Toscana Radio News del 20 luglio 2015 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 20/07/2015 anno n.5 n. 216 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Tagli uffici postali, Rossi incontra Giacomelli: "Riaprire trattativa"
- Agricoltura, Remaschi incontra organizzazioni per il PSR
- Accordo di programma Livorno, gioved riunione della Cabina di regia
In Toscana
- Arezzo. Allarme sangue: scorte in esaurimento
- Pietrasanta (Lu). Sicurezza: Mallegni chiede l'esercito
- Treni: pronti a partire i cantieri per la Lucca-Aulla
- Toscana. Confindustria prepara la fusione Lucca-Pistoia-Prato
- Arezzo. Cantarelli: via alla firma dell'accordo
- Pistoia. Rinaldo Vanni eletto presidente della Provincia
- Toscana Energia: Federico Lovadina il nuovo presidente
- Papa Francesco a Firenze, in autunno incontri per preparare visita
- Volontariato. Misericordia di Prato lancia corso Bls per ipovedenti e non vedenti
Cultura e spettacolo
- Pontremoli (Ms). Sara Rattaro vince il Premio Bancarella
- Firenze. Primo corso di scultura per non vedenti
Notizie di servizio
- Firenze. Ancora emergenza caldo
- Siena. Modifiche al transito in via Casato di Sotto e di Sopra
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, marted 21 luglio, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, marted 21 luglio, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Tagli uffici postali, Rossi incontra Giacomelli: "Riaprire trattativa" "E' stato un incontro utile. Abbiamo concordato sulla necessit di riaprire il tavolo della trattativa tra Regione e Poste italiane e di trovare soluzioni positive e condivise sul Piano di riorganizzazione degli uffici postali". Sono le parole del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, sintetizzando il colloquio che ha avuto stamani con il sottosegretario allo sviluppo economico con delega alla comunicazione, Antonello Giacomelli. "Giacomelli ha continuato il presidente ha assicurato l'impegno del Governo a discutere con Poste italiane per far ripartire il confronto con Regione e Comuni. Lo stesso esecutivo, del resto, dopo il parere positivo sul Piano di chiusure degli uffici dato, secondo quanto previsto da una norme del governo Monti, dalla Autorit per le comunicazioni che doveva valutare il rispetto delle clausole sociali della convenzione Stato-Poste, si era attivato per verificare l'impatto sociale del programma. Ho confermato al sottosegretario ha aggiunto Rossi - che la riorganizzazione degli uffici postali non pu avvenire a spese dei territori pi marginali e disagiati. A questo rischio ci opporremo con tutte le nostre forze e facendo ricorso ad ogni legittima iniziativa politica e amministrativa".
Agricoltura, Remaschi incontra organizzazioni per il PSR Incontro stamattina per l'assessore regionale alle politiche agricole Marco Remaschi con le organizzazioni professionali dell'agricoltura per affrontare il tema dei criteri di selezione per i bandi del nuovo Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, che porter in Toscana nell'arco di 7 anni 961 milioni di euro di soldi pubblici. Remaschi ha ribadito che sua intenzione arrivare alla riunione del prossimo Comitato di Sorveglianza, ovvero l'organismo che rappresenta tutti gli stakeholder interessati al PSR ed il cui insediamento previsto per l'11 di settembre prossimo, con il massimo della condivisione sui criteri di selezione dei bandi. Tutto questo in vista della successiva approvazione da parte della Commissione Europea che dar il via ufficialmente alle varie misure previste dal Programma di Sviluppo Rurale, lo strumento attraverso il quale vengono gestite la maggior parte delle risorse destinate all'agricoltura, e che ha visto la Toscana nella top delle prime 4 Regioni che hanno avuto il PSR approvato dall'Unione.
Accordo di programma Livorno, gioved riunione della Cabina di regia - Si svolger gioved prossimo alle ore 18, non domani alle 17 come precedentemente annunciato, la riunione della Cabina di regia istituita per monitorare lo stato di avanzamento delle iniziative previste per l'accordo di programma di Livorno. Al centro dell'incontro, che si terr a Palazzo Strozzi Sacrati, a Firenze, le informative sull'insediamento del Comitato esecutivo previsto dall'articolo 10 dell'accordo, aggiornamento dell'autorit portuale sullo stato di avanzamento delle procedure per la realizzazione della Darsena Europa, il punto sul bando lavori di pubblica utilit . Nei giorni scorsi il presidente della Regione Enrico Rossi ha contattato il governo per favorire un rapido insediamento del Comitato esecutivo presso il ministero dello sviluppo economico.
