Toscana Radio News del 14 ottobre 2015 Edizione della mattina
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Davide Agazzi. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione della mattina del 14/10/2015 anno n.5 n. 277 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Smith Bits, il 22 ottobre incontro al Mise con Eni, Enel e Schlumberger
- Iglom, Regione promuove nuovo incontro la propriet
- Venerd 16 ottobre, Giornata nazionale del cane guida a Firenze
In Toscana
- Maltempo Toscana. Scuole chiuse nel Grossetano
- Castagneto Carducci (Li). Crolla controsoffitto in aula scolastica
- Firenze. Firmato l'accordo per Esaote
- Piombino (Li). Aiuti dal Mise per diversificare l'indotto
- Fornaci di Barga (Lu). Kme: stop produzione rame, al via coltivazione piante
- Sesto Fiorentino (Fi). Ricerca industriale: apre il Centro Rise
- Toscana. Pensioni: depositato ricorso collettivo
- Santa Maria a Monte (Pi). Inaugurazione della centrale idrica di Montecalvoli
- Arezzo. Ungulati: Confagricoltura chiede lo stato di emergenza
- Firenze. Solo auto elettriche in centro nel 2019
- Welfare. Taglio del nastro per "In viaggio per l'affido 2015"
Cultura e spettacolo
- Lucca. Al via la mostra "De Chirico, Savinio e Les Italiens de Paris"
- Siena. Calendario eventi per celebrare Guido Chigi Saracini
- Firenze. Presentata la 50 giorni di Cinema Internazionale
Notizie di servizio
- Lastra A Signa. Scadenza secondo acconto Tari 2015
- Lucca. Ottava edizione di "Carta D'Epoca"
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Smith Bits, il 22 ottobre incontro al Mise con Eni, Enel e Schlumberger - Problemi e prospettive produttive della Smith Bits di Volterra saranno al centro dell'incontro al quale il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi parteciper a Roma gioved 22 ottobre, alle 10.30, presso la struttura di crisi d'impresa del Ministero per lo sviluppo economico, via Molise 2. All'incontro, convocato dal ministero su richiesta della Regione, sono stati invitati i rappresentanti di Enel, Eni e Schlumberger, le imprese che hanno dato la loro disponibilit a formulare proposte industriali in grado di usufruire delle competenze di ex lavoratori della Smith Bits.
Iglom, Regione promuove nuovo incontro la propriet - La Regione promuover un nuovo incontro tra istituzioni e propriet di Iglom per verificare il progetto di reindustrializzazione dell'area Ex Eaton ed il riassorbimento di 72 lavoratori. Si tenuto oggi pomeriggio, presso la sede della presidenza regionale a Firenze, un incontro tra rappresentanti della Provincia di Massa e dei sindacati confederali e di categoria per fare il punto sullo stato di avanzamento del progetto da parte di Iglom, l'azienda che produce e miscela oli minerali per mezzi meccanici. L'incontro era stato sollecitato dal Comune di Massa. Durante l'incontro, le organizzazioni sindacali hanno evidenziato una difficolt di rapporti con la propriet di Iglom ed avanzato la richiesta alle istituzioni di svolgere un ruolo attivo per la riapertura di un confronto sindacati-azienda. Confronto che diviene tanto pi importante nel momento nel quale si sta procedendo, a detta di Iglom, all'attivazione del piano industriale con l'avvio della formazione propedeutica all'assunzione di 72 lavoratori ex Eaton. Il consigliere del presidente sui temi del lavoro, Gianfranco Simoncini, si preso l'impegno di promuovere nei prossimi giorni un incontro tra istituzioni e propriet di Iglom con lo scopo di favorire la ripresa normale delle relazioni.
