Toscana Radio News del 3 dicembre 2018 – Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura d Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino dell' 03/12/2018 – anno n.8 n. 368 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla giunta regionale
- Codice giallo fino a lunedì 3 dicembre su costa ed entroterra centro-settentrionali
- Sicurezza sul lavoro, martedì 4 dicembre il convegno regionale Rls
- Salute mentale, oggi il convegno del Coordinamento delle associazioni
In Toscana
- Monte Savino. Eccesso di legittima difesa, il commento di Matteo Biffoni, Anci Toscana
- Firenze. Appuntamento con #MAKENEWS
- Pisa. Canapisti: lo spinoff del Sant'anna di Pisa porta la canapa in tavola
- Toscana. Sisma tra Bologna e Pistoia
- Firenze. Scritte contro Scirea: Digos acquisisce filmati
- Siena. Manifestazione animalisti contro Palio
- Carrara (MS). Cave ferme: De Pasquale scrive a Di Maio e Rossi
- Piombino (LI). Cento giorni per una Magona più forte
- Pisa. Giornata internazionale delle disabilità: Palazzo Gambacorti accoglie le associazioni
- Pistoia. "La città è la mia casa": al via un progetto didattico per le scuole primarie
Cultura e Spettacolo
- Pistoia. In mostra le opere di Umberto Buscioni
- Livorno accende i riflettori sull'Eaismo, il movimento pittorico del 1948
Notizie di servizio
- Pisa. Carte d'identità: da oggi saranno in formato elettronico
- Livorno. Quartiere Venezia: 206 stalli blu in vigore nella zona "A"
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana
Dalla giunta regionale
Codice giallo fino a lunedì 3 dicembre su costa ed entroterra centro-settentrionali - La Sala operativa unificata permanente della Regione Toscana ha emesso un codice giallo per rischio idrogeologico e idraulico sulla costa e nell'entroterra centro settentrionali, valido dalla mezzanotte di ieri, fino alle 13 di oggi lunedì 3 dicembre. Per informazioni più dettagliate e per le norme di comportamento da tenere in occasione di tali fenomeni consultare la pagina regione.toscana.it/allertameteo
Sicurezza sul lavoro, martedì 4 dicembre il convegno regionale Rls - In occasione dei dieci anni dall'emanazione del Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, la Regione organizza domani una giornata sul tema, che si terrà a partire dalle 8.15 nell'Auditorium del CTO, largo Palagi 1. Il convegno vuole focalizzare l'attenzione sui Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, figure inserite dal legislatore nel sistema della prevenzione nei luoghi di lavoro. Nel corso della mattinata, i relatori approfondiranno assieme ai diretti interessati quanto è stato fatto in questi anni e quanto si può e si deve ancora fare. Saranno ascoltate le dirette esperienze dei Rappresentanti dei lavoratori, dei Sindacati, delle Associazioni di categoria e di tutti coloro che sono chiamati a prevenire infortuni e malattie sui luoghi di lavoro. Scopo del convegno è far emergere le criticità normative e quelle legate ai cambiamenti nel mondo del lavoro. Nel corso della giornata è anche previsto lo spettacolo teatrale dal titolo "Il virus che ti salva la vita", dell'Associazione Rossolevante, basato su temi di salute e sicurezza e replicato più volte con successo in scuole e grandi aziende. Sul sito della Regione è presente la pagina dedicata al convegno.
Salute mentale, oggi il convegno del Coordinamento delle associazioni - "Quanto la persona è al centro della sua cura?" è questo il titolo del convegno organizzato dal Coordinamento toscano delle associazioni per la salute mentale, in collaborazione con la Regione Toscana, in corso fino alle 18.30 di oggi a Firenze, presso l'Auditorium di via Panciatichi 87. Si tratta del14° convegno di programmazione e verifica sul funzionamento dei servizi integrati per la salute mentale che, nel suo 40° anniversario, vuole rendere omaggio alla legge Basaglia, che ha reso possibile la creazione di un sistema di servizi territoriali di salute mentale, oltre ai servizi ospedalieri per il trattamento delle urgenze ed emergenze. Il Coordinamento delle associazioni, promotore del convegno, è impegnato nella lotta allo stigma e nell'integrazione sociale, lavorativa e abitativa per informare e orientare positivamente l'opinione pubblica su queste tematiche, nella convinzione che è attraverso la conoscenza che si abbatte il pregiudizio.
