Toscana Radio News del 22 ottobre 2015 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 22/10/2015 anno n.5 n. 289 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Sviluppo Cevital di Piombino, Rossi incontra Rebrab
- Firenze. Firmato protocollo su rilancio della Fortezza da Basso
- Lavoro, centri per l'impiego passano alla Regione
- Cooperazione, Rossi incontra governatore di Kasserine (Tunisia)
- Universit , inaugurata nuova residenza a Firenze
In Toscana
- Figline Valdarno (Fi). Caso di meningite virale e non batterica
- Pistoia. Sciopero alla Gibus contro chiusura stabilimento
- Firenze. Sit in davanti all'Opera contro tre licenziamenti
- Sinalunga (Si). Presentazione nuova legge regionale su diffusione defibrillatori
- Firenze. Ospedali cinesi informatizzati con software "fiorentino"
Cultura e spettacolo
- Firenze. Presentato nuovo Museo dell'Opera del Duomo
- Firenze. Da mercoled la mostra: "Dante esule"
- Monsummano (Pt). Prima nazionale dello spettacolo dedicato a Yves Montand
Notizie di servizio
- Ponsacco (Pi). Commemorazione defunti: servizio auto per cittadini in difficolt
- Pistoia. Al via la pulizia delle gore
- Bagno a Ripoli (Fi). Arriva la banda larga su tutto il territorio
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, gioved 22 ottobre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, gioved 22 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Sviluppo Cevital di Piombino, Rossi incontra Rebrab - Il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha incontrato Isaad Rebrab e discusso lo stato di avanzamento dei tre progetti previsti dal piano industriale di Cevital (siderurgico, logistico ed agroalimentare). Sul primo fronte, Rebrab ha confermato sia l'aumento delle attivit nei laminatoi (gi saturi per il 2015 e 2016 per quanto concerne le rotaie, in crescita per gli altri prodotti), sia l'impegno di investire in forni elettrici per produrre acciaio liquido. A questo si aggiunge l'investimento in corso di definizione per la logistica portuale nonch ulteriori accordi raggiunti con partner industriali per l'investimento negli impianti agrolimentari. "Ancora una volta - ha detto il presidente Rossi - ho potuto verificare la seriet e metodicit di Monsieur Rebrab, confermando a mia volta le attivit in corso per consentire la piena applicazione di quanto previsto dagli Accordi di programma nazionali. Al di l del dibattito esterno, Cevital sta mantenendo i suoi impegni in un quadro internazionale con soluzioni lungimiranti sia per il breve termine che una volta realizzati tutti gli investimenti".
Firenze. Firmato protocollo su rilancio della Fortezza da Basso E' stato firmato ieri un protocollo d'intesa sul rilancio del complesso fieristico della Fortezza da Basso di Firenze, alla presenza del presidente della Regione Enrico Rossi, del sindaco di Firenze e della Citt Metropolitana Dario Nardella e dal presidente della Camera di Commercio fiorentina Leonardo Bassilichi. Il progetto prevede la ristrutturazione di alcuni padiglioni e il riammodernamento di altre strutture, per consentire al polo fieristico fiorentino di poter puntare ad ospitare grandi eventi internazionali. (IN ALLEGATO: ROSSI_FORTEZZABIS.MP3).
Lavoro, centri per l'impiego passano alla Regione Dopo l'approvazione nei giorni scorsi dello schema di convenzione con il Ministero (e valido per tutte le Regioni) proposto dal presidente Rossi, la Toscana pronta a firmare il suo accordo sul passaggio di competenze per i centri per l'impiego e sar , con ogni probabilit , la prima in Italia. L'obiettivo rimane la creazione di un'agenzia regionale, proprio per legare assieme formazione e servizi per il lavoro. Nella fase transitoria dei prossimi due anni, in attesa della conclusione del dibattito sulla riforma costituzionale e dell'autonomia speciale sui servizi per il lavoro, che la Toscana si gi detta pronta e interessata a richiedere, la scelta sar per un'altra. "Daremo vita ha spiegato l'assessore alla presidenza della Toscana, Vittorio Bugli ad una struttura interna dedicata, con una sua direzione e l'assegnazione temporanea dei dipendenti delle Province". Infatti la normativa nazionale non prevede in questa fase la possibilit , che la Regione Toscana avrebbe invece voluto, di un passaggio diretto dei dipendenti delle Province alla Regione ma solo forme di utilizzo del personale. I dipendenti interessati sono 416 lavoratori a tempo indeterminato. Per i 93 a tempo determinato e i circa cinquecento che lavorano per le aziende che hanno in appalto i servizi sono invece stati stanziati 15 milioni sufficienti a garantire il rinnovo dei contratti per tutto il 2016.
