Sicurezza stradale, nuovo bando da 4 milioni. Domande entro il 19 aprile - Scarica il podcast TRN

7 marzo 2019
12:00

Sicurezza stradale, nuovo bando da 4 milioni. Domande entro il 19 aprile - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 7 marzo 2019 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 07/03/2019 anno n.9 n.92 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla giunta regionale

  • Sicurezza stradale, nuovo bando da 4 milioni. Domande entro il 19 aprile
  • Enrico Rossi oggi a Brest con le Regioni d'Europa
  • Sr71 asfalto fonoassorbente grazie ai fondi europei

 

In Toscana

  • Firenze. Reddito cittadinanza: sportelli affollati ma niente caos
  • Firenze, inaugurato il nuovo bypass di Cascine del Riccio
  • Non Una Di Meno: l'8 marzo sciopero per i diritti delle donne
  • Pisa. Falsi rapporti di lavoro per avere il permesso di soggiorno
  • Toscana. Nuove postazioni Polfer in stazioni FS
  • Firenze. Abusivismo commerciale: visita del sindaco Nardella a deposito merci sequestrate
  • Livorno. Referendum propositivo e abrogativo entrano nello Statuto Comunale
  • Toscana. #Tuttomeritomio': zero ostacoli al talento
  • Isola d'Elba (LI). Carcassa di delfino rinvenuta in spiaggia
  • Siena. "La palestra dei talenti. Laboratori di sport e life skills"

 

Cultura e Spettacolo

  • Firenze. A Palazzo Pitti 'Lessico femminile' celebra donna
  • Grosseto. Al via la sesta edizione del Festival Musicale Internazionale "Recondite Armonie"

 

Notizie di servizio

  • Toscana. Sciopero trasporti 8 marzo
  • Firenze. Cinema: ragazzi fiorentini cercasi per giura internazionale


Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla giunta regionale

 

Sicurezza stradale, nuovo bando da 4 milioni. Domande entro il 19 aprile - La Giunta regionale toscana ha deliberato l'avvio del bando 2019 per la sicurezza stradale, per un totale di 4 milioni di euro. Il bando sar a breve pubblicato sul BURT ed reperibile sulla banca dati online della Regione Toscana. La scadenza per la presentazione delle domande fissata per le 24.00 del 19 aprile. Si tratta di risorse destinate a nuovi interventi per la messa in sicurezza delle strade urbane ed extraurbane con elevata incidentalit . "Grazie a bandi come questo - spiega l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli - in 15 anni sono stati realizzati in Toscana quasi 400 interventi sulle strade, per un valore complessivo di oltre 250 milioni di euro. Riteniamo che per la sicurezza dei cittadini che la prevenzione vada fatta con continuit - ha aggiunto - rimuovendo le possibile situazioni di rischio, ed al tempo stesso facendo crescere negli utenti una maggiore cultura del rispetto delle regole e della sicurezza".

 

 

Enrico Rossi oggi a Brest con le Regioni d'Europa - Il presidente della Toscana Enrico Rossi partecipa oggi a Brest, in Bretagna, al Bureau politico della Conferenza delle Regioni periferiche marittime. La Conferenza conta 160 regioni di 25 paesi europei, quasi tutte si concentrano lungo la costa e l'impegno comune quello di favorire un pi equilibrato sviluppo del territorio comunitario. Nel corso dell'appuntamento odierno a Brest si parler di trasporti e di clima, di politica marittima come volano per rilanciare l'economia e del rinnovamento dell'agenda territoriale della Ue, argomento su cui interverr il presidente Rossi che il Vice Presidente della Conferenza delle regioni periferiche marittime con delega alla coesione.

