Toscana Radio News del 25 gennaio 2017 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 25/01/2017 anno n.7 n.28 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Rossi: "Il governo riveda i tagli o le Regioni chiudono bandone"
- Tav Firenze. Rossi ribadisce la necessit del tunnel e di una stazione passante
- Agricoltura. Ad aprile convegno con il commissario Ue Hogan
- Rossi ringrazia la colonna mobile toscana impegnata nelle Marche
In Toscana
- Toscana. Cia chiede reddito adeguato pr gli agricoltori
- Frana hotel Rigopiano: radar dell'Universit di Firenze vigila su valanghe
- Pisa. Maltrattamenti asilo: patteggia una maestra
- Massa. Giorno della Memoria: consiglio comunale solenne
- Carrara. Sinergia tra Tour.it e il Carnevale di Viareggio
- Prato. Una conferenza su come difendersi dal meningococco
- Firenze lancia le bici elettriche con batterie in affitto
- Grosseto. Sicurezza: cinquanta telecamere entro fine anno
Cultura e spettacolo
- A Pisa il Chinese Film Festival
- Firenze. Letture-laboratori al Museo Bardini
- Firenze intitola un belvedere a Vittorio Sermonti
Notizie di servizio
- Pistoia. Corsi di lingua straniera per adulti: aperte le pre-iscrizioni
- Lastra a Signa (FI). Nasce "Lastra WhatsApp"
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Rossi: "Il governo riveda i tagli o le Regioni chiudono bandone" - "I soldi mancano per i giovani, per i vecchi, per gli affitti, per la cultura, per il sociale e per tutto. O il Governo ce li rimette o ci d la possibilit di trovarli anche mettendo tasse, perch cos non si pu andare avanti. C' un accordo col governo che dovrebbe rivedere la legge di bilancio e ridistribuire le risorse che ci mancano". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi parlando con i giornalisti in merito a dei mancati finanziamenti per i giovani agricoltori. "Se ci riportano le risorse a 1,4 miliardi", come nel bilancio della Regione per il 2016, "abbiamo dimostrato di saper mantenere una buona qualit della spesa sociale, della cultura e anche dei progetti per i giovani. E' troppo facile invitare a cena chi si vuole e poi far pagare il conto a qualcun altro. Questo quello che ha fatto finora il Governo nazionale - ha concluso ma cos le Regioni chiuderanno bandone". (AUDIO ALLEGATO: ROSSI SU TAGLI AL BILANCIO REGIONI)
Tav Firenze. Rossi ribadisce la necessit del tunnel e di una stazione passante - "Mi attendo che oggi si vada sulla linea che abbiamo io ed il sindaco Nardella, di fare il sottoattraversamento di Firenze, e poi collegare la stazione di Santa Maria Novella, che rimane quella centrale, con una stazione da realizzarsi sul sottoattraversamento stesso, per non essere bypassati dai treni dell'Alta velocit ". Questo l'intento della Regione Toscana, secondo le parole del governatore Enrico Rossi in vista dell'incontro in programma oggi a Roma con FS sulla "project review" del nodo fiorentino della Tav. "Non che vogliamo strutture immaginifiche o sorprendenti - ha aggiunto -, vogliamo che ci sia un buon collegamento fra la stazione di Santa Maria Novella ed una stazione sul sottoattraversamento". Secondo Rossi "sarebbe singolare, che come sta avvenendo ora, anche in futuro, i treni Av che si fermano a Reggio Emilia, non si fermassero a Firenze ed in Toscana. Sono certo che il ministro Delrio che viene da Reggio Emilia lo capir ". (AUDIO ALLEGATO: ROSSI SU VERTICE TAV FIRENZE)
Agricoltura. Ad aprile un convegno con il commissario Ue Hogan - "Il commissario europeo all'agricoltura Hogan sar qui il 5 e 6 aprile e con lui faremo una conferenza regionale sull'agricoltura perch in Europa devono capire che non esiste solo l'agricoltura estensiva, quella per capirsi della Francia o delle grandi pianure ma che esiste anche una agricoltura come la nostra, collinare, o su terreni pi impervi e marginali". Ad annunciarlo il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, parlando a margine di un convegno sulle problematiche e le prospettive del settore cerealicolo toscano.
