Sport. La Fiorentina Women's premiata con il Pegaso dello Sport - Scarica il podcast TRN

6 aprile 2018
12:19

Sport. La Fiorentina Women's premiata con il Pegaso dello Sport - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 6 aprile 2018 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 06/04/2018 anno n.8 n.54 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Biotestamento. Saccardi: "Al lavoro con Comuni e notai"
  • Sport. La Fiorentina Women's premiata con il Pegaso dello Sport
  • Antirazzismo. Barni: "Sedi della Regione chiuse a chi lancia messaggi xenofobi"
  • Cultura. Dal 10 maggio torna il Middle East Now festival

 

In Toscana

  • Arezzo. Banca Etruria: Slitta di un anno il processo
  • Toscana. Alla guida regionale di Federalberghi arriva un trentenne
  • Firenze. Imprese: Confindustria, servizi giuridici per Pmi
  • Larderello (PI). Turismo: geotermia vale 60 mila visitatori all'anno
  • Carrara. Tutte le noit hi-tech per la nautica alla fiera Seatec
  • Pistoia. Stanotte disinfestazione contro il dengue in via Santa Maria
  • Pisa tra i comuni ciclabili di Fiab

 

Cultura e spettacolo

  • Grosseto. La presentazione del libro diventa evento benefico
  • Firenze. Nuova edizione dei carteggi letterari di Manzoni
  • Siena. In mostra le opere di Josef e Anni Albers

 

Notizie di servizio

  • Viabilit . E45, luned prossimo al via i lavori di manutenzione
  • Livorno. Alluvione, ultimi giorni per chiedere i contributi straordinari
  • Cerreto Guidi (FI). Iscrizioni asili nido fino al prossimo 5 maggio

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

 

Biotestamento. Saccardi: "Al lavoro con Comuni e notai" - "Il lavoro che stiamo facendo di inserire le Dat all'interno del fascicolo sanitario elettronico di ciascuno, ovunque queste siano rilasciate: un lavoro di concerto con le amministrazioni comunali e con i notai". Lo ha spiegato ieri Stefania Saccardi, assessore alla salute della Regione Toscana, rispondendo alle domande dei cronisti sull'avanzamento dell'applicazione della legge sul cosiddetto "biotestamento". "Anci dar le linee guida alle amministrazioni comunali - ha aggiunto - per abbiamo un tavolo con Anci e con gli ordini dei notai proprio per trovare delle linee comuni sulla raccolta delle Dat, e anche su quali dati debbano essere raccolti. In tanti Comuni si stanno gi organizzando". (AUDIO ALLEGATO: SACCARDI SU DAT)

 

Sport. Alla Fiorentina Women's il Pegaso dello Sport - L'edizione numero 20 del Pegaso per lo sport della Regione Toscana va alla squadra di calcio femminile della Fiorentina Women's, che nel 2017 ha vinto scudetto e Coppa Italia. Ieri la cerimonia di premiazione, durante la quale stato assegnato anche un secondo posto ex aequo al pluricampione di nuoto paralimpico Axel Belig (2 ori e 1 argento mondiali e ben 4 ori europei) e l'allenatore livornese Walter De Raffaele, vincitore dello scudetto del basket con l'Umana Reyer Venezia. La cerimonia si aperta con un ricordo del capitano della Fiorentina Davide Astori e dell'allenatore Emiliano Mondonico. Il Pegaso, ha affermato l'assessore regionale Stefania Saccardi, "non solo un premio a chi ha raggiunto risultati agonistici di grande valore, ma anche al fair play, all'integrazione e alla lotta al doping, quindi anche i valori veri dello sport". A ritirare il Peegaso dello Sport a nome della Acf Fiorentina, stato l'amministratore delegato Sandro Mencucci. (AUDIO ALLEGATO: SANDRO MENCUCCI SU PEGASO DELLO SPORT)

 

Antirazzismo. Barni: "Sedi della Regione chiuse a chi lancia messaggi xenofobi" - "La presidenza della Giunta toscana si impegna a regolamentare in maniera esplicita il divieto dell'utilizzo di sale e spazi all'interno delle proprie sedi per manifestazioni razziste, xenofobe e antidemocratiche, omofobe, discriminatorie e antisemite". Lo annuncia il vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni, nella nota di attuazione di una mozione approvata nei mesi scorsi dal Consiglio regionale. "Non potranno altres far uso di questi spazi ha aggiunto - quei soggetti che nei loro intenti contengano dichiarazioni apologetiche del fascismo o del nazismo e alludano a terrorismo ed uso della violenza".

