fase, che vedr la definizione del passaggio dei beni essenziali, del personale e delle tecnologie dagli attuali gestori all'aggiudicatario. Sar inoltre messa a punto la rete dei servizi, per giungere nei tempi previsti alla stipula del contratto di concessione, che durer 11 anni.
In Toscana
Omicidio stradale. Guarnieri, "da oggi reato di serie A" - Arriva la legge sull'omicidio stradale. Il testo, alla quinta lettura, stato approvato ieri dall'Aula di Palazzo Madama ed quindi legge. I voti a favore sono stati 149, 3 i contrari e 15 gli astenuti. "Viva soddisfazione per una legge che rivoluziona totalmente il peso delle responsabilit a carico di quanti uccidono sulla strada dopo aver commesso alcune violazioni gravi, prime fra tutte gli abusi di alcol e droga" stata espressa dalle associazioni da anni impegnate nella battaglia per l'istituzione del reato di omicidio stradale: Asaps, Gabriele Borgogni e Lorenzo Guarnieri, intitolate queste ultime a due giovani morti in incidenti a Firenze. L'associazione Guarnieri stata anche la prima a lanciare la petizione per una legge popolare sull'omicidio stradale, primo firmatario Matteo Renzi quando era sindaco di Firenze. Anche il sindaco di Firenze, Dario Nardella, ha espresso soddisfazione per l'approvazione della legge. "Sono orgoglioso ha affermato - che questa legge di giustizia e buon senso sia germogliata a Firenze, con l'associazione intitolata a Lorenzo Guarnieri, vittima a nemmeno 18 anni, e grazie alla sensibilit dell'allora sindaco Matteo Renzi, primo firmatario di una proposta di legge di iniziativa popolare che chiedeva di introdurre questa nuova fattispecie di reato". Intervista a Stefano Guarnieri, padre di Lorenzo. (VOCE: GUARNIERI)
Rapporto Trend. CNA: Per uscire dalla crisi occorrono innovazione e semplificazione - Il Presidente CNA Matteo Giusti e il Direttore Generale CNA Rolando Pampaloni hanno presentato i dati del rapporto Trend che illustra l'andamento dell'economia provinciale di Pisa partendo dai dati reali delle piccole e medie imprese e dell'artigianato. Quello che emerge un quadro incerto, con chiari scuri, con un piccolo aumento dei ricavi ma rimane una situazione difficile nel campo delgi investimenti, a conferma che gli imprenditori continuano a non avere molta fiducia nel futuro. CNA avanza alcune proposte: stimolare l'innovazione, lottare per la semplificazione. "Nell'ordine- spiega Pampaloni- occorre introdurre agevolazioni fiscali sulle spese relative agli investimenti in tecnologie, strumenti per migliorare una o pi fasi del processo produttivo, formazione. Costituire un fondo pubblico-privato (che coinvolga anche istituzioni locali, scuole, universit , centri di ricerca) per favorire la contaminazione digitale della manifattura e l'innovazione prima di tutto attraverso investimenti in macchinari all'avanguardia". (VOCE: GIUSTI)
Vendita mare alla Francia. La Toscana al centro dello scambio - Umberto Mazzantini, responsabile Mare Legambiente Toscana commenta la notizia relativa ad un accordo internazionale siglato dal ministro degli esteri francese Fabius e quello italiano Gentiloni con cui il governo italiano avrebbe ceduto porzioni infinite di mare alla Francia. La superficie marina ceduta dall'Italia davanti alle coste toscane, all'isola di Capraia, mentre quella acquistata si trova davanti alle isole d'Elba e di Pianosa. L'accordo Italia-Francia sulle acque territoriali stato stipulato il 21 marzo 2015 ed di totale competenza statale. Nel frattempo la regione Toscana dice di non essere stata messa al corrente dell'accordo, non ha ancora ratificato. Per questo, ha annunciato l'assessore regionale all'Agricoltura Remaschi, " stato chiesto un incontro urgente con il ministro Gentiloni per approfondire i contenuti di questa intesa della quale non eravamo a conoscenza, e n siamo stati coinvolti". Remaschi ha puntualizzato, come "noi siamo tenuti a difendere le nostre attivit e specificit e non vogliamo penalizzare i nostri pescatori". (VOCE: NAZZANTINI)
Toscana. Olio pugliese venduto come olio Igp toscano: 200 quintali sequestrati - Olio proveniente dalla Puglia e dalla Grecia venduto come extravergine di oliva Igp Toscano. Duececento i quintali sequestrati e 47 le persone raggiunte da informazioni di garanzia per frode in commercio e contraffazione di olio Igp. Circa 50 tra societ e imprenditori individuali nelle province di Grosseto, Firenze, Arezzo, Siena e Foggia, sono stati sottoposti a perquisizioni e sequestro. Questo l'esito di una lunga indagine che, spiega la procura di Grosseto, ha permesso di far emergere "una consolidata attivit illecita di commercializzazione di olio extravergine di oliva Igp toscano che in realt proveniva dalla Puglia e dalla Grecia". Il Corpo forestale dello Stato ha impiegato in questa operazione oltre 100 uomini e donne di tutta la Toscana.
