Smith Bits di Volterra, Rossi risponde al sindaco Buselli - Scarica il podcast TRN

30 settembre 2015
11:57

Smith Bits di Volterra, Rossi risponde al sindaco Buselli - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 30 settembre 2015 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail:  trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 30/09/2015 anno n.5 n.256 chiusa alle 11.55.

 

Dalla Giunta Regionale

  • Smith Bits di Volterra, Rossi risponde al sindaco Buselli
  • Castiglione della Pescaia (Gr), in funzione nuovo radar meteorologico
  • Turismo, prosegue ad Expo "Euromeeting"
  • Cultura, presentata la stagione 15/16 di "Leggere per non dimenticare"

 

In Toscana

  • Lucca. Export: primo semestre positivo
  • Pisa. C-Global: Bassilichi apre all'ipotesi telelavoro
  • Firenze. Smart city: il capoluogo toscano vince il bando europeo "Replicate"
  • Firenze. Tramvia: lavori sulla linea 3 finiranno nel 2017
  • Siena. Falsificazione cavalli al Palio: Comune parte offesa
  • Firenze. Kme: oggi lavoratori in sciopero
  • Arezzo. Tutto pronto per la Mezzamaratona

 

Cultura e spettacolo

  • Lucca. Al "Lubec" il Piano Strategico della Cultura
  • Firenze. "Travel and dialogue": vince uno scatto dall'India

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Nuovi limiti per la vendita serale di alcolici
  • Siena. Mancato controllo caldaie: in arrivo le sanzioni

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, mercoled 30 settembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, mercoled 30 settembre, a cura del Cibic-Unifi

 


Dalla Giunta Regionale

 

Smith Bits di Volterra, Rossi risponde al sindaco Buselli "La Regione non promette posti di lavoro, perch questi non si creano n per decreto n abbassando le tasse. Ma da sempre vicino ai lavoratori sostenendoli nelle loro vertenze, compresa quella relativa alla Smith Bits per la quale ha attivato un ufficio a Volterra per supportare un intervento industriale che bene sapere che richieder mesi se vogliamo una soluzione non assistenzialista". E' un passaggio della risposta del presidente della Regione Enrico Rossi alla lettera del sindaco di Volterra Marco Buselli sulla vicenda dei lavoratori della Smith Bits di Saline. "A breve ci sar un incontro a Roma ha aggiunto Rossi - stiamo aspettando la convocazione al ministero, e il 5 ottobre la Commissione regionale cultura e attivit produttive del Consiglio far tappa proprio a Volterra e incontrer una delegazione degli ex-lavoratori della Smith Bits e farsi cos un'idea della situazione e del possibile sostegno legislativo a future iniziative, come ad esempio, un accordo di programma per lo sviluppo della Val di Cecina che ho gi richiesto al Ministro Guidi".

 

Castiglione della Pescaia (Gr), in funzione nuovo radar meteorologico Un monitoraggio quasi completo della costa toscana per seguire l'evoluzione dei sistemi di precipitazione che arrivano dal mare e interessano la nostra regione. E' entrato in funzione infatti il nuovo radar meteorologico in banda X installato di recente a Castiglione della Pescaia che controller la costa meridionale, lo specchio di mare antistante la Maremma e la parte a sud dell'Elba. La novit stata presentata ieri nel corso del convegno "La rete osservativa regionale per il nuovo sistema di allertamento di Protezione Civile", organizzato dal Consorzio LaMMA in collaborazione con il Comune di Castiglione della Pescaia. Il radar risponde in questo modo alla necessit di ampliare la rete osservativa della Regione Toscana sul mare (da dove proviene la maggior parte delle precipitazioni che interessano la regione) entrando a far parte del "mosaico radar transfrontaliero", in cui confluiranno i dati di tutti i partner garantendo cos il monitoraggio di un'ampia area del Tirreno tra Toscana, Sardegna, Corsica e Liguria. "I cambiamenti climatici ci mettono di fronte a eventi straordinari con sempre maggior frequenza ha detto l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni - Per questo le attivit di monitoraggio, sorveglianza e comunicazione sono strumenti fondamentali per prevenire e gestire situazioni di emergenza". Al convegno intervenuto anche l'amministratore unico del LaMMA, Bernardo Gozzini. (IN ALLEGATO: GOZZINI_RADARBIS.MP3).

