Toscana Radio News del 6 dicembre 2017 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 06/12/2017 anno n.7 n.377 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Siena, Rossi alle celebrazioni per i 50 anni dello stabilimento Whirlpool
- Scuola, Grieco in visita agli istituti del Chianti
- Pistoia: messa in sicurezza del fosso Ombroncello, oggi incontro a Bottegone
- Abetone-Cutigliano, presentata l'iniziativa "Una Montagna di Toscana"
In Toscana
- Firenze. Aeroporto: societ , non varia giudizio compatibilit
- Toscana. Siccit : Cia, ok richiesta Regione
- Siena. Si taglia vene per casa a asta: sindaco, disponibili ascolto
- Livorno. Crollo soffitto in scuola infanzia: edificio chiuso
- Firenze. Incendio: scuola resta chiusa tutta settimana
- Pisa. Sicurezza: sindaco, Minniti conosce situazione
- Massa. Arrestato medico Asl: falsi certificati a pregiudicati
- Pisa. Universit : ranking Rur, Normale la migliore d'Italia
Cultura e spettacolo
- Vetulonia (Gr), presentato il progetto "Museo4u" del Museo archeologico
- Grosseto. Al Moderno arriva "La guerra dei Roses"
- Pisa. Spettacolo di beneficenza per l'ospedale di Cisanello
Notizie di servizio
- Massa. Lavori in corso: cambio viabilit in tratto di via Turati
- Livorno. Aperture straordinarie del mercatino di via dei Pensieri
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, mercoled 6 dicembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, mercoled 6 dicembre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Siena, Rossi alle celebrazioni per i 50 anni dello stabilimento Whirlpool - "Grazie ai 5 milioni della Regione abbiamo salvaguardato 400 posti di lavoro. C' pi luce in questo stabilimento rispetto a qualche anno fa, anche grazie allo straordinario impegno dei lavoratori e ad un importante investimento in ricerca e sviluppo che la Regione ha sostenuto". Lo ha detto ieri il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, nel corso del suo intervento di saluto alla festa per i 50 anni di presenza dello stabilimento della Whirlpool a Siena. "La Toscana - ha aggiunto poi il presidente - ha una buona capacit di utilizzo dei fondi europei. E questo fa la differenza, d tenuta ai territori e sostiene gli investimenti delle multinazionali. Che di solito, quando arrivano in Toscana, ci rimangono perch trovano qui lavoratori capaci e capaci di fare sacrifici, le istituzioni che sostengono le imprese e la presenza di istituti di ricerca in grado di formare e fornire alte professionalit e di aiutare la ricerca delle imprese". Rossi ha poi sottolineato come sia il manifatturiero a permettere alla Toscana di guardare con fiducia al futuro e di competere in capacit di di export con la Lombardia. "Qui da noi - ha concluso - c' conflitto tra capitale e lavoro, ma alla fine si riesce a trovare un punto di equilibrio capace di salvaguardare i valori produttivi. Cos come accade in questo stabilimento che ha 50 anni, ma non li dimostra", aggiungendo infine che "non possibile fare competizione sul costo del lavoro, che in Italia al di sotto della media europea, ma occorre farla sulla qualit dei prodotti e sull'innovazione, cos come accade in Whirlpool".