"La globalizzazione fa s le che sforzo degli agricoltori venga vanificato dalla speculazione e dal crollo dei prezzi sui mercati e per questo bisogna trovare soluzioni con produttori e distributori" ha ricordato l'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi. "Possiamo sfruttare il brand toscana e le opportunit dele Dop, ma non basta ha aggiunto - bisogna passare da una coltura del grano a una cultura di filiera, puntando su qualit dei prodotti, sinergia con i produttori e sensibilizzazione dei consumatori" (AUDIO ALLEGATO: REMASCHI SU FILIERA CEREALICOLA)
Rossi ringrazia la colonna mobile toscana impegnata nelle Marche - "Ringrazio la colonna mobile della Protezione civile toscana per il lavoro svolto nelle Marche, nelle zone colpite dal terremoto e dalla neve. Attraverso l'impegno degli ottanta uomini e donne e dei ventotto mezzi della protezione civile messi a disposizione, la Toscana ha dato dimostrazione di solidariet ed unit in questa nuova terribile emergenza che sta colpendo il centro Italia". Lo scrive il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi in una lettera al responsabile della Protezione civile regionale Riccardo Gaddi, al termine della missione in terra marchigiana. Rossi, spiega una nota, sottolinea "l'orgoglio per il contributo che la nostra colonna mobile ha apportato, affrontando condizioni particolarmente avverse che hanno reso ancora pi difficili le operazioni".
In Toscana
Toscana. Cia chiede reddito adeguato per gli agricoltori - Un reddito adeguato per gli agricoltori e la sicurezza alimentare per i consumatori. Sono i due punti fermi della Cia Toscana per il futuro della cerealicoltura, dopo un 2016 disastroso per il grano e per le altre produzioni. In Toscana sono oltre 20mila i cerealicoltori che producono mediamente dai 2,8 ai 3,5 milioni di quintali di grano duro e fino a 900mila quintali di grano tenero.Il grano, sottolinea Cia, viene pagato 19-20 euro al quintale: "E' chiaro - commenta il vicepresidente di Cia Toscana, Enrico Rabazzi, intervenuto al convegno "Le filiere cerealicole in Toscana" - che prima di tutto serve un prezzo che consenta agli agricoltori di fare reddito. E' un prezzo inaccettabile quello proposto dalla domanda del mercato, a queste condizioni non conviene produrre".
Frana hotel Rigopiano: radar dell'Universit di Firenze vigila su valanghe - Sui movimenti di neve o roccia intorno all'hotel Rigopiano, vigila, oltre al radar doppler, anche un secondo sistema di monitoraggio, detto "array infrasonico per valanghe". "Registra rumori che sono al di sotto della soglia dell'udibile da parte dell'uomo ma che invece sono percepiti dagli animali", spiega il professor Nicola Casagli, dell'Universit di Firenze, esperto di sistemi di monitoraggio e frane, che sta lavorando a Penne nel gruppo di esperti sul rischio valanghe presso il Centro Operativo Misto di Protezione Civile coordinato dalla Prefettura. Su richiesta del Dipartimento della Protezione Civile e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, infatti, il Centro di Competenza del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Universit degli Studi di Firenze si immediatamente attivato per installare un sistema di monitoraggio del versante sovrastante l'hotel Rigopiano.
Pisa. Maltrattamenti asilo: patteggia una maestra - Il giudice dell'udienza preliminare Giulio Cesare Cipolletta ha accolto la richiesta di patteggiamento per Marcella Ricci - condannata a un anno e 10 mesi - e respinto quella della principale accusata, Sonia Ori, rinviandola a giudizio insieme alla collega, Donatella Castiglioni. Le tre maestre sono accusate di maltrattamenti nei confronti di 20 bambini di un asilo nido comunale pisano e le loro condotte furono filmate per settimane dai carabinieri dopo la denuncia di un'addetta alla mensa. Il processo con rito ordinario inizier il 7 marzo.
