Toscana Radio News del 6 ottobre 2016 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 06/10/2016 anno n.6 n. 275 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta Regionale
- Siena, Grieco in visita alla scuola del policlinico Le Scotte
- Terremoto centro Italia, squadra tutela beni artistici arrivata a Rieti
- Lavoro, domande online per la Naspi. Precisazioni di Centro per l'impiego e Regione
- Istituti tecnici: il 94% trova lavoro dopo il diploma, al via nuovi corsi
In Toscana
- Firenze. Donna morta di parto a Careggi: nominati i periti
- Siena. La Fondazione Mps taglia i costi
- Calenzano (Fi). Il maresciallo Giangrande incontrer i ragazzi delle scuole
- Toscana. Pi semplice realizzare annessi agricoli
- Ospedaletto (Pi). Acque SpA presenta il report di sostenibilit 2015
- Barberino Val d'Elsa (Fi). Produttori: ottima annata per il Chianti Classico
- Viareggio (Lu). Torneo di polo abbinato a regata di vela
Cultura e spettacolo
- Firenze, il centro Cango presenta il festival "La democrazia del corpo"
- Firenze. Domenica 9 ottobre il Santa Maria Novella Day
- Prato. Una mostra per ricordare i 100 anni della biblioteca Petrarca
Notizie di servizio
- Firenze. Rete WiFi pi potente all'ospedale Meyer
- Siena. Pubblicate graduatorie per alloggi di emergenza
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, gioved 6 ottobre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, gioved 6 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta Regionale
Siena, Grieco in visita alla scuola del policlinico Le Scotte - La scuola ospedaliera dell'infanzia, primaria e secondaria di 1 grado, che opera all'interno del Policlinico Le Scotte, garantisce ai bambini e ragazzi ricoverati il diritto al gioco, allo studio, alla socializzazione , offrendo "la possibilit di giocare, divertirsi e lavorare in maniera adeguata alla loro et e condizione di salute" secondo le indicazioni della Carta dei diritti dei bambini e delle bambine in ospedale dell'UNESCO. La struttura stata visitata stamani dall'assessore regionale all'istruzione Cristina Grieco. "E' stato un incontro importante per augurare buon anno scolastico agli alunni di questa scuola, che ha una grande storia di accoglienza di bambini con patologie importanti come lo spettro autistico ha affermato Grieco al termine della visita -. Nei mesi scorsi avevamo preso un impegno che abbiamo mantenuto, quello di tenere pienamente funzionale questa scuola cos particolare. Oggi, insieme ai consiglieri regionali, siamo venuti in visita per testimoniare che c' e funziona il servizio di insegnamento e formazione, e che qui trova un'equipe di medici e insegnanti dedicati". Il primo obiettivo della scuola ospedaliera di offrire ai degenti una costante e positiva accoglienza per attenuare il disagio dell'ospedalizzazione, offrendo loro un ambiente sereno che li aiuti ad adattarsi alla nuova situazione, e a gestire le proprie paure ed emozioni. L'intervento didattico viene proposto con differenti modalit in base all'et , al tipo di reparto e alla patologia, a piccoli gruppi o individualmente negli spazi didattici preposti, luoghi dove il bambino pu esprimersi secondo il proprio linguaggio, lasciando tracce e segni del proprio passaggio. Per i bambini e ragazzi costretti a letto, l'intervento delle insegnanti viene effettuato in camera. Nei casi di degenze medio-lunghe, viene svolto un lavoro di recupero scolastico in piena collaborazione con la scuola di appartenenza.
