Toscana Radio News del 26 febbraio 2019 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 26/02/2019 anno n.9 n.78 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla giunta regionale
- Sla, Toscana presenta linee guida per assistenza ai pazienti
- Tirocini, firmato protocollo con Ispettorato lavoro per monitoraggio
- Ambiente, oggi l'iniziativa "Arno: viaggio lungo il fiume"
- Difesa del suolo, dalla Regione 30mln per il triennio 2019-21
- Cava Fornace, Fratoni risponde ai vertici di Cermec
- Trasferimento tecnologico, domani seminario a Firenze
In Toscana
- Incendio Vicopisano (PI): il Comune si costituir parte civile
- Livorno. Carceri: Cosp sollecita interventi dopo aggressione
- Firenze. Napoleone: "Felici di tram e aeroporto"
- Lucca. Imprese: Cciaa, proseguono le difficolt
- Pisa. Gli studi di chirurgia robotica meglio di quelli tradizionale
- Firenze. Chiesa: padre Bernardo Gianni per esercizi spirituali Papa
- Firenze. Uffizi: Schmidt, #iovadoalmuseo lega gratuit a territorio
Cultura e Spettacolo
- Sansepolcro (AR). Leonardo: al via eventi per 500mo morte Genio
- Firenze. La Domenica Metropolitana: visite gratuite
Notizie di servizio
- Siena. Lavori di manutenzione programmata sulla rete idrica
- Sesto Fiorentino (FI). AIS Toscana: dal 2 marzo il primo corso per sommelier di sabato
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, mercoled 27 febbraio, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla giunta regionale
Sla, Toscana presenta linee guida per assistenza ai pazienti - Varate dalla Toscana, prima Regione in Italia a farlo, le linee di indirizzo clinico-organizzative per l'assistenza ai pazienti con Sla, Sclerosi laterale amiotrofica. Le linee di indirizzo sono contenute in una delibera presentata dall'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi e approvata dalla giunta nel corso di una delle ultime sedute. Il numero crescente di diagnosi di Sla, in Toscana come nel resto d'Italia, e la conseguente richiesta di impegno da parte delle aziende sanitarie, ponevano la necessit di definire in forma organica il percorso assistenziale delle persone con Sla. Le linee di indirizzo sono state messe a punto grazie al lavoro di stretta collaborazione tra gli uffici dell'assessorato, gli esperti toscani e i membri dell'Aisla, l'Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica. Obiettivo di queste linee di indirizzo, il coinvolgimento diretto e attivo di tutti i soggetti, sia in ambito ospedaliero che sul territorio, al fine di creare un percorso unico e multidisciplinare, che rendesse rapido, puntuale e omogeneo il trattamento dei pazienti. Il percorso di presa in carico dei malati di Sla e delle loro famiglie - si legge nella delibera - deve assicurare in modo appropriato le prestazioni diagnostiche, terapeutiche e assistenziali socio-sanitarie, in ambito domiciliare, con miglioramento sia dei servizi che della qualit della vita dei pazienti e dei familiari. "Sono soddisfatta di questo ottimo lavoro, frutto della collaborazione tra gli uffici dell'assessorato, i professionisti toscani e i componenti dell'Aisla - commenta l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi - Queste linee di indirizzo consentiranno la piena presa in carico delle persone affette da Sla e miglioreranno l'assistenza, sia in ospedale che sul territorio e al loro domicilio, con un beneficio sia per i servizi che per la qualit della vita dei pazienti e dei loro familiari". Le linee di indirizzo, che entro 90 giorni dalla data di adozione della delibera dovranno essere recepite dalle aziende sanitarie, contemplano tutto il percorso assistenziale dei pazienti con Sla, dalla fase diagnostica alla gestione della fase avanzata della malattia, prevedendo un team multidisciplinare costituito da numerosi professionisti di riferimento. Obiettivo, consentire la permanenza dei pazienti, il pi a lungo possibile, nel loro contesto di vita, garantendo un sistema assistenziale adeguato attraverso un progetto individuale.
