Tecnici del genio civile di tutta la Toscana al lavoro sugli argini del Carrione - Scarica il podcast TRN

13 novembre 2014
11:57

Tecnici del genio civile di tutta la Toscana al lavoro sugli argini del Carrione - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 13 novembre 2014 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 13/11/2014 anno n.4 n. 270 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Tecnici del genio civile di tutta la Toscana al lavoro sugli argini del Carrione
  • Maggio fiorentino, lavoratori a rischio, oggi tavolo di confronto in regione
  • Province e riordino funzioni: insediato l'Osservatorio regionale
  • Piombino, Simoncini fa il punto sulla reindustrializzazione

 

In Toscana

  • Viareggio, la procura apre un'inchiesta, Guardia di finanza in municipio
  • Firenze, partiti i lavori per la messa in sicurezza del torrente Cesto
  • Campi Bisenzio (Fi) sciopero dei lavoratori di Teckna
  • Prato, nessuna ipotesi di fusione tra la Pergola e il Metastasio
  • Viareggio, venerd sera una contro il degrado
  • Livorno, un software per migliorare le attivit di controllo sulle imprese portuali
  • Firenze, consegnato il 'Dante Alighieri' a 12 personalit d'Italia
  • Paterno (Fi), la discarica potrebbe diventare ufficiale
  • Inps Toscana, ridurre i tempi di attesa
  • Firenze, moneta ufficiale personalizzata per Expo 2015
  • Parchi: 55 mila visite per centri visite S.Rossore nel 2013

 

Cultura e spettacolo

  • Lucca, due brani inediti di Puccini in concerto

 

Notizie di servizio

  • Rio nell'Elba, frane e allagamenti

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Tecnici del genio civile di tutta la Toscana al lavoro sugli argini del Carrione Una squadra di tecnici degli uffici del genio civile di tutta la Toscana al lavoro da ieri mattina per una ricognizione sugli argini del torrente Carrione, dalla foce verso monte per una lunghezza di 14 chilometri. "Ho dato questa disposizione spiega il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi perch doveroso e urgente verificare la stabilit degli argini per restituire sicurezza ai cittadini di Carrara. Ho chiesto alle nostre strutture ha proseguito - uno sforzo straordinario per fare fronte ad una situazione di eccezionale gravit ". Verifiche e controlli andranno avanti, senza interruzioni, per tutto il fine settimana. Gi luned verr fatto un primo punto sui risultati della ricognizione.

 

Maggio fiorentino, lavoratori a rischio, oggi tavolo di confronto in regione - Sulla questione del maggio fiorentino l'assessora regionale alla cultura Sara Nocentini e l'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini hanno convocato per oggi un tavolo di confronto cui sono invitate le organizzazioni sindacali, la Provincia e il Comune di Firenze. "L'attuazione del piano di risanamento in atto al Maggio musicale fiorentino conferma le preoccupazioni sulla sorte di 53 lavoratori afferma Sara Nocentini - Nessun risanamento concepibile se non viene tutelato il lavoro di chi vede a rischio il suo futuro professionale e previdenziale". "Si tratta di mettere a fuoco con responsabilit aggiungono all'unisono Nocentini e Simoncini tutti gli aspetti della questione Maggio, le sue criticit e le modalit di intervento. Occorre in sostanza costruire una strategia condivisa per attivare nei tempi pi rapidi un confronto serrato con il Mibact e la Fondazione".

 

Province e riordino funzioni: insediato l'Osservatorio regionale - Alla presenza dell'assessore regionale Vittorio Bugli, del sindaco della Citt metropolitana Dario Nardella, dei presidenti delle nuove Province, di Anci e Upi, si insediato l'Osservatorio regionale previsto per avviare il lavoro sul riordino delle funzioni. La volont dei componenti dell'Osservatorio regionale quella di affrontare questa importante sfida con un lavoro che porti ad una posizione unitaria e condivisa, che possa fare da battistrada per il paese. Nei giorni scorsi stato avviato il percorso tecnico con l'invio, da parte del presidente della Regione ai presidenti delle Province, delle schede di rilevazione utili alla mappatura del personale e delle risorse finanziarie e strumentali delle Province stesse. Il riordino delle funzioni deve essere accompagnato da un quadro finanziario che sostenga le riforme. Per questo necessario proseguire il confronto con il Governo ed il Parlamento. La riunione dell'Osservatorio nazionale prevista per oggi a Roma sar l'occasione per un primo confronto a livello nazionale.

