Sviluppo industriale a Piombino, Rossi: 'Scommessa vinta' - Scarica il podcast TRN

23 marzo 2015
11:50

Sviluppo industriale a Piombino, Rossi: 'Scommessa vinta' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 23 marzo 2015 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 23/03/2015 anno n.5 n. 114 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Sviluppo industriale a Piombino, Rossi: "Scommessa vinta"
  • Ferrovie. Entrano in servizio sulla Lucca-Aulla i nuovi treni Swing
  • Bugli: "Nessuna nuova concessione per estrazione CO2"
  • Firenze. Riattivata scultura-fontana di Guasti allo svincolo Impruneta della A1

 

In Toscana

  • Mps. Valentini: "Mantenere direzione generale a Siena"
  • Mps. Profumo annuncia il suo ritiro dopo aumento capitale
  • Montelupo F.no (Fi). 17enne morto per sepsi da meningococco
  • Sant'Anna (Lu). Sciopero dipendenti Mercatone Uno
  • Firenze. Manifestazioni in piazza Strozzi
  • Prato. Workshop sulla mobilit dei giovani
  • Firenze. All'ospedale Meyer inaugurato il Giardino di Cice'

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. "Abbraccia il Battistero" a tavola
  • Fucecchio (Fi). Il Museo partecipa a #MuseumWeek2015

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Tramvia: chiude via dello Statuto
  • Arezzo. Un seminario sulla fatturazione elettronica

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, luned 23 marzo, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, luned 23 marzo, a cura del Cibic-Unifi

 

 


Dalla Giunta regionale

 

Sviluppo industriale a Piombino, Rossi: "Scommessa vinta" "La reindustrializzazione di Piombino una scommessa vinta. Grazie agli investimenti di Regione e Governo, Piombino avr una vera rinascita industriale, con tre importanti partner e nuove aziende che mostrano sempre pi interesse per quell'area". Sono le parole del presidente della Toscana Enrico Rossi sulla presentazione da parte di General Electric e del gruppo costituito da Saipem, F.lli Neri e San Giorgio di due nuovi progetti di sviluppo industriale a Piombino, progetti che si sommano all'acquisizione della ex Lucchini da parte di Cevital. Oltre alla siderurgia e all'agroindustria si affiancheranno quindi la demolizione navale e l'industria energetica. Alla Cevital, gi impegnata ad investire un miliardo di euro e dare occupazione a  1.860 lavoratori, si affiancheranno GE Oil&Gas, con un sito di assemblaggio per moduli energetici, e un gruppo composto da Saipem, San Giorgio del Porto e Fratelli Neri di Livorno con il primo polo nazionale controllato per la demolizione delle navi. (IN ALLEGATO: ROSSI_PIOMBINO.MP3).

 

Ferrovie. Entrano in servizio sulla Lucca-Aulla i nuovi treni Swing Si svolto ieri il viaggio di presentazione dei nuovi convogli ferroviari Swing, in servizio da oggi sulla linea Lucca-Aulla. A bordo c'erano il presidente della Regione Enrico Rossi, l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli e l'amministratore delegato di Trenitalia Vincenzo Soprano. Insieme a loro i rappresentanti delle amministrazioni comunali della Lunigiana e della Garfagnana, delle Province di Lucca e Massa Carrara e del Comitato pendolari della linea Lucca-Aulla oltre al presidente dell'azienda polacca Pesa, che ha costruito i convogli. I treni Swing sono convogli diesel a tre carrozze con 161 posti a sedere e 2 postazioni per persone a mobilit ridotta. Ogni Swing pu raggiungere la velocit di 130 chilometri orari ed dotato di apparati per migliorare le comunicazioni ai passeggeri e la videosorveglianza. La Toscana ne avr in tutto 13, dei quali 11 acquistati direttamente dalla Regione con un investimento di 48 milioni di euro. (IN ALLEGATO: ROSSI_SWING.MP3; SOPRANO_SWING.MP3 Fonte audio: Tgr).

