Toscana Radio News del 18 dicembre 2015 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 18/12/2015 anno n.5 n. 371 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Sanit . Slitta l'inaugurazione del Nuovo Ospedale delle Apuane
- In Toscana il primo "hackaton" per l'innovazione nei trasporti pubblici
- Ex Isi-Electrolux. La Regione dilaziona la restituzione del prestito
- Aferpi. Confermato l'incontro tra Regione e sindacati
In Toscana
- Universit Firenze. Rettore Dei: "Da legge di stabilit primi timidi segnali"
- Toscana. Difensore civico, oltre 2.200 cause presentate nel 2015
- Sciopero commercio. Manifestazione a Milano: attesi 1.500 toscani
- Figline Valdarno (Fi). Bekaert: i lavoratori dicono s all'accordo
- Toscana. Ecosistema Scuola: i numeri di Legambiente
- Lastra a Signa (Fi). Viceministro Nencini ospite di un convegno sull'omicidio stradale
- Pontedera (Pi). Una tavola rotonda per parlare del day service
Cultura e spettacolo
- Maggio Musicale. Fabio Luisi nuovo direttore musicale, ma Zubin Metha rimane
- Pisa. Torna la corsa dei Babbi Natale
- Capannori (Lu). Natale 2015: rassegna corale
Notizie di servizio
- Livorno. Corsi Oss 2016, 60 posti disponibili
- Firenze. Tre nuovi corsi sul turismo e le attivit culturali
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Sanit . Slitta l'inaugurazione del Nuovo Ospedale delle Apuane - A causa del protrarsi dei lavori del Consiglio regionale per l'approvazione della legge di riforma della sanit , iniziati marted scorso e che potrebbero andare avanti anche nel fine settimana, l'inaugurazione del Noa, il Nuovo ospedale delle Apuane, prevista per domani mattina, rinviata al 15 gennaio. All'inaugurazione avrebbero dovuto partecipare il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, che hanno deciso di rimanere in Consiglio a seguire i lavori e a rispondere a tutte le domande e le contestazioni delle forze di opposizione. Il Nuovo ospedale delle Apuane, gi in funzione dal mese scorso, sar l'ultimo dei quattro nuovi ospedali toscani ad essere inaugurato (dopo Pistoia, Prato e Lucca).
In Toscana il primo "hackaton" per l'innovazione nei trasporti pubblici Una maratona non stop di 24 ore per studiare e proporre soluzioni tecnologiche per l'innovazione nei trasporti pubblici. L'evento, conosciuto anche come "hackaton" dagli addetti ai lavori, si chiamer "Hack Toscana Mobilit " e si terr il 30 e 31 gennaio del 2016 tra Firenze ed Arezzo. Ad organizzarlo la Regione, in collaborazione con il gruppo FS, l'Universit di Siena e Fondazione Sistema Toscana. Per aiutare i partecipanti a calarsi nei panni di chi utilizza i mezzi pubblici, l'Hackathon inizier e si concluder nella stazione di Santa Maria Novella a Firenze ed in parte si svolger su un treno Jazz che collegher Firenze ed Arezzo. I partecipanti lavoreranno senza sosta su dei 'brief', cio dei temi stabiliti dalla Regione. Al termine della manifestazione ogni team presenter il progetto sviluppato durante l'hackathon e saranno scelti e premiati i progetti migliori, uno per ciascun brief. I team autori dei progetti vincitori riceveranno un premio dal valore di 5000 euro offerto dai tre sponsor. "Chiediamo a chi ha le idee e le competenze per poterlo fare di contribuire al cambiamento in atto - dice l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli e credo che dai nostri giovani, e meno giovani, partecipanti verranno idee fresche per rendere pi moderno, informato e sostenibile il trasporto pubblico in Toscana".
Ex Isi-Electrolux. La Regione dilaziona la restituzione del prestito La Regione Toscana ha accettato una dilazione per la restituzione del prestito accordato nel 2012 ai lavoratori della ex Isi di Scandicci: un prestito bancario individuale ai lavoratori come anticipo stipendi della Cigs in deroga accordato grazie ad una garanzia fornita dalla Regione stessa alla finanziaria Fidi Toscana. Il termine di restituzione inizialmente previsto era di 18 mesi dalla data di erogazione del prestito. La Regione ha comunicato che le banche chiameranno i circa 215 lavoratori che ancora non hanno restituito il prestito per firmare un dilazionamento dei 5mila euro in 3 anni. Il prestito sar quindi spalmato in rate da 150 euro mensili. Questa la condizione fondamentale affinch le somme non vengano messe a ruolo alla naturale scadenza.
