Toscana Radio News del 24 settembre 2018 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di. In redazione Rossana Mamberto: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 24/09/2018 anno n.8 n.263 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Siena. Eccezionale intervento di donazione di organi a cuore fermo
- Al progetto ADA un importante riconoscimento internazionale
- Sr429, il 25 settembre sopralluogo di Ceccarelli
In Toscana
- Rapporto criminalit . Tonnellate di cocaina sulla costa tirrenica
- Pistoia, successo per il pranzo in famiglia dei migranti organizzato dal Gruppo Incontro
- Rimpatri. Nardella dice S a un centro immigrati a Firenze
- Firenze. Aggredita Marina Abramovic
- Morti Arezzo: indagati direttore Archivio e titolare ditta
- Pontedera (PI). Piaggio: in India Ape a gas. Nel semestre +23% vendite
- Siena. Trapianti, eccezionale donazione organi a 'cuore fermo'
- Cascina (PI). Una giornata dedicata alla trasparenza della PA
- Camaiore (LU). Editoria: 'brainstorming' di 40 blogger in Versilia
Cultura e spettacolo
- Firenze. Eduardo per I Nuovi in scena al Niccolini
- Grosseto. Al via i laboratori coreografici del progetto "Intorno a ... Pierino e il lupo"
Notizie di servizio
- Pistoia. Lastricati in centro storico: luned al via i lavori in via Tomba di Catilina
- Prato. Lavori in viale Leonardo Da Vinci, i divieti e le deviazioni
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Sommario
Dalla Giunta regionale
Siena. Eccezionale intervento di donazione di organi a cuore fermo Una donazione di organi a cuore fermo stata effettuata ieri al Policlinico delle Scotte di Siena. Si tratta di una procedura complessa che stata messa in atto in emergenza e che apre possibilit importanti nelle attivit di trapianto degli organi ed la prima volta che un tale intervento viene condotto a Siena. A rendere nota la notizia l'ufficio stampa dell'Azienda universitaria ospedaliera di Siena che evidenzia come circa trenta professionisti del Pronto soccorso, della Rianimazione, della Sala operatoria, della Cardiochirurgia, della Chirurgia dei trapianti e del Coordinamento donazione abbiano lavorato ininterrottamente dal pomeriggio del sabato alla sera di domenica. La donazione a cuore fermo, implica un intervento assai complesso perch richiede l'intervento di pi figure professionali tra cui anestesisti-rianimatori, cardiochirurghi, cardiologi, perfusionisti e il team del Coordinamento donazione. Nella procedura standard il prelievo di organi effettuato a cuore battente poich il donatore in morte cerebrale ma il cuore funziona ancora. Con il cuore privo di attivit , invece, deve essere utilizzato un macchinario particolare che si sostituisce al cuore e ai polmoni consentendo l'ossigenazione di tutti gli organi.
Al progetto ADA un importante riconoscimento internazionale - Il Progetto ADA (Adattamento domestico per l'autonomia personale), promosso e finanziato dalla Regione Toscana per migliorare l'accessibilit delle persone disabili nei propri ambienti di vita, stato premiato a citt del Lussemburgo assieme ad altri 12 progetti, come una delle buone pratiche a livello europeo per il 2017. Alla cerimonia di premiazione ha partecipato per la regione Andrea Valdr , il direttore del Centro Regionale per l'Accessibilit , gestito dalla Asl Toscana centro. Obiettivo del progetto che ha interessato 362 persone disabili e le loro famiglie, quello offrire alle persone con disabilit grave, e a chi presta loro assistenza nell'ambiente domestico, un'attivit di consulenza e, in alcuni casi, un contributo economico, per elevarne l'autonomia grazie a specifici interventi pratici, riguardanti gli spazi della casa, i suoi arredi, le attrezzature, gli impianti tecnologici e di automazione degli ambienti. Sono state coinvolte per la sua implementazione oltre 100 persone (tra medici, assistenti sociali, sociologi, architetti, riabilitatori, esperti in tecnologie assistive e domotiche, personale amministrativo) della Regione Toscana, Universit degli Studi di Firenze e Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pisa.