Tirocini, firmato protocollo con Ispettorato lavoro per monitoraggio - Regione Toscana ed Ispettorato interregionale del Lavoro di Roma, che sovraintende agli ispettorati territoriali di Lazio, Toscana, Umbria, Abruzzo e Sardegna, si sono impegnati a monitorare, verificare e sostenere le esperienze di tirocinio attivate in Toscana ed a prevenire o sanzionare eventuali abusi e l'uso distorto dello stesso istituto del tirocinio. A sancirlo il protocollo d'intesa, firmato digitalmente lo scorso 4 febbraio e che oggi stato illustrato alla stampa dall'assessore regionale a lavoro, formazione ed istruzione Cristina Grieco e dal direttore dell'Ispettorato interregionale Orazio Parisi. Il protocollo intende favorire la massima collaborazione tra Regione ed Ispettorato del lavoro per l'attuazione delle misure di vigilanza, del controllo ispettivo e della disciplina sanzionatoria prevista in tema di tirocinio. (IN ALLEGATO: GRIECO_TIROCINI.MP3; PARISI_TIROCINI.MP3)
Ambiente, oggi l'iniziativa "Arno: viaggio lungo il fiume" - Memoria, resilienza e futuro: sono queste le parole chiave dell'evento "Arno: viaggio lungo il fiume" che si svolto stamani al Cinema La Compagnia di Firenze organizzato da Regione Toscana, Comune di Firenze, l'Agenzia per la Coesione Territoriale e Fondazione Sistema Toscana in collaborazione con il Comitato di Coordinamento Firenze Toscana 2016. Nel corso della mattinata sono state ripercorse le modalit sviluppate negli anni per una memoria condivisa del tragico avvenimento dell'alluvione di Firenze del 1966 per promuovere inoltre la consapevolezza dei rischi, l'educazione ambientale e la cura del territorio. All'iniziativa ha partecipato anche l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni. (IN ALLEGATO: FRATONI_ARNO.MP3)
Difesa del suolo, dalla Regione 30mln per il triennio 2019-21 - Ammontano a 30 milioni e 360 mila euro le risorse che la Regione ha stabilito di stanziare per gli interventi di mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico, in totale 103, nel triennio 2019-2021. Tanto vale il nuovo DODS per la Toscana (Documento operativo di difesa del suolo) che raccoglie gli interventi attuati dagli Enti locali e le attivit di manutenzione dei Consorzi di bonifica: tutto in un'unica cornice di riferimento che definisce attivit e risorse in un programma omogeneo per i prossimi mesi. Nei prossimi giorni previsto a Firenze un incontro con i soggetti attuatori per illustrare le modalit di realizzazione degli interventi. Cinque le categorie di lavori previsti: le opere idrauliche ed idrogeologiche progettate o realizzate dalla Regione, le opere idrogeologiche direttamente connesse e funzionali alla viabilit comunale realizzate dai Comuni; le opere idrogeologiche direttamente connesse e funzionali alla viabilit provinciale realizzate dalla Citt metropolitana di Firenze o dalle province; le eventuali opere per la cui progettazione e realizzazione la Regione si avvale dei consorzi di bonifica e le attivit finalizzate all'implementazione ed al miglioramento delle informazioni e della conoscenza in materia di difesa del suolo. Sessanta cantieri e 43 progetti per un totale di 103 interventi finanziati, di cui 66 per ripristino e consolidamento dopo frane e 37 di opere idrauliche. "Stiamo mantenendo e rafforzando l'impegno assunto per una politica organica ed efficace per la difesa del suolo in Toscana grazie al metodo del cosiddetto passo del montanaro, precisi interventi cadenzati e costanti - ha detto l'assessore regionale Federica Fratoni Nonostante i continui tagli alle risorse, la Regione non ha smesso di finanziare interventi per mitigare i rischi o gli effetti prodotti da frane e alluvioni ed abbiamo. Anzi, per quest'anno e i prossimi due, prevediamo in tutta la Toscana opere e progetti per quasi 30 milioni di euro".
