Strage di Nizza, Rossi: 'Vincere il terrorismo in nome della libertà' - Scarica il podcast TRN

15 luglio 2016
13:58

Strage di Nizza, Rossi: 'Vincere il terrorismo in nome della libertà' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 15 luglio 2016 – Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 15/07/2016 – anno n.6 n.191 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Strage di Nizza, Rossi: "Vincere il terrorismo in nome della libertà"
  • Migranti, Rossi: "Patto per accoglienza, modello toscana funziona"
  • Firmato protocollo per gestione della tenuta di Suvignano (Si)
  • Rossi: "Sostituire chi non sfrutta i fondi a disposizione per investimenti"
  • On line "Toscana Ovunque Bella", i Comuni toscani si raccontano sul web

 

In Toscana

  • Viareggio (Lu). Tutto pronto per il commissariamento
  • Toscana. Balneari: la Corte Ue manda gli stabilimenti a gara
  • Firenze. Mobilitazione dipendenti uffici periferici Miur
  • Toscana. Rifiuti: studio di Confindustria Toscana Sud
  • Empoli (Fi). Sammontana verso la svolta green
  • Pistoia. Trovata bomba d'aereo

 

Cultura e spettacolo

  • Pratovecchio (Ar). Nomi importanti per "Naturalmente pianoforte"
  • Campi Bisenzio (Fi). Pozzetto apre la stagione del Teatro Monni

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Protezione civile: forti raffiche di vento nel territorio metropolitano
  • Greve in Chianti (Fi). Apre Punto Insieme per aiuto a non autosufficienti

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, venerdì 15 luglio, a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, venerdì 15 luglio, a cura del Cibic-Unifi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Strage di Nizza, Rossi: "Vincere il terrorismo in nome della libertà" – "A Nizza un camion scagliato sulla folla uccide più di 70 persone che festeggiano il 14 Luglio, il giorno simbolo della nostra modernità. Esultano i siti dei terroristi islamisti. La strage è la risposta all'appello del Califfato a ‘colpire tra la gente'. Contro il terrorismo una guerra da combattere e vincere in nome della libertà". E' quanto scrive stamani il governatore della Toscana Enrico Rossi sul suo profilo Facebook dopo i drammatici fatti di ieri sera a Nizza.

 

Migranti, Rossi: "Patto per accoglienza, modello toscana funziona" – "Un patto per l'accoglienza tra l'associazionismo e la cooperazione sociale, gli enti locali e con il governo per dare una soluzione ad un problema che non esiste, i migranti; in Toscana meno di 9mila rispetto a 3milioni e 700mila abitanti, una percentuale bassa, bassissima, che può diventare una risorsa se smettiamo di pensare di trattare con insetti invasori da comprimere in campi di falsa accoglienza e non con persone". Lo ha proposto il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, al Meeting antirazzista dell'Arci in programma a Cecina fino a domenica. "Il modello toscano dei piccoli insediamenti ha dimostrato di funzionare dopo che in tanti ci hanno riso su – ha aggiunto Rossi -, se i prefetti anche qui intendono invece requisire caserme vuote o campeggi e creare mega centri di raccolta, facciano, non posso impedirlo, ma resto fortemente contrario. E' tutto un sistema normativo e culturale che va cambiato, perché è costruito sulle nostre esigenze, non su quelle delle persone che arrivano e si trovano trattate come bambini cui va fornito tutto. Al contrario, sono persone con un bagaglio di esperienze e di culture che possono portare un contributo di operatività qui da noi se sappiamo inserirle".