 

Sr71 asfalto fonoassorbente grazie ai fondi europei - Sono in avvio i lavori per la realizzazione degli asfalti fonoassorbenti in alcuni tratti della SR 71 "Umbro Casentinese" che interessano i Comuni di Arezzo e Castiglion Fiorentino. A darne notizia l'assessorato regionale ai trasporti, che precisa che i lavori serviranno per la sostituzione della pavimentazione stradale con asfalti studiati per abbattere il rumore della viabilit . L'importo di contratto dei lavori di oltre 680.000 euro e la durata dei lavori di 70 giorni. I fondi disponibili provengono dal progetto europeo Life NEREiDE, progetto di ARPAT, che vede tra i partner anche l'Universit di Pisa e che si pone come obiettivo quello di ridurre il rumore veicolare e le emissioni di gas serra. Per i lavori saranno testate miscele bituminose particolari prodotte a temperature pi basse e composte da bitumi mescolati a fresato proveniente da vecchie pavimentazioni e polvere di gomma ricavata da vecchi pneumatici.

 

 

In Toscana

 

Firenze. Reddito cittadinanza: sportelli affollati ma niente caos Un po' di folla, ma senza il temuto assalto: iniziata cos la prima giornata a Firenze per presentare domanda per il reddito di cittadinanza. Nonostante i timori della vigilia, Caf e Poste del capoluogo hanno segnalato un'affluenza negli uffici sotto controllo che ha permesso di svolgere le procedure regolarmente, senza problemi. Anche se la domanda per il sussidio pu essere inoltrata anche online, in molti stamani a Firenze hanno preferito recarsi personalmente in un ufficio postale o in uno dei centri di assistenza fiscale. L'organizzazione e gli appelli alla calma dei giorni scorsi potrebbero dunque aver dato i loro frutti. Le Poste, per esempio, hanno invitato a presentarsi a scaglioni, in ordine alfabetico e questa mattina non stata segnalata confusione negli uffici. Si erano preparati in anticipo anche i Caaf Cgil che nei giorni scorsi hanno inviato mail e sms a chi ha un reddito inferiore ai 9.360 euro per prendere un appuntamento e fare domanda. Intervista a Viviano Bigazzi, responsabile regionale dei Caf Cisl (BGAZZI)

 

Firenze, inaugurato il nuovo bypass di Cascine del Riccio - 1,5 km di nuova strada, una galleria artificiale di 40 metri, oltre a 100 metri di barriere fonoassorbenti e 36 nuove alberature. Sono alcuni dei numeri del nuovo bypass di Cascine del Riccio, a Firenze, aperto al transito ieri alla presenza, tra gli altri, del sindaco Dario Nardella. L'opera, costata poco meno di cinque milioni e finanziata da Autostrade per l'Italia nell'ambito dei lavori della terza corsia, consente di bypassare l'abitato di Cascine del Riccio, favorendo il collegamento tra lo svincolo di Firenze sud e l'abitato del Galluzzo. Viene cos eliminato il passaggio dal centro abitato, con l'allargamento stradale della via delle Cinque Vie. Secondo Nardella si tratta di "un'opera importante per la viabilit di Cascine del Riccio e del quadrante che va fino al Galluzzo, Bagno a Ripoli e Impruneta. E anche molto attesa dai residenti perch migliora la viabilit della zona e al tempo stesso ha rilevanti benefici a livello di vivibilit e di riduzione dell'inquinamento. Senza dimenticare che consente un miglior collegamento con i comuni Bagno a Ripoli e Impruneta". (NARDELLA)

 

Non Una Di Meno: l'8 marzo sciopero per i diritti delle donne - L'8 marzo, il movimento NON UNA DI MENO sar nelle strade e nelle piazze in tutto il mondo. La mobilitazione chiama chiunque rifiuti l'alleanza tra patriarcato, razzismo e neoliberalismo a incrociare le braccia e a interrompere per tutta la giornata ogni attivit lavorativa, formale e informale, gratuita o retribuita, fuori e dentro casa. In Italia una donna su tre tra i 16 e i 70 anni stata vittima della violenza di un uomo, quasi 7 milioni di donne hanno subito violenza fisica e sessuale, ogni anno vengono uccise circa 200 donne dal marito, dal fidanzato o da un ex. Un milione e 400 mila donne hanno subito violenza sessuale prima dei 16 anni di et . Un milione di donne ha subito stupri o tentati stupri. 420 mila donne hanno subito molestie e ricatti sessuali sul posto di lavoro. Meno della met delle donne adulte impiegata nel mercato del lavoro ufficiale, la discriminazione salariale va dal 20 al 40% a seconda delle professioni, un terzo delle lavoratrici lascia il lavoro a causa della maternit . A Firenze il concentramento previsto domani alle 15.30 in piazza SS. Annunziata, alle 17.30 avr luogo il corteo che si concluder alle 20,30 in Piazza Santo Spirito con festa, cena e musica. Intervista a Isabella, attivista di Non Una di Meno (ISABELLA)

