Toscana Radio News del 2 marzo 2015 – Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 2/03/2015 – anno n.5 n.81 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Sicurezza dell'Arno, Rossi: "Stiamo lavorando ad interventi strutturali"
- Cuoio, Rossi in visita a stand toscani di Lineapelle
- Poggio a Caiano (Po), inaugurata nuova rotatoria a Poggetto
- Farmacie, Rossi al convegno Urtofar a Firenze
In Toscana
- Economia, Bugli: "In Toscana situazione ancora difficile, ma ci sono spunti positivi"
- Chiusi (Si). Sciopero e presidio alla TSW
- Prato. Rogo in fabbrica gestita da cinesi
- Pisa. Migliora la 54enne ricoverata per sospetta meningite
- Firenze. Cardinal Betori contro campagna pro eutanasia
- Grosseto. Scatta l'ordinanza contro prostituzione e parcheggiatori abusivi
- Montemurlo (Po). Inaugurato nuovo stabilimento "Gruppo Grassi"
Cultura e spettacolo
- Carnevale di Viareggio. Vince carro contro abusi su minori
- Lucca Summer Festival. Bob Dylan aprirà la kermesse di luglio
- Firenze. Al Teatro Goldoni lo spettacolo "7 minuti"
Notizie di servizio
- Fi-Pi-Li. Provvedimenti da Livorno in direzione Firenze
- Siena. Riapre il parcheggio San Francesco
- Castelfiorentino (Fi). Sportelli al cittadino, cambiano gli orari
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, lunedì 2 marzo, a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute per oggi, lunedì 2 marzo, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Sicurezza dell'Arno, Rossi: "Stiamo lavorando ad interventi strutturali" – "Per mettere in sicurezza il bacino dell'Arno la Regione sta lavorando a una serie di interventi strutturali, a monte e a valle di Firenze. Accanto a questi interventi, indispensabili per poter davvero alzare il livello di sicurezza e ridurre sensibilmente il rischio, abbiamo deciso anche di dotarci di un nuovo sistema per fronteggiare l'emergenza e mettere in sicurezza la città di Firenze nel caso, che speriamo non si verifichi mai, di un'alluvione tipo quella avvenuta nel 1966. Stiamo sperimentando questo sistema di argini mobili, faremo altre prove e poi bandiremo una gara per acquisirli stabilmente entro l'autunno". Lo ha detto sabato il presidente della Regione Enrico Rossi, intervenendo nel quartiere fiorentino di Varlungo all'esercitazione organizzata da Regione, Protezione Civile e Comune di Firenze per sperimentare la posa di argini mobili sulle sponde dell'Arno. Rossi ha sottolineato le tappe del percorso intrapreso dalla Regione per la di messa in sicurezza non solo di Firenze e dell'area metropolitana, ma dell'intero bacino del fiume. "Lo seguiamo quotidianamente, sappiamo come stanno le cose. Non promettiamo nulla ma le opere sono state avviate, tutti possono vedere che lo stiamo facendo. Grazie all'ultimo finanziamento, contiamo di arrivare a completarle entro quattro, massimo cinque anni". All'esercitazione è intervenuto anche Erasmo D'Angelis, responsabile della struttura di missione del Governo contro il dissesto idrogeologico (IN ALLEGATO: D'ANGELIS_ARNO.MP3).
Cuoio, Rossi in visita a stand toscani di Lineapelle – "Sono entusiasta di aver raccolto l'invito a partecipare a Lineapelle che mi era stato fatto dal presidente dell'Associazione conciatori di Santa Croce sull'Arno Franco Donati e dal sindaco Giulia Deidda. La visita alle concerie presenti in fiera mi ha dato uno spaccato concreto di come queste aziende siano una delle migliori energie della nostra Regione, nel contesto di una ripresa economica che proprio nei distretti industriali può trovare un suo punto di forza". Queste le parole del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi al termine della sua visita a Lineapelle, la fiera più importante del settore conciario a livello mondiale a Milano, conclusasi venerdì. Per il presidente Rossi si è trattato della prima volta in fiera: "Non avevo mai visitato Lineapelle, il cui prestigio internazionale è accresciuto proprio dalla presenza delle concerie toscane. Per questo ho accettato subito l'invito con il quale l'Associazione conciatori e il Comune di Santa Croce sull'Arno mi hanno reso partecipe di un evento che, senza dubbio, premia l'impegno e la qualità del lavoro dei nostri imprenditori".
