Simoncini incontra Poletti: 'Collaborazione su cassa integrazione e centri per l'impiego' - Scarica il podcast TRN

26 marzo 2015
17:03

Simoncini incontra Poletti: 'Collaborazione su cassa integrazione e centri per l'impiego' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 26 marzo 2015 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 26/03/2015 anno n.5 n. 121 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Simoncini incontra Poletti: "Collaborazione su cassa integrazione e centri per l'impiego"
  • Sanit . Seconda dose di vaccino per meningococco C
  • Sport. Nel 2017 la Toscana ospita i mondiali di arco tiro di campagna

 

In Toscana

  • Maltempo Toscana. Prato: salvato giovane senza tetto
  • Toscana. Imu su seggovie: proteste dei Comuni montani
  • Sciopero Uffizi illegittimo. Camusso: "Valuteremo ricorso"
  • Firenze. Expo 2015: una due giorni in Palazzo Vecchio
  • Empoli (Fi). Meningite: in aumento le richieste di vaccinazioni
  • Volontariato. In arrivo 5,2 mln per il sistema delle emergenze
  • Firenze. Eunomia Master: focus su mercato del lavoro, immigrazione e povert
  • Siena. Appuntamento con Toscana Terra del Buon Vivere
  • Toscana. Strade del Vino ed Agriturismo: boom di turisti nel 2014
  • Firenze. Riapre l'Orto botanico

 

Cultura e spettacolo

  • Piombino (Li). Un film sulla crisi delle Acciaierie Lucchini
  • Siena. Il libro "Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza"
  • Massa Carrara. Torna "La scienza a km 0"

 

Notizie di servizio

  • Maltempo Toscana. Pistoia: di nuovo agibile lo stadio Melani
  • Castel Focognano (Ar). Esercitazione di protezione civile

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, venerd 27 marzo, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani, venerd 27 marzo, a cura del Cibic-Unifi

 

 


Dalla Giunta regionale

 

Simoncini incontra Poletti: "Collaborazione su cassa integrazione e centri per l'impiego" - Risorse per la cassa integrazione in deroga per chiudere il 2014 e garantire la copertura di tutto il 2015. Ricerca, tramite l'apertura di un tavolo al ministero, di una soluzione per i Centri per l'impiego gestiti, fino ad oggi, dalle Province. Sono i punti al centro dell'incontro che si svolto ieri a Roma fra la delegazione della Conferenza delle Regioni guidata dall'assessore alle attivit produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini, coordinatore in materia di lavoro e il ministro del lavoro Giuliano Poletti. "Abbiamo offerto al Governo ha spiegato Simoncini - tutta la nostra collaborazione per la soluzione dei problemi sia relativi alla cassa integrazione che per i centri dell'impiego, al fine di seguire un percorso comune che superi le gravi situazioni presenti. Siamo andati dal Ministro ha detto ancora Simoncini - chiedendo che si arrivasse rapidamente all'emanazione del decreto che permettesse di coprire tutto il 2014, superando cos le situazioni di difficolt che vivono decine di migliaia di lavoratori. Al tempo stesso abbiamo chiesto anche che si attivino le risorse del 2015, sottolineando che siamo gi ad aprile. Il Ministro ha presentato le misure che intende mettere in atto, finalizzate all'emanazione, nelle prossime settimane, di un decreto che copra tutte le domande che le Regioni hanno ferme per mancanza di risorse".

 

Sanit . Seconda dose di vaccino per meningococco C - La Commissione regionale per gli indirizzi e le strategie vaccinali ha proposto - su richiesta dell'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni - di introdurre una seconda dose di vaccino contro il meningococco C (la prima viene fatta nel secondo anno di vita), da fare tra l'11 e il 18 anno di et , meglio se ai 12 anni in associazione con le altre vaccinazioni dell'adolescenza. La Commissione si riunita in questi giorni in seguito ai casi di meningite verificatisi in Toscana negli ultimi mesi. L'indicazione della Commissione vaccini verr presto recepita con un'apposita delibera regionale. Questo, in considerazione della situazione epidemica. "Anche se la seconda dose contro il meningococco C non prevista dal Calendario vaccinale nazionale ha dichiarato l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni - al fine di incidere maggiormente sulla diffusione delle malattie invasive da meningococco C e garantire una maggior protezione nella fascia dei giovani adulti, viene introdotta una dose di richiamo per gli adolescenti". Nella stessa riunione, la Commissione ha stabilito l'introduzione della vaccinazione contro la pneumococco per i 65enni: dall'anno prossimo sar offerta in concomitanza con la vaccinazione antinfluenzale.