Scuola, Grieco in visita agli istituti del Chianti - "E' per me una soddisfazione visitare di persona scuole di realt minori, che si fanno grandi grazie alla loro capacit di innovare e sperimentare". Lo ha detto l'assessore regionale all'istruzione Cristina Grieco, che ieri ha preso parte ad un tour delle scuole primarie di San Polo in Chianti, Barberino Val d'Elsa e San Casciano, e nella scuola secondaria di primo grado di Tavarnelle assieme ai sindaci dell'Unione comunale del Chianti Paolo Sottani, David Baroncelli, Giacomo Trentanovi e Massimiliano Pescini. L'assessore Grieco ha visitato alcuni istituti che sono progetti pilota di percorsi didattici alternativi e rappresentano esperienze virtuose, "da replicare - ha detto l'assessore - perch mostrano la vitalit e la capacit della scuola pubblica di continuare ad essere fulcro di innovazione e crescita collettiva". Tra le esperienza pi rappresentative quella della scuola primaria di San Polo in Chianti, frazione di Greve, dove stata creata una classe prima con metodo didattico montessoriano. La classe, di 16 iscritti, ha attratto studenti anche dai Comuni limitrofi proprio in virt del particolare metodo di insegnamento applicato. "Credo che questa scelta sia stata altamente positiva e da replicare - ha detto l'assessore Grieco -cos come trovo altamente educativo il progetto contro lo spreco di cibo e per la promozione di una corretta cultura alimentare portato avanti a San Casciano grazie alla collaborazione con rinomati chef toscani". A San Casciano, infatti, l'assessore ha visitato la scuola primaria, che fa parte di un progetto che coinvolge circa 200 studenti e vede chaf aderenti a Cir Food periodicamente impegnati a cucinare assieme ai cuochi della mensa scolastica per insegnare loro come valorizzare, nelle ricette e nella presentazione, materie prime di solito poco amate dai bambini.
Pistoia: messa in sicurezza del fosso Ombroncello, oggi incontro a Bottegone - Sar finalmente pi efficiente e pi sicuro il fosso Ombroncello grazie a una serie di opere idrauliche di riassetto con le quali il corso d'acqua torner a svolgere la sua piena funzione e risolver i problemi di contenimento delle piene. Il progetto dell'intervento in favore del torrente che da Fornacette attraversa diversi comuni del pistoiese fino a Quarrata verr presentato nel corso di un incontro pubblico in programma oggi alle 17.30 presso La Capannina, localit Bottegone, Pistoia. Lo illustreranno l'assessore regionale alla difesa del suolo Federica Fratoni insieme al responsabile del Genio civile Valdarno Centrale e tutela dell'acqua Marco Masi e il presidente del Consorzio di Bonifica Medio Valdarno Marco Bottino Si tratta di un sistema di opere che permettono nel contempo di migliorare l'efficienza idraulica del reticolo esistente dell' Ombroncello ed individuare volumi di accumulo temporaneo delle acque di piena durante eventi eccezionali. In particolare, come primo lotto funzionale: sar alzato l'argine di quattro laghi che si trovano nel comune di Pistoia tra via del Leone,via San Sebastiano, via Bottaia e la strada regionale Fiorentina, cos da sfruttarne la volumetria per l'accumulo delle acque dell'Ombroncello in caso di piena. Sar realizzata una cassa d' espansione nel comune di Quarrata (ipotizzato quale primo lotto funzionale da eseguire), con una superficie utile pari a circa 24.000 mq, tra via del Cantone e SR Fiorentina in Comune di Quarrata, in area destinata a attivit vivaistica attualmente incolta. Inoltre, sar ricalibrata la sagoma attuale del torrente, ringrossato l'argine in sinistra idrografica in prossimit del tratto alla confluenza con il fosso Dogaia Quadrelli, risagomato il reticolo dei fossi secondari, rifatti, laddove necessario, i sottoattraversamenti stradali che risultano insufficienti al collettamento delle acque di piena.
Abetone-Cutigliano, presentata l'iniziativa "Una Montagna di Toscana" - Una tre giorni alla scoperta della montagna pistoiese attraverso ciaspolate, trekking, passeggiate ma anche concerti, degustazioni e relax. Una Montagna di Toscana' l'iniziativa promossa dal Comune di Abetone Cutigliano, in programma nei prossimi 8, 9 e 10 dicembre, presentata ieri a Palazzo Strozzi Sacrati dall'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo e dal sindaco di Abetone Cutigliano Diego Petrucci. "Il Comune di Abetone e Cutigliano ha dichiarato Ciuoffo - per il ponte dell'8 dicembre ha organizzato un cartellone di avvenimenti per tutti i gusti. Non solo attivit sulla neve ma anche concerti ed altro. Le premesse gi molto positive di novembre possono dare un nuovo slancio ad un comparto che ha attraversato periodi non facili. Insieme ai Comuni della montagna toscana e agli operatori ci stiamo attrezzando affinch il turismo in queste zone possa vivere un stagione che abbracci tutto l'anno". (IN ALLEGATO: CIUOFFO_ABETONEBIS.MP3; PETRUCCI_ABETONE.MP3).
