Toscana Radio News del 5 dicembre 2017 – Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 05/12/2017 – anno n.7 n.376 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Siccità, giunta approva richiesta di "eccezionale avversità atmosferica"
- Ferrovie, Ceccarelli scrive a Trenitalia e Rfi su linea aretina
- Contributi scuola: in aumento domande, coperte tutte le richieste
- Abetone-Cutigliano, presentata l'iniziativa "Una Montagna di Toscana"
In Toscana
- Firenze. Aeroporto: commissione VIA dà ok a progetto
- Arezzo. Banca Etruria: procuratore Rossi in tribunale a Genova
- Livorno. Caporalato di mare: condanna da Coldiretti
- Firenze. Prostituzione: Furlan chiede legge contro schiavitù e tratta
- Firenze. Appalti: Nencini, entro febbraio linee guida e decreti
- Firenze. Bimbo muore dopo intervento: lutto cittadino nel Pescarese
- Livorno. Comuni: sciopero dipendenti per assunzioni
- Firenze. Sicurezza: Opera Duomo, ok test metaldetector ingressi
Cultura e spettacolo
- Vinci (FI). "La Mappa da Vinci", il thriller di Vittoria Haziel che sfida Dan Brown
- Massa. Fino a gennaio la mostra "Transformazione"
Notizie di servizio
- Lucca. Domanda per il Reddito di inclusione sociale: ecco come fare
- Prato. Lavori di manutenzione in orario notturno al sottopasso di via Gobetti
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per domani, mercoledì 6 dicembre, a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, mercoledì 6 dicembre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Siccità, giunta approva richiesta di "eccezionale avversità atmosferica" - La richiesta di riconoscimento di "eccezionale avversità atmosferica" a seguito della grave siccità legata alla mancanza di precipitazioni e alle temperature elevate riscontrate nel periodo giugno-ottobre 2017, è stata approvata dalla giunta regionale su proposta dell'assessore all'agricoltura Marco Remaschi. La richiesta sarà inoltrata al ministero delle Politiche agricole e forestali con l'obiettivo di sollecitare l'attivazione, prevista dalla legge, del Fondo nazionale di solidarietà per le aziende che abbiano subito danni almeno pari ad un 30% della produzione lorda vendibile. "La siccità – ha spiegato Remaschi - ha causato notevoli danni agli agricoltori toscani che, in quasi tutte le province, hanno registrato un forte calo delle produzioni sia vegetali che zootecniche e, in particolare, nel settore dell'apicoltura. In Toscana, sulla base delle segnalazioni delle aziende agricole, i danni hanno superato quasi ovunque il limite del 30%".
Ferrovie, Ceccarelli scrive a Trenitalia e Rfi su linea aretina - "Riconosciamo il positivo lavoro fatto negli ultimi anni, ma da qualche settimana stiamo assistendo ad un progressivo decadimento della regolarità del servizio sulla linea aretina". Inizia così la lettera inviata dall'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli ai vertici di Trenitalia e Rete Feroviaria Italiana, nello specifico agli amministratori delegati Orazio Iacono e Maurizio Gentile, per tornare a porre il problema del servizio sulla linea ferroviaria aretina, penalizzato negli ultimi mesi da criticità legate al traffico dei treni Av ed ai ritardi degli interregionali, e chiedere interventi immediati. "Già nello scorso mese di luglio – ha proseguito Ceccarelli - avevo scritto una lettera per segnalare come il progressivo decadimento della regolarità del servizio Av, unito agli ormai cronici e inaccettabili ritardi dei treni interregionali, stesse pregiudicando anche la puntualità dei treni regionali, provocando disagi all'utenza. Nell'ultimo mese la situazione è tornata a peggiorare e in questi ultimissimi giorni abbiamo assistito al susseguirsi di ulteriori e gravi criticità". A conferma di quanto denunciato, Ceccarelli cita lo svio del Frecciargento a Castello, avvenuto lo scorso 1 dicembre, con gravi carenze nell'informazione all'utenza, sia a bordo che nelle stazioni di Firenze e del Valdarno, segnalate anche dagli ispettori regionali. "Stiamo registrando carenze informative anche nelle comunicazioni in tempo reale verso la Regione - ha concluso l'assessore - anche su altre linee e in relazione a criticità anche significative. Una situazione complessivamente preoccupante, che richiede interventi correttivi immediati al fine di evitare ulteriori disagi all'utenza ed evitare una grave compromissione del positivo lavoro fatto insieme, nonché degli obiettivi condivisi che siamo tutti motivati a conseguire".
