Strage Viareggio. Rossi: "Governo eviti la prescrizione dei reati" - Scarica il podcast TRN

29 giugno 2016
17:16

Strage Viareggio. Rossi: "Governo eviti la prescrizione dei reati" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 29 giugno 2016 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 29/06/2016 anno n.6 n.167 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Strage Viareggio. Rossi: "Governo eviti la prescrizione dei reati"
  • Brexit. Rossi a Bruxelles per l'incontro con il vice-presidente della commissione Ue
  • Infrastrutture. Ceccarelli inaugura il secondo lotto della SR436 Francesca
  • Notti dell'Archeologia. A luglio oltre 200 eventi
  • Bancarel'vino 2016 si apre al territorio e all'Europa

 

In Toscana

  • Toscana. Prevista spesa media di 80 euro a testa per i saldi estivi
  • Ferrovie. Si chiama "Caravaggio" il nuovo treno per il trasporto regionale di Hitachi Rail
  • Firenze. Nardella: "Firenze vicino alla popolazione turca"
  • San Miniato (Pi). Tar: ufficio postale di Corrazzano rester aperto
  • Porcari (Lu). Gruppo Snai: 1 luglio incontro a Roma
  • Arezzo. Al via il progetto di ''controllo del vicinato''
  • A Livorno dal 1 al 3 luglio arriva il primo "Cacciucco Pride"

 

Cultura e spettacolo

  • Siena. Palio 2 luglio: assegnati i cavalli alle Contrade
  • Grosseto. Musica alla Cava di Roselle

 

Notizie di servizio

  • Lucca. Aperto il nuovo parcheggio gratuito in localit Arancio
  • Massa. Pi tempo per i privati per offrire spazi alternativi per i matrimoni civili

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale

 

Strage Viareggio. Rossi: "Governo eviti la prescrizione dei reati" - "La Regione Toscana chiede a Governo e Parlamento di intervenire per evitare che due reati, quello di incendio e di lesioni colpose, nel processo per la strage di Viareggio cadano in prescrizione". Cos il governatore Enrico Rossi, raccogliendo l'appello lanciato dalle associazioni dei familiari delle vittime, dalla societ civile e dalle istituzioni locali viareggine. "Siamo consapevoli che necessario dare una risposta in termini di verit e di giustizia" ha spiegato Rossi, sottolineando come l'impegno e la vicinanza della Regione si siano manifestati in modo concreto. "Ci siamo da subito costituiti in giudizio come parte offesa - ha ricordato Rossi - e recentemente abbiamo rifiutato l'ipotesi di conciliazione" per un risarcimento danni da 1,4 milioni di euro: "Vogliamo stare nel processo con tutte le nostre prerogative e fino in fondo" ha aggiunto. Stasera alla manifestazione in programma nel settimo anniversario della strage, la Regione Toscana sar rappresentata a Viareggio dall'assessore regionale alla presidenza, Vittorio Bugli, che sfiler accompagnando il gonfalone con il Pegaso alato.

 

Brexit. Rossi a Bruxelles per l'incontro con il vice-presidente della commissione Ue E' previsto per il pomeriggio un primo incontro a Bruxelles per fare il punto sulle politiche di coesione e sulle prospettive delle Regioni in Europa dopo la Brexit. A presiedere la riunione sar Frans Timmermans, primo vice presidente della Commissione Junker e commissario per le relazioni interistituzionali, la migliore legislazione, lo stato di diritto e la carta dei diritti fondamentali. Alle ore 17.00 previsto l'intervento del presidente Enrico Rossi in rappresentanza della Conferenza Regioni Periferiche Marittime.

 

Sharing economy, la Regione lancia il progetto #CollaboraToscana - "Un percorso che duri al massimo un anno e ci porti e creare sempre maggiori sinergie e connessioni con cittadini, imprese, associazioni". Cos l'assessore regionale alla presidenza e ai sistemi informativi, Vittorio Bugli, ha presentato #CollaboraToscana, il progetto attraverso il quale la Regione Toscana si candida a svolgere il ruolo di facilitatore dei complessi processi di innovazione legati alla sharing economy, governandone le dinamiche. "Siamo sempre pi convinti ha aggiunto Bugli - che la Pubblica amministrazione deve essere capace di trasformarsi, di uscire dalla logica dello "sportello" per entrare sempre di pi in quella della collaborazione". Il dialogo sar con tutte quelle esperienze di condivisione e di scambio di servizi online e no nei settori del lavoro, della mobilit , del turismo e in altri, ma l'intenzione quella di chiamare a raccolta gli esperti del settore, i giovani, le associazioni, le nuove imprese e tutti i soggetti interessati, come ha spiegato Silvia Givone di Open Toscana, piattaforma on linea della Regione che gestir il percorso #CollaboraToscana. (AUDIO ALLEGATO: SILVIA GIVONE SU COLLABORATOSCANA)