In Toscana
Firenze. Aeroporto: societ , non varia giudizio compatibilit - Toscana Aeroporti apprende "con soddisfazione la fine dei lavori della commissione tecnica VIA che ieri ha emanato il parere integrativo per il progetto del nuovo master plan 2014-2029 per l'aeroporto di Firenze". E' quanto si legge in una nota di Toscana Aeroporti dopo la decisione del ministero dell'Ambiente dove si sottolinea di aver appreso "con favore che la commissione conferma integralmente l'intero quadro prescrittivo e ritiene le intere integrazioni fornite dal proponente (Enac) tali da non variare il giudizio di compatibilit gi espresso". "La conclusione positiva dell'iter del progetto il primo e fondamentale passaggio per la conclusione dell'iter di compatibilit ambientale", conclude la societ che gestisce gli scali di Firenze e Pisa.
Toscana. Siccit : Cia, ok richiesta Regione - "Positiva la richiesta al Governo, da parte della Giunta regionale della Toscana, per il riconoscimento della calamit naturale a causa della duratura siccit che ha recato danni ingenti all'agricoltura e alle aziende agricole toscane". A sottolinearlo la Cia Toscana dopo le novit della delibera adottata in giunta dall'assessore all'agricoltura Marco Remaschi. "Ora - dice la Cia - necessario che il Ministero provveda tempestivamente all'adozione del decreto per il riconoscimento immediato della calamit e metta a disposizione le risorse occorrenti per il completo risarcimento dei danni subiti per permettere alle aziende agricole toscane di non perdere ulteriori quote di mercato. Inoltre auspicabile il rinvio dei contributi previdenziali ed il rinvio delle rate dei mutui. Tutti i comparti hanno sofferto la siccit di questa annata, con gravi ripercussioni che hanno compromesso la cerealicoltura, la zootecnia, ma anche l'ortofrutta, l'olivicoltura e in parte il settore vitivinicolo. Drammatica la situazione in certe aree della Toscana dove le aziende zootecniche hanno dovuto acquistare l'alimentazione per gli allevamenti a causa di una scarsa fienagione; e per i cereali gi compromessi per il crollo del prezzo del grano e delle scarse semine".
Siena. Si taglia vene per casa a asta: sindaco, disponibili ascolto - "Manifestiamo il nostro dispiacere per la vicenda e anche la disponibilit ad ascoltare la signora per vedere se, per quanto ci compete, siamo in grado di darle una mano invitando banca e tribunale ad vere un occhio di riguardo verso un caso che ha portato ad una reazione disperata". Cos il sindaco di Siena Bruno Valentini in merito alla donna che ieri mattina ha tentato il suicidio tagliandosi le vene al tribunale civile di Siena quando giunta un'offerta di acquisto per la sua casa finita all'asta giudiziaria per l'insolvenza di un mutuo. "Nessuno dovrebbe essere privato del diritto alla casa, se la signora ha bisogno la invito a rivolgersi ai servizi sociali perch mi risulta che non li abbia mai contattati" ha aggiunto Valentini.
Livorno. Crollo soffitto in scuola infanzia: edificio chiuso - Nella notte tra luned 4 e marted 5 dicembre si verificato il distacco di una porzione del soffitto di un aula della scuola dell'infanzia Ciro Menotti, in piazza Fratelli Bandiera. A scoprire il danno ieri, mentre la scuola era rimasta chiusa in seguito allo sciopero dei dipendenti comunali, sono stati il dirigente del settore istruzioni e il funzionario responsabile comunale della struttura, nel corso di un sopralluogo tra l'altro organizzato da tempo per verificare le condizioni di nidi e scuole d'infanzia. L'edificio intanto rimarr chiuso fino a quando non saranno ultimate tutte le verifiche. Stando alle prime ipotesi effettuate dai tecnici del Comune, immediatamente intervenuti sul posto, a causare la caduta dei materiali sarebbe stato il cedimento di un travetto del soffitto di sotto copertura, e questo avrebbe poi determinato il successivo crollo del controsoffitto. La dirigente ha avvertito dell'accaduto la vicesindaco, Stella Sorgente, che andata a constatare l'entit del danno.
