Siena la candidata toscana a Capitale europea della Cultura 2019 - Scarica il podcast TRN

16 novembre 2013
11:55

Siena la candidata toscana a Capitale europea della Cultura 2019 - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News, edizione del sabato

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Nicoletta Bardossi. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del sabato del 16/11/2013 anno n.3 n. 361 chiusa alle 11.55.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Siena la candidata toscana a Capitale europea della Cultura 2019
  • Sanit toscana: da tre Estav a un Estar
  • Progetto condiviso per il futuro della Lucchini di Piombino (Li)
  • Ddl Ambiente, positivo il commento della Regione
  • Codice Rosa: luned Marroni illustra i dati del 2013
  • Dossier Caritas sulle Povert in Toscana. Allocca: reddito minimo garantito
  • Mario Luzi: Regione Toscana interessata ad acquisire archivio e biblioteca
  • Mondiali Ciclismo 2013 in Toscana: oggi a Pistoia i premi per le scuole
  • Premiata la "ribollita" dai consoli toscani del Touring Club
  • Biblioteche nei Centri commerciali: si comincia da Gavinana

In Toscana

  • Legge di stabilit : nuova manifestazione a Firenze
  • Giornata Mondiale per i bambini prematuri: a Firenze il Biancone s'illumina di viola
  • Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne: la Toscana si mobilita
  • Mondiali Ciclismo 2013 in Toscana: oggi a Pistoia i premi per le scuole

Cultura e spettacolo

  • Firenze: al Teatro della Pergola la Prima nazionale di Giocando con Orlando
  • A Calenzano (Fi) un documentario di Emergency

Notizie di servizio

  • Asl 4 Prato: sospensione di alcune attivit per due ore
  • Rette scolastiche online ad Arezzo
  • A Pontassieve (Fi) raddoppiano i punti prelievi

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Dalla Giunta regionale

Siena la candidata toscana a Capitale europea della Cultura 2019 - La giuria europea, presieduta da Steve Green e composta da membri italiani e stranieri, scelti e concordati con la Commissione Europea, ha selezionato la citt toscana insieme ad altre cinque italiane su 21 candidature presentate. Lo ha annunciato il Ministero per i beni e le attivit culturali. Siena dovr competere con le candidature di Cagliari, Lecce, Matera, Perugia-Assisi e Ravenna. Dopo questa preselezione la giuria torner a riunirsi tra nove mesi per valutare i progetti modificati delle citt preselezionate, sulla base delle raccomandazioni formulate dalla giuria stessa''. Poi il verdetto finale. "Questo un grande risultato non solo per Siena ma per tutta la Toscana ha dichiarato Cristina Scaletti, assessore regionale a cultura, turismo e commercio - un bel riconoscimento per il lavoro fatto".

Sanit toscana: da tre Estav a un Estar - Da tre Estav a un solo Estar. Ieri la giunta regionale ha approvato la proposta di legge relativa alla sostituzione dei tre Estav (Enti per i servizi tecnico amministrativi di area vasta) attualmente esistenti con un unico Estar (Ente di supporto tecnico amministrativo regionale). Un provvedimento che va nella direzione di una maggior efficacia ed efficienza dei servizi di supporto al Sistema sanitario regionale, di un'ulteriore qualificazione del servizio fino ad oggi affidato ai tre Estav, nonch della razionalizzazione e del risparmio. La proposta di legge dovrebbe andare all'approvazione del Consiglio regionale entro la fine del 2013. Stamani l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni, nel corso di una conferenza stampa ha illustrato il provvedimento e le sue ricadute sull'organizzazione e il funzionamento del servizio sanitario regionale. Ascoltiamolo (Marroni 1 su accorpamento).

Entro il 31 marzo 2014 il presidente della giunta nominer il direttore generale dell'Estar e il Consiglio regionale effettuer le designazioni dei due componenti del collegio sindacale di sua spettanza. E a decorrere dal 1 agosto l'Estar subentrer in tutti i rapporti di lavoro in essere presso gli Estav. Il personale del comparto rester nelle rispettive sedi. La direzione regionale competente attiver uno specifico tavolo di confronto e contrattazione con le organizzazioni sindacali per la definizione di criteri e modalit attuative.