Arezzo. Violento temporale: fulmine incendia appartamento - Un violento temporale si abbattuto nella notte ad Arezzo: un fulmine ha colpito un appartamento ed un altro la linea ferroviaria Arezzo-Stia. Nell'abitazione, in localit San Polo sono andati in fiamme mobili e oggetti. L'intervento dei vigili del fuoco servito a spegnere il rogo e mettere in sicurezza l'appartamento. Il proprietario di casa, un 62enne aretino, rimasto lievemente intossicato. La linea ferroviaria che da Arezzo porta in Casentino rimasta bloccata con pesanti ripercussioni per i pendolari. Il temporale ha provocato anche disagi in tutta la citt con black-out elettrici nelle zone periferiche.
Pisa. Maltempo: auto finisce in un fosso - Diversi gli interventi la notte scorsa dei vigili del fuoco nel Pisano per i disagi provocati dal vento forte che ha soffiato per ore con raffiche che hanno raggiunto anche gli 80 km orari. A San Giovanni alla Vena un albero caduto travolgendo lungo la via Vicarese un'auto in transito senza procurare danni agli occupanti. A Calcinaia invece sulla stessa strada provinciale si spezzato il ramo di un pino sul quale ha poi urtato un'auto in transito che finita in un fosso: solo ferite lievi per le persone a bordo della vettura. Stamani invece i vigili del fuoco sono intervenuti a Pontedera dove le raffiche di vento hanno letteralmente spezzato un palo dell'illuminazione pubblica in prossimit di un bar. I detriti hanno ingombrato la sede stradale ma anche in questo caso non ci sono stati danni alle persone.
Siena. Mps: manifestazione per ricordare David Rossi - Una manifestazione a Siena per ricordare l'ex responsabile dell'area comunicazione di Mps David Rossi e chiedere verit sulla sua morte. E' quella organizzata per domenica 6 marzo dalla figlia e dalla vedova di Rossi a 3 anni dalla sua scomparsa. L'appuntamento fissato alle 17,30 davanti alla sede di banca Mps in piazza Salimbeni ed il corteo si sposter fino a La Lizza. "Per David. Per la nostra citt . Per la verit ". Cos recita il volantino della manifestazione che invita a partecipare. David Rossi morto il 6 marzo 2013 precipitando dalla finestra del suo ufficio a Rocca Salimbeni. Il caso, inizialmente archiviato come suicidio, stato riaperto a novembre scorso dalla Procura della Repubblica di Siena dopo la richiesta presentata dal legale della vedova che, sulla base di 3 nuove perizie grafologica, medico legale e dinamico fisica sulla caduta, dimostrerebbe che Rossi sarebbe stato ucciso da almeno due persone.
Firenze. Unit di Crisi Metropolitana per la Cooperativa di Legnaia - Si tenuto in Palazzo Medici Riccardi un nuovo incontro dell'Unit di Crisi Metropolitana sulla situazione di Cooperativa Legnaia e Legnaia Vivai (azienda controllata che occupa 10 addetti). Le aziende e i sindacati hanno illustrato l'attuale situazione, caratterizzata dall'attesa per il prossimo pronunciamento degli istituti di credito in ordine al finanziamento del Piano industriale di Cooperativa Legnaia. Tale decisione contribuir a definire le prospettive future dell'azienda. Le istituzioni hanno assicurato la massima attenzione e disponibilit a svolgere un ruolo attivo per una positiva risoluzione, soprattutto riguardo la salvaguardia dei livelli occupazionali. Il tavolo si aggiornato entro la fine del mese in corso.