Cooperazione, Rossi incontra governatore di Kasserine (Tunisia) - Il presidente della Regione Enrico Rossi ha incontrato ieri nel suo studio il collega governatore della regione tunisina di Kasserine, Chedly Bouallague. Rossi si era recato in Tunisia e aveva visitato Kasserine alla fine del luglio scorso, facendo la conoscenza di Atef Boughattas, nel frattempo nominato governatore di Beja. Il nuovo governatore della Regione Bouallague ha ricambiato la visita, sfruttando la sua presenza a Firenze per partecipare ad un incontro dedicato al dialogo tra Italia e Tunisia. La Toscana ha da anni intensi rapporti di cooperazione con la Regione di Kasserine con la quale collabora con progetti dedicati al sostegno delle istituzioni locali, allo sviluppo economico, alle associazioni locali, ai giovani. (IN ALLEGATO: ROSSI_TUNISIABIS.MP3)
Universit , inaugurata nuova residenza a Firenze E' stata inaugurata ieri mattina in via Romana, nel centro di Firenze, una nuova residenza universitaria gestita dall'Azienda regionale per il diritto allo studio. 54 posti letto distribuiti tra 19 camere doppie e 16 singole su cinque piani, sono questi i numeri di questo immobile di propriet demaniale e concesso dall'Universit di Firenze al DSU complessivamente per tra anni in uso gratuito, come struttura ricettiva studentesca. Allo stato delle cose, sono oltre 1600 i posti letto nell'area fiorentina, distribuiti in 14 residenze a disposizione degli studenti aventi diritto; aggiungendo quelli delle sedi di Pisa e Siena, il DSU Toscana ne gestisce complessivamente 4734. "Siamo di fronte al riuscito frutto della collaborazione tra Universit , DSU e Regione per il reperimento di nuovi posti letto per studenti in una zona centrale di Firenze, in un momento molto delicato per il diritto allo studio. La Regione si sempre impegnata e si impegner ancora per garantire a un ampio numero di studenti il diritto allo studio" ha dichiarato la vicepresidente e assessore a universit e ricerca Monica Barni, presente insieme al rettore dell'Universit di Firenze Alberto Tesi e al direttore del DSU Marco Moretti.
In Toscana
Figline Valdarno (Fi). Caso di meningite virale e non batterica - Un uomo di 30 anni stato portato al pronto soccorso dell'ospedale di Figline Valdarno per una meningite di tipo virale e non batterica. Lo rende noto l'Azienda Sanitaria di Firenze. "Hanno definitivamente escluso che possa trattarsi di un meningococco del ceppo C - spiega la nota - quello che ha colpito un uomo di 30 anni portato ieri al pronto soccorso dell'ospedale di Figline Valdarno e poi, da l , alla terapia intensiva dell'ospedale dell'Annunziata dove ancora ricoverato".
Pistoia. Sciopero alla Gibus contro chiusura stabilimento - Fillea-Cgil e Filca-Cisl hanno proclamato un nuovo sciopero di 8 ore oggi, dopo quello di ieri, con presidio dei lavoratori davanti ai cancelli della Gibus spa di Casalguidi, per protestare contro la decisione dell'azienda, leader in Italia nella produzione di tende da sole, di voler chiudere lo stabilimento pistoiese al 31 dicembre 2015 e concentrare la produzione nei due stabilimenti di Padova, dove c' la sede della societ . Ai dipendenti dello stabilimento di Casalguidi stato proposto riferiscono i sindacati il trasferimento, previa selezione, nello stabilimento di Padova, ma l'ipotesi ritenuta irrealizzabile dai dipendenti stessi, il cui stipendio medio supera di poco i mille euro.
Firenze. Sit in davanti all'Opera contro tre licenziamenti Sit in davanti all'Opera per dire no al licenziamento dei tre ballerini rimasti al Maggio musicale fiorentino. Cgil, Cisl, Uil e Fials hanno organizzato un presidio con volantinaggio davanti all'Opera, stasera prima del "Cos fan tutte" di Mozart. "Anche il Consiglio Comunale ha invitato il sindaco e l'amministrazione comunale ad adoperarsi nei confronti della Direzione del Maggio affinch si receda dai licenziamenti messi in atto spiegano gli organizzatori i tre ballerini verrebbero espulsi dal teatro senza nemmeno avere i requisiti minimi per accedere alla pensione. Era stato promesso che nessuno avrebbe perso il posto, poi stato fatto dietrofront e questo inaccettabile".
