Simoncini su La Repubblica replica a Cna su sostegno alle Pmi - Scarica il podcast TRN

31 dicembre 2014
17:03

Simoncini su La Repubblica replica a Cna su sostegno alle Pmi - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 31 dicembre 2014 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 31/12/2014 anno n.4 n.330 chiusa alle 16.55

 

Sommario

 

Dalla Giunta Regionale

  • Simoncini su La Repubblica replica a Cna su sostegno alle Pmi
  • Nocentini: "Per sportelli turistici serve riattribuzione risorse e funzioni"
  • Casole (Si), Regione: "Su indagini geotermiche rispettate le leggi"

 

In Toscana

  • Neve in Toscana, percorribili passi dell'Appennino aretino
  • Ritirati licenziamenti alla Gibus di Casalguidi (Pt)
  • Fucecchio (Fi), salvi posti di lavoro della Ma-Mecc
  • Emergenza freddo in Toscana, strutture assistenza pronte
  • Cenone di Capodanno, 600mila toscani stasera in ristoranti e locali
  • Confcommercio Firenze: "Per i saldi 300 euro di spesa a famiglia"
  • Livorno, Provinciali nuovo presidente della Porto 2000

 

Cultura e spettacolo

  • Cerreto Guidi, rinviato a marzo spettacolo del soprano naufrago sulla Norman
  • Siena, gli eventi per domani e venerd di "Tutto il Natale di Siena"

 

Notizie di servizio

  • Viabilit , nessuna criticit e monitoraggio strade in provincia di Prato
  • Livorno, Comune prosegue il servizio "Borse lavoro"

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, gioved 1 gennaio 2015, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute per domani, gioved 1 gennaio 2015, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

Dalla Giunta Regionale

 

Simoncini su La Repubblica replica a Cna su sostegno alle Pmi "Il direttore di Cna Saverio Paolieri attacca la Regione Toscana con affermazioni prive di fondamento, non vero che la Regione sostiene prioritariamente le grandi imprese". questa la replica dell'assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini, pubblicata stamani sul fascicolo toscano de La Repubblica, alle dichiarazioni dei giorni scorsi del direttore di Cna Toscana. "Nella programmazione 2007-13 spiega ancora Simoncini la piccola e media impresa stata il soggetto principale degli interventi con i fondi comunitari, cui si sono aggiunte risorse regionali di garanzia per accessa al credito anche con l'attivazione di strumenti innovatici. E anche la nuova programmazione tutta incentrata sul ruolo centrale della Pmi. Abbiamo infatti deciso aggiunge l'assessore di destinare il 72% del Fesr esclusivamente all'impresa, con interventi che riguardano sostegno all'innovazione, internazionalizzazione, accesso al credito, promozione di nuovi insediamenti e creazione di impresa, promozione di interventi per la riduzione dei costi energetici. Di queste risorse, pari a 563 milioni di euro, l'80% destinato esclusivamente alla piccola e media impresa".

 

Nocentini: "Per sportelli turistici serve riattribuzione risorse e funzioni" "L'annunciata sopravvivenza dei punti di informazione turistica a Pisa, presso l'aeroporto Galilei e in piazza Vittorio Emanuele, certamente questione di primaria importanza che deve trovare risposta nel riordino delle competenze delle Province. La Regione contribuiva all'apertura di questi punti con 50mila euro all'anno erogati anche nel 2014, ma in attesa del riordino delle funzioni delegate alle Province, come quella qui indicata, non stato possibile individuare le risorse fin dall'inizio del 2015". Lo ha detto oggi l'assessore regionale al turismo, Sara Nocentini. "Comprendo la giusta richiesta del mantenimento degli sportelli ha aggiunto Nocentini ma ritengo che non si possa procedere in una fase cos delicata intervenendo su singoli sportelli, ma attraverso una riattribuzione di risorse e di funzioni che garantiscano l'efficacia del servizio. In merito alle linee di azione regionali, mi preme tuttavia sottolineare che, in particolare, la strategicit degli aeroporti nella promozione turistica garantita da un'apposita linea di intervento di Toscana Promozione. D'altra parte ha chiuso l'assessore - ritenendo preziosa e strategica la mobilitazione dei sindaci della provincia di Pisa e vista l'intenzione della Regione di rivedere il sistema di governo del turismo proprio nel senso di una valorizzazione della condivisone di strategie e priorit con enti locali e associazioni di categoria del territorio,dichiaro fin da adesso la mia disponibilit a contribuire alla costruzione di un tavolo di governo e gestione dei punti informativi cui intendo partecipare in modo attivo e costruttivo".

