Strade sicure. Dalla Regione 3,4 ML di euro di interventi - Scarica il podcast TRN

18 febbraio 2015
13:09

Strade sicure. Dalla Regione 3,4 ML di euro di interventi - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 18 febbraio 2015 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 18/02/2015 anno n.5 n. 65 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Sicurezza stradale: 3,4 milioni di euro per interventi sulle strade toscane
  • Tromba d'aria di Cerreto Guidi (FI). Dalla Regione oltre 1 milione di euro
  • Carnevale Viareggio. Rossi: "Giusto averlo salvato"
  • Edilizia scolastica: un nuovo edificio per l'Istituto Superiore di Barga
  • Tioxide. Raggiunto l'accordo sul ripristino della cava di Montioni
  • Disabilit . Un nuovo percorso tattile al Museo Galileo

 

In Toscana

  • Firenze. Nuova scossa di terremoto sull'Appennino
  • Meningite. Arezzo: il locale il "Disco Tineretului"
  • Toscana. I presidi chiedono maxi-risarcimento sulla vicenda concorso
  • Maggio Musicale Fiorentino. Niente soldi per corpo di ballo
  • Firenze. Si presenta il "Parco agricolo dell'Oltregreve"

 

Cultura e spettacolo

  • Da Firenze 78 opere d'arte in partenza per l'Expo
  • Siena. Dal 28 febbraio arriva "Sport week end"
  • Firenze. In mostra le vedute della citt tra passato e presente

 

Notizie di servizio

  • Arezzo. Il cinema visto dai giovani
  • Prato. Un bando per la promozione dello sport
  • Firenze. Nelle farmacie arriva l'"Angolo del diabetico"

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

 

Sicurezza stradale: 3,4 milioni di euro per interventi sulle strade toscane - Quasi tre milioni e mezzo di euro destinati dalla Regione alla sicurezza stradale, in particolare ad interventi urgenti su punti particolarmente critici della viabilit regionale. Tra questi i principali interesseranno la messa in sicurezza della SR 68 'di Val di Cecina' nel Comune di Volterra nel tratto noto come 'curva della morte' (intervento di 1,5 milioni), gli interventi su alcune curve a raggio molto stretto della SR 70 'della Consuma' nel Comune di Pelago (1,5 milioni di euro) e la messa in sicurezza di un tratto della SR 258 nel Comune di Badia Tedalda (400mila euro). La decisione stata presa nel corso dell'ultima riunione della giunta regionale su proposta dell'assessore alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli: "La Toscana continua a mettere la sicurezza stradale tra le proprie priorit - ha detto - e per questo nonostante la scarsit di risorse disponibili siamo al fianco delle amministrazioni comunali che si impegnano per rendere possibili interventi sulle strade dove il tasso di incidentalit elevato". (IN ALLEGATO AUDIO CECCARELLI SU SICUREZZA STRADALE)

 

Tromba d'aria di Cerreto Guidi (FI). Dalla Regione oltre 1 milione di euro - Arrivano i primi aiuti da parte della Regione per gli abitanti di Stabbia e Cerreto Guidi che nello scorso settembre hanno subito danni in seguito alla tromba d'aria che interess quella zona della provincia fiorentina. 1 milione e 128 mila euro, sono stati liquidata in queste ore, mentre altri 752 mila euro arriveranno nelle casse comunali entro la fine di marzo. " Stiamo aspettando il via dal Governo per liquidare al Comune anche un altro milione e 453mila euro - sottolinea l'assessore alla presidenza della Toscana, Vittorio Bugli - per il rimborso di interventi di somma urgenza eseguiti dall'amministrazione comunale e per il soccorso e la sistemazione di chi ha subito danni". Potr beneficiare dell'aiuto regionale straordinario chi ha subito danni e possiede un Isee non superiore a 36 mila euro: entro la fine di marzo sar completato il controllo delle dichiarazioni su redditi e patrimoni ed anche i 752 mila euro saranno liquidati. Per ciascuna famiglia previsto un assegno fino a cinquemila euro. Chi ha subito i danni pi lievi potr cos rientrare da subito di quasi tutte le spese.

