Stasera la chiusura di Arcobaleno d'Estate a Siena - Scarica il podcast TRN

21 giugno 2016
16:58

Stasera la chiusura di Arcobaleno d'Estate a Siena - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 21 giugno 2016 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 21/06/2016 anno n.6 n.154 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Stasera la chiusura di Arcobaleno d'Estate a Siena
  • Approvato regolamento per cimiteri degli animali

 

In Toscana

  • Toscana. Da Anas 5 mln euro per miglioramento sicurezza su strade
  • Toscana. Presentato il Rapporto sui servizi pubblici
  • Toscana. Protesta operai forestali: primo risultato
  • Arezzo. Banca Etruria: archiviata posizione del procuratore Rossi
  • Firenze. Protocollo d'intesa tra Universit di Firenze e INAIL Toscana
  • Firenze. Seminario su prevenzione salute per lavori all'aperto
  • Scandicci (FI) e Osaka insieme nel segno della moda
  • Firenze. Nuova collaborazione per il settore turismo

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze, firmato accordo tra Gallerie Uffizi e Maggio Musicale
  • Firenze, il 24 giugno apre il nuovo museo degli Innocenti
  • Borgo San Lorenzo (Fi). Torna Stradarte
  • Barga (Lu). In mostra Umberto Vittorini nelle collezioni private

 

Notizie di servizio

  • Siena. Giornata incontinenza: visite gratuite alle Scotte
  • Pratolino (Fi). A luglio quattro venerd di scoperte nel Parco

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, mercoled 22 giugno, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani, mercoled 22 giugno, a cura del Cibic-Unifi

 

 


Dalla Giunta regionale

 

Stasera la chiusura di Arcobaleno d'Estate a Siena - Si chiude stasera a Siena, con un ricco programma di eventi, la rassegna Toscana Arcobaleno d'Estate'. L'organizzazione della serie di eventi (circa 260, dallo scorso 17 giugno fino ad oggi) stata curata dalla Regione con il supporto di Toscana Promozione Turistica, Fondazione Sistema Toscana e QN-La Nazione. Apertura alle ore 20, nella Sala del Concistoro del Museo Civico (che sar aperto in via straordinaria fino alle 21), con "Aspettando la festa bollicine e brio". Nella Sala del Mappamondo, dalle 16.30 alle 19.30, concerto degli allievi dell'Istituto di studi superiori musicali Rinaldo Franci. Dalle 21 in piazza del Campo gran finale con "Radiorchestra Andando in onda". Al brindisi finale parteciper anche l'assessore al turismo Stefano Ciuoffo.

 

Approvato regolamento per cimiteri degli animali - Dovranno essere localizzati in aree giudicate idonee nella pianificazione urbanistica comunale, essere distanti da insediamenti almeno 100 metri se in territorio urbanizzato, almeno 50 se fuori, le spoglie degli animali dovranno essere sepolte o cremate. Sono alcune prescrizioni contenute nel regolamento di attuazione della legge regionale del 20 gennaio 2015 sulla disciplina dei cimiteri per gli animali di affezione, approvato dalla giunta nella seduta di stamani. La legge varata dal Consiglio regionale nel gennaio 2015, e il regolamento approvato stamani accolgono il sentimento diffuso di quanti vogliono dare sepoltura ai propri animali di affezione, e magari finora li tumulavano in giardino (anche se la legge prescriveva la cremazione). Ora chi lo vorr , potr seppellire cani, gatti o altri animali domestici in appositi cimiteri, che per dovranno rispondere a precise indicazioni, dettate, appunto, da questo regolamento.

 

 

In Toscana

 