Venerd 16 ottobre, Giornata nazionale del cane guida a Firenze - Venerd prossimo a Firenze la Scuola nazionale cani guida per ciechi di Scandicci, che dal 1979 gestita direttamente dalla Regione Toscana, e l'Unione italiana ciechi e ipovedenti della Toscana organizzano la decima Giornata nazionale del cane guida. L'iniziativa, presentata ieri da Paola Garvin, responsabile del settore, e da Antonio Quatraro, presidente Uic Toscana, in compagnia dei veri protagonisti, cio i cani guida, vuole far conoscere ai cittadini l'importanza che un cane guida ha per chi non vede, le leggi che tutelano l'uso di un cane guida, e le opportunit di movimento che questi cani consentono alle persone con disabilit visiva. Nel corso della mattina di venerd saranno sensibilizzati al tema i ragazzi della scuola media Dino Compagni e dell'istituto superiore Elsa Morante nel corso di incontri con alcuni istruttori della Scuola, insieme a un rappresentante dell'Uic e a un disabile visivo, accompagnato dal suo fedele amico a quattro zampe. Nel pomeriggio dalle 16 alle 18, la scena si sposter in piazza della Repubblica, alla presenza degli addestratori della scuola, dei non vedenti coi loro cani e delle famiglie affidatarie dei cuccioli. "La Scuola di Scandicci afferma l'assessore a salute, sociale e sport Stefania Saccardi svolge una funzione fondamentale per agevolare la vita non soltanto di persone con disabilit visiva ma anche di bambini, anziani, disabili. I cani guida sono compagni fedeli e alleati preziosi per superare gli ostacoli della vita quotidiana. Dunque molto importante poter contare su famiglie affidatarie per il primo anno di vita dei cuccioli. E' una bella esperienza che richiede amore, dedizione, generosit e un po' di tempo libero, ma che per tutto l'occorrente e le indicazioni necessarie costantemente supportata e seguita".
Per informazioni si pu contattare la Scuola allo 055 4382855.
In Toscana
Maltempo Toscana. Scuole chiuse nel Grossetano - In seguito all'allerta meteo diramata dalla Protezione civile della Toscana, sette comuni del Grossetano - Manciano, Pitigliano, Sorano, Orbetello, Capalbio, Monte Argentario e Magliano - hanno scelto di chiudere le scuole per oggi. Intanto la Protezione civile della Metrocitt di Firenze avverte che al momento si registrano rovesci sparsi, in particolare nel bacino dell'Ombrone-Bisenzio. Per le prossime ore si conferma la persistenza dei fenomeni su tutto il territorio e la possibilit di locali temporali. Tutti i livelli idrometrici risultano comunque al momento al di sotto delle soglie di riferimento.
Castagneto Carducci (Li). Crolla controsoffitto in aula scolastica - Crolla parte del controsoffitto di un'aula inutilizzata della scuola media di Castagneto Carducci per il cedimento di un travetto di sostegno. E' accaduto ieri. Il sindaco, Sandra Scarpellini, ha disposto l'immediata chiusura dell'istituto, in attesa delle verifiche all'intero edificio. Il cedimento avvenuto durante l'orario di lezione e la scuola stata subito evacuata per precauzione. Fortunatamente non si verificato alcun danno a persone.
Firenze. Firmato l'accordo per Esaote - Firenze rimarr strategica per Esaote: stato firmato ieri al tavolo del Ministero dello Sviluppo economico l'accordo tra i vertici dell'azienda, le istituzioni locali e i sindacati. Si tratta di un'intesa che recepisce il testo stilato in estate e siglato lo scorso 25 settembre dalle parti, vede il mantenimento degli attuali livelli occupazionali e conferma la strategicit del sito di Firenze nell'ambito del business ultrasuoni. "Le sonde si confermano infatti l'elemento qualificante della catena del valore del business ultrasuoni e tenderanno nel futuro a diventare ancor pi l'elemento critico del successo", recita il verbale dell'accordo, con il quale viene confermata su Firenze anche la realizzazione entro il 2018 dell'hub logistico mondiale per gli ecografi. L'azienda si impegnata ad investire 5,2 milioni di euro per entrambi gli obiettivi. Grande soddisfazione stata espressa dai sindacati e da Palazzo Vecchio. "Un anno e mezzo fa - ha commentato il sindaco Dario Nardella - si parlava di Esaote per una pesante ristrutturazione aziendale che sarebbe costata molti posti di lavoro. Oggi invece, grazie anche al nostro impegno in prima fila in una vertenza difficile, stato ratificato a Roma l'accordo firmato nel luglio scorso a Palazzo Vecchio fra i vertici dell'azienda, i sindacati e le rsu, per il rilancio dell'azienda fiorentina. Nessun posto di lavoro andr perso, anzi".
