Toscana Radio News del 23 marzo 2018 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 23/03/2018 anno n.8 n.34 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Tav Firenze. Il 28 marzo incontro a Roma sulla vertenza Nodavia
- Salute. Saccardi: "Prevenzione al centro del prossimo piano socio-sanitario"
- Migranti. Rossi: "Destinare le risorse Ue per l'integrazione"
- Antimafia. Il teatro di Shakespeare unisce Toscana e Corleone
In Toscana
- Siena. Mps: piano procede, nessun aumento capitale
- Siena. Mps: sindaco plaude a vincolo Mibact su opere arte
- Arezzo. Tutti gli addetti Del Tongo chiedono la mobilit
- Firenze. Cavalli: in netto recupero, vendite +3%
- Firenze. Variato bilancio: pi soldi anziani e strade
- Piombino (LI). Presentato il progetto Gramas per il porto
- Firenze. Acqua: un piano per la sicurezza e la qualit
- Firenze. CreOut: gli artigiani fanno spettacolo
Cultura e spettacolo
- Lucca Summer Festival. Premio carriera a Rupert Everett
- Pistoia Blues. Sul palco Gianna Nannini il 16 luglio
- Firenze. Riapre la Certosa con mostre ed eventi
Notizie di servizio
- Grosseto. Al via i lavori della ciclopista Stazione-Parco della Maremma
- Prato. Stabili le tariffe per i parcheggi in Ztc e sconti per gli abbonamenti
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Tav Firenze. Il 28 marzo incontro a Roma sulla vertenza Nodavia - Il ministero dello Sviluppo economico ha convocato per il 28 marzo un incontro con tutto il gruppo Condotte: lo ha comunicato ai sindacati Gianfranco Simoncini, consigliere per il lavoro del governatore Enrico Rossi, nel corso dell'incontro di ieri in Regione Toscana sulla vicenda del cantiere Tav di Firenze per la stazione Foster. Simoncini ha inoltre informato dell'incontro avuto con i rappresentanti di Nodavia ai quali sono state chieste garanzie sulla ripresa dell'attivit e sulla copertura degli stipendi dei lavoratori, anche con il ricorso ad ammortizzatori sociali. Per quanto riguarda il procedimento amministrativo per l'uso delle terre di scavo, secondo il consigliere la commissione ministeriale ha concluso positivamente l'istruttoria per il piano di utilizzo delle terre prodotte dal sottoattraversamento, avvicinando cos la conclusione del percorso. La Regione sta inoltre tenendo in questi giorni contatti con Rfi, riscontrando da parte sua "attenzione e disponibilit ad una gestione sociale della vicenda, fermo restando la richiesta di prosecuzione dei lavori previsti".
Salute. Saccardi: "Prevenzione al centro del prossimo piano socio-sanitario" - "La prevenzione dovr essere una delle parole chiave anche nel prossimo piano socio-sanitario che stiamo elaborando in questo momento". Lo ha affermato Stefania Saccardi, assessore alla salute della Regione Toscana, ieri a margine del primo 'Open day della prevenzione' organizzato dall'Azienda Usl Toscana Centro, con l'obiettivo di far conoscere la molteplicit delle attivit che gli operatori della prevenzione svolgono- "Si va dai vaccini alla sicurezza alimentare ha spiegato l'assessore - fino all'attivit motoria, ai controlli sul cibo che viene commercializzato e che mangiamo, fino alla prevenzione sui luoghi di lavoro che un altro aspetto importantissimo". (AUDIO ALLEGATO: SACCARDI SU OPEN DAY PREVENZIONE)
Migranti. Rossi: "Destinare le risorse Ue per l'integrazione" - "Se vogliamo attuare una politica di integrazione degli immigrati dobbiamo finanziare maggiormente il Fse (Fondo sociale europeo) e Fesr (Fondo europeo per lo sviluppo regionale) che garantiscono crescita e sviluppo". Cos il governatore della Toscana Enrico Rossi, intervenendo ieri a Bruxelles alla sessione plenaria del Comitato europeo delle Regioni nel dibattito sull'integrazione dei migranti con il commissario all'immigrazione Dimitris Avramopoulos. "C' una contraddizione", ha proseguito Rossi, "tra l'Agenda europea sulla migrazione del 2015 che ha riconosciuto il ruolo delle autorit regionali nel processo di integrazione dei migranti e il futuro quadro finanziario pluriennale, che propone agli stati membri di assegnare pi risorse a difesa, sicurezza e immigrazione ma immagina tagli alla politica di coesione".