In Toscana
Arezzo. Allarme sangue: scorte in esaurimento - Anche Arezzo da due settimane in notevole sofferenza per quanto riguarda le scorte di sangue. A lanciare l'allarme Pierluigi Liumbruno, direttore dell'unit complessa di medicina trasfusionale della Asl8. "In questa prima parte di luglio spiega - abbiamo avuto una media di donazioni di circa 45 al giorno (in tutta la provincia) contro quella solita di 70. Per poter far fronte alle sole nostre esigenze abbiamo bisogno che si torni alle nostre medie. Anche dal sistema regionale sanitario continuano ad arrivare sollecitazioni perch si invii sangue ai diversi policlinici: in realt se non riprende la normale attivit di donazione anche noi dovremo rimandare interventi chirurgici o altre cure che necessitano anche di trasfusioni". L'Azienda sanitaria ha sollecitato anche le associazioni con le quali esiste un consolidato e forte rapporto, ma per il momento ha ottenuto scarsi risultati. Il calo superiore al 35%, con un passaggio da 420 a 270 donazioni a settimana. Ed il problema non solo quantitativo. Infatti nelle banche del sangue (anche quella aretina) ci sono ancora sufficienti dotazioni buone per alcuni fenotipi soprattutto quelli pi rari e per questo anche meno richiesti, mentre sono in maggiore sofferenza quelli pi comuni. Chi pu , ricorda l'azienda, provveda a donare il sangue, specie se appartenente ai gruppi 0 negativo, 0 positivo, A negativo e A positivo.
Pietrasanta (Lu). Sicurezza: Mallegni chiede l'esercito - Troppi scippi, furti, venditori ambulanti abusivi: secondo il sindaco di Pietrasanta, Massimo Mallegni, in Versilia ci vorrebbe l'esercitoper limitare i danni d'immagine provocati dalla microcriminalit in un territorio che vive di turismo. Di qui la lettera inviata al prefetto di Lucca Giovanna Cagliostro per suggerire il coinvolgimento dell'esercito nella funzione di vigilanza e controllo a fianco della polizia, carabinieri e vigili. "Con le sole nostre forze non siamo in grado di contrastare questi fenomeni - ha scritto il sindaco -. Inoltre ricordo che il nostro un territorio a vocazione turistica che non si pu assolutamente permettere di veder ulteriormente danneggiata la gi compromessa immagine commerciale. L'esercito - ha concluso - potrebbe essere un valido sostegno ai territori, utilizzando i militari per vigilare sulla nostra sicurezza".
Treni: pronti a partire i cantieri per la Lucca-Aulla - Tra pochi giorni si apriranno i cantieri per il potenziamento della tratta ferroviaria Lucca-Aulla, che dureranno poco pi di un mese. Lo ha annunciato il viceministro delle infrastrutture e dei Trasporti, Riccardo Nencini, spiegando che i cantieri partiranno il prossimo 27 luglio. "I lavori - assicura Nencini - non provocheranno disagi e saranno garantiti comunque gli spostamenti per i cittadini. Nuovi treni, pi veloci, con collegamenti pi immediati che consentiranno ai pendolari di muoversi pi facilmente con il resto della Toscana. Come avevamo promesso". L'investimento di Rete ferroviaria italiana per la tratta che collega Lucca con la Garfagnana e la Lunigiana di 10 milioni di euro. Dal 27 luglio al 30 agosto Trenitalia ha riprogrammato i servizi ferroviari tra Lucca e Fornaci di Barga, prevedendo treni a cadenza oraria in entrambe le direzioni. Alcuni collegamenti avranno come origine/destinazione Pisa. Nella programmazione oraria sono state salvaguardate le corrispondenze nel nodo di Lucca verso Firenze e Viareggio. I collegamenti nel tratto compreso fra Fornaci di Barga e Aulla Lunigiana saranno garantiti da un servizio di bus sostitutivi.