 

Carnevale Viareggio. Rossi: "Giusto averlo salvato" - "Crediamo di aver fatto la cosa giusta nell'aiutare il Carnevale di Viareggio". Cos si espresso ieri il presidente della Regione Enrico Rossi dalla cittadella del Carnevale a margine della sflilata dei carri. Quest'anno la Regione, visto il dissesto finanziario del Comune di Viareggio, che registra un passivo di 53 milioni di euro, intervenuta per salvare il Carnevale stanziando 1,2 milioni di euro e prevedendo interventi per ulteriori 200 mila euro l'anno nel 2016 e nel 2017. "E' l'evento ha ricordato il presidente intervistato da NoiTv che apre la stagione turistica versiliese nel segno di una grande creativit . Vi lavorano 25 aziende artigiane e mille persone lungo tutto l'arco dell'anno creando un indotto di 20 milioni di euro. Investire nel Carnevale significa lavoro. Anche per questo continueremo a farlo e mi auguro che il prossimo anno per aiutare Viareggio possa intervenire anche il Governo". Dopo i primi tre corsi mascherati, l'edizione 2015 del Carnevale di Viareggio si concluder con le ultime due date in programma il 22 e il 28 febbraio prossimi. (IN ALLEGATO AUDIO ROSSI SU CARNEVALE VIAREGGIO)

 

Edilizia scolastica: un nuovo edificio per l'Istituto Superiore di Barga La comunit scolastica di Barga (Lucca) avr un nuovo edificio per ospitare l'Istituto Superiore d'Istruzione, grazie al contributo di 641 mila euro stanziato dalla giunta regionale a favore della Provincia di Lucca, che si aggiunge al finanziamento di 500 mila euro gi concesso da Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. "Una "riassegnazione" di fondi precisa l'assessore regionale all'istruzione Emanuele Bobbio di fondi risalenti al 2004 per lavori di adeguamento sismico in quel complesso scolastico, su cui nacque un contenzioso con la ditta vincitrice dell'appalto. Il contenzioso ora risolto e la Provincia di Lucca ha stabilito di costruire un nuovo edificio scolastico: l'Istituto Superiore di Istruzione composto da un Professionale per i servizi alberghieri/ristorazione, due licei, due Istituti Tecnici con circa 1.200 studenti, 150 insegnanti e 40 Ata.

 

Tioxide. Raggiunto l'accordo sul ripristino della cava di Montioni - Siglato l'accordo che stabilisce l'iter concordato tra Regione, enti locali sul'iter per il ripristino dell'ex cava di gessi rossi a Montioni di Scarlino (Grosseto). L'azienda Tioxide potr cos concludere il recupero morfologico dell'area presentando i relativi progetti che dovranno essere valutati al punto di vista tecnico in tutti i loro aspetti in modo da garantire il pieno rispetto delle norme e la salvaguardia dell'ambiente. L'accordo prevede inoltre che l'azienda si impegni, entro 6 mesi dalla firma, ad una serie di azioni, tra cui innanzitutto attivare tutte le iniziative per riutilizzare e ridurre al massimo i gessi dal proprio ciclo produttivo, per migliorare le performance ambientali degli impianti dello stabilimento di Scarlino, per garantire e aumentare gli attuali livelli occupazionali e infine individuare altri siti per l'utilizzo dei gessi.

 

Disabilit . Un nuovo percorso tattile al Museo Galileo - Le opere scientifiche pi significative esposte a museo "Galileo" della storia e della scienza di Firenze saranno a disposizione anche per i visitatori con disabilit visiva. E' quanto sar possibile dal 18 al 25 febbraio con la mostra "Tecniche e strumenti per la scrittura Braille" organizzata in occasione della giornata nazionale della scrittura "braille" (21 febbraio). Del percorso di visita tattile, realizzata con il metodo comunicativo "braille", faranno part ead esempio l'apparecchio per dimostrare la traiettoria parabolica dei proiettili, la macchina elettrostatica di Wimshurst, quella della forza centrifuga e i classici modelli di leva. L'iniziativa organizzata con il sostegno della Regione Toscana, che insieme al museo creer un laboratorio didattico sull'argomento per le scuole e un programma di visite all'esposizione della Stamperia Braille. "Un'iniziativa ha spiegato Andrea Gorsi, responsabile attivit educative del Museo Galileo con la stretta collaborazione con l'Unione Italiana Ciechi ma rivolta anche ai vedenti". (IN ALLEGATO AUDIO ANDREA GORI - MUSEO GALILEO)

 

In Toscana

 

Firenze. Nuova scossa di terremoto sull'Appennino Torna a tremare la terra sull'Appennino tosco-emiliano: ieri una scossa di magnitudo 3.9 stata registrata alle 20.42 dall'Istituto Nazionale di Geofisica tra le province di Bologna e Firenze. tra i comuni pi vicini all'epicentro Castel del Rio, Fontanelice, Loiano, Monghidoro, Monterenzio, Monzuno e San Benedetto Val di Sambro nel Bolognese; Palazzuolo sul Semio e Scarperia nel Fiorentino. Al sisma iniziale sono seguite nel corso della notte, sempre ella stessa zona, una ventina di scosse: la pi forte di magnitudo 2.5. Dalle verifiche effettuate dalle sale operative istituzionali non risultano danni.

