Toscana Radio News del 18 aprile 2018 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 18/04/2018 anno n.8 n.71 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Sicurezza sul lavoro, oggi seduta speciale del Consiglio regionale
- Turismo, il progetto Valdichiana Living presentato a Riga
- Filiera settore foreste, oggi presentazione del bando a Lucca
In Toscana
- Castel San Niccol (AR). Maltrattamenti anziani in casa di risposo: 6 indagati
- Firenze. Sequestrato impianto biogas di Case Passerini e quattro laghi
- Prato. Sicurezza sul lavoro: accordo tra Asl Toscana Centro e parti sociali
- Firenze. Sicurezza: app segnala violazioni a vigili urbani
- Arezzo. Arriva il progetto TecnicaMente
- Siena. Plastica nel Mediterraneo: 15 Paesi per tutela aree protette
- Sesto Fiorentino (FI). Turismo: task force 5 comuni per recupero tassa soggiorno
- Firenze. Accademia della Crusca "striglia" il Miur sull'italiano
Cultura e spettacolo
- Firenze, presentato in Palazzo Strozzi "The Florence Experiment"
- Capolona (AR). Arriva Michael Nyman
- Pisa. Al Dopolavoro Ferroviario il libro "Le cicogne nere"
Notizie di servizio
- Livorno. Il Comune approva il piano assuntivo e cerca personale
- Pisa. Mura: apertura da maggio
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, mercoled 18 aprile, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Sicurezza sul lavoro, oggi seduta speciale del Consiglio regionale - "Il Consiglio regionale ha avuto la sensibilit di dedicare una seduta alla discussione sul tema della sicurezza sui luoghi di lavoro. Un tema su cui la Giunta lavora da tempo con investimenti importanti e con progetti specifici dedicati a settori particolarmente critici. Dal 2015 la Regione Toscana ha messo in campo 25 milioni di euro per affrontare questa situazione". Lol ha detto stamani l'assessore regionale al diritto alla salute e al welfare Stefania Saccardi a margine dei lavori del Consiglio regionale, dedicati stamani in seduta speciale al tema della sicurezza sul lavoro, argomento affrontato in maniera specifica dopo le ultime morti sul lavoro avvenute nelle scorse settimane a Livorno. (IN ALLEGATO: SACCARDI_MORTILAVORO.MP3)
Turismo, il progetto Valdichiana Living presentato a Riga Il progetto turistico Valdichiana Living, sostenuto dalla Regione e da Toscana Promozione Turistica, protagonista a Riga in Lettonia nell'ambito del terzo evento di formazione del progetto europeo BrandTour; il progetto stato scelto come buona pratica di innovazione dell'offerta turistica e ha permesso all'intera area della Valdichiana Senese di diventare in poco tempo meta di viaggiatori alla ricerca di forme esperienziali di turismo. Grazie anche ad una rete di operatori che stata in grado di proporre una gamma di opzioni turistiche che combinano ambiente e paesaggio, architettura, arte, eventi e spettacoli. Tutto ci accompagnato da una straordinaria offerta enogastronomica, di benessere termale e da strutture e itinerari per lo sport e le vacanze attive. Il successo del Valdichiana Living confermato anche dai numeri del turismo nell'area interessata dal progetto: nel 2017 la crescita stata del +4.5% negli arrivi e del +2.5% nelle presenze turistiche. Per questo motivo, il progetto promosso dall'Unione dei Comuni e nato all'interno della Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese, stato scelto dalla Toscana come caso di successo territoriale da presentare ai partner di BrandTour come modello di aggregazione territoriale in grado di favorire l'integrazione dell'offerta turistica e la diversificazione dei prodotti in base ai valori irripetibili di cui portatore il territorio.Dopo i progetti regionali La Via Francigena Toscana, Love me in Tuscany (dedicato al turismo wedding) e Wine architecture, il Valdichina Living la quarta Good Practice presentata dalla Toscana nell'ambito del progetto BrandTour che ha come obiettivo il miglioramento della capacit di sviluppare il turismo attraverso la promozione, l'innovazione e la diversificazione dell'offerta.