 

Pisa. Falsi rapporti di lavoro per avere il permesso di soggiorno - Dieci persone, di nazionalit italiana e straniera, sono state denunciate in stato di libert dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Pisa per falsi rapporti di lavoro, instaurati ad hoc, con la finalit di fare conseguire, ad alcuni cittadini extracomunitari, il rinnovo del permesso di soggiorno. Lo rende noto il sito Toscanamedianews. "Nel reato - stato spiegato dai Carabinieri - hanno concorso un consulente del lavoro ed alcuni imprenditori locali attraverso il perfezionamento di comunicazioni di assunzione ideologicamente false basate su presupposti inesistenti, propedeutiche alla presentazione delle domande di rinnovo dei permessi di soggiorno per motivi di lavoro presso diverse questure italiane". Gli extracomunitari, senegalesi e tunisini, domiciliati in diverse citt toscane tra cui Pisa, Livorno, Firenze, Massa ma anche in Liguria, hanno simulato rapporti di lavoro nei settori dell'edilizia, dell'intermediazione immobiliare, creditizia e finanziaria. I Carabinieri del Nucleo ispettorato del lavoro di Pisa hanno accertato che, dopo le dichiarazioni di assunzione, non c' stato il reale svolgimento di prestazioni di lavoro, cos come la sottoscrizione di contratti di appalto comprovanti i lavori svolti, l'elaborazione dei documenti di cantiere, l'emissione di fatture dichiaranti le spese sostenute, la corresponsione delle retribuzioni salariali e il versamento dei contributi dovuti. "Inoltre - hanno spiegato sempre i Carabinieri - nel settore dell'edilizia, gli "pseudo lavoratori edili" sono risultati sprovvisti della necessaria documentazione prevista dal Testo Unico sulla Sicurezza tra cui: la visita medica preliminare attestante l'idoneit d'impiego alla mansione lavorativa, la formazione e l'informazione connesse ai rischi, ai pericoli ed alle sostanze pericolose presenti in cantiere, i Dispositivi di Protezione Individuale contro potenziali infortuni".

 

Toscana. Nuove postazioni Polfer in stazioni FS - Una nuova postazione mobile, con i colori e il logo della polizia ferroviaria, sar utilizzata nelle stazioni ferroviarie di Santa Maria Novella a Firenze e di Pisa centrale. L'obiettivo avere un maggiore impatto visivo della realt circostante, costituendo, inoltre, un riferimento per i passeggeri in transito in stazione, solo a Firenze oltre 160mila al giorno. La nuova postazione, gi in servizio in altre citt , verr utilizzata nei servizi di prevenzione e controllo, finalizzati al contrasto dei reati in ambito ferroviario, nonch a garantire maggiore sicurezza all'utenza, dagli agenti della Polfer che, ad esempio, effettuano controlli a campione di quanti circolano in ambito ferroviario, oltre ad intervenire in eventuali emergenze che si verificano nelle stesse stazioni.