 

Meningite. Arezzo: il locale il "Disco Tineretului" Non la discoteca "Transilvania", come si era detto in un primo momento, ma il "Disco Tineretului" di Arezzo il locale nel quale il 21enne romeno ricoverato a Firenze per meningite ha trascorso la sera del 14 febbraio scorso. Lo rende noto la Asl di Arezzo precisando che l'indicazione errata stata data da un cugino del giovane: il 21enne ricoverato non cosciente e non ha potuto fornire indicazioni corrette. L'appello della Asl ai clienti che quella sera erano con lui perch si sottopongano a profilassi. Ad Arezzo, fa sapere la Asl, chi volesse pu rivolgersi all'Unit operativa di igiene e sanit pubblica si trova presso l'Ospedale S. Donato di Arezzo, o chiedere informazioni anche ai seguenti numeri telefonici: 0575 254969 - 0575 255954 - 0575 255963.

 

Toscana. I presidi chiedono maxi-risarcimento per il concorso annullato La Flc Cgil Toscana ha chiesto un maxi risarcimento danni per i dirigenti scolastici il cui concorso al centro di una complessa vicenda di ricorsi e vertenze dal 2011: si tratta di 10 milioni di euro per 44 di loro, cio circa 230.000 euro a testa. La richiesta stata depositata al Tar Toscana contro il Ministero dell'istruzione e contro l'Ufficio scolastico regionale della Toscana. "Da quasi tre anni spiega Alessandro Rapezzi, segretario generale Flc Cgil Toscana oltre 100 dirigenti scolastici stanno svolgendo la propria funzione nelle scuole: per questo avevamo chiesto come sindacato una soluzione tecnica specifica. La sentenza del Consiglio di Stato non ha messo in discussione il merito del concorso, ma ha individuato una illegittimit nella nomina della commissione: da ci potrebbe derivare un danno a queste persone che il legale Flc ha individuato in 230mila euro ciascuno".

 

Maggio Musicale Fiorentino. Niente soldi per corpo di ballo - Il sovrintendente del Maggio Musicale Fiorentino, Francesco Bianchi, ha annunciato che non ci sar pi , a partire dal prossimo futuro, il corpo di ballo MaggioDanza. Bianchi ha spiegato infatti che "i mezzi economici non consentono di sviluppare la danza cos come un teatro come il nostro merita".

 

Firenze. Si presenta il "Parco agricolo dell'Oltregreve" Si svolge oggi pomeriggio presso la Fattoria dei Ragazzi la manifestazione Coltivare con l'Arno, presentazione del progetto di un parco agricolo per l'Oltregreve. Impegnati insieme diversi soggetti istituzionali: i comuni di Firenze, Scandicci e Lastra a Signa, la Citt Metropolitana di Firenze, l'Universit di Firenze, la Regione Toscana. L'iniziativa, a partire dalle 17,30 si inserisce nella programmazione degli eventi per i 60 anni dell'Isolotto. All'iniziativa saranno presenti numerosi amministratori locali in rappresentanza delle istituzioni promotrici del progetto.

 

Cultura e spettacolo

 

Da Firenze 78 opere d'arte in partenza per l'Expo - Sono in tutto 78 le opere d'arte custodite a Firenze potrebbero partire per l'Expo di Milano. Di alcune manca ancora l'autorizzazione finale, mentre per 56 le pratiche sono gi state completate. Tra queste non ci sar "L'annunciazione" di Leonardo da Vinci, che rimarr agli Uffizi, ma la Galleria fiorentina prester comunque 28 opere, tra cui alcuni capolavori assoluti, come "La Fortezza" e "Pallade e il Centauro" di Botticelli, il "Polittico di Badia" di Giotto, la "Adorazione dei Magi di Ghirlandaio. Dal Bargello potrebbe partire il Busto di gentildonna (Dama col mazzolino) di Verrocchio. Chiesti poi 16 disegni al Gabinetto disegni e stampa degli Uffizi, di cui quattro di Leonardo. Dalla Galleria Palatina potrebbero approdare all'Expo un Tiziano (Ritratto di Ippolito de' Medici) e un Guido Reni (Bacco fanciullo). Per l'Expo torner dal Giappone anche la Tavola Doria, raffigurante la Battaglia di Anghiari.

