Sicurezza urbana. Il messaggio di Rossi: "Salvini assuma i poliziotti che mancano" - Scarica il podcast TRN

27 ottobre 2018
12:00

Sicurezza urbana. Il messaggio di Rossi: "Salvini assuma i poliziotti che mancano" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 27 ottobre 2018 Edizione del sabato

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del sabato del 27/10/2018 anno n.8 n.315 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Sicurezza urbana. Il messaggio di Rossi: "Salvini assuma i poliziotti che mancano"
  • Rossi su accoglienza migranti: "Sicurezza, legalit e un futuro sereno per la Toscana"
  • Paesaggio, Rossi: "Nessun condono per la Toscana"
  • Il paesaggio Toscano al centro del Rapporto foreste 2018 della Fao

 

In Toscana

  • Scandicci. Il colore del rispetto: attesa per oggi alle 15 la manifestazione antirazzista
  • Forteto. Fiesoli condannato a 14 anni e 10 mesi
  • Firenze. Confindustria Firenze entra dentro Destination Florence Cvb
  • Polo Navacchio (PI). Di Benedetto confermato presidente
  • Prato. Il distretto tessile 'recluta' giovani
  • Ponte a Moriano (LU). Presentati i lavori fatti alla scuola media "Buonarroti"
  • Pisa. Palazzo blu e la Torre colorati per il decennale
  • Dalla Provincia di Lucca un disegno di legge per le cinture di sicurezza sugli scuolabus

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Torna il Festival dei Popoli
  • Prato. Visite in fabbriche dismesse

 

Notizie di servizio

  • Grosseto. Disponibili alcuni posti in mobilit al Comune
  • Lucca. Restauro della Manifattura: prorogato il termine dei lavori al 25 febbraio 2019

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Sicurezza urbana. Il messaggio di Rossi: "Salvini assuma i poliziotti che mancano" La Regione Toscana, assieme ad Anci, l'associazione dei Comuni, hanno presentato ieri a Firenze, presso l'ex Manifattura Tabacchi, il libro bianco sulla sicurezza urbana. Dal palco, il presidente Enrico Rossi intervenuto su vari temi legati alla sicurezza in Toscana e sulle misure intraprese dal governo, lanciando un messaggio direttamente rivolto al Ministro Matteo Salvini. "Lo Stato ha sollecitato il presidente - assuma i poliziotti e carabinieri che mancano in pianta organica. Sono decine di migliaia". Cento poliziotti in meno si contano solo a Firenze, ventimila in tutta Italia. "Li assuma - dice Rossi, che gi mesi fa aveva rivolto lo stesso appello al Governo - e sopratutto li mandi sul territorio". Il presidente della Toscana si poi soffermato sulle nuove norme sulla legittima difesa. "Non si pu risolvere il problema della sicurezza commenta - armando la gente". Compete allo Stato intervenire, sottolinea Rossii, mentre la Regione Toscana, da parte sua, sul tema della sicurezza pronta a lavorare e gi lo sta facendo. (ENRICO ROSSI)

 

Rossi su accoglienza migranti: "Sicurezza, legalit e un futuro sereno per la Toscana" - Il Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, dal direttore generale della Azienda Usl Toscana Centro Paolo Morello Marchese e don Massimo Biancalani, parroco di Vicofaro, hanno firmato ieri un protocollo che prevede una nuova soluzione alloggiativa per i migranti ospitati presso i locali della parrocchia di Vicofaro. A breve i migranti che sono oggi ospitati nei locali attigui alla chiesa di Vicofaro, potranno contare su una nuova struttura che la Asl Toscana Centro metter a disposizione (su richiesta della Regione) del parroco Don Biancalani. "Vogliamo farci carico delle migliaia di giovani che oggi sono allo sbando ha affermato Rossi - perch se non vengono seguiti da nessuno, sono costretti a vivere in luoghi degradati che favoriscono il diffondersi di comportamenti criminali." "Noi siamo invece per la sicurezza, la legalit e vogliamo un futuro sereno per la Toscana prosegue il presidente. "Per questo dobbiamo favorire l'integrazione di questi ragazzi. E l'unica strada per farlo prendersene cura. La politica non pu cavalcare i problemi, ma deve trovare delle soluzioni". Enrico Rossi si poi detto disposto a firmare Protocolli con chiunque voglia andare in questa direzione, perch rende un servizio alla societ toscana, facendosi carico di un problema che altrimenti pu avere sbocchi negativi per tutti. (ROSSI)

