Siccità, niente pre-apertura per la caccia agli acquatici - Scarica il podcast TRN

28 agosto 2017
19:10

Siccità, niente pre-apertura per la caccia agli acquatici - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 28 agosto 2017 – Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 28/04/2017 – anno n.7 n.222 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Caccia. Remaschi: "Causa siccità, niente pre-apertura per gli uccelli acquatici"
  • Incendi. L'appello di Remaschi: "Metà dei roghi causati da disattenzione"
  • Incendi. Fiamme sulle Apuane, a San Baronto bruciati 150 ettari
  • Il lago di Bilancino apre alla pesca sportiva
  • Memoria. Chiusa la "summer school" del progetto Confine Orientale

 

In Toscana

  • Piombino (LI). Da Aferpi stop al treno rotaie, i sindacati: "Si rescinda il contratto"
  • Vaiano (PO). Incendi: cinesi morti, indagata titolare contratto affitto
  • Firenze. Migranti: Nardella, ok norme Minniti ma condivise con sindaci
  • Firenze. Ambiente: taglio alberi, Legambiente, 'modo sbagliato'
  • Pisa. Sanità: Stella Maris, robot per riabilitazione bimbi
  • Firenze. Dopo 500 anni la Giuditta di Donatello di nuovo a Palazzo Medici Riccardi

 

Cultura e spettacolo

  • Torre del Lago (LU). Va in scena "La Traviata"
  • Firenze. La magia della musica nel Parco di Pratolino

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Caldo: domani bollino rosso
  • Firenze. Tramvia: lavori in piazza della Costituzione

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale

 

Caccia. Remaschi: "Causa siccità, niente pre-apertura per gli uccelli acquatici"- "Non ci sarà la preapertura della caccia agli uccelli acquatici, in ragione dello stato di siccità, e se comunque dovesse esserci la ridimensioneremo nell'aspetto dell'orario". Lo ha detto oggi a Firenze rispondendo alle domande dei giornalisti a margine di una conferenza stampa, l' assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi. "Questa è una posizione che viene anche incontro a mondi che hanno sensibilità diverse rispetto a quelle dell'ambiente venatorio. Quella attuale è una stagione molto molto particolare e il provvedimento che andiamo a discutere domani in giunta regionale avrà questo tipo di orientamento". (AUDIO ALLEGATO: REMASCHI SU PRE-APERTURA CACCIA)

 

Incendi. L'appello di Remaschi: "Metà dei roghi causati da disattenzione" - Un appello ribadito con forza dall'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi al rispetto del divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali, che la Regione ha da qualche giorno deciso di estendere fino al prossimo 15 settembre. A prestare particolare vigilanza e attenzione devono essere tutti: cittadini, istituzioni e forze dell'ordine. "Purtroppo – ha spiegato l'assessore – circa il 50% degli incendi è causata da disattenzioni che determinano vere e proprie devastazioni. Chiediamo perciò una maggiore attenzione, un rispetto del divieto e uno sforzo maggiori da parte dei soggetti preposti affinché i comportamenti scorretti vengano sanzionati".

 

Incendi. Fiamme sulle Apuane, a San Baronto bruciati 150 ettari - Ancora roghi in Toscana: la Sala operativa della protezione civile regionale segnala che oggi è un incendio sta interessando circa 35 ettari (20 bosco e 15 vegetazione) in località Campaniletti sulle Apuane. Impegnato un elicottero regionale che, a causa dei luoghi impervi, sta portando in quota anche il personale delle squadre a terra (volontari e forestali dell'Unione di Comuni Montana Lunigiana). Nella zona è stato evacuato il Rifugio Nello Conti. In fase di bonifica altri tre eventi: a San Baronto, nel comune di Serravalle Pistoiese (PT) andati in fumo circa 150 ettari di bosco; in località Bettola, nel comune di Pieve Fosciana (LU) dove sono bruciati 20 ettari, e il rogo che all'alba di stamattina ha tenuto impegnato un elicottero in località Brandeglio, a bagni di Lucca (LU) che ha distrutto 3 ettari di castagneto.