Sr429, il 25 settembre sopralluogo di Ceccarelli - Proseguono i lavori per il completamento della nuova Sr429 in Valdelsa. L'assessore regionale alle Infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, il commissario regionale per la realizzazione della variante Alessandro Annunziati ed i sindaci dei Comuni interessati effettueranno un sopralluogo ai cantieri attivi domani, per verificare il rispetto del cronoprogramma e l'andamento dei lavori. Il ritrovo fissato presso il cantiere di via San Miniatese, in localit Madonna della Tosse, alle ore 11.30.
In Toscana
Rapporto criminalit . Tonnellate di cocaina sulla costa tirrenica E' stato presentato lo scorso venerd il rapporto sulla Criminalit in Toscana, curato dalla Normale e dall'Universit di Pisa su commissione della Regione, che traccia i contorni assunti in Toscana da mafie e corruzione, dando conto delle nuove dinamiche di espansione. Secondo il rapporto negli ultimi tre anni la Toscana la prima regione in Italia, dopo quelle a presenza storica di mafie - Campania, Calabria e Sicilia -, per arresti o denunce con l'aggravante del metodo mafioso. "Ci sono infiltrazioni delle mafie" - afferma Federico Cafiero de Raho, procuratore nazionale antimafia - "che purtroppo via via si sviluppano, anche in considerazione di un'economia che ha difficolt in Italia a tornare a livelli accettabili, con la conseguenza che non di rado l'impresa ricorre a danaro di cui non certa la provenienza". Cafiero de Raho ha poi parlato di "tonnellate di cocaina che arrivano sulla costa tirrenica, che vengono sbarcate e immesse nel mercato, che si convertono in denaro" il quale poi "finisce nell'economia nostra, europea, nell'economia mondiale: e quanto danaro oggi viene coperto da operazioni che risultano invisibili proprio grazie a un'impresa che avendo bisogno di denaro pronta e disponibile ad accoglierlo". (DE RAHO)
Pistoia, successo per il pranzo in famiglia dei migranti organizzato dal Gruppo Incontro Dopo il grande successo dei mesi scorsi prosegue a Pistoia l'iniziativa #apriteleporte organizzata dal Gruppo Incontro di Pistoia, che prevede l'invito a cena da parte della famiglie di ragazzi provenienti dai centri di accoglienza. I migranti accolti dalle famiglie pistoiesi per un pranzo o una cena sono accompagnati da un operatore o da un insegnante della cooperativa e sono scelti in base alla loro disponibilit , alla conoscenza della lingua italiana e alla propensione alla socialit . Per partecipare all'iniziativa #apriteleporte c' quindi ancora tempo, basta dare la propria disponibilit scrivendo a progettoinclusione60@gmail.com o telefonando a 345 9317168 indicando possibili date, il numero degli invitati e l'eventuale conoscenza delle lingue inglese o francese. Intervista a Donata Carradori, referente progetto Cas per Gruppo Incontro. (CARRADORI)
Rimpatri. Nardella dice S a un centro immigrati a Firenze - S a un centro immigrati a Firenze. A dirlo il sindaco Dario Nardella, il giorno dopo l'attacco del ministro dell'Interno Matteo Salvini che ha definito la Toscana l' unico buco nel sistema italiano dei centri per il rimpatrio dei migranti irregolari. Non mi tirerei indietro se si trovasse una soluzione adeguata a Firenze o nella sua area metropolitana, purch si garantiscano le risorse economiche adeguate, le compensazioni opportune e senza alcun impatto sociale sull'area circostante , ha affermato il sindaco di Firenze Dario Nardella. "Il centro di rimpatrio se viene aperto per rimpatriare gli immigrati irregolari socialmente pericolosi o che delinquono una soluzione utile prosegue Nardella - che non ha niente a che vedere con una intergazione di tanti stranieri che hanno diritto, che rispettano le leggi, che hanno anche desiderio di lavorare e di contribuire legalmente alla vita della comunit ". (NARDELLA)
Firenze. Aggredita Marina Abramovic - Un quadro di carta tirato in testa e che si rompe. Materiale innocuo, ma il gesto fa clamore perch poteva andare peggio. Tanta paura, dunque, per Marina Abramovic a Firenze, che comunque sta bene, non ha riportato nessuna ferita, rimasta illesa. La grande artista serba da tre giorni ha inaugurato l'antologica 'The cleaner', e un uomo l'ha attesa nel cortile di Palazzo Strozzi, sede della mostra, in mezzo ai suoi fans, per colpirla. "L'ho dovuto fare per la mia arte", le uniche parole di spiegazione dell'aggressore alla stessa Abramovic che, pur sotto choc, ci ha voluto parlare subito dopo l'episodio. L'uomo un 51enne della Repubblica Ceca, sedicente artista, gi autore di gesti clamorosi bench incruenti. La polizia lo conosceva gi : l'ultimo precedente l'11 gennaio 2018 quando imbratt di vernice una statua di Urs Fischer in piazza della Signoria. Marina Abramovic non lo denuncia. "Provo compassione", ha detto l'artista. Immediata la solidariet all'artista serba arrivata dal sindaco di Firenze, Dario Nardella.