 

Paesaggio, Rossi: "Nessun condono per la Toscana" - "Condoni in Toscana non ne vogliamo. La Toscana ha chiesto l'autonomia e in tema di paesaggio la nostra autonomia consiste nel fatto che non vogliamo essere sottoposti a leggi nazionali che ci facciano tornare indietro rispetto alla nostra attuale legislazione" con queste parole il presidente della Toscana Enrico Rossi ha concluso il suo intervento al convegno 'Paesaggio toscano, dalla pianificazione alla partecipazione' organizzato a Firenze dall'Osservatorio regionale sul paesaggio e dal Garante per l'informazione e la comunicazione in collaborazione con gli ordini degli architetti e degli agronomi. Per la prima volta, ha annunciato Rossi "La Toscana stata inserita dalla FAO tra i 10 esempi di 'buone pratiche', riportati dal rapporto sulle foreste SOFO 2018, come modello da imitare anche per i Paesi in via di sviluppo". "Una conferma della bont del lavoro fatto ha commentato Rossi - frutto dell'interazione uomo/natura in continua evoluzione, iniziata secoli fa e che ha costruito l'identit della Toscana come la conosciamo oggi". "Noi abbiamo provato a tutelare il nostro territorio conclude Rossi - e a valorizzarlo con il Piano del Paesaggio e la legge urbanistica 65/2014 che, sostanzialmente, vieta il consumo di suolo agricolo per nuove edificazioni".

 

Il paesaggio Toscano al centro del Rapporto foreste 2018 della Fao - "Il paesaggio toscano un esempio di bellezza unica, ma anche l'espressione concreta di una capacit di gestione economica e politica da cui altri Paesi possono imparare" con queste parole Andrey Kushlin, il vice capo del dipartimento foreste della Fao, spiega la scelta di inserire la nostra regione nel report sullo stato delle foreste SOFO 2018, curato a cadenza biennale dal dipartimento foreste della Fao. Il rapporto evidenzia in particolare la gestione del patrimonio forestale in coerenza con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile. In un video presentato ieri a Firenze, Kushlin ha spiegato la genesi di questa scelta: "Mentre lavoravo con i miei colleghi in giro per il mondo per scegliere questi casi studio, avevo molto chiaro che uno di questi casi di studio dovesse essere l'Italia e nello specifico la Toscana: ero completamente convinto che il caso toscano sarebbe stato essenziale per mostrare al mondo intero come il concetto di paesaggio non sia solo una figura retorica o un elemento d'immaginazione artistica, ma un costrutto politico ed economico davvero funzionante, che costruisce e unisce i vari valori del territorio e rende il paesaggio un fattore economico principale". Kushlin ha sottolineato come il piano del paesaggio, approvato dalla Toscana, si inserisca perfettamente e concretamente e anzi implementi le legislazioni di livello superiore, quella italiana, e quella europea, con la Convenzione europea del Paesaggio.

 

 

In Toscana

 

Scandicci. Il colore del rispetto: attesa per oggi alle 15 la manifestazione antirazzista Appuntamento alle ore 15 in Piazza della Resistenza a Scandicci con "Il colore del rispetto", la manifestazione antirazzista organizzata da un pool di associazioni tra cui Caritas, Anpi, Fondazione Fabbrica Europa, Artemisia e le associazioni senegalesi di Prato. Testimonianze, ma anche musica e teatro per dire no al razzismo in tutte le sue forme, dalla violenza fisica a quella del linguaggio. Tante le adesioni che sono arrivate da pi parti, dalla Cgil di Firenze al sindaco di Scandicci Sandro Fallani. "Un'iniziativa per riflettere sul significato della parola rispetto, in tutte le sue qualit e diversit ha commentato il primo cittadino - siamo spinti dalla convinzione che si possa lavorare insieme per un mondo di civile convivenza volto al benessere di ogni persona. Piazza Resistenza sar la piazza di tutti". (FALLANI)