 

Sport. Nel 2017 la Toscana ospita i mondiali di arco tiro di campagna La Toscana sar nuovamente palcoscenico per manifestazioni sportive di livello internazionale. Nel 2017, a quattro anni di distanza dal mondiale di ciclismo, Firenze ospiter dal 17 al 24 giugno il mondiale di arco tiro di campagna. La FIARC, la Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna, dopo aver ottenuto l'assegnazione dell'edizione 2017 dall'IFAA (International Field Archery Association), ha deciso di scegliere la candidatura di Firenze, che ha battuto in volata quelle di Bolzano, Bergamo e Trento. L'evento stato presentato oggi nella sede della Regione, in Palazzo Sacrati Strozzi, alla presenza del vicepresidente della Regione con delega allo sport, Stefania Saccardi. (IN ALLEGATO: SACCARDI_MONDIALITIRO.MP3).

 

 

 

In Toscana

 

Maltempo Toscana. Prato: salvato giovane senza tetto E' stato sorpreso dalla piena del Bisenzio mentre dormiva sotto un ponte ferroviario a Prato, un senza tetto di 22 anni, salvato dai vigili del fuoco. E' accaduto stamani. Il giovane, straniero, era sotto un ponte vicino alla stazione Porta al Serraglio e non riusciva a risalire sull'argine. I vigili del fuoco del nucleo speleo alpino fluviale lo hanno soccorso calandosi con delle corde. E nell'Aretino esondato il fiume Cerfone in localit Pocaia di Monterchi. Le abbondanti piogge hanno riempito il letto del fiume non dando scampo agli argini che sono crollati sotto il peso delle acque. Si sono susseguiti poi smottamenti e frane nelle strade limitrofe. Fortunatamente nessun problema alle abitazioni e ai residenti.

 

Toscana. Imu su seggovie: proteste dei Comuni montani - La recente sentenza della Corte di Cassazione che obbligherebbe i gestori delle seggiovie e di altri impianti sciistici a pagare l'Imu ha provocato la reazione di molti Comuni montani anche in Toscana. "Chiediamo al Parlamento un intervento che chiarisca questa situazione e cancelli questa ipotesi - afferma la presidente Anci Toscana, Sara Biagiotti -. Le conseguenze di questa sentenza potrebbero essere devastanti per il sistema neve della nostra regione, un comparto turistico importante che gi vive un momento di crisi. E' necessario mobilitarci e far sentire la nostra voce". Le prime stime parlano di cifre da pagare che vanno dai 25mila euro all'anno per una seggiovia a sei posti ai 50mila per una telecabina a otto posti.

 

Sciopero Uffizi illegittimo. Camusso: "Valuteremo ricorso" "Noto un ampio protagonismo del garante, che per non sempre ci azzecca". Lo ha detto stamani a Firenze Susanna Camusso, segretario generale della Cgil, a proposito della decisione dell'Autorit di garanzia per gli scioperi che ha rilevato l'illegittimit dello sciopero agli Uffizi per Pasqua. Camusso ha annunciato che "studieremo il tipo di interventi" contro la decisione del garante degli scioperi: "Vedremo le motivazioni del garante, ma se ci sono le condizioni per fare un ricorso lo faremo" ha spiegato Camusso. Riguardo all'incontro annunciato per luned prossimo tra i sindacati e il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini, la leader della Cgil ha invitato a smettere di "fare tanti annunci quando si parla dei diritti dei lavoratori", sostenendo invece come "il governo abbia il dovere di introdurre la clausola sociale negli appalti pubblici". (IN ALLEGATO: CAMUSSO_UFFIZI.MP3)

 

Firenze. Expo 2015: una due giorni in Palazzo Vecchio - L'Expo 2015 sar presentato in Palazzo Vecchio a Firenze, nei giorni di venerd 27 e sabato 28 marzo: a chiuderla sar l'intervento del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Prima di lui, sabato, parleranno Dario Nardella, i ministri Maria Elena Boschi e Maurizio Martina, Emma Bonino e Romano Prodi. E ci saranno anche i messaggi video del sindaco di New York, Bill De Blasio, e della premio Nobel per la pace, la Birmana Aung San Suu Kyi. Mentre il giorno prima, venerd , ci sar un convegno dedicato alle eccellenze che la nostra regione porter all'esposizione milanese.

