Special Olympics 2018 al via la 34esima edizione dei Giochi Nazionali Estivi - Scarica il podcast TRN

15 maggio 2018
12:00

Special Olympics 2018 al via la 34esima edizione dei Giochi Nazionali Estivi - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 15 maggio 2018 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 15/05/2018 anno n.8 n.109 chiusa alle 11.50.

 

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Special Olympics 2018 al via la 34 edizione dei Giochi Nazionali Estivi
  • Coworking, al via il bando per le agevolazioni
  • Firenze. Torna la musica all'ospedale di Santa Maria Nuova

 

In Toscana

  • Carrara (MS). Morto in cava: oggi sciopero di 8 ore
  • Firenze. Il sindaco Nardella sul viaggio di prova del tram con la commissaria Ue Cretu
  • Asl Toscana centro: in 50.000 disertano esami e visite
  • Montelupo Fiorentino (FI). Accordo mobilit per 76 lavoratori Cl'A
  • Scandicci (FI): 100mila euro stanziati per i lavoratori colpiti dalla crisi
  • Viareggio (LU). Nautica: chiusura positiva per il Versilia Yachting Rendez-Vous
  • Firenze. Tramvia: confermate le date per la messa in esercizio
  • Pisa. Invasione di meduse velella velella su litorale

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Courtney Love in concerto con 1.500 musicisti
  • Prato. Notte europea dei Musei

 

Notizie di servizio

  • Arezzo. "AFA Day" in Valtiberina: il 17 maggio ginnastica ai giardini
  • Campi Bisenzio (FI). Dal 4 giugno lavori in via Santa Maria

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

Dalla Giunta regionale

 

Special Olympics 2018 al via la 34 edizione dei Giochi Nazionali Estivi - Sono stati presentati ieri a Firenze i XXXIV Giochi Nazionali Estivi Special Olympics, una manifestazione sportiva che si svolger dal 4 al 9 giugno a Montecatini Terme a cui parteciperanno dai 3000 ai 3500 atleti con disabilit intellettiva. Alla presentazione hanno preso parte, tra gli altri, l'assessora regionale allo sport Stefania Saccardi, il presidente di Special Olympics Italia Maurizio Romiti, ed il presidente del Comitato Organizzatore Locale Pier Luigi Galligani. Oltre a loro sono intervenuti anche vari atleti e rappresentanti di Comuni della Valdinievole che ospiteranno alcune gare. Gli atleti che gareggeranno tra Montecatini Terme e la Valdinievole provengono da tutta Italia. Il confronto sportivo avverr su 18 discipline, a partire dall'atletica leggera fino al tennis da tavolo. Le gare di sport unificato, che riguarderanno quasi tutte le specialit , prevedono la partecipazione di atleti con e senza disabilit intellettive insieme. L'inizio dei giochi sar preceduto dalla Torch Run, la corsa del fuoco olimpico che partir da Firenze domani, 16 maggio, e toccher 18 Comuni di verie rpovincie toscane fino a terinare la sua cordsa il 5 giugno a Montecatini dove, alle 20.30 presso l'Ippodromo Sesana, in occasione della cerimonia d'apertura avverr l'accesnone del tripode (SACCARDI, ROMITI)

 

Coworking, al via il bando per le agevolazioni - La Regione Toscana ha pubblicato l'avviso pubblico per partecipare all'assegnazione degli specifici voucher riservati ai liberi professionisti che intendono usufruire di uno spazio di coworking tra quelli accreditati dalla stessa Regione. Come spiega l'assessora al lavoro, formazione ed istruzione, Cristina Grieco, si tratta di una misura finalizzata al supporto dell'auto imprenditorialit e del lavoro autonomo attraverso il sostegno del coworking, uno stile lavorativo innovativo e smart, che nella condivisione di un ambiente di lavoro stimola e favorisce un'attivit di auto imprenditorialit . Il bando sar aperto fino al 2020 e prevede pi scadenze annuali per candidarsi. Inoltre aperto anche a chi possiede una partita Iva da non pi di dodici mesi. Complessivamente i fondi a disposizione per questa misura ammontano a 400 mila 987 euro provenienti dal Fondo sociale europeo. Ciascun voucher ammonter al massimo a 3 mila 500 euro di cui 3 mila a copertura delle spese di affitto della postazione per un periodo da sei a dodici mesi e 500 euro per la copertura delle spese di viaggio, vitto e alloggio per favorire un'esperienza all'estero nell'ambito di un altro coworking, in altri Paesi dell'Unione Europea o in un'altra Regione italiana.