 

Notti dell'Archeologia. A luglio oltre 200 eventi - Mostre, aperture notturne, escursioni, trekking, visite guidate, proiezioni, spettacoli, presentazioni di libri e incontri conviviali: le Notti dell'Archeologia, tradizionale manifestazione promossa con il sostegno della Regione, torna anche quest'anno dal 1 al 31 luglio con la sua 16/a edizione. Un intero mese dedicato agli oltre 200 eventi organizzati in tutta la Toscana nei 106 musei, aree e parchi archeologici che aderiscono all'iniziativa, anche con aperture straordinarie, con lo scopo di avvicinare al patrimonio archeologico un pubblico di tutte le et . Il programma completo e le info sono alla pagina www.regione.toscana.it/nottidellarcheologia. "Il filo conduttore del 2016 la "Continuit e discontinuit tra Antichit e Medioevo" ha detto l'assessore alla cultura Monica Barni presentando l'iniziativa (AUDIO ALLEGATO: BARNI SU NOTTI ARCHEOLOGIA)

 

Bancarel'vino 2016 si apre al territorio e all'Europa - Vini, libri, piatti tipici, scorci di un territorio unico: ecco gli ingredienti della 3/a edizione di Bancarel'Vino, in programma a Mulazzo (Massa Carrara) da 5 al 7 agosto, nata per promuovere con una mostra-mercato ed un premio enologico, le produzioni vinicole della Provincia di Massa-Carrara e valorizzare, attraverso i prodotti, la storia e le caratteristiche del territorio. L'evento si svolge proprio nel cuore del borgo - dove trovano posto le bancarelle in legno dei produttori di vino - ma quest'anno saranno coinvolti anche i ristoranti del territorio di Vetrina Toscana che utilizzano prodotti tipici con men dedicati all'evento. A ficanco, anche un programma di convegni sulle eccellenze del territorio, in cui chef e ristoratori incontreranno i produttori. Quest'anno il tema di Bancarel'Vino sar l'Europa: durante la kermesse si rafforzer il rapporto di gemellaggio il comune francese di Puylaurens. "Una manifestazione che valorizza chi presidia il territorio - ha sottolineato l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo e rappresenta l'esempio di come Toscana pu parlare al mondo con i suoi prodotti e la sua storia" (AUDIO ALLEGATO: CIUOFFO SU BANCARELVINO)

 

In Toscana

 

Toscana. Prevista spesa media di 80 euro a testa per i saldi estivi - Scattano sabato 2 luglio i saldi estivi in tutta la Toscana, che andranno avanti per due mesi fino al 30 agosto. A stabilire il calendario una delibera della Regione del novembre scorso. Grazie ad un accordo in Conferenza Stato-Regioni, per la prima volta stato fissato un calendario unico nazionale, a tutela della concorrenza tra regioni confinanti o comunque vicine. Confcommercio Toscana prevede sul territorio regionale una spesa media procapite di 80 euro nel periodo dei saldi, con punte fino a 140 euro nelle localit di mare e nei centri d'arte pi gettonati, dove la presenza di turisti potrebbe incidere positivamente sui bilancio finale dei saldi.

 

Ferrovie. Si chiama "Caravaggio" il nuovo treno per il trasporto regionale di Hitachi Rail - Si chiama Caravaggio il treno che Hitachi Rail Italy costruir per Trenitalia, per i trasporti regionali. L'azienda fa sapere che il contratto da parte di Trenitalia riguarda la costruzione di 39 treni, per un valore di 333 milioni di euro. L'aggiudicazione parte di un accordo quadro per costruire fino a 300 treni regionali doppio-piano, per un importo complessivo di circa 2,6 miliardi di euro. La nuova flotta operer lungo la rete regionale italiana di oltre 16.000 km. Caravaggio - fa sapere l'azienda - diventer il fiore all'occhiello della nuova flotta dei treni regionali italiani. Composto da 5 carrozze, lungo 136 metri e largo 2,8, il nuovo regionale di Hitachi Rail Italy ha una capacit complessiva di 656 passeggeri, (il top di gamma del settore), e ha 4 carrelli motore che gli consentono di raggiungere una velocit di 160 Km/h. Il look interamente made in Italy. Il treno verr prodotto nei 3 stabilimenti di Hitachi Rail Italy di Pistoia, Napoli e Reggio Calabria. "Questa nuova aggiudicazione conferma l'elevato livello qualitativo di Hitachi - dichiara Alistair Dormer, global ceo di Hitachi Rail - e sono particolarmente orgoglioso della squadra italiana. Caravaggio diventer un'icona del trasporto regionale in quanto un veicolo in grado di rispondere pienamente alle esigenze del cliente e dei passeggeri".

