Sicurezza Arno. Fratoni: "Pronti a completare i lavori entro il 2022" - Scarica il podcast TRN

3 novembre 2017
17:14

Sicurezza Arno. Fratoni: "Pronti a completare i lavori entro il 2022" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 3 novembre 2017 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 3/11/2017 anno n.7 n.326 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Sicurezza Arno. Fratoni: "Pronti a completare i lavori entro il 2022"
  • Biodiversit . Ad Alberese una due giorni sulle buone pratiche a livello europeo
  • Turismo. La Toscana al World Travel Market di Londra
  • Turismo. I big del settore a confronto a Lucca per "Euhofa"
  • Scuola. L'assessore Grieco a Capannoli (PI)

 

In Toscana

  • Toscana. Ecosistema Urbano 2017: presentati i dati
  • Lucca. Carceri: rissa tra detenuti, protesta Sappe
  • Scuola. Stato di agitazione per il personale ATA
  • Strada in Chianti (FI). Lavoro: Cgil, licenziamento collettivo per 81 dipendenti Rsa
  • Toscana. Il distretto conciario punta sulla formazione
  • Firenze. Acqua: Bortoni, strumenti finanziari per abbassare tariffe
  • Pisa. Sanit : dermatologo pisano ala guida di Wuwhs
  • Firenze. Cinquanta proposte per le barriere anti-terrorismo "estetiche"

 

Cultura e spettacolo

  • Pistoia. Mostre: prorogata quella su Ippolito Desideri
  • Firenze. La Bella Addormentata nel bosco al Teatro Puccini
  • Firenze. La bellezza di Ornella Muti protagonista di un cortometraggio

 

Notizie di servizio

  • Grosseto. Arriva la fibra
  • Firenze. A Careggi master universitario su medicina di genere

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Sicurezza Arno. Fratoni: "Pronti a completare i lavori entro il 2022" - "L'alluvione di Firenze del 1966, quella di Livorno di pochi mesi fa e tutti gli altri eventi tragici che hanno segnato il nostro territorio ci dimostrano costantemente l'attualit e l'importanza degli interventi di prevenzione. E la Toscana non vuol farsi trovare impreparata". Parole dell'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni in relazione all'allarme sulla sicurezza dal rischio idraulico rilanciato nell'anniversario dell'alluvione del 4 novembre 1966. "Stiamo lavorando per portare a termine nel pi breve tempo possibile le opere previste dal nostro Piano di gestione del rischio alluvioni. Se i finanziamenti arrivassero, la Regione sarebbe in grado di completare l'intero intervento entro il 2021/2022". I lavori gi in corso solo per tutelare l'Arno hanno un valore di 100 milioni di euro. Sono stati ri-avviati dal 2012 quando la Regione ha ripreso la competenza, e stanno procedendo per stralci funzionali. "L'attuazione degli interventi - ha aggiunto l'assessore Fratoni - richiede tempo. Insieme al Governo nazionale stiamo lavorando per ottenere ulteriori finanziamenti e poter cos rispondere alle esigenze, stimate in quasi un miliardo di euro".

 

Biodiversit . Ad Alberese una due giorni sulle buone pratiche a livello europeo - Rischiavano l'estinzione, e oggi possono rappresentare nuove occasioni di sviluppo per l'agricoltura toscana. Sono oltre 700 su un totale di 871 le variet di frutta, ortaggi, cereali, foraggi "autoctoni" e di razze animali della Toscana "salvate" dal sistema di salvaguardia della biodiversit agricola della Regione Toscana basato grazie ai Coltivatori Custodi e alle "Banche del Germoplasma". Con l'obiettivo di consolidare il sistema e rilanciare nel sistema produttivo molte di queste risorse, la Regione ha organizzato un confronto su scala europea delle migliori esperienze esistenti. Il seminario, che si terr alla Tenuta di Alberese (Grosseto) il prossimo 9 e 10 novembre, permetter di conoscere da vicino i casi concreti di valorizzazione delle agrobiodiversit a livello europeo. In particolare saranno messe al centro del workshop le esperienze europee che abbiano particolare attinenza con il contesto toscano e che si prestino ad una possibile applicazione nel nostro territorio, come ha spiegato l'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi (AUDIO ALLEGATO: REMASCHI SU BIODIVERSITA')

