Toscana Radio News del 22 giugno 2016 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 22/06/2016 anno n.6 n.155 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Strage Viareggio, Rossi: "Rifiutato risarcimento da assicurazioni"
- Profughi in Toscana, Bugli fa il punto in consiglio regionale
- Rossi a Repubblica: "La priorit resta la pista di Peretola"
- Remaschi: "Entro settembre tavolo della forestazione"
- Garanzia Giovani, Grieco: "Nuovo modello per politiche del lavoro"
In Toscana
- Toscana. Publiacqua: l'ad Carf si dimette
- Toscana. Lavoro: in calo le assunzioni a tempo indeterminato
- Firenze. Polizia Municipale: nuovo presidio di protesta
- Venturina (Li). Incendio distrugge 250 piante d'ulivo
- Subbiano (Ar). Un caso di scabbia a scuola
- Firenze. Presentati i numeri del progetto sulla dispersione scolastica
- Arezzo. Sereni eletto vicepresidente di Unioncamere nazionale
Cultura e spettacolo
- Firenze, firmato accordo tra Gallerie Uffizi e Maggio Musicale
- Pistoia, presentato il Pistoia Blues Festival 2016
- Firenze, al via ieri il Florence Dance Festival
Notizie di servizio
- Toscana. Servizio Civile: tempo fino al 30 giugno per fare domanda
- Pistoia. Semiconvitto Crocifissine: aperte iscrizioni per mensa e doposcuola
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, mercoled 22 giugno, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, mercoled 22 giugno, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Strage Viareggio, Rossi: "Rifiutato risarcimento da assicurazioni" Sulla strage di Viareggio del 29 giugno 2009 "Vogliamo che sia fatta piena giustizia e che vengano individuate le responsabilit . Anche per questo stamani ho firmato la lettera con cui, come Regione, rifiutiamo i 2 milioni di euro di risarcimento offerti dall'assicurazione, per stare fuori dal processo". Lo ha detto ieri nel corso della seduta del consiglio regionale il presidente della Regione Enrico Rossi. La Regione Toscana si costituita infatti parte civile nel procedimento aperto nel 2013: lo Stato, come anche ieri stato ricordato, non lo ha fatto. "Quanto accaduto quel 29 giugno 2009, dieci minuti prima della mezzanotte, inaccettabile" hanno raccontato in aula due tra i familiari di chi quella notte ha smesso di vivere, prima della proiezione del cortometraggio "Ovunque proteggi", voluto dall'associazione dei familiari delle vittime, del regista Massimo Bondielli. "Ma soprattutto hanno aggiunto - inaccettabile che il processo si chiuda senza una verit e con la prescrizione che incombe". Non si infatti ancora arrivati alla sentenza di primo grado e a dicembre di quest'anno si prescrivono due delle accuse mosse ai quarantadue imputati nel processo, trentatr persone e nove societ : quelle di incendio e lesioni colpose.
Profughi in Toscana, Bugli fa il punto in consiglio regionale Circa 8500 profughi e richiedenti asilo sono oggi ospiti in Toscana, l'8 per cento di tutta Italia, quanti il Veneto e la Liguria e un po' meno della Lombardia, che ne ospita il 12 per cento; con chi accolto negli Sprar si arriva a poco meno di 9300. Sono i numeri illustrati ieri nel corso della seduta del consiglio regionale dall'assessore all'immigrazione Vittorio Bugli rispondendo ad una richiesta della minoranza. A fine aprile erano 7499 i migranti in cerca di rifugio o che hanno chiesto asilo ospitati nelle strutture direttamente convenzionate con le prefetture, arrivati dal 2014 in poi. Il nuovo numero, 8430, fotografa la situazione della prima accoglienza al 31 maggio: quasi mille presenze in pi in un mese. Sono cresciuti gli ospiti, ma anche le strutture (592, una trentina in pi ) e i territori comunali coinvolti (206 ad oggi, dei 279 comuni che si contano in tutta la regione). Il modello rimane dunque quello dell'accoglienza diffusa e dei piccoli numeri senza concentrazioni gi tenuto a battesimo in Toscana nel 2011, con la prima emergenza nord-Africa. "E' evidente ha puntualizzato l'assessore che una Toscana con otto strutture da mille persone l'una o anche con sedici da cinquecento ospiti sarebbe stata una Toscana molto diversa da quella in cui 8430 profughi e richiedenti asilo sono suddivisi invece in 592 centri con una media di quindici persone ciascuna. Certo l'abbiamo potuto fare perch siamo in Toscana, dove viva e capillare la rete delle associazioni di volontariato che aiutano a gestire queste strutture e che hanno saputo offrire una risposta qualitativa e senza ombre nella stragrande ed assoluta maggioranza dei casi, a differenza magari di quanto successo altrove".