Cava Fornace, Fratoni risponde ai vertici di Cermec - "Facciamo chiarezza: una cosa parlare di programmazione e gestione dei rifiuti a livello regionale quindi di politica industriale sui rifiuti che la Regione sta dimostrando di presidiare sia attraverso i tavoli sull'economia circolare, sia con la legge sulla gestione dei flussi, sia con la proposta di un Ato unico regionale. Altra cosa parlare dei singoli impianti che non solo devono rispettare le norme, ma operare in maniera sostenibile per convivere con la realt che li circonda, fatta di cittadini e di ambiente". Lo ha detto l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni rispondendo ai vertici di Cermec che si sono espressi durante il sopralluogo dei consiglieri regionali all'impianto di Massa. "Le prescrizioni che vengono dettate dagli uffici regionali a Cermec non rispondono a una logica di politica industriale prosegue Fratoni - ma all'esigenza di assicurare la sostenibilit di un impianto che presenta impatti ambientali importanti. Questo niente ha a che vedere con la politica dei rifiuti n tanto meno con il permanere dell'occupazione che anzi, speriamo venga valorizzata proprio grazie agli interventi richiesti. La salvaguardia del personale non si pu scambiare con una riduzione della tutela ambientale. Insomma, facciano gli interventi che abbiamo richiesto, che proprio la condizione per salvaguardare l'occupazione".
Trasferimento tecnologico, domani seminario a Firenze - L'analisi sul sistema del trasferimento tecnologico in Toscana e delle ricadute socio-economiche sul territorio dei laboratori di ricerca industriale sorti in alcune aree marginali toscane. Saranno questi i temi (trattati in due distinti studi) al centro del seminario dal titolo Infrastrutture per il trasferimento tecnologico. Efficienza gestionale e impatti territoriali', organizzato dalla Regione e in programma domani pomeriggio presso la Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, a Firenze (piazza Duomo 10). "La Toscana spiega l'assessore regionale alle attivit produttive Stefano Ciuoffo, che il 27 febbraio curer le conclusioni del seminario in questi anni ha dedicato impegno e risorse rilevanti su questi aspetti che si stanno rivelando cruciali per lo sviluppo di tutto il sistema economico e produttivo. La collaborazione tra imprese, enti di ricerca e sistema formativo va incoraggiata in tutti i modi perch il travaso di competenze un fattore determinante per consolidare e incrementare la presenza delle imprese toscane sui mercati globali. Studi e ricerche come questi, commissionati in questi anni, ci servono e ci aiutano a fotografare la regione sotto vari aspetti per meglio analizzarla e progettare le politiche pubbliche di conseguenza. Spunti, conferme o stimoli sono utili a comprendere evoluzioni e come intervenire se necessario".
In Toscana
Incendio Vicopisano (PI): il Comune si costituir parte civile - Il sindaco di Vicopisano, Juri Taglioli, ha commentato oggi l'incendio che da ha mandato per ora in fumo 280 ettari di bosco sul monte Serra. "Ci aveva inviato la comunicazione per procedere all'abbruciamento dei rovi, tuttavia per fare queste operazioni occorre rispettare alcune precise prescrizioni e non so se questo sia stato fatto. Il comune comunque pronto a costituirsi parte civile nell'eventuale processo". "Ieri - ha aggiunto Taglioli - c' sempre stato vento fin dalla mattina e credo che questa persona non abbia preso tutte le precauzioni necessarie previste dalle prescrizioni per queste operazioni: ovvero appiccare le fiamme in completa assenza di vento, non farlo da soli e tenendo vicino all'area secchi d'acqua o pompe per procedere allo spegnimento immediato se la situazione dovesse sfuggire di mano". Infine, il sindaco promette che nell'eventuale processo a carico del pensionato che ha innescato il rogo per errore "il Comune si costituir parte civile e lo far per dare un segnale a lui e a tutti coloro che non rispettano quelle norme di sicurezza che chi vive il monte dovrebbe conoscere a memoria: ora comunque siamo ancora nella fase dell'emergenza e dobbiamo concentrarci sulle operazioni di spegnimento che auspico si concludano entro la serata poi accerteremo le responsabilit di questo nuovo disastro".