Toscana. Da Anas 5 mln euro per miglioramento sicurezza su strade - Anas ha stanziato un investimento di 5 milioni di euro per il miglioramento dei livelli di sicurezza su tutte le strade statali a due carreggiate separate (quattro corsie, due per senso di marcia) in Toscana.  Gli interventi riguarderanno, in particolare, la chiusura dei varchi sullo spartitraffico centrale tramite barriere amovibili che consentono di mantenere separati i flussi di traffico, evitando il rischio di sbandamenti in carreggiata opposta, ma allo stesso tempo possono essere rimosse quando necessario per consentire interventi di emergenza e cantieri di manutenzione. Saranno inoltre installati attenuatori d'urto in corrispondenza degli svincoli e delle uscite. Si tratta di dispositivi in grado di assorbire l'energia d'urto in caso di impatto di un veicolo contro le cuspidi di uscita, rallentandone la corsa e dirigendolo verso la corsia di marcia. Sulla Gazzetta Ufficiale di domani, mercoled 22 giugno, sar pubblicato il bando di gara d'appalto per l'affidamento dei lavori sulla strada statale 1 "Via Aurelia", in provincia di Grosseto e Livorno, e sulla strada statale 398 "Val di Cornia", che collega lo svincolo di Venturina con Piombino. Gli interventi, del valore di 1,8 milioni di euro, avranno una durata complessiva di 210 giorni. Gli stessi interventi sono previsti anche sul raccordo Siena-Firenze, sulla tangenziale Ovest di Siena, sul raccordo Siena-Bettolle e sulla E78 "Grosseto-Fano" in provincia di Arezzo, Siena e Grosseto. I lavori avranno una durata di 210 giorni.

 

Toscana. Presentato il Rapporto sui servizi pubblici - Crescono fatturato, addetti e investimenti, migliorano la redditivit ed i risultati operativi. Pochissimi i casi di aziende con bilanci in perdita e sempre con motivazioni contingenti e non strutturali. "Pur in anni di crollo degli investimenti queste imprese, in questi settori, hanno tenuto sul piano dell'occupazione, con un aumento degli addetti e un quasi totale utilizzo di contratti a tempo indeterminato. Sempre in anni di crisi economica in Toscana, i servizi pubblici locali hanno garantito flussi crescenti di investimenti, che si attestano su un volume di 400 milioni di euro all'anno. Il quadro, solido, chiaro: i servizi pubblici locali sono settori strategici per l'economia regionale". Cos Alfredo De Girolamo, presidente di Confservizi Cispel Toscana, ha presentato i dati del Rapporto sui servizi pubblici locali in Toscana, che ha analizzato le performance gestionali delle imprese associate nei diversi settori, con riferimento ai bilanci 2014, e li ha confrontati con i dati 2013 e 2008. L'analisi ha riguardato la quasi totalit delle aziende associate, che globalmente occupano oltre 15.550 addetti, fatturano 2.815 milioni di euro e investono per oltre 400 milioni di euro. Nonostante tuttavia gli indicatori siano positivi in tutti i settori analizzati, c' ancora tanto da fare, e occorrono grandi piani di investimenti in reti, impianti, mezzi, edilizia pubblica. (IN ALLEGATO: DEGIROLAMO_SERVIZIPUBBLICI.MP3).

 

Toscana. Protesta operai forestali: primo risultato - Primo significativo risultato per gli operai forestali della Toscana che stamani, per iniziativa di Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil, sono tornati con un presidio di delegati davanti alla sede della Regione, in piazza Duomo, per chiedere un progetto di prospettiva serio sul settore, in grado di salvaguardare posti di lavoro e ambiente. Dieci giorni fa c'era stato un altro presidio davanti al Consiglio Regionale, mentre il 23 marzo si era svolto un partecipatissimo sciopero regionale che aveva portato in piazza Duomo la stragrande maggioranza degli operai forestali toscani, con tanto di motoseghe accese. L'assessore regionale competente, Marco Remaschi, che ha ricevuto una delegazione sindacale, ha assicurato che a breve in giunta verr deliberato uno stanziamento di 3 milioni di euro per dare la copertura finanziaria necessaria al pagamento degli stipendi per tutto il 2016. Remaschi si anche impegnato a convocare entro l'inizio di settembre quel tavolo invocato da tempo dalle organizzazioni sindacali in cui affrontare in maniera strategica i problemi (coperture future, prospettive, bilancio del personale occupato e inidonei) di un settore, quello forestale, troppo importante per la Toscana per essere gestito in modo disorganico tra mille competenze.

 

Arezzo. Banca Etruria: archiviata posizione del procuratore Rossi - Resta al suo posto il procuratore di Arezzo, Roberto Rossi, titolare delle inchieste su Banca Etruria, ma alcuni suoi comportamenti possono essere oggetto di una valutazione disciplinare. La I commissione del Csm propone al plenum l'archiviazione del fascicolo sul pm, perch non ci sono gli estremi per un trasferimento d'ufficio. Ma trasmette gli atti al pg della Cassazione, Pasquale Ciccolo, titolare dell'azione disciplinare. "Non ci sono elementi per sostenere un rapporto di conoscenza del dottor Rossi con il ministro Maria Elena Boschi tale da mettere in discussione il profilo dell'imparzialit e dell'indipendenza del magistrato nella trattazione di vicende processuali che potenzialmente potrebbero coinvolgere parenti del citato ministro". E' uno dei passaggi della proposta di archiviazione.