Morti Arezzo: indagati direttore Archivio e titolare ditta - Ci sono il direttore dell'Archivio di Stato di Arezzo Claudio Saviotti e il responsabile della ditta di manutenzione Remas Maurizio Morelli tra le cinque persone che hanno ricevuto dal sostituto procuratore di Arezzo Laura Taddei l'avviso di garanzia nell'ambito delle indagini sulla morte di Filippo Bagni e Piero Bruni, i due dipendenti dell'Archivio di Stato di Arezzo rimasti uccisi da una fuga di gas argon il 20 settembre. Indagati anche il legale rappresentante della ditta aretina cui era assegnata un'altra parte della manutenzione e due tecnici di una societ esterna che cura i piani di sicurezza degli edifici per il Ministero dei Beni culturali. Gli avvisi di garanzia sono atto dovuto che la procura, che ipotizza l'omicidio colposo plurimo, ha disposto prima dell'autopsia. Il punto ora, come ha fatto pi volte fatto capire il procuratore della Repubblica di Arezzo Roberto Rossi scoprire perch i due dipendenti siano scesi a verificare cosa stesse succedendo dopo aver sentito suonare l'allarme.
Pontedera (PI). Piaggio: in India Ape a gas. Nel semestre +23% vendite - In India Piaggio ha presentato una nuova gamma di Ape alimentate a gas naturale e metano, Ape Xtra LDX e Ape Auto DX destinate inizialmente al mercato locale poi ai Paesi in via di sviluppo. Il gruppo di sta registrando in India un momento particolarmente positivo: nel primo semestre del 2018 stata raggiunta la quota di mercato complessiva dei veicoli a tre ruote del 22,8%, e nel singolo mese di agosto 2018, la consociata Piaggio Vehicles Pvt ha venduto 27.289 veicoli, in crescita del 23% rispetto alle 22.175 unit vendute nello stesso mese del 2017. A tale risultato hanno contribuito positivamente entrambe le linee di business: le due ruote hanno segnato un progresso del 31,1% rispetto all'anno precedente (10.034 veicoli a due ruote contro i 7.652 di agosto 2017), mentre i veicoli commerciali hanno segnato un incremento delle vendite del 18,8% (17.255 unit ad agosto 2018 rispetto alle 14.523 unit vendute ad agosto 2017).
Siena. Trapianti, eccezionale donazione organi a 'cuore fermo' - Eseguita una donazione d'organi a cuore fermo al policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena, procedura complessa che stata attuata in emergenza e che, in queste condizioni, apre possibilit importanti nei trapianti d'organo. Per realizzare questo intervento sono stati coinvolti oltre 30 professionisti, impegnati senza sosta tra sabato e domenica, di pi reparti: pronto soccorso, rianimazione, sala operatoria, cardiochirurgia, chirurgia dei trapianti e coordinamento donazione. Questa donazione, spiega l'ufficio stampa dell'Azienda universitaria ospedaliera di Siena, molto pi complessa rispetto alle consuete donazioni d'organo perch richiede l'intervento di pi figure professionali ed effettuata in emergenza, in una vera e propria corsa contro il tempo. Nello specifico accaduto che una paziente arrivata al pronto soccorso in arresto cardiaco e non si pi ripresa. Grazie ai familiari della donna, stato avviato l'iter per la donazione d'organi e tessuti a cuore fermo.