Progetto condiviso per il futuro della Lucchini di Piombino (Li) - "Non tutto risolto, ma con la riunione di Roma stato fatto un passo avanti significativo. Ora c' un progetto concreto, fattibile per il futuro e una speranza per il presente". Cos il presidente della Regione Enrico Rossi ha commentato l'esito dell'incontro al ministero dello sviluppo economico per la Lucchini e la siderurgia di Piombino. "Due i punti pi rilevanti prosegue il presidente Rossi - Il primo: abbiamo un piano di rilancio del polo siderurgico condiviso da tutti. Un piano che sar sostenuto finanziariamente da parte della Regione e del governo nazionale. Il secondo: l'altoforno non verr pi spento il 15 gennaio. Il governo si impegnato a chiedere al Commissario di prolungarne l'attivit fino a quando non sar definito l'accordo di programma e soprattutto non sar individuato un nuovo acquirente dell'impianto". Nel corso dell'incontro sono state gettate le basi per un accordo di programma che dovr essere sottoscritto entro Natale e che sar preceduto da un protocollo d'intesa fra tutti i soggetti interessati.

Ddl Ambiente, positivo il commento della Regione - "Un passaggio importante, che pu segnare una vera e propria svolta nelle politiche ambientali, facendo della green economy uno degli assi centrali per il rilancio economico del nostro paese". In questo modo il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi commenta l'approvazione da parte del consiglio di ministri del Ddl ambientale collegato alla legge di stabilit , con l'auspicio che quella che il governo ha presentato come una vera e propria Agenda Verde per l'Italia possa trovare altri margini di miglioramento e rafforzamento in sede parlamentare. Tra le novit che il presidente richiama, la previsione di interventi di demolizione degli immobili abusivi in aree ad elevato rischio idrogeologico, l'introduzione dei cosiddetti appalti verdi a beneficio delle aziende che faranno loro scelte di sostenibilit , la semplificazione in materia di autorizzazioni, l'introduzione di una tariffa sociale per l'acqua. "L'auspicio - conclude il presidente - che questo provvedimento possa arrivare in fondo all'esame del Parlamento, se possibile ancora migliorato e consolidato, per esempio dal punto di vista delle risorse messe a disposizione per la difesa del suolo, cos come per le proposte relative alle misure per fronteggiare gli incidenti in mare, due temi su cui la Toscana, per quanto ha dovuto subire in questi anni, particolarmente attenta".

Codice Rosa: luned Marroni illustra i dati del 2013 - Il Codice Rosa, che nei pronto soccorso assiste le vittime di violenza, si sta progressivamente estendendo a tutta la Toscana: finora ha coinvolto 10 aziende sanitarie, con il 1 gennaio 2014 anche le aziende mancanti entreranno a far parte del progetto. Nell'imminenza della Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra il 25 novembre, l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni presenter i dati aggiornati del Codice Rosa nei primi 9 mesi del 2013. La conferenza stampa si terr luned 18 novembre alle ore 13 nella Sala stampa di Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo 10.

Dossier Caritas sulle Povert in Toscana. Allocca: reddito minimo garantito - Reddito minimo garantito e nuove politiche abitative. Sono queste le richieste avanzate dall'assessore al welfare Salvatore Allocca durante la presentazione del decimo Dossier Caritas sulle povert in Toscana. Insieme all'assessore intervenuto anche monsignor Riccardo Fontana, in rappresentanza della Conferenza episcopale toscana-Delegazione regionale Caritas. In aumento gli italiani che si rivolgono ai Centri Caritas, sentiamo Monsignor Fontana (Monsignor Fontana 2).

Mario Luzi: Regione Toscana interessata ad acquisire archivio e biblioteca - "Intendiamo tener fede agli impegni gi assunti e confermare il grande interesse per la destinazione della raccolta a un istituto culturale in grado di catalogarla, valorizzarla e renderla fruibile". Cos Cristina Scaletti, assessore regionale alla cultura, in una lettera inviata a Gianni Luzi, figlio di Mario, sulla proposta di acquisire biblioteca e archivio del grande poeta e scrittore toscano scomparso nel febbraio 2005. Ricordato come il fondo librario e documentario, gi dichiarato "di interesse culturale", sia oggi depositato presso il Consiglio Regionale della Toscana e che gi stata affidata una perizia sulla biblioteca per definirne il valore, Scaletti sottolinea come siano stati avviati contatti con la direzione del Gabinetto Vieusseux di Firenze e con l'assessorato comunale alla Cultura ("che si sono dichiarati disponibili e interessati ad accogliere il fondo documentario"). Non appena saranno stati acquisite le necessarie perizie ora in fase di elaborazione - conclude Cristina Scaletti - gli uffici competenti invieranno la proposta formale di acquisto.