 

Siena. Dal 28 febbraio arriva "Sport week end" - Sport, cultura e turismo. questa la formula proposta dal "Siena sport weed-end" organizzato dal 28 febbraio al 22 marzo dall'amministrazione comunale senese, insieme alle associazioni del territorio e con il contributo della Banca Mps. Quattro fine settimana che hanno l'obiettivo di celebrare lo sport in tutte le sue forme. Gli eventi in programma riguardano podismo, motori, ciclismo, boxe, judo, equitazione e nordic walking. Da segnalare gli appuntamenti con l'Ultramarathon (28 febbraio-1 marzo), con la randonn e ciclistica Strade Bianche di Rcs Sport (7-8 marzo); ma anche una reunion di boxe che richiamer al PalaEstra di Siena il campione europeo Ebu pesi welter, Leonard Bundu (14 marzo), e la prima corsa campestre all'interno della cinta muraria della citt che si terr nel Parco della Vigna dell'Imperiale contrada della Giraffa (21 marzo).

 

Firenze. In mostra le vedute della citt tra passato e presente - Firenze com'era nelle vedute del pittore Fabio Borbottoni (1823-1901). Le presenta la mostra "Firenze: 'fotografia' di una Citt tra storia e attualit ", curata da Emanuele Barletti. L'esposizione raccoglie 120 tele ad olio di Borbottoni, ferroviere con la passione della pittura che ci tramanda immagini di una Firenze ormai scomparsa, poste accanto alle fotografie sincretiche di Saverio De Meo che ha voluto stabilire un dialogo tra le vedute antiche di Borbottoni ed elementi della vita attuale nel rapporto con la citt . 'iniziativa si inserisce nel progetto 'L' Ente Cassa per Firenze Capitale' ideato e promosso dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze per celebrare il 150/o anniversario del trasferimento della capitale d'Italia da Torino a Firenze nel 1865. La mostra, allestita la sede dell'Ente CRF di via Bufalini Firenze, rimarr aperta fino al 5 aprile prossimo. Ingresso libero.

 

Notizie di servizio

 

Arezzo. Il cinema visto dai giovani - Giovani amanti del cinema, con il guizzo della scrittura, cercasi. l'invito proposto agli under 35 dalla rinnovata platea del Cinema Eden insieme a Officine della Cultura, Chora srl, Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Arezzo, in collaborazione con Informagiovani Arezzo. Il progetto "Scusate il ritardo la recensione la faccio io". I giovani al di sotto dei 35 anni sono invitati, a seguito della visione del film della rassegna, a scrivere la propria recensione inviandola entro le 18 del venerd successivo all'indirizzo ufficiostampa@officinedellacultura.org. Chi vincer potr usufruire di un ingresso omaggio per uno dei successivi film della rassegna. Prossimo appuntamento della rassegna mercoled 18 febbraio alle 21 con "Sils Maria" di Olivier Assays.

 

Prato. Un bando per la promozione dello sport - Entro il prossimo 28 febbraio possibile partecipare a Prato al bando provinciale che raccogliere progetti da realizzare sul territorio per la promozione dello sport in ambito scolastico o studentesco, per soggetti diversamente abili e per i giovani. L'avviso, pubblicato sul sito dell'ente all'indirizzo www.provincia.prato.it (sezione Sport), assegna fondi regionali messi a disposizione dalla legge 72/00. Le domande potranno riguardare manifestazioni e competizioni sportive, progetti a sostegno delle attivit sportive e motorio-ricreative in ambito scolastico e progetti per l'incentivazione dello sport per tutti. Per ulteriori informazioni possibile contattare l'ufficio Sport ai numeri 0574 534732-534702.

 

Firenze. Nelle farmacie arriva l' "Angolo del diabetico" - Arriva a Firenze "L'Angolo del Diabetico", il primo network europeo di farmacie a misura di paziente realizzato dall'azienda Harmonium Pharma in collaborazione con 10 farmacie comunali del capoluogo toscano che hanno aderito a un progetto-pilota. Obiettivo, migliorare l'offerta di servizi dedicati ai pazienti con prodotti dedicati e attivit di supporto diretto dei farmacisti. Previste anche giornate informative.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza sereno.

Venti: moderati da nord-est, fino a forti con raffiche di burrasca nella prima parte della giornata sulle zone montuose, sulla costa, sull'Arcipelago e sulle zone di pianura sottovento all'Appennino. Graduale attenuazione dei venti in serata.

Mari: poco mossi sottocosta, mossi o molto mossi al largo.

Temperature: massime in diminuzione. In molte zone di pianura la temperatura minima verr registrata a fine giornata.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Giornata caratterizzata da un aumento dell'escursione termica giornaliera, con temperature minime percepite al mattino in lieve diminuzione e condizioni di disagio da freddo da moderato a intenso sulla maggior parte delle localit toscane. Una ventilazione da moderata a forte da est potr far percepire temperature inferiori di 3 C rispetto a quelle dell'aria, determinando condizioni di disagio da freddo anche durante le ore centrali della giornata su alcuni centri urbani e sulle localit costiere.

Allegati