 

Il lago di Bilancino apre alla pesca sportiva - Il lago di Bilancino diventa una nuova allettante meta anche per i pescatori. Dal prossimo 2 settembre l'inaugurazione di questa nuova area che potrà accogliere ogni giorno fino a un massimo di 500 pescatori, che dovranno rispettare un apposito disciplinare che prevede specifiche limitazioni di accesso, luoghi e mezzi consentiti, catture tempi e periodi di pesca e sanzioni. "Un elemento in più di attrattività per tutto il territorio - ha sottolineato l'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi. "Puntiamo alla valorizzazione sia ambientale che turistica – ha spiegato l'assessore ad ambiente e sport del Comune di Barberino di Mugello, Aleandro Del Mazza – dato che la pesca sportiva attrae molti appassionati da fuori regione". (AUDIO ALLEGATO: DEL MAZZA SU PESCA A BILANCINO)

 

Memoria. Chiusa la "summer school" del progetto Confine Orientale - Dal prossimo anno le iniziative del Treno della Memoria, che portano gli studenti a conoscere i luoghi delle persecuzioni naziste durate la seconda Guerra Mondiale, includeranno anche luoghi simbolo degli eccidi della popolazione italiana della Venezia Giulia e della Dalmazia. Lo ha deciso la Regione Toscana, con il progetto denominato "Confine orientale". Il primo viaggio è in programma dal 12 al 16 febbraio 2018: 60 studenti delle superiori da tutta la Toscana. Tra i luoghi visitati, il lager della Risiera di San Sabba a Trieste, la foiba di Basovizza e il cimitero di Redipuglia. Per preparare i docenti che accompagneranno i ragazzi si è tenuta nei giorni scorsi a Rispescia (Grosseto) una speciale settimana di formazione condotta da storici esperti sul tema, in collaborazione con gli all'Istituti storici della Resistenza toscano, di Grosseto, di Livorno e le Stanze della memoria di Siena. "Un percorso che guarderà ad una prospettiva non solo italiana ma europea, e che non si esaurirà con il viaggio" ha spiegato Luciana rocchi, direttrice dell'Istituto storico della Resistenza di Grosseto (AUDIO ALLEGATO: ROCCHI SU CONFINE ORIENTALE)

 

In Toscana

 

Piombino (LI). Da Aferpi stop al treno rotaie, i sindacati: "Si rescinda il contratto" - Aferpi ha comunicato che il treno rotaie ad agosto non riprenderà l'attività produttiva e i sindacati, non ritenendo più tollerabile questa situazione chiedono un incontro urgente al ministero dello sviluppo economico e la risoluzione del contratto con Cevital. Dopo l'incontro, sarà organizzata un'assemblea con le segreterie nazionali di Fim, Fiom e Uilm. "Il consiglio di fabbrica - spiegano in una nota di sindacati, rsu Aferpi e Piombino Logistic - dato che Aferpi non ha adempiuto al primo punto dell'addendum, motivo di risoluzione del contratto, chiede al governo di andare al superamento di Cevital. Il governo acceleri e intensifichi i rapporti con i soggetti interessati al polo industriale piombinese con l'obiettivo di tornare a produrre acciaio, sapendo che per i progetti industriali il governo ha l'obbligo di garantire la piena occupazione dei diretti e indiretti". "Durante la fase di transizione il governo dovrà garantire la continuità produttiva dei tre treni di laminazione per salvaguardare occupazione e mercato".

 

Vaiano (PO). Incendi: cinesi morti, indagata titolare contratto affitto - La Procura di Prato ha iscritto nel registro degli indagati la quarantaseienne cinese titolare del contratto d'affitto della casa andata a fuoco in località Tignamica, nel Comune di Vaiano, nella notte fra sabato e domenica. L'incendio aveva causato la morte di un uomo ed una donna cinesi. Secondo gli investigatori, nell'abitazione era stata impiantata abusivamente una ditta di confezione tessile con numerose postazioni. L'ipotesi di reato nell'intestazione del fascicolo, su cui indagano i sostituti procuratori Francesco Sottosanti e Lorenzo Gestri, è di omicidio colposo plurimo e omissione dolosa delle cautele anti-infortunistiche.