Toscana. Dissesto idrogeologico: i monumenti di Firenze a rischio - Anche l'Italia dei monumenti, dei beni architettonici e dei siti archeologici, deve fare i conti con il suolo "fragile". Tanto che in citt d'arte, come Venezia e Firenze, potrebbero trovarsi in pericolo alcuni gioielli del nostro Paese. Il dissesto idrogeologico, che riguarda l'88,2% dei comuni e oltre 7 milioni di persone, minaccia il 18,1% del patrimonio artistico italiano. Sono infatti 34.651 le bellezze' "potenzialmente esposte" stando ai dati contenuti nel nuovo rapporto "Dissesto idrogeologico in Italia" messo a punto dall'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). In generale, il report scatta una fotografia ampia sul nostro Paese: il 12% del totale della popolazione vive in zone a rischio per il dissesto idrogeologico. Le Regioni con i valori pi alti di popolazione a rischio frana sono Campania, Toscana, Liguria ed Emilia-Romagna; mentre per il rischio alluvione in testa ci sono Emilia-Romagna, Toscana, Veneto, Lombardia e Liguria. E ci sono anche sette Regioni con il 100% dei comuni a rischio: Valle D'Aosta, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Molise e Basilicata. Tra i comuni con il numero pi alto di beni a rischio in uno scenario medio ci sono citt d'arte come Venezia, Ferrara, Firenze, Ravenna, Pisa; e Roma. A Firenze i beni immobili in pericolo sono 1.145; tra questi la Basilica di Santa Croce, la Biblioteca Nazionale, il Battistero e la Cattedrale di Santa Maria del Fiore.
Altopascio (Lu). E' il Comune toscano pi "giovane" - E' Altopascio il comune toscano con l'et media pi bassa e la pi alta incidenza di minorenni sulla popolazione. Lo rende noto la stessa amministrazione in base a un'elaborazione di dati di Anci Toscana. L'et media 41,6 anni ed calcolata su tutti i residenti, mentre l'incidenza dei minorenni sul totale della cittadinanza del 19,6%. Un residente su 5 dunque sotto i 18 anni, il che "certifica che Altopascio una citt per giovani" dice il Comune in una nota. "Dopo il primato ambientale legato alla emissione di anidride carbonica e quello fiscale come ente che in provincia tassa meno i suoi cittadini - commenta Maurizio Marchetti, sindaco di Altopascio- arriva questa bella notizia che ci dimostra che Altopascio un paese dinamico che attrae giovani e giovanissimi".
Pisa. Concluso il monitoraggio della Chiesta di San Francesco Lascer la Chiesa di San Francesco a Pisa la gru con la quale stato effettuato un costante monitoraggio dell'edificio religioso dopo il crollo parziale del tetto che ha portato alla chiusura di ben tre cappelle laterali, compresa quella dove si trova la famosa tomba del Conte Ugolino Della Gherardesca. Le cappelle ad oggi sono ancora chiuse, a causa delle infiltrazioni d'acqua quando piove. L'utilizzo della gru ha permesso di monitorare centimetro per centimetro l'attuale situazione di tutto il tetto per individuare il tipo di intervento da realizzare per la totale messa in sicurezza di tutta la struttura da parte della Soprintendenza. Ora la grande gru si sposta sulla grande piazza per esaminare dettagliatamente la facciata.
Cultura e spettacolo
Grosseto. Caff della scienza: protagonisti i rapaci - Sabato 5 marzo, alle ore 17.00, presso il Museo di Storia Naturale della Maremma, a Grosseto, nel corso di un Caff della scienza Bogliani affronter il tema della conservazione dei grandi rapaci (in particolare avvoltoi e gipeti), approfondendo tra le altre cose gli effetti negativi che alcune nostre abitudini quotidiane possono avere nella conservazione di questi superpredatori. Giuseppe Bogliani uno dei pi apprezzati ornitologi italiani. Professore Associato presso l'Universit di Pavia, ha al suo attivo pi di 150 pubblicazioni scientifiche e atti di convegni.