Livorno. Carceri: Cosp sollecita interventi dopo aggressione - In una nota a firma del Cosp si legge che "dopo la denuncia della Federazione sindacale del Cosp sull'inaudita aggressione compiuta ai danni di un poliziotto penitenziario colpito violentemente alla testa con uno sgabello lanciato da un detenuto del carcere di Livorno non nuovo a simili azioni, il dipartimento dell'amministrazione penitenziaria con una singolare nota del 19 febbraio scorso indirizzata alla direzione del carcere di Livorno, al comando della casa circondariale e al Provveditorato regionale dell'amministrazione penitenziaria della Toscana, esprime 'vicinanza e solidarieta' al poliziotto chiedendo quali azioni siano state intraprese nei confronti dell'aggressore da parte delle autorit preposte". "Il sindacato prosegue la nota - nel sollecitare l'immediato allontanamento dell'autore dell'aggressione in altra struttura penitenziaria, ricorda la circolare emanata dal capo dipartimento dell'amministrazione penitenziaria Franco Basentini che prevede esplicitamente il trasferimento in altri istituti per gravi motivi di sicurezza di detenuti responsabili di aggressioni, anche solo tentate, agli agenti di polizia penitenziaria, al personale sanitario, agli operatori e altri detenuti - conclude il sindacato. A distanza di giorni dall'evento il Cosp in una ulteriore nota ha chiesto quali provvedimenti siano stati adottati nei confronti dell'aggressore. Il sindacato chiede se al riguardo l'amministrazione penitenziaria abbia provveduto alla trasmissione degli atti alla competente autorit giudiziaria e se sia stato disposto il trasferimento del detenuto".
Firenze. Napoleone: "Felici di tram e aeroporto" - Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine, intervenendo a Firenze all'evento 'Raccontare l'eccellenza. L'informazione ANSA per diffondere il meglio della Toscana in Italia e nel mondo' ha parlato anche di infrastrutture. A Firenze "siamo ha detto - molto felici che stia passando" il progetto di nuova pista "dell'aeroporto, e la tramvia un altro grande messaggio: le fiere funzionano e si sviluppano se sono raggiungibili, quindi in questo senso siamo molto fiduciosi per il futuro". Napoleone ha ricordato che "eravamo entrati alla fine degli anni '80 in una fase complicata, difficile, si erano perse le attivit donna: spesso a Firenze si dice che sono state 'rapite' da Milano, ma di fatto in quel momento c'erano altre priorit , e quindi, evidentemente, soprattutto la parte della raggiungibilit della citt aveva pesato". Il manager ha ricordato che quest'anno si celebrano i 30 anni della societ Pitti Immagine, e che l'anniversario sar celebrato a giugno con una mostra.
Lucca. Imprese: Cciaa, proseguono le difficolt Anche nel 2018 proseguita la fase di difficolt attraversata dal sistema imprenditoriale lucchese ormai da un decennio. Le aperture e le chiusure di imprese, spiega una nota, hanno toccato il minimo storico nel corso dell'anno: aumentano le societ di capitali (soprattutto Srl e Srl semplificate) mentre calano imprese individuali e societ di persone. Al tempo stesso proseguono le difficolt del comparto artigiano. quanto emerge, in sintesi, dai dati diffusi dall'Ufficio studi della Camera di commercio di Lucca sulla dinamica imprenditoriale in provincia nel 2018. Nel 2018 i terminali della Camera di Commercio hanno registrato l'iscrizione di 2.364 nuove imprese (138 in meno rispetto al 2017) e di 2.579 chiusure di imprese (20 unit in meno rispetto all'anno precedente), consegnando a fine dicembre un saldo negativo per 215 imprese e portando il numero di imprese presenti nel registro delle imprese (attive, inattive, sospese, con procedure concorsuali, in scioglimento o liquidazione) a quota 42.881 unit , in calo dello 0,4% rispetto a dodici mesi prima. Sono diminuite anche le imprese attive, scese a quota 36.301 con una flessione dello 0,6% (-201 imprese).