Antimafia. Il teatro di Shakespeare unisce Toscana e Corleone - I Romeo e Giulietta del Duemila si mettono in scena contro le mafie. La Regione Toscana costruisce, nel nome di Shakespeare, un ponte della legalit tra le scuole del Chianti e Corleone. Si chiama "Romeo & Juliet LAB" ed un progetto finanziato dalla Toscana che vede protagonisti gli studenti di Barberino, Tavarnelle e Corleone. Le Compagnie teatrali del Regina Margherita di Marcialla e del Teatro Riflesso di Colle Val d'Elsa, insieme ai volontari del Circolo La Rampa di Tavarnelle, saranno nelle scuole toscane e siciliane per condurre laboratori e realizzare spettacoli teatrali basati proprio sulla tragedia di Verona che racconta di come l'amore incondizionato, ostacolato dall'odio tra due famiglie nemiche, possa nascere il senso di giustizia. Il progetto ha previsto una fase di laboratorio nelle scuole di Corleone e proseguir con l'organizzazione di un campus teatrale di quattro giorni in Toscana, in programma a novembre 2018.
"Abbiamo scelto questo testo in quanto contiene svariate analogie rispetto ai temi della contemporaneit " spiega Alessandro Scavone, direttore di Teatro riflesso. (AUDIO ALLEGATO: ALESSANDRO SCAVONE SU ROMEO E JULIET LAB)
In Toscana
Siena. Mps: piano procede, nessun aumento capitale - "Non sono allo studio operazioni di aumento di capitale" e "l'attuazione del piano di ristrutturazione procede secondo le tempistiche previste e gi comunicate al mercato". Lo precisa Banca Monte dei Paschi di Siena, "a seguito di alcune illazioni riportate dalla stampa".
Siena. Mps: sindaco plaude a vincolo Mibact su opere arte - "Una buona notizia, un atto giusto che risponde alle preoccupazioni ed alle sollecitazioni della nostra comunit , che non accetterebbe la separazione fra quelle opere ed il territorio senese". Cos in una nota il sindaco di Siena Bruno Valentini commenta la notizia di un vincolo 'pertinenziale' sulle opere d'arte di banca Mps approvato dal Mibact su proposta della Soprintendenza di Siena. Il riferimento alle opere che la Bce aveva indicato come vendibili nell'ambito del piano di ristrutturazione della banca stessa. "E' per solo un primo atto, importante ma parziale, che dovr essere allargato pi possibile", aggiunge Valentini che poi conclude: "Continuo comunque a ritenere che il diktat della Bce, fortunatamente sventato, non doveva nemmeno essere accolto quando fu imposto, insieme ad altre pesanti prescrizioni legate all'accettazione del piano di salvataggio di Mps".
Arezzo. Tutti gli addetti Del Tongo chiedono la mobilit - Tutti i dipendenti della Del Tongo, azienda di Arezzo specializzata in produzione di cucine, hanno presentato la richiesta della messa in mobilit . Vista la situazione di stallo totale, i rappresentanti sindacali hanno deciso di favorire questa procedura che assicura ai dipendenti un 'paracadute sociale' che finora mancato. Infatti, viene ricordato, da quando sono stati messi i sigilli all'azienda, tutti i lavoratori erano sospesi. Invece, con il licenziamento, spiegano i sindacati, potranno usufruire dell'indennit di disoccupazione e di altre coperture assicurative. La scelta stata ratificata dai commissari. Adesso l'attenzione tutta diretta verso Empoli dove la Sigel, azienda che produce accessori per arredamento, ha manifestato l'intenzione di presentare una offerta. Si aspetta, concludono i sindacati, che l'offerta sia formalizzata per capire come e quando verr ripresa l'attivit nello stabilimento di Tegoleto.
Firenze. Cavalli: in netto recupero, vendite +3% - La casa di moda fiorentina Roberto Cavalli, controllata dal fondo italiano Clessidra (90%), ha chiuso il 2017 con aumento delle vendite, stabilizzazione dei ricavi dopo anni di decrescita e miglioramento dei margini. Lo rende noto l'azienda specificando che il fatturato totale del 2017 stato di 152,4 milioni di euro (-1,8% rispetto ai 155,2 mln dell'esercizio precedente) grazie a un +3% delle vendite dirette (retail e wholesale) che risultano pari a 110,3 mln. In forte recupero l'Ebitda che, pur negativo, chiude a - 7,1 mln, balzo in avanti rispetto ai - 26,2 mln del 2016. Inoltre al 31 dicembre 2017 la posizione finanziaria netta era positiva per circa 1,2 mln.