 

Piombino, Simoncini fa il punto sulla reindustrializzazione Il Sindaco di Piombino Massimo Giuliani ha convocato ieri una riunione per fare il punto sugli interventi per la riqualificazione e la riconversione del polo industriale di Piombino. Ha partecipato anche l'assessore alle attivit produttive credito e lavoro della Regione Toscana Gianfranco Simoncini con le organizzazioni sindacali e le categorie imprenditoriali. L'assessore ha ribadito che "la Regione per quanto riguarda il futuro della Lucchini, ritiene fondamentale che la scelta avvenga sulla proposta di investimento che preveda maggiore tutela dell'occupazione e la produzione di acciaio con la previsione di un'area caldo". Ha poi illustrato i contenuti della pre call, che la giunta ha approvato luned scorso e che si concretizzer in un bando che sar pubblicato a cura di Invitalia. La delibera prevede un pacchetto di interventi, per complessivi 50 milioni di cui 32 di incentivi regionali, a cui potranno attingere le imprese del territorio".

 

 

In Toscana

 

Viareggio, la procura apre un'inchiesta, Guardia di finanza in municipio - Militari della guardia di finanza si sono presentati ieri in Comune a Viareggio, in dissesto finanziario per un 'rosso' di 100 milioni di euro e attualmente commissariato, per acquisire atti e documenti su ordine della Procura di Lucca che ha aperto un fascicolo. Accertamenti anche della Procura regionale presso la Corte dei Conti della Toscana, che sta controllando i bilanci della macchina comunale degli ultimi anni. I finanzieri hanno prelevato documenti in vari uffici.

 

Firenze, partiti i lavori per la messa in sicurezza del torrente Cesto - Nei giorni scorsi stato dato il via ai lavori di stabilizzazione del tratto terminale del torrente Cesto, importante affluente dell'Arno presso l'abitato di Figline Valdarno. Le opere, inserite dalla Regione Toscana nel "Piano degli interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi alluvionali del periodo gennaio-febbraio 2014" sono state progettate dagli Uffici della Difesa del Suolo della Provincia di Firenze e affidate con gara per una spesa di circa 370.000 euro, finanziati dalla Regione, all'impresa Lorenzini di Ponte Buggianese. I lavori dureranno circa quattro mesi. "Si tratta - afferma l''Assessore alla Difesa del Suolo della Provincia di Firenze Renzo Crescioli - di uno dei diversi interventi che, insieme agli Enti a vario titolo interessati, Regione e Comune, stiamo predisponendo per la messa in sicurezza di una porzione di territorio che si dimostrata particolarmente delicata sotto il profilo idraulico". L'intervento, comporter principalmente la costruzione di una soglia di scogliera presso la confluenza del Cesto con l'Arno. Nell'occasione dei lavori la Provincia provveder anche al ripristino dell'officiosit idraulica del torrente demolendo i ruderi di un vecchio ponte in localit Madonna del Cesto.

 

Campi Bisenzio (Fi) sciopero dei lavoratori di Teckna - Da luned i lavoratori della Teckna Impianti di Campi Bisenzio, azienda produttrice di sistemi per la sicurezza, telegestione, stanno effettuando 4 ore di sciopero giornaliero con presidio ai cancelli dell'azienda contro i vertici della societ . Secondo una nota della Fiom, il motivo che ha spinto i 40 dipendenti dell'azienda a incrociare le braccia per il terzo giorno di lavoro consecutivo la mancanza del pagamento da oltre 4 mesi degli stipendi e nessuna data certa per il pagamento. Manca, secondo il sindacato, "un piano industriale e di investimenti trasparente e completo" per l'azienda. "La situazione per i lavoratori - ha affermato Stefano Angelini (Fiom-Cgil) - sta diventando insostenibile. Chiediamo che siano rispettati i loro diritti e che sia fatta chiarezza sui reali motivi dei ritardi dei pagamenti in modo da ottenere un quadro chiaro e certo della situazione, poich non purtroppo la prima volta che i dipendenti si trovano in una situazione del genere".

 

Prato, nessuna ipotesi di fusione tra la Pergola e il Metastasio - Nessuna ipotesi di fusione tra la Pergola e il Metastasio. "Il Comune di Prato non ha mai messo sul piatto la Fondazione Teatro Metastasio - afferma l'assessore alla cultura del comune di Prato Simone Mangani -. C'era un'ipotesi diversa che, grazie anche all'interessamento della Regione Toscana, era la seguente. Il Comune di Prato e la Fondazione Teatro Metastasio hanno proposto al Comune di Firenze e alla Fondazione della Pergola di creare un terzo organismo, di fatto un consorzio, e di demandare al consorzio la domanda per il teatro nazionale. Questa proposta tecnica, accompagnata da un parere tecnico di professionisti scelti dalla Fondazione Teatro Metastasio, stata respinta. Abbiamo visto che il sindaco di Firenze ha detto di aver ricevuto comunicazione, non so quanto formale, dal Ministero circa l'impossibilit di procedere alla domanda 'Fus' per il Fondo unico per lo spettacolo tramite la forma del consorzio: ne prendiamo atto. La Fondazione Teatro Metastasio a questo punto sar del tutto libera di fare la domanda che meglio ritiene per teatro nazionale o per teatro di rilevante interesse culturale. (VOCE: SIMONE MANGANI.MP3)

 

Viareggio, venerd sera una contro il degrado - E' in programma venerd sera una fiaccolata per le vie di Viareggio dal titolo "Riprendiamoci la citt ", se "Viareggio si spegne, noi la vogliamo riaccendere". E' una iniziativa contro il degrado economico e sociale per la legalit e per la coesione sociale. Nel corso della conferenza stampa di presentazione presso la Camera del Lavoro, stato evidenziato che al primo punto c' una Viareggio, dove la legalit e la solidariet siano elementi indissolubili. Itinerario piazza Dante alle 21, piazza Mazzini, via Coppino angolo viale dei Tigli, in caso di pioggia la manifestazione si conclude in sala sala di Rappresentanza del Comune''.

 

Livorno, un software per migliorare le attivit di controllo sulle imprese portuali - Un software per migliorare le attivit di controllo sulle imprese portuali e prevenire eventuali irregolarit stato ideato e sviluppato dalla Direzione demanio e lavoro portuale dell'Authority insieme alla Ict di Livorno. Il nuovo software stato presentato agli operatori portuali stamani a Palazzo Rosciano, sede appunto dell'Authority. "Vogliamo implementare e migliorare l'attivit ispettiva e di controllo in porto - ha detto il dirigente responsabile, Matteo Paroli - e vogliamo farlo utilizzando un software che, dialogando direttamente con i programmi gestionali utilizzati dalle imprese, e senza gravare sul loro lavoro, segnali eventuali anomalie e consenta all'Autorit Portuale di accertare in ogni momento la regolarit , e l'efficienza delle attivit espletate". Il software, che ancora nella sua fase beta, ovvero non stato presentato nella sua veste definitiva, verr provato per alcune settimane dagli stessi operatori prima di essere ufficialmente lanciato. Il rodaggio servir alle imprese per prendere confidenza con il nuovo strumento informatico.

