Toscana Radio News del 14 gennaio 2014 Edizione pomeridiana
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 14/01/2014 anno n.4 n.13 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Shoah, la Regione Toscana celebra la Giornata della Memoria
- Pegaso per lo sport, la presentazione dei candidati
- La riforma delle centrali operative 118 sul "Sole 24 Ore Sanit Toscana"
- Un protocollo di intesa per lo sviluppo della geotermia
- Proposta di legge su governo territorio, incontro con Marson al Giardino dei Ciliegi
In Toscana
- Firenze, maxi-rissa e situazione grave a Sollicciano
- Massa Carrara, una frana isola due paesi
- Carceri, visita del garante all'ospedale psichiatrico giudiziari di Montelupo Fiorentino
- Pisa, la Chiesa dei Cavalieri necessita di lavori urgenti, danni al Vasari
- Pisa, il politologo Meny sar il nuovo presidente della Scuola Superiore di Sant'Anna
- Viareggio, al via il progetto "Comuni-Chiamo"
- Monte S.Savino (AR), Salvo il cinema del paese
- Montieri (GR), arriva l'ok dall'Europa sul teleriscaldamento
- Lucca, Il sindaco Tambellini e l'assessore Raspini in visita al commerciante aggredito
Cultura e spettacolo
- Al via la stagione del Teatro dei Rassicurati di Montecarlo (LU)
Notizie di servizio
- Firenze, la Misericordia attiva l'infopoint per i disabili
- Lucca, Mini-Imu, ad abitazioni classificate in A/7, imprenditori agricoli e coltivatori diretti
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani mercoled 15 gennaio, a cura del Lamma
- Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Shoah, la Regione Toscana celebra la Giornata della Memoria - Il grande evento della Regione Toscana per la Giornata della Memoria 2014 sar dedicato ai Giusti: il programma delle iniziative della settimana che porta al 27 gennaio stato presentato oggi a Firenze dall'assessore regionale alla cultura, Cristina Scaletti. L'evento culminante, previsto il 27 al Mandela Forum di Firenze e dedicato ai ragazzi delle scuole, vedr i saluti del sindaco Matteo Renzi, del governatore Enrico Rossi, e le testimonianze dei sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti. ''Sar una settimana che conferma il grande impegno della Regione verso un tema per noi fondamentale'', ha affermato Scaletti, '' fondamentale che noi raccontiamo a tutti quello che hanno fatto i Giusti, sapere che ci sono persone, in ogni tempo e in ogni luogo, nel passato cos come oggi, che hanno voluto agire da giusti disobbedendo a ordini infami, che hanno detto no per salvare o difendere una persona''. Fra i temi del fitto programma di avvenimenti in tutta la regione, le responsabilit degli intellettuali nella Shoah, l'affare Dreyfus, la musica 'proibita' dai nazisti. (AUDIO: CRISTINA SCALETTI.MP3)
Pegaso per lo sport, la presentazione dei candidati Passano da dodici a sette i pretendenti alla 16a edizione del Pegaso per lo sport, in corsa per il titolo di sportivo toscano dell'anno. I nominativi dei sette finalisti sono stati ufficializzati questa mattina dall'assessore al welfare e allo sport Salvatore Allocca, e sono: Chiara Bazzoni (atletica), Sara Morganti (equitazione paralimpica), Tommaso Rainaldi (pattinaggio artistico), Fabio Turchi (pugilato), Vincenzo Montella (calcio), Circolo Tennis Prato (Maria Elena Camerin, Corinna Dentoni, Zuzana Kucova, Alexia Virgili, Alessandra Simonelli, Lucrezia Stefanini, Claudia Romoli) e Apuania Carrara tennis tavolo (Mihai Bobocica, Adam Lindner, Wu Gang). Nei prossimi giorni la rosa si ridurr ulteriormente a tre e fra questi il presidente della Regione Enrico Rossi sceglier il vincitore che, il prossimo 10 febbraio, ricever la statuetta dorata raffigurante il Pegaso, simbolo della Regione. Agli altri due finalisti (ex aequo) andr una riproduzione del cavallo alato. (AUDIO: SALVATORE ALLOCCA.MP3)
La riforma delle centrali operative 118 sul "Sole 24 Ore Sanit Toscana" - La riduzione progressiva delle centrali operative 118, i miglioramenti attesi e il percorso che porter alla loro riduzione da 12 a 3 entro il 2016 l'argomento principale del nuovo numero del Sole 24 Ore Sanit Toscana. Nel settimanale, a cura del Sole 24 Ore Sanit in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie, in primo piano l'inserimento dell'Attivita Fisica Adattata all'interno delle carceri toscane e l' approfondimento sull'AOU di Pisa, che forma i medici vietnamiti, apre nuove prospettive sulle staminali mesenchimali e rafforza l'esperienza del gruppo che segue le malattie che colpiscono l'interstizio polmonare. Nel numero anche un Focus sugli incidenti stradali con il report completo e dettagliato relativo al 2012 e le azioni messe in campo dalla Regione Toscana per migliorare viabilit e sicurezza.