Toscana. Confindustria prepara la fusione Lucca-Pistoia-Prato - Gli imprenditori soci delle Confindustrie di Lucca, Pistoia e Prato si sono ritrovati a Lido di Camaiore per un incontro di approfondimento in vista della fusione delle tre associazioni, all'insegna dello slogan "Integrarsi, rinnovarsi, crescere" che caratterizz anche l'assemblea congiunta delle tre associazioni svoltasi lo scorso anno a Montecatini Terme. Lo rende noto il sito Toscana24. "Il percorso che abbiamo iniziato complesso - afferma Cristina Galeotti, presidente di Confindustria Lucca - ma non ha alternative: unicamente con la riduzione e l'accorpamento delle numerose associazioni esistenti nel sistema confederale si pu realizzare l'ottimizzazione dei costi, costruire servizi pi efficienti, avere maggior peso in Confindustria ed essere in grado di rispondere meglio alle esigenze delle imprese". Fra Lucca, Pistoia e Prato, in una superficie che copre solo il 13,5% della regione, insiste il 32% di stabilimenti industriali della Toscana, sono occupati il 28% dei suoi lavoratori (122.500 persone) e si forma il 23% del valore aggiunto della regione, per un importo pari a 22.290 miliardi di euro. I settori industriali pi rilevanti, con quote superiori al 20% del totale della Toscana, sono le costruzioni (26,6% del totale regionale), il manifatturiero in generale (25,2%) ed i servizi (22,3%).
Arezzo. Cantarelli: via alla firma dell'accordo - Si compone ufficialmente oggi il nuovo cda della newco Cantarelli l'azienda tessile di Arezzo. Questa mattina si ricomposto il tavolo della trattativa e si proceduto con la firma del concordato votato negli scorsi giorni direttamente dai lavoratori della Cantarelli Spa per procedere alla ristrutturazione aziendale. Alla guida del consiglio di amministrazione ci sar lo stilista aretino Emiliano Rinaldi.
Pistoia. Rinaldo Vanni eletto presidente della Provincia - Il sindaco di Monsummano Terme, Riccardo Vanni, stato eletto presidente della Provincia di Pistoia con 138 voti e prende il posto di Federica Fratoni, entrata a far parte della nuova giunta regionale. Vanni era l'unico candidato alle elezioni, aperte solo a consiglieri comunali e sindaci dei Comuni del pistoiese. Al voto hanno preso parte 20 sindaci su 22.
Toscana Energia: Federico Lovadina il nuovo presidente - Federico Lovadina il nuovo presidente di Toscana Energia. L'Assemblea dei soci di Toscana Energia ha anche approvato il bilancio d'esercizio 2014, deliberato la distribuzione del dividendo e nominato il nuovo Consiglio d'Amministrazione. Sulla base dei risultati conseguiti, con un utile d'esercizio che ammonta a 46,5 milioni di euro (+27% rispetto all'anno precedente), l'Assemblea ha approvato la distribuzione di 33,98 milioni di euro corrispondente ad un dividendo per azione di euro 0,23. Tra i maggiori azionisti pubblici il Comune di Firenze che, con una quota pari al 20,6%, quest'anno incasser un dividendo di 7.003.285,22 euro e il Comune di Pisa che, con la quota del 4,1%, si ritrover in cassa 1.424.848,35 euro. I risultati del bilancio 2014 evidenziano, inoltre, ricavi totali pari 135 milioni (+5%), ed investimenti per 55,9 milioni di euro (+12%).
Papa Francesco a Firenze, in autunno incontri per preparare visita - Una serie di incontri, tra settembre ed ottobre, per preparare la visita di novembre di Papa Francesco a Firenze e dialogare sui temi trattati dal pontefice negli ultimi mesi. L'iniziativa stata presentata oggi dal sindaco di Firenze e vedr la presenza di personalit del mondo religioso e laico in quattro incontri suddivisi per tematiche, dalla famiglia alla politica, dall'integrazione alle questioni sociali. Il primo appuntamento in programma l'11 settembre con una serata dal titolo "Riflessioni su un nuovo umanesimo". Gli argomenti sono stati presentati dal sindaco di Firenze, Dario Nardella, e dal consigliere speciale del sindaco per il dialogo interreligioso, Mario Benotti. (IN ALLEGATO: NARDELLA_PAPA.MP3; BENOTTI_PAPA.MP3).
Volontariato. Misericordia di Prato lancia corso Bls per ipovedenti e non vedenti - Un corso di Bls - Basic life support - con le manovre di disostruzione e di primo soccorso per ipovedenti e non vedenti, messo in atto tramite un manuale tattile ed un'audio-guida. L'iniziativa, promossa dalla Misericordia di Prato, stata presentata nel fine settimana durante il corso di Forma.t, tre giorni di formazione per i volontari delle Misericordie toscane che si svolta a Lido di Camaiore. Il corso verr poi durante l'autunno proposto in varie aree della Toscana, con l'obiettivo di far diventare una prassi virtuosa anche la modalit di primo soccorso per persone non vedenti. Le caratteristiche del progetto sono state presentate da Filippo Pratesi della Misericordia di Prato. (IN ALLEGATO: PRATESI_BLS.MP3).