 

Casole (Si), Regione: "Su indagini geotermiche rispettate le leggi" La Regione Toscana attraverso un comunicato ha fatto il punto della situazione sull'autorizzazione ottenuta dalla societ Magma Energy per la realizzazione di un pozzetto per sondaggio termometrico nel territorio del Comune di Casole d'Elsa: i passaggi, secondo quanto spiegato dagli uffici regionali, sono avvenuti nel rigoroso rispetto delle norme in materia, regionali e statali. Il pozzetto un impianto di modesto impatto, di poche decine di metri di profondit . Il via libera all'effettuazione dei sondaggi, con l'indicazione delle opportune prescrizioni, stato dato dopo il superamento della Valutazione di impatto ambientale. E' la normativa nazionale sulle concessioni minerarie - il decreto 1443 del 1927 che prevede, in mancanza di accordo bonario tra proprietari dei terreni e titolari di permessi di ricerca, la possibilit di accesso coatto.

 

 

In Toscana

 

Neve in Toscana, percorribili passi dell'Appennino aretino Continuano le forti nevicate che stanno interessando da alcuni giorni la provincia di Arezzo. I passi di Valtiberina e Casentino sono tutti transitabili con catene al seguito tranne quello della Calla dove le catene sono obbligatorie e la situazione pi difficile a causa della maggiore intensit delle nevicate. In citt ad Arezzo la neve ha imbiancato tetti e vie ma le strade rimangono regolarmente percorribili. Polizia e carabinieri stanno comunque pattugliando il territorio mentre la protezione civile e' al lavoro soprattutto sulle strade sopra i 500 metri con mezzi spalaneve e spargisale.

 

Ritirati licenziamenti alla Gibus di Casalguidi (Pt) Sono stati ritirati i 9 licenziamenti previsti alla azienda Gibus di Casalguidi (Pt), che si occupa della realizzazione di tende da sole con quattro stabilimenti in Italia e 164 dipendenti. Al posto degli esuberi, verr attuata la mobilit volontaria con incentivo all'esodo per otto dipendenti. L'accordo tra la societ e i sindacati stato raggiunto al tavolo provinciale. Una chiusura positiva e soddisfacente per Cgil, Cisl e Uil, che negli ultimi due mesi hanno avuto diversi confronti con i vertici della societ .

 

Fucecchio (Fi), salvi posti di lavoro della Ma-Mecc Sono salvi i 17 posti di lavoro alla Ma-Mecc di Fucecchio (Fi), azienda del settore dei macchinari per le calzature. L'annuncio arriva dalla Fiom Cgil di Firenze. Il 19 dicembre scorso si tenuta l'asta fallimentare della Ma-Mecc e dopo l'assegnazione provvisoria ieri stato siglato l'acquisto da parte della Mm Solution. Il fallimento dell'impresa risale al giugno 2013 e fu allora che proprio per proseguire l'attivit , nacque la Mm Solution che rilev in affitto il ramo d'azienda. L'esito positivo del passaggio tramite asta fallimentare era per subordinato dalla firma di un accordo sindacale, arrivata nella giornata di ieri.