Firenze. Variato bilancio: pi soldi anziani e strade - Un milione di euro in pi per gli anziani, 500.000 euro in pi per la cultura oltre a 5 milioni e mezzo di investimenti per la manutenzione stradale. Sono alcuni dei capitoli della prima variazione al bilancio 2018/2020 proposta dalla giunta del Comune di Firenze. Grazie a maggiori entrate per un totale di 2,7 milioni di euro derivate dal recupero dall'evasione dell'Imu, dai musei civici e dalle sale monumentali e maggiori introiti dall'addizionale Irpef, sar possibile destinare un milione di euro in pi agli anziani per sostenere, attraverso dei contributi, le famiglie che si prendono cura e assistono il proprio familiare, 150mila euro in pi ai contributi culturali, 200mila euro all'estate fiorentina e 150mila euro in pi al Museo Novecento, oltre a 30mila euro per la manutenzione del campino di calcio di piazza Tasso.
Piombino (LI). Presentato il progetto Gramas per il porto - Creare un sistema di monitoraggio affidabile che aiuti a individuare le cause dell'insabbiamento e prevedere cos gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria dei fondali. E' l'obiettivo del progetto europeo Gramas, presentato ieri a Piombino dall'Autorit di sistema portuale del mar Tirreno settentrionale: il budget ammonta a oltre un milione ed finanziato al 100% dal programma transfrontaliero Italia-Francia marittimo. La sfida di Gramas - che sar realizzato in quattro porti (Piombino, Livorno, Savona e Saint Tropez) - , spiega l'Autorit di sistema portuale, rendere pi sicura la navigazione nelle acque portuali, pi efficiente l'operativit degli scali e quindi pi competitive le banchine dei porti coinvolti attraverso una completa conoscenza del fenomeno dell'insabbiamento dei porti, mettendo insieme per la prima volta grandi porti commerciali italiani e porti turistici francesi . Il modello di monitoraggio garantir la riproduzione su mappe 3d dell'evoluzione dei fondali.
Firenze. Acqua: un piano per la sicurezza e la qualit - Prevenire la contaminazione delle risorse idriche, grazie all'analisi del sistema idrico dalla captazione al rubinetto per individuare i potenziali pericoli in ogni segmento della filiera: questo l'obiettivo del piano sulla sicurezza dell'acqua che Publiacqua ha deciso di introdurre sulla filiera idrica di Firenze, sul modello di 'Water Safety Plan' sostenuto dall'Organizzazione mondiale della Sanit . Il progetto, realizzato insieme all'Istituto superiore di Sanit , avr una durata di 18 mesi. In base al monitoraggio dei potenziali rischi, saranno definite eventuali azioni correttive: la novit costituita dal sistema integrato di dati e informazioni provenienti da fonti e istituzioni diverse (Universit , Arpat, Regione e Autorit Idrica Toscana, Comune e Citt metropolitana di Firenze) che il progetto si propone di implementare.
Firenze. CreOut: gli artigiani fanno spettacolo - Giovani artisti e artigiani che sperimentano soluzioni originali nell'utilizzo di oggetti e materiali, valorizzando anche le attivit del territorio e lo spettacolo dal vivo: CreOut, l'evento promosso dagli studenti del master in Organizzazione di eventi dell'Istituto per l'arte e il restauro di Palazzo Spinelli in programma oggi al Vecchio Conventino di Firenze. Si inizia alle 19.30 con la performance teatrale itinerante Di mano in mano', una vera e propria visita performativa ideata e interpretata dall'attrice Irene Barbugli che accompagner gli ospiti nelle botteghe artigiane con sede nella fucina creativa di Artex al Conventino, alla scoperta dei caratteri e delle personalit di Giovanni Erbabianca, eco-designer; Alfonso Laudato, creatore di calzature; Mirielle Valentin, artista del mosaico fiorentino; Lorenzo Galgani, vetraio. La realizzazione dell'evento stata supportata attraverso la piattaforma di crowdfunding Eppela. La serata promossa da Palazzo Spinelli Istituto per l'arte e il restauro. Ne abbiamo parlato con Violetta Marchionne (AUDIO ALLEGATO: MARCHIONNE SU CREOUT)
Cultura e spettacolo
Lucca Summer Festival. Premio carriera a Rupert Everett - L'attore e regista Rupert Everett sar ospite d'eccezione del Lucca Film Festival e Europa Cinema 2018, in programma dall'8 al 15 aprile tra Lucca e Viareggio. L'attore sar nella citt toscana il 12 aprile per ricevere il 'Premio alla Carriera' del festival e nell'occasione presenter il suo nuovo film 'The Happy Prince. L'ultimo ritratto di Oscar Wilde' distribuito da Vision Distribution, e prodotto da Palomar, nei cinema d'Italia a partire proprio dal 12 aprile. Rupert Everett incontrer il pubblico prima della proiezione (12 aprile, cinema Astra, ore 21). La sua presenza si aggiunge al red carpet della manifestazione che ha gi annunciato quelle di Stephen Frears, Martin Freeman e Anton Corbijn.