Poggio a Caiano (Po). Inaugurata nuova rotatoria a Poggetto – E' stata inaugurata nel fine settimana la nuova rotatoria nell'abitato di Poggetto, nel comune di Poggio a Caiano (Po), sulla strada regionale 66, che elimina gli accessi pericolosi sulla strada. Una soluzione che aumenta la sicurezza e pone fine a una serie di criticità rilevate nel tratto di strada compreso fra il parcheggio del Bargo e l'abitato di Poggetto. All'inaugurazione dell'opera è intervenuto, tra gli altri, l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli: "Questo intervento - ha sottolineato Ceccarelli - si inquadra nel piano della Regione per la messa in sicurezza delle strade regionali, provinciali, comunali e urbane ed è la dimostrazione che con piccoli interventi si possono ottenere risultati efficaci in termini di sicurezza stradale. Negli ultimi 10 anni – ha aggiunto Ceccarelli - la Regione ha cofinanziato più di 300 interventi di Comuni e Province, investendo nella sicurezza delle strade oltre 100 milioni di risorse ed ottenendo risultati confortanti, come dimostra la diminuzione di incidenti e di conseguenza il numero di persone che hanno perso la vita o sono rimaste ferite. Nonostante la ristrettezza delle risorse intendiamo proseguire in questa direzione e anche per il prossimo anno faremo un nuovo bando destinato ad interventi per la sicurezza sulle strade".
Farmacie, Rossi al convegno Urtofar a Firenze – "Non mi convince l'apertura alle società di capitali e l'eliminazione del limite di quattro farmacie per società, che aprirebbe la strada ai grandi capitali e snaturerebbe l'autonomia e il ruolo della farmacia come presidio sociale e sanitario del territorio e il suo rapporto con i cittadini. Se la legge si farà in questi termini, quando dovrò esprimere un parere mi dirò contrario". Lo ha detto ieri il presidente della Regione Enrico Rossi all'incontro promosso oggi al Palacongressi di Firenze da Urtofar, l'unione regionale toscana dei farmacisti titolari, per fare il punto sul ruolo e prospettive delle farmacie nel sistema sanitario regionale. Rossi ha fatto riferimento ad uno dei temi caldi aperti dal disegno di legge del ministro Guidi sulla concorrenza. "Uno scenario come l'attuale – ha spiegato Rossi - che vede il Pil regredito di 8 punti e un taglio di bilancio di 570 milioni su poco meno di 8 miliardi e mezzo complessivi, ci obbliga a spendere meno, anche in sanità. Dal momento che in Toscana non vogliamo aumentare le tasse, quello che possiamo fare è lavorare con ancora maggior decisione sugli sprechi, eliminare doppioni e privilegi, fare meno centri ma più qualificati, sfoltire i primariati dando così più spazio ai giovani, diversificare sul territorio concentrandoci sulla qualità".
In Toscana
Economia, Bugli: "In Toscana situazione ancora difficile, ma ci sono spunti positivi" – Un nuovo arrivo di capitali dall'estero, con multinazionali che investono nelle aziende toscane, indicatori economici che tornano verso segnali positivi, situazioni internazionali che giocano a favore di una ripresa dell'economia della Toscana. Questo il quadro che si va delineando nella nostra regione, con una possibilità di crescita per il 2015 di circa un punto percentuale, secondo alcune previsioni. Sulla situazione attuale e sulle prospettive per i prossimi mesi sentiamo il commento del direttore dell'Irpet, Stefano Casini Benvenuti (IN ALLEGATO: CASINIBENVENUTI_ECONOMIA.MP3). Un commento alle ultime vicende che hanno interessato la nostra regione è arrivato anche dall'assessore toscano al bilancio, Vittorio Bugli (IN ALLEGATO: BUGLI_ECONOMIA.MP3).
