Toscana Radio News del 11 marzo 2019 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 11/03/2019 anno n.10 n.97 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla giunta regionale
- Siena. 3000 persone attese per la versione italiana della grand fondo di New York
- Amiata. Dalla regione 500 mila euro per potenziare comprensorio sciistico
- Maggio musicale fiorentino, presentata la nuova stagione
- Cessione del cementificio Testi, la Regione convocher la direzione dell'azienda
In Toscana
- Toscana. Aereo caduto: Asl sud est, profondo cordoglio
- Firenze. Bekaert: presidio Fiom con striscione su Ponte Vecchio
- Toscana. Sanit : premiata Rete lesioni cutanee
- Firenze. Imprese: alle farmacie comunali certificazione B Corp
- Firenze. Botteghe: Confcommercio, ognuno lavori salvaguardia
- Firenze. Musei: Settimana gratuita a Polo Uffizi, 111 mila visitatori
Cultura e Spettacolo
- Siena. I docenti di Siena Jazz sul palco della Corte dei Miracoli
- Vinci (FI). Un touchscreen per interrogare il "Paesaggio" e conoscerne le scoperte
Notizie di servizio
- Livorno. Senso unico alternato sul cavalca-ferrovia della stazione
- Grosseto. Bando per buoni scuola
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla giunta regionale
Siena. 3000 persone attese per la versione italiana della grand fondo di New York - Si terr il prossimo 31 marzo nel territorio dei Comuni di Montepulciano e Torrita di Siena la versione italiana della Gran Fondo New York, manifestazione internazionale di ciclismo amatoriale per la quale sono attese oltre 3000 persone. L'evento, presentato oggi a Firenze, l'unico sul territorio italiano organizzato dalla Gran Fondo New York, il pi grande marchio mondiale di medio-fondo ciclistica. La manifestazione torna in Italia grazie ai Comuni di Montepulciano e Torrita di Siena che si sono candidati per ospitare l'appuntamento raggiungendo un importante accordo di collaborazione con la societ titolare del marchio. Gli stessi Comuni saranno a New York il prossimo 19 maggio alla tappa conclusiva della Gran Fondo dove promuoveranno l'area della Valdichiana e la Toscana. "Questo - ha specificato l'assessore regionale alle attivit produttive Stefano Ciuoffo - un modo di lavorare per incentivare il turismo nuovo, i cui risultati sono gi visibili: Montepulciano e Torrita di Siena hanno gi registrato notevoli aumenti delle presenze, con la percentuale di stranieri salita al 60 per cento, un aumento del 10 per cento rispetto agli anni precedenti". La GFNY nata nel 2011 e si svolge a New York a maggio di ogni anno. La manifestazione si progressivamente diffusa in tutto il mondo, prevedendo eventi sempre all'insegna della passione per il ciclismo, della scoperta di territori e localit di particolare pregio ambientale, della promozione turistica verso le aree che ospitano gli appuntamenti. Intervista all'allestimento, l'amministratore delegato Gran Fondo New York Uli Fluhme (FLUHME).
Amiata. Dalla regione 500 mila euro per potenziare comprensorio sciistico E' stato sottoscritto oggi a Firenze un accordo di programma per la realizzazione di una serie di interventi finalizzati a migliorare l'attrattiva turistica del territorio con un'attenzione particolare al potenziamento del comprensorio sciistico amiatino. Il documento stato firmato dalla Regione Toscana e dall'Unione dei Comuni Amiata Val d'Orcia e prevede uno stanziamento di 500 mila euro destinato ai Comuni che fanno parte dell'Unione dei Comuni Amiata Val d'Orcia e dell'Unione Comuni montani Amiata Grossetana. Tra gli interventi previsti, il potenziamento dell'impianto di produzione neve della pista Crocicchio e l'ammodernamento di quello della pista di Pianello, il potenziamento dell'impianto di produzione neve della pista direttissima Asso di Fiori e l'ammodernamento di quello della pista Jolly e direttissima fino a bivio con pista Canalgrande Macinaie, il completamento dell'innevamento della parte alta della pista direttissima e l'innevamento della pista sotto la parte alta della seggiovia Cantore. Secondo l'accordo e la decisione presa dai comuni coinvolti, il ruolo di stazione unica appaltante affidato all'Unione Comuni Amiata Val d'Orcia che quindi sar la destinataria del contributo e di tutti gli adempimenti previsti nell'accordo stesso. In base al cronoprogramma l'esecuzione dei lavori ed il collaudo avverr entro la fine del 2019. Intervista all'assessore regionale alle attivit produttive Stefano Ciuoffo (CIUOFFO).