Aferpi. Confermato l'incontro tra Regione e sindacati Il 22 dicembre prossimo il consigliere del presidente sui temi del lavoro Gianfranco Simoncini ricever a Firenze i rappresentanti dei lavoratori della Aferpi (ex Lucchini). In vista dell'appuntamento la Regione ricorda che per quanto riguarda i contributi integrativi ai contratti di solidariet - la Toscana l'unica regione italiana a metterli a disposizione dei lavoratori - ha fatto tutti gli atti dovuti e i decreti relativi agli stanziamenti per Lucchini spa e per parte delle domande della Lucchini Servizi Srl e della Arcelormittal (Magona) sono stati firmati e sono attualmente all'Artea per l'erogazione immediata delle risorse. Nelle prossime settimane tutte le risorse saranno liquidate ai lavoratori. Il restante contributo ai lavoratori della Arcelormittal (Magona) e della Lucchini servizi rientra invece nello stanziamento previsto nel bilancio 2016. Nell'incontro Simoncini far presente inoltre l'opera di pressione sul ministero del lavoro per il trattamento di fine rapporto, considerato che la competenza esclusiva dell'Inps e dello stesso ministero.
In Toscana
Universit Firenze. Rettore Dei: "Da legge di stabilit primi timidi segnali" "Restituire centralit allo studente nell'Universit , privilegiando una didattica che sia associata ad una ricerca di eccellenza, perch dobbiamo formare la classe del domani". Questi i temi sottolineati dal rettore dell'Universit di Firenze, Luigi Dei, in occasione della cerimonia ufficiale di inaugurazione dell'anno accademico 2015-2016, svoltasi nel Salone dei 500 di Palazzo Vecchio. Un intervento dal forte carattere programmatico per il rettore, entrato ufficialmente alla guida dell'ateneo in carica dal 1 novembre, con l'obiettivo di tracciare le linee strategiche di intervento per i prossimi sei anni, a partire dai primi provvedimenti, tra cui l'annunciata assunzione di 40 nuovi ricercatori a tempo determinato. Nuovi fondi per le assunzioni sono stati annunciati dal governo per la legge di stabilit 2016. "Sulle risorse al sistema universitario - ha detto il rettore - ci sono dei primi timidi segnali positivi". (AUDIO LUIGI DEI SU LEGGE DI STABILITA')
Presente alla cerimonia anche il sindaco di Firenze Dario Nardella: "L'universit un polo di attrazione di eccellenza, ed una risorsa anche per il sistema locale" (AUDIO NARDELLA SU UNIVERSITA')
Toscana. Difensore civico, oltre 2.200 cause presentate nel 2015 - Da 50 tra difensori civici locali e regionale del 2009 si passati a 4 locali pi quello regionale nel 2015, con un numero di istanze annuali costante nel tempo, sulle 2200. A fornire i dati il difensore civico della Toscana Lucia Franchini aprendo oggi in Consiglio regionale, il convegno 'La difesa civica in Toscana oggi'. "In Toscana ha aggiunto - si va verso la figura del garante unico che rappresenti i diritti di tutti i cittadini, anche minori e detenuti Sarei pienamente d'accordo con l'idea di un ufficio e sportello unico, pi utile e di fruizione pi semplice, se questi fossero potenziati con settori ben formati, ma questo non avvenuto". (AUDIO FRANCHINI SU MANCANZA RISORSE)
Sciopero commercio. Manifestazione a Milano: attesi 1.500 toscani - Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Toscana hanno rivolto un invito ai cittadini a non fare la spesa sabato 19 dicembre, quando in programma lo sciopero nazionale indetto dalle federazioni sindacali di categoria per i nuovi contratti nazionali di lavoro applicati ad oltre 500mila addetti del terziario, della distribuzione e dei servizi (oltre 30mila sono toscani). A Milano prevista la manifestazione nazionale, dove sono attesi circa 1.500 lavoratori toscani (gi prenotati dai tre sindacati 26 pullman, previsti in aumento). Si tratta della seconda giornata di mobilitazione contro lo stallo ai tavoli negoziali avviati con Federdistribuzione, le associazioni datoriali della Distribuzione Cooperativa e Confesercenti, in replica alla prima partecipatissima giornata di sciopero del 7 novembre scorso.