Filiera settore foreste, oggi presentazione del bando a Lucca Si svolger oggi pomeriggio a Lucca la presentazione agli operatori delle opportunit offerte dai progetti integrati di filiera del settore forestale. Il bando scade alle ore 13 del 29 giugno 2018. L'incontro aperto a imprese locali, rappresentanze sindacali, organizzazioni di produttori, tecnici e consulenti; l'appuntamento in programma alle 15.30 nella sala Maria Luisa in Palazzo Ducale, alla presenza anche dell'assessore regionale alle politiche agricole Marco Remaschi. Un altro incontro sul tema in programm a Figline Valdarno (Fi) il prossimo 4 maggio presso il Palazzo Pretorio.
In Toscana
Castel San Niccol (AR). Maltrattamenti anziani in casa di risposo: 6 indagati - Percosse, ingiurie e minacce agli anziani di una casa di riposo di Castel San Niccol : i carabinieri di Bibbiena hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura interdittiva del divieto dell'esercizio della professione sanitaria, emessa dal gip di Arezzo, nei confronti di sei dipendenti della struttura. L'operazione, coordinata dalla procura di Arezzo, ha visto indagate sei donne e un uomo tutti italiani, et tra i 60 e i 40 anni. Secondo quanto riferito dai carabinieri le indagini hanno consentito di scoprire le violenze che avvenivano all'interno della struttura: schiaffi, insulti e maltrattamenti di ogni genere. Indispensabile stato l'apporto investigativo fornito dalle telecamere che i carabinieri hanno installato all'interno della casa di cura, attraverso le quali hanno registrato giorno e notte la crudelt mostrata dagli operatori nei confronti dei ricoverati. Ignari di tutto i parenti degli anziani.
Firenze. Sequestrato impianto biogas di Case Passerini e quattro laghi - Per impedire l'emissione in atmosfera di gas climalteranti' e di microinquinanti' solo parzialmente combusti, il gip Alessandro Moneti ha sottoposto a sequestro preventivo l'impianto a biogas della discarica di Case Passerini, alla periferia di Firenze. Per il gip fino a marzo 2017 c' stata una ricaduta di 40.000 metri cubi di "rifiuto speciale non pericoloso costituito da biogas con microinquinanti" nelle aree urbanizzate presso l'impianto. Tra le cause, le temperature della termocombustione del biogas comprese tra 571 e 675 gradi centigradi, cio pi basse del minimo di 850 gradi previsto dalle norme e pertanto tali da rilasciare emissioni inquinanti. A vario titolo sono indagati dirigenti e dipendenti di Alia per i reati ambientali, fra cui il traffico di rifiuti, e di getto pericoloso di cose. Nel suo decreto il gip Moneti evidenzia che per un certo periodo le torce di combustione "non sono entrate in funzione disperdendo in atmosfera 40.000 metri cubi" di biogas " tal quale' cio senza essere sottoposto ad eventuali operazioni di trattamento (termodistruzione) per la protezione dell'ambiente". Sequestrati anche quattro laghi nel Mugello, a S.Piero a Sieve e Scarperia (Firenze), nei pressi della ex discarica di Bosco ai Ronchi che Alia (ex Quadrifoglio) doveva bonificare. Il gip invece parla di "omessa bonifica" e rileva la mancata impermeabilizzazione dell'area tanto che "il danno ambientale evidente riporta un altro decreto di sequestro dello stesso gip perch il percolato finendo nei laghi penetra poi nel terreno sottostante e lo inquina".
Prato. Sicurezza sul lavoro: accordo tra Asl Toscana Centro e parti sociali - Siglato ieri a Prato un accordo tra Asl Toscana centro e parti sociali in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Scopo del patto, spiega l'azienda sanitaria in una nota, quello di "realizzare azioni condivise di sensibilizzazione e assistenza rivolte ai datori di lavoro, ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, agli addetti al servizio di prevenzione e protezione e ad altri professionisti che assistono le aziende con l'obiettivo di migliorare le condizioni di sicurezza. In base ai dati elaborati da Inail e diffusi dalla Asl, il trend sugli infortuni indennizzati nei territori di Firenze, Prato e Pistoia, "anche se in netta diminuzione rispetto agli anni pre-crisi, registra negli ultimi cinque anni una ripresa degli infortuni nelle filature a cardato pratesi, dove almeno 1 infortunio su 3 grave". "Per il settore della nobilitazione tessile nel quale gli infortuni sono in calo costante dal 2000 - viene precisato sempre nel comunicato - si registrata per una lieve tendenza alla ripresa degli infortuni dal 2015". Nell'edilizia il trend resta in diminuzione, con 59 infortuni gravi a Prato nel 2016: "si tratta comunque - spiega la Asl - di infortuni potenzialmente gravissimi e mortali, come quelli causati dai carrelli elevatori. Sul fronte delle malattie professionali "si conferma l'aumento da alcuni anni delle patologie muscoloscheletriche".