Piombino (Li). Aiuti dal Mise per diversificare l'indotto - Via libera del Ministero dello Sviluppo economico agli aiuti economici per promuovere la realizzazione di una o pi iniziative imprenditoriali nel territorio livornese, e di Piombino in particolare, finalizzate al rafforzamento del tessuto produttivo locale e alla sua diversificazione in settori alternativi a quelli dell'indotto siderurgico. Le domande di accesso alle agevolazioni potranno essere presentate a Invitalia dal prossimo 12 gennaio 2016 e fino all'11 febbraio 2016. Sono ammissibili alle agevolazioni (purch realizzate nel territorio dei Comuni di Piombino, Suvereto, Campiglia Marittima e San Vincenzo) le iniziative che prevedano la realizzazione di programmi di investimento produttivo e/o programmi di investimento per la tutela ambientale, eventualmente completati da progetti per l'innovazione dell'organizzazione, e che comportino un incremento degli addetti dell'unit produttiva oggetto del programma di investimento.
Fornaci di Barga (Lu). Kme: stop produzione rame, al via coltivazione piante - Dal 2016 la Kme cesser la produzione di rame a Fornaci di Barga, fabbrica che quest'anno festeggia un secolo di vita. Lo ha comunicato l'azienda ai sindacati, come spiegato da quest'ultimi. Il gruppo presieduto da Vincenzo Manes, presente alla riunione, ha per annunciato un reinsediamento produttivo capace di rioccupare tutti o la maggioranza dei 600 lavoratori. Secondo quanto si apprende il rame sar sostituito dalla coltivazione idroponica, la coltivazione e la produzione di piante nell'acqua.
Sesto Fiorentino (Fi). Ricerca industriale: apre il Centro Rise - Potenziare lo sviluppo della ricerca industriale e la capacit di trasferimento tecnologico dell'Universit di Firenze. la missione del Centro di competenze Rise, la rete di infrastrutture di ricerca industriale per l'incubazione e per servizi avanzati alle imprese innovative, che sar inaugurata oggi alle ore 15 presso il Polo scientifico di Sesto Fiorentino, all'Incubatore universitario fiorentino (Iuf). Rise nasce nell'ambito del centro servizi di Ateneo per la valorizzazione della ricerca e gestione dell'Incubatore universitario ed stato realizzato grazie ai fondi Sas "infrastrutture per settori produttivi" della Regione Toscana e al contributo dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze. All'inaugurazione parteciperanno il rettore, Alberto Tesi, il prorettore al trasferimento tecnologico, Marco Bellandi e il vice presidente dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze Pierluigi Rossi Ferrini.
Toscana. Pensioni: depositato ricorso collettivo - Il Codacons della Toscana ha depositato l'annunciato ricorso collettivo al Tar del Lazio per conto di 1004 pensionati residenti in Toscana, finalizzato ad ottenere l'annullamento della circolare INPS n. 125 del 25 giugno 2015 con la quale stato recepito il cosiddetto "bonus Poletti" che, secondo le intenzioni del Governo, dovrebbe dare soddisfazione alla sentenza della Corte Costituzionale che ha bocciato la legge Fornero. I giudici del Tar dovranno ora decidere sulla sospensiva richiesta dall'associazione per conto dei pensionati e sulla richiesta di piena applicazione della sentenza della Consulta e contestuale restituzione dei soldi sottratti dalle pensioni. Intanto il Codacons ha deciso di avviare una nuova iniziativa legale per quei pensionati della regione che ancora non hanno avviato alcuna richiesta risarcitoria. L'associazione promuove infatti un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, contro "l'elemosina elargita ad agosto dal Governo si legge - per dare seguito alla sentenza della Consulta. Per tanto l'associazione invita tutti i pensionati della Toscana che ancora non hanno avviato alcuna iniziativa legale a tutela della propria pensione, ad aderire al ricorso straordinario al Capo dello Stato, entro e non oltre gioved 15 ottobre, seguendo le istruzioni riportate sul sito www.codacons.it".