Un protocollo di intesa per lo sviluppo della geotermia Alla firma un protocollo di intesa tra Regione Toscana, Ministero Sviluppo Economico, Provincia di Pisa, Universit di Pisa, Scuola Superiore Sant'Anna, COSVIG, EnerGea, Agenzia Energetica della Provincia di Pisa, Acque Spa. Il progetto si propone di sviluppare una metodologia multidisciplinare fortemente innovativa, includente modellistica geologica integrata alla modellistica numerica, per la valutazione delle potenzialit geotermiche localizzate nella pianura alluvionale di Pisa. Per la realizzazione del progetto stato identificato il territorio pisano in quanto nella pianura pisana sono presenti alcune strutture pubbliche di primaria importanza a livello regionale e nazionale che risultano essere particolarmente energivore ed in considerazione del fatto che i dati geologici ed idrogeologici disponibili mettono in evidenza che il sottosuolo della pianura pisana particolarmente interessante per l'utilizzo della risorsa geotermica come sorgente di energia, cosa che comporterebbe notevoli risparmi economici e la riduzione del consumo di combustibili fossili. (AUDIO: BRAMERINI.MP3)
Proposta di legge su governo territorio, incontro con Marson al Giardino dei Ciliegi - La proposta di legge regionale sulle "Norme per il governo del territorio" sar il tema dell'incontro dell'assessore Anna Marson (urbanistica, pianificazione del territorio e paesaggio) con la Libera Universit "IPAZIA" e Il Giardino dei Ciliegi. L'appuntamento in programma domani sera, mercoled 15 gennaio, alle 20.45 nella sede del Giardino dei Ciliegi, via dell'Agnolo, 5. Con l'assessore Marson intervengono Sara Bartolini e Anna Picciolini.
In Toscana
Firenze, maxi-rissa e situazione grave a Sollicciano - Dopo le proteste dei giorni scorsi di circa 200 detenuti delle sezioni 11, 12 e 13 del reparto penale del carcere di Firenze-Sollicciano, le stesse in cui si era attuato il progetto della cosiddetta 'vigilanza dinamica' con celle completamente aperte per la circolazione di detenuti e polizia penitenziaria presente solo saltuariamente, una maxi-rissa si verificata quest'oggi al campo sportivo, con circa 40 detenuti coinvolti ed alcuni anche seriamente feriti. Ne d notizia Leo Beneduci, segretario generale del sindacato di polizia penitenziaria Osapp, denunciando "un aggravarsi delle preoccupanti tensioni gi presenti nella struttura anche per gli insostenibili rischi che il Personale si trova ad affrontare quotidianamente". Secondo l'Osapp, "le principali responsabilit di una situazione che peggiora ogni giorno e vede il venir meno nel carcere fiorentino delle regole della civile convivenza, sono da ricercarsi negli errori di gestione della direzione e nell'inerzia del provveditore regionale che non hanno saputo cogliere adeguatamente gli allarmanti segnali di questi ultimi due mesi.
Massa Carrara, una frana isola due paesi - Una frana di grosse dimensioni si staccata sulla strada comunale che collega Massa ai paesi di Casette e Caieglia. Al momento sono isolati i due paesi di montagna, circa un migliaio di persone, anche se il Comune sta cercando di rendere agibile una strada sterrata e costeggiata da folta vegetazione per assicurare almeno il passaggio dei mezzi di soccorso. Sul posto il sindaco Alessandro Volpi i tecnici del comune vigili del fuoco e polizia. La frana si staccata a seguito della bomba d'acqua di questa mattina che ha colpito il territorio alle 7. A causare la frana potrebbe essere stata un'infiltrazione di acqua su una porzione di montagna che negli anni Ottanta fu messa in sicurezza solo con reti di contenimento. Quelle stesse reti sono state sfondate dalla roccia. Alcune persone, a causa della frana, sono rimaste bloccate su un autobus di linea e solo dopo un'ora stato consentito loro di passare percorrendo una strada alternativa, scortate da vigili del fuoco e forze dell'ordine.