Terremoto centro Italia, squadra tutela beni artistici arrivata a Rieti - E' arrivata a Rieti, nei luoghi colpiti dal sisma, la squadra specializzata con operatori volontari del nucleo di valutazione dei beni artistici e culturali della Toscana. Chiamati dal Dipartimento della Protezione civile (insieme a quelli della Toscana sono stati chiamati i volontari di Veneto, Marche, Calabria ed Emilia Romagna) gli operatori volontari si sono formati grazie ad un accordo con il Ministero dei beni culturali, in collaborazione con il Comune di Lucca, in seguito ad una prima esperienza del 2010 nel corso dell'esercitazione internazionale TeRex seguita, poi a giugno di quest'anno, dall'esercitazione LuchEx che ha convinto della bont dell'iniziativa. Gli interventi previsti attualmente sono quelli di catalogazione e stoccaggio dei beni mobili recuperati dai territori colpiti, movimentazione e trasporto di beni culturali, mobili recuperati dalle zone terremotate verso il centro di stoccaggio provvisorio, mentre gli interventi di supporto alle competenti strutture del Ministero nelle attivit di vagliatura delle macerie saranno messi in programma pi avanti. Le attivit dureranno varie settimane. Gli operatori della Regione Toscana avranno la sede logistica presso la Scuola Nazionale di Formazione del Corpo Forestale dello Stato a Cittaducale (RI), ove anche sito il deposito dei Beni culturali provenienti dalle zone terremotate. I volontari lavoreranno sotto il diretto controllo di funzionari del MIBACT e coordinati dal Dipartimento di Protezione civile. Sul progetto intervenuto Filippo Cenci, responsabile del Nucleo beni culturali della Protezione civile regionale. (IN ALLEGATO: CENCI_BENICULTURALIBIS.MP3).
Lavoro, domande online per la Naspi. Precisazioni di Centro per l'impiego e Regione - La domanda per la NASPI, la Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego che ha sostituito l'indennit di disoccupazione, va presentata, dopo la fine del rapporto di lavoro, o direttamente all'INPS per via telematica, o tramite un CAF o patronato. Non quindi necessario presentarsi al Centro per l'impiego di riferimento prima di fare domanda. E' proprio il Centro per l'impiego di Portoferraio, d'intesa con la Regione, a rassicurare i lavoratori in scadenza di contratto riguardo alle nuove procedure, con l'obiettivo di evitare spiacevoli ed inutili file agli sportelli. Nei 15 giorni successivi alla domanda di disoccupazione, il lavoratore si dovr presentare al Centro per l'impiego della zona dove ha domicilio (quello indicato nella domanda all'INPS) per confermare lo stato di disoccupazione e concordare le attivit di informazione e riqualificazione, previste in base al principio di condizionalit tra misure di sostegno al reddito e azioni di ricerca attiva del lavoro, il cosiddetto Patto di servizio personalizzato. Il termine dei 15 giorni non deve essere inteso come perentorio, sar infatti il Centro Impiego del domicilio indicato all'INPS a convocare il lavoratore, anche oltre questo termine, senza alcuna conseguenza sull'erogazione della NASPI. E' importante, quindi, che il lavoratore si presenti quando convocato dal Centro per l'Impiego e, se impossibilitato, giustifichi tempestivamente l'eventuale assenza con idonea documentazione scritta comprovante un reale impedimento (malattia, infortunio o visita medica).
Istituti tecnici: il 94% trova lavoro dopo il diploma, al via nuovi corsi - Il 72% degli studenti toscani che hanno frequentato i corsi di istruzione tecnica superiore trova lavoro a 12 mesi dal diploma; il dato si alza al 94% a 6 mesi dal conseguimento del diploma. I corsi, gratuiti, sono biennali, si rivolgono a giovani tra i 18 e i 30 anni non compiuti, in possesso del diploma di scuola secondaria, e offrono un'occasione di formazione alternativa a quella universitaria in settori strategici dell'economia toscana: dalla meccanica al tessile, dal turismo all'arte e ai beni culturali, dall'agroalimentare alle nuove tecnologie per la vita, ai trasporti e alla logistica. Sono attivi i bandi per l'iscrizione al biennio formativo 2016-2018: i corsi, finanziati dalla Regione nell'ambito di GiovaniS , sono 10, per un totale di oltre 200 posti disponibili, e sono svolti dagli istituti di Istruzione Tecnica Superiore nelle province di Firenze, Livorno, Lucca e Siena; i giovani interessati possono presentare la propria candidatura e, se selezionati, partecipare gratuitamente ai percorsi di formazione. Per informazioni i giovani possono rivolgersi al numero verde di Giovanis 800 098719.
In Toscana
Firenze. Donna morta di parto a Careggi: nominati i periti - La procura di Firenze ha designato due periti medico-legali per l'autopsia della donna morta dopo aver partorito un bambino all'ospedale di Careggi a Firenze. Sulla vicenda la procura fiorentina ha aperto un'inchiesta per omicidio colposo. Il magistrato ha sospeso i funerali della donna di 36 anni, morta in seguito ad emorragie addominali, in attesa degli accertamenti.