Chiusi (Si). Sciopero e presidio alla TSW - La Fiom Cgil ha annunciato per oggi, in concomitanza con lo sciopero dei dipendenti, lo svolgimento di un presidio da parte dei lavoratori della Tsw - Tuscan Steel Works di Chiusi (Si) davanti ai cancelli dell'azienda, che sta vivendo una situazione di difficoltà, in località Le Biffe. Nelle scorse settimane sulla vicenda della Tsw era intervenuta la presidente della Commissione Sviluppo Economico del Consiglio Regionale, Rosanna Pugnalini, che ha fatto riferimento alla possibilità di riprendere la commessa per il ministero della Difesa finalizzata alla costruzione di un Hangar presso l'aeroporto militare di Pisa. "In ballo c'è il futuro di un'azienda importante che dà lavoro a 25 dipendenti, in un momento di grave crisi economica" ha spiegato Pugnalini.
Prato. Rogo in fabbrica gestita da cinesi - Una fabbrica è andata a fuoco nella notte tra sabato e domenica ad Oste di Montemurlo (Po) impegnando i vigili del fuoco di Prato, Firenze e Pistoia nello spegnimento del rogo. La fabbrica, gestita da cittadini cinesi e nella quale lavorano loro connazionali, produce divani. Il propagarsi delle fiamme, sulla cui origine sono in corso accertamenti, è stato facilitato dai materiali usati nelle lavorazioni e dal vento. Nessuno fortunatamente è rimasto ferito.
Pisa. Migliora la 54enne ricoverata per sospetta meningite – Sta meglio la dipendente della Piaggio di Pontedera ricoverata per sospetta meningite. Dall'Asl pisana infatti arriva la notizia che la profilassi nello stabilimento di Pontedera è stato interrotta. Il tipo di meningite diagnosticata all'inizio, quella meningococcica di tipo C, non sarebbe tale: potrebbe essere una questione meno preoccupante. L'ospedale ‘Cisanello' di Pisa ha comunque ritenuto opportuno tenerla sotto osservazione. Familiari e colleghi con cui era a stretto contatto hanno comunque effettuato la profilassi e tutte le persone che hanno avuto stretti rapporti con la donna sono stati raggiunti dall'ufficio di igiene della Asl 11 di Empoli per la profilassi.
Firenze. Cardinal Betori contro campagna pro eutanasia - Il cardinale di Firenze, Giuseppe Betori, nell'omelia di ieri per la Giornata diocesana del Malato ha condannato la campagna in favore dell'eutanasia, dopo l'intervista anonima rilasciata da un infermiere di Careggi al quotidiano La Repubblica. "La trasfigurazione di Gesù, svelando la dimensione sacra del corpo, della persona – ha detto -, si oppone alla negazione del suo valore, come quando non si rispetta l'indisponibilità della vita umana, ed è quanto si cerca di imporre alla nostra società: basta leggere l'ossessiva campagna a favore dell'eutanasia scatenatasi in città in questi giorni".
Grosseto. Scatta l'ordinanza contro prostituzione e parcheggiatori abusivi – Sono due le ordinanze firmate dal sindaco di Grosseto, Emilio Bonifazi, per fronteggiare la prostituzione nel centro storico e la presenza fastidiosa dei parcheggiatori abusivi. "Il problema – ha spiegato il sindaco - non è quello di multare prostitute che ovviamente poi non pagano e sguinzagliare agenti e vigili per cogliere in flagrante la mercificazione del sesso. Perché è giustamente reato lo sfruttamento ma deve esserlo anche il resto. Deve essere punibile il comportamento dei clienti, di questi personaggi che comprano le donne e sono la vera causa del mercato su cui prospera lo sfruttamento". Chi contravviene alle due ordinanze può essere multato fino a 500 euro.
