Toscana Radio News del 20 giugno 2015 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 20/06/2015 anno n.5 n.173 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Immigrazione, Rossi ieri al dibattito ad Agor (Rai3)
- Tenuta Frescobaldi in ex carcere Gorgona, Rossi annuncia visita
In Toscana
- Nuova giunta regionale, Lotti: "Una bella squadra"
- Nuova giunta regionale, Nardella: "Piena collaborazione Comune Fi-Regione"
- Firenze. Pitti Uomo, crescono i compratori del 5%
- Pistoia. Vivaisti: in Toscana non c' la xylella
- Firenze. Annunciati i Fiorini d'Oro 2015
- Firenze. Opere degli Uffizi a Casal di Principe
- Viareggio (Lu). Pinocchio sbarca all'Expo di Milano
- Firenze. Emesso il francobollo per celebrare il 150/o di Firenze capitale d'Italia
Cultura e spettacolo
- Arezzo. In Santa Caterina scoperto dipinto del 1200
- Lucca. Concerto finale della Sagra Musicale Lucchese
- Livorno. Nel weekend torna la Notte Blu
Notizie di servizio
- Lucca. Torna la Festa Europea della Musica
- Livorno. False autocertificazioni: in arrivo le prime 2mila sanzioni
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
- Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Immigrazione, Rossi ieri al dibattito ad Agor (Rai3) "Ci sono alcuni sindaci di centrosinistra accodati a quelli di centrodestra, per la paura di non tenere un punto fondamentale ovvero il dovere di accogliere i profughi". Lo ha detto ieri mattina il presidente della Regione Enrico Rossi, intervenendo alla trasmissione Agor su Rai3 sul tema dell'immigrazione. Per Rossi "lo Stato deve funzionare meglio, bisogna rafforzare il ruolo delle Regioni e delle autonomie locali, i prefetti devono raccordarsi meglio con le istituzioni locali che devono essere pi protagoniste e sapere che l'Italia una e indivisibile". (IN ALLEGATO: ROSSI_AGORABIS.MP3 Fonte audio: Rai3).
Tenuta Frescobaldi in ex carcere Gorgona, Rossi annuncia visita "La Gorgona un modello di eccellenza e di recupero dei detenuti, proprio secondo quanto indicato dalla nostra Costituzione, un esperimento che vede uniti pubblico e privato, Stato e impresa, finalizzati al reinserimento dell'individuo nella societ , come qualsiasi Paese democratico deve garantire". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, annunciando una sua prossima visita alla colonia penale dell'isola di Gorgona dove dal 2012 Frescobaldi coltiva vigneti insieme ai detenuti. "Ritengo un mio viaggio a Gorgona una assoluta priorit - aggiunge in una nota - Gorgona un esempio d'avanguardia e, a questo proposito, desidero ringraziare l'azienda vinicola toscana Marchesi de' Frescobaldi e il Dap che, con la loro sinergia, hanno legato profondamente lo sconto della pena all'idea della riabilitazione, dell'educazione e della formazione, affinch la permanenza in carcere sia l'occasione per i detenuti di recupero reale e concreto. Faccio i miei complimenti per questa iniziativa ha chiuso Rossi - esortando tutti ad adottare il 'modello Gorgona'".
In Toscana
Nuova giunta regionale, Lotti: "Una bella squadra" "Complimenti a chi stato scelto" per la nuova giunta del rieletto governatore toscano Enrico Rossi: "E' certamente una bella squadra". Lo ha detto ieri a Firenze il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Luca Lotti. "Sono convinto - ha aggiunto - che Rossi far bene, nel segno dei cinque anni passati, e far bene anche per i cinque anni futuri, che dovranno migliorare il lavoro fatto. Conosco quasi tutti: il mio un in bocca al lupo che faccio alla giunta e al nuovo presidente", ha concluso Lotti.
Nuova giunta regionale, Nardella: "Piena collaborazione Comune Fi-Regione" "Non posso che garantire la piena collaborazione possibile tra Comune di Firenze, Citt metropolitana e Regione e ovviamente compiacermi per l'indicazione, in giunta, di Stefania Saccardi, la persona che ha riscosso il maggior consenso nella nostra citt in termini di voti". Lo ha detto ieri il sindaco di Firenze Dario Nardella. "Faccio un grande in bocca al lupo a tutti gli assessori della giunta Rossi e ovviamente al presidente Rossi stesso: siamo gi al lavoro per una grande forte collaborazione", ha ribadito.
Firenze. Pitti Uomo, crescono i compratori del 5% Chiude con dati positivi l'88/a edizione di Pitti Uomo. Le prime stime sull'affluenza evidenziano una crescita di oltre il 5% della presenza di compratori, circa 20.000. Continuano a crescere sia i compratori esteri (+6,5% a questa edizione, in arrivo da un sempre maggior numero di paesi dai 5 continenti, per un totale di circa 8.200 buyer), cos come i numeri del mercato italiano, in aumento di oltre il 4%. Sul fronte estero le performance pi interessanti vengono dall'Europa (Germania +20%, Francia, +23% Olanda +18%, Spagna +15%, Svizzera +15%), mentre il nord Europa fa addirittura boom, con alcuni mercati in aumento di oltre il 50%.
Pistoia. Vivaisti: in Toscana non c' la xylella Durante l'assemblea dei soci dell'Associazione vivaisti pistoiesi, ieri a Pistoia, il presidente Vannino Vannucci ha ribadito l'appello al governo perch chiarisca a livello europeo che a Pistoia e nel resto d'Italia, ad eccezione della Puglia, non presente la xylella, batterio che colpisce l'olivo. Sanzioni alla Russia e situazione greca frenano il settore, ha spiegato il presidente, che esporta all'estero la maggior parte della sua produzione.