In Toscana
Monte Savino. Eccesso di legittima difesa, il commento di Matteo Biffoni, Anci Toscana - Eccesso di legittima difesa: questo il reato per cui è indagato il titolare di una rivendita di gomme di Monte San Savino (Arezzo) che nella notte del 28 novembre ha sparato e ucciso uno dei ladri scoperti all'interno della sua azienda dove dormiva dopo aver subito diversi furti in pochi mesi. L'uomo avrebbe raccontato al pm Andrea Clausani di essersi svegliato per i rumori e di aver sparato d'istinto due o tre colpi di pistola. Il 29enne moldavo si è poi accasciato nel cortile dell'azienda. L'altro malvivente è riuscito a fuggire. Intervista con il presidente dell'aNCI Toscana e sindaco di prato, Matteo Biffoni. (MATTEO BIFFONI)
Firenze. Appuntamento con #MAKENEWS – Si terrà domani presso il Cinema Teatro della Compagnia di Firenze a partire dalle 15 #MAKENEWS, un evento tutto dedicato all'informazione. Un'occasione per discutere con studenti e cittadini sulla centralità dell'informazione, che rende le persone più consapevoli su ciò che accade nel mondo, senza censure e mistificazioni della realtà. La giornata è promossa da Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Forum Terzo Settore Toscana e Cospe Onlus con il patrocinio di Regione Toscana. L'iniziativa nasce da un'idea di Daniela Morozzi, attrice da sempre impegnata nel raccontare le molteplici contraddizioni e povertà dei nostri tempi e Valerio Cataldi, presidente dell'associazione Carta di Roma e inviato speciale del Tg2 Rai nonché autore del docufilm "Prigionieri sull'isola" dedicato ai bambini migranti nell'isola di Lesbo. L'apertura di Makenews è prevista alle 15.00, la prima parte dell'evento sarà dedicata ai tanti volti dell'informazione. Una serie di testimonianze ci racconteranno storie di umanità violata e di giornalismo coraggioso. Tra i molti interverranno anche Ilaria Cucchi con Fabio Anselmo e Federico Ruffo di Rai3. Alle 18.30: La tavola rotonda "Nel cuore dell'informazione" vedrà giornalisti e esponenti della società civile confrontarsi sullo stato dell'informazione oggi. In diretta le vignette di Mauro Biani, Il Manifesto. Alle 21.00: Le proiezioni di "Uomo in mare" di Emanuele Palamara, "Belgrado. Il piccolo Picasso" di Lucia Goracci e "Prigionieri sull'isola" di Valerio Cataldi chiuderanno #makenews. All'iniziativa hanno aderito Anpi Toscana, Arci Toscana, Associazione Carta di Roma, Articolo21, Cesvot, Cgil Toscana, Controradio, Omikron, Ordine dei giormalisti della Toscana, Rete degli Studenti Medi, Udu Firenze e Usigrai. L'evento è aperto a tutti e l'ingresso è libero fino all'esaurimento dei posti disponibili. Intervista a Anna Meli, Cospe. (ANNA MELI)
Pisa. Canapisti: lo spinoff del Sant'anna di Pisa porta la canapa in tavola - Arriva da una spin off della Scuola Sant'Anna di Pisa la canapa consigliata per la dieta alimentare di tutti i giorni. La nuova azienda si chiama Canapisti e ha l'obiettivo di esplorare la realizzazione e l'utilizzo di prodotti di alta qualità a base di varietà legali di cannabis nei settori alimentari, cosmetici e farmaceutici. Canapisti nasce dalla collaborazione tra Marco Martinelli ex allievo della Sant'Anna, ora dottorando di ricerca presso il laboratorio PlantLab dello stesso ateneo, e l'azienda L'Ortofruttifero di San Giuliano Terme e al momento è l'unica azienda italiana che mette in commercio questo tipo di prodotti. Il primo, che sarà presto reperibile sul mercato, sono i microgreen di canapa, ovvero piccole plantuline appena germinate di cannabis, si tratta di germogli di canapa dall'alto valore nutraceutico che possono essere usati nell'insalata o in un sugo al pesto. "Usiamo le nostre competenze - spiega Marco Martinelli - per coltivare e migliorare le proprietà della pianta riportando in auge una pianta stigmatizzata e mal vista, regalandole nuova luce. È una sfida scientifica e imprenditoriale per sviluppare nuove varietà di canapa sia nel settore food che farmaceutico". (MARCO MARTINELLI)
Toscana. Sisma tra Bologna e Pistoia - Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 è stata registrata all'1:06 tra Bologna e Pistoia. Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 18 km di profondità ed epicentro 5 km da Castel d'Aiano (Bologna) e 16 da Sambuca Pistoiese (Pistoia). Non si hanno segnalazioni di danni a persone o cose.