 

Bugli: "Nessuna nuova concessione per estrazione CO2" "La Regione non rilascer concessioni alle aziende che intendono coltivare nuovi campi per estrarre dal suolo anidride carbonica: come riprova possiamo portare una serie di atti, chiari e coerenti, che sempre sono andati in questa direzione e sui quali non sono possibili interpretazioni diverse".  Lo ha detto nei giorni scorsi a Certaldo Vittorio Bugli, assessore alla Presidenza della Regione Toscana, nel corso di un'assemblea organizzata dal Comitato contro la CO2. "Lo scorso settembre - ha proseguito Bugli - in Giunta abbiamo approvato una delibera per definire la linea: la Toscana ha una produzione di CO2, dagli impianti geotermici, che sei volte l'intero fabbisogno nazionale di CO2; dal 2009 abbiamo un accordo con Enel che deve mettere a disposizione, senza richiedere corrispettivi, la CO2 in uscita dagli impianti di abbattimento. Non ha dunque senso che si vadano ad aprire nuovi impianti di estrazione dal suolo".

 

Firenze. Riattivata scultura-fontana di Guasti allo svincolo Impruneta della A1 E' stata riattivata sabato mattina la scultura-fontana "Terra, aria, acqua, fuoco" realizzata vent'anni fa dall'artista Marcello Guasti e posta all'ingresso autostradale A1 di Firenze Impruneta. L'intera rotatoria dove collocata l'opera stata trasformata e animata dal progetto dell'artista: l'obelisco inclinato uno gnomone in cemento bianco sormontato da nubi stilizzate di bronzo da cui piove l'acqua, che misura la posizione del sole proiettando la sua ombra a terra. "Questa solo la prima tappa di un percorso di ripristino delle opere pubbliche di Guasti presenti sul territorio toscano dagli anni '60 ad oggi ha spiegato l'assessore regionale alla cultura, Sara Nocentini. Un percorso che abbiamo cercato e realizzato con forte intenzione, perch pensiamo a veri e propri itinerari turistico-culturali dedicati a questo artista che tanto ha dato alla Toscana. Il nostro obiettivo che le sue opere possano cos essere vissute attivamente dalla gente, vedendole sempre pi inserite in una dimensione quotidiana e collettiva".

 

In Toscana

 

Mps. Valentini: "Mantenere direzione generale a Siena" - "Faremo di tutto affinch venga mantenuta la sede della direzione generale a Siena e l'unitariet organizzativa dell'istituto, evitando avventati processi di disgregazione che possano indebolire l'incisivit d'intervento sul territorio". Lo ha detto il sindaco di Siena Bruno Valentini sulla situazione del Monte dei Paschi dopo la presentazione delle liste per il prossimo Cda. "Prima di dare per scontate le operazioni di fusione con altre banche ha aggiunto il sindaco in una nota occorrer valutare l'andamento effettivo dei conti aziendali, alla luce delle profonde pulizie di bilancio e dei tagli rilevantissimi nei costi gi effettuati, nonch del ruolo temporaneo di azionista da parte dello Stato".

 

Mps. Profumo annuncia il suo ritiro dopo aumento capitale - Il presidente di Monte dei Paschi di Siena, Alessandro Profumo, in un'intervista al Corriere della Sera ha annunciato che "finito l'aumento di capitale, ritengo concluso il mio compito" in Mps. "Far un po' in ritardo ha concluso - quello che da tempo sto meditando. L'imprenditore". Intanto il sindaco di Siena Bruno Valentini afferma che "faremo di tutto affinch venga mantenuta la sede della direzione generale della banca a Siena e l'unitariet organizzativa dell'istituto".

 

Montelupo F.no (Fi). 17enne morto per sepsi da meningococco - Mentre i risultati delle analisi del laboratorio dell'ospedale Meyer' di Firenze si faranno attendere fino ai primi giorni di questa settimana, c' una sola certezza nella morte del 17enne Mattia Brendaglia: stata una sepsi da meningococco la causa della sua morte. Sul quotidiano La Nazione' appare un'intervista al dottor Paolo Filidei, direttore dell'unit operativa prevenzione malattie trasmissibili della Asl 11 di Empoli il quale spiega: "La sepsi colpisce tutto l'organismo, non solo il sistema nervoso, e quindi la probabilit di morte ancora maggiore". L'identificazione del meningococco ancora difficile: saranno le analisi a parlare.