 

Turismo. La Toscana al World Travel Market di Londra - Anche quest'anno la Toscana, una delle mete turistiche pi richieste a livello globale, prender parte al WTM, il World Travel Market, la pi importante fiera internazionale del settore, in programma a Londra dal 6 all'8 novembre prossimi. L'edizione 2017, la numero 37, punta a superare i numeri record di un anno fa: affari conclusi per una cifra che si aggira sui 2,5 miliardi di sterline (l'obiettivo toccare quota 2,8 miliardi) e oltre 51 mila visitatori. Gli organizzatori hanno gi anticipato che tra i nuovi espositori ci sono molti paesi asiatici, ennesima testimonianza della crescita esponenziale dei rispettivi mercati. Alla vetrina londinese gli operatori toscani (strutture ricettive, consorzi e tour operator) avranno a disposizione un proprio spazio all'interno dello stand di Toscana Promozione Turistica. La Regione Toscana sar rappresentata dall'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo che ha gi fissato una serie di appuntamenti tutti concentrati nella giornata inaugurale, luned 6 novembre. Alle 11.30 parteciper alla conferenza stampa di apertura organizzata da ENIT e alle 12.30 al taglio del nastro e all'apertura dello stand dell'Agenzia nazionale del turismo.

 

Turismo. I big del settore a confronto a Lucca per "Euhofa" - Quattro giornate di approfondimento con hotel manager dei pi importanti gruppi internazionali, chef stellati, aziende, e rappresentanti di oltre 200 tra le pi prestigiose scuole di formazione in ambito di turismo e accoglienza, per discutere e imparare come trasferire a visitatori ed ospiti le emozioni di un territorio. Questo il tema principale al centro del 56/o congresso di Euhofa, il pi importante appuntamento annuale sull'universo hotellerie che dopo 10 anni fa il suo ritorno in Italia, a Lucca. L'evento, organizzato dalla Fondazione Campus, si terr dall' 8 al 12 novembre. La 56/a edizione della manifestazione si articoler tra momenti di approfondimento e tour alla scoperta del territorio sull'onda del tema prescelto: "The emotion of Tuscan hospitality". "I trend pi recenti relativi al turismo ha detto il direttore di Toscana Promozione Turistica Alberto Peruzzini - ci dicono che oggi l'hotel sempre meno considerato come un luogo dove lasciare semplicemente i bagagli. Sono sempre di pi , infatti, i viaggiatori che negli hotel cercano dei veri e propri hub culturali e luoghi di aggregazione e di esperienze vere". (AUDIO ALLEGATO: PERUZZINI SU CONGRESSO TURISMO EUHOFA)

 

Scuola. L'assessore Grieco a Capannoli (PI) - "Una bella lezione sull'uguaglianza, realizzata grazie ai ragazzi delle scuole medie che hanno realizzato nelle ore pomeridiane un cartone animato che valorizza il tema della solidariet ". Cos l'assessore regionale all'istruzione Cristina Grieco ha raccontato la sua partecipazione a "Cartoon school: Cosolandia", iniziativa che si tenuta questa mattina nel teatro comunale di Capannoli (PI). Gli studenti della scuola media di Capannoli hanno, infatti, partecipato au un progetto sostenuto dal Comune e da Avis e realizzato un vero e proprio cartone animato a tema sociale. "Siamo davanti ad un bell'esempio di 'scuola aperta' - ha detto l'assessore Grieco - capace di valorizzare la didattica e di far acquisire agli studenti competenze fondamentali, come quella di saper lavorare insieme.