 

Firenze. Torna la musica all'ospedale di Santa Maria Nuova A partire da domani fino al 14 giugno torna la musica a Firenze, all'ospedale di Santa Maria Nuova con 4 "concerti di primavera" organizzati dalla "Fondazione Santa Maria Nuova Onlus" in collaborazione con il Conservatorio Cherubini di Firenze. Gli appuntamenti musicali, ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti, saranno anticipati da una visita guidata ai Chiostri dell'Ospedale. La prima data in programma quella di domani con ritrovo alle ore 18.30 all'ingresso dell'Ospedale. La Fondazione Santa Maria Nuova Onlus accompagner i presenti in una passeggiata attraverso gli antichi chiostri dell'Ospedale, fornendo alcune note sulla storia di questa antichissima istituzione fiorentina. Alle ore 19.00, sar possibile assistere al concerto "Suggestioni dal Nuovo Mondo" a cura del Quartetto per archi Laurus, che eseguir musiche di A. Dvor k. Per la partecipazione all'iniziativa gradito un contributo che sar destinato alla raccolta dei fondi per il restauro delle opere custodite nel nuovo percorso museale di Santa Maria Nuova.

 

 

In Toscana

 

Carrara (MS). Morto in cava: oggi sciopero di 8 ore - Sciopero generale oggi a Carrara, indetto da Cgil, Cisl e Uil dopo l'incidente mortale di venerd 11 maggio, dove ha perso la vita un cavatore di 58 anni. Lo stop di otto ore, con l'occasione si tenuto anche un corteo cittadino, con concentramento in piazza d'Armi. "Non si pu assistere ancora a tragedie come questa, non la fatalit , ma ancora il mancato rispetto delle pi elementari norme di sicurezza" scrivono i sindacati: "Le cave che non rispettano e non fanno rispettare le norme sulla sicurezza devono essere fermate". Per Cgil, Cisl e Uil di Massa Carrara "serve il rispetto della legalit , anche in relazione alla correttezza delle procedure amministrative. Il nostro compito combattere lo sfruttamento e la negazione dei diritti dei lavoratori".

 

Firenze. Il sindaco Nardella sul viaggio di prova del tram con la commissaria Ue Cretu - Il sindaco Dario Nardella, la commissaria europea per le politiche regionali Corina Cretu insieme al presidente della Regione Enrico Rossi sono saliti ieri sul tram durante i test per provare sul campo come funzioner il tram. Presenti tra gli altri anche l'assessore alla mobilit Stefano Giorgetti e l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli oltre a Fabrizio Bartaloni, presidente del consorzio Tram spa e ai vertici delle aziende impegnate nei lavori, e al viceministro alle infrastrutture Riccardo Nencini "Siamo soddisfatti sottolinea il sindaco perch tramite la commissaria europea Cretu abbiamo un impegno strategico dell'Unione europea a favore del completamento di tutto il sistema tramviario e abbiamo la conferma della disponibilit di ulteriori 40 milioni di euro, che passeranno attraverso i fondi POR, per l'inizio della linea 4 verso Campi Bisenzio e la prosecuzione della linea 2, che arriver a Peretola e finir a Sesto Fiorentino al Polo scientifico. E a questi si aggiungeranno i 40 milioni di euro in arrivo dalla Regione". "Questo impegno per noi significa moltissimo aggiunge il sindaco Nardella perch la Commissione europea ha confermato che la Toscana e Firenze sono le realt migliori d'Italia dal punto di vista della seriet e capacit di spendere i fondi europei che vengono assegnati per le nostre opere, come nel caso della tramvia". (NARDELLA)

 