 

Firenze. Migranti: Nardella, ok norme Minniti ma condivise con sindaci - "Ben vengano le linee guida del ministro Minniti a condizione che siano chiare e condivise con i sindaci; altrimenti rischiamo di ripetere il fallimento di Roma, dove è mancato il coordinamento tra prefettura, forze dell'ordine e Comune". Lo ha detto ai Tg Rai il sindaco di Firenze Dario Nardella, commentando il pacchetto di norme sul ricollocamento dei migranti sgomberati in preparazione al Viminale.

 

Firenze. Ambiente: taglio alberi, Legambiente, 'modo sbagliato' - Critiche, da Legambiente all'amministrazione comunale di Firenze, per le "modalità e i tempi di esecuzione del piano di abbattimento" degli alberi in città, in corso da alcune settimane. Nell'ambito del programma, (282 abbattimenti contro 802 nuove messe a dimora), l'associazione ambientalista specifica di "non avere pregiudizialmente dubbi sulla sua 'bontà tecnica'", ma, spiega, "una decisione del genere, eccezionale, avrebbe potuto e dovuto essere comunicata meglio. In modo capillare: casa per casa, ci verrebbe da dire. Non solo: avrebbe potuto essere attuata con maggiore gradualità. Sarebbe stato evitato così l'effetto spettrale che si è creato oggi in viale Belfiore". Secondo Legambiente, "la condizione attuale del verde a Firenze, d'altra parte, è il risultato di qualche decennio in cui solo in rari casi le amministrazioni sono andate oltre la manutenzione ordinaria, per programmare sostituzioni e nuove messe a dimora in un'ottica di lungo periodo"; alla luce di ciò, l'associazione auspica "che Firenze si doti di un piano del sistema ecologico urbano di ampio respiro, che programmi la gestione delle alberature nel medio e nel lungo termine, prevedendo adeguati momenti d'informazione e partecipazione dei cittadini. In particolare, da tempo insistiamo sulla necessità di non operare le sostituzioni in rapporto 1:1, ma almeno 1:4".

 

Pisa. Sanità: Stella Maris, robot per riabilitazione bimbi - CareToy, la palestra biomeccatronica di tele-riabilitazione, Tele-Upcat, per la riabilitazione a domicilio dell'arto superiore in bambini con paralisi cerebrale all'uso dei sensori indossabili per misurarne le attività quotidiane, E- Robot, ovvero robotica educativa ed ancora modelli ingegnerizzati per la valutazione dei movimenti neonatali ed infantili, robot umanoidi per la cura dell'autismo e tecnologie di Eye-tracking per l'individuazione di segni precoci di disturbi dello spettro autistico. Sono le applicazioni molto utilizzate sui bambini e adolescenti dai ricercatori dell'Irccs Fondazione Stella Maris e della sezione di Neuropsichiatria Infantile dell'Università di Pisa che saranno presentate nello stand allestito agli Arsenali Repubblicani dal 7 al 13 settembre (ore 10-18,30) nell'ambito del Festival internazionale della Robotica. Il Festival è promosso da comune di Pisa, Fondazione Arpa, Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna, Centro di Ricerca 'E. Piaggio' dell'Università di Pisa; co-promotori scientifici: Scuola Superiore Sant'Anna, Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Irccs Fondazione Stella Maris, Centro di eccellenza Endocas dell'Università di Pisa. Nello spazio espositivo saranno illustrati, in modo divulgativo, i progetti di ricerca con maggiore valore traslazionale in corso presso l'Irccs Fondazione Stella Maris, in collaborazione con altri enti. Obiettivo comune di questi progetti è lo sviluppo di nuove metodiche e strumentazioni robotiche e biomec-catroniche finalizzate allo studio ed alla cura dei meccanismi neurobiologici alla base dello sviluppo precoce della mente e del cervello umano, ed in particolare delle funzioni motorie, percettive, relazionali e cognitive sin dai primi giorni di vita.