Maggio musicale fiorentino, presentata la nuova stagione - E' stata presentata oggi la LXXXII del Maggio Musicale fiorentina che avr inizio il 2 maggio 2019, giornata in cui ricorrono i 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci. Cinque titoli d'opera di cui una nuova commissione, oltre 130 appuntamenti in calendario spalmati su due mesi di programmazione ininterrotta e una rete che vede collaborare oltre 50 istituzioni culturali, questa la portata degli eventi per questa nuova edizione che porta il titolo di "Potere e Virt ". La giornata inaugurale comincer con un incontro con lo scrittore Claudio Magris nell'aula magna dell'Universit di Firenze e proseguir con un concerto degli Ottoni del Maggio Musicale Fiorentino alla Loggia dei Lanzi. Per celebrare i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci il Maggio presenta inoltre una nuova commissione del Teatro dal titolo Leonardesca. Aforismi per voci di bambini e pianoforte su testi di Leonardo da Vinci di Luca Logi, che vedr protagonista il Coro delle voci bianche del Maggio diretto dal maestro Lorenzo Fratini che si esibir al alla Fondazione Zeffirelli. Altra commissione del Maggio in prima esecuzione assoluta, sempre in omaggio al genio Da Vinci, il concerto da record per 500 ottoni e percussioni intitolato Visione musicale di Giorgio Battistelli che si svolger in piazza Vittorio Gui. Ce ne parla la vicepresidente della Regione toscana Monica Barni (BARNI).
Cessione del cementificio Testi, la Regione convocher la direzione dell'azienda - Alla presenza dei sindaci di Greve in Chianti e San Casciano, il consigliere per le questioni del lavoro della Presidenza della Giunta regionale, Gianfranco Simoncini, ha incontrato questa mattina a Palazzo Sacrati Strozzi le organizzazioni sindacali e le rappresentanze di base dello stabilimento Testi del gruppo Italsacci. L'Italsacci, controllata dalla Italcementi, ha infatti avviato la procedura di cessione del ramo d'azienda che vede coinvolto anche il cementificio Testi situato al confine fra i territori comunali di Greve e di San Casciano. Al centro dell'incontro, la lettera che i lavoratori hanno ricevuto nei giorni scorsi, con cui stata loro comunicata la volont , da parte della Italsacci, di cedere lo storico cementificio a una nuova societ denominata Testi Cementi. I rappresentanti dei lavoratori ed i sindacalisti di categoria hanno espresso preoccupazione ed il timore che non venga rispettato l'attuale livello occupazionale dello stabilmento Testi. Simoncini ha ribadito l'impegno della Regione Toscana per la salvaguardia dell'integrit produttiva e la tutela dei 78 posti di lavoro attualmente attivi in azienda e di quelli dell'indotto. Nei prossimi giorni, la Regione convocher i vertici aziendali, in tale sede saranno chieste garanzie per il futuro e la salvaguardia dei posti di lavoro sia diretti che indiretti.
In Toscana
Toscana. Aereo caduto: Asl sud est, profondo cordoglio - "Profondo cordoglio per la tragica morte del medico Carlo Spini e di sua moglie Gabriella Vigiani, infermiera, entrambi in pensione, vittime dell'incidente aereo accaduto ieri ad Addis Abeba". Lo esprime la Asl Toscana sud est. "Due professionisti della sanit impegnati nella cooperazione internazionale e nel sostegno alle popolazioni in difficolt - si legge in una nota -, dopo un vita passata tra le corsie dell'ospedale e i pazienti in Valtiberina. L'Azienda rivolge le pi sentite condoglianze ai familiari e agli amici per la perdita di due persone meravigliose, un esempio per tutti".