 

Firenze. Protocollo d'intesa tra Universit di Firenze e INAIL Toscana - Promuovere la cultura della prevenzione e della sicurezza, della salute e dell'ambiente, sia in ambito formativo che di ricerca. E' l'obiettivo del protocollo d'intesa firmato dall'Universit di Firenze e l'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro - INAIL Toscana. L'accordo, siglato dal rettore dell'Ateneo fiorentino Luigi Dei e dal direttore regionale dell'INAIL Toscana Giovanni Asaro, prevede la sinergia per la realizzazione di attivit di alta formazione e di iniziative volte a valorizzare la cultura della sicurezza e si fonda su una collaborazione gi avviata fra i due partner nel 2012, con il corso post universitario "Progettazione e sicurezza dei luoghi di lavoro". Il corso - master di II livello, organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, con il coordinamento di Pietro Capone - forma tecnici esperti nella progettazione integrata dei luoghi di lavoro e abilita alla professione di Coordinatore per la sicurezza in cantiere e di Responsabile del servizio di prevenzione e protezione. Un'esperienza che ha coinvolto fino a oggi 89 studenti.

 

Firenze. Seminario su prevenzione salute per lavori all'aperto "Lavori che si svolgono all'aperto in situazioni climatiche avverse, con particolare riferimento all'edilizia, rischio di stress termico e colpo di calore", il tema del seminario organizzato dall'area funzionale prevenzione, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro dell'AUSL Toscana Centro, che si terr mercoled 22 giugno nella la sala riunioni - igiene e sanit pubblica palazzina 29 , via San Salvi 12 Firenze. Studi epidemiologici recenti hanno evidenziato un aumento della mortalit durante le ondate di calore, con un impatto maggiore in particolari categorie nelle quali si riscontra la presenza di alcune caratteristiche espositive ed anche individuali che ne potenziano la suscettibilit agli effetti del caldo, come ad esempio, la presenza di malattie croniche, l'impiego di farmaci ed il consumo di alcolici. Alcune tipologie di lavoratori possono essere esposte per la loro occupazione a temperature ambientali elevate ed essere quindi maggiormente a rischio di sviluppare disturbi associati al caldo, in particolare se viene svolta una attivit fisica intensa all'aperto (edilizia, cantieristica stradale, agricoltura, etc.). Nel corso del seminario saranno illustrate le misure di prevenzione che le imprese sono tenute ad adottare in situazioni climatiche sfavorevoli per caldo ed umidit eccessiva, situazioni sempre pi frequenti con il cambiamento  climatico registrato da alcuni anni.

 

Scandicci (FI) e Osaka insieme nel segno della moda - E' stato firmato un protocollo d'intesa tra l'Alta scuola di pelletteria italiana di Scandicci (Firenze) e l'Ueda college of fashion di Osaka, in Giappone, per sviluppare lo scambio accademico e culturale nel campo della formazione e della ricerca nel settore moda. L'accordo si propone di ampliare al massimo il raggio delle opportunit offerte agli allievi di accedere al mondo del lavoro. I contenuti dell'intesa sono basati su azioni di stretta cooperazione, con l'obiettivo della crescita comune, con scambio di docenti, di studenti, progetti di ricerca, conferenze e programmi formativi congiunti. L'Alta scuola di pelletteria italiana di Scandicci dal 2005 il punto di riferimento nazionale per la formazione tecnico-professionale e la specializzazione in pelletteria: ogni anno sono tra i 250 e i 400 gli allievi che frequentano le sedi di Scandicci e Pontassieve. La scuola di Osaka una delle massime realt formative internazionali del settore moda: all'anno ospita 850 allievi.