Pisa. Gli studi di chirurgia robotica meglio di quelli tradizionale L'Universit di Pisa ha reso noto che uno studio multispecialistico internazionale ha dimostrato per la prima volta l'efficacia del programma "Fundamentals of Robotic Surgery (Frs)", il percorso per la formazione dei chirurghi "robotici", adottato anche dal centro di eccellenza Endocas dell'Universit di Pisa, uno dei 12 protagonisti della sperimentazione. "Lo studio - spiega una nota - ha dimostrato che gli specializzandi e gli specialisti che si avvicinano alla chirurgia robotica addestrati fino al livello di competenza previsto dal protocollo Frs eseguono qualitativamente meglio, cio con meno errori, compiti fondamentali dell'atto chirurgico, per esempio nodi e suture, utilizzando il sistema robotico su animale. Lo studio, iniziato nel 2014 e finanziato dall'azienda che produce il noto sistema 'da Vinci' e dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, ha coinvolto 12 centri (europei e americani, inclusa una base militare per l'addestramento dei chirurghi sul campo di battaglia) selezionati tra i quasi 100 accreditati dall'American College of Surgeons per la formazione di chirurghi attraverso la simulazione. Tra questi anche Endocas, unico in Italia".
Firenze. Chiesa: padre Bernardo Gianni per esercizi spirituali Papa - Sar Padre Bernardo Gianni, abate dell'abbazia di San Miniato al Monte di Firenze, a tenere le meditazioni durante gli Esercizi spirituali della curia romana fissati dal 10 al 15 marzo. E' quanto anticipa il Corriere Fiorentino precisando che manca solo l'annuncio ufficiale del Vaticano, atteso nel giro di breve tempo. Papa Francesco, che interromper nei giorni degli Esercizi tutte le udienze - anche quella generale del 13 marzo -, avrebbe scelto padre Bernardo in una terna di nomi. La decisione, secondo il quotidiano, sarebbe da riferirsi alla stima che cominci a maturare nel Pontefice verso padre Bernardo quando l'abate fu membro della giunta del Comitato preparatorio nazionale per il convegno della Cei, che si tenne a Firenze nel 2015 e che venne guidato dal Santo Padre. Padre Bernardo Gianni, ricorda il Corriere Fiorentino, un benedettino olivetano che, a un immenso studio della teologia e delle Sacre Scritture, unisce una intensa attivit sui social network. Nato nel 1968 a Prato, ricevette la conversione e la vocazione nella notte di Natale del 1992, nella chiesa di Rosano. Divenne monaco, poi priore dal 2009, quindi dal 2015 abate a vita della abbazia di San Miniato al Monte, che sta celebrando peraltro il millenario dalla fondazione. Venne eletto abate dal capitolo dei monaci benedettini olivetani e consacrato dal cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze.