Santa Maria a Monte (Pi). Inaugurazione della centrale idrica di Montecalvoli - Venerd 16 ottobre alle ore 11, in Via della Valle nel Comune di Santa Maria a Monte, si terr l'inaugurazione della centrale idrica di Montecalvoli. Per l'occasione interverranno il Presidente di Acque SpA Giuseppe Sardu, il direttore dell'Autorit Idrica Toscana Alessandro Mazzei, il sindaco di Santa Maria a Monte Ilaria Parrella e l'assessore all'Ambiente della Regione Toscana Federica Fratoni. La nuova centrale di Montecalvoli un'opera dal valore di quasi 3 milioni di euro realizzata da Acque SpA anche attraverso un importante finanziamento della Regione Toscana. Si tratta di un impianto strategico per il sistema acquedottistico delle Cerbaie che aumenta la disponibilit della risorsa, migliora la qualit dell'acqua erogata e limita i disagi in caso di emergenza idrica.
Arezzo. Ungulati: Confagricoltura chiede lo stato di emergenza - Gianluca Ghini, direttore di Confagricoltura Arezzo, dopo l'avvistamento di sette esemplari domenica sera in via Setteponti zona Multisala vicino al centro di Arezzo, ha avanzato una richiesta. "Serve affrontare il problema degli ungulati senza ulteriori rinvii ha dichiarato -, la Regione deve dichiarare lo stato di emergenza. Dopo questo ennesimo avvistamento ha continuato Ghini - la Regione deve intervenire al pi presto e ripensare ad una legge in grado di aumentare la pressione venatoria fino ad estenderla tutto l'anno. Una legge che non riguardi solo gli ungulati ma tutte le specie in sovrannumero, mi riferisco quindi anche ai cervi, caprioli storni e piccioni che creano gravi danni alle nostre colture. Serve aprire un tavolo di concertazione con ISPRA che dovrebbe riconoscere immediatamente l'aumento dei numeri e quindi gli esemplari da abbattere. Il problema non coinvolge soltanto gli agricoltori, ma di ordine pubblico come ben dimostrato da quanto successo domenica. Questo avvicinamento all'area urbana sta diventando troppo rischioso per l'incolumit fisica dei cittadini".
Firenze. Solo auto elettriche in centro nel 2019 - Entro il 2019 il centro di Firenze sar aperto esclusivamente alle auto elettriche: questo il progetto annunciato ieri dal sindaco Dario Nardella, nel corso della presentazione della donazione di una Mercedes-Benz Classe B Electric Drive al Comune nell'ambito del tour #IoSonoElettrica in collaborazione con Aci, Enel e Michelin. "E' un obiettivo che stiamo perseguendo - ha detto Nardella - metteremo in campo i provvedimenti opportuni affinch l'area Unesco sia tutelata il pi possibile. Entro un mese presenteremo un piano di diffusione delle colonnine di ricarica elettrica. Complessivamente ci siamo dati un piano a 4 anni, 'Firenze elettrica': presentato nel 2014, dovrebbe avere piena applicazione entro fine mandato. E' un obiettivo ambizioso, ma ci stiamo avvicinando rapidamente".