Pistoia Blues. Sul palco Gianna Nannini il 16 luglio - Ci sar anche Gianna Nannini, tra gli artisti che animeranno l'edizione 2018 del Pistoia Blues Festival, presentata in Comune a Pistoia dagli organizzatori, l'Associazione Blues In e Live Nation. La rocker senese salir sul palco di piazza Duomo il 16 luglio, dopo una tre giorni di festival con nomi del calibro di James Blunt e Steve Hackett e l'anteprima del 10 luglio con Alanis Morissette.
Firenze. Riapre la Certosa con mostre ed eventi - Arte e ricerca sulla materia per inaugurare la 'nuova vita' della Certosa di Firenze. Si chiama "La corte dei sognanti" la mostra dell'artista Andrea Stella che aprir domani, sabato 24 marzo (ore 16) in Palazzo Acciaioli, all'interno della Certosa di Firenze. Sar il primo evento espositivo ospitato all'interno del complesso monastico da quando, lo scorso dicembre, questo stato affidato alla Comunit di San Leolino dopo che i monaci Cistercensi, suoi custodi per sessant'anni, hanno lasciato le antiche celle. La mostra si compone di sessantadue opere: cinquanta tele, otto "Muse" e quattro creazioni presentate in anteprima per l'occasione. "La corte dei sognanti" una mostra pilota d'avanguardia neorinascimentale, nuova forma artistica che si basa sulla sperimentazione materica abbracciando tecniche che vanno dal Medioevo all'et moderna.
Notizie di servizio
Grosseto. Al via i lavori della ciclopista Stazione-Parco della Maremma Al via a Grosseto il cantiere per la ciclopista che collegher la stazione ferroviaria di Grosseto al Parco della Maremma. 830mila euro per i primi 4 chilometri di un'opera che metter in rete il cicloturismo con il turismo ambientale grazie alla mobilit dolce.
Prato. Stabili le tariffe per i parcheggi in Ztc e sconti per gli abbonamenti - Punta sulla razionalizzazione delle tariffe e sulla fidelizzazione degli utenti il piano dei parcheggi in Ztc del Comune di Prato, con notevoli sconti per chi sceglie l'abbonamento e tante novit per il 2018, tra cui l'utilizzo dell'app Drop Ticket per pagare la sosta, oltre al sistema Sms gi in vigore dall'anno scorso. I costi, gi tra i pi bassi in Toscana, rimangono praticamente invariati. Tra gli obiettivi principali vi la valorizzazione del parcheggio del Serraglio, 420 posti praticamente in area pedonale finora poco sfruttati, che si arricchir degli spazi riservati alle moto (20 posti), attualmente assenti, dell'ampliamento orario dell'abbonamento diurno tra le 7.30 e le 20.30 per residenti e non residenti a 50 euro al mese e della tariffa di 1 euro per l'intera notte tra le 18 e le 8. Il nuovo piano tariffario per la Ztc entrer in vigore nella seconda met di aprile dopo l'approvazione del Bilancio 2018. Per saperne di pi clicca qui.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con locali e temporanei addensamenti nelle prime ore del mattino sulle zone di nord-ovest e nelle ore centrali della giornata su aretino, senese e grossetano.
Venti: moderati di Grecale sul centro-sud della regione, deboli altrove. In attenuazione nel corso del pomeriggio.
Mari: generalmente poco mossi sottocosta, mossi al largo.
Temperature: in aumento le massime fino a valori intorno a 13 gradi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Non disponibile.