Toscana Radio News del 16 marzo 2019 Edizione del sabato
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del sabato del 16/03/2019 anno n.9 n.106 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla giunta regionale
- Infrastrutture. Strada Porrettana, ad aprile al via i lavori per la riapertura
- Turismo. Le nuove frontiere del turismo on line alla Bto 2019
- Lavoro. Crisi "Cose di lana", l'impegno della Regione per uscire da crisi
- Salute. Consulenze cardiologiche gratuite con "Lions in piazza"
In Toscana
- Toscana. Sciopero edili, in 1.000 a Roma dalla nostra regione
- Firenze. Vaccini, non in regola il 5% dei bambini
- Pistoia. Stamani la cerimonia per ricordare la strage di via Fani
- Marina di Carrara (MS). Fermata una carretta del mare
- Poggibonsi (SI). Nuovo poliambulatorio per gli accessi venosi in Alta Valdelsa
- Volterra (PI). Illuminazione delle mura dei Pratini
- Torrita di Siena (SI). Da oggi al 63/a edizione del Palio dei Somari
- Firenze. I monumenti di Cosimo dei Medici in un app
Cultura e Spettacolo
- Firenze. Al Teatro della Pergola, Don Chisciotte
- Lucca. La citt celebra il critico d'arte Ludovico Ragghianti
- Fiesole. I nomi dell'Estate Fiesolana 2019
Notizie di servizio
- Firenze. Cantieri per lavori di Publiacqua
- Pistoia. Pubblicato il bando per la Caffetteria del Teatro Manzoni
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana
Dalla Giunta regionale
Infrastrutture. Strada Porrettana, ad aprile al via i lavori per la riapertura - Partiranno ad aprile i lavori per la riapertura della strada statale Porrettana, interrotta da una frana lo scorso 2 febbraio. L'informazione contenuta nella risposta che Anas ha inviato all'assessore Ceccarelli dopo le sue sollecitazioni per chiedere la massima rapidit nella riapertura della strada. La progettazione delle opere necessarie pressoch conclusa, ha assicurato Anas, e si sta procedendo alle approvazioni di rito. Gi avvenuta anche la scelta dell'appaltatore. "Accolgo con soddisfazione la notizia - ha detto l'assessore Ceccarelli - la statale Porrettana un'arteria importante per il territorio e ci auguriamo che i lavori procedano con la massima rapidit ".
Turismo. Le nuove frontiere del turismo on line alla Bto 2019 - Dal turismo online a quello nello spazio: i massimi esperti dell'innovazione nel settore si incontreranno a Firenze il 20 e il 21 marzo, alla Stazione Leopolda, per l'11/a edizione di Buy Tourism Online (Bto), l'appuntamento per addetti ai lavori incentrato sul mercato del turismo online e alle innovazioni del marketing e dell'accoglienza. Alla Leopolda si alterneranno incontri e seminari per tracciare il futuro dell'ospitalit , delle nuove destinazioni, delle strategie digitali e, quest'anno per la prima volta, del turismo legato a cibo e vino. Tra gli appuntamenti, attesi i referenti dei pi importanti portali turistici mondiali, come Google, Tripadvisor, Booking.com e Airbnb. Alla presentazione della manifestazione era presente l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo. (AUDIO ALLEGATO: CIOUFFO SU BTO)
Spazio in particolare alle pi moderne esperienze di marketing - dal mercato cinese, con l'intervento di rappresentati di Ctrip, il pi importante tour operator cinese, ai casi di Lubiana e Linz, capitali europee 2019 dello Smart Tourism - alle nuove frontiere del pagamento online, come ha spiegato il direttore della manifestazione Francesco Tapinassi. (AUDIO ALLEGATO: TAPINASSI SU BTO)
Lavoro. Crisi "Cose di lana", l'impegno della Regione per uscire da crisi - L'obiettivo individuare percorsi che consentano di far ripartire l''attivit produttiva e di salvaguardare l''occupazione, recuperando al suo ruolo una realt storica per l''economia del territorio. Su questo hanno concordato tutti i partecipanti al tavolo di crisi sulla Cose di Lana/Supermaglia convocato ieri in Regione dal consigliere per il lavoro del presidente della Regione Rossi, Gianfranco Simoncini, e al quale hanno partecipato il sindaco di Sansepolcro, Mauro Cornioli, i curatori fallimentari, Francesca Tiradritti e Francesco Brogi, e i rappresentanti sindacali di Filcem-Cgil e Femca-Cisl. Dopo la recente decisione del Tribunale che ha negato la proroga del contratto d''affitto della Cose di Lana a Supermaglia, gi previsto per i prossimi giorni un incontro tra curatori e sindacati per discutere delle procedure di licenziamento di tutti i dipendenti. Simoncini ha fatto presente che in questa vicenda potrebbe essere prevista l'applicazione della cassa integrazione per cessazione di attivit , con la prospettiva di far riprendere la produzione anche attraverso la cessione a terzi, sottolineando come la Regione disponibile a garantire il suo supporto attraverso un piano di politiche attive per il lavoro.