Figline Valdarno (Fi). Bekaert: i lavoratori dicono s all'accordo Si sono concluse ieri le operazioni di voto per il referendum sull'ipotesi di accordo siglato dalle tre organizzazioni sindacali per la Bekaert di Figline e Incisa Valdarno. Su 371 aventi diritto, i votanti sono stati 299, pari all'80,6%. Dei 288 voti validi i favorevoli sono stati 229, pari al 79,5% e i contrari 59, pari al 20,5%. "Il voto favorevole - dichiarano - corrisponde ai contenuti di un accordo finalizzato a tutelare i lavoratori, garantire gli investimenti e lo sviluppo industriale dello stabilimento. Si tratta di un primo passo importante, ora serve andare avanti e chiediamo alle istituzioni di essere al nostro fianco quando, al Ministero dello Sviluppo Economico, chiederemo alla multinazionale belga di dare seguito ad un piano di sviluppo industriale competitivo che vada oltre il 2017".
Toscana. Ecosistema Scuola: i numeri di Legambiente - Per Legambiente sono ancora tante le questioni da affrontare anche in Toscana in fatto di qualit del patrimonio edilizio scolastico, di investimenti, servizi e buone pratiche sostenibili. A confermarlo sono i dati del XVI Rapporto Ecosistema Scuola. La graduatoria quest'anno presenta una grande assenza in Toscana, per mancanza di dati, ovvero quella di Prato, generalmente nella top ten. Presente, invece, Firenze (14 in classifica generale) ma prima a livello nazionale tra le grandi citt , seguita da Livorno (20 ), Arezzo (20 ), Siena (23 ), Pistoia (39 ), Massa (48 ), Grosseto (65 ), Lucca (72 ), Pisa (75 ), citt quasi tutte a met e fine classifica. Non proprio giovani le scuole toscane: il 72,9% degli edifici stato costruito prima del 1974. Le amministrazioni comunali si sono comunque impegnate nel realizzare interventi di manutenzione straordinaria negli ultimi 5 anni nel 54,2% degli edifici. Ottimo il risultato sulle pratiche ecocompatibili come le mense biologiche: Pisa la citt dove in tutte le mense vengono garantiti pasti 100% bio.
Lastra a Signa (Fi). Viceministro Nencini ospite di un convegno sull'omicidio stradale - Il vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Riccardo Nencini, parteciper oggi ad un convegno dal titolo: Omicidio stradale. Una legge di civilt ', che si terr a Lastra a Signa, alle ore 17.30, presso la Sala del Consiglio Comunale. Alla tavola rotonda parteciperanno Giordano Biserni, Presidente Asaps, Stefano Guarnieri, Presidente dell'Associazione Lorenzo Guarnieri Onlus', il sindaco di Lastra a Signa, Angela Bagni.
Pontedera (Pi). Una tavola rotonda per parlare del day service - "Il day service nell'area medica della ASL 5 di Pisa: presente e futuro" il titolo del convegno in programma domani che si svolger all'auditorium del Museo Piaggio di Pontedera. Il "day service", una organizzazione messa a disposizione dell'Asl 5 di Pisa che nasce dall'esigenza di offrire all'utente "gruppi ragionati" ed articolati di prestazioni ambulatoriali, tali da consentire risposte pi rapide a quesiti diagnostici complessi ed evitare l'inappropriatezza del ricovero con finalit esclusivamente diagnostiche. Grazie al day service sono stati elaborati i cosiddetti "percorsi ambulatoriali complessi e coordinati (PACC)" che permettono, in casi selezionati, di eseguire rapidamente tutte le prestazioni diagnostiche di cui un utente ha bisogno.
Cultura e spettacolo
Maggio Musicale. Fabio Luisi nuovo direttore musicale, ma Zubin Metha rimane - Zubin Mehta direttore principale 'emerito a vita' del Maggio Fiorentino dal 2017 e Fabio Luisi direttore musicale. Cos - secondo quanto hanno raccontato alcuni orchestrali e coristi al termine di una riunione con il sindaco di Firenze e presidente della fondazione Dario Nardella e con il sovrintendente dell'ente lirico Francesco Bianchi- sar guidato l'ente lirico fiorentino a partire dalla primavera del 2018. Luisi assumer l'incarico di direttore musicale dal 2018 ma gi nei prossimi mesi sar consulente del sovrintendente..
Pisa. Torna la corsa dei Babbi Natale - Domenica 20 dicembre si svolger a Pisa la sesta edizione della Corsa dei Babbi Natale (Happy Chistmas Family Run), appuntamento ormai ricorrente che correda l'evento principale della mattinata, la PisaMarathon. Sulle distanze di 3, 7 e 14 chilometri oltre mille tra podisti abituali, cittadini ed accompagnatori dei competitivi impegnati sulle distanze di maratona e mezzamaratona, partiranno alle ore 9,00 da via Bonanno, in corrispondenza di Piazza Manin. Negli ultimi anni cresciuta la voglia di divertirsi vestiti da Babbo Natale, adulti, bambini ed anche cani con i vestitini rossi e bianchi per una festa globale della citt . Potranno partecipare tutti. Sar possibile iscriversi direttamente anche la domenica mattina del 20 dicembre in Piazza Arcivescovado a partire dalle ore 7,30, presso l'area Subway. Maggiori informazioni su www.1063ad.it.