Welfare. Taglio del nastro per "In viaggio per l'affido 2015" - Un mese di eventi, incontri, laboratori per sensibilizzare all'affidamento familiare a cura dell'Assessorato al Welfare e dei Centri Affidi di Area Vasta: Centro Affidi del Comune di Firenze, Centro Affidi Zona Fiorentina Nord-Ovest, Centro Affidi Zona Fiorentina Sud-Est e Centro Affidi SdS Mugello. L'affidamento familiare una forma di sostegno sociale, ancora troppo poco conosciuta, che consente al bambino proveniente da una famiglia in difficolt di vivere in un ambiente favorevole e al tempo stesso al nucleo di origine di avere il tempo per superare la fase di disagio. Dal 13 ottobre al 14 novembre la citt di Firenze e il comprensorio dell'Area Vasta ospiteranno un mese ricco di incontri, attivit , laboratori, proiezioni cinematografiche e giochi per sensibilizzare i cittadini verso queste possibilit . Tutti gli eventi in programma sono liberi e gratuiti, per alcuni richiesta la prenotazione. (AUDIO Sara Funaro su In viaggio per l'affido 2015)
Prato. Polemiche sulla Collezione della Galleria degli Alberti - Torna d'attualit la querelle sulla Collezione della Galleria degli Alberti che la Banca Popolare di Vicenza (proprietaria grazie all'acquisizione della Cassa di Risparmio di Prato) ha smembrato portando alcune delle opere principali lontano da Prato. A riaccendere l'attenzione sul tema l'Associazione pratese Amici dei Musei che ha inviato una formale diffida ala Soprintendenza di Firenze, sollecitandola ad aprire il procedimento ed emettere un provvedimento sul vincolo della Collezione stessa con il territorio. La diffida, redatta dall'avvocato Mauro Giovannelli, fa riferimento al parere espresso dall'Ufficio legislativo del ministero dei Beni culturali nel gennaio. (AUDIO Giorgio Arter, presidente dell'Associazione Amici dei Musei di Prato)
Cultura e spettacolo
Lucca. Al via la mostra "De Chirico, Savinio e Les Italiens de Paris" - Al Lucca Center of Contemporary Art in via della Fratta 26 a Lucca si apre dal 17 ottobre 2015 fino al 14 febbraio 2016 la mostra "De Chirico, Savinio e Les Italiens de Paris". All'inizio del 1928 alcuni artisti italiani legati al movimento del Ritorno all'ordine si incontreranno a Parigi e saranno riconosciuti come Les Italiens de Paris. In mostra molte delle loro opere pi conosciute che resteranno esposte con il seguente orario: da marted a domenica dalle ore 10 alle ore 19. Per maggiori informazioni visitate il sito www.luccamuseum.com.
Siena. Calendario eventi per celebrare Guido Chigi Saracini - Oltre venti appuntamenti tra arte, musica e immagini per celebrare il conte Guido Chigi Saracini a cinquant'anni dalla scomparsa. E' "Appuntamenti a Palazzo" il calendario di eventi in programma a Siena da ottobre a maggio promosso dall'Accademia Chigiana nelle stanze di Palazzo Chigi Saracini e in altri luoghi dell'arte e della cultura cittadina. "Appuntamenti a Palazzo" vedr la partecipazione di studiosi e musicisti di fama internazionale, giovani artisti e rappresentanti di istituzioni del tessuto culturale cittadino, che si confronteranno sugli interessi di Guido Chigi, raccontando il suo impegno nel valorizzare il patrimonio antico e moderno. Ad inaugurare gli eventi sar il 23 ottobre la mostra "Ricordanze. Guido Chigi Saracini e le arti" nei locali sottostante il Salone dei Concerti.
Firenze. Presentata la 50 giorni di Cinema Internazionale - "Esseri Umani" il titolo della nona edizione della "50 Giorni di cinema", manifestazione che raccoglie nove festival di cinema internazionali che hanno sede a Firenze, dal 29 ottobre al 13 dicembre, in vari luoghi della citt . "Il titolo della 50 giorni - ha detto Stefania Ippoliti, coordinatrice dell'area cinematografica di Fondazione Sistema Toscana - vuole porre l'accento su come il cinema possa favorire la conoscenza dell'altro, alla base dei processi di inclusione e integrazione, contribuendo alla promozione dei diritti umani e al rispetto del popolo dei migranti". "La 50 Giorni - ha detto Monica Barni, assessore alla cultura della Regione Toscana - un elemento ormai strutturale delle politiche culturali regionali, facendo della Toscana l'autentica casa del cinema di qualit ". La manifestazione sar inaugurata dal 7/mo France Odeon, il festival dedicato al cinema d'oltralpe. Tra gli ospiti i registi Michel Hazanavicius (premio Oscar con The Artist), Philippe