Siena. La Fondazione Mps taglia i costi - La Fondazione Mps ha avviato una riorganizzazione dell'organigramma interno al fine di tagliare i costi della struttura. Secondo quanto si apprende, sarebbero state soppresse due posizioni: un dirigente e un responsabile. Altri provvedimenti mirati al contenimento dei costi potrebbero interessare nei prossimi giorni altre posizioni. La riorganizzazione interna sarebbe stata condivisa anche in sede di deputazione generale dell'ente di Palazzo Sansedoni quando, nei giorni scorsi, stato approvato il piano programmatico pluriennale 2017-2019.
Calenzano (Fi). Il maresciallo Giangrande incontrer i ragazzi delle scuole - "Ora il mio compito quello di andare in giro a raccontare la mia esperienza": cos il maresciallo dei Carabinieri Giuseppe Giangrande, ferito gravemente il 28 aprile 2013 davanti a palazzo Chigi, ha annunciato che a breve partiranno degli incontri nelle scuole superiori in cui racconter e sensibilizzer i giovani su quanto accaduto quella tragica mattina. Giangrande ha parlato a Calenzano, dove il centro anziani del luogo aveva organizzato un incontro con il maresciallo. "In questa storia non esistono eroi ha detto il maresciallo -. Io sono un servitore dello Stato, continuo a esserlo e per questo sar ben felice di mettermi a disposizione dei giovani andando a trovarli negli istituti superiori. Non riesco pi a muovere le braccia e le gambe, ma il cervello mi funziona molto bene e sono pronto a metterlo a disposizione della comunit . Adesso il mio compito non pi difendere i cittadini, ma andare in giro a raccontare mia esperienza". (IN ALLEGATO: GIANGRANDE_CALENZANO.MP3).
Toscana. Pi semplice realizzare annessi agricoli - "L'approvazione definitiva del nuovo "Regolamento di attuazione per il territorio rurale" fa s che sar pi semplice realizzare annessi agricoli". Lo dice Coldiretti Toscana, in riferimento alla legge 65 del 2014, in vigore dal 15 settembre , un regolamento che introduce una maggiore flessibilit . "Per la maggior parte degli annessi agricoli - spiega il presidente di Coldiretti Toscana, Tulio Marcelli -. non pi necessaria la presentazione e approvazione del programma aziendale; si elimina il passaggio che determinava un consistente allungamento dei tempi per ottenere le autorizzazioni da parte dei Comuni". Tra le novit principali c' quella relativa alla realizzazione di strutture temporanee come le serre, per la cui per installazioni fino a due anni ora basta una semplice comunicazione al Comune. Oltre i due anni si dovr presentare la Scia, cio la segnalazione certificata di inizio attivit . Le serre esistenti, spiega Coldiretti, potranno essere mantenute presentando la documentazione richiesta dal nuovo regolamento. E per opere come silos, concimaie e tettoie, sar sufficiente il permesso a costruire. Prima l'imprenditore doveva presentare un programma aziendale ed ottenere in una fase successiva l'autorizzazione. Anche per l'installazione di annessi agricoli a servizio di aziende che non raggiungono le superfici minime per la presentazione del programma aziendale, baster ottenere il permesso a costruire.
Ospedaletto (PI). Acque SpA presenta il report di sostenibilit 2015 - Una mole di investimenti per oltre 61 euro pro capite, dato di rilievo assoluto nel panorama nazionale. Ben 235mila analisi dei laboratori per garantire un'acqua potabile sicura. Circa 40 milioni di litri d'acqua erogata dai fontanelli, per un risparmio economico per le famiglie di 8,5 milioni di euro complessivi e una produzione di 27 milioni di bottiglie in meno. E ancora, una serie di premi e certificazioni sotto profili quali gestione operativa, innovazione, sostenibilit ambientale e rapporto con i clienti. Sono solo alcuni cenni che identificano il 2015 di Acque SpA, contenuti nel nuovissimo Report di Sostenibilit 2015, pubblicato per la prima volta dal gestore idrico del Basso Valdarno in sostituzione del precedente Abstract.