Rossi a Repubblica: "La priorit resta la pista di Peretola" - "La pista di Peretola per me resta la priorit , perch si lega al futuro economico di Firenze e della Toscana e non aumenta il carico urbanistico nell'area. Quanto all'inceneritore mi limito a ricordare che si tratta di una decisione presa ormai da molto tempo". Sono due passaggi dell'intervista del presidente della Regione Enrico Rossi pubblicata oggi sul fascicolo toscano di Repubblica, sulle vicende legate alla Piana fiorentina dopo l'ultima tornata elettorale per le amministrative. Sulla questione politica Rossi sottolinea che "le politiche fatte dal Pd non rispondono alle richieste delle fasce pi deboli, perdiamo nei quartieri popolari, abbiamo deluso la nostra gente. C' bisogno di pi sinistra". Oltre a ribadire la sua candidatura alle primarie per la segreteria del Pd, Rossi parla di un bisogno di "umilt " all'interno del partito: "c' bisogno di abbandonare la lotta per il potere, per avere un sindaco o un consigliere in pi , la strategia delle correnti interne che non portano idee. La gente queste cose le annusa conclude Rossi e ci piglia a calci nel culo".
Remaschi: "Entro settembre tavolo della forestazione" - "La Giunta regionale nel corso di quest'anno ha gi stanziato circa 7,5 milioni di euro destinati ad interventi forestali, prevenzione incendi e sicurezza da parte degli operai forestali. Entro la prima decade di settembre sar convocato il tavolo regionale della forestazione per un confronto diretto e approfondito sul presente e sul futuro di questo settore". Lo ha spiegato l'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi dopo l'incontro di ieri mattina con una delegazione di operai forestali accompagnati dai rappresentanti sindacali. "Confermo che stiamo predisponendo gli atti ha aggiunto l'assessore che permetteranno di erogare i 3 milioni di euro destinati alla realizzazione di progetti legati alla forestazione, che si aggiungono ai 4,5 gi stanziati a questo scopo. Questo mi pare consenta di dare risposte concrete ai circa 500 operai forestali toscani e mi auguro serva ad evitare il ricorso allo sciopero regionale del settore. Del resto la forestazione al centro dell'attenzione della Giunta regionale come testimoniano i 55 milioni stanziati nel 2016, con i bandi PSR, per interventi nel settore forestale. Siamo alla ricerca di soluzioni stabili e non emergenziali, disponibili ad adottare scelte condivise con tutti i soggetti interessati, nell'interesse dei lavoratori e del nostro patrimonio boschivo e ci attendiamo quindi proposte da condividere e non proteste".
Garanzia Giovani, Grieco: "Nuovo modello per politiche del lavoro" - Un milione di giovani registrati al programma a due anni dalla partenza , un impegno del 150 per cento delle risorse, degli oltre 194mila che al 31 marzo 2016 hanno concluso il percorso piu' di 73mila risultano occupati. Sono alcuni dei dati del rapporto Isfol sul progetto Garanzia Giovani, presentato ieri a Roma dal ministro del lavoro Giuliano Poletti. Presente all'incontro anche l'assessore regionale al lavoro Cristina Grieco, coordinatrice delle regioni per Garanzia Giovani, che ha segnalato come il programma vada aggiornato per raggiungere i giovani pi fragili e in difficolt , tra cui bisogner "inserire anche i rifugiati e i minori non accompagnati. Per le Regioni ha aggiunto Grieco si trattato di sperimentare un diverso modello di intervento e organizzazione delle politiche attive per il lavoro, per il quale va apprezzata soprattutto per il futuro la creazione di questa piattaforma operativa unificata".
In Toscana
Toscana. Publiacqua: l'ad Carf si dimette - L'amministratore delegato di Publiacqua Alessandro Carf ha richiesto al gruppo Acea (possessore del 40% di Publiacqua), che lo aveva indicato, di impegnarlo in un incarico diverso prevedendo un avvicendamento nel ruolo di amministratore della societ . "La voragine di Lungarno Torrigiani", ha affermato Carf nella nota con cui ha informato il presidente di Publiacqua Filippo Vannoni, " stata una prova difficile e nuova per Publiacqua. La societ si mostrata tuttavia pronta e reattiva sia nel gestire l'evento che le conseguenze". "A distanza di qualche settimana e superata la fase pi critica, avverto la necessit che il clima di collaborazione tra Publiacqua, tutti i suoi azionisti e le responsabilit coinvolte nella ricostruzione sia ancora pi solido e ispirato dalla serenit e massima collaborazione", aggiunge e rileva: "Per favorire ci ho chiesto al mio gruppo di impegnarmi in un diverso incarico prevedendo un avvicendamento nella responsabilit di amministratore delegato della societ ".