Cultura e spettacolo
Pontremoli (Ms). Sara Rattaro vince il Premio Bancarella - Sara Rattaro, con 'Niente come te' (Garzanti) ha vinto il 63/o Premio Bancarella. La premiazione avvenuta nella tarda serata di ieri a Pontremoli (Massa Carrara), in piazza della Repubblica, al termine di una votazione dall'esito incerto fino alla fine, che ha visto la vincitrice prevalere per una sola lunghezza (78 voti a 77) su Simona Sparaco, in gara con 'Se chiudo gli occhi' (Giunti).
Firenze. Primo corso di scultura per non vedenti - Sono tredici gli scultori non vedenti che hanno iniziato il corso di scultura a loro dedicato presso la Scuola di Arte Sacra di Firenze. Il corso diretto dal maestro Marco Augusto Duenas, scultore spagnolo coadiuvato dallo scultore Fernando Cidoncha (ex allievo della Sacred Art School e oggi docente di scultura) e dagli scultori Marino Ceccarelli e Nicola Hornaecker, che ha gi una lunga esperienza di docenza a non vedenti. Andrea Bianco, scultore non vedente dal quale partita l'idea del corso, coadiuva i docenti facendo da ponte con gli altri artisti. Per gli studenti, selezionati tra le numerose candidature arrivate da tutta Italia e non solo, il corso gratuito. All'interno del programma di studio, previsto un laboratorio dal titolo "Luce dal sepolcro, la Sacra Sindone" con la professoressa Emanuela Marinelli, sindonologa, e la prof. Monica Michelotti dell'Accademia di Belle Arti di Carrara che si concentrer sulla realizzazione di un libro d'artista tattile. Sabato 25 luglio ci sar la consegna dei diplomi con la presenza del sindaco di Firenze Dario Nardella, della presidente della Scuola di Arte Sacra Stefania Fuscagni e del vicepresidente Paolo Blasi.
Notizie di servizio
Firenze. Ancora emergenza caldo - Temperature ancora da bollino rosso a Firenze. La Protezione civile del Comune ha confermato per oggi e domani l'emergenza caldo: oggi il novo giorno critico consecutivo di alte temperature. E anche di notte la situazione rimane difficile e viene infatti confermato il disagio notturno da caldo. Per vedere qualche cambiamento di rilievo dovremo aspettare ancora. Secondo le previsioni del Lamma sar infatti un'altra settimana di grande caldo: mercoled potrebbero svilupparsi temporali sui rilievi ma soltanto nel week end si potrebbe registrare una attenuazione delle temperature. Per quanto riguarda l'informazione alla popolazione, la Protezione Civile ha prorogato fino al 28 luglio il servizio di messaggi sui pannelli a messaggi variabile di Silfi, normalmente utilizzati per le notizie di mobilit , e sulle paline elettroniche alle fermate dell'Ataf.
Siena. Modifiche al transito in via Casato di Sotto e di Sopra - Per consentire l'effettuazione di lavori edili, dalle ore 10 alle 15.30 di marted 21 luglio a Siena saranno attuate alcune modifiche alla viabilit : in via Casato di Sotto divieto di transito e divieto di sosta con rimozione forzata in entrambe le carreggiate nel tratto compreso tra le intersezioni con vicolo di Tone e Piazza del Campo; mentre nel Casato di Sopra divieto di transito ai veicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, marted 21 luglio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con sviluppo di nubi cumuliformi sui rilievi appenninici.
Venti: occidentali, deboli nell'interno, fino a moderati di Maestrale lungo la costa maremmana e al largo.
Mari: calmi o poco mossi.
Temperature: stazionarie o in lieve aumento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per domani, marted 21 luglio, a cura del Cibic-Unifi
Ancora molto caldo sulla nostra regione con condizioni di criticit da caldo su gran parte del territorio. Valori massimi ovunque superiori ai 30 C con punte anche di 38-39 C sulle aree interne. Temperature minime percepite in lieve aumento, gi alle ore 8:00 si potranno i valori saranno superiori ai 27 C sui principali centri urbani della regione. In queste giornate, si consiglia di limitare le attivit fisiche alle primissime ore del mattino, quando le condizioni termiche sono pi gradevoli. Le persone di et superiore ai 75 anni sono le pi sensibili alle condizioni di disagio da caldo, il loro sistema di termoregolazione, infatti, meno efficiente rispetto al resto della popolazione, oltre che non sentire lo stimolo della sete: si consiglia, pertanto, di prendersi cura di questi soggetti e di stimolarli a reintegrare liquidi, persi con la sudorazione, bevendo molta acqua e mangiando cibi poco calorici e ricchi di acqua, come frutta e verdura.