Firenze. Incendio: scuola resta chiusa tutta settimana - Chiusa almeno fino a sabato prossimo la scuola secondaria di primo grado Dino Compagni a Firenze. I suoi locali sono ospitati al primo piano dell'ex Istituto dei Ciechi di via Nicolodi, a Campo di Marte, interessato luned sera da un incendio che ha distrutto, al piano superiore, una stanza della direzione risorse umane del Comune. L'incendio non ha riguardato i locali della scuola, che comunque sono stati interessati dal passaggio della notevole quantit di acqua utilizzata spegnere il rogo al piano superiore. La decisione stata presa dopo il sopralluogo di ieri al quale hanno partecipato il sindaco Dario Nardella, la vicesindaca e assessora all'educazione Cristina Giachi e i tecnici della direzione istruzione e dei vigili del fuoco. In particolare, i locali saranno inagibili almeno fino a sabato 9 dicembre compreso. Le attivit didattiche, sia della mattina che del pomeriggio, sono sospese fino a sabato prossimo per la classi a sei giorni. Le lezioni riprenderanno luned 11 dicembre. La riapertura sar valutata dopo l'esito di un ulteriore sopralluogo, gioved prossimo. Nel caso in cui i locali non fossero ancora agibili, l'attivit didattica di tutte le classi potr essere spostata nella sede della scuola Carducci. Alcuni locali dell'ex Istituto sono stati interessati da un principio di incendio anche nella mattinata di oggi.
Pisa. Sicurezza: sindaco, Minniti conosce situazione - "E' stato un colloquio positivo e concreto. Ho rappresentato le richieste condivise delle istituzioni e delle rappresentanze sociali. Il ministro conosce la nostra situazione e si impegnato a dare risposte. In primo luogo in vista della ricalibrazione degli effettivi delle questure, con la riorganizzazione in corso d'impostazione al Viminale". Lo afferma in una nota il sindaco di Pisa, Marco Filippeschi, dopo avere incontrato ieri pomeriggio il ministro dell'Interno Marco Minniti per chiedergli un potenziamento degli organici delle forze dell'ordine. "Il caso di Pisa all'attenzione - ha aggiunto - e la prossima firma del Patto per la sicurezza urbana rinnovato sar il mezzo per prendere un impegno di rafforzamento strutturale, a regime, di cui c' evidente bisogno. Viene inoltre rivalutata la possibilit di una dotazione aggiuntiva, per i servizi antiterrorismo, secondo l'impegno gi preso dal ministero e non ancora assolto". Infine, il sindaco ha raccomandato a Minniti "di intensificare l'impiego delle squadre prevenzione crimine, a partire dalla zona della Stazione, mentre resta l'obiettivo della convocazione di una specifica conferenza di servizi per stringere i tempi e procedere all'individuazione di una nuova sede per la questura, valutando la disponibilit dell'immobile gi sede della Provincia e oggi degli uffici della Regione".
Massa. Arrestato medico Asl: falsi certificati a pregiudicati - Firmava false attestazioni mediche, destinate a confluire in procedimenti giudiziari a carico di pregiudicati, affinch potessero usufruire di benefici di legge: anche questa, secondo l'accusa della procura di Massa Carrara, era una delle attivit del dottor Franco Sanguinetti, arrestato lo scorso 1 dicembre e in carcere con l'accusa di truffa ai danni dello stato, ricettazione, spaccio di medicinali, falso. Il medico si prestava a redigere falsi certificati, con patologie inesistenti, per aiutare pregiudicati finiti sotto processo, utilizzando anche le generalit di altri colleghi, all'oscuro di tutto. In cambio Sanguinetti, secondo l'accusa, riceveva vantaggi dall'attivit criminale di due cittadini di origine Sinti, molto attivi nel panorama delinquenziale della provincia di Massa Carrara e La Spezia, anche loro arrestati nell'ambito dell'indagine. Erano i due Sinti che, secondo le indagini della squadra mobile, si procuravano, attraverso furti e rapine, pietre preziose, gioielli in oro, Rolex e cani da tartufo, che poi venivano rivenduti sul mercato nero o a commercianti senza scrupoli.