 

Cultura. Dal 10 maggio torna il Middle East Now festival - Dal 10 al 15 aprile a Firenze torna il "Middle East Now", il festival che racconta il Medio Oriente attraverso cinema, arte, musica, incontri, teatro e cibo tra internet, social media e cambiamenti sociali. La nona edizione stata presentata dagli organizzatori assieme a Monica Barni, vicepresidente della Regione Toscana, che sostiene la manifestazione. Al centro della manifestazione, un focus sulla regista palestinese Annemarie Jacir, protagonista della serata d'apertura con il suo nuovo film 'Wajib'. In programma ci sono 43 anteprime in arrivo da paesi come Siria, Israele, Afghanistan, Iran, Israele, su temi di attualit quali terrorismo, omosessualit e condizione femminile. Da segnalare il documentario 'The Poetess' di Stefanie Brockhaus e Andreas Wolff dedicato alla poetessa e attivista saudita Hissa Hilal, divenuta famosa grazie al talent show 'Million's Poet' e alle sue poesie contro il terrorismo; 'Mr. Gay Syria" di Ayse Toprak, che racconta le vicende di Husein, barbiere di Istanbul che combatte tra la famiglia conservatrice e la sua identit omosessuale. Tra gli eventi collaterali, le mostre fotografiche "Flying Boys" e "The People's Salon", la cucina con il libro "Our Syria. Recipes from Home" di Dina Mousawi e Itab Azzam, lo spettacolo "White Rabbit, Red Rabbit" di Nassim Soleimanpour interpretato dall'attore Fabrizio Gifuni. Ne abbiamo parlato con Roberto Ruta, tra gli organizzatori del festival. (AUDIO ALLEGATO: ROBERTO RUTA SU MIDDLE EAST NOW)

 

In Toscana

 

Arezzo. Banca Etruria: Slitta di un anno il processo Si terr il 9 aprile 2019, il processo d'appello di Banca Etruria relativo al filone sull'ostacolo alla vigilanza. Il rinvio stato deciso in Corte d'appello a Firenze. Rimangono in attesa del giudizio l'ex presidente di Banca Etruria, Giuseppe Fornasari, l'ex direttore generale, Luca Bronchi, e il funzionario David Canestri che nel processo di primo grado, tenutosi ad Arezzo nel novembre 2016 erano stati assolti dall'accusa di aver impedito agli ispettori di Bankitalia di ottenere una piena informazione sull'operazione "Palazzo della Fonte", lo spin off immobiliare che secondo la Procura configurava il reato di ostacolo alla vigilanza.

 

 

Toscana. Alla guida regionale di Federalberghi arriva un trentenne Alla guida di Federalberghi Toscana arriva il 35enne Daniele Barbetti. La sua elezione avvenuta nell'assemblea di Montecatini Terme. Barbetti diventa cos il pi giovane presidente eletto nella storia della federazione regionale; succede a Paolo Corchia che stato presidente di Federalberghi Chianciano Terme, e ricopre incarichi per la federazione a livello nazionale. Albergatore da quattro generazioni, laureato in filosofia, il neopresidente invoca "un grande spirito di collegialit " per la crescita della categoria:

 

Firenze. Imprese: Confindustria, servizi giuridici per Pmi - Governance per la crescita, finanza d'impresa, strumenti legali per bypassare le lungaggini delle cause: questi alcuni dei temi affrontati nel "Legal day" promosso ieri da Confindustria Firenze, che mette ora a disposizione degli associati un panel di servizi. L'evento di presentazione di ieri ha visto fra i relatori professionisti quali Umberto Tombari, Francesco D'Angelo, Massimo Dal Piaz. Le imprese medio-piccole mostrano una crescente consapevolezza della necessit di tutelarsi sotto i vari profili legali, ma spesso non dispongono delle competenze e delle conoscenze necessarie per soddisfare questa esigenza", ha affermato in apertura Luigi Salvadori, presidente dell'associazione, evidenziando aspetti cruciali come "la contrattualistica, la tutela della propriet intellettuale, la prevenzione e alla gestione di eventuali contenziosi; ma penso anche a tutte le questioni di diritto societario, alle aggregazioni fra imprese, ai contratti di rete".