Toscana. Lavoro: in calo le assunzioni a tempo indeterminato - Il mercato del lavoro toscano resta caratterizzato nel corso del 2016 da due elementi: il costante calo delle assunzioni a tempo indeterminato legato al dimezzamento degli incentivi, e l'aumento del voucher lavorativi da 10 euro ciascuno. Secondo l'Osservatorio sul precariato dell'Inps, che ha pubblicato il report sul periodo gennaio-aprile 2016, complessivamente le assunzioni in Toscana sono state 107.031, il 12,9% in meno dello steso periodo del 2015 e indicano un ulteriore peggioramento rispetto al precedente report che registrava un calo (per il primo trimestre del 2016) dell'11,9%. Questo rallentamento ha coinvolto essenzialmente i contratti a tempo indeterminato: 28.321 nel primo quadrimestre 2016 contro 43.654 del 2015. Il calo ancora da ricondurre al forte incremento delle assunzioni a tempo indeterminato registrato nel 2015 spinto dall'introduzione degli incentivi legati agli sgravi contributivi. Per i contratti a tempo determinato, nel primo quadrimestre del 2016, si registrano 72.737 attivazioni (73.358 nel 2015), mentre le assunzioni con contratto di apprendistato sono state 5.973, rispetto alle 5.814 attivazioni del 2015. Unico dato fortemente in crescita resta quello relativo ai voucher lavoro: nel periodo gennaio-aprile 2016 sono stati venduti 3.126.456 voucher, il 49,8% in pi sul 2015. Il dato toscana nettamente superiore alle media nazionale (+43,1%) e inferiore soltanto a Sicilia (+69,6%) e Campania (+62%).
Firenze. Polizia Municipale: nuovo presidio di protesta - Dopo gli scioperi del 5 e del 17 giugno gli agenti della Polizia Municipale di Firenze tornano in piazza per protestare contro l'amministrazione comunale. In cima alla lista delle richieste dei lavoratori ci sono un piano di assunzioni e una riorganizzazione complessiva del lavoro che oggi penalizzante e rischiosa per i vigili urbani. "Ad oggi spiega il sindacato -, dopo due scioperi, il Comune non ha dato alcuna risposta soddisfacente, per questo la Rsu del Comune di Firenze ha deciso di scendere nuovamente in piazza". Oggi mercoled 22 giugno sit-in della Polizia Municipale di Firenze dalle 12 alle 15 in piazza Bartali.
Venturina (Li). Incendio distrugge 250 piante d'ulivo - Un incendio ha distrutto ieri un'uliveta estesa per circa un ettaro di terreno e mandando in fumo almeno 250 piante d'ulivo, a Venturina, in provincia di Livorno. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco dei distaccamenti di Piombino e Cecina e un'autobotte giunta da Livorno. Sul posto anche una squadra di volontari della protezione civile. L'incendio stato circoscritto in fretta evitando che potesse propagarsi ulteriormente e attaccasse la vicina macchia mediterranea. Non sono ancora chiare le cause che hanno alimentato le fiamme.
Subbiano (Ar). Un caso di scabbia a scuola - Nella scuola d'infanzia Arcobaleno di Subbiano, nell'Aretino, si verificato nei giorni scorsi un caso di scabbia che per stato immediatamente circoscritto. La scabbia, causata da un acaro che causa un intenso prurito, con un contagio che avviene tramite contatto pelle-pelle o pi raramente tramite indumenti o biancheria a loro volta rimasti a contatto con l'individuo, si tratta di un'infestazione comune e non grave, anche se fastidiosa, che si pu facilmente debellare. L'Istituto Scolastico, in continuo rapporto con la Usl, ha avuto conferma dalla dott.ssa Maurello che in questi casi non prevista n la chiusura della scuola, n un intervento di disinfestazione dei locali, sottolineando quindi che non sussiste alcun impedimento alla frequenza dei bambini. "Il Comune dal canto suo ha reso noto il sindaco di Subbiano Antonio de Bari - ha gi provveduto ad allontanare le suppellettili in stoffa, per la relativa sanificazione, presenti in scarso numero nella scuola".