Firenze. Sicurezza: app segnala violazioni a vigili urbani - Una app con cui permettere ai cittadini di segnalare una serie di violazioni alla polizia municipale di Firenze, come posti invalidi personalizzati occupati in maniera illegittima, violenze di genere, graffiti abusivi di writer sulle mura delle citt o veicoli abbandonati in citt . E' 'SecureU', applicazione presto scaricabile gratuitamente, elaborata dal Comune nell'ambito della partecipazione al progetto europeo Citycop, promosso dalla Commissione Ue con il programma Horizon 2020, finalizzato al miglioramento del rapporto fra cittadini e istituzioni. Firenze, ha spiegato in Palazzo Vecchio l'assessore alla sicurezza Federico Gianassi illustrando l'app, la prima citt italiana a dotarsi del sistema. In pratica, i cittadini potranno inoltrare segnalazioni su una piattaforma che, gestita dalla polizia municipale in tempo reale, consentir interventi rapidi e scambio di informazioni utili. Per la app si appena concluso un periodo di sperimentazione, e nel giro di qualche settimana verr messa a disposizione dei cittadini. Con il tempo, stato annunciato, aumenter il numero e la tipologia di violazioni che sar possibile segnalare servendosi del programma.
Arezzo. Arriva il progetto TecnicaMente Arriva in Toscana il progetto ideato dal gruppo Adecco dal titolo TecnicaMente, nato con l'obiettivo di mettere in contatto i giovani provenienti da istituti superiori di estrazione tecnica con il mondo del lavoro. Si parte da Arezzo. Gli alunni delle classi quinte dell'Istituto Orafo Margaritone di Arezzo, il 20 aprile, avranno infatti l'opportunit di presentare alle aziende del territorio i gioielli da loro progettati, dal bozzetto al modello e realizzati nel laboratorio della Scuola e in alcune aziende del territorio, in una cornice d'eccezione: il Museo dell'Oro d'Autore presso Palazzo della Fraternita dei Laici, in piazza Grande. Il progetto quest'anno infatti si arricchito della collaborazione con il Prof. Giuliano Centrodi (Direttore Artistico del Museo) che ha presentato a febbraio in una lezione il tema sul quale si sono cimentati i ragazzi, "I tesori di Arezzo". Il Professor Centrodi ha tenuto una lezione di storia dell'arte della citt , mostrando i simboli che l'hanno resa famosa nel mondo e consentendo ai ragazzi di acquisire maggiori conoscenze anche storiche. Il gruppo che presenter il gioiello valutato come il migliore in termini di creativit e qualit , avr l'opportunit di beneficiare di un servizio di Coaching Personalizzato e una formazione professionale post diploma finanziata da Adecco, volta a favorire l'inserimento nel mercato del lavoro. I progetti inoltre verranno esposti all'interno della fiera internazionale dell'oreficeria OroArezzo. Sul progetto intervenuta Cristina C ncer, capo settore ricerca nuovi talenti Adecco Group. (IN ALLEGATO: CANCER_TECNICAMENTE.MP3).
Siena. Plastica nel Mediterraneo: 15 Paesi per tutela aree protette - Plastica nel Mediterraneo, 15 Paesi uniti a difesa delle aree marine protette, a cominciare dal Santuario Pelagos e l'Arcipelago toscano. E' il progetto quadriennale 'Plastic Busters Mpas', appena finanziato con 5 milioni di euro da Interreg Europe, il fondo dell'Ue per lo sviluppo regionale, presentato ieri all'Universit di Siena in occasione di un meeting che ha visto riuniti esperti e studiosi delle nazioni coinvolte. Tra queste figurano Italia, Spagna, Grecia, Albania, Croazia e Slovenia. La scelta della citt toscana non casuale: il progetto deriva da 'Plastic busters', iniziativa dell'Ateneo senese, con i suoi ricercatori che da anni sono impegnati nella tutela del Mediterraneo dai rifiuti plastici. Il progetto ha l'obiettivo di "valutare l'impatto della plastica sulla fauna marina" e servir "ad adottare politiche comuni di lotta all'inquinamento". Tra i vari compiti ci sono infatti quello di diagnosticare gli impatti delle macro e microplastiche sulla biodiversit nelle aree marine protette; definire e testare misure di sorveglianza, prevenzione e mitigazione dell'inquinamento marino da rifiuti plastici; sviluppare un quadro comune di azioni, di politiche e di legislazione.