 

Firenze, consegnato il 'Dante Alighieri' a 12 personalit d'Italia - Sono stati 12 i premi consegnati alla seconda edizione del "Dante Alighieri Arte e Cultura" assegnato oggi in Palazzo Vecchio a Firenze dalla Societ Dante Alighieri" a personalit dell'ambito culturale istituzionale e imprenditoriale che si sono distinte nella promozione e valorizzazione della cultura italiana nel mondo". A ritirare quest'anno le statuette di Dante sono stati: Piero Corsini, direttore di Rai Italia; Giulio Ferroni, storico e critico letterario; Mina Gregori, storica dell'arte; Claudio Marazzini, Presidente dell'Accademia della Crusca. E poi anche Ivano Marescotti, attore; Mario Martone, regista; Biagio Mataluni, Presidente Oleifici Mataluni e Olio Dante; Luigi Mascilli Migliorini, ordinario di Storia moderna; Roberto Napoletano, direttore de Il Sole 24 Ore; Giovanni Antonino Puglisi, Rettore Universit Iulm e presidente Unesco; Pierluigi Vercesi, giornalista e direttore di "Sette. Mario Giro, Sottosegretario di Stato, assente, ritirer il Premio il prossimo 22 novembre a Roma, in Palazzo Firenze.

 

Paterno (Fi), la discarica potrebbe diventare ufficiale - Nonostante i tanti problemi relativi ai danni alla salute ed all'ambiente emersi nelle indagini compiute da Arpat negli ultimi mesi, resta in piedi l'ipotesi per l'ex cava di Paterno, nel Mugello, diventata di fatto una discarica abusiva, di diventare una discarica "ufficiale" a tutti gli effetti. Il sito fu infatti inserito, dalla vecchia amministrazione, nel piano interprovinciale dei rifiuti per poter ospitare impianti di smaltimento rifiuti. Davide Agazzi ne ha parlato con Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana. (VOCE: FAUSTO FERRUZZA.MP3)

 

Inps Toscana, ridurre i tempi di attesa - L'Inps Toscana deve migliorare la propria rapidit di risposta: lo ha affermato Paolo Sardi, direttore regionale dell'istituto, che oggi ha presentato il Bilancio sociale 2013 a Firenze. "L'Inps sopperisce alle emergenze - ha spiegato - con l'erogazione tempestiva della Cig, e anche per l'invalidit civile cerchiamo di essere pi tempestivi possibile.

Sotto questo punto di vista dobbiamo migliorare: stato fatto nel 2013 ma non sufficiente, dobbiamo ridurre i tempi di attesa". Sardi ha spiegato di aver preso contatti con la Regione a tale scopo: "A breve ci reincontreremo - ha detto - e cercheremo di ipotizzare sinergie necessarie, ognuno deve fare la propria parte. Dobbiamo ridurre i tempi medi per le visite mediche da parte delle Asl, e per ci che dobbiamo fare noi successivamente all'inoltro del verbale con cui viene stabilita l'invalidit ". Il direttore regionale ha ricordato che, con la spending review, dal 1 febbraio 2015 l'Inps Toscana perder circa 70 unit su circa 1600 del proprio personale, e sempre per il contenimento dei costi si cercher di ridurre le spese di locazione per le proprie sedi.

 

Firenze, moneta ufficiale personalizzata per Expo 2015 Firenze la prima citt d'Italia ad avere un conio ufficiale personalizzato Expo 2015: la speciale emissione stata realizzata nell'antica officina monetaria fiorentina Picchiani & Barlacchi, dove ieri alla presenza del sindaco Dario Nardella si tenuta la cerimonia di inizio coniazione. L'emissione mostra su un lato l'albero della vita costituito da cinque foglie che si riferiscono ad altrettanti alberi tipici di ogni continente, mentre sull'altro, opera del coin designer Luc Luycx che ha realizzato il lato comune di tutte le monete Euro, appare il numero uno ripetuto cinque volte, a significare l'unita' dei continenti. La particolare coniazione 'Citt di Firenze' ed Expo 2015 sar presto disponibile in selezionati punti distributivi di Firenze e del suo territorio.