 

Turismo, prosegue ad Expo "Euromeeting" La creazione di un Grand Tour dei sapori d'Europa, un vero e proprio prodotto turistico e culturale da sottoporre all'attenzione delle istituzioni internazionali e del ricco e variegato mondo delle imprese del turismo, della ristorazione e del settore agroalimentare durante Euromeeting. Sar questo il momento centrale della due giorni milanese ad Expo, la proposta di un progetto ideato e promosso dalle 30 regioni che fanno parte della rete NECSTouR di cui la Toscana capofila. L'idea di un 'Grand Tour delle identit europee dei sapori e delle produzioni agroalimentari e enogastronomiche', questo il nome completo del progetto, prende spunto dalle importanti esperienze interregionali gi maturate in materia di costruzione e promozione di itinerari turistico-culturali. Ma soprattutto prende ispirazione dal percorso gi avviato da alcuni anni in Toscana con Vetrina Toscana (una delle best practices che saranno presentate domani, durante la sessione mattutina del seminario) attraverso il quale il racconto delle specificit enogastronomiche locali si accompagna alla scoperta di territori, luoghi, tradizioni, culture, economia. L'obiettivo perci si allarga, puntando a realizzare una proposta complessiva ben pi ampia anche grazie alla collaborazione del Consiglio d'Europa e dell'Istituto europeo degli itinerari culturali. All'appuntamento presente l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo. (IN ALLEGATO: CIUOFFO_EUROMEETINGBIS.MP3).

 

Cultura, presentata la stagione 15/16 di "Leggere per non dimenticare" Si apre la prossima settimana, mercoled 7 ottobre, alla Biblioteca delle Oblate di Firenze la 21/ma stagione della rassegna "Leggere per non dimenticare", una serie di trentasette appuntamenti con narratori, storici, filosofi, scienziati, linguisti, psicoanalisti intorno al tema de "Il valore dei libri". Gli incontri, che dureranno fino al prossimo 18 maggio, punteranno sulla sinergia libro-lettura-biblioteca: discutere di libri e di lettura porta necessariamente a parlare anche di biblioteche. "Possiamo certamente definire Leggere per non dimenticare come buona pratica di promozione della lettura e del libro in territorio toscano, ben allineata alla politica culturale della Regione". ha affermato la vicepresidente della Regione e assessore alla cultura Monica Barni, intervenendo ieri alla presentazione della rassegna. (IN ALLEGATO: BARNI_LEGGERE.MP3).

 

 

In Toscana

 

Lucca. Export: primo semestre positivo Secondo quanto emerso dal rapporto dell'Ufficio studi e statistica della Camera di commercio di Lucca si conferma positivo l'export della provincia di Lucca nel primo semestre del 2015. Il valore delle esportazioni provinciali supera i 1.842 milioni di euro, con un incremento del 12,2% rispetto allo stesso periodo del 2014. Un dato migliore rispetto a quello regionale (+1,5%) e nazionale (+5%). La forte espansione delle esportazioni provinciali registrata nel corso del semestre legata al positivo andamento rilevato per alcuni dei principali settori produttivi: il cartario, primo settore provinciale per valore esportato (oltre 469 milioni di euro nei primi sei mesi dell'anno), registra una crescita del +15,4% grazie all'andamento degli articoli in carta e cartone (+23,3%) e della pasta da carta (+4,6%). In decisa ripresa anche la meccanica che fa segnare un +29,2%, e l'industria cantieristica che fa registrare un aumento delle vendite estere del +13,5% rispetto al 2014. Cresce anche il valore esportato del comparto alimentare, con un +13,0%, dell'industria metallurgica che segna un +9,3%, dell'industria lapidea, del vetro e delle pietre estratte che torna in positivo (+1,1%), e della gomma e plastica (+6,9%). Buoni, infine, anche i dati per le importazioni provinciali: l'incremento nei primi sei mesi risulta del +11,3%.

 

Pisa. C-Global: Bassilichi apre all'ipotesi telelavoro - Bassilichi ha intenzione di puntare sempre di pi sul telelavoro: quanto annuncia Leonardo Bassilichi, amministratore delegato del gruppo, spiegando che tale strumento potr essere utilizzato anche dai lavoratori ex C-Global attualmente impiegati a Pisa, e che secondo il piano industriale dovrebbero migrare verso il polo strategico di Firenze. Un rappresentante del gruppo parteciper al prossimo incontro sul tema convocato dalla Regione Toscana. "Stiamo preparando un portale interno che consentir a ogni dipendente di poter avere tutta l'azienda in linea", spiega Bassilichi, secondo cui la sfida quella di limitare le perdite di tempo nel lavoro a distanza, dovute sia alla struttura dei processi industriali, sia a limiti di connettivit . "Per i lavoratori ex C-Global, fra cui non previsto alcun esubero, - aggiunge Bassilichi - stiamo studiando soluzioni con i sindacati".