 

Firenze. Nardella: "Firenze vicino alla popolazione turca" - "Siamo vicini alla popolazione della Turchia e a tutti coloro che hanno perso i propri cari nel terribile attentato terroristico all'aeroporto di Istanbul". Cos il sindaco Dario Nardella ha espresso il cordoglio suo personale, dell'amministrazione comunale e della citt per l'attentato terroristico di ieri sera a Istanbul, dove al momento risultano essere decedute 41 persone e ferite 239. "Firenze condanna l'uso della violenza terrorista, che sta causando la morte di tante persone innocenti e indifese nel tentativo di mettere a repentaglio la nostra libert - ha concluso -. Siamo pronti a collaborare con le altre citt europee per fronteggiare il terrorismo e per fare questo serve un'Europa unita, ora pi che mai".

 

San Miniato (Pi). Tar: ufficio postale di Corrazzano rester aperto - L'ufficio postale di Corazzano rester aperto. Il Tar ha accolto il ricorso presentato dal Comune di San Miniato per mantenere in vita lo sportello di via Zara, bocciando il piano di razionalizzazione presentato da Poste Italiane. "Siamo davvero soddisfatti che questo servizio continui a restare attivo" ha scritto in una nota il sindaco di San Miniato Vittorio Gabbanini: "A dire la verit ci aspettavamo questo esito, perch il Tar si era pronunciato in tal senso verso i Comuni che avevano presentato ricorso in una prima fase. Avere comunque questa conferma ci mostra, una volta di pi , che avevamo ragione a dubitare del piano di razionalizzazione e a voler vedere garantito un servizio che essenziale per i cittadini del nostro territorio".

 

Porcari (Lu). Gruppo Snai: 1 luglio incontro a Roma - Venerd 1 luglio a Roma nelle sede Snai previsto un incontro con la direzione aziendale per continuare il confronto in sede nazionale riguardo la riorganizzazione aziendale del gruppo con sedi a Roma, Milano e Porcari a seguito della fusione delle varie societ . Ad annunciarlo Massimo Braccini coordinatore nazionale Fiom Cgil Gruppo Snai. "La Snai rappresenta a tutti gli effetti un importante gruppo nazionale nel mercato del Gaming, da questa fusione ci aspettiamo non solo una semplificazione societaria, ma scrive Braccini - anche investimenti, rilancio e sviluppo. Verificheremo l'eventuale piano industriale e siamo pronti ad entrare nel merito della discussione nell'ottica di una analisi e visione complessiva del gruppo, che poi deve tradursi nei vari siti produttivi, dove alla base vi deve essere la garanzia dei livelli occupazionali".

 

Arezzo. Al via il progetto di ''controllo del vicinato'' - Si chiama "controllo del vicinato" il nuovo progetto operativo della prefettura di Arezzo, del Comune di Arezzo e di Confcommercio: l'obiettivo del protocollo firmato ieri rafforzare gli strumenti di prevenzione nelle mani delle forze di polizia attraverso il coinvolgimento attivo dei cittadini, in particolare dei commercianti del centro storico. Sono stati scelti cinque referenti di zona, che riceveranno le segnalazioni da parte dei cittadini. In questa fase iniziale, l'area interessata al progetto sar quella relativa alla citt dentro le mura e via Vittorio Veneto. Per far parte del progetto, i commercianti devono compilare l'apposito modulo scaricabile dal link www.confcommercio.ar.it/controllodelvicinato. L'adesione a titolo gratuito.

 

A Livorno dal 1 al 3 luglio arriva il primo "Cacciucco Pride" - E' gi un evento virale il Cacciucco Pride di Livorno, il festival gastronomico che si svolger dall'1 al 3 luglio che, secondo il Comune di Livorno, potrebbe nel giro di qualche anno richiamare lo stesso numero di visitatori di Effetto Venezia (alcune decine di migliaia), la kermesse estiva che si svolge ad agosto nello storico quartiere cittadino punteggiato di ponti e canali. L'evento stato organizzato dal comune in stretta collaborazione con la Proloco Livorno.

 

Cultura e spettacolo

 

Siena. Palio 2 luglio: assegnati i cavalli alle Contrade - Assegnati i cavalli alle 10 contrade che correranno il Palio di Siena del 2 luglio. La sorte ha affidato Smeraldo Nulese all'Istrice, Mocambo alla Tartuca, Reynard King al Bruco, Porto Alabe all'Oca, Sarbana alla Giraffa, Quadrivia al Nicchio, Renalzos all'Aquila, Pathos de Ozieri al Drago, Raktou alla Chiocciola e Preziosa Penelope alla Lupa. E sono stati i contradaioli di Oca, Nicchio e Lupa a esultare maggiormente al momento dell'assegnazione dei cavalli ritenuti tra i favoriti. Questa sera alle 19,45 in piazza del Campo si correr la prima prova ed allora si scopriranno i primi accoppiamenti con i fantini.