 

Firenze. Abusivismo commerciale: visita del sindaco Nardella a deposito merci sequestrate - C' di tutto: da strumenti musicali a bottiglie di bibite e birra, da ombrelli a borse, da biciclette a giocattoli, da poster ad articoli di bigiotteria. Tutti stipati dentro scatoloni e sacchi a loro volta sistemati sugli scaffali. il deposito dove la Polizia Municipale di Firenze conserva il materiale sequestrato in strada. Ieri il sindaco Dario Nardella insieme all'assessore alla sicurezza urbana e Polizia Municipale Federico Gianassi e al comandante Alessandro Casale hanno fatto una visita ai locali, gestiti da Sas. Al momento attuale in deposito ci sono oltre 150mila oggetti di varia natura, tutti provento di sequestri amministrativo o penali (che scattano in caso di reato come per esempio la vendita di articoli con marchio contraffatto), suddivisi in oltre 5.700 pacchi. "Proprio contro il commercio abusivo da qualche anno abbiamo costituito una squadra speciale in borghese che presidia in particolare il centro storico e che ha consentito di raggiungere risultati davvero significativi ha commentato il sindaco . La presenza e gli interventi di contrasto assidui si sono tradotti in una riduzione dei venditori e quindi dei sequestri e della merce confiscata. Nel 2018 sono stati oltre 134mila gli articoli confiscati (in 4.803 sequestri) e tra questi ci sono quelli contraffatti: dietro una borsa contraffatta c' lavoro irregolare, spesso minorile, concorrenza sleale, rischio per la salute degli acquirenti. I venditori in strada solo l'ultimo anello di una catena criminale a livello internazionale: come Comune lavoriamo per contrastare il fenomeno nella sua espressione pi visibile, quella del commercio abusivo in strada, ma tutte le istituzioni devono fare la loro parte per rompere questo sistema di contraffazione che crea danno al tessuto economico sano".

 

Livorno. Referendum propositivo e abrogativo entrano nello Statuto Comunale - I cittadini livornesi acquisiscono nuovi poteri democratici: i referendum propositivi e abrogativi entrano infatti nello Statuto del Comune dopo l'approvazione unanime nell'ultima seduta del Consiglio Comunale, seguita dagli applausi dei consiglieri e della giunta. I cittadini potranno quindi sottoporre una proposta al Consiglio comunale, oppure abrogare un atto approvato da quest'ultimo o dalla Giunta, passando da una consultazione popolare che nel caso del referendum propositivo sar ritenuta valida a prescindere dal numero dei votanti (opzione "no quorum"). Le modifiche statutarie approvate dal Consiglio comunale presentano forti innovazioni anche sul referendum consultivo, gi presente nello Statuto attuale: non sar pi previsto alcun quorum per l'efficacia del voto e l'indizione avverr anche su proposta della Giunta, dopo il voto favorevole dei due terzi dei consiglieri comunali. Tutti i cittadini livornesi con almeno 16 anni di et potranno partecipare al voto referendario propositivo e consultivo, mentre l'opzione abrogativa rester riservata ai maggiorenni. Ogni anno si potr tenere una sola consultazione referendaria comunale, con un massimo di tre quesiti ospitati, e la data del voto non potr coincidere con elezioni di qualsiasi ordine e grado o referendum nazionali. Resteranno esclusi da referendum lo Statuto, il bilancio, i provvedimenti su tributi e tariffe, gli atti di nomina o revoca dei rappresentanti comunali in enti, aziende o istituzioni e gli atti vincolati dalla normativa vigente.

 

Toscana. #Tuttomeritomio': zero ostacoli al talento - Si chiama #Tuttomeritomio ed il nuovo programma di Fondazione CR Firenze e Intesa Sanpaolo che vuole valorizzare il merito e il potenziale dei giovani favorendo la formazione scolastica e universitaria di circa 400 ragazzi di famiglie in condizioni di disagio economico delle province di Firenze, Arezzo e Grosseto. #Tuttomeritomio vuole rimuovere gli ostacoli che inibiscono il pieno sviluppo delle capacit e aspirazioni dei giovani. Si tratta di un programma completo, per come strutturato, per l'entit del contributo e per la continuit dell'intervento, che prevede la stretta collaborazione dell'Universit degli Studi di Firenze e dell'Ufficio Scolastico Regionale della Toscana. Partner dell'iniziativa la Fondazione Golinelli di Bologna che si occuper della gestione operativa assieme al team di Fondazione CR Firenze. #Tuttomeritomio recluter , attraverso un bando, i giovani studenti dai 17 ai 19 anni: i ragazzi selezionati, saranno determinanti la motivazione e la media scolastica alta, accederanno al programma che li accompagner fino al conseguimento della laurea. L'iniziativa copre un arco temporale di 6 anni, dal 2019 al 2025, per il quale previsto uno stanziamento complessivo da parte dei due promotori di 7,5 milioni di euro. Interesser due interi cicli di scuola superiore da 80 ragazzi l'uno e quattro cicli universitari di laurea triennale da 60 ragazzi l'uno. ll bando di selezione sar aperto dal 2 aprile e al primo luglio e le richieste di partecipazione verranno valutate da un apposito Comitato Scientifico composto da esperti e rappresentanti degli enti promotori.