Sesto Fiorentino (FI). Turismo: task force 5 comuni per recupero tassa soggiorno - Si chiama Vispi (Verifiche Imposte di Soggiorno Progetto Intercomunale) il progetto lanciato dai comuni di Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Vaglia, Fiesole e Signa per il recupero e il contrasto dell'evasione dell'imposta di soggiorno. L'iniziativa, di cui il comune di Sesto Fiorentino capofila, ha beneficiato di un finanziamento regionale di 150mila euro, che hanno permesso alle cinque amministrazioni di creare una vera e propria "task force" specializzata. Il progetto prevede la stesura di regolamenti comunali omogenei in materia di imposta di soggiorno, la formazione del personale, l'acquisto di software specifici per rilevare le irregolarit e offrire alle strutture ricettive un'interfaccia amichevole e semplice da usare per le dichiarazioni. Fondamentali saranno anche le segnalazioni ad Agenzia delle Entrate, guardia di finanza, uffici comunali competenti per intervenire laddove siano individuate situazioni di irregolarit . Particolare attenzione verr rivolta alle locazioni brevi attraverso piattaforme e app dedicate: gi dai primi controlli incrociati effettuati con i nuovi software la presenza di decine strutture offerte online in tutti e cinque i comuni ma ignote agli uffici comunali e al fisco.
Firenze. Accademia della Crusca "striglia" il Miur sull'italiano - L'Accademia della Crusca di Firenze striglia il ministero dell'Istruzione. Nel mirino dei linguisti c' un documento in particolare: il Sillabo programmatico, pubblicato a marzo e dedicato alla promozione dell'imprenditorialit nelle scuole statali secondarie di secondo grado. Secondo i professori del team dell'Accademia Incipit, specializzato nella 'lotta' al dilagare dell'anglicismo facile nell'uso della lingua, sostanzialmente, il documento testimonia l'"abbandono dell'italiano", da parte del Miur, in favore di un "sovrabbondante e non di rado inutile" ricorso all'inglese. Un'accusa che il ministro Valeria Fedeli respinge, "non capisco da dove lo ricaviate", visto che "porre in alternativa l'italiano - il cui valore va non solo difeso, ma anche consolidato e promosso, come ha fatto il Ministero che ho avuto in quest'ultimo anno e mezzo l'onore di guidare - e l'inglese - che ritengo debba diventare lingua obbligatoria fin dalla scuola dell'infanzia, insegnato da docenti madrelingua".
Cultura e spettacolo
Firenze, presentato in Palazzo Strozzi "The Florence Experiment" - Da domani fino al 26 agosto Palazzo Strozzi a Firenze ospita "The Florence Experiment", nuovo progetto site-specific dell'artista Carsten H ller e dello scienziato Stefano Mancuso, a cura del direttore di Palazzo Strozzi Arturo Galansino: un esperimento che unisce arte e scienza studiando l'interazione tra piante ed esseri umani attraverso due monumentali scivoli che permettono ai visitatori una discesa di 20 metri di altezza dal loggiato del secondo piano al cortile e uno spazio laboratoriale nella Strozzina, collegato alla facciata del Palazzo. Carsten H ller celebre per la sua riflessione tra arte, scienza e tecnologia con installazioni che creano un forte coinvolgimento del pubblico. Per questo progetto collabora con Stefano Mancuso, fondatore della neurobiologia vegetale, che si occupa di studiare l'intelligenza delle piante, analizzate come esseri complessi dotati di straordinaria sensibilit e in grado di comunicare con l'ambiente esterno attraverso i composti chimici che riescono a percepire ed emettere. Il progetto vede anche la partecipazione di Fondzione Sistema Toscana su una parte dedicata al cinema. Alla presentazione intervenuta ieri la vicepresidente della Regione, Monica Barni. (IN ALLEGATO: BARNI_FLORENCEEXPERIMENTBIS.MP3)
Capolona (AR). Arriva Michael Nyman - Il pianista e compositore inglese Michael Nyman sar , il 19 aprile, al Teatrocinema Nuovo di Capolona, nell'ambito della Rassegna Artazione, per una serata incentrata sulla commemorazione del centenario della fine della Prima guerra mondiale con il progetto 'War Work - 8 Song With Film' accompagnato da immagini. Nyman s'intratterr con il pubblico con la partecipazione di Roberto Fabbriciani e Andrea Cavallari. 'War work - 8 Songs with Film', spiegano i promotori di Artazione, un'opera d'arte e un documentario di guerra allo stesso tempo: otto canzoni con parole di poeti morti durante la Grande guerra, accompagnate dalle immagini, montate dallo stesso Michael Nyman, basate su materiali d'archivio della Grande Guerra.
