
FIRENZE - Attori, scrittori, artisti, giornalisti, registi e musicisti dalla Palestina, dalla Giordania, dall'Egitto, dall'Iraq, dalla Turchia, dal Kurdistan, dall'Iran, dall'Afganistan, dalla Spagna, dall'Olanda e dall'Inghilterra porteranno a Volterra, dal 27 al 30 ottobre prossimi, le loro voci e tutte le voci di coloro che non hanno pi voce, le voci di chi ha dovuto imparare a convivere con la guerra, l'oppressione, la prigion a e la povert . Quattro giorni di incontri, scambi, spettacoli, performances, conferenze e concerti in un meraviglioso mosaico culturale nella cornice della suggestiva citt toscana, base del lavoro del Teatro di Nascosto; nella nuova sede stabile alla Scala Docciola, messa a disposizione dalla Provincia di Pisa con il contributo regionale di 15mila euro aggiuntivo rispetto al contributo annuale di 10mila euro.
Il progetto degli incontri, curato dal Teatro di Nascosto creato e diretto da Anne Henneman, stato presentato oggi a Firenze nel corso di una conferenza stampa diversa, a sorpresa: quattro giovani iraniani, insieme ad Annette che faceva da guida-interprete, hanno portato dal vivo un pezzo del loro spettacolo Voci da Bagdad che sar messo in scena domani sera. "Un modo diretto per metterci di fronte ai terrori della dittatura ha detto commentando l'animazione l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti -. Sono orgogliosa di contribuire in quanto Regione Toscana all'esistenza di questa manifestazione, tanto pi importante in un momento in cui, anche in Italia, si verificano preoccupanti fenomeni di limiti alla libert di informazione, come sottolinenano agenzie internazionali.La missione del Teatro di Nascosto in linea con la battaglia che la Regione Toscana porta avanti per il rispetto dei diritti civili e contro ogni forma di violazione della libert . ".
Tra gli invitati figurano Iman Aoun (regista e attrice del Teatro Ashtar di Ramallah in Palestina e regista dello spettacolo The Gaza Monologues portato in tourn e in tutto il mondo); Savas Boyraz (fotografo curdo la sua esposizione documenta la vita dei rifugiati interni che vivono a Diyarbakir); Selwa Zako (una giornalista irachena 75enne - vincitrice del premio giornalistico di Information Safety Freedom- ora rifugiata ad Amman in Giordania); Roberto Bacci (fondatore, regista e direttore della Fondazione Pontedera Teatro e Teatro Era); Farqin Azad e Cafer Akarsu (due cantanti rinomati uno solista e membro del gruppo Koma Azad, l'altro cantante kurdo Dengbej); Mehdi Zana (ex sindaco di Diyarbakir nel Kurdistan Turco; imprigionato e torturato per molti anni in Turchia, autore di Prison No. 5); Mahmoud Badr (giovane attore egiziano con il suo monologo che racconta della primavera egiziana e del suo arresto); Mohammed Al Ma'aita (giovane poeta palestinese che vive ad Amman); Khyam Allami (rinomato compositore, musicista e suonatore di oud - liuto arabo); Antonella Pitanti (neuro- psichiatra che parler dell'utilizzo del teatro reportage nel lavoro psichiatrico); il gruppo di studenti londinesi dello spettacolo Iran: Forgotten Stories che racconta di chi si ribella al regime iraniano.
IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
SABATO 22 GIOVEDI 27 ottobre
Seminario: Teatro reportage
GIOVEDI 27 ottobre
Scala Docciola
18.30-21.30: Le associazioni Teatro di Nascosto, Emergency, Primo Piano, Ultimo Frontiera, Nicaragua Nicaraguita danno il benvenuto
21.30: Teatro reportage: "Alabastrai"
VENERDI 28 ottobre
Villa Giardino
8.30-10.30: Camminata nella natura
Colazione-canto con Corrie Hiwat
Scala Docciola
11.00-12.00: Incontro tra le scuole e gli ospiti di Incontri-Meetings
Piazza dei Priori
16.15: Parata etnica
Incontro con gli ospiti istituzionali
Scala Docciola
16.30-18.30: Apertura ufficiale con gli assessori provinciali e regionali, il sindaco, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, Roberto Bacci, Graziano Paccini
Mostra fotografica, Savas Boyraz
18.30-21.00: Bagdad, Iraq:
Bagdad, poesie salvate con Ismaeel Daewood
Karade, Selwa Zako
Teatro reportage: "Voci da Bagdad"
Villa Giardino
21.00: Cena
SABATO 29 ottobre
Villa Giardino
8.30-10.30: Camminata nella natura