 

Firmato protocollo per gestione della tenuta di Suvignano (Si) – Il più importante bene sottratto alla criminalità in Toscana avrà presto una gestione libera dalle mafie. È stato infatti firmato ieri a Roma il protocollo relativo alla tenuta agricola Suvignano (Si) dalla Regione Toscana, rappresentata dall'assessore alla sicurezza e cultura della legalità, Vittorio Bugli, dal viceministro per le Politiche agricole Andrea Olivero, con delega in materia di agromafie e dai sindaci dei Comuni di Monteroni d'Arbia Gabriele Berni e di Murlo, Fabiola Parenti, sui cui territori ricade la tenuta e che da oggi ne sono gli assegnatari designati. Il protocollo, che dura cinque anni ed è rinnovabile, prevede che Suvignano sia oggetto di un progetto pilota di agricoltura sociale, un modello innovativo di impresa per la gestione dei beni confiscati alla criminalità, che potrà rappresentare il prototipo per altri interventi di questo tipo in Italia. "Undici anni sono molti, troppi, ma oggi è un giorno importante per Suvignano, per tutti coloro che si sono impegnati per raggiungere questo obiettivo, e per una Toscana che vuole essere libera dalle mafie – ha commentato il presidente della Regione, Enrico Rossi. Abbiamo un progetto pilota e che mi auguro sia di riferimento per l'assegnazione e l'utilizzo sociale, ed in tempi più rapidi, di tutti i beni sottratti alla criminalità".

 

Rossi: "Sostituire chi non sfrutta i fondi a disposizione per investimenti" – "Ritengo opportuno che lo Stato eserciti poteri sostitutivi laddove Regioni ed enti locali non riescano ad utilizzare i fondi disponibili per gli investimenti necessari. E ogni riferimento a ciò che è avvenuto in Puglia per il raddoppio della linea a binario unico tra Andria e Corato, è voluto e non casuale". È un passaggio dell'intervento del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, alla tavola rotonda organizzata ieri a Roma da Confcommercio nazionale e dedicata al tema "Meno tasse meno spesa binomio della ripresa". "La Regione Toscana - ha sottolineato Rossi - dal 2010 ad oggi ha visto ridurre la propria possibilità di investire da 2,2 a 1,3 miliardi di euro l'anno e stiamo discutendo con il Governo se ci verrà consentito di arrivare ad 1,4. Dal 2008 ad oggi abbiamo perso 1.000 miliardi di investimenti pubblici e privati, con una flessione del 31%. Prima della crisi il sistema pubblico aveva investito 50 miliardi di euro. Nel 2014 siamo scesi a 36. Serve un'accelerazione legislativa da parte del Governo sulla possibilità di vendere il capitale pubblico per poter avere altre risorse da investire".

 

On line "Toscana Ovunque Bella", i Comuni toscani si raccontano sul web - La forza delle nuove tecnologie della Rete assieme alla forza della parola scritta per raccontare un'intera regione, conosciuta in tutto il mondo eppure con tanto ancora da offrire e da far scoprire. E' questo il significato di Toscana Ovunque Bella, progetto della Regione Toscana, insieme a Toscana Promozione Turistica e a Fondazione Sistema Toscana, col supporto di Anci. Un nuovo sito - presentato ieri a Roma, presso la sede dell'Associazione Stampa Estera - che ogni giorno metterà in evidenza un comune della Toscana, con un racconto a esso collegato. "Come presidente della regione fa parte del mio mandato girare la Toscana - ha spiegato Enrico Rossi -  e spesso mi  è capitato di osservare i paesaggi e i borghi e di scavare nelle storie. Da qui l'idea di un progetto che possa raccogliere tutto questo. Abbiamo chiesto ai comuni di partecipare a questa iniziativa, che costa poco e restituirà molto. In Toscana, non dimentichiamolo, tra il 7 e il 12 per cento del Pil e' rappresentato dal turismo, una quota importante che ha retto anche in anni difficili. Anzi in qualche modo siamo andati in controtendenza rispetto ai dati nazionali. La nostra sfida però è portare il turismo in tutta la Toscana, non solo nelle grandi città d'arte". L'iniziativa è stata presentata, tra gli altri, dal direttore dell'agenzia Toscana Promozione Turistica, Alberto Peruzzini. (IN ALLEGATO: PERUZZINI_TOSCANABELLA.MP3)