Contributi scuola: in aumento domande, coperte tutte le richieste - Tutte le famiglie che hanno fatto domanda e che, risultando idonee, sono entrate in graduatoria per il contributo previsto dal "Pacchetto scuola 2017-2018", potranno presto incassarlo. Sono state appena concluse le procedure di liquidazione delle risorse grazie alle quali potrà essere attribuito a chi ne ha fatto richiesta un sussidio per l'acquisto di libri, materiale didattico, attrezzatura, spese di trasporto. I beneficiari sono gli alunni delle scuole secondarie di I e II grado che hanno fatto domanda ai rispettivi Comuni. Si tratta di 26.114 studenti toscani, con Isee compreso fra 0 e 15 mila euro, che riceveranno importi individuali per un ammontare complessivo di oltre 5 milioni di euro e che, come si è detto, riusciranno a rispondere a tutte le domande idonee pervenute. "Rispetto al precedente anno scolastico – ha spiegato l'assessore all'istruzione, formazione e lavoro Cristina Grieco - si registra un considerevole aumento delle domande, passate da 21.699 a 26.114. E' aumentato così anche il fabbisogno complessivo, passato da 4.203.790 per il 2016/2017 a 5.046.310 per il 2017/2018, che sarà coperto con risorse regionali e statali. Nonostante questa crescita siamo riusciti a dare risposta a tutti i beneficiari che ne avevano i requisiti".
Abetone-Cutigliano, presentata l'iniziativa "Una Montagna di Toscana" - Una tre giorni alla scoperta della montagna pistoiese attraverso ciaspolate, trekking, passeggiate ma anche concerti, degustazioni e relax. ‘Una Montagna di Toscana' è l'iniziativa promossa dal Comune di Abetone Cutigliano, in programma nei prossimi 8, 9 e 10 dicembre, presentata stamattina a Palazzo Strozzi Sacrati dall'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo e dal sindaco di Abetone Cutigliano Diego Petrucci. "Il Comune di Abetone e Cutigliano – ha dichiarato Ciuoffo - per il ponte dell'8 dicembre ha organizzato un cartellone di avvenimenti per tutti i gusti. Non solo attività sulla neve ma anche concerti ed altro. Le premesse già molto positive di novembre possono dare un nuovo slancio ad un comparto che ha attraversato periodi non facili. Insieme ai Comuni della montagna toscana e agli operatori ci stiamo attrezzando affinché il turismo in queste zone possa vivere un stagione che abbracci tutto l'anno". (IN ALLEGATO: CIUOFFO_ABETONE.MP3).
In Toscana
Firenze. Aeroporto: commissione VIA dà ok a progetto - "La Commissione tecnica VIA ha emanato stamani il parere integrativo per il progetto del nuovo Master Plan 2014-2029 per l'aeroporto di Firenze. Con questo atto la Commissione ha integralmente confermato il parere 2335 del 2016 già emanato, confermando integralmente l'intero quadro prescrittivo e ritenendo le informazioni fornite successivamente dal Proponente non rilevanti e comunque tali da non variare il giudizio di compatibilità già espresso. Così si conclude positivamente l'iter tecnico del progetto, cui ora seguirà la fase della redazione del decreto di compatibilità ambientale a firma del ministro Galletti, con il concerto del ministero dei Beni Culturali". Lo comunica in una nota il ministero dell'Ambiente.
Arezzo. Banca Etruria: procuratore Rossi in tribunale a Genova - È arrivato in tribunale a Genova e non ha voluto rilasciare alcuna dichiarazione il procuratore capo di Arezzo, Roberto Rossi, al centro della bufera su Banca Etruria perché avrebbe omesso di dire alla Commissione Banche - come l'accusano alcuni parlamentari- che Pierluigi Boschi, padre del sottosegretario Maria Elena e per un periodo vice presidente di Banca Etruria, è iscritto nel registro degli indagati per falso in prospetto. Rossi verrà sentito come parte offesa nel processo a carico di un ex poliziotto che tra il 2010 e il 2011 aveva estorto 50 mila euro a un imprenditore sostenendo che servissero proprio per il magistrato.