 

Firenze. Nuova collaborazione per il settore turismo - Il Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi, Arturo Galansino, e il Direttore di Firenze Convention & Visitors Bureau, Carlotta Ferrari hanno dato inizio ad una importante e strategica collaborazione al fine della promozione della citt di Firenze e dello sviluppo integrato del sistema turistico. In una citt a forte vocazione turistica come Firenze indispensabile che vengano diffuse e promosse, tra operatori, istituzioni e cittadini, la consapevolezza del valore del turismo e la cultura dell'accoglienza. Fondazione Palazzo Strozzi e Firenze Convention & Visitors Bureau collaboreranno per rafforzare e sviluppare sempre di pi l'offerta turistica attraverso attivit promozionali congiunte e momenti di scambio e confronto con operatori. Questa collaborazione costituisce un elemento fondamentale per lo sviluppo dell'offerta turistica gi presente intensificando l'attivit promozionale, l'organizzazione di eventi e la partecipazione ad appuntamenti fieristici che garantiranno un'ampia visibilit sia verso la citt sia verso il mercato internazionale.

   

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze, firmato accordo tra Gallerie Uffizi e Maggio Musicale - In occasione della "Festa della musica" e all'indomani della prima di L'elisir d'amore di Gaetano Donizetti, primo titolo del cartellone estivo dell'Opera di Firenze che si svolge a Palazzo Pitti, stata annunciata la stipula di un accordo tra le Gallerie degli Uffizi e la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino al fine di stabilire una collaborazione culturale strategica, su base triennale, che dar il via a una serie organica di attivit integrate e condivise che mirano anche alla promozione e valorizzazione dei rispettivi patrimoni culturali, di risorse umane e di idee. Il comune percorso di progettazione prevede la programmazione estiva nel Cortile dell'Ammannati di Palazzo Pitti, ovvero la rappresentazione di opere e l'esecuzione di concerti sinfonici nel periodo estivo, e per giunta la programmazione annuale di appuntamenti musicali negli spazi delle Gallerie come la Sala Bianca o l'ex-chiesa di San Pier Scheraggio, agli Uffizi. Alla presentazione dell'accordo intervenuto il direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt. (IN ALLEGATO: SCHMIDT_MAGGIO.MP3)

 

Firenze, il 24 giugno apre il nuovo museo degli Innocenti - Dopo 3 anni di lavori, apre il 24 giugno a Firenze il Museo dell'istituto degli Innocenti, spazio multidisciplinare che racconta la storia dell'ente dal Quattrocento ad oggi: prima ospedale per i bimbi abbandonati e quindi luogo di assistenza per i pi piccoli, ricerca e studi all'avanguardia delle politiche per l'infanzia. Collocato all'interno dell'edificio progettato da Filippo Brunelleschi, assieme ai servizi e alle attivit che l'istituto svolge quotidianamente, il museo salda in modo inscindibile il suo patrimonio di storia e arte con le competenze dell'ente, attivo da secoli sul fronte della tutela dei bambini. Grazie a due nuovi ingressi aperti su piazza Santissima Annunziata e alla realizzazione di collegamenti verticali tra i piani, il museo apre nuovi spazi ai visitatori e servizi per la citt : la Bottega dei ragazzi con i suoi laboratori artistici per piccoli e famiglie, mostre temporanee, un punto accoglienza per residenti e turisti che vogliono visitare Firenze, convegni e attivit di formazione, un bookshop orientato a bambini e una caffetteria nel verone quattrocentesco. 4.900 mq di percorso espositivo, eventi temporanei ed attivit educative disposti su tre livelli. Tra le decine di opere esposte, alcune delle quali restaurate dall'istituto per l'occasione, anche lavori di Della Robbia, Giottino, Botticelli, Ghirlandaio, Bartolini. Il nuovo museo stato presentato ieri dalla presidente dell'Istituto degli Innocenti, Alessandra Maggi. (IN ALLEGATO: MAGGI_INNOCENTIBIS.MP3).

 

Borgo San Lorenzo (Fi). Torna Stradarte - Circa sessanta associazioni culturali, compagnie teatrali, compagnie di ballo, cantanti e band musicali e poi poeti, pittori, scultori e artigiani che si alterneranno nelle varie postazioni allestite nel cuore di Borgo San Lorenzo per un totale di un centinaio di eventi in tre serate. Questi i numeri di Stradarte, che alla sua seconda edizione ..triplica. Sotto tutti i punti di vista. Un risultato stupefacente per la manifestazione dedicata alle arti in genere, che si terr dall'8 al 10 luglio. Stradarte un festival di strada, ma a differenza delle tante manifestazioni del tipo che si svolgono nei vari paesi, questa ha la peculiarit di promuovere e valorizzare il territorio ed i talenti locali. Oltre a quelli locali saranno tanti gli artisti, provenienti da tutta Italia, che si esibiranno negli angoli pi interessanti del centro storico. Aggiornamenti sui protagonisti dell'evento e sul programma li trovate sulla pagina facebook di Stradarte all'indirizzo www.facebook.com/stradartebsl.