Massa. Giorno della Memoria: consiglio comunale solenne - Il 27 gennaio, 72/o anniversario dall'ingresso dei soldati russi nel campo di sterminio di Auschwitz, ricorre la Giornata della memoria: a Massa sar celebrata con un consiglio comunale solenne riunito in seduta straordinaria, aperta e congiunta con il comune di Carrara che si terr a partire dalle ore 9,30 nell'aula consiliare. Tra gli interventi, dopo le note di " Oltre il ponte comincia l'amore" eseguita dagli alunni della scuola primaria VilletteB, quelli del presidente dei consigli comunali e dei sindaci di Massa e Carrara, del vescovo Giovanni Santucci e di Simone Caffaz dal titolo "La giornata della memoria e i nuovi impulsi antisemiti". Seguir quello degli studenti del liceo classico Rossi e dello scientifico Fermi quindi la presentazione della professoressa Rosaria Bonotti e del dottor Stefano Radice circa il progetto formativo sulla memoria. Il fotoreporter Maurizio Papucci presenter poi la mostra fotografica intitolata "E l'uomo dov'era". Chiuder la cerimonia di consegna delle medaglie d'onore a ex deportati e internati e delle medaglie della liberazione a ex partigiani della provincia, tra i quali cinque appartenenti alla sezione Anpi di Massa.
Carrara. Sinergia tra Tour.it e il Carnevale di Viareggio - Collaborazione tra CarraraFiere, l'ente fieristico di Marina di Carrara, in queste settimane impegnato con "Vita all'aria aperta", Tour.it, il salone dedicato al turismo itinerante (dal 2 al 5 febbraio) e il Carnevale di Viareggio. CarraraFiere ha stretto la partnership con pacchetti turistici ad hoc, curati dall'Associazione di guide turistiche che offrono ingresso ridotto alla manifestazione, visita alla Cittadella del Carnevale, con partecipazione al "Laboratorio della cartapesta" e visita al Museo del Carnevale, ingresso alla sfilata dei carri del 5 febbraio, visite guidate alla scoperta del centro storico di Carrara. Obiettivo, fanno sapere gli organizzatori, sfruttare la vicinanza sia geografica che cronologica, tra "Vita all'Aria Aperta" e la storica rassegna folkloristica viareggina.
Prato. Una conferenza su come difendersi dal meningococco Domani, gioved 26 gennaio alle ore 20.30 nella Sala Conferenze della Biblioteca Lazzerini di Prato si terr una conferenza dal titolo "Difendersi dal meningococco: la situazione toscana e l'importanza delle vaccinazioni" organizzata da Minerva, Associazione di divulgazione scientifica con il patrocinio del Comune di Prato. Un tema particolarmente attuale: negli ultimi anni infatti l'aumento dei casi di meningite nel territorio toscano ha portato a fronteggiare difficolt e nuovi dubbi. Minerva Associazione di divulgazione scientifica scende in campo assieme ad esperti del settore per fare chiarezza e promuovere la prevenzione. Nell'incontro informativo e divulgativo, aperto a tutta la cittadinanza, si cercher di affrontare e dare una risposta alle seguenti domande: quanto grave la diffusione della meningite in Toscana e fuori regione? Quali ne sono le cause e come fare a proteggersi? Che ruolo possono avere le vaccinazioni? Intervengono il dottor Giovanni Vitali Rosati, medico pediatra e Presidente della sezione toscana dell'Associazione Italiana di pediatria; Alice Pignatti, Presidente dell'associazione Io Vaccino e Filippo Fagni, socio Minerva. Modera Pierdomenico Memeo, divulgatore scientifico. E' consigliata la prenotazione su Eventbrite.com.