Firenze. Uffizi: Schmidt, #iovadoalmuseo lega gratuit a territorio - "Con la campagna ministeriale #iovadoalmuseo e con la maggiore autonomia ai direttori dei musei si d la possibilit di collegare la gratuit al territorio": lo ha detto il direttore degli Uffizi di Firenze Eike Schmidt, a margine della presentazione a Roma questa mattina delle nuove norme di agevolazione della fruizione museale contenute nel decreto Mibac in vigore dal 28 febbraio. A Firenze, tra Uffizi, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, le giornate gratuite saranno 12, tutte legate alla storia e alle tradizione, con un occhio alle donne e ai grandi temi: "il 24 marzo per esempio celebreremo la nascita di Francesco I de' Medici, a ottobre ci saranno due giornate dedicate a Vittoria della Rovere e Anna Maria Luisa de' Medici, donne che entrambe hanno protetto le collezioni del Museo", ha detto il direttore, "mentre il 27 maggio ricorderemo l'attentato a via dei Georgofili come monito contro la criminalit ". Secondo Schmidt, rispetto al passato le nuove norme aumenteranno la presenza dei del pubblico italiano: "Inizialmente il sistema delle domeniche gratuite aveva portato tante persone al museo, ma poi era stato sovvertito da agenzie turistiche e guide online, favorendo una netta predominanza di stranieri, con una percentuale che agli Uffizi era arrivata al 90%", ha spiegato.
Cultura e Spettacolo
Sansepolcro (AR). Leonardo: al via eventi per 500mo morte Genio - Partiranno il primo marzo gli appuntamenti per le celebrazioni del cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci a Sansepolcro che prevedono mostre, convegni e laboratori, spettacoli teatrali e musicali, cinema e altro. Il progetto 'Sansepolcro nell'Anno di Leonardo', spiega una nota, promosso dal Comune di Sansepolcro e dalla Regione Toscana in collaborazione con le associazioni culturali CasermArcheologica e Centro studi Mario Pancrazi. "Sansepolcro la citt di Luca Pacioli, di cui il grande Leonardo stato allievo - ricorda il sindaco Mauro Cornioli - la genialit di questo storico personaggio, forse il pi rappresentativo e celebre esponente della cultura italiana nel mondo, non pu prescindere dal suo legame con la nostra citt , patria dei pi rivoluzionari maestri e studiosi del Rinascimento". La giornata inaugurale del primo marzo prevede la presentazione della Guida storica e turistica di Sansepolcro e l'inaugurazione dell'opera e installazione 'Vanitas' dell'artista Paolo Cavinato, che rester in esposizione a Palazzo Muglioni fino al 14 aprile.
Firenze. La Domenica Metropolitana: visite gratuite - La Domenica Metropolitana di marzo a Firenze presenta un programma di fruizione dei musei cittadini estremamente ricco. Giovani e adulti il 3 marzo potranno fruire delle visite dedicate alla famiglia Medici in Palazzo Vecchio e in Palazzo Medici Riccardi ma anche dei percorsi guidati in Santa Maria Novella, al Museo Bardini, alla Cappella Brancacci e alla Fondazione Romano, alla mostra Solo. Medardo Rosso (Museo Novecento) e a quella Senza data dedicata a Luca Pignatelli (Museo Stefano Bardini). Si affiancano poi le iniziative sulla Memoria della Grande Guerra - definite d'intesa con l'Ufficio UNESCO del Comune di Firenze e grazie alla collaborazione di Opera Santa Croce - e le visite proposte nell'ambito del progetto AMIR / Accoglienza Musei Inclusione Relazione. Ancora, nell'ambito delle celebrazioni per la nascita di Cosimo e Caterina de' Medici (1519-2019), si segnala la prima Sunday Lecture dedicata a Cosimo I de' Medici e ai suoi discendenti, a cura di Stefano Corazzini. Alle famiglie con bambini sono invece dedicate il racconto Per fare una citt ci vuole un fiore, la Favola della tartaruga con la vela e gli atelier d'arte in Palazzo Vecchio, il percorso A casa Medici in Palazzo Medici Riccardi e l'attivit Io e te, l'arte del ritratto al Museo Novecento. Sono inoltre in programma le visite accompagnate al Museo del Bigallo alle h10.00 e alle h12.00 (prenotazione obbligatoria, tel. 055-288496 - servizio attivo anche dal luned al sabato) e la visita guidata al Museo della Misericordia alle h15.30 (prenotazione obbligatoria, tel. 055-239393). Si segnala anche l'accesso gratuito al Museo Zeffirelli - Centro internazionale per le Arti dello Spettacolo Franco Zeffirelli dalle h10 alle h18 (non necessaria la prenotazione). Si ricorda che tutte le visite guidate e le attivit nei Musei Civici Fiorentini e in Palazzo Medici Riccardi sono gratuite per i cittadini residenti nella citt metropolitana di Firenze e la prenotazione obbligatoria.