Barberino Val d'Elsa (FI). Produttori: ottima annata per il Chianti Classico - La vendemmia ancora in corso, ma i produttori del Chianti Classico nei territori di Barberino Val d'Elsa annunciano gi un'ottima annata per il vino toscano. L'ottimismo dei produttori emerso nel corso di un incontro in vigna tra il sindaco, nonch presidente dell'Unione comunale del Chianti fiorentino, Giacomo Trentanovi, l'assessore comunale all'Agricoltura Silvano Bandinelli e alcuni agricoltori. Il tempo fondamentale spiega l'assessore Bandinelli e sar comunque la fermentazione del vino a mantenere le premesse di qualit perch il vino una cosa viva ma ci che mi preme mettere in evidenza la competenza, la passione e la professionalit dei nostri produttori, i veri promotori del Rinascimento del vino .
Viareggio (LU). Torneo di polo abbinato a regata di vela Si terr a Viareggio nel weekend dal 7 al 9 ottobre l'unico torneo al mondo che abbina il polo in spiaggia ad una regata di vela di classe Star. Tra i partecipanti alla "Viareggio Polo Beach Cup Versilia Tuscany" campioni del calibro di Paul Cayard, testimonial dell'iniziativa, Diego Negri, Sergio Lambertenghi. I ricavi saranno devoluti in beneficenza ad alcune Onlus, tra cui Progetto Itaca Firenze, da anni al fianco delle persone che soffrono di disturbi psichici. Le partite si disputeranno nei venerd 7, sabato 8 e domenica 9 ottobre, su un campo di gioco unico, allestito in spiaggia di fronte al mare della Versilia, grazie alla collaborazione degli stabilimenti balneari di Tucano Ariston Bragozzo e Bragozzo di Ponente. Ma il weekend sar punteggiato anche da occasioni sociali, cene e party: l'evento clou si svolger sabato sera in Capannina, quando sar messo all'asta un prezioso orologio Reverso di Jeager LeCoultre, uno degli sponsor del torneo. L'iniziativa patrocinata dai Comuni di Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore. Info sul sito www.versiliapolobeach.com.
Cultura e spettacolo
Firenze, il centro Cango presenta il festival "La democrazia del corpo" Prende il via sabato prossimo a Firenze il festival La democrazia del corpo, che indaga sulla capacit dell'uomo di rinnovare e abitare la citt , diretto da Virgilio Sieni e realizzato con Cango, il Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza situato in Oltrarno. Proprio in questi spazi, in tre sale, si alterneranno fino al 30 dicembre spettacoli e incontri con studiosi, artisti e curatori. Al teatro della Pergola vengono presentate invece due importanti produzioni firmate da Sieni, prima Cantico dei Cantici (dall'11 al 14 ottobre), ispirata dal Canto di Salomone e divisa in otto momenti, e poi Babele (dal 27 al 30 ottobre), in cui una piccola comunit esplora il linguaggio dei veggenti e dei profeti. Il festival debutter sabato in Piazza del Carmine con Cammino Popolare, una passeggiata nel quartiere che raccoglier un centinaio di persone (ma chiunque potr partecipare) e includer una serie di azioni coreografiche. Altri progetti coinvolgeranno la zona dell'Isolotto e gli spazi di San Salvi. (IN ALLEGATO: SIENI_CORPOBIS.MP3)
Firenze. Domenica 9 ottobre il Santa Maria Novella Day - La Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Firenze, che occupa da quasi un secolo un'ampia porzione del complesso di Santa Maria Novella e il contiguo Monastero Nuovo, si da poco trasferita nella nuova sede di Castello. Si sono liberati cos gli spazi occupati dalla caserma Mameli (oltre 20.000 metri quadrati), fra i quali sono inclusi alcuni fra gli ambienti pi significativi dell'antico convento domenicano che verranno integrati nel percorso di visita del Complesso Monumentale di Santa Maria Novella. Per offrire subito un'anteprima della futura espansione del museo, domenica 9 ottobre, dalle 9 alle 18, si svolger il Santa Maria Novella Day, una giornata di apertura gratuita che dar la possibilit di vedere il Chiostro Grande e il Dormitorio inferiore settentrionale (ultimo ingresso ore 17.30, accesso da piazza Stazione 6). Programma completo della visita su http://museicivicifiorentini.comune.fi.it
Prato. Una mostra per ricordare i 100 anni della biblioteca Petrarca - Sar inaugurata venerd 7 ottobre alla Lazzerini la mostra I 100 anni della Petrarca per ricordare il centenario della nascita della Biblioteca Popolare Petrarca di San Ippolito di Vernio. La mostra itinerante ripercorre i momenti pi significativi della storia della biblioteca e del suo fondatore, Ferdinando Ricci. Dopo la prima tappa a San Quirico di Vernio, nella Galleria del Casone dei Bardi e dell'Oratorio di San Niccol , ed una seconda, nella Pieve di Sant'Ippolito e Cassiano, la mostra sar ospitata dal 7 al 27 ottobre nella Galleria espositiva della biblioteca Lazzerini. L'esposizione si snoda in un percorso incentrato su otto grandi pannelli con immagini e testi che riproducono persone, luoghi, eventi, materiali e documenti tra i pi significativi di questa lunga e affascinante avventura iniziata da Ferdinando Ricci il 15 luglio 1916. La mostra sar visitabile durante gli orari di apertura al pubblico della Biblioteca. Info su www.sistemabibliotecario.prato.it.