 

Sant'Anna (Lu). Sciopero dipendenti Mercatone Uno - I lavoratori del Mercatone Uno di Sant'Anna (Lucca) ieri, in corrispondenza dell'avvio delle promozioni con saldi fino al 70%, hanno incrociato le braccia e costretto il negozio a restare chiuso. "Chiediamo almeno l'accesso agli ammortizzatori sociali, visto che gi ci hanno messo in ginocchio con un contratto di solidariet a orario dimezzato - hanno detto i portavoce del presidio, a firma Cgil e Cisl -. Chiediamo di essere trattati con la dignit di persone, anche se sappiamo benissimo di essere dei condannati a morte". 41 i dipendenti che invocano chiarezza. "Tenteremo di ostacolare la svendita che accelera i tempi della nostra condanna - dice Sonia Campeol della Filcams -. La propriet nega l'evidenza: da tempo i magazzini sono vuoti, non ci sono pi ordini, alcuni reparti sono stati trasferiti nel punto vendita di Altopascio, e ora questa promozione. Vogliono chiudere e gettarci al macero senza neanche ammetterlo apertamente". Domani, marted 24 marzo, i dipendenti del Mercatone saranno ricevuti dal presidente della Provincia di Lucca, Stefano Baccelli.

 

Firenze. Manifestazioni in piazza Strozzi - Le Sentinelle in piedi sono tornate a manifestare ieri a Firenze in piazza Strozzi, in difesa della famiglia naturale e della libert di opinione. Una manifestazione che ha portato alcune decine di giovani a riunirsi in un presidio contro, nelle attigue via Strozzi e via Pescioni opponendo, al silenzio delle Sentinelle, musica, slogan contro l'omofobia, striscioni con scritte come "Ricordate: Ges aveva due padri". A presidiare, le forze dell'ordine.

 

Prato. Workshop sulla mobilit dei giovani - "Ti presento l'Europa" un punto di partenza, un incontro in prima persona con enti e associazioni che si occupano della mobilit europea per dare informazioni ai giovani. Oggi, luned 23 marzo a partire dalle 16,30 al Pin di piazza Ciardi a Prato ci saranno Legambiente Prato per il servizio di volontariato europeo, il Pin per le opportunit di studio all'estero e il Centro per l'Impiego per non lasciarsi sfuggire la possibilit di lavorare in Europa. Un'occasione per saperne di pi sulla mobilit europea, approfittando anche delle testimonianze dirette di giovani ragazzi stranieri che si trovano in Italia grazie agli strumenti di mobilit , ma anche di ragazzi italiani che potranno raccontare la loro esperienza diretta. Si potranno scoprire tutte le opportunit per un'esperienza all'estero, occasione di crescita culturale, personale, linguistica, lavorativa.

 

Firenze. All'ospedale Meyer inaugurato il Giardino di Cice' - I bambini. Sono stati loro i grandi protagonisti dell'evento con cui sabato mattina l'ospedale pediatrico Meyer di Firenze ha salutato l'arrivo della primavera, inaugurando il Giardino di Cice, un perimetro di gioco all'aria aperta che il Meyer e la sua Fondazione hanno realizzato per tutti i bambini in visita, per quelli ricoverati che possono muoversi, per i fratellini, per le sorelline e gli amici in visita. A tutti loro il Meyer dedica uno spazio davvero speciale perch speciale la bambina che lo ha ispirato. Cice, modo buffo con cui la piccola Alice, appena due anni, diceva il suo nome. Una sera di estate Alice insieme ai suoi genitori e alla zia Donatella era uscita per andare a giocare al parco delle Cascine, un ramo si staccato e ha travolto la piccola e la zia. La famiglia, in loro ricordo, dona la gioia di giocare nel parco, tra gli alberi e i fiori.