 

Forteto. Fiesoli condannato a 14 anni e 10 mesi - Condanna a 14 anni e dieci mesi di reclusione a Rodolfo Fiesoli per le presunte violenze nella comunit di recupero per giovani Il Forteto nel Mugello (FI). Sei anni e quattro mesi per Daniela Tardani, imputata con lui nel processo di appello bis celebrato ieri a Firenze. Il procedimento era stato disposto dalla Cassazione limitatamente a un presunto episodio di violenza sessuale di gruppo contestato al 'guru' della comunit . Secondo quanto emerso, Fiesoli non andr in carcere, poich la sentenza non definitiva e potr essere di nuovo impugnata con un ricorso per Cassazione. La Suprema Corte, con la sentenza emessa il 22 dicembre scorso, aveva sostanzialmente confermato la condanna a 15 anni e 10 mesi inflitta a Fiesoli nel processo di appello, disponendo poi l'appello bis, celebrato a Firenze, per il ricalcolo della pena limitatamente al capo di accusa in oggetto.

 

Firenze. Confindustria Firenze entra dentro Destination Florence Cvb - Confindustria Firenze entra nella compagine sociale del Destination Florence convention & visitors bureau, che rappresenta la filiera turistica e congressuale del territorio. Da circa due anni nata infatti una nuova categoria di "soci sostenitori" che vede realt come Firenze Fiera congress & exhibition center, e recentemente anche Toscana Aeroporti, sostenere l'ente di promozione territoriale. Adesso anche Confindustria Firenze ha deciso di entrare ufficialmente nella compagine sociale. Dal 1995, l'ente di promozione del territorio ha costruito una rete di contatti che consente di avere un legame molto forte con il territorio, con gli operatori e gli imprenditori che operano in esso che oramai lo riconoscono come punto di riferimento nel settore della promozione turistica. Ad oggii sono 300 i soci del Destination Florence Cvb, che da sempre ha rappresentato la filiera locale del Mice e dal 2015 anche del segmento wedding, con la prerogativa di attrarre grandi eventi, congressi, matrimoni internazionali e turismo di qualit . Lo scorso anno nato un nuovo ramo di azienda, interamente dedicato al turismo leisure: Destination Florence. Il progetto, realizzato in partnership con il Comune di Firenze, stato lanciato il 18 gennaio 2017 ed oggi, con la piattaforma www.destinationflorence.com, si concretizzata la diversificazione dell'offerta turistica e sono migliorate le strategie di promo-commercializzazione della destinazione Firenze.

 

Polo Navacchio (PI). Di Benedetto confermato presidente - Il Polo tecnologico di Navacchio apre il consiglio d'amministrazione a due donne manager: la neo vicepresidente del Polo, Cinzia Giachetti, presidente Federmanager di Pisa ed Elisa Brunelli, direttore finanziario di Linea ambiente consulting. Riconfermato alla guida di Polo di Navacchio spa. Andrea Di Benedetto, imprenditore digitale e presidente di Cna Toscana, e i consiglieri Andrea Bonaccorsi, professore ordinario di Ingegneria gestionale all'Universit di Pisa e dal 2016 presidente dell'advisory board per l'Industria 4.0 della Regione Toscana, e Mauro Benigni, presidente della Banca di Pisa. Gli obiettivi sono consolidare la posizione del Polo tecnologico di Navacchio come elemento prioritario e punto di riferimento per lo sviluppo dell'innovazione del territorio; aumentare il lavoro fatto in questi anni per attrarre l'attenzione di investitori, venture capitalist, e partnership industriali per l'open innovation. Creare nuove alleanze che permettano di portare nell'ecosistema pisano best practices nazionali ed internazionali, grazie anche alle esperienze e alle competenze delle due nuove componenti.