 

 

In Toscana

 

Viareggio (Lu). Tutto pronto per il commissariamento – Questa mattina il prefetto di Lucca, Giovanna Cagliostro, potrebbe formalizzare la nomina del commissario prefettizio di Viareggio, dopo l'annullamento delle elezioni amministrative deliberato dal Tar della Toscana nei giorni scorsi. La scelta dovrebbe cadere su Fabrizio Stelo, 48 anni, attuale capo di gabinetto della Prefettura di Firenze. Stelo sarebbe il terzo commissario in quattro anni a Viareggio: tuttavia il sindaco Giorgio Del Ghingaro pare intenzionato a difendere la sua posizione, e avrebbe messo a lavorare gli avvocati per la preparazione del ricorso al Consiglio di Stato, nel tentativo di ottenere la sospensiva della decisione del tribunale amministrativo. Sulla vicenda è intervenuto anche il presidente della Regione, Enrico Rossi. (IN ALLEGATO: ROSSI_COMUNEVIAREGGIO.MP3)

 

Toscana. Balneari: la Corte Ue manda gli stabilimenti a gara - Come previsto è arrivata la sentenza delle Corte di giustizia europea che boccia il rinnovo automatico delle concessioni marittime fino al 2020 deciso dall'Italia. Nella sentenza si legge che la legge italiana "impedisce di effettuare una selezione imparziale e trasparente dei candidati" e per questo viola la direttiva europea Bolkestein. La diretta (e temuta) conseguenza di questa decisione è che tutte le concessioni demaniali marittime italiane devono tornare all'asta. Una doccia fredda per i gestori degli stabilimenti balneari alle prese con i mesi di punta della stagione turistica. Nell'immediato, però, non cambierà niente, ora sta al Governo trovare una via di uscita: nei mesi scorsi era stata annunciata una legge-delega per il riordino complessivo della materia, proprio in vista dell'imminente sentenza. In Toscana – dove le concessioni demaniali marittime sono 2.779 – la situazione è ancora più complessa. La scorsa settimana, infatti, il Governo ha impugnato le legge regionale sulle concessioni demaniali marittime promossa dall'assessore al Turismo Stefano Ciuoffo. La decisione del Governo si è abbattuta in particolare sugli oltre 300 titolari di stabilimenti che avevano appena ottenuto dal Comune una nuova concessione ventennale (subordinata ad un piano di investimenti) proprio sulla base della nuova disciplina regionale. (IN ALLEGATO: CIUOFFO_CONCESSIONI.MP3)

 

Firenze. Mobilitazione dipendenti uffici periferici Miur - Cgil Cisl Uil delle categorie della scuola e della funzione pubblica e lo Snals Confsal hanno indetto per oggi 15 luglio un'assemblea, con presidio, a Firenze sotto la Prefettura, in via Cavour, 1 dalle ore 11.00 alle ore 14.00 per protestare contro l'aumento dei carichi di lavoro per i dipendenti degli uffici periferici del ministero Università e Ricerca (Miur) dopo le ultime riforme. "Non solo – spiegano i sindacati - si chiedono continue prestazioni oltre il normale orario di lavoro, a volte pregiudicando anche la fruizione delle ferie, ma di queste prestazioni extra solo il 25% viene retribuito".

 

Toscana. Rifiuti: studio di Confindustria Toscana Sud - Solo il 28% dei Comuni delle province di Arezzo, Grosseto e Siena applica correttamente la tassazione sui rifiuti urbani delle aziende (Tari), escludendo le superfici che producono rifiuti speciali (smaltiti in modo autonomo dalle imprese). E' questo il risultato di uno studio di Confindustria Toscana Sud che ha analizzato i regolamenti comunali sui rifiuti di tutte e 101 le amministrazioni delle tre province: 73 sono quelle che hanno inserito criteri (qualitativi e quantitativi) difformi da quelli indicati a livello nazionale. Per questo l'associazione che riunisce gli industriali di Arezzo, Siena e Grosseto sta valutando la presentazione di ricorsi collettivi (per conto delle aziende associate) contro i Comuni. 