Firenze. Presentati i numeri del progetto sulla dispersione scolastica - E' possibile contrastare e ridurre il grave fenomeno della dispersione scolastica (la somma tra abbandono, non frequenza e ripetenza) che,in Italia, ha assunto dimensioni drammatiche. Il solo abbandono interessa infatti il 17,6% dei nostri giovani (circa 750.000 ragazzi) contro una media europea del 12,8%. Attraverso percorsi e strumenti didattici innovativi che agiscono sulla prevenzione e sulla stretta collaborazione tra docenti ed allievi si pu ridurre quella che oggi considerata una vera e propria emergenza sociale. Lo ha dimostrato il primo anno di sperimentazione del progetto, unico in Italia, OrientaDropOut' ideato e promosso all'Ente Cassa di Risparmio di Firenze in collaborazione con partner qualificati come ISFOL (l'Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori), l'Universit di Perugia, le associazioni aretine Pratika e Nausika che hanno una particolare competenza in questo campo. I risultati sono stati illustrati ieri a Firenze. L'attivit di questo primo anno, che ha coinvolto i docenti, gli allievi e le famiglie, ha consentito di migliorare oggettivamente non solo l'apprendimento degli studenti ma ha anche ampliato considerevolmente le loro funzioni cognitive. Questo risultato stato certificato dalle verifiche compiute prima e dopo la sperimentazione e il modello adottato sar ora a disposizione della comunit educativa attraverso una serie di strumenti che sono scaricabili gratuitamente dal sito www.dispersione.it.
Arezzo. Sereni eletto vicepresidente di Unioncamere nazionale - Il presidente della Camera di commercio di Arezzo e di Unioncamere Toscana, Andrea Sereni, stato eletto vice presidente di Unioncamere nazionale. L'elezione di Sereni avvenuta ieri a Roma nel corso dell'assemblea dei presidenti delle Camere di commercio italiane. "Ringrazio i colleghi presidenti per la fiducia accordatami. Mi attende un compito complesso commenta Sereni - ma al tempo stesso entusiasmante, in un momento di grande trasformazione e di innovazione per il sistema economico e pi in generale per il nostro paese. Il mio impegno sar prioritariamente indirizzato, coerentemente con quanto gi fatto in questi ultimi mesi a migliorare il percorso di riforma che sta interessando l'intero sistema delle Camere di commercio italiane".
Cultura e spettacolo
Firenze, firmato accordo tra Gallerie Uffizi e Maggio Musicale - In occasione della "Festa della musica" e all'indomani della prima di L'elisir d'amore di Gaetano Donizetti, primo titolo del cartellone estivo dell'Opera di Firenze che si svolge a Palazzo Pitti, stata annunciata ieri la stipula di un accordo tra le Gallerie degli Uffizi e la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino al fine di stabilire una collaborazione culturale strategica, su base triennale, che dar il via a una serie organica di attivit integrate e condivise che mirano anche alla promozione e valorizzazione dei rispettivi patrimoni culturali, di risorse umane e di idee. Il comune percorso di progettazione prevede la programmazione estiva nel Cortile dell'Ammannati di Palazzo Pitti, ovvero la rappresentazione di opere e l'esecuzione di concerti sinfonici nel periodo estivo, e per giunta la programmazione annuale di appuntamenti musicali negli spazi delle Gallerie come la Sala Bianca o l'ex-chiesa di San Pier Scheraggio, agli Uffizi. Alla presentazione dell'accordo intervenuto il direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt. (IN ALLEGATO: SCHMIDT_MAGGIOBIS.MP3)
Pistoia, presentato il Pistoia Blues Festival 2016 Mika, Bastille, Skunk Anansie, Whitesnake, Damien Rice. Sono alcuni dei nomi in cartellone per la 37ma edizione del Pistoia Blues Festival, in programma dal 5 al 16 luglio. Apertura luned 5 con il concerto di Mika; non soltanto grandi nomi ma anche spazio a buskers, street band e gruppi toscani, si esibiranno infatti anche i Kelevra, una delle band vincitrici di Toscana 100 band. "La Regione ha ben chiara la necessit di continuare a sostenere manifestazioni come questa nei suoi piani culturali" ha commentato la vicepresidente e assessore alla cultura della Regione, Monica Barni. Alla presentazione del Pistoia Blues intervenuta anche l'assessore comunale alla cultura Elena Becheri. (IN ALLEGATO: BECHERI_PISTOIABLUES.MP3).