Asl Toscana centro: in 50.000 disertano esami e visite - Sono stati 50.029 i cittadini che lo scorso anno non si sono presentati a visite o esami medici prenotati nell'area della Asl Toscana centro, prestazioni si spiega in una nota, che sono andate perdute: impossibile da parte degli operatori, poter chiamare altri pazienti se la disdetta non viene comunicata prima della data stabilita. E' quanto rende noto la stessa Asl spiegando, nello specifico, che sono stati 10.978 cittadini a Empoli che non hanno disdetto, 20.000 a Firenze, 16.451 a Prato e 22.600 a Pistoia. A chi non disdice entro le 48 precedenti all'appuntamento al quale poi non si presenta viene applicata una sanzione che pari al ticket della prestazione diagnostica o della visita specialistica non effettuate, anche se esente. A fronte di questi dati c' poi un numero ben pi alto di chi ha annullato la prestazione - 597.118 - "a dimostrazione di un alto senso civico" commenta la Asl. In particolari sono stati in 13.570 ad annullare a Empoli, 446.370 a Firenze, 80.391 a Pistoia e 56.787 a Prato. Complessivamente, infine, le prestazioni prenotate nel 2017 sono invece state 3.548.929: 629.256 a Empoli; 1.501.810 a Firenze; 682.051 a Pistoia e 735.812 a Prato.

 

Montelupo Fiorentino (FI). Accordo mobilit per 76 lavoratori Cl'A E' stato sottoscritto in Regione a Firenze l'accordo di mobilit per i 76 lavoratori della Cl'a, Cooperativa l'Avvenire 1921, ex Consorzio Etruria, di Montelupo Fiorentino. Alla base dell'intesa, raggiunta tra Fillea Cgil, azienda e Sicrea di Modena, di cui Cl'a far parte tramite affitto di ramo d'azienda, c' la libera scelta, spiega il sindacato in una nota, di aderire o meno al progetto di Sicrea: in entrambe i casi previsto un sostegno economico per accompagnare i lavoratori in questo periodo di incertezza integrando di fatto la Naspi. In particolare, spiega sempre il sindacato in una nota, circa 8 lavoratori "saranno trasferiti nel ramo d'azienda che riguarda esclusivamente un cantiere. Altri avranno la possibilit di valutare la proposta di Sicrea nel momento in cui riuscir a garantirsi dei nuovi lavori anche provenienti dal perimetro attuale di Cl'a nei tempi che saranno possibili. Se entro 30 giorni dal licenziamento i singoli non avranno trovato lavoro, fuori o dentro Sicrea, potranno scegliere se restare in attesa di una eventuale proposta da parte di quest'ultima (entro un anno), e in tal caso potranno avere un incentivo fino a 10mila euro lordi ridotti se chiamati prima o se trovano alternative occupazionali di lungo periodo; oppure, nel caso contrario, se non si crede nel progetto, il lavoratore potr beneficiare subito di 6mila euro lordi. Inoltre, oltre al diritto di precedenza nelle assunzioni, c' anche quello della territorialit del primo impiego: infatti, se la proposta che fa Sicrea a chi si reso disponibile fuori dalla Toscana il lavoratore pu rifiutare senza perdere l'incentivo".

 

Scandicci (FI): 100mila euro stanziati per i lavoratori colpiti dalla crisi - E' stato siglato tra Comune di Scandicci e sindacati l'accordo applicativo per il Fondo di Solidariet dei lavoratori in crisi. La Cgil esprime la sua soddisfazione per lo stanziamento di 100mila euro destinati ai lavoratori colpiti dalla crisi: "E' un ottimo risultato che premia la nostra volont nel dare risposte concrete ai lavoratori, ai disoccupati ed altri soggetti in difficolt ", dice Mauro Faticanti, Responsabile Cgil Scandicci. Le tipologie di sostegno vanno dal pagamento di arretrati affitto e delle rate per la prima casa fino alle utenze domestiche, alle rette scolastiche e alle spese straordinarie in ordine sanitario. Nello stesso accordo stata allargata la platea, con un ulteriore stanziamento di 50mila euro, per rispondere a ulteriori situazioni di disagio sociale come spese mediche per nuclei con la presenza di un soggetto di et superiore ai 65 anni che deve sostenere una spesa medica o per i nuclei monofamiliari. Saranno affrontate a breve sia la questione dell'applicazione sul fondo per la non autosufficienza sia quella del protocollo sugli appalti, cos come pattuito nel patto di fine legislatura siglato il 6 aprile 2018.