Firenze lancia le bici elettriche con batterie in affitto - A Firenze arriva la rivoluzione elettrica: niente biciclette da condividere nei luoghi della citt , ecco il "Battery-sharing". All'utente, scrivono le cronache locali, baster utilizzare il proprio mezzo "trasformato" in elettrico, grazie a una motoruota da montare al posto della ruota anteriore e a una batteria collocata sulla canna della bici. Il progetto, che si chiama "Mondo-Bike", porta la firma del dipartimento di Ingegneria dell'Universit di Firenze e partir , in via sperimentale, tra giugno e settembre, con il cofinanziamento dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze. A fare da "cavia" 250 tra studenti e professori. Se funziona sar esteso all'intero mondo accademico e magari a tutta la citt e ai Comuni vicini. La batteria in condivisione e ha un'autonomia di 25 chilometri. Una volta esaurita, pu essere cambiata in una delle postazioni allestite (Polo scientifico di Sesto, Polo delle Scienze sociali di Novoli, Centro didattico Morgagni, Scuola di Ingegneria Santa Marta e rettorato in piazza San Marco). Se la batteria si esaurisce in viaggio, la bici continuer a funzionare, con l'unico inconveniente che peser due chili in pi .
Grosseto. Sicurezza: cinquanta telecamere entro fine anno - Implementato il sistema di videocontrollo a garanzia dei cittadini nel Grossetano. Saranno cinquanta le telecamere funzionanti entro la fine dell'anno. Venti quelle destinate a divenire operative gi entro inizio febbraio. di Netspring lo studio che ha portato alla realizzazione di un software di video analisi finalizzato al controllo della safety nel tessuto urbano ed extra urbano. Le postazioni, i cui indirizzi non saranno resi noti per ragioni di sicurezza, sono dislocate in punti strategici del territorio comunale. La loro presenza permette un'accurata e tempestiva lettura delle targhe. Grazie al "motion detection" infatti possibile catturare un certo numero d'immagini al secondo, in base alle esigenze della singola installazione. Il modulo Ocr individua poi la targa nell'immagine e traduce il testo dei caratteri riconosciuti. Il sistema prevede anche un collettore di raccolta dati e un preciso motore di ricerca. Il software propone una visualizzazione in tempo reale dei transiti su tutte le telecamere collegate e le archivia fornendo indicazioni su nome del varco, data, l'ora, fotogramma del veicolo e percentuale di rilevanza del riconoscimento.
Firenze intitola un belvedere a Vittorio Sermonti - Intitolazione di un belvedere, nella zona di piazzale Michelangelo a Firenze, domani, alla memoria del dantista Vittorio Sermonti. La cerimonia fissata alle 10.30 alla basilica di San Miniato al Monte, con un momento di ricordo del critico e scrittore. Successivamente ci sar lo scoprimento della targa del nuovo Belvedere, nel tratto iniziale del viale Galileo.
Cultura e spettacolo
A Pisa il Chinese Film Festival - Organizzato dall'Istituto Confucio della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, in collaborazione con la societ di produzione Polis S.r.l. e con il patrocinio del Comune di Pisa, il Pisa Chinese Film Festival fino al 2 febbraio sperimenta per questa sesta edizione una nuova formula. Le proiezioni si terranno infatti in due storici cinema: il Cinema Lanteri e il Cinema Arsenale, con documentari e pellicole che hanno fatto la storia della cinematografia cinese. Dal 27 gennaio fino a tutta la durata del Festival presso il Cinema Arsenale sar possibile visitare FADE AWAY mostra fotografica di Michele Palazzi, che testimonia la metamorfosi dell'identit cinese: dal mantenimento delle antiche tradizioni rurali ai sogni e alle speranze delle nuove generazioni. La seconda verr inaugurata il 30 gennaio alle ore 20 presso il Cinema Lanteri, in concomitanza con l'inaugurazione del Festival, quando verr presentata al pubblico alla presenza degli autori Primavere e autunni di Ciaj Rocchi e Matteo Demonte. Durante la presentazione con gli autori la graphic novel sar 'proiettata' sul grande schermo. A seguire la proiezione di Ocean Heaven di Xue Xiaolu, con la superstar delle arti marziali Jet Lee per la prima volta in un ruolo interamente drammatico. L'accesso a ciascun evento del Festival libero e gratuito.