Pisa. Al Dopolavoro Ferroviario il libro "Le cicogne nere" - Abdelfetah Mohamed presenta il suo libro "Le cicogne nere" (Edizioni Istos). Insieme all'autore sar presente Saul Caia, curatore del libro. Doppio appuntamento a Pisa: gioved 19 aprile alle 18.30 al salone Mondostazione del Dopolavoro Ferroviario in piazza della Stazione e sabato 21 aprile alle 10 al Cinema Teatro Nuovo con il coinvolgimento delle scuole. Lavora all'Unhcr come mediatore culturale e studia scienze del servizio sociale all'universit di Catania. Non conosce la sua vera data di nascita. Per potersi realizzare ha dovuto compiere un lungo viaggio. Lo racconta nel suo libro. Abdelfetah Mohamed. Non questo il suo nome, in realt . O meglio, non lo era fino a quando non sbarcato in Italia. Se l' scelto da solo. Abdelfetah non sa nemmeno quanti anni ha con esattezza e, per rispondere alle domande della burocrazia italiana, ha deciso anche la sua data di nascita. Insomma, Abdelfetah si scelto un destino quando, da un'Eritrea tormentata dalla dittatura e dalla guerra, fuggito in Sudan, poi dal Sudan alla Libia, infine dalla Libia all'Italia.
Notizie di servizio
Livorno. Il Comune approva il piano assuntivo e cerca personale Il Comune cerca personale e lancia una serie di avvisi di selezione resi possibili dallo stanziamento straordinario di 300 mila euro nel bilancio comunale. Nella seduta del 10 aprile scorso stata approvata, infatti, dalla Giunta Comunale la programmazione triennale del fabbisogno di personale 2018-2020 (annualit 2018), nel rispetto del principio di contenimento della spesa di personale e delle restanti disposizioni normative vincolistiche in materia assunzionale. Decisione che ha dunque dato il via libera a una serie di procedure di reclutamento di personale per vari profili professionali, sia a tempo indeterminato che a tempo determinato. Per i tempi indeterminati vi un discreto numero di figure richieste (1 QUD Dirigente ingegnere esperto in edilizia e lavori pubblici, 5 tecnici cat D, 5 Unit profilo vigilanza cat.C, 9 insegnanti cat.C, 1 educatore cat. C, 7 unit amministrativi e 7 unit tecnici cat. C) per coprire le quali l'Amministrazione, in prima battuta, ha pubblicato un bando di mobilit volontaria, ai sensi dell'art. 30 del D.LGS. n.165/2001. L'avviso per la eventuale copertura di posti vacanti di qualifica dirigenziale e dei diversi profili professionali e categorie contrattuali riservato al personale a tempo indeterminato delle Pubbliche Amministrazioni soggette a limitazioni assunzionali e scadr il 10 maggio prossimo. Tutte le informazioni relative all'avviso sono consultabili on line sul sito del Comune www.comune.livorno.it.
Pisa. Mura: apertura da maggio - Da venerd 18 maggio scatta l'apertura definitiva della Mura di Pisa a regime quotidiano. Il percorso completo lungo 3100 metri e sar percorribile in entrambe le direzioni. Le distanze tra i quattro punti di salita sono i seguenti: Torre di Legno Piazza delle Gondole: 750 m; Piazza delle Gondole Torre Piezometrica: 500 m; Torre Piezometrica Torre Santa Maria: 1600 m; Torre Santa Maria Porta Nuova: 250 m (tratto a fondo chiuso).
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, mercoled 18 aprile, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso con addensamenti temporaneamente pi consistenti in Appennino e sulle zone centro-meridionali. Sereno ovunque in serata.
Venti: moderati da nord-est, fino a forti sui rilievi, in attenuazione dalla sera.
Mari: poco mossi sottocosta, mossi a largo.
Temperature: massime stazionarie su valori al di sopra delle medie stagionali.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/17-04-2018