Carceri, visita del garante all'ospedale psichiatrico giudiziari di Montelupo Fiorentino - Il Garante toscano dei detenuti Franco Corleone, questa mattina ha visitato l'ospedale psichiatrico giudiziario e ha incontrato gli operatori. Nell'ospedale psichiatrico giudiziario di Montelupo fiorentino ha affermato, ''permane una situazione di incertezza derivante dalla mancata applicazione della legge, che prevede il superamento dell'Opg attraverso la creazione di piccole strutture terapeutiche territoriali. Una situazione che determina l'impossibilit di sviluppare progetti individualizzati efficaci''. ''I 112 internati presenti e tutti gli operatori - spiega Corleone - attendono decisioni da parte delle autorit (Governo, Regione e Amministrazione penitenziaria) circa il definitivo superamento dell'Opg, senza ulteriori proroghe''. Secondo Corleone ''ulteriore rilievo riguarda l'urgenza di dissequestrare la sezione collocata al piano terra, oggi completamente rinnovata e assurdamente non resa disponibile per le esigenze di una pi equilibrata distribuzione delle persone internate''.
Pisa, la Chiesa dei Cavalieri necessita di lavori urgenti, danni al Vasari La Chiesa dei Cavalieri necessita di lavori urgenti, piove dal tetto e le infiltrazioni di acqua piovana continuano a danneggiare il cassettonato decorato dal Vasari e le pale d'altare laterali. Questo il grido d'allarme lanciato dal rettore della chiesa, monsignor Aldo Armani, che afferma di essere in attesa da un anno che la Sovrintendenza regionale dia esecuzione ai lavori. La Chiesa il secondo monumento pisano per importanza dopo piazza dei Miracoli. Nel frattempo', afferma Aldo Armani, le infiltrazioni danneggiarono gi la pala di Giorgio Vasari, ''La lapidazione di Santo Stefano'' poi restaurata grazie a un finanziamento di Esselunga, ma mai pi riposizionato sulla navata di destra a causa del tetto danneggiato. Ora l'acqua ha provocato distacchi di colore alla pala cinquecentesca del pittore fiorentino Jacopo da Buti intitolata ''La moltiplicazione dei pani'' collocata sulla navata di sinistra e ora finita in un magazzino. ''Fummo noi - attacca Armani a trovare il finanziamento di 350 mila euro necessario per i lavori sul tetto e garantito dalla Fondazione Pisa. I soldi ci sono, ma la Soprintendenza non li spende nonostante che l'intervento fosse stato riconosciuto urgente''.
Pisa, il politologo Meny sar il nuovo presidente della Scuola Superiore di Sant'Anna - E' il francese Yves Meny, docente di Scienze Politiche, considerato uno dei maggiori studiosi internazionali sull'evoluzione delle istituzioni pubbliche, sulla riforma e sulla modernizzazione degli Stati, il presidente designato della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa al posto di Giuliano Amato. La nomina, spiega una nota dell'ateneo, '' stata ratificata oggi dal Senato Accademico su proposta del rettore Pierdomenico Perata'', e per diventare effettiva dovr essere ratificata nei prossimi giorni dal ministero dell'Istruzione, Universit e Ricerca. Meny ha insegnato in numerosi atenei, fra i quali quelli di Rennes, la seconda Universit di Parigi, l'istituto di Studi politici di Parigi, l'istituto Universitario Europeo, stato anche visiting in numerose altre universit (New York, Seattle, Parigi, Madrid, Bologna) ed stato presidente dell'istituto Universitario Europeo di Firenze, nonch docente alla Luiss 'Guido Carli' di Roma e presidente del Collegio 'Carlo Alberto' di Torino. Il politologo francese ha anche ricoperto importanti incarichi europei, dirigendo il comitato esecutivo del Consorzio europeo per la politica della ricerca.