Firenze. Letture-laboratori al Museo Bardini - Riprendono anche per il 2017 le letture-laboratori nei Musei Civici Fiorentini, dedicate per questo ciclo al celebre Porcellino che abita nelle sale del Museo Bardini. Un cinghiale, in verit , realizzato nel Seicento dallo scultore Pietro Tacca (ispirandosi a sua volta alla scultura romana donata a Cosimo I de' Medici e tuttora custodita presso le Gallerie degli Uffizi) e divenuto famoso per aver animato la loggia del Mercato Nuovo nel centro di Firenze: tanto da darle appunto il nome di Loggia del Porcellino. Un Porcellino molto noto, quindi, che non manc di ispirare Hans Christian Andersen per la creazione della sua fiaba Il porcellino di bronzo. Gli incontri prevedono tutte la lettura del libro, un'attivit artistica correlata alle illustrazioni e l'osservazione dell'opera: si parte il 4 febbraio con "Il cinghiale geniale di M. Soma. Per informazioni e prenotazioni Tel. 055-2768224 055-2768558.
Notizie di servizio
Pistoia. Corsi di lingua straniera per adulti: aperte le pre-iscrizioni - Sono aperte fino al 13 febbraio le pre-iscrizioni ai corsi di lingua straniera per adulti. La societ cooperativa Babele, su incarico del Comune di Pistoia, organizza nell'ambito del settore Educazione degli Adulti i corsi di lingua straniera per adulti. I corsi riguardano le lingue inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, cinese, arabo. I corsi, inseriti nel Sistema Provinciale EDA, sono tenuti da insegnanti madrelingua e sono previsti per tutti i livelli di apprendimento, in conformit con i riferimenti europei, dal principiante all'avanzato. Al termine di ogni corso, su richiesta, sar rilasciata un attestazione di frequenza (necessaria la partecipazione al 70% delle ore). I corsi inizieranno dal 6 marzo presso l'ICS Raffaello e dal 4 marzo presso la biblioteca San Giorgio; si concluderanno il 10 giugno. Per informazioni di dettaglio (su contenuti e costi) e per scaricare la modulistica possibile consultare il sito www.comune.pistoia.it.
Lastra a Signa (FI). Nasce "Lastra WhatsApp" - Un canale WhatsApp per essere sempre aggiornati sulle principali notizie di pubblica utilit del Comune. A partire da oggi possibile usufruire di "Lastra WhatsApp", il nuovo servizio voluto dal Comune di Lastra a Signa per rendere pi semplice, capillare e immediato l'accesso alle informazioni da parte della cittadinanza. Il canale, completamente gratuito e soggetto a libera iscrizione, attivo al numero 338 669 3507. Per iscriversi al servizio sufficiente scaricare sul proprio smartphone l'applicazione WhatsApp, salvare in rubrica il numero telefonico sopraindicato (si consiglia di memorizzarlo alla voce "Comune di Lastra a Signa") ed inviare un messaggio attraverso WhatsApp con il seguente testo: "Iscrivimi". Da quel momento l'utente ricever informazioni su servizi comunali, scadenze, modifiche, ordinanze e disagi alla viabilit (anche a carattere sovracomunale), eventuali stati d'emergenza. Per cancellarsi dal servizio sufficiente inviare un messaggio con la dicitura "Cancellami".
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso con addensamenti sull'Appennino orientale e sulle zone pi meridionali (litorale grossetano e basso Arcipelago). In serata possibili precipitazioni, anche a carattere di rovescio, tra Argentario e le Isole del Giglio e Giannutri.
Venti: deboli orientali, fino a moderati su costa e Arcipelago.
Mari: poco mossi sottocosta, localmente mossi al largo.
Temperature: minime in calo con estese gelate nelle zone interne, massime pressoch stazionarie.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Giornata simile a quella precedente caratterizzata da cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi. La mancanza di nuvolosit potr determinare un lieve calo delle temperature percepite nei valori minimi, mentre le massime non subiranno variazioni di rilievo, ma si manterranno sotto i 10 C sempre per la presenza di una ventilazione moderata. Possibili gelate in pianura al mattino. Si consiglia di svolgere attivit all'aperto durante le ore centrali della giornata.