Cascina (PI). Una giornata dedicata alla trasparenza della PA - Una giornata per approfondire il diritto alla trasparenza e per far comprendere ai cittadini quali nuovi strumenti e diritti hanno a disposizione per conoscere ed informarsi nel vasto patrimonio informativo detenuto dalle pubbliche amministrazioni, comuni compresi. Ad organizzarla il Comune di Cascina, che mercoled 26 settembre invita tutta la cittadinanza a partecipare alla Giornata della trasparenza, che si svolger a partire dalle ore 9 nella sala consiliare del municipio (in corso Matteotti 90). L'iniziativa prevede una mattinata di interventi e dibattito sulla nuova dimensione della trasparenza della pubblica amministrazione. Le nuove norme in materia di accesso civico e di accesso civico generalizzato hanno infatti modificato profondamente il modo con il quale le pubbliche amministrazioni sono tenute a mettere a disposizione dei cittadini le informazioni e i dati in proprio possesso. Riservatezza e segreto devono essere limitati solo a casi specifici, mentre la regola da seguire l'accessibilit per i cittadini a dati, atti, documenti e informazioni. L'obiettivo favorire forme diffuse di controllo dell'operato della pubblica amministrazione e realizzare una pi efficace azione di prevenzione della corruzione e delle condotte illecite.
Camaiore (LU). Editoria: 'brainstorming' di 40 blogger in Versilia - Circa 40 blogger provenienti da Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Toscana, Lazio e Puglia riuniti per un'intera giornata a Camaiore per il primo 'blogging camp' in Versilia organizzato da Silvia Ceriegi di Trippando.it: per i partecipanti un'utile occasione di approfondimento sulle tematiche del web, per il territorio una bella occasione di marketing a costo zero. L'evento si svolto nell'Ostello del Pellegrino di Camaiore. Tra gli incontri, focus sull'uso di Google Analytics, un corso base sulla Seo e sull'indicizzazione del proprio sito e un breve seminario sugli aspetti legali legati ad un blog dal diritto d'autore alla registrazione del marchio. Protagoniste dei seminari l'ingegner Paola Marino, la dottoressa Arianna Mariani e l'avvocato Marika Bruno. Inoltre c' stato un seminario sull'immagine e sulla fotografia tenuto da Nicoletta Pandolfi e Giovanni Gemignani del blog Moving 4310 e da Sara Brancaccio di CookissBakery.
Cultura e spettacolo
Firenze. Eduardo per I Nuovi in scena al Niccolini - La comicit basata su una drammaturgia sempre meno praticata e, ai pi giovani, sempre pi sconosciuta. Far conoscere la grammatica' di questo genere, i suoi meccanismi, la sua poesia, l'obiettivo che si posto Gianfelice Imparato incontrando iNuovi, i diplomati della Scuola per Attori Orazio Costa' della Fondazione Teatro della Toscana, che hanno assunto la gestione del Teatro Niccolini di Firenze. nato cos Eduardo per I Nuovi, in prima nazionale al Niccolini da marted 2 a domenica 7 ottobre: quattro atti brevi di Eduardo De Filippo, Pericolosamente, I morti non fanno paura, Amicizia, Uomo e galantuomo, interpretati da Francesco Grossi, Filippo Lai, Athos Leonardi, Claudia Ludovica Marino, Luca Pedron, Laura Pinato, Nadia Saragoni, Erica Trinchera, Lorenzo Volpe. Le scene e i costumi sono del Laboratorio d'Arte del Teatro della Pergola, le luci di Loris Giancola, la musica del finale del Maestro Fiorenzo Carpi. Una produzione Fondazione Teatro della Toscana, Elledieffe La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo. Gli atti unici scelti hanno in comune la drammaticit delle situazioni di cui la scrittura di Eduardo ha saputo mostrare il risvolto comico. Con questo spettacolo la Fondazione inaugura anche un progetto speciale dedicato a persone speciali. Il 2018, infatti, ci sta portando un dono: i primi "figli del millennio", i nati nel 2000, compiono 18 anni e diventano maggiorenni. Perci , il Teatro della Toscana offre biglietti omaggio a tutti i diciottenni per l'intera tenitura di Eduardo per I Nuovi.