Sinalunga (Si). Presentazione nuova legge regionale su diffusione defibrillatori - Diffusione dei defibrillatori semiautomatici esterni nell'ambito della pratica fisica e sportiva. I contenuti della nuova legge regionale saranno illustrati a Sinalunga, domani, venerd 23 ottobre (ore 21) al teatro comunale Ciro Pinsuti nel corso di un'iniziativa pubblica. Dopo i saluti del sindaco Riccardo Agnoletti, interverranno il consigliere regionale Stefano Scaramelli presidente della terza commissione sanit e politiche sociali e Roberto Monaco direttore centrale operativa 118 Siena e presidente dell'Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della provincia di Siena. A moderare l'incontro sar Vanessa Bastreghi, assessore allo sport del Comune di Sinalunga.
Firenze. Ospedali cinesi informatizzati con software "fiorentino" - Ottocento poliambulatori e nove ospedali della municipalit cinese di Daqing, un territorio con oltre 3 milioni e mezzo di abitanti a nord est della Cina, sono collegati in rete e informatizzati grazie alla soluzione digitale realizzata dal Gruppo Dedalus, azienda specializzata nella produzione di software di organizzazione sanitaria con sede a Firenze. Si tratta dell'unico sistema informatico di interoperabilit di origine occidentale presente in Cina.
Cultura e spettacolo
Firenze. Presentato nuovo Museo dell'Opera del Duomo Aprir al pubblico il 29 ottobre il nuovo Museo dell'Opera del Duomo di Firenze che conserva la maggiore collezione al mondo di scultura del Medioevo e del Rinascimento fiorentino: 6mila metri quadrati di superficie articolati in 25 sale e suddivisi su tre piani. Il nuovo Museo stato presentato ieri alla stampa. Sar possibile ammirare ben settecentocinquanta opere di artisti celebri del calibro di Arnolfo Di Cambio, Andrea Pisano, Nanni di Banco, Verrocchio e Donatello. Tra le opere, i rilievi della Porta del Paradiso di Ghiberti, la ricostruzione dell'antica facciata del Duomo, realizzata da Arnolfo Di Cambio, continuando con i grandi scultori fiorentini come la Maddalena penitente di Donatello, per culminare con la Piet di Michelangelo. Nella Galleria delle Cantorie di Luca della Robbia e di Donatello si potranno, invece, ammirare i due grandi pergami realizzati per il Duomo. Per l'occasione, sar inoltre possibile ammirare nella loro straordinaria bellezza anche statue gotiche e rinascimentali, con appositi rilievi in marmo, bronzo e argento. Alla presentazione intervenuto tra gli altri il presidente dell'Opera del Duomo, Franco Lucchesi. (IN ALLEGATO: LUCCHESI_MUSEO.MP3)
Firenze. Da mercoled la mostra: "Dante esule" - Mercoled 28 ottobre 2015, alle ore 18, in Palazzo Medici Riccardi, nelle sale di Via Ginori 14, si apre la mostra fotografica di Giampiero Corelli "Dante esule: percorso contemporaneo", che rester aperta a Firenze fino al 13 novembre (orario 10-18). All'inaugurazione interverranno Adriana Pannitteri, giornalista tg1, Domenico De Martino, docente di Filologia dantesca all'Universit di Udine, don Alessandro Santoro, della Comunit Le Piagge. Sar presente anche Ouidad Bakkali, assessore alla cultura del Comune di Ravenna. Il fotoreporter Giampiero Corelli ha ritrovato il Dante esule, cacciato per motivi politici dalla sua patria, Firenze, negli esuli di oggi negli esclusi e negli emarginati. Una sezione della mostra dedicata a un aspetto di stretta attualit , il dramma dello sbarco di uomini, donne e bambini provenienti dall'Africa sulle coste del Sud Italia (le foto sono scattate ad Augusta, in provincia di Siracusa). Dopo la tappa fiorentina, l'esposizione si sposter a Roma: il 19 novembre al Teatro Centrale sar presentata in un pomeriggio evento interamente dedicato a Dante, dove per la prima volta il poeta sar tradotto anche nella lingua dei segni. La mostra ad ingresso gratuito.