 

Empoli (Fi). Sammontana verso la svolta green - E' stato firmato ieri un accordo tra Sammontana e il ministero dell'Ambiente, in cui l'azienda empolese si impegna a studiare, compensare e ridurre le emissioni derivanti dalla produzione di gelati. Con la sigla di questo accordo Sammontana, leader a livello italiano nel settore, si impegna a rafforzare la politica ambientale nel settore climatico, aderendo a iniziative e impegni in linea con quelle governative nell'ambito del protocollo di Kyoto e del pacchetto Clima-Energia dell'Unione Europea. Il primo passo di tale percorso sarà l'impegno comune nel definire una metodologia di calcolo dell'impronta ambientale relativa alla produzione, distribuzione, uso e fine vita dell'intera gamma del gelato confezione famiglia "Barattolino", con l'obiettivo di individuare gli impatti ambientali nell'ambito del ciclo di vita del prodotto, monitorando le emissioni di Co2.

 

Pistoia. Trovata bomba d'aereo - Gli operai di una ditta che stavano compiendo alcuni scavi a bordo strada per conto della società Publiacqua ieri pomeriggio hanno rinvenuto, sulla via Vecchia Pratese Pistoia, a circa un metro di profondità, una bomba d'aereo verosimilmente risalente all'ultimo conflitto mondiale. L'ordigno, di circa un metro, era stato agganciato dal cucchiaio di una piccola benna. I lavori sono stati immediatamente interrotti e sul posto sono intervenuti carabinieri e polizia municipale che hanno provveduto a coprire l'ordigno con numerosi sacchi di sabbia e una lastra metallica. Il tratto interessato dai lavori è in mezzo alle abitazioni ed era già per questo motivo percorribile a transito alternato. Non è stato ritenuto necessario chiudere completamente il tratto interessato. La prefettura, immediatamente attivata, ha richiesto l'intervento degli artificieri dell'esercito competenti per questa tipologia di ordigni.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Pratovecchio (Ar). Nomi importanti per "Naturalmente pianoforte" - Morgan, Alice, Melnyk saranno tra gli ospiti della rassegna "Naturalmente pianoforte" che si terrà dal 21 al 24 luglio a Pratovecchio e Stia in provincia di Arezzo. L'immagine del festival è stata creata dal cantautore Luca Carboni che ha disegnato un pianoforte a coda stilizzato "che si trasforma - ha spiegato Carboni in una nota diffusa - in un volto femminile, con rimandi a un velo, a sembianze che possano richiamare il mondo arabo". Il programma presenta quattro giorni tra concerti, workshop e improvvisazioni, tutti dedicati al pianoforte. Si parte con i concerti di Gaetano Liguori al Castello di Porciano e di Rachele Bastreghi dei Baustelle e Laura Fedele a Stia. Tra gli eventi speciali il live di Morgan a Pratovecchio (22/07) che interpreterà un repertorio classico, da Bach a Beethoven, con incursioni dedicate a Modugno, a Endrigo e a David Bowie. Chiude il festival i concerti di Alice con Michele Fedrigotti e del compositore e pianista ucraino Lubomyr Melnyk.