Montemurlo (Po). Inaugurato nuovo stabilimento "Gruppo Grassi" - Maurizio Grassi, titolare del Gruppo Grassi, azienda metalmeccanica, leader mondiale per la progettazione e realizzazione di macchinari per la produzione di materassi, ha inaugurato sabato il nuovo stabilimento produttivo di 4mila metri quadrati via Boito a Montemurlo. Grassi ha ringraziato uno a uno, per nome e cognome, tutti i suoi dipendenti (dal tornitore all'ingegnere), i fornitori, i clienti, i rappresentanti, gli amici che in questi anni gli hanno "regalato un sogno". Il Gruppo Grassi ha chiuso il 2014 con un fatturato di 18 milioni di euro, ha 48 dipendenti, la cui età media è di 35 anni, uno stabilimento in Brasile e la previsione per il 2015 di assumere almeno altre quattro persone, altamente qualificate.
Cultura e spettacolo
Carnevale di Viareggio. Vince carro contro abusi su minori - Il carro 'Quello che non vorrei vedere', di Massimo Breschi, ha vinto il Carnevale di Viareggio 2015. L'opera denuncia la violenza sui minori: da una cornice esce un mostro nero, che cerca di afferrare una ballerina che gli danza di fronte. Secondo classificato 'Il grande freddo', di Gilbert Lebigre e Corinne Roger, che ha come protagonisti Obama e Putin. Terzo 'Bella Ciao', di Roberto Vannucci, sui settant'anni della Resistenza. Quarto il carro con la Merkel in guepiere.
Lucca Summer Festival. Bob Dylan aprirà la kermesse di luglio – Manca ancora l'ufficialità, ma sembra quasi sicuro che sarà Bob Dylan ad aprire il Summer Festival 2015, mercoledì 1° luglio. Dalla pagina Facebook "Vogliamo il Summer Festival", molto vicina alla manifestazione, danno per certa la notizia aggiungendo che, nella stessa serata, sul palco potrebbe salire anche Francesco De Gregori, per un evento assolutamente unico. Dieci, al momento, le date ufficiali: 5 luglio, John Legend (unica data italiana dell'anno); 8 luglio, Paolo Nutini; 9 luglio, The Script; 10 luglio, Billy Idol; 11 luglio, Elton John; 22 luglio, Mark Knopfler; 23 luglio, Robbie Williams (unica data italiana dell'anno); 24 luglio, l'altro concerto in coppia, con Fedez e J Ax; 26 luglio, Lenny Kravitz.
Firenze. Al Teatro Goldoni lo spettacolo "7 minuti" - Da domani a domenica 8 marzo al Teatro Goldoni di Firenze Ottavia Piccolo guida un cast di 11 donne in difesa della dignità del lavoro e contro l'insicurezza di un domani senza più diritti. Ispirato a una storia vera, lo spettacolo "7 minuti" è un ‘dramma proletario', dolente e contemporaneo, scritto dal fiorentino Stefano Massini, autore anche dell'ultimo spettacolo di Luca Ronconi, e diretto da Alessandro Gassmann. È il gennaio 2012. 11 donne, in rappresentanza di più di duecento operaie tessili e impiegate di Yssingeaux, nell'Alta Loira, in Francia, devono votare a maggioranza se accettare o respingere la proposta dei nuovi proprietari della fabbrica. Laddove tutte temevano licenziamenti e tagli di stipendio, l'inattesa proposta dei dirigenti consiste nel rinunciare a 7 minuti su 15 della pausa pranzo. Partendo dalla riunione di quel Consiglio di Fabbrica, Stefano Massini affronta con 7 minuti la lotta di sopravvivenza nel mondo del lavoro dipendente. Per informazioni 055.0763333.