 

Empoli (Fi). Meningite: in aumento le richieste di vaccinazioni In seguito alla comprensibile preoccupazione legata ai due recenti decessi da Meningococco C, presso i centri vaccinali della Asl 11 di Empoli stanno aumentando in modo esponenziale le richieste di vaccinazioni. Ma poprio la stessa Asl a rassicurare tutti: non sussiste alcuna emergenza meningite, spiega. "Considerato che non possibile soddisfare tutte le richieste in tempi brevi si legge in un comunicato -, occorre tenere presente che anche effettuando la vaccinazione anti Meningococco B tra qualche mese il rischio aggiuntivo di contrarre una patologia da Meningococco comunque da considerare trascurabile. Per motivi di priorit , le seconde dosi del vaccino anti Meningococo B saranno programmate con tempi pi lunghi, per dare precedenza alle prime dosi, che danno gi protezione. I vaccini contro il Meningococco sono un'acquisizione recente e, pur avendone assodata l'innocuit , la societ scientifica deve ancora capire del tutto quando somministrarlo per farlo funzionare al meglio anche nelle et successive all'infanzia".

 

Volontariato. In arrivo 5,2 mln per il sistema delle emergenze - Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato a maggioranza una proposta di legge che modifica la disciplina del servizio per quanto riguarda il sistema sanitario di emergenza urgenza. La nuova legge permette alla Giunta regionale di erogare il budget da destinare al sistema territoriale di soccorso, pari al 6% delle risorse destinate alle associazioni o comitati deleganti, per un totale di 5,2 milioni di euro. L'atto stabilisce che gli organismi rappresentativi delle associazioni di volontariato e il Comitato regionale della Cri, su delega delle associazioni o comitati, svolgano le attivit di supporto tecnico, coordinamento e tenuta del sistema di emergenza urgenza. Soddisfazione stata espressa dagli enti del volontariato toscano Federazione Misericordie, Pubbliche Assistenze, Croce Rossa. Sentiamo il presidente della Federazione delle Misericordie della Toscana, Alberto Corsinovi. (IN ALLEGATO: CORSINOVI_MISERICORDIEBIS.MP3).

 

Firenze. Eunomia Master: focus su mercato del lavoro, immigrazione e povert - Dopo aver studiato i cambiamenti imminenti in campo istituzionale e come si modernizzer la macchina dello Stato, docenti e corsisti della decima edizione di Eunomia Master affronteranno il capitolo del mercato del lavoro. "Mercato del lavoro e drammi sociali" infatti il titolo del terzo appuntamento di Eunomia Master, che si terr a Villa Morghen a Settignano venerd 27 e sabato 28 marzo. La terza sessione di lezioni vede l'intervento di diversi studiosi di alto livello. Il 27 marzo alle 17.30 mercato del lavoro, Jobs Act e prospettive dell'applicazione delle nuove regole saranno al centro degli interventi dei deputati Giuliano Cazzola e Irene Tinagli. Entrambi i moduli saranno coordinati dal professor Pier Francesco Lotito. Il 28 marzo il focus si sposter sui drammi sociali che l'Italia e i suoi amministratori sono chiamati ad affrontare.