 

Larderello (PI). Turismo: geotermia vale 60 mila visitatori all'anno - Il turismo geotermico si conferma una realt consolidata: anche per il 2017, come nel 2016, i dati di Enel Green Power confermano oltre 60 mila accessi ai territori geotermici, la cui peculiarit sta diventando sempre di pi un'attrazione turistica e culturale per scuole, gruppi, turisti e visitatori provenienti dall'Italia e dall'estero. Il Museo della Geotermia di Larderello, a Pomarance (Pisa), ha fatto segnare circa 27 mila visite, mentre il Parco delle Biancane a Monterotondo Marittimo (Pisa) ha registrato oltre 17mila accessi. Circa 6 mila gli accessi, secondo i dati resi noti da Enel, al Parco delle Fumarole di Sasso Pisano, a Castelnuovo Val di Cecina, alle manifestazioni naturali di San Federigo e altre diffuse nel territorio, al percorso del trekking geotermico che collega le Fumarole alle Biancane, a cui si aggiungono le oltre 10 mila presenze delle centrali aperte e degli eventi estivi promossi da Enel Green Power e istituzioni nell'area tradizionale di Larderello, Monterotondo Marittimo, Castelnuovo Val di Cecina e Monteverdi Marittimo o nelle aree di Radicondoli, Chiusdino, Montieri e del Monte Amiata senese e grossetano.

 

Carrara. Tutte le noit hi-tech per la nautica alla fiera Seatec - Pu andare in avanscoperta alzandosi in volo dallo yacht o salvare chi si trova in difficolt in mare, planando sull'acqua e consentendo di aggrapparsi: il drone di ultima generazione "Forvola" presentato l salone delle tecnologie per la nautica Seatec 2018, aperto fino a domani al polo Carrarafiere. Tra le altre novit la piscina invisibile per yacht che pu diventare una superficie camminabile il piano cucina inclinabile per barche a vela, sempre in linea con i movimenti delle onde. O ancora, c' la tappezzeria elettronica che sostituisce la carta da parati per interni con videoinstallazioni, sempre in movimento e capaci di interagire con gli ospiti e il "custode virtuale" di barche, che grazie ad una sorta di scatola nera, controlla a distanza se sono state lasciato accese le luci in cabina o se si sta alzando il vento, consentendo di azionare il riscaldamento o l'allarme anti-ladri

 

Pistoia. Stanotte disinfestazione contro il dengue in via Santa Maria - Su richiesta della Ausl Toscana Centro, il Comune di Pistoia effettuer un intervento di disinfestazione contro la zanzara tigre nella notte tra venerd 6 e sabato 7 aprile in via Santa Maria Maggiore e nelle aree circostanti, a seguito della segnalazione di un caso di "dengue", malattia tropicale che si propaga con le punture di questi insetti. La persona contagiata stata gi curata ed stata dimessa. Per effettuare la disinfestazione, i cittadini dovranno dare accesso agli addetti alle aree aperte e ai cortili. In via precauzionale durante la disinfestazione le porte e le finestre devono rimanere chiuse, gli animali domestici devono essere tenuti in casa, e orti e abeveratoi dovranno essere coperti da teli di plastica.

 

Pisa tra i comuni ciclabili di Fiab - "Comuni Ciclabili" un progetto della Fiab per promuovere le buone pratiche nell'organizzazione della mobilit urbana, con particolare attenzione ai temi della ciclabilit . Anche se nell'ambito del progetto ogni citt viene valutata sulla base di indicatori oggettivi e verificati, questa iniziativa non va vista come una mera certificazione o un premio, ma piuttosto un percorso per aiutare le amministrazioni ad adottare iniziative efficaci per promuovere la mobilit ciclistica. Pisa ha ricevuto una valutazione piuttosto buona (complessivamente 4 punti su una scala di 5), grazie anche alle realizzazioni degli ultimi anni (che hanno rappresentato un vero salto di qualit ). Meglio di Pisa fanno solo 7 comuni in Italia, e Pisa il Comune con la valutazione pi alta in Toscana. Ovviamente ci sono ancora ampi margini di miglioramento, e questo proprio l'obiettivo ultimo del progetto "Comuni Ciclabili": fornire informazioni preziose alle amministrazioni, e far crescere una nuova generazione di tecnici con un'alta competenza in fatto di mobilit ciclistica.

