Sopralluogo a cantieri AV con vertici Gruppo Fs, Giani: “Soddisfatto per avanzamento opera”

Infrastrutture e mobilità
Firenze
30 aprile 2025
6:44

Sopralluogo a cantieri AV con vertici Gruppo Fs, Giani: “Soddisfatto per avanzamento opera”

Sopralluogo a cantieri AV con vertici Gruppo Fs, Giani: “Soddisfatto per avanzamento opera”
Il presidente Giani, a sinistra, con l'ad di Fs Stefano Antonio Donnarumma

Una giornata di ricognizione tecnica ai cantieri del passante AV di Firenze del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, insieme all’assessore alle infrastrutture Stefano Baccelli, con Stefano Antonio Donnarumma, amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, Aldo Isi, amministratore delegato RFI, Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato di Trenitalia, Dario Lo Bosco, amministratore delegato di Italferr, e Paolo Pizzarotti, presidente dell’impresa realizzatrice.
Il sopralluogo ha avuto luogo nelle scorse ore ed è stato preceduto da una riunione che si è tenuta in Palazzo Strozzi Sacrati.

E’ la prima volta che la Regione, i vertici del Gruppo FS e delle imprese esecutrici si danno appuntamento per
visionare direttamente in maniera approfondita entrambi i cantieri aperti in città: in via Campo d’Arrigo, da dove sono partite le frese Iris e Marika, e in via Circondaria, dove insiste lo scavo del camerone della nuova stazione Belfiore. E’ stata un’ occasione importante per valutare insieme lo stato di avanzamento di questa grande opera strategica e per fare il punto sulla sinergia che vede anche la Regione fortemente impegnata.

“E' stato un momento significativo - ha detto il presidente Giani- nel quale abbiamo potuto toccare con mano con tutti gli attori principali lo stato di avanzamento di questa grande opera, della quale siamo orgogliosi, come Regione, di aver determinato la ripartenza nel 2023, dopo che i cantieri erano fermi da 6 anni. All’interno della Stazione Belfiore già si percepisce in maniera plastica come questa cambierà il volto di Firenze a livello
urbanistico e i benefici che ne verranno per il trasporto su ferro a livello regionale e nazionale. Ringrazio l’Ingegner Donnarumma e i suoi più stretti collaboratori del Gruppo FS, le imprese realizzatrici con tutte le maestranze impegnate in questa infrastruttura che è veramente chiave per il nostro futuro. E’ solo grazie alla capacità di fare squadra che siamo arrivati a questo punto di un una sfida che sembrava impossibile solo fino a pochi anni fa e della quale invece possiamo intravedere già il traguardo” ha concluso il presidente Giani.

"Il passante di Firenze - ha sottolineato Stefano Antonio Donnarumma, ad e dg del Gruppo FS Italiane - è un ulteriore tassello del sistema dell'alta velocità in Italia, opera fondamentale che contribuirà ad accorciare ulteriormente le distanze fra il Nord e il Sud del Paese. La futura stazione garantirà una gestione ottimale della circolazione e un potenziale incremento del numero di treni. Inoltre, grazie alla separazione dei flussi di traffico, sarà possibile anche migliorare la puntualità dei treni regionali, Intercity e Alta Velocità."
 
Lo stato di avanzamento del Passante AV di Firenze

La fresa Iris, partita a novembre 2023, ha scavato 1,8 km e si attualmente si trova in “stazionamento sicuro” sotto la Fortezza da Basso; la fresa Marika, partita a novembre 2024, ha scavato oltre 1 km e si trova attualmente in corrispondenza di Piazza della Libertà.
Per quanto riguarda la Stazione Belfiore, ad oggi sono stati realizzati tutti i diaframmi del camerone, completato il solaio 00 ed eseguito lo scavo di 15 metri dei 25 previsti in totale.
Sono attualmente in corso la casseratura, l’armatura e i getti delle strutture che costituiscono il solaio intermedio, il cosiddetto mezzanino.