Firenze. Scritte contro Scirea: Digos acquisisce filmati - La Digos di Firenze sta acquisendo i filmati delle telecamere installate in strada per risalire all'autore o agli autori della scritta-choc contro Scirea e le vittime dell'Heysel apparsa sabato prima della gara Fiorentina-Juventus, a qualche centinaio di metri dallo stadio Franchi, fuori dalla zona di prefiltraggio dei tifosi. Nella scritta si legge 'Heysel -39, Scirea brucia all'inferno', con il nome di Scirea che è stato anche corretto: al posto della c era stata inizialmente scritta la lettera 'h'.
Siena. Manifestazione animalisti contro Palio - Si terrà a Siena il 9 dicembre, con ritrovo in Piazza Amendola alle ore 12, la prima manifestazione nazionale degli animalisti contro il Palio senese. Lo annuncia il Coordinamento Italia dei gruppi animalisti. "Più che il Palio di Siena, si potrebbe definire il 'macello di Siena' - sottolineano gli animalisti in una nota -, visto che dal 1970 ad oggi oltre 50 cavalli sono morti tra atroci sofferenze. Le tradizioni, fondamentali e importanti ponti con il passato, non sempre sono positive, ed è giusto abbandonare quelle fondate su presupposti sbagliati; in Italia i palii e le sagre sono sinonimo di sofferenza per le più disparate specie animali. Uno degli esempi più tristemente noti è appunto il Palio di Siena". "Noi non protestiamo contro la città di Siena, né contro i senesi - aggiungono -. Noi non chiediamo l'eliminazione del Palio di Siena, ma, per esempio, la sostituzione della competizione con i cavalli con gare sportive con partecipanti umani".
Carrara (MS). Cave ferme: De Pasquale scrive a Di Maio e Rossi - Arriva fino a Roma la richiesta del sindaco di Carrara, Francesco De Pasquale, di istituire un fondo di solidarietà a favore dei lavoratori delle sei cave di marmo temporaneamente interdette per effetto della norma transitoria 58 bis della legge regionale in materia. De Pasquale ha scritto una lettera inviata, tra gli altri, al vicepremier Luigi Di Maio, al presidente della Toscana Enrico Rossi e all'assessore toscano alle cave Vincenzo Ceccarelli. La nuova legge regionale sulle cave prevede la revoca della concessione alle imprese che sforano il piano di coltivazione, ovvero che lavorano oltre l'area autorizzata. E per giunta, scrive De Pasquale, «non tutte le cave raggiunte dalle prescrizioni dell'articolo 58 bis hanno la capacità di garantire il salario ai dipendenti durante il periodo di fermo», per cui «i primi a pagare rischiano di essere i lavoratori. Adesso ci troviamo a fronteggiare una grave emergenza sociale che coinvolge attualmente oltre 100 cavatori», oltre che l'indotto. Non solo: per il sindaco «è altamente probabile che oltre alle sei cave interessate fino a questo momento, anche altre saranno raggiunte da questi provvedimenti con conseguenze insostenibili per un tessuto sociale già duramente provato dal punto di vista occupazionale, economico e sociale come quello di Carrara».
Piombino (LI). Cento giorni per una Magona più forte - Cento giorni per preparare il rilancio della Magona di Piombino, prima di ripartire coi prodotti esistenti e con nuove produzioni. Così Sanjeev Gupta, presidente della holding Gfg Alliance che controlla Liberty Steel, la società che sta concludendo l'acquisizione dello stabilimento siderurgico da ArcelorMittal, in una intervista al Sole 24 Ore, nella quale ha annunciato che incontrerà il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi: «Lo informeremo dei nostri piani», ha detto, spiegando che «cerchiamo sempre di sviluppare partnership produttive con i governi e i loro rappresentanti ovunque investiamo». Gupta ha spiegato che a Piombino «continueremo con tutti i prodotti esistenti, compresi i prodotti in acciaio laminato a freddo, zincato e a rivestimento organico, ed esploreremo le opportunità di espandere la gamma. Abbiamo un piano quinquennale di investimenti, ma, come facciamo sempre, una volta conclusa l'operazione inizieremo una revisione di 100 giorni del business per comprenderlo e identificare le opportunità per renderlo più forte. Cercheremo di riavviare al più presto la linea di decapaggio e di integrare la fornitura di coils laminati a caldo da Galati in Romania. Studieremo anche la possibilità di riavviare galvanica e rivestimento organico. Puntiamo ad aumentare le capacità commerciali e di marketing, in modo da espandere la quota di mercato e conquistare nuovi clienti».