Notizie di servizio
Siena. Lavori di manutenzione programmata sulla rete idrica - Lavori di manutenzione programmata sulla rete idrica di Siena. Venerd 1 marzo dalle 8.30 alle 16.30 i tecnici di Acquedotto del Fiora effettueranno tre interventi, uno in via Martiri di Montemaggio, uno in piazza del Sale e uno via dei Pispini, tutti e tre finalizzati alla realizzazioni di allacciamenti per nuove utenze. I lavori in via Martiri di Montemaggio determineranno una temporanea sospensione dell'erogazione idrica alle utenze situate in tale via; l'intervento in piazza del Sale causer il temporaneo stop del flusso idrico alle utenze situate in via Garibaldi e vicolo degli Umiliati, mentre per consentire i lavori in via dei Pispini sar momentaneamente sospesa l'erogazione di acqua alle utenze di della stessa via dei Pispini, di via Santa Chiara e di via di Finimondo. In tutti e tre i casi il flusso idrico torner regolare, salvo imprevisti, alle 17 del giorno stesso. Qualora si dovesse verificare un'interruzione del flusso superiore alle 12 ore, sar attivato un servizio di emergenza. Acquedotto del Fiora invita gli utenti a segnalare eventuali interruzioni superiori alle 12 ore chiamando il numero verde di Acquedotto del Fiora, 800 356935, gratuito sia da rete fissa che da mobile e in funzione 24 ore su 24.
Sesto Fiorentino (FI). AIS Toscana: dal 2 marzo il primo corso per sommelier di sabato - Una occasione per imparare ad assaggiare il vino focalizzando l'attenzione ai particolari sensoriali, collegare le sensazioni percepite alla storia e all'evoluzione compiuta dal vino stesso, crearsi una propria opinione sui vini senza lasciarsi influenzare dai gusti personali: questi i temi che saranno introdotti nel primo corso per sommelier AIS del sabato mattina, che partir il prossimo 2 marzo a Sesto Fiorentino. La collocazione nel fine settimana stata una scelta fortemente voluta dal Presidente Cristiano Cini e dal Consiglio Direttivo di AIS Toscana, che conferma la particolare attenzione alle esigenze dei propri corsisti. La durata 10 incontri in cui saranno sviluppati gli argomenti delle 14 lezioni degli altri corsi di primo livello: la vite e la vigna, l'uva e il vino, gli spumanti, i vini passiti e liquorosi, la birra, i distillati e i liquori. Ma anche la legge italiana che regolamenta la produzione e la classificazione legale dei vini, l'etichettatura, la figura del sommelier e le tecniche di servizio: un percorso affascinante da scoprire con le lezioni frontali accompagnate da visite in cantina e tour enogastronomici. Maggiori info su www.aistoscana.it.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, mercoled 27 febbraio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso o temporaneamente velato. Nelle prime ore del mattino locali addensamenti di nubi basse sul litorale settentrionale.
Venti: deboli variabili. Moderati di Maestrale dal pomeriggio sull'Arcipelago e localmente sulla costa centro-meridionale.
Mari: poco mossi. Dal pomeriggio localmente mossi al largo a sud dell'Elba e sul litorale centro-meridionale.
Temperature: minime in calo, massime stazionarie o in ulteriore lieve aumento (7-8 gradi superiori alla media).
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/25-02-2019