Garrel (a cui sar dedicata una retrospettiva) e l'attore Louis Garrel (figlio del regista). Dopo il festival francese si prosegue con "Immagini e suoni dal mondo" dal 2 al 4 novembre con documentari musicali dal mondo; il 37/mo Cinema e donne, dal 5 al 10 novembre, con film sulle registe donne dopo la rivoluzione cosiddetta "primavera araba". E poi dall'11 al 17 novembre il 13/mo Florence Queer Festival con 30 film sulle tematiche Lgbt. Di arte contemporanea nei film di Schermo dell'Arte dal 18 al 22 novembre e di documentari da tutto il mondo nello storico Festival dei Popoli che approda alla 56/ma edizione dal 27 novembre al 4 dicembre. Tra le novit di quest'anno la collaborazione con il Cinema ritrovato di Bologna (dal 23 al 26/11) che porter un programma di grandi classici. Il cinema indiano sar protagonista nel 15/mo River to River dal 5 al 10 dicembre. Chiude la proiezione del film vincitore del Premio Nice, la competizione delcinema italiano all'estero. La manifestazione organizzata da Fondazione Sistema Toscana per la Regione Toscana, dal sostegno del Comune di Firenze e di Ente Cassa di Risparmio di Firenze. (AUDIO Stefania Ippoliti su 50 giorni cinema 2015)
Notizie di servizio
Lastra A Signa. Scadenza secondo acconto Tari 2015 - In vista della scadenza del 14 novembre 2015 per il pagamento del secondo acconto TARI (tassa sui rifiuti) relativo all'anno 2015, un incaricato di Publiambiente sar in Comune a disposizione dei cittadini per qualsiasi informazione in merito alla TARI. Il servizio sar attivo nei seguenti giorni: marted 3 novembre dalle 8.30 alle ore 13, gioved 5 novembre dalle 8.30 alle 13 e dalle 15 alle ore 18, marted 10 novembre dalle 8.30 alle 13 e gioved 12 novembre dalle 8.30 alle 13 e dalle 15 alle ore 18. Il secondo acconto viene calcolato sulla base delle tariffe in vigore nell'anno 2014. E' prevista inoltre una terza rata, a titolo di saldo e conguaglio, calcolata sulle tariffe in vigore per l'anno 2015, con emissione delle fatture entro il 28 febbraio 2016. Per ulteriori informazioni possibile contattare l'Ufficio Tributi al numero 055 8743218/95/38.
Lucca. Ottava edizione di "Carta D'Epoca" - Sabato 17 e domenica 18 ottobre nel chiostro della Biblioteca Agor in Piazza dei Servi si rinnova l'appuntamento annuale conCarta d'Epoca, la mostra mercato della stampa e del libro antico. La manifestazione, giunta all'8 edizione realizzata grazie alla collaborazione tra il Comune di Lucca e gli operatori del settore, in particolare librai e negozianti di stampe. Ospitata nella stupenda cornice del Centro Culturale Agor nel centro storico di Lucca, Carta d'Epoca si presenta al pubblico degli appassionati e dei collezionisti, degli operatori commerciali del settore e di chiunque voglia vedere dal vivo stampe di alto valore e interesse. Si tratta di un'occasione da non perdere per scoprire fascinosi gioielli dell'editoria e ammirare stampe d'epoca. Saranno infatti esposte opere di prestigio selezionate da circa 35 espositori italiani esperti antiquari specializzati in libri e stampe d'epoca provenienti da ogni parte d'Italia che rendono questo appuntamento un punto fermo nell'ambito della tradizione antiquaria della citt . La manifestazione, giunta all'ottava edizione, si svolge nelle immediate adiacenze e in concomitanza con il tradizionale mensile mercato dell'antiquariato di Lucca. La mostra sar aperta sabato 17 ottobre dalle ore 10 alle ore 19 e domenica 18 ottobre dalle ore 9 alle ore 19. L'ingresso libero.
Meteo e qualit dell'aria
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. I temporali potranno risultare di forte intensit .
Venti: tra deboli e moderati dai quadranti meridionali con locali forti raffiche. Possibili colpi di vento durante i temporali.
Mari: mossi. Molto mossi al largo dalla sera.
Temperature: massime in lieve diminuzione.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Giornata simile alla precedente e ancora molto instabile caratterizzata da piogge e rovesci intermittenti seguite da temporanee schiarite ma con forte peggioramento tra sera e notte. Temperature percepite pressoch stazionarie o in lieve aumento nei minimi, miti anche nei valori massimi e comprese tra i 19 di Arezzo e i 21 C delle localit costiere. La persistenza di cielo nuvoloso potrebbe determinare alterazioni del tono dell'umore, nei soggetti pi sensibili a tale patologia.