Firenze. Bekaert: presidio Fiom con striscione su Ponte Vecchio - 'Il filo non si spezza - noi siamo ancora qui - i lavoratori Bekaert': questa la scritta sullo striscione che i lavoratori dello stabilimento di Figline Valdarno hanno esposto stamani alle 10 su Ponte Vecchio a Firenze, e poi ancora davanti alla prefettura, nel corso del presidio organizzato dalla Fiom-Cgil per tenere alta l'attenzione sulla vicenda. Sono 252 gli addetti ancora in attesa di notizie sui processo di reindustrializzazione dello stabilimento e del pagamento della Cig, reintrodotta ma ancora non autorizzata dall'Inps. "Il 28 c' un incontro presso il ministero dello Sviluppo economico - ha osservato Daniele Calosi, segretario generale della Fiom-Cgil di Firenze - dove ci auguriamo che l governo proponga un piano di reindustrializzazione serio e concreto, che preveda che tutti i lavoratori che sono rimasti ritrovino naturalmente occupazione nel processo di reindustrializzazione alle stesse condizioni economiche, normative, retributive e dei diritti".
Toscana. Sanit : premiata Rete lesioni cutanee - Premio del 'Journal of Wound Care', una delle riviste scientifiche pi autorevoli del settore, per la 'Rete delle lesioni cutanee' della Asl Toscana sud est. Il riconoscimento, consegnato nelle scorse settimane a Londra presso la Banking Hall, per la 'Gestione costo-efficacia nel trattamento delle lesioni cutanee', stato ritirato da Sara Sandroni, responsabile della Rete. "Con estrema gratificazione e soddisfazione ho ritirato questo premio - sottolinea Sandroni in una nota - che frutto dell'impegno costante di tutti i professionisti che, ogni giorno a livello ospedaliero ma soprattutto territoriale, effettuano prese in cura complessa e trattamento di oltre 1000 assistiti portatori di lesioni cutanee". Per Lorenzo Baragatti, direttore del Dipartimento delle professioni infermieristiche e ostetriche, "il premio riempie di orgoglio tutta la nostra comunit professionale e ci spinge fortemente a continuare sulla strada intrapresa all'interno della nuova organizzazione del dipartimento, per la valorizzazione delle nostre competenze e la diffusione dell'expertise. L'obiettivo di rendere una sempre migliore assistenza ai nostri cittadini. La dr.ssa Sara Sandroni rappresenta una vera e propria eccellenza aziendale, nazionale ed internazionale".
Firenze. Imprese: alle farmacie comunali certificazione B Corp - Le farmacie comunali fiorentine (Afam), sono il primo esempio di farmacie al mondo, e prima azienda a partecipazione mista pubblico-privato, a ottenere la certificazione B Corp, per le imprese la cui attivit economica crea un impatto positivo su persone e ambiente a beneficio comune, da parte di B Lab, ente non profit statunitense. Nel complesso, spiega una nota, sono solo 2700 le aziende certificate B Corp a livello mondiale, di cui 85 italiane. La certificazione B Corp si basa su una valutazione indipendente e oggettiva dell'impatto generato su ambiente e societ e attraverso lo strumento del 'Benefit impact assessment' (Bia), protocollo di misurazione delle performance - economiche, ambientali e sociali - di un'azienda.