 

Campi Bisenzio (Fi). Pozzetto apre la stagione del Teatro Monni - Renato Pozzetto, Anna Galena, Valeria Solarino, Anna Bonaiuto e Sandra Milo sono alcuni degli ospiti della stagione 2016/2017 del Teatrodante Carlo Monni a Campi Bisenzio (Firenze) dal 29 ottobre all'8 aprile. In programma 11 spettacoli, di cui sei prime toscane e due nazionali. Il titolo della nuova stagione è 'Il mare d'inverno' come "metafora - ha spiegato Andrea Bruno Savelli, direttore artistico della stagione - di un teatro che vuol essere oasi personale non solo di divertimento ma anche di approfondimento". Il programma sarà inaugurato da Renato Pozzetto, con lo spettacolo 'Siccome l'altro è impegnato', dove l'attore sul palco sarà one man show in un viaggio dentro i suoi più celebri film. Da segnalare gli spettacoli di Anna Galena e Enzo Decaro, nella commedia del drammaturgo Foster 'Diamoci del tu', sul tema della solitudine (17/11); la coppia Giulio Scarpa e Valeria Solarino nei panni che furono di Sophia Loren e Marcello Mastroianni nel capolavoro di Scola 'Una giornata particolare'.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Protezione civile: forti raffiche di vento nel territorio metropolitano - La Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze avverte che si registrano raffiche di vento superiori a 60 km/h in particolare sui crinali appenninici e sulla piana fiorentina. "Massima attenzione alla guida - invita Angelo Bassi, consigliere delegato della Metrocittà alla Protezione civile - in particolare per i mezzi telonati e per i motocicli e ciclomotori". L'allerta meteo legata al vento è contemplata fino alle 20 di questa sera. Oggi, fino alla mezzanotte, vi è il rischio di temporali forti e rischio idrogeologico idraulico nel reticolo minore nelle zone dell'Alto Mugello e del Mugello Val di Sieve.

 

Greve in Chianti (Fi). Apre Punto Insieme per aiuto a non autosufficienti - Si apre a Greve in Chianti il Punto Insieme, la porta d'ingresso ai servizi e alle prestazioni assistenziali per le persone non autosufficienti ed i loro familiari. Al nuovo servizio ci si può rivolgere per segnalare la richiesta di assistenza in favore di una persona considerata non autosufficiente, anziana e non. Nel concreto l'operatore qualificato dello sportello, dopo aver aiutato la famiglia a compilare un'apposita scheda di segnalazione, seguirà la richiesta e costituirà il punto di riferimento durante l'intero percorso. Già attivo nei Comuni di Barberino, San Casciano e Tavarnelle, il Punto Insieme è uno sportello che mira a sostenere la fragilità dell'area anziani e della disabilità. A Greve in Chianti il Punto Insieme è aperto presso il palazzo comunale (piazza Matteotti) il lunedì dalle 15 alle 17,30 e il mercoledì dalle 9,30 alle 12.

 

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, venerdì 15 luglio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con precipitazioni sparse nelle zone interne che dalle aree settentrionali tenderanno a spostarsi verso quelle meridionali; rapido miglioramento nel pomeriggio. In serata possibili nuove piogge tra fiorentino, aretino e senese in esaurimento notturno.

Venti: forti da nord-est con raffiche di burrasca, in particolare sottovento ai rilievi, allo sbocco delle valli e in Arcipelago. Graduale attenuazione dal pomeriggio.

Mari: mossi o molto mossi al largo, poco mossi sottocosta.

Temperature: massime in sensibile calo su valori ben al di sotto delle medie stagionali.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/14-07-2016

 

Meteo e salute per oggi, venerdì 15 luglio, a cura del Cibic-Unifi

 

Temperature percepite in locale sensibile diminuzione nei valori minimi. La probabilità di precipitazioni sarà medio alta soprattutto sulle aree meridionali con la possibilità di rovesci anche a carattere temporalesco durante la mattinata. Si consiglia lo svolgimento di attività all'aperto soprattutto durante il pomeriggio e la sera. Generale assenza di disagio da caldo. La ventilazione farà percepire mediamente 3 °C in meno rispetto alla temperatura dell'aria. Inoltre, il forte vento, in particolare lungo la fascia costiera e sulle aree appenniniche, potrà determinare un serio rischio per la deambulazione dei soggetti che presentano difficoltà motorie.