Viareggio, al via il progetto "Comuni-Chiamo" - Viareggio entra ufficialmente nella rete di Comuni che hanno scelto la piattaforma informatica di "Comuni-Chiamo": si tratta di una startup creata da quattro studenti bolognesi che lo scorso giugno ha vinto la prima edizione di Social App Italia, una competizione organizzata dall'Universit Bocconi di Milano per premiare il miglior progetto di applicazione a elevato impatto sociale, ed stata presentata stamani. Una telefonata agli uffici del Comune di Viareggio non sar , d'ora in poi, l'unico modo per segnalare un problema. Chi in possesso di uno smartphone in tasca potr infatti utilizzare l'apposita applicazione di "Comuni-Chiamo" per la segnalazione. Si pu segnalare in pochi secondi da pc o da smartphone attraverso un'applicazione disponibile per IOS e Android - ma non solo: "Comuni-Chiamo" permette infatti al Comune di inserire agevolmente anche le segnalazioni che arrivano via telefono, mail e sportello dell'Urp. Ad oggi "Comuni-Chiamo" presente in oltre 21 Comuni, da Trieste a Bagheria, da Cornate d'Adda a Seborga, e lo utilizzano oltre 320 persone all'interno delle pubbliche amministrazioni. L'indirizzo dedicato alla citt di Viareggio http://comuni-chiamo.com/cities/viareggio.
Monte S.Savino (AR), Salvo il cinema del paese - Il sindaco ha salvato il cinema del paese mettendo a bilancio previsionale per il 2014 un proiettore digitale che da gennaio 2014 si rende necessario per la proiezione dei film. L'annuncio stato dato dalla prima cittadina di Monte San Savino (Arezzo) Margherita Scarpellini. "Il cinema teatro Giuseppe Verdi rappresenta un punto di riferimento per tanti giovani non solo del comune di Monte San Savino - ha spiegato ma anche di quelli limitrofi della Valdichiana aretina. Credo che le piccole sale di paese rappresentino un elemento che pu offrire un argine alla desertificazione dei centri storici e alla crescente mancanza di luoghi di aggregazione e socialit . Chiudere le piccole sale significherebbe, come dice Carlo Verdone, 'la fine della condivisione delle emozioni e il trionfo della solitudine', un nuovo proiettore digitale sar una strumento in pi a disposizione di tutti e potr aprire possibilit molto ampie". La decisione stata presa dalla Scarpellini di concerto con le "Officine della cultura", cooperativa che gestisce l'offerta cinematografica e teatrale.
Montieri (GR), arriva l'ok dall'Europa sul teleriscaldamento - Un risultato importante per Montieri (Grosseto) e per la Toscana geotermica: questa la sintesi della visita della rappresentanza della Commissione Energia dell'Unione Europea a Montieri per verificare lo stato di avanzamento delle opere inerenti il progetto Geothermal Communities (Geocom). Il Comune di Montieri l'unico sito dimostrativo italiano nell'ambito di questo progetto internazionale. Con l'obiettivo di conoscere i dettagli del Progetto di realizzazione della Rete di Teleriscaldamento Geotermico e gli interventi di efficienza energetica progettati sugli edifici dell'Amministrazione Comunale finanziati con fondi europei, arrivato a Montieri l'Officer della Commissione Energia dell'Unione Europea Mario Dionisio con alcuni collaboratori. Il gruppo di tecnici della Commissione Energia dell'Ue, ha visitato anche la centrale geotermica Enel Green Power di Travale: apprezzamenti sono stati espressi per l'operato di Enel Green Power e per la collaborazione con gli Enti locali nell'ottica di favorire gli usi termici della risorsa geotermica. L'impianto geotermico di Travale, nel Comune di Montieri, costituito da due gruppi per un totale di 60 megawatt di potenza installata e una produzione annua pari al fabbisogno elettrico di oltre 150 mila famiglie.
Lucca, Il sindaco Tambellini e l'assessore Raspini in visita al commerciante aggredito - Il sindaco Alessandro Tambellini e l'assessore Francesco Raspini questa mattina si sono recati in visita al commerciante rimasto vittima di un'aggressione nel centro storico mentre interveniva in soccorso di una ragazza che era stata stretta contro un muro di un palazzo da un giovane e le impediva di muoversi. Gli amministratori hanno voluto cos esprimere vicinanza al commerciante che ha mostrato un comportamento altruista e solidale, una condotta esemplare, mettendo a repentaglio la propria incolumit per accorrere in aiuto di una persona che si trovava in una situazione di pericolo. Il sindaco e l'assessore hanno infine augurato all'uomo, cui stata diagnosticata una prognosi di 10 giorni, pronta guarigione.