Firenze. Botteghe: Confcommercio, ognuno lavori salvaguardia - "Come sistema Confcommercio monitoriamo ci che avviene sul mercato, che non opinabile, se muoiono delle aziende storiche non colpa di un assessore o di un sindaco, una dinamica all'interno di una crisi in cui ognuno di noi deve cogliere i profondi cambiamenti per vedere come, all'interno del proprio ruolo, ognuno possa fare la sua parte per salvaguardare le identit ". Cos Aldo Cursano, presidente della Confcommercio fiorentina e presidente di Fipe-Toscana, ha replicato, margine di un evento, all'assessore comunale Cecilia Del Re sul tema delle botteghe storiche nel centro di Firenze. Il botta e risposta legato allo studio sull'andamento delle botteghe del centro storico cittadino pubblicato venerd dall'associazione. "Mi dispiace che l'indagine sia oggetto di discussione - ha aggiunto Cursano -, perch noi la facciamo sistematicamente in tutta Italia e all'interno c' quello che avvenuto dal 2008 al 2018, anche a Firenze. Quindi non si pu pensare che sia un attacco, assolutamente no, perch il nostro partito sono le imprese. Sono dispiaciuto per questo atteggiamento, che spero con oggi si chiarisca e si lavori per il bene comune, questa citt deve considerare un po' di pi il mondo della rappresentanza, il mondo dell'economia".
Firenze. Musei: Settimana gratuita a Polo Uffizi, 111 mila visitatori - ''Sono stati 111.205 i visitatori di Uffizi, Boboli e Palazzo Pitti a Firenze nel corso della Settimana gratuita dei musei'' (da marted 5 a domenica 10 marzo). Tutti gestiti dal ''nuovo sistema ammazzacode, che ha fatto scendere il tempo di attesa medio per l'ingresso agli Uffizi a 7 minuti''. Ad annunciarlo, il direttore delle Gallerie, Eike Schmidt, oggi nel corso del primo incontro della Settimana aperta della pubblica amministrazione al Mibac a Roma, sul tema del digitale. ''Il nuovo sistema'', realizzato con l'Universit de L'Aquila e ''costato 200 mila euro in tre anni - dice Schmidt - per noi pronto per entrare regolarmente in funzione, anche nei giorni a pagamento. Attendiamo il concessionario dei servizi, ma dati i risultati c' grande favore''. Per la Settimana dei musei gratuiti, in cui stata testata anche la possibilit di scegliere l'orario di ingresso nel corso della giornata, sono stati registrati ''40 mila ingressi agli Uffizi, 38 mila a Boboli e 33 mila a Palazzo Pitti. Ovvero, rispetto al passato in cui tutto il flusso si concentrava agli Uffizi e poi solo in caso anche nelle altre due sedi, abbiamo avuto il 36% di visitatori agli Uffizi, il 34% a Boboli e il 30% a Palazzo Pitti, con un divario ridotto al 6%''. Prossime gratuit previste, il 17 marzo a Pitti e Bolboli e il 24 marzo, vigilia del Capodanno fiorentino, anche agli Uffizi.
Cultura e Spettacolo
Siena. I docenti di Siena Jazz sul palco della Corte dei Miracoli - Nuova, imperdibile occasione per ascoltare alcuni docenti dei Corsi di Formazione dell'Accademia Siena Jazz. Marted 12 marzo (ore 22 con ingresso libero) negli spazi live della Corte dei Miracoli si esibir un trio di professionisti che calcano da tempo i palcoscenici di tutta Italia e che fanno parte del corpo degli insegnanti delle aule della Fortezza Medicea. Protagonisti dell'appuntamento musicale sono Giulio Stracciati (chitarra), Franco Fabbrini (basso e contrabbasso) e Saverio Cacopardi (batteria).