 

Emergenza freddo in Toscana, strutture assistenza pronte Le temperature in netto calo di questi ultimi giorni hanno alzato il livello di attenzione per quel che riguarda l'assistenza notturna ai senza tetto dopo la morte di un clochard ieri a Grosseto causato proprio dal freddo. Nei vari comuni della Toscana sono a disposizione posti letto nelle strutture di assistenza, la situazione comunque sotto controllo e non sono attivi piani straordinari di intervento, come ha confermato Alessandro Martini, direttore della Caritas di Firenze e delegato regionale delle Caritas toscane. (IN ALLEGATO: MARTINI_FREDDO.MP3).

 

Cenone di Capodanno, 600mila toscani stasera in ristoranti e locali Sono circa 600mila i toscani che aspetteranno il 2015 al ristorante o in uno dei numerosi locali aperti per la notte di San Silvestro. Per cenone e veglione al ristorante la spesa media di 77 euro, mentre nei locali pi informali basteranno, sempre in media, 50 euro. La spesa complessiva viene stimata in 42 milioni di euro, 25 dei quali nei ristoranti. I numeri sono stati presentati dalla Fipe Toscana, la federazione dei pubblici esercizi. "La notte di San Silvestro ha commentato Aldo Cursano, presidente regionale di Fipe occasione di allegria e convivialit nonostante l'anno che si conclude sia stato particolarmente difficile anche per i toscani. Probabilmente anche un modo per guardare al futuro con un po'di ottimismo in pi .  Speriamo che non si esaurisca in una notte perch il 2015 un anno di transizione in cui ci sar bisogno proprio di fiducia ed ottimismo".

 

Confcommercio Firenze: "Per i saldi 300 euro di spesa a famiglia" Almeno un fiorentino su due approfitter dei saldi invernali che partiranno sabato prossimo e secondo le stime ogni famiglia spender 300 euro. la previsione di Confcommercio Firenze, che segnala come gli oggetti pi ricercati saranno capi di abbigliamento e calzature. "Il positivo rush finale che abbiamo registrato nell'ultima settimana prima di Natale ci fa ben sperare ha spiegato Tiziano Tempestini, direttore Confcommercio Firenze. Le vendite natalizie sono andate meglio del previsto. E non mancano i negozi che, rispetto all'anno passato, segnalano un incremento delle vendite. Ecco, tutto questo ci porta a guardare positivamente ai saldi in partenza. Il bel tempo previsto fino alla Befana, sommato all'anticipazione al 3 gennaio del periodo degli sconti, spalanca le porte su ben 4 giorni da dedicare allo shopping".

 

Livorno, Provinciali nuovo presidente della Porto 2000 Massimo Provinciale, segretario generale dell'Autorit portuale di Livorno, stato nominato nuovo presidente della Porto 2000, la societ che gestisce il traffico commerciale dello scalo livornese. L'annuncio arrivato questa mattina al termine dell'assemblea straordinaria dei soci. "Una scelta istituzionale e super partes spiega una nota - per traghettare operativamente la Porto di Livorno 2000 verso il traguardo della privatizzazione". Provinciali subentra a Roberto Piccini. Per la societ , prosegue la nota, si tratta di "una nomina di profilo tecnico per garantire e tutelare un percorso che a partire dal prossimo anno porter i due soci, Authority e Camera di Commercio, a cedere la maggioranza delle quote detenute all'interno della societ che gestisce in regime di monopolio i servizi di accoglienza ai passeggeri". L'assemblea dei soci ha manche modificato lo statuto della societ : i soci pubblici manterranno una forma di controllo e i temi ritenuti strategici saranno votati con una maggioranza qualificata.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Cerreto Guidi, rinviato a marzo spettacolo del soprano naufrago sulla Norman Rientrer a casa dopo il suo spettacolo di sabato sera a Rimini il soprano greco Dimitra Theodossiou, tra i sopravvissuti dell'incendio a bordo della Norman Atlantic. Il soprano, che intende dedicare il suo Nabucco "a tutte le persone che sono state l con me sulla nave e al mio pubblico", torner in Italia l'8 o il 9 gennaio per riprendere la tourn e a Trieste. Sar spostata anche la data di Cerreto Guidi dove era previsto uno spettacolo di beneficenza il 6 gennaio. "Lo spettacolo di Cerreto Guidi ha spiegato Theodossiou - lo sposter in occasione della mia tappa a Pisa per il Macbeth in marzo".