Capannori (Lu). Natale 2015: rassegna corale Si intitola "Capannori in Coro" la rassegna di musica corale che si terr il 18 dicembre e il 4 gennaio nel Comune di Capannori (Lucca). Due gli appuntamenti in programma in questa prima edizione, tutti ad ingresso libero. Il compito di inaugurare il cartellone, stasera alle ore 21.00 press Art a Capannori spetter al Coro Gospel One Voice, diretto dal Maestro Giorgio Ammirabile. A seguire, il 4 gennaio presso la Chiesa SS. Quirico e Giulietta di Capannori, si esibir in concerto il Coro "Capata" di Capannori, diretto dal Maestro Andrea Bertolucci. In programma per il concerto di apertura brani gospel moderni e tradizionali, mentre per l'appuntamento del 4 gennaio, brani classici del repertorio sacro e brani tradizionali natalizi.
Notizie di servizio
Livorno. Corsi Oss 2016, 60 posti disponibili Sono stati pubblicati sul sito dell'Azienda USL 6 di Livorno (www.usl6.toscana.it) i nuovi bandi per la selezione dei partecipanti ai corsi, anno formativo 2015-2016, per il conseguimento della qualifica di Operatore Socio Sanitario (Oss) con percorso abbreviato e con percorso intero di 1000 ore. I corsi che si svolgeranno entrambi a Livorno saranno composti ciascuno da 30 allievi. La domanda di ammissione alle due selezioni, redatta in carta libera secondo il modello predisposto, deve essere inviata, scrivendo sulla busta SELEOSS16, entro e non oltre sabato 9 gennaio 2016 a mezzo raccomandata A/R esclusivamente tramite Poste Italiane, a: Al Direttore U.O. Formazione Azienda USL 6 Livorno - Viale Alfieri 36 - 57123 LIVORNO, oppure ramite casella di Posta Elettronica Certificata (PEC), intestata al candidato, esclusivamente in un unico file formato PDF al seguente indirizzo di PEC dell'Azienda USL 6 Livorno: asl6livorno@postacert.toscana.it.
Firenze. Tre nuovi corsi sul turismo e le attivit culturali - Diventare professionisti in due anni. questa la scommessa su cui punta l'Istituto tecnico superiore per tecnologie innovative per i beni e le attivit culturali, nato qualche mese fa a Firenze e che in questi giorni ha ricevuto 600mila euro da parte della Regione Toscana, finanziati dai fondi europei. A gennaio saranno attivati i primi tre corsi sul turismo e le attivit culturali, a Arezzo, Firenze e Lucca: si tratta di corsi di studio di taglio professionale, sulla produzione e riproduzione di artefatti artistici (a Arezzo), recupero e valorizzazione del patrimonio architettonico (Firenze) e hospitality management per le strutture ricettive (Lucca). "I corsi, di durata biennale dice Cristina Giachi, vicesindaco del Comune di Firenze hanno come obiettivo di formare figure professionali specializzate nei diversi ambiti riguardanti il turismo. Sono rivolti a diplomati e laureati. Il programma prevede sia formazione teorica che pratica, con stage all'interno delle aziende". Per ogni corso, di 2mila ore (1.100 ore di attivit didattica e 900 di stage), saranno ammessi 20 allievi under 30.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con possibilit di locali deboli piogge durante la notte e le prime ore della mattina. Tendenza a temporanee schiarite nel corso del pomeriggio.
Venti: deboli in prevalenza da est, sud-est.
Mari: calmi o poco mossi.
Temperature: minime in aumento, massime pressoch stazionarie o in lieve calo sulle zone centro-meridionali.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Giornata molto simile a quella di venerd dal punto di vista biometeorologico, caratterizzata da una lieve escursione termica giornaliera, elevati tassi di umidit relativa e copertura nuvolosa che tender a dissolversi soprattutto nel pomeriggio sulle zone costiere. Ancora condizioni meteorologiche che favoriscono il ristagno degli inquinanti al suolo: viste le temperature previste superiori ai valori medi stagionali, si consiglia di ridurre al minimo l'utilizzo degli impianti di riscaldamento (tra le maggiori fonti di inquinamento in area urbana insieme al traffico veicolare) e di preferire la mobilit sostenibile all'uso dell'auto propria.