Salute. Consulenze cardiologiche gratuite con "Lions in piazza" - Una consulenza cardiologica o una misurazione della pressione arteriosa, una spirometria o un ecocolordoppler vascolare. Questo e molto altro sar possibile in questi mesi, da qui a giugno, grazie a "Lions in piazza", l'iniziativa del distretto Toscana dei Lions, che porta nelle piazze di molte citt della nostra regione specialisti di varie discipline, a disposizione dei cittadini per esami, visite, consulenze gratuite. Gi 20 le piazze prenotate fino a giugno: per l'intera giornata i cittadini potranno andare per avere gratuitamente visite, esami, consulenze gratuite. Queste le prestazioni previste: consulenza cardiologica, elettrocardiogramma, ecocolordoppler vascolare, misura della pressione arteriosa, consulenza oculistica, consulenza pneumologica, spirometria, consulenza audiometrica, screening sulla predisposizione al diabete, determinazione della glicemia, ortopedia. Calendario su toscana-notizie.it.
In Toscana
Toscana. Sciopero edili, in 1.000 a Roma dalla nostra regione - Si svolta ieri in Piazza del Popolo a Roma la manifestazione nazionale degli edili nell'ambito dello sciopero delle costruzioni. La Toscana ha portato il suo contributo di presenze. Con gli autobus organizzati da Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil, ma non solo, in oltre mille, sono partiti alla volta della capitale. In Toscana dal 2008 si sono persi pi di 6mila posti di lavoro tra legno, laterizi e cemento, 28mila in edilizia con la chiusura di 3.500 imprese (-28,3%) e una riduzione del 19% della massa salariale.
Firenze. Vaccini, non in regola il 5% dei bambini della fascia 0-6 - Nel territorio della Asl Toscana centro, a cui fanno capo i territori di Firenze, Prato e Pistoia, "i bambini nati dal 2013 al 2017 non regolari ad almeno una vaccinazione, rappresentano il 4,3 % della popolazione. Il dato nella sostanza evidenzia e conferma la copertura vaccinale media dell'Azienda sanitaria che al 24/o mese per i nati nel 2016, stata per esavalente (antipolio) del 97,5%, per trivalente (morbillo) del 96,5%, superando ampiamente la soglia di sicurezza (95% di vaccinati)". Lo rende noto la stessa Asl. Il dato dei bambini non regolari, si spiega ancora, fa riferimento ai nati cos come presenti nelle anagrafi sanitarie della Asl Toscana centro e si riferisce a tutta la popolazione nelle fasce di et nido-scuola dell'infanzia (i nati nel 2013 compiono 6 anni nel corso di quest'anno): quindi indipendente dal numero di bambini che vanno al nido o alla scuola dell'infanzia e non va letto in relazione alla frequenza scolastica. In particolare poi il territorio di Firenze registra la percentuale pi alta - 5,1% - dei bambini non regolari contro il circa 3,6% degli altri tre territori, Prato, Pistoia e Empoli.