 

Cultura e spettacolo

 

Grosseto. La presentazione del libro diventa evento benefico Oggi pomeriggio, venerd 6 aprile, alle 17 in programma, nella sala consiliare del municipio di Grosseto, la presentazione del libro, edito da AlterEgo, "La morte viene dal passato. Nubi scarlatte" dell'autore Carlo Legaluppi, gi autore di "La ottava croce celtica. Nulla come sembra". La presentazione del nuovo volume, a cura di Ivana Danti, vedr la presenza del vicesindaco Luca Agresti, anche assessore alla Cultura, e di Anna Bonelli, direttrice della Biblioteca comunale, oltre al regista e attore Giacomo Moscato e alla psicologa Chiara Lukacs Arroyo. Un evento che vede il patrocinio del Comune di Grosseto e il supporto della Chelliana, AlterEgo e dell'associazione "La Farfalla", cui l'autore devolver il 50% dei propri diritti a qualunque titolo.

 

Firenze. Nuova edizione dei carteggi letterari di Manzoni - Una figura centrale per l'Italia e l'Europa nel dibattito politico, religioso e filosofico dell'Ottocento. Un uomo schivo e riservato, teso a una ricerca razionale, lucida e sofferta. E' il ritratto di Alessandro Manzoni che esce dalla nuova pubblicazione dei Carteggi letterari, promossa dal Centro Nazionale Studi Manzoniani, curato dalle studiose Irene Gambacorti, ricercatrice del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Universit di Firenze, e Laura Diafani, ex assegnista di ricerca dell'Ateneo fiorentino. L'ampio volume (Alessandro Manzoni, Carteggi letterari II, Milano 2016-2017) - diviso in due tomi e con l'introduzione di Gino Tellini, docente emerito di Letteratura Italiana dell'Universit di Firenze - contiene 772 lettere scambiate tra lo scrittore e 91 corrispondenti dal 1803 al 1873. Verr presentato oggi pomeriggio in un incontro che si svolger al Dipartimento di Lettere e Filosofia di Firenze.

 

Siena. In mostra le opere di Josef e Anni Albers - Le opere di Josef e Anni Albers in mostra al Santa Maria della Scala a Siena, con un'esposizione accessibile anche per chi ha disabilit visiva grazie a speciali tecnologie in grado di offrire suggestioni tattili e uditive. La mostra, intitolata 'Josef and Anni Albers. Voyage inside a blind experience', a cura di Gregorio Battistoni e Samuele Boncompagni, si apre domani e rimarr a Siena fino al 4 luglio, per poi essere ospitata in Irlanda e in Croazia. L'avventura artistica di Josef Albers e della moglie Anni, iniziata alla Bauhaus e durata tutta una vita, fu fra le pi pionieristiche del ventesimo secolo. Josef, pittore, designer, insegnante e teorico del colore, si sempre interessato alle potenzialit dei materiali, lavorati e gestiti secondo una sperimentazione incessante e rigorosa. Anni, tessitrice, pittrice e insegnante, fin dai primi anni di sperimentazione condotta sulla tessitura a telaio, cap le potenzialit espressive offerte dai tessuti e le assunse come punto di partenza per trasformare le stoffe in opere d'arte astratta.

 

Notizie di servizio

 

Viabilit . E45, luned prossimo al via i lavori di manutenzione- Partiranno luned prossimo i lavori di riqualificazione della E45 nel tratto toscano, in provincia di Arezzo, dove sono previsti nel corso dei prossimi mesi cantieri di manutenzione programmata per un investimento complessivo di oltre 51 milioni di euro. In particolare, spiega una nota di Anas, dal 9 aprile saranno avviati i lavori di ripristino e rafforzamento delle solette e adeguamento delle barriere laterali del viadotto 'Lago', tra Pieve Santo Stefano e Madonnuccia, per un investimento di 3,15 milioni di euro. La tipologia degli interventi rende necessaria la chiusura della carreggiata in direzione Roma, e il traffico sar deviato sulla viabilit secondaria con uscita obbligatoria allo svincolo di Pieve Santo Stefano Sud e rientro a Madonnuccia, mentre in direzione Cesena sar consentito il transito sulla sola corsia di marcia. Il completamento di questa fase dell'intervento previsto entro il 18 giugno. A seguire sar interessata la carreggiata opposta. Sempre dal 9 aprile sar avviato anche il primo cantiere di risanamento della pavimentazione, che riguarder un tratto di circa 3 km tra Sansepolcro Sud e San Giustino. Il transito sar consentito a doppio senso di marcia sulla carreggiata libera. Il completamento previsto entro venerd 8 giugno.

