Toscana Radio News del 22 dicembre 2015 – Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 22/12/2015 – anno n.5 n. 376 chiusa alle 16.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Tavolo per Piombino, positivo l'incontro di oggi a Roma
- Sanità, confermata esenzione ticket per disoccupati e lavoratori in mobilità
- Sicurezza sul lavoro, firmato protocollo per i porti
In Toscana
- Variante di Valico. Il premier Matteo Renzi all'inaugurazione
- Decreto salva-banche. Protesta dei risparmiatori davanti a Bankitalia
- Toscana. Personale sanità: firmato accordo sindacati-Regione
- Piombino (Li). Cisl su incontro di Roma: "Fiducia ma monitoriamo"
- Toscana. Firmato il Contratto regionale degli edili artigiani
- Toscana. Commercio: sciopero per Natale, Santo Stefano e Capodanno
- Prato. Ok definitivo al bilancio di previsione 2016
- Firenze. Mercato Natale 2015: boom di presenze
Cultura e spettacolo
- Campi Bisenzio (Fi). Capodanno in musica
- Prato. Fino al 10 gennaio la mostra "Contemporanei, da Lippi a Warhol"
Notizie di servizio
- Barberino Val d'Elsa (Fi). Di nuovo potabile l'acqua
- Siena. Modifiche orari al policlinico Santa Maria alle Scotte
- Ponsacco (Pi). Abbattimento 11 pini perché pericolosi
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per domani, mercoledì 23 dicembre, a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, mercoledì 23 dicembre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Tavolo per Piombino, positivo l'incontro di oggi a Roma - Positiva conclusione del tavolo, oggi a Roma, per la verifica dell'attuazione dell'Accordo di programma per Piombino ma anche per fare il punto sui contratti di solidarietà per i lavoratori ex Lucchini e Magona. L'incontro si è svolto alla presenza del ministro dello sviluppo economico Federica Guidi, del sottosegretario alla presidenza del consiglio Claudio De Vincenti, per la Regione del consigliere del presidente Rossi per il lavoro Gianfranco Simoncini, del Comune di Piombino e delle organizzazioni sindacali. Simoncini sulla integrazione regionale ai contratti di solidarietà ha consegnato un documento con la situazione nel dettaglio. In sintesi tutte le imprese saranno in grado, entro la fine dell'anno, di ricevere le risorse messe a disposizione dalla Regione Toscana, unica in Italia ad erogare contributi integrativi ai lavoratori in solidarietà.
Sanità, confermata esenzione ticket per disoccupati e lavoratori in mobilità - Tra le misure straordinarie di sostegno ai lavoratori colpiti dalla crisi economica, la Regione ha confermato fino al 31 dicembre 2016 il riconoscimento dell'esenzione dalla partecipazione alla spesa per le prestazioni specialistiche ambulatoriali (ticket) per i lavoratori disoccupati, in cassa integrazione e in mobilità residenti in Toscana, e loro familiari a carico. È quanto stabilito da una delibera approvata ieri dalla giunta. Con la stessa delibera, viene prorogata fino al 31 marzo 2016 la validità delle attestazioni rilasciate ai cittadini toscani, ai fini della compartecipazione sanitaria (ticket aggiuntivo), sulla base dell'ISEE, nell'anno 2015. E' responsabilità degli assistiti comunicare eventuali variazioni. Per informazioni: mail ticket.sanita@regione.toscana.it; tel 800 556060 (9-15 lunedi-venerdì).
Sicurezza sul lavoro, firmato protocollo per i porti - Lavoro sempre più sicuro nei tre porti toscani di Carrara, Livorno e Piombino. E' l'obiettivo del protocollo firmato oggi in Regione dall'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi e dai rappresentanti di autorità portuali, sindaci, Asl, sindacati, Inps, Inail, Vigili del fuoco, e tutti gli altri enti coinvolti nella questione della sicurezza del lavoro portuale. "La sicurezza dei lavoratori – ha spiegato l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi - è uno degli impegni prioritari della Regione Toscana. E parlando di sicurezza, tutte le operazioni portuali hanno una particolare complessità e necessitano di un'attenzione speciale. Tutti i firmatari di questo protocollo, e la Regione per prima, si impegnano a mettere in atto tutte le misure e le iniziative di propria competenza per garantire a chi lavora nei porti il massimo livello di salute e di sicurezza possibile, promuovere la cultura della sicurezza sia nelle imprese che nei lavoratori, che nelle istituzioni". (IN ALLEGATO: SACCARDI_PORTI.MP3).