 

Isola d'Elba (LI). Carcassa di delfino rinvenuta in spiaggia - La carcassa di un delfino in avanzato stato di decomposizione stata rinvenuta sulla spiaggia di Ripa Barata all'isola d'Elb, nel comune di Marciana Marina. A segnarla alla guardia costiera sono stati volontari di Legambiente dopo l'avvistamento di alcuni diportisti. Gli stessi volontari dell'associazione sono andati sul posto constatando la presenza della carcassa, probabilmente di un esemplare di stenella striata. Legambiente ha segnalato quindi la presenza della carcassa a Capitaneria di porto, Comune di Marciana Marina, Parco nazionale e Osservatorio toscano per la biodiversit , chiedendo un sollecito intervento.

 

Siena. "La palestra dei talenti. Laboratori di sport e life skills" - Lo sport come palestra di vita: questo il concetto alla base dei "Laboratori di sport e life skills" organizzata dagli psicologi e psicoterapeuti Elena Lorenzini, Gianmarco Bonsanti e Perla Mansholt insieme al Comitato associazioni sportive senesi che raggruppa il nuoto della Uisp Comitato di Siena, la scherma ed il judo del Cus, il Siena Baseball, la scuola di Circo, il Taekwondo Tiger Tample e il Siena Rugby. Due mattinate, la prima l'8 marzo per la Festa della donna mentre la seconda il 15 marzo, entrambe dalle 8.15 alle 13.30, sempre nella Palestra Mattioli di Ravacciano, a Siena, con lo scopo di aiutare gli studenti delle scuole medie inferiori Mattioli, Cecco Angiolieri e San Bernardino di Siena (circa 700 ragazzi nelle due giornate) a conoscere e scoprire le proprie life skills, ovvero quelle che sono le competenze di vita che si acquistano facendo sport, le stesse che permettono di far fronte alle richieste e alle sfide della vita di tutti i giorni. Attraverso isole esperenziali con attivit sportive gestite dalle varie associazioni, i ragazzi potranno cos scoprire le skills che si celano dietro ad ogni specifico sport. Dalla gestione delle emozioni allo stress, dal prendere una decisione al pensiero creativo. Tutti strumenti utili per crescere.

 

 

Cultura e Spettacolo

 

Firenze. A Palazzo Pitti 'Lessico femminile' celebra donna A Firenze una mostra dedicata al 'Lessico femminile. Le donne tra impegno e talento' per celebrare la Festa della donna raccontando l'universo femminile tra ottocento e novecento. La rassegna, presentata oggi, sar aperta al pubblico da oggi, 7 marzo, fino al 26 maggio nella Galleria di arte moderna a Palazzo Pitti a Firenze. Opere d'arte, fotografie e oggetti di vario genere mostrano le diverse forme di operosit del mondo femminile: da quello delle contadine fino alle borghesi. La mostra si sviluppa intorno a un nucleo centrale di opere di grandi dimensioni e propone anche una proiezione multimediale dedicata alle donne nei loro ambienti di lavoro. L'arco temporale racchiuso tra due eventi simbolici: l'iscrizione di alcune lavoratrici alla fratellanza artigiana nel 1861 e il premio Nobel a Grazie Deledda nel 1926.