Pistoia. Stamani la cerimonia per ricordare la strage di via Fani - Per il quarantunesimo anniversario della strage di via Fani, dove fu rapito l'onorevole Aldo Moro e persero la vita cinque uomini della scorta, stamani, a Pistoia sul lato della chiesa di San Francesco che si affaccia su corso Gramsci si svolta una cerimonia in ricordo del tragico evento. All iniziativa hanno partecipato anche tre classi dell'Istituto Pacinotti, accompagnate dai docenti. La cerimonia promossa dal Comitato unitario per la difesa delle istituzioni repubblicane (Cudir). La mattina del 16 marzo 1978, giorno in cui il nuovo governo guidato da Giulio Andreotti stava per presentarsi in Parlamento per ottenere la fiducia, l auto che trasportava Aldo Moro dalla sua abitazione alla Camera dei deputati fu intercettata in via Mario Fani da un commando delle Brigate Rosse. I terroristi uccisero i due carabinieri a bordo dell auto di Moro (Domenico Ricci e Oreste Leonardi) e i tre poliziotti sull auto di scorta (Raffaele Jozzino, Giulio Rivera e Francesco Zizzi), e sequestrarono il presidente della Democrazia Cristiana. Dopo una prigionia di 55 giorni il corpo di Aldo Moro fu ritrovato il 9 maggio nel cofano bagagli di una Renault 4 a Roma, in via Caetani.
Marina di Carrara (MS). Fermata una carretta del mare - Bloccata una "carretta" del mare ormeggiata al porto di Marina di Carrara. La nave battente bandiera dell'Unione delle Isole Comore, al largo dell'Africa orientale, stata fermata dagli uomini della capitaneria dopo un'ispezione da cui sono emerse le pessime condizioni igieniche e di sicurezza come riferito dal comando della guardia costiera. Tra le 18 violazioni riscontrate l'inoperativit degli apparati di emergenza, linee antincendio corrose da ruggine, l'inaccettabile condizione igienico sanitaria dei locali di 'vita' (cabine equipaggio, cucina, locale lavanderia, servizi igienici, cambusa). La nave potr lasciare il porto quando eliminer tutte le criticit .
Poggibonsi (SI). Nuovo poliambulatorio per gli accessi venosi in Alta Valdelsa - A partire dal prossimo primo aprile, sar attivo, nei locali del poliambulatorio ospedaliero dell'Alta Valdelsa in localit Campostaggia nel Comune di Poggibonsi, un ambulatorio unico per gli accessi venosi, dedicato a pazienti oncologici e polipatologici gravi. L'ambulatorio, con medico anestesista e infermiere specializzato, prevede la totale presa in carico del paziente, che avr necessit del posizionamento di un catetere per infusioni, che richiedano un accesso venoso centrale. La gestione degli impianti sar , dunque, a carico dei medici anestesisti o degli infermieri specializzati a seconda del tipo e della complessit dell'impianto previsto. "Per il nostro ospedale dell'Alta Valdelsa un altro importante passo in avanti a tutela dei cittadini - ha commentato Simonetta Sancasciani, direttore del presidio ospedaliero di Campostaggia -. L'ambulatorio sar dotato delle tecnologie pi avanzate concernenti la procedura d'impianto e il corretto posizionamento di cateteri vascolari, occupandosi della gestione dei cateteri una volta impiantati, con la finalit di prevenire o ridurre le complicanze infettive e meccaniche. L' ambulatorio infermieristico, inoltre, garantir l'accoglienza e la corretta informazione ai pazienti e ai loro familiari.
Volterra (PI). Illuminazione delle mura dei Pratini - Prove tecniche per l'illuminazione delle Mura dei Pratini a Volterra sulla base del nuovo progetto. Un progetto rivisto e migliorativo rispetto al primo che presentava criticit ed era insufficiente a creare l'attuale effetto di illuminazione. Sono stati utilizzati materiali e corpi luce di qualit superiore grazie al contributo di Aiuta Volterra e i proventi della tassa di soggiorno stanziati dal Comune. Il progetto dell'illuminazione dello skyline dell'affaccio a sud della citt proseguir nei prossimi anni.