In Toscana
Variante di Valico. Il premier Matteo Renzi all'inaugurazione – Si svolgerà domani, mercoledì 23 dicembre, l'inaugurazione della Variante di Valico. La cerimonia si terrà alle ore 11.30 all'interno della galleria Sparvo, nel comune di Castiglione dei Pepoli (Bo), autostrada A1 Milano-Napoli. Interverranno il Presidente di Atlantia e Autostrade per l'Italia, Fabio Cerchiai, l'amministratore delegato di Atlantia e Autostrade per l'Italia, Giovanni Castellucci, e il Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi.
Decreto salva-banche. Protesta dei risparmiatori davanti a Bankitalia - Circa 200 risparmiatori degli istituti di credito coinvolti dal decreto salva-banche hanno manifestato questa mattina davanti alla sede di Bankitalia a Roma. I manifestanti chiedono il rimborso integrale dei risparmi e le dimissioni del governatore Ignazio Visco per il mancato controllo. I manifestanti arrivano da Empoli, Vinci, Montelupo, ma anche da Montecatini. Sono i clienti di Banca Etruria, che insieme ad altri risparmiatori provenienti da altre regioni si sono dati appuntamento in via Nazionale. Intanto il Comitato Vittime Salva Banche e Adusbef e Federconsumatori hanno scritto una lettera a Papa Francesco chiedendogli aiuto.
Toscana. Personale sanità: firmato accordo sindacati-Regione - Dopo un confronto serrato è stato sottoscritto l'accordo tra CGIL CISL UIL Toscana Funzioni Pubbliche e l'assessore regionale alla Sanità, Stefania Saccardi, che tutela il personale del comparto nel passaggio alle nuove ASL: tutela della sede di lavoro e dei livelli retributivi del personale, costruzione di un modello di relazioni sindacali rispettoso del contratto nazionale a tutti i livelli decisionali, garanzia delle risorse della produttività. "L'accordo – spiegano i sindacati - non solo garantisce il personale nel passaggio alle nuove ASL ma costruisce punte di avanzamento sui diritti dei lavoratori della sanità toscana attraverso la definizione dei fabbisogni di personale per il prossimo triennio ai fini della tenuta dei servizi erogati dal sistema sanitario toscano; parallelamente viene prevista la proroga e la stabilizzazione del lavoro precario in sanità".
Piombino (Li). Cisl su incontro di Roma: "Fiducia ma monitoriamo" – Il segretario della Fim di Livorno, Fausto Fagioli, ha preso parte all'incontro svoltosi stamani al Ministero dello Sviluppo Economico sulla riconversione delle ex Acciaierie Lucchini a cui hanno partecipato anche il Ministro Guidi, il Sottosegretario De Vincenti, il presidente della Port Authority Luciano Guerrieri, il sindaco di Piombino Massimo Giuliani, Gianfranco Simoncini per la Regione Toscana e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali territoriali e nazionali. "Quanto è stato detto stamani – ha detto Fagioli - ci conforta e conferma la fiducia che abbiamo sempre espresso nel progetto per Piombino. Vista la complessità delle problematiche però, la Fim continuerà a monitorare tutte le fasi che porteranno agli investimenti, perché venga attuato in tempi congrui tutto quanto è ancora in sospeso. Questa è la sola prospettiva per garantire a Piombino un futuro di occupazione". (IN ALLEGATO: FAGIOLI_AFERPI.MP3)
Toscana. Firmato il Contratto regionale degli edili artigiani - I segretari generali di Fillea-CGIL, Filca-CISL e Feneal-UIL della Toscana (Giulia Bartoli, Ottavio De Luca ed Ernesto D'Anna) esprimono "soddisfazione" per la firma del Contratto regionale degli Edili Artigiani, che interessa circa 14.500 persone in Toscana. Nella sostanza l'accordo riconosce un premio mensile a tutti i lavoratori del settore (in media di circa 25 euro) con l'importante principio dell'ultrattività rispetto alla vigenza contrattuale (in sostanza non scade fino a firma di un altro contratto). Previsti poi l'aumento delle indennità di mensa e trasporto, 2 giorni di congedo per il padre in occasione della nascita del figlio in più rispetto a quanto già previsto dalla legge. Inoltre, per tutti coloro che sono iscritti alla CERT (Cassa Edile Regionale Toscana), sono state inserite ulteriori prestazioni extracontrattuali.
Toscana. Commercio: sciopero per Natale, Santo Stefano e Capodanno - Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs Toscana indicono sciopero e astensione dal lavoro per i lavoratori e le lavoratrici del commercio, della cooperazione e del terziario in occasione del 25 e 26 dicembre 2015 e del primo gennaio 2016. "A Natale puoi" è lo slogan di quest'anno della campagna. A motivare la mobilitazione lanciata dai sindacati, il fatto che "a distanza di anni ormai dalla liberalizzazione degli orari commerciali, con l'ipotesi del governo Monti di un aumento del PIL e dell'occupazione, poco o niente è cambiato. Anzi - affermano i sindacati - i consumi continuano a calare, i margini delle imprese commerciali diminuiscono e l'attacco al costo del lavoro si fa sempre più pressante, così come le condizioni di lavoro ed economiche durante le domeniche e le festività continuano a peggiorare, per effetto degli aumenti dei nastri orari della domenica e festivi con turni massacranti e mal retribuiti. Le aziende, soprattutto i negozi a conduzione familiare e i punti vendita delle catene commerciali, non hanno tratto beneficio da queste aperture deregolamentate, anzi, in molte chiudono, le città si svuotano di attività commerciali e la concorrenza diventa soccombente". Sull'argomento sentiamo Marco Conficconi, segretario regionale Uiltucs. (IN ALLEGATO: CONFICCONI_SCIOPERO.MP3).
Prato. Ok definitivo al bilancio di previsione 2016 - E' stato approvato nella seduta del Consiglio comunale di Prato ieri il Bilancio di previsione 2016. La discussione è stata preceduta dall'illustrazione della manovra fatta dall' assessore al Bilancio Monia Faltoni, che ha posto l'accento sugli oltre 107 milioni di euro di investimenti per il triennio 2016/2018, sull'importanza di reperire risorse attraverso il recupero dell'evasione fiscale dei tributi, sulla razionalizzazione delle spese dell'ente e sul non aumento delle tasse e dei tributi.
Firenze. Mercato Natale 2015: boom di presenze - Sono stati ben 300mila i visitatori della 15esima edizione del Mercato di Natale – Weihnachtsmarkt, chiuso domenica scorsa in Piazza Santa Croce a Firenze. A dimostrare l'apprezzamento generale, l'incredibile partecipazione di pubblico per tutta la durata della manifestazione e la soddisfazione degli oltre 50 espositori per i numerosi acquisti avvenuti durante i giorni del mercato e dei commercianti della zona che hanno beneficiato del grande afflusso di pubblico arrivato in piazza. "Il mercato di Natale è stato un successo aldilà di ogni nostra previsione – spiega Adriano Ciolli, coordinatore nazionale ANVA Confesercenti –. Sicuramente anche le ottime condizioni meteorologiche e la sempre maggiore qualità dell'offerta commerciale hanno influito sul risultato ottenuto".
Cultura e spettacolo
Campi Bisenzio (Fi). Capodanno in musica - Giovedì 31 dicembre sarà un ultimo dell'anno in musica quello proposto dall'amministrazione comunale di Campi Bisenzio. Si aprirà alle ore 21.30 presso il Teatrodante Carlo Monni con la prima rappresentazione del musical "Eddy", nuova produzione originale del teatro, per la regia di Andrea Bruno Savelli. A fine spettacolo, si festeggerà tutti insieme con il brindisi insieme al cast dello spettacolo nel foyer del teatro, mentre, dalla mezzanotte, sul palco esterno in piazza Dante, ci sarà musica fino al mattino con dj set e il live set di Nicola Pecci, per ballare sulle sonorità pop, dance e revival, sui successi dagli anni '70 ai giorni nostri. Per informazioni: www.teatrodante.it.
Prato. Fino al 10 gennaio la mostra "Contemporanei, da Lippi a Warhol" - Al Museo di Palazzo Pretorio, a Prato, prosegue sino al 10 gennaio 2016 "SYNCHRONICITY. Contemporanei, da Lippi a Warhol". Marcel Duchamp e Andy Warhol, Daniel Spoerri e Michelangelo Pistoletto, Matthew Barney e Vanessa Beecroft, per citarne solo alcuni, trovano posto a fianco di Filippo Lippi e Donatello, delle tavole tardogotiche e delle pale rinascimentali, per arrivare, attraverso i secoli, sino all'altana dove sono esposte le opere dell'Ottocento e del Novecento, inserendosi cronologicamente proprio là dove terminano le raccolte civiche di Prato (con la considerevole donazione dei gessi di Jacques Lipchitz). La mostra è aperta tutti i giorni (eccetto il martedì non festivo) con orario continuato dalle 10.30 alle 18.30. Chiusa per la festività di Natale.
Notizie di servizio
Barberino Val d'Elsa (Fi). Di nuovo potabile l'acqua - Vista la revoca dell'ordinanza del Comune di Barberino Val d'Elsa, in merito alle temporanee difformità dei parametri di potabilità registrate nei giorni scorsi, Publiacqua informa i cittadini della zona industriale e della località Zambra che l'acqua è nuovamente utilizzabile anche per scopi potabili e alimentari.
Siena. Modifiche orari al policlinico Santa Maria alle Scotte - In occasione delle festività natalizie ci saranno alcune variazioni nei servizi al pubblico del policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena. In particolare, il punto distribuzione farmaci, situato al piano 1S in prossimità dell'ingresso principale, sarà chiuso il 30 dicembre e il 4 e 5 gennaio e avrà un orario ridotto, dalle 9 alle 13, nei giorni 24 e 31 dicembre. Il punto prelievi unico, situato nel tunnel d'ingresso dell'ospedale, sarà chiuso il 2 gennaio e avrà un orario ridotto, chiudendo alle ore 12.45 il 24 e 31 dicembre. Il CUP telefonico e di sportello chiuderà regolarmente alle ore 18 del 24 e 31 dicembre e il 2 gennaio sarà operativo sino alle ore 13. Infine la discharge room sarà chiusa sabato 2 gennaio e osserverà un orario ridotto, con chiusura alle ore 14, nei giorni del 24 e 31 dicembre.
Ponsacco (Pi). Abbattimento 11 pini perché pericolosi - Nel periodo delle vacanze di Natale l'amministrazione comunale di Ponsacco provvederà all'abbattimento di 11 pini presenti nei giardini di alcuni scuole che sono stati classificati come pericolosi. Nel dettaglio saranno tagliati: - un pino nella Scuola di Val di Cava; - tre pini nella Scuola d'infanzia a Le Melorie; - tre pini nella Scuola primaria a Le Melorie; - quattro pini nella Scuola Media in via Melegnano. Per le altre piante che sono state verificate stabili si provvederà al monitoraggio costante annuale e alla potatura periodica del secco. L'amministrazione fa sapere che le piante tagliate saranno sostituite con altre essenze da concordare con l'agronomo incaricato e la Soprintendenza.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per domani, mercoledì 23 dicembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso per nubi basse più consistenti sulle zone settentrionali, dove saranno possibili deboli piogge.
Venti: deboli da sud sud est, fino a moderati sull'Arcipelago.
Mari: poco mossi. Temporaneamente mossi al largo.
Temperature: stazionarie su valori superiori alle medie.
Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualità dell'aria tra buona e accettabile
Zona Collinare Montana: qualità dell'aria tra buona e accettabile; scadente a Bagni di Lucca (con superamento dei livelli di Pm10)
Zona Costiera: qualità dell'aria tra buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualità dell'aria scadente (con superamento dei livelli di Pm10)
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualità dell'aria accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualità dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/21-12-2015
Meteo e salute per domani, mercoledì 23 dicembre, a cura del Cibic-Unifi
Situazione stazionaria con temperature percepite comprese tra 5 e 10°C e disagio da freddo generalmente su livelli deboli al mattino. Persiste nuvolosità piuttosto diffusa, soprattutto sulle province più settentrionali della regione. Tale nuvolosità contribuirà a ridurre il soleggiamento ed a mantenere i valori percepiti inferiori a 15°C su gran parte dei capoluoghi di provincia. I tassi di umidità dell'aria si manterranno molto elevati con valori superiori all'80%. Tali condizioni saranno favorevoli alla riacutizzazione di patologie legate all'alterazione del tono dell'umore per la presenza di più giorni consecutivi con copertura nuvoloso.