 

In Toscana

 

Toscana. Ecosistema Urbano 2017: presentati i dati - Luci e ombre per le citt toscane secondo il rapporto Ecosistema Urbano 2017 di Legambiente, l'annuale rapporto sulle performance ambientali delle citt capoluogo italiane realizzato col contributo scientifico dell'istituto di ricerche Ambiente Italia. Pisa (37/a a livello nazionale) prima in regione, seguita da Siena (44/a), Arezzo (48/a), Firenze (51/a), Lucca (55/a), mentre il resto delle citt ottiene un giudizio al di sotto della sufficienza. In Toscana, sostiene Legambiente, "nel complesso abbiamo una buona presenza di isole pedonali, gli alberi, un buon trasporto pubblico nella domanda e nell'offerta, bassi consumi di acqua, ed una sufficiente qualit dell'aria: ma ci sono ancora molti aspetti da migliorare quali l'allarme rosso per la produzione dei rifiuti, le dispersioni della rete idrica, i consumi energetici, l'elevato numero di motocicli circolanti e il tasso di incidentalit stradale". Si segnalano tuttavia punte di eccellenza come Siena, che primeggia nel trasporto pubblico locale fra le piccole citt , e come Firenze che fra le citt leader per nuova mobilit e sharing mobility.

 

Scuola. Stato di agitazione per il personale ATA - Stato di agitazione di tutto il personale Ata della scuola, ovvero il corpo non docente, in Toscana, in vista di una mobilitazione che in assenza di risposte da parte dell'Ufficio scolastico regionale e del Ministero competente, potrebbe portare ad uno sciopero del settore. E' quanto annunciato oggi a Firenze dai segretari regionali della Flc Cgil Daniele Monticelli, Giovanni Vannucci della Cisl Scuola, e Fabio Mancini della Snals-Confsal, insieme alla Uil Scuola Rua. All'origine, si spiega, quelle che vengono definite "inaccettabili scelte in materia di organici Ata che evidenziano ancora di pi l'assoluta insufficienza del personale". Per questo, "servono ulteriori e nuove assunzioni: solo in Toscana mancano circa 60 di operatori". Ad aggravare la situazione per anche "la mancata attuazione delle intese che il Governo aveva formalmente assunto con i sindacati della scuola" e le "dubbie scelte operate da alcune singole amministrazioni locali, avallate dalla Regione stessa, circa il Piano per il dimensionamento scolastico, con ricadute sull'efficacia ed efficienza del servizio formativo". (AUDIO ALLEGATO: DANIELE MONTICELLI FLC CGIL TOSCANA)

 

Lucca. Carceri: rissa tra detenuti, protesta Sappe - Rissa tra detenuti nel carcere a Lucca. Lo rende noto il Sappe secondo il quale "la situazione stata davvero pericolosa". "Tutto si svolto nel turno pomeridiano durante la permanenza all'aria dei detenuti della III Sezione. Forse il pretesto del furioso pestaggio tra i detenuti tra i pi futili, ossia l'incapacit di convivere - seppur tra le sbarre - con persone diverse. O forse le ragioni sono da ricercare in screzi di vita penitenziaria o in sgarbi avvenuti fuori dal carcere", spiega il segretario del Sappe Pasquale Salemme il quale chiede che "l'amministrazione penitenziaria regionale adotti con tempestivit urgenti provvedimenti, a cominciare dall'assumere seri provvedimenti disciplinari e penali verso i detenuti responsabili dei gravi fatti accaduti ieri nel carcere di Lucca".