Torrita di Siena (SI). Da oggi al 63/a edizione del Palio dei Somari - Si apre oggi e prosegue fino al 24 marzo a Torrita di Siena la 63/a edizione del Palio dei somari, la festa medievale che celebra la tradizione della lavorazione del legno. Si tratta, spiega una nota, di nove giorni di eventi, con domenica la corsa dei somari, per una festa ispirata alla semplicit del lavoro artigiano e dedicata da sempre a San Giuseppe, il patrono dei falegnami ma quest'anno, in via eccezionale, alla memoria di don Giovanni Turchi, parroco di Torrita Scalo e fondatore della contrada Stazione. "Il Palio dei Somari fa parte dell'identit e delle tradizioni di Torrita" ha detto il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani presentando la festa: " una vera manifestazione storica, che esprime la competizione tra le contrade, ma rappresenta anche un'occasione, con eventi culturali e folkloristici, per far esaltare la bellezza del luogo". (AUDIO ALLEGATO: GIANI SU PALIO DEI SOMARI)
Firenze. I monumenti di Cosimo dei Medici in un app - Una app gratuita, scaricabile sul proprio smartphone, che consente mentre si in viaggio (o anche stando semplicemente seduti) di reperire le informazioni essenziali sui pi grandi monumenti voluti dal granduca Cosimo I de' Medici. Il progetto di georeferenziazione e descrizione dei luoghi caratterizzati dall'interventismo di Cosimo I stato realizzato dall'Accademia delle Arti del Disegno con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Rientra tra le iniziative con cui l'Accademia presieduta da Cristina Acidini, che fa parte insieme a numerosi enti e istituti culturali del Comitato organizzatore costituito dal Comune di Firenze per celebrare i 500 anni dalla nascita di Cosimo I e Caterina de' Medici, vuole ricordare la singolare figura del proprio fondatore e il suo impegno per la nascita di un moderno stato unitario (oggi Regione Toscana). La app, curata da Carlo Francini, permette l'accesso a contenuti storicamente ed artisticamente validati da un nutrito gruppo di studiosi di varie universit ed istituzioni, che hanno sviluppato il progetto sotto l'egida dell'Accademia delle Arti del Disegno: Firenze e la Toscana diventano cos i protagonisti di un viaggio che possibile compiere da parte di chiunque sia interessato.
Cultura e Spettacolo
Firenze. Al Teatro della Pergola, Don Chisciotte - Al Teatro della Pergola di Firenze, da marted 19 a domenica 24 marzo, Alessio Boni Don Chisciotte e Serra Yilmaz Sancho Panza nel Don Chisciotte di Cervantes adattato da Francesco Niccolini e diretto da Alessio Boni, Roberto Aldorasi e Marcello Prayer, su drammaturgia degli stessi Aldorasi, Boni, Prayer e Niccolini. Don Chisciotte combatte per un ideale etico, eroico, che ha arricchito di valore ogni suo gesto quotidiano e l'ha reso immortale. Dopotutto, sono proprio i "folli" abbastanza da credere nella loro visione del mondo che meritano di essere ricordati in eterno. In scena ci sono anche Marcello Prayer, Francesco Meoni, Pietro Faiella, Liliana Massari, Elena Nico, Nicol Diana. Scene di Massimo Troncanetti, costumi di Francesco Esposito, luci di Davide Scognamiglio, musiche di Francesco Forni. Una produzione Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo, Fondazione Teatro della Toscana.
Lucca. La citt celebra il critico d'arte Ludovico Ragghianti - Il critico d'arte Carlo Ludovico Ragghianti volle approfondire il legame tra disegno infantile, arte medievale e produzione figurativa dei primi del '900, ma i suoi studi rimasero incompleti e lasci in 'eredit ' ai posteri la necessit di proseguirli. Adesso la "Fondazione Ragghianti" a Lucca tenta di colmare tale lacuna con la mostra 'L'artista bambino. Infanzia e primitivismi nell'arte italiana del primo Novecento' , visitabile da domani al 2 giugno prossimo. La rassegna, curata da Nadia Marchioni nel complesso di San Micheletto, riporta esempi di 'regressione' verso il disegno infantile da parte di artisti come Alberto Magri, Ottone Rosai, Tullio Garbari, Gigiotti Zanini, Carlo Carr , Riccardo Francalancia, Alberto Salietti, Adriano Cecioni, Vittorio Matteo Corcos, Ardengo Soffici, Lorenzo Viani. La mostra anche occasione per iniziative collaterali della Fondazione. Tra queste il 'trasloco' su Internet di 65.000 immagini con relative schede di altrettante opere d'arte di '800 e '900.