 

Parchi: 55 mila visite per centri visite S.Rossore nel 2013 - Sono stati quasi 55 mila i visitatori dei centri visite del parco San Rossore Migliarino Massaciuccoli nel 2013. Lo rende noto l'ente regionale sottolineando che si tratta di "un dato ormai consolidato dal 2010 a oggi". In realt la stima del numero reale dei fruitori del parco naturale, prosegue la nota, " ovviamente molto pi alta, in considerazione, da un lato, dell'esistenza di strutture ricettive e ristorative strettamente correlate al contesto ambientale, come avviene nella Tenuta di San Rossore, e dall'altro della possibilit di accedere ad alcune aree prive di restrizioni all'ingresso, come un'ampia porzione della stessa Tenuta di San Rossore in alcuni giorni della settimana, la costa pisana e le tenute di Tombolo e Coltano, la pineta di Levante, il tratto tra Marina di Vecchiano e Marina di Levante a Viareggio e il lago di Massaciuccoli, che contano decine di migliaia di visitatori e fruitori nei vari periodi dell'anno e soprattutto d'estate".

 

 

Cultura e spettacolo

 

Lucca, due brani inediti di Puccini in concerto - Il Centro Studi Giacomo Puccini tra le diverse pagine di corrispondenze autografe del Maestro lucchese ha potuto ricostruire due composizioni sconosciute. I due brani, facenti parte del fondo acquistato dalla Fondazione Giacomo Puccini nel settembre 2014 dal concittadino Marco Porciani, diventeranno ora patrimonio di tutta la comunit e saranno eseguiti il 29 novembre al Teatro del Giglio in una serata che vedr impegnati Hasmik Papian, Mario Malagnini e Massimo Cavalletti con l'Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova guidata dal Maestro Giuliano Carella. Un momento unico per ascoltare, insieme alle intramontabili

arie d'opera del repertorio pucciniano pi conosciuto, anche pagine inedite di sicura suggestione. Gli inediti, la loro storia e il ritrovamento, il lavoro e l'intuizione che hanno permesso la ri composizione, saranno inoltre al centro di "Nuove acquisizioni e prospettive future ", il convegno aperto a tutti e ad ingresso libero a cura del Centro Studi Giacomo Puccini che si terr il 28 novembre.

 

 

Notizie di servizio

 

Rio nell'Elba, frane e allagamenti - Dopo il violento temporale che si abbattuto ieri all'Elba e in particolare sul territorio del Comune di Rio nell'Elba - in mezz'ora sono caduti 60 mmdi pioggia - si sono verificate frane e allagamenti dovuti a esondazioni e alla mancata ricezione sistema fognario. Si sono allagate ai piani terra alcune abitazioni, ma non ci sono evacuati. Detriti e frane hanno invaso la carreggiata di alcune strade provinciali e comunali, ma sono subito scattati gli interventi di verifica, ripristino e messa in sicurezza. Lo comunica la Sala operativa della Protezione civile regionale.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: generalmente nuvoloso in mattinata con addensamenti pi consistenti in Appennino, zone meridionali e Arcipelago dove saranno possibili locali piogge o brevi rovesci. Temporanee e parziali schiarite dal pomeriggio. Venti: da nord-ovest, deboli nelle zone interne, moderati lungo la costa e sull'Arcipelago. Mari: generalmente mossi. Temperature: stazionarie o in lieve e locale aumento.

 

Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi - Nuvolosit sparsa in mattinata con possibili precipitazioni sulle localit meridionali della regione e sui rilievi appenninici. Nel pomeriggio sono previste schiarite su tutto il territorio regionale: si consiglia di prevedere attivit all'aperto nella seconda parte della giornata. Temperature percepite in lieve diminuzione al mattino e in serata, in lieve aumento al pomeriggio. Condizioni di disagio da freddo su livelli deboli sulle localit collinari o montane.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Collegarsi al sito cliccando qui .

 

Allegati