 

Strada in Chianti (FI). Lavoro: Cgil, licenziamento collettivo per 81 dipendenti Rsa - Licenziamento collettivo per 81 lavoratori in due Rsa fiorentine: la Cottolengo a Firenze, dove i lavoratori interessati sono 53, e la Botticelli-La Villa a Strada in Chianti, con 28 operatori coinvolti. E' quanto denuncia la Fp Cgil di Firenze. Il segretario della Fp Cgil Firenze Alessandro Giorgetti sottolinea, in una nota, nelle due strutture "non si registrano cali di lavoro. Si tratta di decisioni immotivate: evidente che nel settore si mira ad abbattere i costi sulla pelle dei lavoratori con la scusa del cambio di gestione a terzi e questo inaccettabile. Tanto pi che si tratta di di operatori che svolgono un lavoro delicato e importante a beneficio di soggetti deboli. Ci opporremo con ogni mezzo a questi licenziamenti e a questa deriva, che necessita di una riflessione anche da parte delle amministrazioni sanitarie e della politica: basta coi tagli al personale, va difeso chi lavora e chi ha bisogno di questi servizi".

 

Toscana. Il distretto conciario punta sulla formazione - Non solo il distretto della pelletteria -come spiegato nei giorni scorsi da Confindustria Firenze - ma anche quello della concia alla ricerca di figure professionali. In questo contesto il Polo tecnologico conciario di Santa Croce sull'Arno (Pisa) accelera sulla formazione dei giovani. La formazione resta strategica per il Polo tecnologico conciario (Poteco) - commenta l'amministratore delegato Leonardo Volpi - con nuovi corsi mirati a mettere gli studenti in condizione di imparare sul campo grazie a una struttura nella quale fondamentale fare esperienza, nell'area laboratorio, in conceria come nella manovia sperimentale . Appena concluso il corso di formazione "Certificapelle" - 13 allievi diplomati con il 70% di placement - Volpi annuncia l'apertura di altri due corsi gratuiti, "La Pelle" e "La Calzatura" per i quali possibile candidarsi entro fine novembre. Dalle prossime settimane al Poteco inizieranno anche le visite degli studenti delle scuole medie che partecipano al progetto "Amici per la Pelle" e prosegue la collaborazione con l'Istituto tecnico Cattaneo di San Miniato per il diploma di perito chimico con orientamento conciario e per il professionale di operatore delle produzioni chimiche.

 

Firenze. Acqua: Bortoni, strumenti finanziari per abbassare tariffe - "Certamente il livello di investimenti va tenuto alto: si pu diminuire il prelievo tariffario, che in Toscana uno dei pi alti del paese, se si attivano degli altri strumenti finanziari a sostegno di questi investimenti". Lo ha detto Guido Bortoni, presidente dell'Autorit per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico, a proposito degli indirizzi che l'Autorit idrica toscana ha recentemente annunciato di voler perseguire. "Il livello tariffario - ha sottolineato, a margine di un convegno della Fondazione Cesifin a Firenze - non l'unica dimensione con cui si possono supportare gli investimenti: esistono anche altre fonti di finanziamento. Una purtroppo asciutta, quella della finanza pubblica, ma storicamente c' sempre stato il finanziamento dalla fiscalit generale. Le altre sono le emissioni di obbligazioni al pubblico, ai risparmiatori, quelli che vengono chiamati hydrobond". Secondo Bortoni, in generale, "la priorit numero uno sono gli investimenti" in infrastrutture "di acquedottistica oppure di collettamento di acque reflue, e soprattutto di depurazione: un must, assolutamente importante".

 

Pisa. Sanit : dermatologo pisano ala guida di Wuwhs - Marco Romanelli, direttore dell'unit operativa di Dermatologia dell'Azienda ospedaliero universitaria pisana, il nuovo presidente della World Union of Wound Healing Societies (Wuwhs), la federazione mondiale che riunisce le principali societ scientifiche internazionali che si occupano di riparazione tessutale cutanea. e rester in carica fino al 2020. Lo ha reso noto l'Aoup. La presidenza affidata alla scuola pisana, spiegato in una nota, "premia il lungo e costante impegno prodotto dalla clinica dermatologica dell'Aoup nei settori della ricerca, didattica e assistenza: sotto la guida di Romanelli, Wuwhs mira a consolidare il proprio network e il proprio ruolo di coordinamento internazionale per divenire opinion leader primario per tutti coloro che nel mondo si occupano di prevenzione e cura delle lesioni cutanee, che costituiscono una delle prestazioni sanitarie pi costose (nel mondo circa il 3% del budget sanitario viene speso per la cura di questa patologia)". Ogni anno in Italia le lesioni cutanee croniche affliggono oltre 2 milioni di persone gravando il sistema sanitario nazionale di una spesa di circa un miliardo di euro.