Fiesole. I nomi dell'Estate Fiesolana 2019 - Massimo Ranieri, Cristiano De Andr , Ginevra Di Marco e Cristina Don , Massimo Wertmuller, Luca Argentero, ma anche Paolo Rossi, Ludovico Einaudi e Luca Argentero: sono alcuni degli artisti che animeranno la 72/a edizione dell'Estate Fiesolana, che partir il 20 giugno a Fiesole (Firenze) con un concerto di Simone Cristicchi e durer 61 giorni. L'apertura del 20 giugno sar con la musica d'autore di Cristicchi che debutter proprio a Fiesole col suo tour estivo. Nell'ambito della rassegna sar possibile accedere gratuitamente al Museo civico archeologico di Fiesole presentando il biglietto d'ingresso dell'evento della serata, mentre in occasione degli spettacoli, che termineranno dopo le ore 23, verr attivato un servizio di navetta straordinario in direzione Firenze.
Notizie di servizio
Firenze. Cantieri per lavori di Publiacqua - Lavori per rifacimento allacci, sostituzione rete idrica, e manutenzione su tombini. Proseguono i lavori di Publiacqua a Firenze. Di seguito i cantieri che la prossima settimana potrebbero avere effetti sul traffico locale: via dei Macci 56/r, rifacimento allaccio con chiusura strada da luned prossimo 18 marzo a marted 26 marzo nel tratto compreso tra via Ghibellina a via Conciatori; via Giovanni da San Giovanni (altezza civico 27) ripristino allaccio fognario con chiusura strada nelle fasce orarie 9.00-12.00 e 13.00-17.00 dal 20 marzo al 22 marzo nel tratto tra via di Castello e viuzzo del Gondo; -viale Europa (tratto da Largo Guido Novello a via Albania) chiusura strada per circa 30 minuti nella fascia orario compresa dalle ore 22.00 del 20/03 alle ore 06:00 del 21/03 per intervento di verifica su alberi a seguito lavori su perdita idrica;via Guelfa (altezza civico 36), chiusura strada da via San Zanobi a via Santa Reparata dal 22/03 al 25/03 per nuovo allaccio; via Baccio da Montelupo, proseguono lavori su tratto compreso tra via Empoli e via di San Quirico con restringimento carreggiata per sostituzione rete idrica; Lungarno dei Pioppi e via dell'Isolotto, proseguono lavori di sostituzione rete idrica e fognaria con chiusura al transito veicoli di Via dell' Isolotto nel tratto da Viale dei Platani a via Telemaco Signorini, e del Lungarno dei Pioppi nel tratto da Viale dei Platani a Viale dei Pini.
Pistoia. Pubblicato il bando per la Caffetteria del Teatro Manzoni - Una caffetteria in grado di soddisfare le esigenze del pubblico, degli artisti e degli operatori teatrali e di ospitare con sobria eleganza e qualit dei servizi i cittadini che vorranno cogliere le occasioni proposte per avvicinarsi allo spettacolo dal vivo e alle proposte culturali che il Teatro Manzoni di Pistoia intende offrire con continuit : questo l'obiettivo del Consiglio di Amministrazione dell'Associazione Teatrale Pistoiese. Lanciata in questi giorni, la pubblica ricognizione tesa a raccogliere manifestazioni di interesse per la gestione della caffetteria del Teatro Manzoni, per un periodo di due anni, rinnovabili. Le condizioni e i documenti per poter manifestare l'interesse sono scaricabili dal sito www.teatridipistoia.it Gli interessati dovranno fare pervenire la propria manifestazione di interesse entro le ore 12 del 4 aprile 2019.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
Sabato
Stato del cielo e fenomeni: velato al centro-nord con possibili banchi di nebbia al mattino sulle zone di pianura; fra poco nuvoloso e parzialmente nuvoloso sulle zone meridionali. Aumento della nuvolosit dalla sera.
Venti: deboli meridionali con rinforzi da sud est sul litorale meridionale e da sud ovest sui crinali appenninici.
Mari: mossi.
Temperature: massime in ulteriore aumento (valori sopra la media del periodo).
Domenica
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso per nubi basse, pi consistenti nell'interno e in particolare sulle zone di nord-ovest, dove saranno possibili locali piogge.
Venti: moderati da sud, sud-est.
Mari: mossi in particolare a nord dell'Elba,
Temperature: minime in aumento e massime in leggero calo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana
Non disponibile.