Grosseto. Al via i laboratori coreografici del progetto "Intorno a ... Pierino e il lupo" - Ha preso il via a Grosseto il progetto "Intorno a... Pierino e il lupo", il laboratorio formativo che unisce il teatro alla danza e che ha per protagonisti i giovani grossetani sotto la direzione artistica del Maestro Micha van Hoecke, coreografo di fama internazionale. Al teatro degli Industri sono infatti iniziati i laboratori che porteranno le allieve selezionate a far parte del cast dello spettacolo da "Pierino e il lupo qualche anno dopo ... variazione sul tema" in scena il 4 novembre al teatro degli Industri nell'ambito del cartellone della Stagione teatrale 2018-2019.
Notizie di servizio
Pistoia. Lastricati in centro storico: luned al via i lavori in via Tomba di Catilina - Proseguono a Pistoia i lavori di sistemazione del lastricato in pietra di alcune strade del centro storico. Da oggi, luned 24 settembre, parte l'intervento in via Tomba di Catilina. Intanto sono in corso i lavori in Ripa del Sale, dopodich toccher a piazza del Duomo con la sistemazione delle pietre sconnesse. Nelle settimane scorse si sono conclusi gli interventi in Ripa della Comunit , via Buonfanti, via della Torre e via del Fiore. In dettaglio i lavori consistono nella sistemazione di porzioni di lastricato danneggiate partendo dalla rimozione della pavimentazione esistente. Le pietre in buono stato saranno riutilizzate, mentre quelle rotte o usurate verranno sostituite. Una volta rimosso il lastricato verr eseguito uno scavo sottostante in modo da realizzare un massetto di cemento, cio un piano pi stabile e robusto sul quale poi saranno murate le pietre. In via Tomba di Catilina sar vietata la circolazione dei mezzi e il passaggio dei pedoni e sar in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata. Compatibilmente all'esecuzione degli interventi, dovr essere garantito il passaggio pedonale ai residenti e mezzi di soccorso ed emergenza.
Prato. Lavori in viale Leonardo Da Vinci, i divieti e le deviazioni - Allo scopo di consentire ad Autostrade per l'Italia l'esecuzione dei lavori di sostituzione della struttura di un portale di segnaletica stradale in Viale Leonardo da Vinci, in prossimit della corsia d'ingresso al casello autostradale di Prato Est, dalle ore 22 di luned 24 settembre fino al termine dei lavori, e comunque non oltre le ore 6 di marted 25 settembre, il traffico veicolare proveniente dal lato di Viale della Repubblica scatteranno alcuni divieti e alcune modifiche alla circolazione. Il provvedimento principale riguarda il divieto di transito sul Viale Leonardo da Vinci, nel tratto compreso tra l'intersezione con Via delle Fonti e la rampa in uscita verso Via F. Ferrucci, per i veicoli provenienti dal casello autostradale Prato-Est, limitatamente alla carreggiata con scorrimento veicolare da ovest verso est. Durante la fase di divieto, il transito dei veicoli provenienti dal lato di Prato ovest verso il Ponte L. Lama sar deviato in: Viale L. da Vinci, Via delle Fonti, Via F. Nocchi Zipoli, Viale E. Berlinguer, Viale della Repubblica, Via G. Catani, Via G. Marconi, Via F. Ferrucci per immettersi nella corsia d'acceso al Viale L. da Vinci.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit variabile con possibilit di locali piogge sui settori orientali e meridionali. Venti: inizialmente deboli variabili, in rotazione a nord-est dalla tarda mattinata-primo pomeriggio con forti raffiche, soprattutto su rilievi e costa. Mari: mossi sul settore settentrionale, poco mossi su quello meridionale; dal pomeriggio mossi o molto mossi al largo. Temperature: in deciso calo a partire dal pomeriggio e sopratutto in serata (quando saranno registrati i valori minimi di giornata).
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini