Toscana Radio News del 23 dicembre 2014 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 23/12/2014 anno n.4 n.321 chiusa alle 11.55
Sommario
Dalla Giunta Regionale
- Tav, Rossi: "Inaccettabili tempi lunghi per sottoattraversamento Firenze"
- Rossi dopo servizio Report su Gucci: "Toscana non zona franca"
- Bilancio Regione in Consiglio, Bugli: "Accettiamo la sfida, consci delle difficolt "
- Protesta lavoratori Province, ieri incontro con Rossi e Bugli
- Ferrovie, inaugurato nuovo treno Vivalto
- Cani e gatti in "visita" in ospedale, da Regione arrivano linee guida
In Toscana
- Attentati contro Tav, disagi a Firenze per incendio a Bologna
- Protesta con "corteo funebre" dei lavoratori Provincia Massa-Carrara
- Livorno, lavoratori People Care incontrano istituzioni
- Oculisti ospedale Siena in missione in Kenya
- Sanit , Donzelli nuovo presidente Fondazione Meyer
Cultura e spettacolo
- Stazzema propone all'Onu progetto su bambini vittime delle guerre
- Firenze, rinnovato allestimento Sale bizantine all'Accademia
Notizie di servizio
- Saldi, giunta regionale delibera anticipo al 3 gennaio
- Alluvione a Carrara, dalla Regione contributo da 2,8 mln
- Energia, completata nuova centrale Enel Bagnore 4
- Pisa, pranzo di solidariet preparato da studenti
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, marted 23 dicembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute per oggi, marted 23 dicembre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta Regionale
Tav, Rossi: "Inaccettabili tempi lunghi per sottoattraversamento Firenze" "Mi sono sentito male quando ho sentito l'Ad di Fs Elia pronosticare per il 2020 la fine dei lavori per il sottoattraversamento di Firenze. Noi questo non lo possiamo accettare. Su questo tema sono indignato. Senza una divisione dei binari tra Av e regionali, i problemi della puntualit sono destinati ad aumentare". Lo ha detto ieri il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, a margine della presentazione di un nuovo treno Vivalto. "Moretti mi disse che i lavori sarebbero conclusi entro il 2014 - ha aggiunto. A Bologna, dove sono gi terminati, i treni regionali di superficie hanno acquisito puntualit . Chiedo a Rfi e Governo che i lavori per Firenze ripartano presto nel segno della legalit ". (IN ALLEGATO: ROSSI_SOTTOATTRAVERSAMENTO.MP3).
Rossi dopo servizio Report su Gucci: "Toscana non zona franca" "E' uno scandalo che si dica 'Toscana zona franca'". Lo ha scritto il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, commentando con una serie di tweet la trasmissione "Report" dedicata a Gucci. In un servizio andato in onda domenica sera, il programma di Milena Gabanelli ha accusato la casa di moda di sottopagare gli artigiani che producono gli accessori, oltre ad altre illegalit in riferimento all'impiego di lavoratori cinesi. uno slogan "falso per alzare l'audience" ha affermato Rossi, che "non rende giustizia al lavoro di imprese, sindacati e istituzioni per la legalit . Insieme alle imprese serie combattiamo il lavoro nero" ha continuato Rossi, la Toscana "in prima linea contro la contraffazione: 74 giovani ispettori per la sicurezza ogni giorno controllano le aziende cinesi" e "Gucci ha un accordo con sindacati e istituzioni per controllo della filiera. Report non sa di cosa parla - ha scritto ancora. La Regione Toscana controlla a Prato 10 aziende cinesi al giorno, Gucci un'azienda seria. Non bastano poche imprese che sbagliano per lanciare attacchi efferati contro imprese-moda in Toscana e contro il brand toscano", ha concluso il presidente. (IN ALLEGATO: ROSSI_REPORTBIS.MP3).
Bilancio Regione in Consiglio, Bugli: "Accettiamo la sfida, consci delle difficolt " - Ammonta a 9,925 miliardi di euro il bilancio 2015 della Regione Toscana, in discussione ieri e oggi in Consiglio regionale, che conta 444 milioni di euro di tagli. In particolare, quasi 79 sono tagli per effetto della manovra Monti, altri 56 frutto dei provvedimenti assunti dal governo Letta, e i restanti 309 milioni conseguenza della legge di stabilit appena licenziata dal Parlamento. "Potevamo aggiungerci al coro di proteste contro i tagli ha dichiarato in una nota l'assessore al bilancio della Toscana, Vittorio Bugli - abbiamo preferito accettare la sfida, consapevoli delle difficolt che il nostro Paese chiamato ad affrontare e misurandoci con la scelta di costruire la regione del futuro". La Regione ha deciso di attivarsi riorganizzando la macchina regionale: per questo motivo previsto un taglio dei dipendenti, specie le posizioni apicali, ricorrendo alle norme sui prepensionamenti nelle Pa previsti dalle leggi pre Fornero. Il risparmio stimato in 16 milioni, altri 7 milioni arriveranno invece dal taglio dei costi della politica, con il Consiglio regionale che passer dal prossimo anno da 55 a 40 consiglieri e la Giunta da 10 a 8 assessori. La Regione uscir poi da tutte le partecipate ad eccezione di Fidi Toscana, e riorganizzer il sistema sanitario.
Protesta lavoratori Province, ieri incontro con Rossi e Bugli - Sulle Province "indiscutibile che una riforma fosse necessaria, perch tre livelli di enti non si possono mantenere, ma andavano ridisegnate meglio le funzioni, andavano ripensati e definiti i possibili accorpamenti. Non avremmo dovuto trovarci in questa situazione, mentre non si messo mano ad un ridimensionamento degli apparati dello Stato sul territorio". Lo ha detto ieri il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi aprendo l'incontro, insieme all'assessore Vittorio Bugli, con i lavoratori delle Province e i sindacati. "Siamo convinti che anche dopo la mobilit nessuno dei dipendenti delle Province deve ritrovarsi a casa ha aggiunto Rossi a margine dell'incontro. Adesso la Toscana, come le altre Regioni, fisser quali competenze delle Province intende prendere e presenter apposite proposte legge. Poi abbiamo una trattativa aperta con il Governo. Per noi la trattativa non chiusa".
Ferrovie, inaugurato nuovo treno Vivalto - stato inaugurato ieri il nuovo treno Vivalto che completa la fornitura per la Toscana, iniziata a fine 2012, di 150 carrozze a due piani. L'investimento ha richiesto un investimento totale, a carico di Trenitalia, di 150 milioni di euro in 6 anni. La cerimonia di consegna del nuovo treno avvenuta alla stazione fiorentina di Santa Maria Novella alla presenza, tra gli altri, del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, dell'assessore toscani ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, e del direttore della divisione passeggeri regionale di Trenitalia Orazio Iacono. Il nuovo treno a doppio piano sar utilizzato gi da oggi sulle principali linee elettrificate della Regione: la Viareggio-Lucca-Firenze, la pisana, l'aretina e le due linee tirreniche. Con l'arrivo di questo nuovo convoglio, spiega una nota, saliranno a 170 i collegamenti realizzati ogni giorno con i nuovi Vivalto. Un numero che rappresenta il 50% di tutte le corse regionali effettuate in Toscana con treni elettrici composti da vetture, e quasi il 70% dei passeggeri trasportati. Inoltre, nel 2015 arriveranno, 13 nuovi treni diesel Atr 220. (IN ALLEGATO: CECCARELLI_VIVALTO.MP3)
Cani e gatti in "visita" in ospedale, da Regione arrivano linee guida - Cani e gatti potranno entrare negli ospedali toscani per incontrare i loro padroni ricoverati, ma solo su appuntamento, uno per volta, e in una stanza preparata apposta per loro. Sono le linee guida dettate dalla Giunta regionale in una delibera che ha tracciato i principi a cui, nei prossimi mesi, dovranno adeguarsi le strutture sanitarie che vorranno aprire le porte agli amici a quattro zampe. Il provvedimento, approvato ieri mattina, parte dal riconoscimento del valore assistenziale del rapporto tra il paziente e il suo animale domestico. Le visite degli animali saranno consentite, ma nel rispetto delle esigenze sanitarie e ambientali. L'ingresso sar consentito solo agli animali domestici che vivono nelle famiglie dei pazienti, previa richiesta di accesso presentata dal paziente o da un familiare. Toccher ai medici valutare caso per caso la compatibilit delle visite con lo stato di salute dei pazienti, e quindi i possibili benefici derivanti dalla presenza dell'animale. Saranno accettati solo gli animali (cani, gatti o altro) regolarmente iscritti all'anagrafe degli animali d'affezione. Un incaricato mostrer il percorso da seguire e la saletta dove potr avvenire l'incontro. In ogni azienda sanitaria, che dovr emanare uno specifico regolamento interno, sar creato un pool multidisciplinare di operatori adeguatamente formati.
In Toscana
Attentati contro Tav, disagi a Firenze per incendio a Bologna Forti ritardi stamani alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze a causa dell'incendio doloso avvenuto vicino a Bologna, che ha danneggiato la linea dell'Alta Velocit ferroviaria. Ritardi per i convogli provenienti da Milano sono stati registrati tra i 30 e i 60 minuti. Un fatto analogo a quanto avvenuto domenica mattina all'uscita della galleria San Donato a Rovezzano, alle porte di Firenze. "Bottiglie incendiarie sulla linea dell'alta velocit e scritte vandaliche in appoggio ai no Tav: non ci faremo intimidire ha scritto ieri sul suo profilo Facebook il sindaco di Firenze, Dario Nardella, riferendosi all'episodio di domenica. Ognuno libero di manifestare le proprie opinioni senza per oltrepassare i limiti della legalit e senza infierire sul decoro di Firenze e sulla vita della nostra comunit ".
Protesta con "corteo funebre" dei lavoratori Provincia Massa-Carrara - Un corteo funebre per segnalare quello che definiscono "il funerale dei servizi del pubblico impiego": questa la forma di protesta scelta per la giornata di oggi dai dipendenti della Provincia di Massa-Carrara. I lavoratori, che stanno ancora occupando palazzo Ducale sede dell'ente, hanno deciso di proseguire le manifestazioni di protesta contro la legge di stabilit approvata in Senato, organizzando "un vero e proprio funerale". Un corteo partito da palazzo Ducale con i manifesti funebri, ognuno recante il nome della funzione venuta a mancare e che ha fatto il giro del centro storico della citt . I dipendenti, cos come accade anche in altre citt della Toscana, si stanno organizzando per proseguire l'occupazione anche nei giorni di Natale e Santo Stefano.
Livorno, lavoratori People Care incontrano istituzioni - Una delegazione di lavoratori di People Care, il call center di Guasticce (Li) che ha annunciato la chiusura mettendo a rischio 450 famiglie, stata ricevuta ieri in Provincia, dopo un presidio svolto dai dipendenti in piazza Grande a Livorno. La delegazione stata ricevuta dai consiglieri provinciali Federico Mirabelli, capogruppo Pd, e Lorenzo Bacci, sindaco di Collesalvetti, in rappresentanza del presidente Alessandro Franchi, fuori sede per un impegno istituzionale. Franchi ha poi informato il Consiglio, riunito oggi a Palazzo Granducale, sulla situazione di crisi del call center. "Questa mattina - ha detto il presidente Franchi - i lavoratori e le lavoratrici di People Care erano in piazza a manifestare per il loro lavoro ed una delegazione stata ricevuta a Palazzo Granducale. La vicenda complessa perch a maggio scadr il contratto con Seat, che al momento l'unico committente dell'azienda. Per questo importante sollecitare al pi presto un incontro che permetta di avviare una trattativa per il rinnovo della commessa. Come Provincia - ha concluso - parteciperemo ad ogni iniziativa utile per mantenere aperto il sito aziendale al fine di salvaguardare l'occupazione dei 450 addetti. Intanto il prossimo luned in programma un incontro con l'assessore regionale Gianfranco Simoncini".
Oculisti ospedale Siena in missione in Kenya - Oltre 300 visite in cinque giorni, 60 interventi chirurgici tra cui tre trapianti di cornea, circa 40 cataratte e 12 interventi di "cross-linking". Sono i numeri della missione svolta in Kenya dagli oculisti dell'azienda ospedaliero universitaria di Siena. "Appena atterrati a Nairobi, alla Eye Rural Clinic c'erano pi di 100 pazienti gi selezionati che ci aspettavano per essere visitati, anche con gravi patologie", hanno raccontato i medici. Da Nairobi, l' quipe si spostata presso l'ospedale di North Kinangop. "Arrivati all'ospedale di North Kinangop la nostra prima sfida stata quella di montare in tempi strettissimi tutti gli strumenti oculistici e sistemarli nelle sale operatorie e nell'ambulatorio. Nell'ospedale locale, infatti, non c' il servizio di oculistica, quindi era programmata un'enorme mole di lavoro da fare in pochi giorni".
Sanit , Donzelli nuovo presidente Fondazione Meyer - Il neonatologo Gianpaolo Donzelli stato nominato presidente della Fondazione dell'ospedale pediatrico Meyer di Firenze. Professore di pediatria presso l'Universit di Firenze e dottore di ricerca in Neonatologia, Donzelli lavora al Meyer da trentacinque anni. "In base alle recenti norme nazionali su trasparenza, incompatibilit e anti-corruzione - spiega la direzione del Meyer in una nota - il professor Donzelli ha lasciato la direzione del dipartimento feto-neonatale per rendere compatibile l'assunzione dell'incarico di presidente della Fondazione Meyer".
Cultura e spettacolo
Stazzema propone all'Onu progetto su bambini vittime delle guerre Si svolto nei giorni scorsi un incontro a New York tra il sindaco di Stazzema, Maurizio Verona, ed il rappresentante permanente all'Onu dell'Italia, ambasciatore Sebastiano Cardi, per proporre all'Onu un progetto dal titolo "Fame di pace", per evidenziare il dramma dei bambini in fuga dalle guerre. Il progetto prevede la creazione di un archivio delle voci dei bambini in fuga dalla guerra e una mostra fotografica che raccolga i volti di questi bambini e il loro diritto ad esistere ed ad essere ricordati. Ma soprattutto il loro diritto ad un futuro migliore in cui poter conoscere i benefici della pace.
Firenze, rinnovato allestimento Sale bizantine all'Accademia - E' stato rinnovato l'allestimento delle Sale bizantine della Galleria dell'Accademia a Firenze, i tre spazi al piano terra vicini alla tribuna del David di Michelangelo. Le stanze ospitano l'importante collezione di tavole a fondo oro del Duecento e del Trecento, acquisite perlopi con le soppressioni delle chiese e dei conventi tra la fine del Settecento e l'avvento dell'unit d'Italia. Tra i dipinti presenti, anche opere di Giotto, Taddeo e Bernardo Daddi, e degli Orcagna (Andrea, Nardo e Jacopo di Cione). L'intervento ha riguardato il rinnovamento completo dei pannelli didattici delle opere esposte e dell'impianto d'illuminazione delle sale, nonch il riposizionamento di alcuni dipinti. Le novit principali riguardano la sala dedicata ai dipinti di Giotto e dei giotteschi, dove sono ospitate anche le celebri formelle dipinte da Taddeo Gaddi verso il 1340, appartenenti al ciclo delle storie parallele di Ges e di San Francesco che decoravano il bancone della sacrestia della chiesa di Santa Croce a Firenze.
Notizie di servizio
Saldi, giunta regionale delibera anticipo al 3 gennaio E' stata approvata ieri dalla giunta regionale la delibera che anticipa l'avvio dei saldi a partire da sabato 3 gennaio 2015. La comunicazione stata fatta dall'assessore al commercio Sara Nocentini dopo aver annunciato nei giorni scorsi l'accordo con le categorie per "consentire al tessuto economico regionale di mantenersi competitivo e di rispondere in modo adeguato al difficile momento attraversato dal sistema delle vendite a livello nazionale".
Alluvione a Carrara, dalla Regione contributo da 2,8 mln - Un contributo straordinario di solidariet a favore dei nuclei familiari colpiti dalle alluvioni di novembre stato stanziato dalla Regione Toscana e 2,8 milioni saranno destinati a Carrara. La notizia stata resa nota dal Comune di Carrara dopo la firma del decreto della Regione Toscana in attuazione del provvedimento proposto dal presidente Enrico Rossi e approvato con legge regionale. Le famiglie alluvionate di Carrara che sono rientrate nella procedura sono 566 e riceveranno 5mila euro ciascuna. Le domande erano state raccolte dal Comune di Carrara fino al 10 dicembre scorso. Il contributo destinato alle famiglie con un Isee non superiore ai 36 mila euro annui.
Energia, completata nuova centrale Enel Bagnore 4 - Enel Green Power ha completato ed allacciato alla rete la nuova centrale geotermoelettrica Bagnore 4, nei comuni di Santa Fiora e Arcidosso (Gr). L'impianto, spiega una nota, che andato ad affiancare quello di Bagnore 3 da 20 MW, costituito da due gruppi da 20 MW ciascuno, per una capacit installata totale di 40 MW, in grado di generare, a regime, fino a 310 milioni di chilowattora di energia all'anno, con un risparmio di 70 mila Tep (tonnellate equivalenti di petrolio). La realizzazione della nuova centrale ha richiesto un investimento totale di circa 120 milioni di euro finanziato parzialmente attraverso risorse della Banca Europea per gli investimenti-Bei. Nel cantiere hanno lavorato per oltre un anno 130 persone, mentre a regime la centrale di Bagnore 4 occuper circa 40 persone tra addetti diretti e indiretti.
Pisa, pranzo di solidariet preparato da studenti Oltre 100 persone, ospiti delle mense Caritas di Pisa, hanno partecipato al pranzo augurale offerto dalla cooperativa Paim e dalla Societ della Salute e cucinato e servito dai ragazzi dell'istituto alberghiero pisano Matteotti. Piccoli panini con tacchino e formaggio per antipasto, poi pasticcio di pasta, arrosto di tacchino con patate e muffin di mele per dessert. "Mai dimenticare le persone sole - ha sottolineato il direttore della Sds pisana, Giuseppe Cecchi - e se ci vero tutto l'anno, a maggior ragione questo vale nel periodo festivo. Noi - ha aggiunto - lavoriamo per 365 giorni con i tanti progetti attivi a Pisa per il contrasto alla povert : dal progetto Homeless alla Cittadella della Solidariet passando per i contributi per bollette e affitti e agli appartamenti per l'emergenza abitativa".
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, marted 23 dicembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto per nubi basse con possibili locali pioviggini sulle zone centro-settentrionali. Nubi alternate a schiarite anche ampie in alta montagna e sui versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino.
Venti: deboli occidentali con locali rinforzi sui crinali appenninici e lungo la costa centro settentrionale.
Mari: poco mossi; mossi a nord di Capraia.
Temperature: massime in lieve aumento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per oggi, marted 23 dicembre, a cura del Cibic-Unifi
Aumento della copertura nuvolosa a partire gi dalle ore notturne con conseguente incremento delle temperature percepite anche di 3-4 C rispetto alla mattina di luned e localmente tale incremento potr essere anche sensibile con anche 5 C in pi . Il disagio da freddo per le prime ore del mattino si manterr tra debole e moderato per valori generalmente compresi tra 5 e 10 C sui principali centri urbani. I tassi di umidit dell'aria sono in aumento, pi sensibile lungo la fascia costiera e sulle pianure interne. I valori massimi percepiti saranno stazionari o al pi potranno subire un lieve calo a causa della maggiore presenza di nuvolosit . Non si avvertiranno tuttavia condizioni di disagio da freddo durante le ore centrali della giornata sui principali centri urbani.