Firenze, al via ieri il Florence Dance Festival Si aperta ieri con la prima nazionale di 'Una serata di tre danze' della storica compagnia americana Twyla Tharp Dance la 27ma edizione del Florence Dance Festival. Intitolato "Portraits of Dance" (Ritratti di danza), il festival quest'anno si terr fino al 27 luglio per 11 spettacoli al Museo Nazionale del Bargello, in piazza del Carmine e al Teatro Romano di Fiesole. Tra gli eventi, al Bargello il "Balletto di Milano", liberamente ispirato a Romeo e Giulietta di Shakespeare (5/7); l'esibizione del giapponese Sankai Juku nello spettacolo "Utsushi. Tra due specchi" (9/7) e la performance della compagnia "Artemis Dance" con spettacolo ispirato alla Traviata di Giuseppe Verdi (16/7). Chiude la manifestazione, in piazza del Carmine, "La cultura della danza in piazza" per un evento in collaborazione con l'Estate Fiorentina. Il programma stato presentato dal direttore artistico della rassegna, Marga Nativo. (IN ALLEGATO: NATIVO_FLORENCEDANCE.MP3)
Notizie di servizio
Toscana. Servizio Civile: c' tempo fino al 30 giugno per fare domanda - Ultimi giorni disponibili per fare domanda per rientrare nei 141 posti di servizio civile riservati a tutti i ragazzi e le ragazze tra i 18 e i 28 anni grazie a 5 progetti promossi da Confcooperative Toscana e dedicati in particolare all'aiuto agli anziani, all'inserimento socio-lavorativo di soggetti svantaggiati, a minori e giovani e al trasporto di emergenza e socio-sanitario. La domanda pu essere presentata entro il 30 giugno da tutti i ragazzi e le ragazze tra i 18 e i 28 anni in possesso dei requisiti previsti dal bando. La durata del servizio di 12 mesi e l'impegno settimanale previsto di 30 ore. La domanda deve essere presentata a: Confcooperative Toscana, Via Vasco de Gama, 25 Firenze. Orario: dal luned al gioved 9-13.30 e 14.30-17.30, venerd 9.00-13.30. E' necessario consegnare la domanda a mano o inviarla per mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite PEC di cui titolare l'interessato. Per maggiori info tel. 055 3905600 o www.toscana.confcooperative.it.
Pistoia. Semiconvitto Crocifissine: aperte iscrizioni per mensa e doposcuola - Resteranno aperte fino a mercoled 20 luglio le iscrizioni per accedere alla fruizione del servizio di refezione e doposcuola del semiconvitto Crocifissine di via della Provvidenza 13 a Pistoia. Il semiconvitto, aperto dalle 12.30 alle 18.30, accoglie studenti iscritti alla scuola media e alle superiori. Il servizio, rivolto fino allo scorso anno scolastico agli studenti delle scuole medie e del biennio delle superiori, da quest anno esteso anche al triennio. I posti a disposizione sono 95. Hanno priorit d accesso alla fruizione del servizio i residenti nel Comune di Pistoia ma, qualora alla scadenza del bando le richieste pervenute da parte dei residenti siano inferiori ai posti disponibili, saranno ammessi anche studenti non residenti nel Comune di Pistoia. A questi ultimi richiesta, per , la copertura dell'intero costo del servizio pro-capite. Per andare incontro alle famiglie residenti a basso reddito, sono previste agevolazioni, calcolate su base Isee. La domanda deve pervenire entro il 20 luglio al protocollo generale in via Filippo Pacini 24 (aperto dal luned al sabato dalle 9 alle 13). Per ulteriori informazioni le famiglie potranno consultare l'avviso pubblico e/o telefonare al numero 0573 371400.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, mercoled 22 giugno, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con il transito di inconsistenti velature.
Venti: deboli settentrionali, fino a moderati di Maestrale dal pomeriggio in Maremma.
Mari: poco mossi, temporaneamente mossi nel pomeriggio sulle zone meridionali.
Temperature: in aumento con punte massime fino a 30-32 gradi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/21-06-2016
Meteo e salute per oggi, mercoled 22 giugno, a cura del Cibic-Unifi
Giornata caratterizzata da cieli sereni o poco nuvolosi per tutto il giorno. Temperature percepite in generale aumento, sopra i 25 C sulle localit costiere e superiori ai 27 C sulle localit di pianura dell'interno con possibili condizioni di disagio da caldo durante le ore centrali della giornata. Si consiglia di proteggere cute e occhi con adeguate protezioni evitando l'esposizione solare diretta. Possibile escursione termica elevata: si consiglia di adottare un abbigliamento a strati.