Cultura e spettacolo
Al via la stagione del Teatro dei Rassicurati di Montecarlo (LU) - Inizia venerd 17 gennaio la stagione del Teatro dei Rassicurati di Montecarlo promossa dalla Fondazione Toscana Spettacolo e dal Comune di Montecarlo e realizzata in collaborazione con l'Associazione And Or margini creativi. Sar "Distanza di sicurezza" in scena Venerd 17 e sabato 18 il primo spettacolo del cartellone. Lo spettacolo di Kety Di Basilio, nato da una testimonianza di Piotr, Galia e Iryna Baturka, con la drammaturgia e regia Kety Di Basilio e Sergio Giannini. Una storia taciuta, quella di Chernobyl, dimenticata dalla maggioranza, che continua ad aleggiare nell'aria nostro malgrado. Un racconto che riemerge da una memoria infantile che ricorda le tinte in bianco e nero di quei giorni, quei mesi, quegli anni. Lo spettacolo prodotto dall'associazione "And Or, margini creativi" nell'abito del progetto "Giovane Pubblico" sostenuto da FTS e Comune di Montecarlo.
Notizie di servizio
Firenze, la Misericordia attiva l'infopoint per i disabili - Un servizio gratuito d'informazione e orientamento sui servizi di area sanitaria, legale, sociale, scolastica, previdenza ed inclusione sociale a disposizione delle persone con disabilit residenti nel territorio fiorentino. E' lo sportello Unico Disabilit , attivato dalla Misericordia di Firenze. Lo sportello si trova nella sede degli Ambulatori della Misericordia di Firenze di via del Sansovino 176, ed aperto il luned dalle 9.30 alle 15.30 e il gioved dalle 9.30 alle 19.30. Sono stati 20 i volontari che hanno partecipato al corso durato due (dal 30 settembre al 25 novembre).
Lucca, Mini-Imu, ad abitazioni classificate in A/7, imprenditori agricoli e coltivatori diretti - Nel Comune di Lucca dovranno provvedere al versamento della mini-Imu i possessori di abitazioni principali accatastate in categoria A7, nonch gli imprenditori agricoli e coltivatori diretti possessori e conduttori di terreni agricoli, per i quali era stata deliberata nel 2013 l'aliquota dell' 1,06%. A queste due tipologie si aggiungono alcuni casi particolari relativi ad una serie di immobili che la legge statale ha recentemente assimilato ad abitazione principale in categoria A/7. Anche in questi casi, che sono consultabili nel dettaglio sul sito del Comune alla pagina "Tributi", il cittadino dovr corrispondere la mini-Imu. L'importo dovr essere versato entro il 24 gennaio 2014 con le stesse modalit utilizzate per il versamento dell'Imu, vale a dire attraverso la presentazione del modello F24 presso gli sportelli bancari o postali, oppure con il bollettino di conto corrente n. 1008857615, intestato a "Pagamento Imu", che valido indistintamente per tutti i comuni del territorio nazionale.
Per ulteriori informazioni possibile contattare il Comune ai seguenti numeri dell'ufficio tributi: 0583/442834, oppure 442817, 442865, 442800, 442135, 442832, 442491.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani mercoled 15 gennaio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso, con foschie o nebbie mattutine sulle pianure interne in dissolvimento nel corso della giornata e in nuova formazione dopo il tramonto. Non sono esclusi residui piovaschi sparsi in mattinata. Venti: deboli. Mari: mossi in attenuazione. Temperature: minime in calo, anche sensibile; massime stazionarie.
Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
Miglioramento delle condizioni meteorologiche gi a partire dalle ore notturne con temperature minime percepite in diminuzione anche sensibile rispetto a marted con mediamente 5-6 C in meno e disagio da freddo moderato sui principali centri urbani al primo mattino; disagio anche intenso sulle vallate appenniniche pi interne.. Al pomeriggio cielo poco o parzialmente nuvoloso e valori termici percepiti in aumento grazie al maggior soleggiamento. Tassi di umidit dell'aria in diminuzione ma su livelli ancora superiori al 50%, in particolare durante le ore serali ed al mattino, con possibile persistenza di dolori articolare nei soggetti che soffrono di artrite reumatoide.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0