Livorno. Caporalato di mare: condanna da Coldiretti - Secondo quanto riportato dai principali organi di stampa un motopeschereccio della marineria livornese è accusato di essersi liberato di un lavoratore irregolare gettandolo in mare durante alcuni controlli della guardia costiera. Per questo i carabinieri della guardia costiera stanno dando esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del tribunale di Livorno su richiesta della procura per il livornese comandante e proprietario di un motopeschereccio. "Coldiretti Impresa Pesca esprime ferma condanna per l'accaduto – dice Tulio Marcelli presidente di Coldiretti Toscana – confermando tutto l'impegno per combattere ogni forma di illegalità in modo concreto per un forte contrasto al caporalato che penalizza i lavoratori e le imprese oneste". Coldiretti sostiene con forza tutte quelle iniziative volte a riaffermare in ogni circostanza i principi di legalità e i diritti dei lavoratori ed è per questo che abbiamo sostenuto, e auspichiamo una veloce applicazione, della legge sul contrasto al caporalato del Ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina, e del Ministro della Giustizia, Andrea Orlando. Servono pene severe e rigorosi controlli che colpiscano il vero lavoro nero e lo sfruttamento, portando alla luce quelle sacche di sommerso che peraltro fanno concorrenza sleale alle imprese regolari che hanno scelto un percorso di trasparenza.
Firenze. Prostituzione: Furlan chiede legge contro schiavitù e tratta - "Aiutiamo don Aldo Bonaiuto e la sua associazione Papa Giovanni XXIII a raccogliere migliaia di firme perchè ci sia una legge contro la schiavitù della tratta e della prostituzione". Lo ha detto oggi a Firenze in Palazzo Vecchio, prendendo parte ad una iniziativa dedicata al tema organizzata dalla Cisl, la segretaria generale del sindacato Annamaria Furlan. "Il fenomeno della prostituzione ha dimensioni incredibili - ha aggiunto - e Firenze è città simbolo, perchè per primo il sindaco di Firenze Dario Nardella ha emanato un'ordinanza che penalizza, ma responsabilizza anche, i cosiddetti clienti di queste donne. Donne che spesso, poco più che bambine, vengono strappate al loro paese e alla loro famiglia e si ritrovano prima violentate dagli aguzzini e poi buttate sulla strada. Prendiamo come esempio Firenze - ha aggiunto ancora Furlan - e questa iniziativa molto importante". (IN ALLEGATO: FURLAN_TRATTA.MP3).
Firenze. Appalti: Nencini, entro febbraio linee guida e decreti - "Mancano alcune linee guida, mancano alcuni decreti, l'impegno del ministero Infrastrutture e Trasporti è di chiuderli entro gennaio, massimo febbraio". Lo ha annunciato Riccardo Nencini, viceministro per le Infrastrutture, parlando a margine di un convegno sul codice degli appalti a Firenze. "Chiuderemo linee guida e decreti attuativi - ha proseguito - in modo particolare quelli che riguardano il dibattito pubblico, quelli che riguardano le stazioni appaltanti, che sono precipitate di numero come è giusto che sia, erano più di 40mila, ora verranno ridotte a 5.000, verranno formate così come verranno formati i commissari di gara". Secondo Nencini le gare d'appalto sono aumentate del 12%, ma "serve una mentalità che approcci un codice completamente nuovo dentro la pubblica amministrazione", dove "c'è un guardare alle innovazioni, in genere, con sospetto, talvolta con nostalgia", e sebbene sia reale la mancanza di tutti i decreti attuativi, "vero è anche che a fronte di grandi cambiamenti non sempre la pubblica amministrazione li guarda con l'attenzione che dovrebbe".
Firenze. Bimbo muore dopo intervento: lutto cittadino nel Pescarese - Sarà lutto cittadino a Bolognano (Pescara) nel giorno dei funerali del bambino di 10 anni morto all'ospedale pediatrico Meyer di Firenze. Lo dice all'ANSA il sindaco Silvina Sarra, dopo che la Giunta comunale ha approvato l'apposita delibera. Il piccolo, L.F., residente con la famiglia nella frazione di Piano d'Orta, non è sopravvissuto ad un intervento di chirurgia vertebrale, il secondo subito nel giro di poche settimane. Sgomento e dolore nel piccolo comune del Pescarese. Non è ancora nota la data dei funerali: si attende che la salma venga riconsegnata ai familiari. I genitori del bimbo, infatti, hanno presentato un esposto e la procura ha subito aperto un fascicolo, disponendo l'autopsia, che era già stata richiesta dall'ospedale.