 

Viareggio (LU). Nautica: chiusura positiva per il Versilia Yachting Rendez-Vous - Il Versilia Yachting Rendez-Vous (VYR), l'appuntamento nautico organizzato a Viareggio dal 10 al 13 maggio da Nautica Italiana in collaborazione con Fiera Milano, si chiuso con numeri positivi: 168 espositori, un centinaio barche coinvolte e visitatori in crescita rispetto al 2017. Per questo l'associazione dei grandi marchi rilancia l'esigenza di ritrovare "piena sinergia" con Ucina Confindustria nautica. "Tra VYR e Salone nautico di Genova non ci devono essere tensioni o divisioni, ma unit di intenti, in nome di un settore che da lavoro a migliaia di aziende e che dal 2017 tornato a crescere in modo significativo" ha detto il presidente di Nautica Italiana, Lamberto Tacoli. La nautica italiana continua ad essere la prima al mondo sia in termini di produzione che in termini di qualit . La classifica 2018 di Boat International Media (la 'bibbia' mondiale del settore superyacht) vede tre marchi italiani ai primi tre posti (Azimut-Benetti, Ferretti Group, Sanlorenzo) e 7 cantieri italiani tra i primi 20.

 

Firenze. Tramvia: confermate le date per la messa in esercizio - Le imprese esecutrici dei lavori della tramvia di Firenze "confermano le date della messa in esercizio della linea 3 per il 30 giugno e della linea 2 a fine agosto": lo ha reso noto il sindaco Dario Nardella, a margine del viaggio di prova con la commissaria europea Corina Cretu. Riguardo al completamento del sistema, l'assessore Stefano Giorgetti ha ricordato che "ad oggi abbiamo gi un progetto approvato per la prosecuzione della variante del centro storico, ovvero il tratto dalla Fortezza a piazza della Libert e piazza San Marco, con l'avvio dei lavori previsto nel 2019. Nel frattempo dato l'incarico di progettazione attraverso un bando per estensione a Sesto Fiorentino e della linea 4 prima a San Donnino poi a Campi Bisenzio". Gli step successivi sono quelli relativi alle linee verso Bagno a Ripoli e Rovezzano.

 

Pisa. Invasione di meduse velella velella su litorale - "Anche in questi giorni sono visibili sul nostro litorale degli spiaggiamenti di velella velella, una specie di medusa nota anche come 'barchetta di San Pietro' perch galleggia sulla superficie dell'acqua e viene sospinta dal vento, proprio come una piccola barca a vela". Lo rende noto il Comune di Pisa precisando che la velella velella "vive nelle acque temperate e calde di tutti gli oceani e prolifera in certi periodi dell'anno, soprattutto in primavera e in autunno". Gli assembramenti di questi organismi planctonici sono a volte cos densi da essere facilmente rilevabili anche da lontano, specie quando una lieve brezza increspa il mare calmo. La velella innocua e non urticante, anche se viene sconsigliato di portarsi le dita agli occhi dopo averle toccate in quanto comunque questi animali contengono tossine che utilizzano per uccidere il plancton di cui si nutre e possono arrecare piccoli fastidi. Inoltre, l'amministrazione pisana sottolinea che la presenza di velelle "nelle nostre acque indice di pulizia: queste meduse si trovano solo nel mare non inquinato e attraggono numerose specie di pesci in vicinanza delle coste, tanto che spesso sono utilizzate come esche dai pescatori e quindi gli spiaggiamenti sono fenomeni del tutto naturali".

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Courtney Love in concerto con 1.500 musicisti - Courtney Love si esibir insieme a 1.500 musicisti il prossimo 21 luglio allo stadio Artemio Franchi di Firenze nell'ambito di 'That's live 2018', il concerto benefico di Rockin'1000, la pi grande rock band del mondo. E' la prima volta che un'artista di fama internazionale partecipa a uno spettacolo Rockin'1000: Love eseguir due dei suoi pi grandi successi come frontwoman della band Hole, 'Celebrity Skin' e 'Malibu', oltre a una speciale 'cover , al momento ancora misteriosa, accompagnata dal chitarrista Tad Kubler. Il repertorio completo di Rockin'1000 That's Live include un totale di 18 canzoni iconiche che ripercorrono la storia del rock. Una parte del ricavato del concerto, organizzato da Rockin'1000 con il sostegno della Only The Brave Foundation, andr alla comunit di San Patrignano.