Sesto Fiorentino (Fi). Sesto Jazz Festival Torna da venerd 4 a domenica 6 marzo, Sesto Jazz Festival a cura della Scuola di Musica di Sesto Fiorentino in collaborazione con il Comune di Sesto Fiorentino e con Music Pool- Network Sonoro e il Teatro della Limonaia. Tre giorni, nove appuntamenti che coinvolgeranno quattro luoghi della citt : il Teatro della Limonaia, la Scuola di Musica di Sesto Fiorentino, il locale Mix Bistr e la Pieve di San Martino. Al Teatro della Limonaia, tre concerti serali (dalle 21) daranno spazio ai diversi modi di vivere il jazz. Venerd prossimo, la Rainbow Jazz Orchestra render omaggio alla tradizione delle big band ospitando il famoso sassofonista americano Scott Hamilton. Sabato, il pianoforte di Franco D'Andrea sar sul palco con il clarinetto di Daniele D'Agaro e il trombone di Mauro Ottolini per un omaggio alle band tradizionali. Dalla tradizione alla sperimentazione, domenica sera ci sar la suggestiva unione tra il pianoforte di Giovanni Guidi e la fisarmonica di Daniele Di Bonaventura. Grande concerto gospel domenica pomeriggio alle 16 alla Pieve di San Martino con i Pilgrims Choir e il coro della Scuola di Musica (ingresso libero).
Notizie di servizio
Scandicci (Fi). Nuovo sito on line - Una nuova veste che rende pi chiara la lettura dei contenuti e che arricchita da immagini di Scandicci. Il nuovo sito, sempre raggiungibile all'indirizzo http://www.comune.scandicci.fi.it, ha adesso anche una pre home, ovvero un frontale telematico dal quale i cittadini possono raggiungere ancora pi rapidamente i principali servizi e le notizie on line dell'Amministrazione Comunale, ma dalla quale sempre possibile passare all'home page tradizionale dove si trovano nel dettaglio tutte le sezioni del sito e i settori del Comune. In contemporanea con la nuova grafica del sito web - al quale restano collegati i siti di Scandicci Cultura ed EduCard - parte anche il servizio della newsletter per i cittadini, per l'invio tramite e mail, a tutte le persone interessate, di notizie di pubblica utilit , appuntamenti culturali, attivit dalle scuole, indicazioni utili in caso di allerte di protezione civile, cos come di tutte le notizie che riguardano le novit , le attivit e le iniziative organizzate, promosse o patrocinate dal Comune.
A Siena un corso sulle stampanti 3D - Parte al Cefoart di Siena un corso formativo di 21 ore per imparare a usare al meglio le potenzialit offerte dalla stampa 3D. L'agenzia formativa, in collaborazione con Assicoop UnipolSai, ha organizzato un seminario dedicato all'innovazione nell'ambito del progetto "Cefoart, idee per il tuo futuro". Il corso sulle stampanti 3D non richiede conoscenze specifiche per la parte teorica, mentre per la sessione pratica necessario conoscere un qualsiasi applicativo Cad o altro software per la modellazione 3D. Per maggiori info sul corso http://www.cefoart.it/.
Il meteo
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: inizialmente sereno. Dal pomeriggio aumento della nuvolosit inizialmente alta e stratificata che risulter via via pi consistente e compatta in particolare sul nord ovest. In serata prime piogge su Lunigiana e Garfagnana, nevose oltre i 1200 metri di quota. Venti: deboli nell'interno, moderati meridionali sulla costa con rinforzi su quella settentrionale. Mari: molto mossi i settori settentrionali, mossi gli altri. Temperature: minime in calo con gelate nelle zone interne; massime in lieve aumento sulle zone interne.
Qualit dell'aria oggi in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/25-02-2016
Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi - Giornata generalmente stabile e soleggiata con cieli sereni o poco nuvolosi. Peggioramento previsto in serata: probabili piogge sui settori nord-occidentali dell'Alta Toscana. Temperature percepite in calo nei minimi con possibili gelate nelle vallate interne, massime in generale lieve aumento e prossime ai 13 C sui principali centri urbani. In alcune localit l'escursione termica giornaliera potrebbe essere elevata, si consiglia di adottare un abbigliamento a strati. Giornata favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto, pi consigliabili durante la prima parte della giornata.