Biblioteche nei Centri commerciali: si comincia da Gavinana - Si chiama "Presta Libri & Co. La tua Biblioteca va alla Coop!" ed l'iniziativa realizzata grazie alla collaborazione tra Regione Toscana, Unicoop Firenze, Unicoop Tirreno e biblioteche comunali per la creazione di biblioteche nei centri commerciali. Ieri l'assessore alla cultura della Regione Toscana, Cristina Scaletti, ha partecipato all'inaugurazione del nuovo riallestimento del punto di prestito Gavinana, che coincide anche con il suo secondo "compleanno". Il progetto "Presta Libri & Co. La tua Biblioteca va alla Coop!", nato fin dal 2009, ha permesso finora di attivare 30 punti di prestito e lettura in altrettanti centri Coop con un investimento complessivo nel triennio 2010-2012 di circa 600 mila euro, dei quali il 60% circa a carico della Regione (374 mila euro) e il restante 40%circa a carico degli Enti locali (230 mila euro).

Premiata la "ribollita" dai consoli toscani del Touring Club - I consoli toscani del Touring Club italiano premiano la ribollita, piatto della tradizione culinaria fiorentina. Si tratta di uno dei riconoscimenti previsti nell'ambito del XIV "Premio Touring" organizzato in sinergia con il progetto "Vetrina Toscana" e con il consorzio del pane toscano a lievitazione naturale. Il premio sar consegnato alla Provincia di Firenze ("quale rappresentante delle tradizioni locali della cucina toscana").

In Toscana

Legge di stabilit : nuova manifestazione a Firenze - Mercoled 20 novembre alle 9, Spi Cgil Fnp Cisl e Ulip Uil si ritroveranno a Firenze presso l'Obihall per una grande manifestazione per dire no alla legge di stabilit e chiedere al Parlamento un 'inversione di tendenza. Sentiamo Daniela Cappelli Segretaria Toscana Spi Cgil (Cappelli su cosa bisogna fare).

Giornata Mondiale per i bambini prematuri: a Firenze il Biancone s'illumina di viola - Il Biancone immerso in una luce viola per sensibilizzare e informare la popolazione in merito alle nascite premature, alle possibili conseguenza e alla loro prevenzione. una delle iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale della prematurit in programma domenica 17 novembre; celebrata la prima volta nel 2008 da gruppi di genitori in tutta Europa e i genitori dei bambini nati pretermine, riuniti nel Coordinamento Nazionale Vivere Onlus e nella Fondazione Europea EFCNI.

Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne: la Toscana si mobilita - Sciopero in Toscana contro la violenza sulle donne e contro il femminicidio per cui in Italia viene uccisa una donna ogni tre giorni. Luned 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza alle donne. Uno sciopero in tutti i luoghi di lavoro che le donne della Cgil, le quali organizzano la giornata del 25 insieme a Snoq (Se non ora quando), chiamano "simbolico". Sar una fermata breve, anche di qualche minuto, un quarto d'ora, un'ora, a seconda delle situazioni. In cui una donna per ogni luogo si fermer e far fermare tutti pronunziando le parole dure della prepotenza e della morte e leggendo un qualsiasi brano che parli di questa violenza orrenda che invece di diminuire aumenta. Da qui al 25 novembre la Cgil consegner e a donne e uomini 5.000 cartoline con la foto della scalinata di San Gimignano ricoperta di scarpe rosse, simbolo dell'assenza e dunque delle donne uccise, da spedire alla presidente della Camera Laura Boldrini. Scarpe rosse anche nel flash mob previsto la mattina del 25 in piazza Santa Croce a Firenze. Mentre in quello della sera saranno detti i nomi delle donne uccise.

Mondiali Ciclismo 2013 in Toscana: oggi a Pistoia i premi per le scuole - Sono stati in tutto quasi 900 i ragazzi delle scuole pistoiesi (classi quinte delle primarie e prime delle medie inferiori di Pistoia, Montecatini, Serravalle Pistoiese e Pescia) che hanno partecipato al concorso grafico nell'ambito del Pinocchio Bike School, il progetto promosso e organizzato dalla Provincia di Pistoia, in collaborazione con Federazione Ciclistica Italiana (FCI), MIUR, Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Comuni di Pistoia, Montecatini Terme, Pescia e Serravalle Pistoiese, nell'ambito dei mondiali di ciclismo 2013. Oggi, sabato 16 novembre presso i locali dell'Auditorium di via Panconi, a partire dalle ore 17, gli elaborati saranno esposti al pubblico e premiati dalla commissione valutatrice, alla presenza dei ragazzi delle scuole e dei tanti soggetti che hanno collaborato al Pinocchio Bike School. Parteciper alla premiazione anche il direttore generale del comitato organizzatore Toscana 2013, Claudio Rossi.