 

Siena, gli eventi per domani e venerd di "Tutto il Natale di Siena" Vanno avanti anche nel 2015 gli appuntamenti di "Tutto il Natale di Siena" il cartellone promosso dal Comune per le festivit natalizie. Gli eventi di domani si apriranno alle ore 11.30 dall'Entrone in Piazza del Campo con la passeggiata augurale con la tecnica del Nordic Walking che toccher i territori delle 17 Contrade. La camminata avr una durata di circa un'ora ed gratuita. Alle 17 il Teatro dei Rozzi ospiter lo spettacolo "4 Love Gospel Ensemble", nell'ambito del Toscana Festival Gospel. Venerd iniziative dedicate ai bambini all'Orto de'Pecci con "Stracciatoppe: storie di Buon Governo al focolare" alle 17; alle 19 invece la Scuola di Cucina di Lella, in Via Fontebranda 69, sar aperta con il corso di cucina dedicato ai Dolcetti della Befana.

 

 

Notizie di servizio

 

Viabilit , nessuna criticit e monitoraggio strade in provincia di Prato La Provincia di Prato comunica che, nonostante le copiose nevicate delle ultime ore, soprattutto nella Val di Bisenzio, non vengono segnalate particolari difficolt sulla rete delle strade provinciali. I mezzi spalaneve della Provincia e della Protezione civile sono comunque in allerta, mentre per evitare il rischio ghiaccio stato sparso del sale in mattinata lungo le arterie principali. Massima attenzione, spiega ancora la Provincia, nel monitorare e seguire l'evoluzione delle condizioni meteorologiche.

 

Livorno, Comune prosegue il servizio "Borse lavoro" Saranno garantite anche nel 2015 20 borse del progetto lanciato dal Comune di Livorno denominato "Borse lavoro": un servizio avviato anni fa per favorire l'inserimento nel mondo del lavoro di adulti e adolescenti (dai 16 ai 18 anni) a rischio di marginalit sociale o di comportamenti devianti. A queste persone viene data l'opportunit di svolgere un'esperienza formativa protetta all'interno di un contesto lavorativo, con il sostegno e la supervisione di un tutor. Per il prossimo anno il Comune di Livorno ha previsto lo stanziamento di 50mila euro.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, gioved 1 gennaio 2015, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso, salvo modesti addensamenti sul basso aretino e basso senese.

Venti: tra deboli e moderati da nord-est con rinforzi su grossetano e Arcipelago.

Mari: mossi al largo, poco mossi sottocosta.

Temperature: minime stazionarie o in lieve locale calo, diffusamente al di sotto dello zero; massime in aumento soprattutto sulla costa e sulle zone montuose.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile; scadente a Capannori (con superamento dei livelli di Pm10)

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per domani, gioved 1 gennaio 2015, a cura del Cibic-Unifi

 

Permangono condizioni di disagio da freddo su livelli da moderati/intensi sui principali centri urbani, a molto intenso sulle aree montane. Le temperature minime percepite saranno ovunque ben al di sotto dello zero, a Firenze i valori arriveranno a circa -5 C. Le massime percepite saranno lievemente in aumento per l'attenuazione del vento che sar di debole intensit . Si raccomanda ancora l'adozione di abbigliamento molto pesante, guati e cappello e la massima attenzione alla guida per la possibile presenza di ghiaccio sul manto stradale.

 

 

Nota: le produzioni riprenderanno mercoled 7 gennaio, la redazione del Toscana Radio News augura a tutti un buon 2015.

Allegati