 

Prato. Notte europea dei Musei - Per la Notte europea dei Musei, sabato 19 maggio la rete PratoMusei promuove un'offerta particolare di visita alle collezioni permanenti e alle mostre temporanee in corso nelle quattro strutture della rete: Centro Pecci, Museo del Tessuto, Musei Diocesani Prato e Palazzo Pretorio. L'ampio e differenziato ventaglio di arte e cultura proposto dai musei cittadini sar ancora pi accessibile grazie ad aperture straordinarie serali e ingressi gratuiti, l'intera rete aderisce infatti alla quattordicesima edizione dell'iniziativa patrocinata dal Consiglio d'Europa, Unesco e ICOM e promossa anche dalla Regione Toscana nella cornice di Amico Museo 2018. Il Centro Pecci sar aperto gratuitamente dalle 21 alle 23 e consentir di visitare la mostra dedicata all'artista inglese Mark Wallinger e una selezione di opere della collezione permanente. Alle ore 21 si terr una visita animata per famiglie e alle ore 21.30 una visita guidata per adulti (prenotazione obbligatoria per info e costi www.centropecci.it). Stesso orario di apertura (dalle 21 alle 23) e gratuit anche per il Museo del Tessuto che propone per l'occasione anche "Notte al Museo" una fantastica avventura notturna dedicata ai ragazzi tra gli 8 e i 12 anni che prevede, dopo un divertente laboratorio creativo e l'esplorazione delle sale al lume di torcia, il pernottamento in sacco a pelo fino alla mattina successiva (prenotazione obbligatoria; per info e costi didattica@museodeltessuto.it). Anche per i Musei Diocesani Prato apertura straordinaria dalle 21 alle 23 e gratuit , prolunga infine la chiusura alle 24 il Museo di Palazzo Pretorio (ultimo ingresso 23.30) che regala una visita tra i capolavori della collezione permanente firmati da maestri come Filippo e Filippino Lippi, Giovanni da Milano e Lorenzo Monaco e molti altri. Ulteriori dettagli e approfondimenti, con le singole proposte dei Musei, si possono trovare sul sito www.prato-musei.it.

 

Notizie di servizio

 

Arezzo. "AFA Day" in Valtiberina: il 17 maggio ginnastica ai giardini - Torna l'AFA day, cio la giornata dedicata all'Attivit Fisica Adattata. Si tratta di un programma di esercizi fisici ed attivit aerobica da svolgere in gruppo, capace di migliorare lo stile di vita prevenendo la disabilit , in particolare nella fascia d'et avanzata, o quanto meno limitandola nelle persone affette da patologie croniche. In Valtiberina l'Afa Day in programma gioved 17 maggio con ritrovo alle 15 ai giardini del Millenario di Sansepolcro. Dopo i saluti, si parler de "La piramide alimentare"; seguir la possibilit di fare domande alla dietista poi presentazione dei corsi AFA e ginnastica di gruppo. Alle 18, rinfresco con bruschette e succhi di frutta. Sono invitati a partecipare i cittadini che gi frequentano i corsi AFA e tutti quelli interessati, gli operatori che svolgono l'attivit , le societ e associazioni sportive, operatori e rappresentanti delle ASL e dei Comuni.

 

Campi Bisenzio (FI). Dal 4 giugno lavori in via Santa Maria - Spostati al 4 giugno i lavori in via Santa Maria a Campi Bisenzio, a causa di un allungamento dei tempi tecnici nella stipula del contratto con la ditta. L'intervento complessivo durer 4 mesi e sar diviso in sei fasi. Nella prima settimana di lavori, dal 4 all'11 giugno, si proceder con l'allestimento del cantiere e i saggi preliminari. In questi giorni verr deviato il solo traffico pesante, quindi bus e camion, in via Barberinese. La settimana successiva, dall'11 giugno inizieranno i lavori veri e propri. Il primo tratto interessato quello compreso tra piazza Gramsci e l'incrocio con via dei Bruni ed prevista la chiusura totale ai veicoli. Il traffico proceder con una viabilit alternativa che sar puntualmente indicata ai cittadini.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit variabile, con maggiori addensamenti nel pomeriggio sulle zone interne, associati a brevi rovesci o temporali in cessazione in serata. Venti: deboli variabili. Mari: poco mossi. Temperature: in ulteriore lieve aumento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

 

 

Allegati