Cultura e spettacolo

Firenze: al Teatro della Pergola la Prima nazionale di Giocando con Orlando - Debutto in prima nazionale al Teatro della Pergola per Stefano Accorsi e Marco Baliani, di nuovo insieme a giocare con i versi dell'Ariosto, una produzione Nuovo Teatro con la partecipazione della Fondazione Teatro della Pergola. In scena dal 19 al 24 novembre, poi in tourn e in tutta Italia. Attore, regista e drammaturgo, Marco Baliani ha trasformato i 38.746 versi dell'Orlando Furioso e le donne i cavalier, l'arme, gli amori nel nuovo spettacolo Giocando con Orlando, un'inedita ballata in ariostesche rime e una singolar tenzone per il palcoscenico da condursi corpo a corpo, rima dopo rima con Stefano Accorsi.

A Calenzano (Fi) un documentario di Emergency - Sar proiettato luned 18 novembre in biblioteca il documentario "Open Heart", la storia di otto bambini ruandesi che lasciano le loro famiglie per andare in Sudan e sottoporsi a un delicato intervento al cuore, al Centro Salam di cardiochirurgia di Emergency a Khartoum. Le loro valvole cardiache sono state seriamente compromesse dalla malattia reumatica ed essere operati la loro unica possibilit di salvezza. Ci sono circa 18 milioni di persone affette da questa malattia in Africa che hanno bisogno di essere operate. Il Centro Salam, aperto da Emergency nel 2007, l'unica struttura che offre cure cardiochirurgiche di elevata qualit e gratuite in tutto il continente. La proiezione, promossa dalla biblioteca comunale e dai gruppi Emergency di Calenzano e Sesto Fiorentino, si terr luned 18 alle 21 in biblioteca (via Giotto, 5). L'ingresso gratuito, a prenotazione obbligatoria, visto che i posti sono limitati. Per prenotare: 055 8833421 biblioteca@comune.calenzano.fi.it.

Notizie di servizio

Asl 4 Prato: sospensione di alcune attivit per due ore - Marted 19 ottobre per consentire l'aggiornamento del sistema informativo all'Asl 4 di Prato saranno sospese dalle ore 15.00 alle ore 17.00 le attivit di prenotazioni CUP telefonico e presso gli sportelli territoriali, prenotazioni CUP libera professione, accettazione prelievi e ritiro esami di laboratorio, sportelli amministrativi nei presidi territoriali. Gli sportelli dedicati al rinnovo dell'attesto di esenzione ticket per et e reddito non subir alcuna interruzione.

Rette scolastiche online ad Arezzo - L'amministrazione comunale di Arezzo ricorda che per le rette scolastiche funziona anche il pagamento online. Niente file alle Poste per il bollettino ma una semplice procedura attraverso pc, tablet o smartphone.Per accedere al servizio basta entrare nel sito delle Poste Italiane al seguente link: https://bancopostaonline.poste.it/bpol/bollettino/formslogin.aspx che, previa registrazione, consente il pagamento con: Conto BancoPosta, carte di credito VISA e MasterCard, Carta Postepay.

A Pontassieve (Fi) raddoppiano i punti prelievi - Dal 18 novembre prelievi di sangue e consegne di campioni biologici a Pontassieve oltre che negli ambulatori della Croce Azzurra in via di Rosano 17 saranno possibili anche nella sede della Misericordia in piazza Cairoli 7/c. L'attivit nel nuovo punto prelievi sar svolta solo tramite prenotazione, da venerd 15 novembre, telefonando al numero 055-8316868 dal luned al sabato dalle ore 10 alle 12 e tutti i pomeriggi dal luned al venerd dalle ore 16 alle ore 19. Un'offerta in pi per i circa 36mila abitanti dell'area Val di Sieve che comprende i comuni di Pontassieve, Pelago e Rufina.

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con addensamenti pi consistenti sulle zone appenniniche, in particolare sui versanti emiliano-romagnoli, sulle zone centro-meridionali e sull'Arcipelago, dove saranno pi probabili precipitazioni, anche a carattere di rovescio (questi ultimi pi probabili e frequenti sull'Arcipelago).

Venti: moderati da nord-est, con rinforzi sulla costa e sull'Arcipelago.

Mari: mossi, molto mossi al largo, con tendenza ad attenuazione del moto ondoso.

Temperature: in lieve aumento

Qualit dell'aria ieri in Toscana

Dati non disponibili. Per ulteriori info visita il sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:3689836236270236

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Situazione stazionaria dal punto di vista termico, generalmente senza condizioni di disagio termico sui principali centri urbani (debole disagio da freddo previsto solo sul senese, aretino e sulle localit appenniniche nelle prime ore del mattino). Lieve aumento delle temperature percepite, rispetto a venerd , previsto durante le ore centrali, con valori massimi tra 14 e 17 C. Sui principali centri urbani non sono previste meteoropatie. Tuttavia, sulle localit appenniniche, la nuvolosit persistente dalla giornata di venerd e, conseguentemente la ridotta radiazione al suolo, potr determinare disturbi del tono dell'umore nei soggetti pi sensibili.

Allegati