 

Firenze. Smart city: il capoluogo toscano vince il bando europeo "Replicate" - Un investimento da 10milioni di euro per rendere pi smart tre aree della citt . Firenze ha vinto il bando europeo "Replicate" diventando la prima citt faro' italiana. A partire dal primo gennaio 2016 partiranno gli interventi su Novoli, Cascine e Piagge su tre aree pilota: efficientamento energetico, mobilit sostenibile, innovazione tecnologica. Lo hanno annunciato il sindaco Dario Nardella insieme all'assessore al Bilancio e fondi europei Lorenzo Perra alla presenza dei partner del progetto (Cnr, Enel Distribuzione, Mathema, Telecom Italia-Tim, Thales, Spes e Universit degli Studi di Firenze). Le azioni di risparmio energetico riguardano il retrofitting con un sistema per la raccolta e il riutilizzo dell'acqua che riguarder 300 appartamenti per un totale di 20mila metri quadri e 700 persone e una riduzione del 30% della domanda di energia; il teleriscaldamento con una riduzione del 50% dei consumi e del 55% delle emissioni di Co2 all'anno; le reti intelligenti con un sistema no black out' attraverso cinque cabine primarie, 325 secondarie per 92mila abitanti, 42mila utenti e una riduzione di 3100 tonnellate di Co2 all'anno. Sulla mobilit sostenibile il progetto porter all'installazione di 180 colonnine di ricarica (di cui 40 nel distretto) con una riduzione di 250 tonnellate di Co2 all'anno. La terza azione riguarda l'innovazione tecnologica su illuminazione, isole e reti intelligenti. Un intervento da mille nuovi punti luce a led, sensori digitali, gestione autodiagnostica e manutenzione, con una riduzione di 3500 tonnellate di Co2 l'anno. In pi , panchine e cassonetti intelligenti, sensori per irrigazione e rilevamento del traffico su strada.

 

Firenze. Tramvia: lavori sulla linea 3 finiranno nel 2017 - I lavori della linea 3 della tramvia a Firenze si concluderanno nel settembre 2017. quanto emerso al termine dell'incontro che si svolto ieri tra il sindaco Dario Nardella e Carlo Zini, presidente della Cmb (Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi), l'impresa che sta realizzando i lavori della linea 3 della tramvia. L'azienda si inoltre impegnata a verificare la possibilit di accelerare una serie di lavorazioni in corso: obiettivo la restituzione in tempi pi rapidi della viabilit in modo da rendere pi fluida la mobilit nelle zone dei cantieri.

 

Siena. Falsificazione cavalli al Palio: Comune parte offesa Il Comune di Siena ha deciso di inserirsi come parte offesa nel processo contro due proprietari che hanno prodotto certificati falsi per far correre i loro cavalli all'ultimo Palio. Secondo l'accusa, i proprietari dei cavalli avrebbero rimosso il microchip identificativo di tre purosangue inglesi per spacciati per anglo-arabi mezzosangue  e poterli iscrivere all'albo per l'ammissione al Palio. Le accuse a carico dei due imputati sono falsit materiale in certificati e autorizzazioni amministrative e maltrattamento di animali. "Le gravi violazioni delle regole, se accertate - ha spiegato la giunta comunale in una nota - lede gli interessi del Comune di Siena nella tutela della salute e del benessere dei cavalli e, pi in generale, l'immagine della festa del Palio".

 

Firenze. Kme: oggi lavoratori in sciopero Nuova protesta alla Kme di Firenze: i sindacati dei lavoratori hanno dichiarato per oggi, mercoled 30 settembre, un'ora di sciopero che sar effettuato a fine turno (dalle 16:00 alle 17:00). "Kme di Firenze spiegano i sindacati - si rifiuta di rinnovare i contratti a termine in scadenza e cos , dopo la scoperta che la dirigenza ricerca in Germania figure professionali gi presenti nello stabilimento di Firenze, i lavoratori tornano in sciopero. A seguito delle rassicurazioni si legge nel comunicato - in merito al rinnovo del contratto a tempo determinato di un loro collega, dipendente Kme gi da due anni, con stupore le rappresentanze sindacali hanno infatti appreso dall'azienda che tale rinnovo non avverr . A nulla servito dunque prospettare soluzioni che prevedessero un rinnovo anche per un periodo minore ai due anni e con utilizzo degli ammortizzatori sociali gi in essere in Kme".

 

Arezzo. Tutto pronto per la Mezzamaratona - Domenica 11 ottobre Arezzo ospiter i Campionati Italiani FIDAL di Mezzamaratona, alla quale prenderanno parte atleti di prestigio provenienti dal Kenia, Etiopia,Marocco, Burundi, Stati Uniti e Australia. La manifestazione organizzata dalla Unione Polisportiva Policiano FIDAL-CONI con il patrocinio del Comune di Arezzo, della Provincia, della Regione Toscana, dell'Ordine dei Medici e dei Consulenti del lavoro. Ancora 10 giorni per iscriversi, le previsioni sono di circa 3mila partecipanti tra competitivi non competitivi e ragazzi delle scuole. All'interno della competizione agonistica prevista una minirun di solidariet di 3 km per tutte le scuole e famiglie per reperire fondi e acquistare defibrillatori. Per tutte le informazioni: www.maratoninacittadiarezzo.it