Pisa. Universit : ranking Rur, Normale la migliore d'Italia - La Scuola Normale di Pisa ha ottenuto il miglior punteggio italiano nelle sue classi accademiche (scienze e lettere) nel Round University Ranking (Rur), la graduatoria internazionale che misura le performance di 930 atenei in tutto il mondo valutando didattica, ricerca, apertura internazionale e sostenibilit finanziaria attraverso 20 indicatori diversi per sei aree scientifiche: Humanities, Life Science, Medical Sciences, Natural Sciences, Social Sciences, Technical Sciences. Lo ha reso noto la Normale. Nelle Scienze naturali, spiegato in una nota, risulta "prima in Italia e 43/a nel mondo, nelle Humanities prima in Italia e 205/a nel mondo". In particolare, nelle Scienze la Normale prima in Italia e 67/a nel mondo per la didattica, prima in Italia 25/a assoluta per la ricerca, prima in Italia e 256/a nel mondo per l'apertura internazionale e prima in Italia e 120/a nel mondo per la sostenibilit finanziaria. Nell'area Humanities invece prima in Italia e al 96/o posto assoluto nella didattica; 16/a in Italia e 331/a nel mondo per la ricerca, undicesima in Italia e 382/a nel mondo per l'apertura internazionale e prima in Italia e 83/a nel mondo per la sostenibilit finanziaria.
Cultura e spettacolo
Vetulonia (Gr), presentato il progetto "Museo4u" del Museo archeologico Si svolto nei giorni scorsi a Firenze il workshop "Museo4u, dal superamento di barriere fisiche e culturali alla progettazione di un museo per tutti" dedicato al progetto Museo4u, realizzato al Museo Civico Archeologico di Vetulonia e finanziato dalla Regione Toscana, che punta ad rendere i musei accessibili a tutti. L'obiettivo quello di trasformare il museo in una struttura aperta davvero a tutte le persone prevedendo un intreccio di percorsi in cui tutti, bambini, anziani, persone con disabilit fisiche o intellettive possano entrare in relazione con il bene culturale. A Vetulonia questo progetto, che vede come partner del Comune l'Associazione Culturale Prisma, diventato una realt grazie ad un unico supporto video in LIS (Lingua dei Segni Italiana), sottotitolatura, audio, animazioni e repliche 3D di reperti etruschi. Alla presentazione intervenuta la direttrice del museo, Simona Rafanelli. (IN ALLEGATO: RAFANELLI_VETULONIA.MP3).
Grosseto. Al Moderno arriva "La guerra dei Roses" - Stasera, mercoled 6 dicembre, ore 21, al teatro Moderno di Grosseto nuovo appuntamento con la Stagione teatrale 2017/2018 a cura del Comune di Grosseto in collaborazione con Fondazione Toscana spettacolo. Dal film di grande successo diretto nel 1989 da Danny De Vito, con protagonisti Michael Douglas e Kathleen Turner, la storia dei coniugi Rose una parabola che rispetta le tappe canoniche del rapporto sentimentale: il colpo di fulmine, il matrimonio, le affermazioni socioprofessionali, la consacrazione con l'acquisto della reggia dei sogni. Poi improvvisamente qualcosa si guasta. una commedia "nera" dalla cattiveria e dal ritmo unici, una spietata critica nei confronti dell'istituzione familiare, delle sue ipocrisie, dei suoi scheletri nell'armadio e, soprattutto, del perbenismo della filosofia borghese americana. In scena Ambra Angiolini e Matteo Cremon.