Livorno. Comuni: sciopero dipendenti per assunzioni - Alta adesione allo sciopero dei dipendenti comunali oggi a Livorno, proclamato da Cgil Cisl Uil e Usb, che hanno manifestato per chiedere occupazione: cento per cento delle adesioni in scuole dell'infanzia, nidi e polizia municipale, secondo i sindacati i quali hanno spiegato che negli ultimi 5 anni il Comune di Livorno ha perso 300 posti di lavoro, per personale andato in pensione e non sostituito. Nei prossimi tre anni sono previsti altri 200 pensionamenti che se non sostituiti provocheranno una paralisi dei servizi. "Alla fine della manifestazione abbiamo incontrato il prefetto - ha detto Paolo Camelli, segretario provinciale Uil Fpl - spiegando le ragioni dello sciopero e spiegando che se non ci sarà da parte dell'amministrazione comunale una politica di assunzioni vera e sostanziosa, arriveremo alla crisi di importantissimi servizi come tra gli altri asili, scuole materne, polizia municipale, anagrafe e lavori pubblici. Fino ad ora il Comune di Livorno non ha provveduto nemmeno a mantenere gli impegni assunti un anno fa dallo stesso sindaco Nogarin - continua il sindacalista - che prevedevano un piano assunzioni di 65 persone ad oggi totalmente disatteso, mentre si continua a mantenere una fetta rilevante di lavoro precario a cui si aggiunge, notizia di questi giorni, un ulteriore precariato nel servizio di protezione civile".
Firenze. Sicurezza: Opera Duomo, ok test metaldetector ingressi - La sperimentazione con il rinforzo della sicurezza al Duomo di Firenze, con filtri all'ingresso e metal detector a mano, "sta andando bene. E' ben accettata dalla persone ed è ben gestita dai nostri addetti. Direi che i risultati sono ottimi. Va messo a punto qualche aspetto più particolare, soprattutto sulle code perché chiaramente si allungano i tempi di ingresso. Però coloro che sono soggetto di questo allungamento, i nostri visitatori, sono molto collaborativi, perché alla fine capiscono che è nel loro interesse". Lo ha detto oggi, a margine di una iniziativa in cattedrale, il presidente dell'Opera, Luca Bagnoli. La sperimentazione è stata avviata il 1 dicembre: per adesso l'incremento delle misure di sicurezza agli ingressi riguarda la cattedrale e l'accesso alla cupola del Brunelleschi. "E' prevista l'estensione del sistema anche al Battistero e al campanile di Giotto - ha aggiunto Bagnoli, spiegando che il completamento del nuovo regime di sicurezza potrà essere "completato forse prima della primavera e sicuramente in tempo per l'arrivo dell'alta stagione".
Cultura e spettacolo
Musica, l'11 luglio Roger Waters in concerto a Lucca – Va a posizionarsi un altro tassello per gli eventi in musica dell'estate 2018 in Toscana. Roger Waters sarà protagonista l'11 luglio a Lucca per il Lucca Summer Festival, sotto le mura storiche che hanno già ospitato i Rolling Stones. Il concerto dell'ex Pink Floyd l'11 luglio a Lucca ripercorrerà la storia discografica della band inglese e verra' messo in scena nella stessa location che questa estate ha ospitato lo storico concerto degli Stones. L'annuncio è stato fatto stamattina in Comune a Lucca dal promoter del Lucca Summer Festival Mimmo D'Alessandro, insieme al sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e all'assessore alla cultura Stefano Ragghianti. (IN ALLEGATO: DALESSANDRO_ROGERWATERS.MP3).
Vinci (FI). "La Mappa da Vinci", il thriller di Vittoria Haziel che sfida Dan Brown - Venerdì 8 dicembre alle ore 18 presso "I Borghi", in piazza Leonardo da Vinci, a Vinci, si terrà la presentazione del libro "La Mappa da Vinci", romanzo scritto da Vittoria Haziel e pubblicato da Newton Compton Editori, con il quale l'autrice sfida Dan Brown. Insieme a lei, in questa particolare iniziativa, ci sarà Nicola Baronti, che condurrà il "Processo a Leonardo", e gli attori Andrea e Benedetta Giuntini. Una serata ricca di sorprese per creare la giusta atmosfera thriller. Il borgo di Vinci rivive nel romanzo:sono presenti come location, infatti, il Podere Zollaio, il Ristoro del Museo, la Villa del Ferrale, e arriva fino alla Villa Rospigliosi a Lamporecchio. L'alchimia dell'opera consente di essere spettatore e al tempo stesso di partecipare all'indagine che si sviluppa attraverso la soluzione di un tracciato di enigmi e colpi di scena tra laicità, satanismo e religiosità. Amanti proibiti e impossibili tra le vittime dello strappo al femminile di Dio. Una mappa segreta da difendere per la salvezza del mondo, che ognuno dovrebbe poter consultare.