 

 

Cultura e spettacolo

 

Lucca. Al "Lubec" il Piano Strategico della Cultura - Al Lubec di Lucca, in programma l'8 e il 9 ottobre al Real Collegio di Lucca, in un incontro organizzato in collaborazione con il MiBact si parler del Piano Strategico della Cultura, un documento operativo di programmazione a breve-medio termine per definire interventi del settore culturale. L'obiettivo la nascita di un sistema sinergico di lavoro e scambio tra le Citt Italiane Capitali della Cultura  ovvero la"Rete delle citt per il Piano Strategico della Cultura",  per la creazione di un sistema circolare di informazioni, di programmazione e di valorizzazione dei territori che tenga conto delle opportunit dei finanziamenti europei e dei possibili interventi di privati e di enti. Insieme alla dottoressa Leila Nista Focus Point MiBact delle Capitali Europee della Cultura e a Gaetano Scognamiglio Presidente PromoPA Fondazione, si incontrano il 9 Ottobre a Lucca il Sindaco di Matera Capitale Europea 2019 De Ruggieri, con i Sindaci e Amministratori delle altre Citt Capitali Italiane 2015, Siena, Cagliari, Ravenna, Lecce, Perugia. Alla giornata di studio a Lubec parteciperanno anche i Sindaci di Aquileia, Como, Ercolano, Mantova, Parma, Pisa, Pistoia, Spoleto, Taranto e Terni, le dieci citt selezionate per il titolo di Capitale italiana della Cultura per il 2016 e 2017.

 

Firenze. "Travel and dialogue": vince uno scatto dall'India - Arriva dall'India la foto che ha vinto il primo premio del photocontest internazionale "Travel and Dialogue for Expo: nutrire il pianeta, energie per la vita". Si aggiudicato il primo posto lo scatto di Amitava Chandra (India) dal titolo "Annakut". Il concorso fotografico stato lanciato da Firenze dalla community Life Beyond Tourism, riprendendo alcuni dei temi che legano Expo 2015 alla filosofia Life Beyond Tourism. La partecipazione prevedeva l'iscrizione tramite un'immagine che rappresentasse la cultura alimentare quotidiana e quella della filiera produttiva agricola, nell'ottica d'illustrare le diversit culturali e costituire ponti di conoscenza, favorendo la comunicazione e la comprensione delle differenti culture del mondo.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Nuovi limiti per la vendita serale di alcolici - Nuovo giro di vite 'antiminimarket' a Firenze. "La prossima settimana - ha detto il sindaco Dario Nardella parlando a Rtv38 - porteremo in giunta una delibera che prevede il divieto di vendita di alcolici e superalcolici dalle 21 in poi, salvo che in locali come ristoranti e bar. E sar prevista una serie di limitazioni edilizie ha aggiunto - per l'apertura dei minimarket dal punto di vista degli spazi e dei servizi, e anche del rispetto delle regole della tradizione e degli standard di qualit ".

 

Siena. Mancato controllo caldaie: in arrivo le sanzioni Il Comune di Siena ha informato le associazioni dei consumatori delle sanzioni che, dalla fine del prossimo mese di ottobre, interesseranno chi non ha effettuato, negli anni scorsi, i controlli alle caldaie per gli impianti di riscaldamento nelle abitazioni. Per evitare rischi per la propria salute e la sanzione (che la legge affida al Comune) di 500 euro per ogni anno di omesso controllo, necessario, quindi, mettersi quanto prima in regola con quanto disposto dalla normativa.

 

 


Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, mercoled 30 settembre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso con addensamenti anche consistenti in Appennino (in particolare sui versanti emiliano-romagnoli).

Venti: fino a moderati da nord-est con forti raffiche, in particolare sui rilievi, allo sbocco delle valli, sul litorale centro-meridionale e in Arcipelago (raffiche fino a 40-60 km/h, localmente superiori in montagna e sull'Arcipelago).

Mari: poco mossi sottocosta, mossi al largo.

Temperature: in lieve aumento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per oggi, mercoled 30 settembre, a cura del Cibic-Unifi

 

Non si prevedono variazioni significative da un punto di vista biometeorologico. Al mattino temperature percepite stazionarie o al pi in lieve diminuzione ma ancora con assenza di condizioni di disagio da freddo sui principali centri urbani. Valori minimi inferiori a 10 C si percepiranno invece sulle aree appenniniche con disagio da freddo anche moderato al di sopra dei 1000 metri di quota. Durante le ore pomeridiane invece, grazie al maggior soleggiamento, si potranno avere locali aumenti con massime comprese tra 21 e 24 C sui capoluoghi di provincia. Lieve attenuazione della ventilazione settentrionale.

Allegati