 

Grosseto. Musica alla Cava di Roselle - Musica e intrattenimento, domani sera gioved 30 giugno, per gli ospiti della Cava di Roselle. A partire dalle 20.30, infatti, si esibir il musicista grossetano Andrea Sax, facendo prima da sottofondo alla cena per prendere poi sempre pi spazio e dare vita a uno spettacolo di bella musica live in cui il suono del sassofono sar protagonista. La settimana della Cava continua poi con tre appuntamenti musicali: venerd 1 luglio, infatti, si esibiscono i Radio Seattle in un tributo al sound della citt industriale americana, che spazia da Jimi Hendrix al grunge di Nirvana e Pearl Jam e sabato 2 luglio, dopo la proiezione su maxi schermo della partita Italia Germania, saliranno sul palco i Monologue che apriranno il concerto dei Luoghi Comuni, con il loro rock alternative (serate ad ingresso gratuito). Domenica 3 luglio, invece, la volta del Concerto Insieme "Una luce per Aleppo", l'evento promosso da Fondazione Grosseto Cultura, Comune di Grosseto, Diocesi di Grosseto, Uscita di Sicurezza, Cava e con il contributo della Banca della Maremma. Sul palco per il Concerto Insieme, molte espressioni del panorama musicale maremmano: dalla societ filarmonica Citt di Grosseto alla societ corale Giacomo Puccini, dai ragazzi dell'istituto musicale comunale Palmieri Giannetti, all'orchestra sinfonica Citt di Grosseto, passando per i Briganti di Maremma (per info e prevendite Fondazione Grosseto Cultura 0564 453128 ).

 

Notizie di servizio

 

Lucca. Aperto il nuovo parcheggio gratuito in localit Arancio A Lucca utilizzabile il nuovo parcheggio gratuito in localit Arancio. A disposizione ci sono 92 stalli bianchi e 3 posti riservati a persone diversamente abili. Nell'ambito dell'intervento stata anche aperta la nuova strada di collegamento tra la via Romana e la via Dante Alighieri. La nuova viabilit e il parcheggio sono stati dotati di impianto di illuminazione e marciapiedi privi di barriere architettoniche. Inoltre nell'area di sosta (2400 mq) sono stati messi a dimora 12 alberi.

 

Massa. Pi tempo per i privati per offrire spazi alternativi per i matrimoni civili Dopo che la giunta comunale di Massa ha autorizzato la celebrazione di matrimoni con rito civile anche all'esterno del palazzo comunale, ha prolungato i termini dell'avviso pubblico con cui raccogliere la disponibilit da parte di soggetti privati possono a concedere in comodato gratuito spazi aperti e naturali, quali spiagge o parchi, strutture ricettive ed edifici aperti al pubblico che siano di particolare pregio storico, architettonico, ambientale o artistico. I concessionari, ovvero i proprietari interessati, dovranno comunicare la loro disponibilit a riservare per il rito nuziale una porzione di spazio non inferiore a mq 25, per un tempo limitato non inferiore ad un'ora e in determinati giorni e/o periodi dell'anno, durante il quale in detto luogo non consentita la libera fruizione da parte di altre persone. Gli interessati devono presentare domanda di adesione su apposito modulo (allegato A), ed i relativi allegati, all'Ufficio Protocollo del Comune, via Porta Fabbrica, 1 54100 Massa, oppure mediante pec al seguente indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 11/07/2016.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: tra poco nuvoloso e parzialmente nuvoloso per transito di nubi in prevalenza alte e stratificate e qualche modesto addensamento cumuliforme pomeridiano sulle zone interne.

Venti: deboli da ovest, sud-ovest, con locali rinforzi lungo la costa.

Mari: poco mossi.

Temperature: minime stazionarie o in lieve locale aumento, massime pressoch stazionarie.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Situazione stazionaria dal punto di vista termico. Tassi di umidit su livelli medio-bassi e debole ventilazione, le temperature percepite oscilleranno tra 14-15 C di minima ad Arezzo e Siena e valori massimi di 31-32 C di molte localit di pianura dell'interno. Il disagio da caldo sar quindi al massimo moderato e limitalo alle ore centrali e pomeridiane. Non sono previste condizioni biometeorologiche rilevanti per la salute. I bassi tassi di umidit (o comunque su livelli medio-bassi), inoltre, favoriranno temperature percepite pi tollerabili durante il periodo serale-notturno.

Allegati