Massa. Fino a gennaio la mostra "Transformazione" - Fino al 7 gennaio 2018 le sale del Palazzo Ducale di Massa ospitano la mostra collettiva dal titolo "Transformazione", settima mostra del ciclo "Art Now" sulla comunicazione dell'arte contemporanea promossa dal Comune di Massa con la direzione artistica di Mauro Daniele Lucchesi dell'Associazione Quattro Coronati. In mostra 15 opere che spaziano dalla pittura alla scultura, alle installazioni, alla videoarte e alla fotografia: 13 gli artisti provenienti dall'Italia e da altri paesi europei che si confrontano sul tema della trasformazione, il senso dei cambiamenti profondi, che investono i valori fondamentali della società. La mostra è aperta da martedì a sabato dalle ore 16.00 alle 19.30. Ingresso libero.
Notizie di servizio
Lucca. Domanda per il Reddito di inclusione sociale: ecco come fare – Anche a Lucca i cittadini interessati potranno fare domanda per ricevere il nuovo beneficio economico (Rei- Reddito di inclusione sociale) previsto dal Governo come misura di contrasto alla povertà, che a partire dal primo gennaio del 2018 sostituirà l'altro beneficio che fino ad ora è stato erogato alle persone in difficoltà (Sia- Sostegno per l'inclusione attiva). Per potere accedere a questo tipo di beneficio, che prevede un contributo mensile che varia da 187,50 euro a 458,41 euro e l'attivazione di un progetto di inclusione sociale e lavorativa predisposto in maniera coordinata dai servizi sociali del Comune e dal Centro per l'impiego, è necessario essere in possesso di tutta una serie di requisiti legati alla cittadinanza, alla residenza, alla situazione del nucleo familiare e a quella di tipo economico. Tutte le informazioni di dettaglio e il modulo per fare domanda sono reperibili sul sito del Comune (http://www.comune.lucca.it/Reddito_di_inclusione_REI) e sul sito dell'Inps. E' possibile anche recarsi direttamente negli uffici delle Politiche Sociali del Comune situati a piano terra in via Santa Maria Corteorlandini. Qui, fissando un appuntamento al numero 0583- 445602, si potranno ricevere informazioni nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30. I cittadini interessati e in possesso dei requisiti dovranno consegnare la domanda compilata all'ufficio Protocollo del Comune.
Prato. Lavori di manutenzione in orario notturno al sottopasso di via Gobetti - Per lavori di manutenzione al sottopasso ferroviario di via Gobetti, a Prato, eseguiti da Rete Ferroviaria Italiana, fino a venerdì 15 dicembre solo in orario notturno (dalle 22 alle 6) divieto di transito in via Gobetti tra il civico 57 e l'incrocio con via della Fonderia. Durante la chiusura del tratto il traffico sarà deviato in via Gramsci, via Amendola, Ponte al Mercatale, piazza Mercatale, via Sant'Antonio, viale Galilei, Ponte Datini, via Miniati, via Orlando, via Capponi, via Mayer e via della Fonderia.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per domani, mercoledì 6 dicembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: irregolarmente nuvoloso sulle province centro-settentrionali, ma senza precipitazioni. Tendenza a generale aumento della nuvolosità in serata.
Venti: deboli variabili tendenti a disporsi dai quadranti meridionali su costa e Arcipelago.
Mari: poco mossi.
Temperature: minime in aumento, in particolare sulle aree costiere e sui rilievi; ancora possibili gelate nelle zone interne. Massime stazionarie o in lieve calo.
Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualità dell'aria accettabile
Zona Collinare Montana: qualità dell'aria tra buona e accettabile
Zona Costiera: qualità dell'aria tra buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualità dell'aria accettabile
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualità dell'aria accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualità dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei limiti di Pm10); pessima a Capannori
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/04-12-2017
Meteo e salute per domani, mercoledì 6 dicembre, a cura del Cibic-Unifi
Giornata ancora soleggiata anche se, dal pomeriggio potrà verificarsi un aumento della nuvolosità a partire dalle aree nord occidentali. Temperature percepite stazionarie o in lieve aumento nei massimi i cui valori potranno portarsi poco al di sopra dei 10 °C in alcuni località di pianura. Si consiglia di svolgere le attività all'aperto durante le ore centrali della giornata.