 

Grosseto. Al via la sesta edizione del Festival Musicale Internazionale "Recondite Armonie" - Il Festival realizzato, dall'Associazione Culturale "Recondite Armonie" con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Grosseto e del Lions Club Grosseto Host, si snoder in nove date che coinvolgeranno acclamati solisti della classica presenti nei cartelloni pi importanti dei Teatri di tutto il mondo, orchestre, formazioni da camera e giovani talenti vincitori di concorsi internazionali oltre a importanti realt radicate nel territorio grossetano. Il primo concerto segna l'inizio di una prestigiosa collaborazione del Festival con l'Istituto Pontificio di Musica Sacra di Roma; i Carmina Burana di Carl Orff diretti dal M Walter Marzilli saranno rappresentati al Teatro Moderno di Grosseto il prossimo 10 marzo alle ore 18. Protagonisti il Coro del Pontificio, l'ultracentenaria Corale "Giacomo Puccini" di Grosseto, i Blow Up percussion, i pianisti Claudio Trovajoli e Lucrezia Slomp, il controtenore Federico Mauro Marcucci, il soprano Marianna Bazal e il baritono David Maria Gentile. Per info approfondite sul programma possibile visitare il sito web www.reconditearmonie.com.

 

 

Notizie di servizio

 

Toscana. Sciopero trasporti 8 marzo - Venerd 8 marzo maxi sciopero nazionale di 24 ore, promosso dalla piattaforma 'Non una di meno' e diversi sindacati di base, in occasione della Giornata internazionale della donna. Un'agitazione che interesser tutto il comparto pubblico e privato con manifestazioni organizzate, e che potrebbe investire pi settori in base al numero di persone che aderiranno. A Firenze il servizio della tramvia sar garantito dalle 6.30 fino alle 9:30, e dalle 17 alle 20. Per quanto riguarda il Gruppo Ferrovie dello Stato, il personale ha indetto lo sciopero dalle 00.00 alle 21 di venerd 8 marzo 2019. Per i treni regionali saranno garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali dalle 6 alle 9, e dalle 18 alle ore 21. Si prevede inoltre l'effettuazione di ulteriori servizi, con particolare attenzione alle relazioni a maggiore traffico viaggiatori. Le Frecce circoleranno regolarmente. Aderiranno allo sciopero anche Italo e Treni Nord e sui rispettivi siti pubblicato l'elenco dei treni garantiti. Non solo, possibili disagi anche in aereoporto: Toscana Aeroporti e Toscana Aeroporti Handling infatti, informano l'utenza che per il giorno 8 marzo 2019 stato proclamato da Usb lavoro privato uno sciopero generale nazionale di 24 ore di tutte le categorie pubbliche e private che comprende anche il trasporto aereo che coinvolger il personale degli scali di Firenze e Pisa.

 

Firenze. Cinema: ragazzi fiorentini cercasi per giura internazionale - Giovanissimi fiorentini cercasi per far parte di una giuria di cinema internazionale che elegger il miglior film europeo per ragazzi. Sono aperte le candidature, per chi ha tra i 12 e i 14 anni, per lo Young Audience Award 2019, in programma al cinema Stensen di Firenze il 5 maggio. Quel giorno, organizzata dall'European Film Award, in contemporanea ad altre 56 citt di tutta Europa, 100 giovani fiorentini selezionati eleggeranno il miglior film europeo per ragazzi del 2019 (per iscriversi istruzioni su www.stensen.org). Il 5 maggio, i ragazzi fiorentini della giuria si riuniranno alla Fondazione Stensen per vedere i 3 film candidati al premio, selezionati da una commissione dell'Efa e da 5 ragazzi: sono 'Los bando' di Christian Lo (93'), 'Old boys' di Toby MacDonald (95') e Fight Girl di Johan Timmers (84').

 


Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso con possibilit di piogge sparse sulle zone settentrionali. Venti: in mattinata moderati di Scirocco sulla costa, deboli nell'interno; dal pomeriggio venti moderati di Libeccio a partire dalla costa, localmente forti sui versanti sotto vento all'Appennino. Mari: mossi o molto mossi.
Temperature: minime in aumento, massime stazionarie o in lieve calo sulle zone settentrionali. 

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Non disponibile.

Allegati