Pisa. Giornata internazionale delle disabilità: Palazzo Gambacorti accoglie le associazioni – Oggi, lunedì 3 dicembre, viene celebrata la Giornata internazionale delle persone con disabilità. Il Comune di Pisa in occasione di questo importante appuntamento ha coordinato la presenza di alcune associazioni impegnate nell'ambito della disabilità, portando ognuna una sua specifica area di intervento e interesse. Nell'atrio di Palazzo Gambacorti, infatti, dalle ore 16.30 alle 19.30, sarà possibile incontrare e conoscere l'associazione nazionale mutilati e invalidi civili, l'associazione italiana persone down - sezione di Pisa ONLUS, l'associazione Autismo Pisa Onlus, l'associazione culturale Eppursimuove, il Coordinamento Etico dei Caregivers, L'Alba associazione. Nello spazio dell'atrio sarà, inoltre, possibile incontrare i componenti del Comitato Paralimpico di Scherma, la campionessa paraolimpica di equitazione, Sara Morganti, la giornalista e autrice del libro "Diversamente amore", Antonia Casini, la modella e testimonial del Format "SuperAbile", Chantal Pistelli McClelland, il direttore del Centro Le Vele, Giovanni Gravina per la foindazione Doipo di noi Onlus.
Pistoia. "La città è la mia casa": al via un progetto didattico per le scuole primarie - E' partito il progetto didattico "La città è la mia casa" rivolto ai bambini delle classi terze, quarte e quinte delle scuole primarie del comune di Pistoia. L'obiettivo è di incentivare i comportamenti virtuosi negli spazi pubblici, come la città, e non solo dentro la propria casa. Il percorso prevede, infatti, esperienze e laboratori su educazione civica, risparmio idrico ed energetico, rifiuti, verde, rispetto delle regole e della sicurezza stradale. Il progetto è realizzato da Publicontrolli srl, Alia SpA, Publiaqua spa, Water Right and Energy Foundation, Piante Mati 1909, con la compartecipazione del Comune di Pistoia, il coordinamento dell'Associazione Maieutiké e la partecipazione del Comando della Polizia Municipale. Per l'anno scolastico 2018-2019, il progetto si rinnova estendendo l'ambito educativo, oltre che alle tematiche strettamente ambientali del risparmio idrico ed energetico, corretta gestione dei rifiuti, valore del verde, anche ai temi di educazione civica, rispetto delle regole e della sicurezza stradale. Il progetto educativo prevede laboratori in classe e visite sul territorio. L'adesione all´iniziativa è gratuita per tutte le classi e chi avrà aderito interamente ai moduli proposti parteciperà alla festa finale in piazza del Duomo in cui saranno organizzate una gara con attività ludiche e di verifica dei concetti imparati. Le classi vincitrici saranno premiate con piccole piante e gadget (matite, taccuini, libri e altri materiali offerti dalle aziende partecipanti).
Cultura e Spettacolo
Pistoia. In mostra le opere di Umberto Buscioni - A Palazzo Fabroni - Museo del Novecento e del Contemporaneo di Pistoia la mostra UMBERTO BUSCIONI | L'ANIMA SEGRETA DELLE COSE - realizzata dal Comune di Pistoia/Palazzo Fabroni con il sostegno determinante della Regione Toscana nell'ambito del progetto "Toscanaincontemporanea2018", e con il contributo di Chianti Banca e della Fondazione Banca Alta Toscana, e curata da Gabi Scardi. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 27 gennaio 2019. La rassegna si configura come un excursus dell'ampia attività dell'artista, oltre un quarto di secolo dopo l'importante antologica che si tenne, sempre a Palazzo Fabroni, nel 1992. Riunendo circa 40 opere realizzate in periodi diversi, afferenti a vari momenti e serie della sua produzione - dalle sperimentazioni iniziali legate alla "Scuola di Pistoia", e dunque alla cultura pop di quel periodo, fino agli sviluppi degli ultimi anni - la rassegna evidenzia il profondo legame di Buscioni con l'espressione pittorica, che egli non abbandonò mai, neanche quando la ricerca artistica internazionale si orientò verso sperimentazioni concettuali e performative.