 

Livorno. Alluvione, ultimi giorni per chiedere i contributi straordinari - Si avvicina la data di scadenza (il 16 aprile prossimo) per presentare domanda di contributo straordinario da parte di coloro che hanno subito danni dall'alluvione del 10 settembre a Livorno. Si tratta di un contributo straordinario che il Comune mette a disposizione per un totale di 365 mila euro (somma dei 200 mila euro messi a disposizione nel bilancio 2018 e del saldo del conto corrente "Livorno nel cuore") a sostegno di quelle famiglie che hanno subito danni nell'alluvione e rispondano a determinati requisiti. Le risorse saranno infatti distribuite in modo equo, in base a una serie di requisiti individuati da Amministrazione comunale, Commissione Affari Istituzionali e Tavolo di Coordinamento di cui fanno parte varie associazioni (Fondazione Livorno, Fondazione Caritas Livorno Onlus, Rotary Club Livorno, Rotary Club Livorno Mascagni, Lions Club Host, Lions Club Porto Mediceo, Reset, Bimbi Motosi, Soroptimist e Federazione Nazionale Brigate di Solidariet Attiva). I requisiti principali richiesti sono: aver presentato la scheda B di ricognizione danno entro il 16 ottobre 2017 scorso e un valore ISEE riferito al 2018 fino a 50mila euro. I criteri per accedere al bando, le modalit per fare domanda e tutte le informazioni del caso sono consultabili sul sito del Comune nella sezione Bandi e Gare>Avvisi>Avviso pubblico per la concessione di contributi straordinari da erogarsi a sostegno delle famiglie colpite dall'alluvione). Le domande per accedere al bando vanno inoltrate entro la data del 16 aprile prossimo solo on line (Sportello del cittadino> Domande Contributo Alluvione).

 

Cerreto Guidi (FI). Iscrizioni asili nido fino al prossimo 5 maggio - Sono aperte fino a sabato 5 maggio 2018 le iscrizioni agli asili nido comunali per l'anno educativo 2018/2019, riservate ai bambini che compiono un anno entro il 31 agosto 2018 (per l'inserimento nei mesi di settembre/ottobre) e ai bambini che compiono un anno dal 1 settembre al 31 dicembre 2018 (per l'inserimento nel mese di gennaio 2019) residenti nel Comune di Cerreto Guidi. All'asilo nido "Pappa e ciuccio" di Stabbia, sono disponibili 19 posti, di cui 7 a tempo normale e 12 a tempo corto; all'asilo nido "Il lupo e il grillo"di Bassa sono invece disponibili 7 posti, di cui 3 a tempo normale e 4 a tempo corto. Per iscrivere i bambini ai nidi d'infanzia comunali, entrambi i genitori, devono compilare la domanda d'iscrizione e presentarla all'Ufficio Protocollo del Comune di Cerreto Guidi entro le ore 13 di sabato 5 maggio 2018. I genitori possono ritirare il modulo d'iscrizione e il materiale informativo presso l'Ufficio Scuola o possono scaricarlo dal sito del Comune di Cerreto Guidi www.comune.cerreto-guidi.fi.it. I genitori potranno visitare le strutture degli asili nido nei giorni 11 e il 18 Aprile dalle 17.30 alle 19.30.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: in mattinata nubi basse o nebbia in graduale dissolvimento; nel pomeriggio modesto sviluppo di nuvolosit cumuliforme sui rilievi; in serata sereno.

Venti: deboli o assenti nell'interno, in rinforzo da nord-ovest sulla costa nel pomeriggio.

Mari: mossi sul settore settentrionale in attenuazione in serata; poco mossi sul settore centro-meridionale.

Temperature: massime in aumento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Non disponibile.

Allegati