Notizie di servizio
Firenze. Rete WiFi pi potente all'ospedale Meyer - pi facile navigare in rete all'interno dell'ospedale pediatrico fiorentino, con una rete WiFi pi potente ed aperta. Dopo i lavori realizzati durante l'estate, in tutta l'area in funzione FirenzeWiFi, grazie a un accordo tra il Meyer e il Comune di Firenze. Al Meyer infatti sono attivi da oggi ben 200 access point in grado di gestire ciascuno pi di 50 dispositivi connessi. Durante l'estate sono stati infatti posati oltre 12 km di fibra ottica di ultima generazione e sono stati sostituti tutti i dispositivi di rete, il tutto senza provocare disservizi. Adesso l'ospedale pronto a nuove sfide: sar pi facile applicare nuove soluzione tecnologiche multimediali di ultima generazione. E soprattutto sar possibile l'arrivo della cartella clinica elettronica ospedaliera. I lavori sono stati realizzati grazie al coordinamento di Estar che, come partner tecnologico e di sviluppo, ha curato non solo la realizzazione del progetto, ma anche la scelta tecnica ottimale della soluzione infrastrutturale.
Siena. Pubblicate graduatorie per alloggi di emergenza - La Commissione comunale per l'Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) di Siena ha predisposto, lo scorso 19 settembre, le graduatorie per l'assegnazione in utilizzo autorizzato per situazioni di emergenza di alloggi ERP per un periodo di 3 anni. Le graduatorie, suddivise nelle categorie "sfratti" e "casi sociali", rimarranno in vigore fino al 18 marzo 2017. La prossima Commissione ERP chiamata a esaminare le nuove richieste di utilizzo autorizzato si riunir nel mese di aprile 2017 e le relative richieste dovranno essere presentate entro il 31 gennaio prossimo. Vista la riforma della normativa regionale di cui alla L.R. n. 41/2015, i richiedenti di cittadinanza non italiana dovranno allegare all'istanza anche specifica certificazione rilasciata dalla competente autorit del Paese di origine, corredata di traduzione in lingua italiana nelle forme di legge, che attesti l'assenza di alloggi di propriet riferibili a qualsiasi componente del nucleo familiare. Per la consultazione delle graduatorie e ulteriori informazioni, contattare il Servizio Patrimonio e Politiche Abitative (Casato di Sotto, 23) ai numeri 0577 292443-292236.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, gioved 6 ottobre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso nel corso del pomeriggio salvo addensamenti pi consistenti sulle zone estreme meridionali e attorno all'Elba dove saranno possibili locali rovesci. Nuovo peggioramento in serata sull'Arcipelago e costa grossetana con rovesci e temporali sparsi, in estensione nel corso della notte al resto del grossetano e senese.
Venti: deboli da est, nord-est con rinforzi fino a moderati sulle zone costiere e in Arcipelago.
Mari: mossi al largo, poco mossi sottocosta.
Temperature: in calo le massime in particolare sulle zone centro-meridionali.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/05-10-2016
Meteo e salute per oggi, gioved 6 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
Peggioramento delle condizioni meteo sulle aree nord occidentali, in estensione al resto della regione dal pomeriggio e in serata. Condizioni di debole disagio da freddo su livelli da deboli sulle aree dell'entroterra a moderati sulle aree montane. Le precipitazioni potrebbero ostacolare lo svolgimento delle attivit all'aperto. La pressione barometrica in diminuzione associata all'elevata umidit potr causare episodi di emicrania nei soggetti che soffrono di tale patologia.