Vinci (FI). Un touchscreen per interrogare il "Paesaggio" e conoscerne le scoperte - Sta per iniziare la prima fase di smontaggio della sala al primo piano della Rocca dei Conti Guidi a Vinci, che ospiter l'esposizione del Paesaggio di Leonardo (in prestito dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze), nell'ambito della mostra "Leonardo a Vinci. Alle origini del Genio". Il preziosissimo originale leonardiano necessita infatti di particolari accorgimenti per poter essere esposto in tutta sicurezza. Successivamente, saranno installate le strutture per l'allestimento della mostra - con progetto realizzato dallo studio Magni e Guicciardini - nella Sala del Podest dove, a fianco dell'originale leonardiano e oltre ai documenti di epoca medievale e rinascimentale fondamentali per la ricostruzione delle primissime vicende della vita di Leonardo, ci sar una versione digitale del disegno autografo con touchscreen, grazie al quale sar possibile "interrogare" direttamente l'opera e scoprire tutti i dettagli relativi alla sua realizzazione da parte del Genio vinciano, tra cui diverse novit che finora non erano state riscontrate. Tutto questo grazie alla convenzione stipulata dal Comune di Vinci con il Dipartimento di Architettura dell'Universit di Bologna. Il team di ricerca guidato dal docente ordinario di Disegno Marco Gaiani ha infatti sviluppato un innovativo software, "InSight Leonardo", con il quale stato possibile scansionare e riprodurre digitalmente in altissima risoluzione il celebre Paesaggio 8P (numero di inventario). Ed proprio tramite tale scansione digitale che i ricercatori hanno potuto scoprire innanzitutto come il disegno di Leonardo sia stato realizzato in due stesure differenti, con alcuni dettagli aggiunti in un secondo tempo. E poi anche altri aspetti relativi alla sua genesi. Tutti i risultati dello studio portato avanti dall'Universit di Bologna saranno, dunque, esposti accanto al "Paesaggio", a partire dal prossimo 15 aprile, giorno dell'inaugurazione della mostra nel Castello di Vinci.
Notizie di servizio
Livorno. Senso unico alternato sul cavalca-ferrovia della stazione L'ufficio manutenzioni stradali del Comune di Livorno ha programmato la sostituzione dei tratti di guard rail danneggiati lungo entrambe le spallette del cavalca-ferrovia di via degli Acquedotti (noto come cavalcavia della Stazione o cavalcavia delle Terme del Corallo). I lavori saranno eseguiti dalla ditta AVR gioved 14 e venerd 15 marzo. Per consentire lo svolgimento delle attivit in condizioni di sicurezza, lungo il cavalca-ferrovie, in orario di cantiere, sar il vigore il senso unico alternato. La circolazione sar regolata con l'ausilio di movieri. Sar inoltre istituito il limite di velocit di 30 km/h. Nelle fasi di inattivit del cantiere, sar ripristinata la circolazione originaria.
Grosseto. Bando per buoni scuola - Attivato il bando regionale mirato al sostegno delle famiglie residenti per la frequenza delle scuole dell'infanzia paritarie, private e comunali (3-6 anni), per l'anno scolastico 2018/2019. I buoni scuola sono finalizzati alla riduzione delle rette mensili per la frequenza di una scuola dell'infanzia paritaria, sia privata che comunale. L'amministrazione comunale, a seguito delle risorse assegnate dalla regione Toscana, stabilir la riduzione in percentuale da applicare ad ognuno degli aventi diritto fino ad esaurimento delle stesse. A Grosseto possibile presentare la domanda di partecipazione al bando recandosi agli uffici dei Servizi Educativi del Comune di Grosseto di via Saffi 17/c entro e non oltre le ore 17 del 9 aprile. Oppure via Pec all'indirizzo comune.grosseto@postacert.toscana.it, entro le ore 17 del 10 aprile. Il modulo di domanda pu essere scaricato dal sito internet del comune, selezionando il seguente link.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani - Stato del cielo e fenomeni: sereno con tendenza ad aumento della nuvolosit alta e stratificata dal pomeriggio. Venti: moderati settentrionali in Arcipelago; deboli altrove, prevalentemente occidentali. In rotazione e rinforzo da ovest, sud-ovest dalla sera su Arcipelago e rilievi. Mari: tra molto mossi e agitati in nottata. Tra mossi e molto mossi successivamente e in temporanea attenuazione. Temperature: in calo, pi sensibile nei valori minimi con locali gelate nelle valli riparate dai venti settentrionali.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani - Non disponibile.