 

Siena. Appuntamento con Toscana Terra del Buon Vivere Il 27, 28 e 29 marzo, tre giorni di cultura enogastronomica e convivialit , a Siena con "Toscana Terra di Buon Vivere" anteprima d'eccezione della Toscana ad Expo 2015, evento promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con il Comune di Siena e la Camera di Commercio di Siena e organizzata da Artex, Centro per l'Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana. Protagonisti chef, cuochi, il vino, i prodotti agroalimentari e la cucina toscana, testimoni di uno stile di vita sano e autentico. Testimonial lo chef stellato Marco Stabile. Tanti gli eventi in programma in Piazza del Campo (ingresso libero su prenotazione, specificare giorno, evento e orario) e Piazza del Mercato Tartarugone (ingresso libero). Cucina live e dimostrazioni gastronomiche a cura degli Chef JRE, di cuochi e chef toscani e degli studenti degli Istituti Alberghieri della Toscana, presentazione e degustazione dei prodotti DOP e IGP, di vino, olio e prodotti agricoli e agroalimentari toscani. Negli stessi giorni nella Piazza del Mercato si svolger il Mercato dei prodotti agricoli e agroalimentari toscani, un'occasione per scoprire le straordinarie produzioni agroalimentari della Toscana.

 

Toscana. Strade del Vino ed Agriturismo: boom di turisti nel 2014 - Il tema del vino, proprio in questi giorni, al centro dell'attenzione grazie al Vinitaly, il Salone Internazionale del vino e dei distillati, che si tiene a Verona dal 1967 e che attira da sempre milioni di visitatori. In Provincia di Siena il binomio Strada del Vino-Agriturismo a realizzare i migliori risultati in termini turistici nel territorio senese. Nel corso del 2014 gli arrivi negli agriturismo del territorio della Strada del Vino Chianti Classico sono cresciuti, rispetto al 2013, del 13,63%, mentre quelli relativi alla Strada del Vino Orcia del 14,94%; bene anche la Strada del Vino Nobile di Montepulciano (+13,85%) contro un dato provinciale che vede invece una crescita pi contenuta (+6,18%). Questi sono i principali risultati dello studio di reteSviluppo, che ha analizzato i dati del 2014 dell'Amministrazione Provinciale di Siena osservando la sinergia tra i territori delle Strade del Vino e gli Agriturismi. In positivo anche gli arrivi negli agriturismi della Strada del Vino Vernaccia di San Gimignano (+5,44%), che anche in questo caso superano gli arrivi alberghieri (+1,14%).

 

Firenze. Riapre l'Orto botanico - Riapre l'1 aprile l'Orto botanico di Firenze-Giardino dei Semplici, chiuso da settembre per i danni della tromba d'aria. Ripristinate le strutture e messe in sicurezza le alberature "ma - spiega l'Ateneo fiorentino -, ancora per colpa del tempo, i lavori di ripristino non sono perfezionati". I festeggiamenti ufficiali sono "rimandati, al 21 maggio con un evento lungo tutto un giorno e aperto alla cittadinanza". Continua intanto la campagna di crowfunding per donare piante e fiori.

 

 

 

Cultura e spettacolo

 

Piombino (Li). Un film sulla crisi delle Acciaierie Lucchini - Si chiama "Piombino uno sguardo al passato e un occhio al futuro", con la regia di Simone Giannini e Claudia Batistoni e la colonna sonora dei Nomadi, il film che parla della crisi delle Acciaierie Lucchini che sar presentato domani, 27 marzo, al cinema Odeon di Piombino. Tra immagini dell'antica Piombino e quelle della nascita e della crisi del polo siderurgico si snoda la vita quotidiana. Il futuro legato quasi alla cronaca. Location del film, oltre a Piombino, anche Baratti, Castagneto Carducci e Follonica.

 

Siena. Il libro "Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza" - "Storie di Gap", ultima fatica di Santo Peli edita da Einaudi, che verr presentata venerd 27 marzo alle Stanze della Memoria di Siena. Il testo il resoconto storico dei Gap, ovvero i "Gruppi di azione patriottica", spesso al margine della storia della Resistenza e della memoria collettiva. Per mezzo di documenti d'archivio inediti, l'autore ripercorre il controverso fenomeno che rappresenta ancora oggi un'area per certi aspetti inesplorata del nostro passato: dalle modalit classiche del terrorismo ai connotati politici e al legame col Partito Comunista. Appuntamento alle ore 17.00 in via Malavolti 9.