 

Firenze. Cinquanta proposte per le barriere anti-terrorismo "estetiche" - Sedute di ogni dimensione e forma, comprese alcune molto curiose come una bocca rossa (e non a caso il progetto si chiama 'Bacio'); vasi e fioriere ricchi di fiori e alberi; soluzioni con luci e colori: sono una cinquantina i progetti realizzabili arrivati al Comune di Firenze per la 'Chiamata alle Arti', l'avviso pubblico lanciato due mesi fa per trasformare in arredo urbani, utili e di qualit , le barriere anti-sfondamento in citt , posizionate dopo i recenti attacchi terroristici in Spagna, d'intesa con il Comitato per l'ordine e la sicurezza coordinato dalla prefettura. Molti dei proponenti sono architetti, singoli o associati, ma ci sono anche ingegneri, agronomi, garden e interior designer, studenti. Tra questi ultimi anche una giovanissima studentessa di un liceo fiorentino. Fu il sindaco Dario Nardella, condividendo l'idea lanciata dall'architetto Stefano Boeri, a lanciare una consultazione di idee dal titolo #florencecalling. L'obiettivo era di avere protezioni di difesa passiva in grado di non compromettere con un'invasione di barriere in cemento.

 

Cultura e spettacolo

 

Pistoia. Mostre: prorogata quella su Ippolito Desideri - Un avvio decisamente positivo quello de "La Rivelazione del Tibet - Ippolito Desideri e l'esplorazione scientifica italiana nelle terre pi vicine al cielo" mostra allestita dal 14 ottobre a Palazzo Sozzifanti e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, a cura di Andrea Cantile, Massimiliano Alessandro Polichetti e Oscar Nalesini del Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" di Roma. Un successo che ha spinto gli organizzatori al prolungamento del periodo espositivo fino a domenica 7 gennaio 2018, accompagnando la Capitale Italiana della Cultura fino al nuovo anno "assieme" agli altri grandi eventi di Pistoia17 come l'allestimento dedicato a Marino Marini a Palazzo Fabroni e la Visitazione del Della Robbia nella Chiesa di San Leone. Nei primi 15 giorni di apertura, sono gi state superate le 2000 presenze nelle sale ricche di documenti, carte geografiche, foto panoramiche d'epoca, strumentazione scientifica si alterneranno a filmati e dipinti su stoffa, che permettono ai visitatori di ripercorrere idealmente le rotte delle lontane terre tibetane battute da Ippolito Desideri e dagli altri esploratori italiani.

 

Firenze. La Bella Addormentata nel bosco al Teatro Puccini Al Teatro Puccini di Firenze alle 16.45 di domenica arriva la celeberrima fiaba, scritta da Perrault alla fine del 600 con una trama terribile e poi ripresa dai Grimm nell'800, nota soprattutto per la serena versione cinematografica di Walt Disney. Lo spettacolo interpretato dai burattini (questa volta eccezionalmente senza gambe) e ambientato un grande Castello pieno di torri, terrazzi, spalti e stanze segrete. Qui vivono il Re e la Regina insieme a molti servitori. Berto e Faustina, camerieri, con la cuoca e lo stalliere, servi sciocchi, assistono alla vicenda e interagiscono con il pubblico dei bambini sdrammatizzando le scene pi paurose ed emozionanti. Non mancano certamente le Fate buone e la Fata cattiva, il Principe a cavallo e la vecchia tessitrice con il fuso. Cos come non mancher un'ultima inattesa emozione prima del necessario lieto fine. Per info www.teatropuccini.it