 

Prato. Il distretto tessile 'recluta' giovani - Confindustria Toscana Nord (Prato, Pistoia, Lucca) ripropone per il secondo anno il progetto "E' di moda il mio futuro" che punta ad avvicinare gli studenti delle scuole medie e superiori ai mestieri della moda attraverso incontri, concorsi, visite in azienda, laboratori e simulazioni di colloqui di lavoro. Al progetto, che l'anno scorso ha coinvolto 500 giovani, hanno aderito scuole superiori del territorio (l'istituto tecnico industriale Buzzi, l'istituto professionale Marconi) e tante aziende che apriranno le porte ai ragazzi. Del resto a Prato l'industria si identifica ancora fortemente col tessile-abbigliamento, al punto che l'83% degli addetti del manifatturiero impiegata nel settore moda.

 

Ponte a Moriano (LU). Presentati i lavori fatti alla scuola media "Buonarroti" - Sono stati presentati gli interventi di riqualificazione della facciata e delle aree esterne della scuola Secondaria di primo grado "M. Buonarroti" di Ponte a Moriano. All'iniziativa che si tenuta nel teatro dell'Istituto, erano presenti l'assessora alle politiche sociali del Comune di Lucca Lucia Del Chiaro, il dirigente scolastico Marco Orsi, il responsabile della Cooperativa che ha eseguito i lavori e gli operai impegnati nella manutenzione dell'edificio. I lavori eseguiti hanno interessato la tinteggiatura di alcune pareti della facciata esterna imbrattate da scritte, di una ringhiera e di un cancello e la sistemazione degli spazi verdi di pertinenza della scuola media. Il progetto Ventaglio, nato nel 2016 e riproposto negli anni successivi, prevede il coinvolgimento di persone iscritte nelle liste di disoccupazione del Centro per l'Impiego, impiegate in tutta una serie di piccoli lavori sulle strade e nelle scuole, con contratti a tempo determinato.

 

Pisa. Palazzo blu e la Torre colorati per il decennale - La Torre pendente, il ponte di Mezzo, le Logge di Banchi e il museo Palazzo blu, a Pisa, colorati di blu, grazie a una speciale illuminazione, per celebrare il decennale del sito museale pisano. Nell'occasione, spiega una nota, stata presentata dal presidente della Fondazione Palazzo Blu, Cosimo Bracci Torsi, una pubblicazione che raccoglie storie e immagini delle tante iniziative e mostre svolte nel museo in questi dieci anni. A intervenire anche il presidente della Fondazione Pisa, Claudio Pugelli e il sindaco Michele Conti. A seguire un dibattito tra il critico d'arte Philippe Daverio e il direttore della Pinacoteca di Brera James Bradburne, attraverso un focus sulle funzioni dei musei, come luoghi di identit collettiva, educazione e riconoscimento.

 

Dalla Provincia di Lucca un disegno di legge per le cinture di sicurezza sugli scuolabus E' stata presentata questa mattina presso i locali dell'ACI di Lucca la campagna "A scuola sicuri", lanciata un anno fa dall'Automobile Club di Lucca per chiedere che sugli scuolabus sia resa obbligatoria l'installazione delle cinture di sicurezza. La richiestra ora ad un passo dal diventare legge. Il 20 settembre scorso, infatti, stato depositato in Senato il disegno di legge n. 814, promosso dall'Aci e presentato come primo firmatario dal senatore Massimo Mallegni. La proposta di modifica riguarda in particolare la revisione del comma 6 dell'articolo 172 del codice della strada, al fine di prevedere che gli scuolabus (corrispondenti ai veicoli delle categorie M2) e gli autobus (categoria M3) siano obbligatoriamente provvisti dei sistemi di sicurezza di tipo omologato. Sul sito di Aci Lucca esiste una sezione apposita dedicata a "A scuola sicuri", dove possibile avere informazioni e segnalare criticit o buone pratiche: www.lucca.aci.it/spip.php?article7813. Le segnalazioni potranno essere inviate all'apposito indirizzo mail ascuolasicuri@lucca.aci.it.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Torna il Festival dei Popoli - 89 proiezioni in otto giorni, passando dai Queen con i due docu Queen: Rock the World di Christopher Bird e Queen + Bejart: Ballet for Life di Lynne Wake al processo a Nelson Mandela attraverso gli audio ritrovati in The State Against Mandela and the Others di Nicolas Champeaux e Gilles Porte. Questo il programma del 59/o Festival dei Popoli, la rassegna dedicata al film documentario che si svolger a Firenze dal 3 al 10 novembre, intitolata 'Tracce di memoria, segnali di futuro'. Tra gli altri film l'elezione di Donald Trump vista dall'interno del Ny Times in The Fourth Estate di Liz Garbs, la storia del mitico Studio 54 nel documentario di Matt Tyrnauer. E poi l'irascibile tennista americano John McEnroe in John McEnroe: In the Realm of Perfection di Julien Faraut e il coraggio di un colonnello che ha passato la vita a disinnescare mine nel Kurdistan iracheno in The Deminer di Hogir Hirori e Shinwar Kamal.