Notizie di servizio
Fi-Pi-Li. Provvedimenti da Livorno in direzione Firenze – Sulla strada di grande comunicazione Fi-Pi-Li l'ufficio Viabilità della Città Metropolitana di Firenze ha disposto dalle ore 23 del 2 marzo alle ore 23.00 del 3 agosto la riapertura al transito della rampa di ingresso sulla Fi-Pi-Li in direzione Firenze, da Via Jacoponi, nel comune di Livorno, con regolazione del traffico tramite segnaletica di stop; l'apertura al transito della la carreggiata in direzione Firenze tra la fine competenza (Darsena Toscana) ed il km 79+900; l'apertura al transito la carreggiata in direzione Darsena Toscana dal km 80+070 a fine competenza.
Siena. Riapre il parcheggio San Francesco - Dopo importanti lavori di ristrutturazione, durati circa sei mesi, oggi, lunedì 2 marzo, riapre il parcheggio San Francesco in via Baldassarre Peruzzi che adesso può contare su 295 posti auto (prima erano 277). La struttura è completamente rinnovata, completamente rifatte le pavimentazioni, le impermeabilizzazioni, le asfaltature, l'illuminazione, la segnaletica. Nuovi sono anche gli impianti antincendio e i percorsi di sicurezza per i diversamente abili ai quali sono destinati quattro posti auto al piano superiore.
Castelfiorentino (Fi). Sportelli al cittadino, cambiano gli orari – A Castelfiorentino cambiano gli orari di apertura al pubblico degli Sportelli al cittadino da oggi lunedì 2 marzo. Il provvedimento, motivato dalle crescenti carenze di personale all'interno del servizio, interessa l'Ufficio Relazioni con il Pubblico e l'Ufficio Demografico (Anagrafe), che si trovano al piano terra del Palazzo Comunale e a cui si accede da ingressi separati. Per quanto riguarda l'Ufficio Relazioni con il Pubblico, l'orario di apertura a partire da lunedì sarà il seguente: ore 9.00-13.00 da lunedì al sabato (anziché 8.30-13.30), più i pomeriggi di martedì e giovedì dalle 16.00 alle 18.00 (anziché 15.30-18.00). All'interno dell'URP, viene inoltre chiuso lo sportello per l'immigrazione e sospesa ogni attività di front-office in materia di politiche sociali, compresa la protocollazione delle pratiche. L'orario di apertura al pubblico dell'Ufficio Demografico sarà il seguente: lunedì (chiuso), martedì 9.00-13.00 e 16.00-18.00, dal mercoledì al sabato ore 9.00-13.00.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per oggi, lunedì 2 marzo, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con precipitazioni sparse, generalmente di debole intensità, sulle zone centro settentrionali, più frequenti a ridosso dei rilievi. Maggiore variabilità al sud con locali piogge, più probabili sulle Colline Metallifere e attorno al M. Amiata. Graduale miglioramento dal pomeriggio lungo la costa, ancora molto nuvoloso sulle zone più interne con deboli precipitazioni sparse, in esaurimento dalla sera.
Venti: di Libeccio fino a forti sulla costa centro settentrionale e sull'Arcipelago, in particolare a nord di Capraia.
Mari: mossi a sud di Capraia; molto mossi altrove fino a localmente agitati al largo.
Temperature: in aumento.
Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per oggi, lunedì 2 marzo, a cura del Cibic-Unifi
Giornata perturbata soprattutto sulle località settentrionali della regione dove si potranno verificare locali rovesci più probabili al mattino e nel pomeriggio. Temperature minime percepite in aumento al mattino; Durante le ore centrali temperature pressochè stazionarie; sulle località costiere una ventilazione moderata determinerà temperature percepite inferiori di 2 °C rispetto a quelle dell'aria.