 

Firenze. La bellezza di Ornella Muti protagonista di un cortometraggio - La bellezza intramontabile, provocante e provocatoria di Ornella Muti protagonista del cortometraggio "Un'emozione per sempre" dell'artista tedesco Joseph Ayerle. Lo si pu ammirare a Firenze, nell'ambito di una esposizione in programma fino al 12 novembre, ad ingresso gratuito, nell' ex Refettorio di Santa Maria Novella. Il cortometraggio un omaggio surrealista, a met tra provocazione e riflessione generazionale, alla figura della diva italiana: "Ornella Muti ha provocato ripetutamente, nel tempo dei suoi grandi successi cinematografici - dice Ayerle - interessante notare come un film con Ornella Muti oggi possa essere pi artisticamente provocatorio di tante bizzarre creazioni. Anche per questo sono particolarmente felice di poterlo mostrare al pubblico di Firenze".

 

Notizie di servizio

 

Grosseto. Arriva la fibra - Enel open fiber ha siglato con il Comune di Grosseto una convenzione per la realizzazione di un'infrastruttura a banda ultralarga interamente in fibra ottica, che consenta a cittadini e imprese di beneficiare di una velocit di connessione fino a 1 gigabit al secondo, sia in download che in upload. La societ compartecipata al 50% da Enel e Cassa depositi e prestiti prevede un investimento diretto di circa dieci milioni per la copertura del comune toscano: saranno realizzati 17mila chilometri di fibra ottica. L'avvio dei cantieri previsto in questi giorni, i lavori dureranno circa 18 mesi. Le unit immobiliari coinvolte, fra famiglie e imprese, saranno circa 29mila. La convenzione stabilisce inoltre le modalit di scavo e ripristino per la posa della fibra ottica, come previsto dal decreto ministeriale del 2013. Saranno utilizzati, rende noto Enel open fiber cavidotti e infrastrutture di rete sotterranee gi esistenti per limitare il pi possibile l'impatto degli scavi sul territorio e gli eventuali disagi per la comunit . Gli scavi saranno effettuati privilegiando modalit innovative sostenibili e a basso impatto ambientale .

 

Firenze. A Careggi master universitario su medicina di genere - Prender il via a dicembre, nell'Azienda ospedaliero universitaria di Careggi, presso il Dipartimento di scienze della salute, la seconda edizione del Master di II livello dell'Universit di Firenze in 'Salute e Medicina di Genere'. E' il primo percorso avviato in Toscana su questo tema aperto ai principali profili di lauree magistrali: Medicina e Chirurgia, Farmacia, Odontoiatria, Biologia, Psicologia, Biotecnologie, Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Fisioterapia, Dietistica. "La figura professionale formata - ricorda la professoressa Teresita Mazzei, coordinatore del Master - avr competenze trasversali e acquisir le necessarie conoscenze al fine di limitare le diseguaglianze di genere sia per la diagnosi che per la terapia, con una specifica preparazione anche sull'attivit o le reazioni avverse ai farmaci genere-dipendenti. Il termine per le iscrizioni il 15 dicembre".

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso con possibili deboli piogge sulle zone di nord-ovest (provincia di Massa Carrara).

Venti: deboli meridionali con rinforzi di Scirocco sulla costa.

Mari: poco mossi tendenti a divenire mossi.

Temperature: minime in leggero calo, massime in contenuto aumento sulle zone interne centro-settentrionali.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Temperature percepite in lieve calo nei valori minimi con condizioni di debole disagio da freddo alle prime ore del mattino sui capoluoghi di provincia mentre il disagio potr essere anche moderato sulle aree appenniniche per valori inferiori a 5 C. Al pomeriggio temperature percepite pressoch stazionarie. Le condizioni biometeorologiche saranno complessivamente idonee allo svolgimento di attivit sportiva all'aperto. Non si prevedono particolari condizioni a rischio per la salute.

Allegati