 

Prato. Visite in fabbriche dismesse - Il 2 e 3 novembre a Prato, per Tuscan Art Industry (Tai), manifestazione ideata da Chiara Bettazzi, sar possibile visitare le ex fabbriche Banci e della Cementizia, testimonianze architettonicamente rilevanti nelle quali si legge "il processo di rinaturalizzazione degli spazi abbandonati". Le visite saranno guidate da Giuseppe Guanci, storico dell'archeologia industriale e dai biologi Andrea Vannini e Simone Rizzuto. L'ex lanificio Walter Banci - progettato nel 1953 dagli architetti Forasassi e Taiti, ispirato a un progetto di Frank Lloyd Wright, chiuso dal 1974 - immerso "in una sorta di bosco urbano, impiantato dallo stesso Banci, rigeneratosi durante gli anni di abbandono". La Cementizia ovvero l'ex Cementificio Marchino un enorme complesso situato sul versante sud dei monti della Calvana, detto anche Le Macine, costruito nel 1926 e chiuso dal 1956.

 

 

Notizie di servizio

 

Grosseto. Disponibili alcuni posti in mobilit al Comune - Sono stati pubblicati alcuni avvisi di mobilit per il Comune di Grosseto. Sono infatti disponibili 2 posti di esecutore amministrativo, 2 posti di istruttore amministrativo, 3 posti di collaboratore amministrativo, 4 posti per agente di Polizia municipale e 5 posti di istruttore direttivo amministrativo. Chi fosse interessato ha tempo fino al 19 novembre per fare domanda. Info e avvisi sul sito del Comune http://web.comune.grosseto.it/comune/index.php?id=3347.

 

Lucca. Restauro della Manifattura: prorogato il termine dei lavori al 25 febbraio 2019 - I lavori della manifattura Tabacchi a Lucca proseguono: come verificato in un sopralluogo sono in fase di conclusione il rifacimento degli intonaci esterni dell'edificio, appena iniziati quelli interni, mentre restano da realizzare i lavori di copertura del chiostro del convento di San Domenico, le pavimentazioni, gli infissi, e parte degli impianti di tutto il grande complesso.L'amministrazione comunale ha autorizzato una proroga di 175 giorni per la conclusione delle opere condotte dalla associazione di imprese temporanea che vede come mandataria l'azienda Aspera spa di Genova. I lavori si sarebbero dovuti concludere lo scorso 5 settembre ma alcuni imprevisti e adeguamenti progettuali li hanno rallentati. La nuova data per la chiusura del cantiere quindi il 25 febbraio 2019, il Comune sorveglia la prosecuzione dei lavori secondo i termini di verifica del nuovo cronoprogramma stabilito.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma - Sabato: molto nuvoloso o coperto sulle province di nord-ovest con piogge insistenti, in particolare sulla provincia di Massa-Carrara, in intensificazione in serata quando potranno risultare a carattere temporalesco; sul resto della regione nuvolosit irregolare con possibilit di brevi ed isolate piogge, pi probabili sui rilievi meridionali.

Venti: di Scirocco, in intensificazione fino a forti da sud sull'Arcipelago, lungo la costa centro meridionale e crinali dei rilievi meridionali e dell'Appennino. Fra deboli e moderati altrove. Mari: mossi in aumento a molto mossi. Temperature: stazionarie o in lieve aumento. Domenica: molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o localmente di temporali, anche di forte intensit . Venti: forti da sud sulla costa e sui rilievi, moderati sulle zone interne. Mari: molto mossi sottocosta; fino ad agitati al largo. Temperature: minime stazionarie, massime in lieve calo.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Non disponibile.

 

 

 

 

Allegati