 

Barga (Lu). In mostra Umberto Vittorini nelle collezioni private - Paesaggi toscani e lombardi del Novecento ancora tutti da scoprire, intrisi di poesia, luce, colore. Dal 16 luglio al 27 agosto la Fondazione Ricci Onlus organizza nella propria sede a Barga, a cura della presidente Cristiana Ricci, la mostra a ingresso libero dedicata alle opere di Umberto Vittorini, artista barghigiano scomparso trentasette anni fa. Grazie al patrocinio del Comune di Barga e al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, saranno esposte oltre 80 opere provenienti da archivi privati, la maggior parte delle quali inedite e quindi sconosciute a pubblico e critica. La mostra, a ingresso libero, apre sabato 16 luglio e resta aperta fino a sabato 27 agosto: orari: marted 10-12, venerd 16-19, sabato e domenica 10-12 e 16-19.

 

 

Notizie di servizio

 

Siena. Giornata incontinenza: visite gratuite alle Scotte - Dall'incontinenza si pu guarire e con successo. E' il messaggio che si porta con s la Giornata Nazionale per la Prevenzione e la Cura dell'Incontinenza, organizzata dalla FINCO, Federazione Italiana Incontinenti, e dal Ministero della Salute, per luned 27 giugno e alla quale aderisce anche l'Azienda Ospedaliera Universitaria Senese. Nel dettaglio fisioterapisti, ginecologi, urologi e colon-protologi saranno a disposizione dei cittadini per consulenze gratuite nella sede dell'ambulatorio di Riabilitazione Funzionale al lotto 1, piano 1s, stanza 1, dalle ore 9 alle 13. Per ulteriori informazioni sulla Giornata Nazionale per la Prevenzione e la Cura dell'Incontinenza possibile telefonare allo 0577585823 dalle ore 12 alle 14.

 

Pratolino (Fi). A luglio quattro venerd di scoperte nel Parco - Quattro venerd di scoperte nel Parco Mediceo di Pratolino, nel mese di luglio. Prenotandosi all'indirizzo mail lda@cittametropolitana.fi.it  del Laboratorio didattico ambientale della Citt Metropolitana di Firenze possibile partecipare a una serie di iniziative, la prima delle quali venerd 1 luglio alla scoperta della '''biodiversit nel Parco''', alla ricerca della diversit biologica negli ambienti e nella collezione tassodermica del parco. Venerd 8 luglio, appuntamento con ''''I patriarchi di Villa Demidoff'''', un percorso alla scoperta degli alberi che hanno vissuto la storia del parco attraverso gli ultimi 200 anni. Venerd 15, appuntamento con ''''Il Diamante: energia dal sole giorno e notte'''': una visita al "diamante", una illustrazione delle sue caratteristiche, una dimostrazione del suo funzionamento. Venerd 22 luglio ''''L'et degli alberi . e la storia del Parco'''', un'attivit di ricerca, misurazione e ricostruzione storica attraverso le idee e le culture che nel corso degli ultimi cinque secoli hanno determinato il rapporto dell'uomo con la natura ed il paesaggio del Parco.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, mercoled 22 giugno, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso salvo locale transito di inconsistenti velature.

Venti: deboli settentrionali, fino a moderati di Maestrale dal pomeriggio in Maremma.

Mari: poco mossi, temporaneamente mossi nel pomeriggio sulle zone meridionali.

Temperature: in aumento con punte massime localmente oltre i 30-32 gradi.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/20-06-2016

 

Meteo e salute per domani, mercoled 22 giugno, a cura del Cibic-Unifi

 

Giornata caratterizzata da cieli sereni o poco nuvolosi per tutto il giorno. Temperature percepite in generale aumento, sopra i 25 C sulle localit costiere e superiori ai 27 C sulle localit di pianura dell'interno con possibili condizioni di disagio da caldo durante le ore centrali della giornata. Si consiglia di proteggere cute e occhi con adeguate protezioni evitando l'esposizione solare diretta. Possibile escursione termica elevata: si consiglia di adottare un abbigliamento a strati.

Allegati