 

 

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. "Abbraccia il Battistero" a tavola - Cento tavoli per mille cooperatori toscani, tutti uniti per abbracciare il Battistero di San Giovanni. Per oggi luned 23 marzo, al Teatro Obihall di Firenze, Legacoop Toscana ha organizzato una conferenza-cena per sostenere "Abbraccia il Battistero", la campagna di raccolta fondi per il restauro del Battistero lanciata da Unicoop Firenze. Mille persone, tra soci e lavoratori delle cooperative toscane aderenti a Legacoop, siederanno a tavola per aiutare la campagna di crowdfunding a favore del restauro condotto dall'Opera di Santa Maria del Fiore. La serata sar introdotta, alle 20, da una lezione del professor Tomaso Montanari, storico e critico d'arte che racconter la storia del Battistero di San Giovanni. "Abbraccia il Battistero" la campagna lanciata alla fine del gennaio scorso da Unicoop Firenze in tutti i suoi punti vendita per trasformare i soci Coop in mecenati del nuovo millennio. All'ingresso dei supermercati si trovano infatti banchetti informativi con una cassetta per raccogliere donazioni di almeno 5 euro. Il ricavato servir a sostenere il restauro del Battistero di San Giovanni, uno dei monumenti simbolo di Firenze.

 

Fucecchio (FI). Il Museo partecipa a #MuseumWeek2015 - Con l'obiettivo di promuovere il patrimonio storico, artistico e culturale del territorio anche attraverso l'uso dei cosiddetti nuovi media, il Museo di Fucecchio parteciper a #MuseumWeek2015. Da oggi, luned 23 fino al 29 marzo le istituzioni culturali e i musei di tutto il mondo celebrano la cultura su Twitter con lo scopo non solo di promuovere i musei ma anche di attirare un numero di visitatori ancora pi ampio in modo ludico e partecipativo. Il museo di Fucecchio il partecipante n. 455 su 1100 iscritti da 45 diversi paesi. L'evento prevede 7 temi per 7 giorni, nei giorni feriali i vari temi incoraggeranno la comunicazione online, mentre nel week end sar dato maggiore risalto alla partecipazione online dei visitatori. Per saperne di pi www.museumweek2015.org.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Tramvia: chiude via dello Statuto E' scattata questa mattina alle 10 la chiusura al traffico del tratto di via dello Statuto in direzione Careggi a Firenze. Un'altra pesante rivoluzione al traffico per i lavori della tramvia, che rimarr in vigore per almeno quattro mesi. Per raggiungere il sottopasso ferroviario dello Statuto, quindi, dopo aver attraversato il ponte Bailey le auto saranno obbligate a percorrere via Crispi, per poi svoltare a sinistra in via Cadorna.

 

Arezzo. Un seminario sulla fatturazione elettronica - Si tiene domani, marted 24 marzo dalle ore 9.30 alle 12.30 presso la sede della Confcommercio di Arezzo (via XXV Aprile 12) il seminario gratuito aperto a tutti per arrivare preparati all'appuntamento del 31 marzo, quando l'obbligo di fatturazione elettronica si estender alle operazioni verso tutte le amministrazioni pubbliche, comportando una serie di obblighi a imprese e professionisti che, anche a livello locale, si confronteranno con la Pa. Durante il seminario, valido per i consulenti del lavoro che intendono acquisire crediti ai fini della formazione obbligatoria, saranno affrontati anche il tema dei bandi per l'acquisizione di credito agevolato e gli strumenti di conciliazione in sede sindacale.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, luned 23 marzo, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit variabile sulle province centro meridionali con possibilit di isolate piogge su Metallifere e Amiata, poco nuvoloso altrove.

Venti: moderati da nord-est in attenuazione dalla sera.

Mari: poco mossi sottocosta, mossi al largo; generalmente poco mossi in serata.

Temperature: massime in lieve aumento su valori gradevoli.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per oggi, luned 23 marzo, a cura del Cibic-Unifi

 

Temperature percepite in lieve diminuzione nei valori minimi e in lieve aumento in quelli massimi mediamente di 2 C. Condizioni di moderato disagio da freddo al mattino sulle vallate interne fino ad intenso sulle aree montane per valori percepiti prossimi a 1 C. L'azione del vento far percepire circa 2-3 C in meno rispetto alla temperatura dell'aria. Si consiglia lo svolgimento delle attivit all'aperto durante le ore centrali della giornata.

Allegati