Pisa. Spettacolo di beneficenza per l'ospedale di Cisanello - Quattro artisti, un robot e il coro dell'Universit di Pisa insieme per la nuova sala di attesa sensoriale della Fondazione Stella Maris. In occasione delle Festivit di Natale l'IRCCS Fondazione Stella Maris e il Lions Club Pisa Certosa presentano uno spettacolo solidale, organizzato con la Fondazione Arpa, dal titolo "Con il Cuore per L'Innovazione". I proventi dell'evento benefico saranno totalmente devoluti a un progetto innovativo da realizzare nella sede di Calambrone, che anticiper la qualit con cui saranno pensati gli spazi a disposizione dei pazienti e delle loro famiglie nel nuovo Ospedale che l'IRCCS Fondazione Stella Maris realizzer nell'area di Cisanello a Pisa. In particolare, verr sviluppata una sala di attesa sensoriale, che con innovative soluzioni hi-tech, pensata per il bambino e la sua famiglia. Il know-how tecnologico sviluppato dagli specialisti di Stella Maris, sar declinata in modo interattivo e multimediale per l'attesa del piccolo paziente. Lo spettacolo andr in scena marted 12 dicembre alle ore 21 presso il Palazzo dei Congressi di Pisa ed avr come protagonisti quattro grandi artisti (le cantanti Mariella Nava, Karima, il performer Marco Martinelli, l'attrice e comica Paola Minaccioni) e un robot: Kea, che nel 2014 debutt a X-Factor accompagnando a ritmo di musica con le braccia e le mani il cantante a cui era collegato con uno speciale esoscheletroletro. Per le prenotazioni contattare il tel. 050 886233 o scrivere mail a: concertonatale2017@fsm.unipi.it.
Notizie di servizio
Massa. Lavori in corso: cambio viabilit in tratto di via Turati - I lavori per la sostituzione delle tubature del gas lungo via dei Margini a Massa stanno proseguendo a valle del ponto sul Frigido in direzione statale Aurelia. A causa di questi lavori, da oggi 6 dicembre, cambia il senso di marcia nel tratto di Via Turati compreso tra Via dei Margini e Via Maternit che potr essere percorso solo in direzione Carrara-Viareggio con provenienza dal viadotto Trieste. La modifica necessaria in quanto il tratto di Via dei Margini compreso tra Via Turati e Statale Aurelia viene interdetto per lavori sopraccitati e sar percorso esclusivamente dai residenti con accesso/recesso dalla Statale Aurelia. La nuova viabilit provvisoria oltre a permettere la sosta dei veicoli negli spazi appositi ivi ubicati, consente ai genitori dei bambini frequentanti il nido di via Turati di accedere alla scuola dall'ingresso principale.
Livorno. Aperture straordinarie del mercatino di via dei Pensieri In prossimit delle festivit natalizie, si svolgono, come ogni anno, alcune edizioni straordinarie del "Mercatino del Venerd " di via dei Pensieri e via Allende a Livorno. Prossima data quella di venerd 8 dicembre (nonostante sia giorno festivo). Seguiranno i mercatini di domenica 10, domenica 17 e domenica 24 dicembre, oltre ovviamente ai consueti appuntamenti del venerd . Il mercato si terr sempre in orario antimeridiano. Nei giorni di mercato, dalle ore 7.30 alle ore 15, sar in vigore il divieto di transito nel tratto di via dei Pensieri compreso tra via degli Oleandri e piazzale Montello e in via Allende, con adeguata corsia di emergenza; sar inoltre in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati del tratto di via dei Pensieri compreso tra via degli Oleandri e piazzale Montello, e in via Allende.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, mercoled 6 dicembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: irregolarmente nuvoloso per nubi basse, anche consistenti sulle zone centro-settentrionali. Tendenza a generale aumento della nuvolosit in serata.
Venti: deboli variabili tendenti a disporsi dai quadranti meridionali su costa e Arcipelago.
Mari: poco mossi.
Temperature: Massime stazionarie o in lieve calo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/05-12-2017
Meteo e salute per oggi, mercoled 6 dicembre, a cura del Cibic-Unifi
Giornata ancora soleggiata anche se, dal pomeriggio potr verificarsi un aumento della nuvolosit a partire dalle aree nord occidentali. Temperature percepite stazionarie o in lieve aumento nei massimi i cui valori potranno portarsi poco al di sopra dei 10 C in alcuni localit di pianura. Si consiglia di svolgere le attivit all'aperto durante le ore centrali della giornata.