 

Massa Carrara. Torna "La scienza a km 0" - Torna da venerd 27 marzo a Massa "La scienza a km 0", il ciclo di conferenze-dibattito sui percorsi della scienza promossa e ideata dal Comune con il patrocinio della Provincia di Massa Carrara allo scopo di dar vita in citt a momenti di riflessione e approfondimento all'interno dei quali, i giovani in primo luogo e i cittadini tutti, possano confrontarsi con i protagonisti della ricerca in diversi campi di studio. Il professor Riccardo Mannella, docente di fisica presso l'universit di Pisa nel settore disciplinare fisica della materia, terr una conversazione dal titolo "Onda o particella? Due chiacchiere sulla meccanica quantistica", un'occasione per parlare di una delle due teorie l'altra quella della relativit di Einstein pilastro della fisica del Novecento.

 

 

Notizie di servizio

 

Maltempo Toscana. Pistoia: di nuovo agibile lo stadio Melani - Le raffiche di vento degli scorsi 4 e 5 marzo hanno recato danni gravissimi allo stadio Melani di Pistoia, in particolare alla copertura, in parte divelta, e alle alberature presenti che, in gran parte sradicate, si sono abbattute contro strutture in muratura e recinzioni, danneggiandole gravemente. Ora il gruppo operativo di sicurezza ha verificato le condizioni dell'impianto per la possibile riapertura. Viste le opere realizzate e quanto constatato, il servizio comunale Lavori Pubblici e Sport ha dunque deciso per il parere favorevole all'agibilit dello stadio. Una parte dello stadio a sud della tribuna opportunamente recintata e sorvegliata - sar ancora occupata, per circa una decina di giorni, dal cantiere per il completamento dei lavori di rifacimento della nuova copertura. Questo, per , non influir n sulle regolari vie di esodo, n sulla sicurezza degli spettatori, pertanto, domenica 29 marzo 2015, si potr disputare la XIII giornata di ritorno di Campionato di Lega Pro: l'U.S. Pistoiese 1921 -  AS Lucchese Libertas.

 

Castel Focognano (Ar). Esercitazione di protezione civile - Da venerd 27 a domenica 29 marzo, nel territorio comunale di Castel Focognano, il Sistema Provinciale Integrato di Protezione Civile si mobilita per l'esercitazione "Consulta15", promossa dal Comune, della Consulta Provinciale del Volontariato per la Protezione Civile di Arezzo e dalla Pubblica Assistenza Casentino, in collaborazione con l'Unione dei Comuni Montani del Casentino e il Servizio Protezione Civile della Provincia. L'esercitazione prevede il coinvolgimento delle strutture operative di protezione civile provinciale, intercomunale e comunale. Personale degli Enti e volontariato parteciperanno al programma delle tre giornate che inizier venerd mattina, con l'allestimento del campo di ammassamento dei soccorritori, presso l'area verde del polo scolastico di Rassina e proseguir con numerose simulazioni di eventi di tipo sismico coinvolgendo anche la scuola secondaria di I grado dell'I.C. Statale "Guido Monaco" di Rassina, che nella simulazione sabato mattina verr interessata da una scossa sismica. Le attivit di esercitazione proseguiranno fino a domenica mattina con le unit cinofile del volontariato per la ricerca di persone disperse.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, venerd 27 marzo, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso in mattinata con addensamenti pi consistenti sulle zone appenniniche, dove saranno pi probabili piogge e rovesci sparsi. Miglioramento dal pomeriggio con ampie schiarite.

Venti: da nord, nord est, moderati con raffiche forti.

Mari: mossi, in particolare al largo.

Temperature: massime in diminuzione sulle zone orientali, stazionarie o in lieve aumento altrove. Minime in calo (si registreranno in serata).

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per domani, venerd 27 marzo, a cura del Cibic-Unifi

 

Generale miglioramento delle condizioni meteorologiche, temperature percepite pressoch stazionarie nei valori massimi e al mattino; Minime percepite in diminuzione e previste in serata, mediamente di 3-4 C. Condizioni di moderato disagio da freddo in serata sulle vallate interne e sulle aree montane. La ventilazione, localmente moderata, potrebbe far percepire temperature inferiori a quelle dell'aria di circa 2 C. Giornata favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto.

Allegati