Colazione-canto con Corrie-Hiwat
Scala Docciola
11.00-12.30: Information Safety Freedom
12.30: Palestina:
Canti e poesia
The Gaza Monologues con introduzione di Iman Aoun
Scala Docciola
15.00-16.15: La Charta di Volterra
16.15-16.30: Frammento di teatro reportage: "L'aquilone di Bashir" con Gianni Calastri (prova aperta)
16.30-17.45: Iran:
Teatro reportage: "Iran: Forgotten Stories" con giovani attori provenienti da Londra e dall'Italia e con la partecipazione speciale di Pouya Alaghebanc
17.45-18.45: Donne: cortometraggi di Ana Martinez
18.45-21.00: Kurdistan:
Il popolo curdo nella Turchia di oggi: Mehdi Zana raconta
Kurdistan iracheno: la situazione attuale con Dana Abbas
Concerto Dengbej con Farqin Azad e Cafer Akarsu, introduzione di Francesca Anselmo
"Se dai miei versi strappi le rose " spettacolo con Gisella Vacca e M bin D nen
Villa Giardino
21.00: Cena
DOMENICA 30 ottobre
Villa Giardino
8.30-10.30: Colazione-canto
Scala Docciola
11.00: Ricordi lontani
Teatro reportage: "Non dimenticateci" con Annet Henneman, musiche Massimo Carli
Teatro reportage: un master internazionale a Volterra
Una tesi: teatro antropologia, teatro reportage con Valentina Zagaria
Teatro reportage e psichiatria con Antonella Pitanti
16.30-tardi serata: Concerti:
T di Nascosto con le donne rumene e la Tazza di Arianna
Trio Mauro Giuliani (classico)
Khyam Allami (oud)
Festa finale: jam session con tutti i musicisti e buffet
27-30 ottobre
Film: orari a sorpresa
Ji Kurdistan Dur
Azioni nella citt
Arna's Children
Collegamento in streaming con il Magdalena Project, Argentina
Mostra fotografica, Savas Boyraz
SABATO 22 GIOVEDI 27 ottobre
Seminario: Teatro reportage
GIOVEDI 27 ottobre
Scala Docciola
18.30-21.30: Le associazioni Teatro di Nascosto, Emergency, Primo Piano, Ultimo Frontiera, Nicaragua Nicaraguita danno il benvenuto
21.30: Teatro reportage: "Alabastrai"
VENERDI 28 ottobre
Villa Giardino
8.30-10.30: Camminata nella natura
Colazione-canto con Corrie Hiwat
Scala Docciola
11.00-12.00: Incontro tra le scuole e gli ospiti di Incontri-Meetings
Piazza dei Priori
16.15: Parata etnica
Incontro con gli ospiti istituzionali
Scala Docciola
16.30-18.30: Apertura ufficiale con gli assessori provinciali e regionali, il sindaco, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, Roberto Bacci, Graziano Paccini
Mostra fotografica, Savas Boyraz
18.30-21.00: Bagdad, Iraq:
Bagdad, poesie salvate con Ismaeel Daewood
Karade, Selwa Zako
Teatro reportage: "Voci da Bagdad"
Villa Giardino
21.00: Cena
SABATO 29 ottobre
Villa Giardino
8.30-10.30: Camminata nella natura
Colazione-canto con Corrie-Hiwat
Scala Docciola
11.00-12.30: Information Safety Freedom
12.30: Palestina:
Canti e poesia
The Gaza Monologues con introduzione di Iman Aoun
Scala Docciola
15.00-16.15: La Charta di Volterra
16.15-16.30: Frammento di teatro reportage: "L'aquilone di Bashir" con Gianni Calastri (prova aperta)
16.30-17.45: Iran:
Teatro reportage: "Iran: Forgotten Stories" con giovani attori provenienti da Londra e dall'Italia e con la partecipazione speciale di Pouya Alaghebanc
17.45-18.45: Donne: cortometraggi di Ana Martinez
18.45-21.00: Kurdistan:
Il popolo curdo nella Turchia di oggi: Mehdi Zana raconta
Kurdistan iracheno: la situazione attuale con Dana Abbas
Concerto Dengbej con Farqin Azad e Cafer Akarsu, introduzione di Francesca Anselmo
"Se dai miei versi strappi le rose " spettacolo con Gisella Vacca e M bin D nen
Villa Giardino
21.00: Cena
DOMENICA 30 ottobre
Villa Giardino
8.30-10.30: Colazione-canto
Scala Docciola
11.00: Ricordi lontani
Teatro reportage: "Non dimenticateci" con Annet Henneman, musiche Massimo Carli
Teatro reportage: un master internazionale a Volterra
Una tesi: teatro antropologia, teatro reportage con Valentina Zagaria
Teatro reportage e psichiatria con Antonella Pitanti
16.30-tardi serata: Concerti:
T di Nascosto con le donne rumene e la Tazza di Arianna
Trio Mauro Giuliani (classico)
Khyam Allami (oud)
Festa finale: jam session con tutti i musicisti e buffet
27-30 ottobre
Film: orari a sorpresa
Ji Kurdistan Dur
Azioni nella citt
Arna's Children
Collegamento in streaming con il Magdalena Project, Argentina
Mostra fotografica, Savas Boyraz