Monsummano (Pt). Prima nazionale dello spettacolo dedicato a Yves Montand - Sabato 7 e domenica 8 novembre al teatro Montand di Monsummano andr in scena in prima nazionale uno spettacolo dedicato al monsummanese Yves Montand, alla presenza della moglie Carole Amiel e di Valentin, figlio dell'artista. "Yves Montand Un italien Paris" il titolo dello spettacolo, scritto e interpretato da Gennaro Cannavacciuolo, chansonnier che da anni voleva realizzare questo suo sogno dedicato a un personaggio cui si sente artisticamente legato. Co-finanziato dal Comune di Monsummano Terme, la rappresentazione si presenta come un "docu-recital": partendo dagli albori toscani di Yves Montand, si arriva ai trionfi parigini, una vita lunga 70 anni (1921-1991).
Notizie di servizio
Ponsacco (Pi). Commemorazione defunti: servizio auto per cittadini in difficolt - Il Comune di Ponsacco, in collaborazione con la La s.c.s. Barbara B, nuovo gestore dei servizi cimiteriali, ha attivato un servizio di cortesia per i cittadini. Si tratta di offrire, su prenotazione telefonica, il trasporto gratuito dall'abitazione al cimitero, inclusivo del ritorno, ai cittadini con difficolt di deambulazione. Per prenotare gratuitamente il servizio comporre il numero dedicato: 345.018.31.92 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dal luned al sabato.
Pistoia. Al via la pulizia delle gore - Prosegue l'opera di manutenzione del territorio pistoiese. La pulizia delle gore, che inizier nei prossimi giorni nei tratti individuati come pi critici interessa diverse zone del comune di Pistoia. Sar la ditta Gruppo Le Mura di Pistoia a realizzare le opere di miglioramento, per una spesa di oltre 45mila euro. Il primo intervento sar effettuato sulla Gora di Scornio e su quella di Capostrada per la realizzazione, tra la via Dalmazia e il viale Adua, di un bypass (un canale artificiale) lungo circa 130 metri che collegher le due gore e avr lo scopo di allentare la pressione dell'acqua in entrambi tratti. Il secondo e il terzo intervento, molto attesi dai cittadini, riguarderanno altri due tratti della Gora di Scornio, sempre su via Dalmazia: si tratta di alcune decine di metri di gora, per i quali si prevede la pulizia dell'alveo sotterraneo dai detriti che si sono depositati nel corso degli anni, in seguito al trasporto di materiali da parte della corrente.
Bagno a Ripoli (Fi). Arriva la banda larga su tutto il territorio - Bagno a Ripoli, Remoluzzo e Villamagna: dal 23 ottobre 2015. San Donato in Collina: dal 6 novembre 2015. Queste le date a partire dalle quali saranno vendibili le nuove linee Adsl per Bagno a Ripoli. Si infatti quasi concluso il progetto della Regione Toscana, del Ministero delle Risorse Economiche e della Telecom per portare la banda larga nelle aree scoperte, tra cui finora era anche Bagno a Ripoli. A seguito di un finanziamento pubblico di 17.327.500 euro (ai quali si devono sommare altri 16,5 milioni di euro di Telecom Italia), 1251 localit della Toscana, dislocate su 190 Comuni, saranno raggiunte dai servizi a banda larga, che consentiranno una navigazione ad almeno 20 Mbps e, nella met dei casi, si sar gi pronti per i 30 Mbps. L'Adsl da rete fissa raggiunger in tal modo il 99,7% della popolazione regionale.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, gioved 22 ottobre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza sereno o poco nuvoloso.
Venti: da nord-est con forti raffiche sui crinali, sul litorale centro-meridionale e sull'Arcipelago.
Mari: poco mossi sottocosta, mossi al largo i settori settentrionali, molto mossi quelli meridionali.
Temperature: quasi stazionarie. Sensazione di freddo acuita dal forte e secco vento di grecale.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per oggi, gioved 22 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
Giornata molto simile a quella di mercoled dal punto di vista biometeorologica, con temperature percepite stazionarie sia nelle prime ore del mattino che nelle ore pomeridiane. La presenza di cielo sereno render gradevole lo svolgimento di attivit all'aperto, anche se, soprattutto nelle zone appenniniche e sulla costa, la presenza del vento potr far percepire temperature pi besse di quelle dell'aria. Gradevole la permanenza al sole in assenza di vento, quando le temperature percepite potranno essere superiori a quelle dell'aria di 2-3 C.