Livorno accende i riflettori sull'Eaismo, il movimento pittorico del 1948 – "L'Eaismo è esistito ed è doveroso divulgarne l'esistenza, la pittura, la poesia dal momento che dopo 70 anni è ancora attualissimo per il suo messaggio morale contro la guerra e l'energia atomica e per il suo auspicare un'arte che esprima il tempo in cui nasce, senza manierismi ma sintetica e essenziale". Lo sostiene Adila Fontani, figlia dell'artista livornese Voltolino Fontani (1920-1976) e presidente dell'Archivio Voltolino Fontani, fondato insieme alla sorella Maria Grazia. Ed é per questo che l'Archivio Voltolino Fontani , insieme al Comune di Livorno, lancia nel settantesimo anniversario della fondazione nel 1948 dell'Eaismo (Era Atomica ISMO) una iniziativa tesa a far luce su questo movimento pittorico, di cui Voltolino fu l'ideatore, importante per la scena pittorica livornese, e non solo, nell'immediato dopoguerra. Intitolata "EAISMO Livorno 1948 nasce l'arte dell'era atomica" l'iniziativa si terrà il 4 dicembre prossimo (ore 16.30) a Villa Mimbelli, sede del Museo Fattori, con una giornata di studi con critici e storici dell'arte. Nell'occasione saranno anche lette alcune poesie eaiste ed allestita una mostra esemplificativa di opere che rimarranno esposte fino a domenica 9 dicembre.
Notizie di servizio
Pisa. Carte d'identità: da oggi saranno in formato elettronico - A partire da oggi, lunedì 3 dicembre, a Pisa le carte di identità saranno rilasciate soltanto in formato elettronico. Il rilascio della carta di identità cartacea sarà limitato ai casi di urgenza indicati dal Ministero dell'Interno e precisamente per motivi di salute, viaggio, concorsi, consultazione elettorale. La Carta elettronica costerà agli utenti 22 euro e 50, il cittadino dovrà presentarsi personalmente presso gli sportelli dell'Ufficio anagrafe munito di carta d'identità in scadenza e una fotografia formato tessera recente. Le carte di identità già emesse restano comunque valide fino alla loro naturale scadenza e dunque il nuovo documento potrà essere richiesto solo a partire dal 180° giorno precedente tale scadenza. La prenotazione potrà essere effettuata secondo le modalità seguenti: - per telefono, tutti i giorni dalle 9 alle 1,2 ai seguenti numeri: 3336264260 (anagrafe centrale); 05036307 (ufficio decentrato 1); 0503161398 (sede distaccata di Riglione); 050981231 (ufficio decentrato 3); prenotazione on line collegandosi alla pagina del portale del Ministero dell'Interno AgendaCIE https://agendacie.interno.gov.it/.
Livorno. Quartiere Venezia: 206 stalli blu in vigore nella zona "A" – Entra in vigore a Livorno la nuova disciplina della sosta sugli stalli recentemente realizzati in alcune vie del quartiere Venezia (contrassegno lettera "A"). Complessivamente sono 206 i nuovi stalli blu che saranno presi in gestione da Tirrenica Mobilità. La nuova disciplina è assimilabile a quella delle altre zsc cittadine, ma con validità dalle ore 8 alle ore 19.30, in quanto dalle ore 20 alle ore 5 in queste stesse strade, tutti i giorni dell'anno, vige la ztl notturna "Quartiere Venezia", con varchi controllati da telecamere. Entro le ore 20, quindi, i non autorizzati dovranno lasciare la zona, per evitare la multa all'uscita dal varco della ztl. Questo l'elenco delle vie interessate: tratto di via della Venezia compreso tra scali delle Barchette e viale Caprera (20 stalli blu), scali delle Barchette (38 stalli blu), via Sant'Anna (17 stalli blu), via degli Ammazzatoi (5 stalli blu), piazza del Luogo Pio (126 stalli blu). Per i residenti titolari di contrassegno lettere "A" (e per i disabili e i soggetti in "lista bianca") la sosta in queste strade sarà gratuita, senza limiti temporali. Per le categorie economico-professionali autorizzate la sosta gratuita è consentita con specifiche limitazioni orarie. Per i non autorizzati alla sosta il parcheggio sarà a pagamento dalle ore 8 alle ore 19.30 di tutti i giorni feriali e delle prime domeniche dei mesi di gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre e novembre, e di tutti i giorni festivi compresi tra il 1° e il 24 dicembre. Non cambiano le regole della ztl notturna (divieto d'accesso ai non autorizzati - come già detto - dalle otto della sera alle cinque del mattino, tutti i giorni dell'anno).
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, generalmente di debole intensità, più frequenti ed insistenti nella notte sul nord.ovest e e in mattinata sulle zone centrali. Venti: moderati o localmente forti di Libeccio nord di Capraia (fino a forti sulla costa livornese) e sulla costa livornese, deboli di Scirocco a sud dell'Elba. Deboli occidentali o meridionali sulle zone interne. Mari: mossi o molto mossi a nord di Capraia. Temperature: in aumento, marcato nei valori minimi.
Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana
Non disponibile.