 

Firenze. La Giuditta di Donatello tornerà a Palazzo Medici dopo 5 secoli - La Giuditta di Donatello, oggi conservata nella Sala dei Gigli a Palazzo Vecchio, torna a Palazzo Medici dopo più di 5 secoli per una mostra: un progetto ambizioso, mai realizzato prima, che vedrà la luce tra il 2018 e il 2019 e che si inserisce nel quadro della rinascita generale del Quartiere Mediceo con San Lorenzo liberata dai banchi, il nuovo mercato centrale, il restauro della Basilica e del campanile, il progetto Sant'Orsola che finalmente sta prendendo il via. "Qui - sottolinea il sindaco e assessore alla cultura Dario Nardella - è nato il Rinascimento. Qui hanno abitato Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico, ha studiato Michelangelo. Uno dei simboli di quella stagione del mecenatismo di Cosimo e Piero il Gottoso è Donatello. L'artista fiorentino realizzò tra le altre il David e la Giuditta, i cui originali oggi sono, rispettivamente, al Bargello e in Palazzo Vecchio. Per suggellare la rinascita del Quartiere Mediceo di San Lorenzo l'anno prossimo presenteremo al mondo una mostra mai vista dedicata proprio a Donatello: riporteremo la Giuditta a Palazzo Medici, il luogo per il quale è nata, compiendo così un viaggio nella storia a ritroso, visto che la scultura in bronzo di Donatello era stata portata via dal Palazzo durante il famoso sacco del 1494 con la cacciata dei Medici da Firenze". Da allora la Giuditta ha cambiato più volte collocazione in Piazza Signoria, fino al 1988 quando è stata musealizzata in Palazzo Vecchio.

 

Cultura e spettacolo

 

Torre del Lago (LU). Va in scena "La Traviata" - Si sa che la prima opera vista da Puccini fu il titolo verdiano Aida. Il Maestro di Torre del Lago, aveva 18 anni quando si recò, a piedi, a Pisa per assistere alla rappresentazione del capolavoro di Giuseppe Verdi. All'indomani di quella sua sera a teatro Puccini ebbe a dire" Da quando ho assistito all'Aida a Pisa, ho sentito che una nuova finestra musicale si è aperta in me", Verdi pertanto è il compositore che ha acceso in Puccini la voglia di comporre e scrivere opere. Quest'anno uno dei capolavori verdiani, torna per la seconda volta nel Teatro di Puccini, è La Traviata l'opera considerata più significativa e romantica di Giuseppe Verdi che fa parte assieme a "Il Trovatore" e al "Rigoletto"della "trilogia popolare". La proposta del titolo verdiano all'interno del cartellone del Gran Teatro Giacomo Puccini di Torre del Lago rientra nell'Omaggio alla Francia voluto dalla Fondazione Festival Pucciniano per la Stagione 2017 e reso possibile grazie alla tournée del Teatro Novaya di Mosca che presenterà martedì 29 agosto con la compagnia del teatro russo, solisti, Orchestra e Coro il popolarissimo titolo verdiano per la regia di Luca Ramacciotti e che vedrà sul podio il bravo direttore Jan Latham Koenig. L'appuntamento con il Teatro di Mosca si rinnova mercoledì 30 agosto con la rappresentazione di La Boheme.

 

Firenze. La magia della musica nel Parco di Pratolino - Da 'La bella addormentata' al 'Nuovo cinema Paradiso' le note porteranno magia nel verde del Giardino delle Meraviglie, a Pratolino: su iniziativa della Città Metropolitana di Firenze l'Orchestra Toscana Classica, diretta dal Maestro Giuseppe Lanzetta, sarà in concerto il 3, il 16 e il 17 settembre nel Parco Mediceo di Pratolino. Il 3 settembre 'Crazy quartet' per interpretare colonne sonore dai film Disney e da pellicole celebri. Il quartetto è formato da Beatrice Bianchi, Alessandro Bernardi (violini), Anna Gandolfi (viola) e Jacopo Luciani (violoncello). Il 16 settembre, invece, sul Palco del Pratone l'Orchestra salirà per 'Le Quattro Stagioni' (il Cimento dell'armonia et della inventione) di Antonio Vivaldi. Violino solista: Damiano Tognetti. Il 17 settembre l'Orchestra Toscana Classica sarà a Pratolino con il M° Giuseppe Lanzetta 'In viaggio verso l'America' con l'esecuzione di musiche, tra gli altri, di Morricone, Gershwin, Mancini e Bernstein. Solisti: Alessio Cioni (piano), Raffaele Chieli (tromba), Sarah Chirici (soprano), Artemy Nagi (tenore). L'ingresso è gratuito. I concerti cominceranno alle ore 17. In caso di maltempo verranno rinviati. Per informazioni, ci si può rivolgere agli Uffici del Parco: tel. 055.40.80.721/746.

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Caldo: domani bollino rosso - Caldo da 'bollino rosso' previsto per domani, martedì 29 agosto, a Firenze. Lo comunica il nuovo bollettino della protezione civile del Comune sulla base delle previsioni biometeo del Cibic, il Centro interdipartimentale di bioclimatologia dell'università di Firenze. Il codice rosso è il terzo livello di allerta in una scala che va da zero a tre. Oggi secondo il Cibic le massime percepite al sole potrebbero arrivare a 44 gradi, domani a 41. Sempre validi quindi i consigli per la popolazione soprattutto per gli anziani ma anche bambini e soggetti fragili, che sono a disposizione sul sito della protezione civile (http://protezionecivile.comune.fi.it/?page_id=226). In particolare si raccomanda di limitare le attività all'aperto. Gli anziani e i loro familiari in caso di bisogno possono usufruire anche del segretariato sociale. Il numero da chiamare è il 800508286 il lunedì, il martedì, il mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13.

 

Firenze. Tramvia: lavori in piazza della Costituzione - Da martedì 29 agosto a Firenze sono in programma i lavori di rifacimento del piano viario in piazza della Costituzione. Fino al 15 settembre sarà chiuso il ponte sul Mugnone. Divieti di transito anche in via XX Settembre (da via Crispi a piazza della Costituzione) e piazza della Costituzione (da via XX Settembre a via Puccinotti nelle semicarreggiate in asse con via dello Statuto e nella corsia veicolare in asse con via XXIV Maggio al ponte sul Mugnone lato fiume). La rampa Spadolini diventerà a senso unico dal ponte sul Mugnone al ponte degli Alpini verso quest'ultimo con restringimento di carreggiata. L'itinerario alternativo per i veicoli provenienti da viale Lavagnini e diretti in via dello Statuto sarà via Lorenzo Il Magnifico-ponte provvisorio-via Crispi-viale dei Cadorna.

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: prevalentemente sereno. Modesta attività cumuliforme pomeridiana sull'Appennino Tosco-Emiliano.

Venti: deboli di Grecale sulle zone più interne, fino a moderati di Maestrale lungo la costa.

Mari: calmi o poco mossi.

Temperature: minime in lieve aumento in pianura, massime in aumento sul litorale e in calo sulle zone più orientali.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Ripristino di condizioni di stabilità anche sulle zone appenniniche con temperature percepite che si manterranno ben al di sopra dei valori medi del periodo sui principali centri urbani. Persiste elevata escursione termica giornaliera sulle vallate appenniniche più interne, si consiglia pertanto di indossare un abbigliamento a strati. Si consiglia inoltre di limitare l'uso del condizionatore, arieggiando i locali durante le ore notturne.