Firenze. Annunciati i Fiorini d'Oro 2015 Nel giorno del patrono di Firenze, San Giovanni Battista, mercoled prossimo, saranno consegnati dal Comune di Firenze i Fiorini d'Oro, la massima onorificenza della citt a personaggi o realt che si sono particolarmente distinti nell'ambito del lavoro, della solidariet e della cultura. Il Fiorino quest'anno verr conferito all'Anpi, l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, alla Fondazione dell'ospedale pediatrico Meyer, alle due ricercatrici Lucia Banci e Roberta Sessoli, vincitrici del premio internazionale Iupac per la chimica, al carabiniere Mario de Bellis, protagonista alcune settimane fa di un eroico salvataggio di due bambini caduti in un pozzo a Bagno a Ripoli, e agli imprenditori Torello Latini e Marcello Pagliai. L'annuncio stato fatto stamani dal sindaco di Firenze, Dario Nardella. (IN ALLEGATO: NARDELLA_FIORINO.MP3).
Firenze. Opere degli Uffizi a Casal di Principe - "La luce vince l'ombra. Gli Uffizi a Casal di Principe" il titolo della mostra allestita a Casal di Principe con l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il sostegno di Confindustria Nazionale. La mostra visitabile da domani per la prima volta in Italia ha una sede espositiva unica: una villa confiscata alla camorra, recuperata a fini museali e intitolata a don Peppe Diana, emblema della lotta alla criminalit . Fino al 21 ottobre sar possibile ammirare opere di grande suggestione di mano d'artisti di grande tenore poetico. Si tratta di beni provenienti dalle collezioni degli Uffizi, del Museo di Capodimonte, della Reggia di Caserta e del Museo Campano di Capua, scelte per il loro significativo legame con il territorio che le accoglie.
Viareggio (Lu). Pinocchio sbarca all'Expo di Milano Una scultura di Pinocchio arriva all'Expo di Milano. La nuova scultura stata realizzata da Luca Bertozzi, costruttore vincitore tra le Mascherate in Gruppo in concorso al Carnevale di Viareggio 2015. Icona internazionale, immediatamente associabile con la Toscana, Pinocchio sar protagonista dell'Expo di Milano anche grazie alla collaborazione tra la Regione Toscana, la Fondazione Carnevale di Viareggio, il Comune di Pescia e la Fondazione Nazionale Carlo Collodi. La scultura presenta un Pinocchio interpretato con gusto contemporaneo ma rispettoso della descrizione letteraria e della tradizione figurativa toscana che l'ha raffigurato. Da molti anni il "Pinocchio DOC" che appare in tutte le occasioni culturali ed istituzionali curate dalla Fondazione Collodi (di cui anche il logo), istituzione "gemellata" con il Carnevale di Viareggio dallo scorso anno.
Firenze. Emesso il francobollo per celebrare il 150/o di Firenze capitale d'Italia Il francobollo stato presentato ieri nel corso di una cerimonia a Palazzo Vecchio a cui hanno preso parte il sindaco Dario Nardella, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Luca Lotti, la presidente di Poste Italiane Luisa Todini, il presidente del Comitato per le celebrazioni di Firenze capitale d'Italia Eugenio Giani. Il francobollo ha il valore di 0,80 euro. Stampato dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, raffigura Palazzo Vecchio avvolto da una fascia tricolore, con il giglio dello stemma del Comune di Firenze riprodotto in alto a sinistra (il bozzettista Luca Vangelli). (IN ALLEGATO: LOTTI_FRANCOBOLLO.MP3)
Cultura e spettacolo
Arezzo. In Santa Caterina scoperto dipinto del 1200 - Scoperto nell'edificio del collegio di Santa Caterina, ad Arezzo, un dipinto su tavola di abete bianco, risalente al 1200, che rappresenta una raffigurazione di Madonna con Bambino. L'opera stata portata alla luce attraverso un complesso lavoro di restauro nascosto sotto la superficie di una pittura votiva dello stesso soggetto. La datazione del dipinto collocata, secondo gli esperti, intorno alla met del XIII secolo.
Lucca. Concerto finale della Sagra Musicale Lucchese - Ultimo appuntamento con i concerti della Sagra Musicale Lucchese, il festival pi longevo della citt di Lucca e una delle pi prestigiose manifestazioni musicali regionali. Diretta dal maestro Luca Bacci, che a partire dal 2009 ha raccolto il testimone di monsignor Emilio Maggini, ideatore e direttore, la sagra chiude con un concerto-evento una stagione che ha riscosso un particolare gradimento di pubblico, con una decina di appuntamenti di grande livello musicale. Oggi, sabato 20 giugno alle 21,15 nella Chiesa dei Servi si terr il concerto finale con la musica inedita di Valerio Tesei, ritrovata e revisionata da Luca Bacci, eseguita dalla Cappella Musicale Santa Cecilia della Cattedrale di Lucca e dall'Orchestra da Camera "Luigi Boccherini" di Lucca insieme a Sonia Bellugi (soprano), Elisabetta Vuocolo (contralto), Carlo Morini (baritono), diretti da Luca Bacci.
Livorno. Nel weekend torna la Notte Blu Oggi e domani sulla costa da Livorno a Piombino si rinnova l'appuntamento con la Notte Blu e, in contemporanea con l'intera Toscana, la festa Arcobaleno d'Estate. Un ricco programma con oltre 120 eventi, quello della Notte Blu, che animer i 100 km della Costa degli Etruschi. Il carnet come di consueto assai vario: si va dai concerti (Ron a Piombino e Mattia Briga a Livorno) ai festival (il Summer Festival della surf music a Livorno), passando per le manifestazioni a carattere enogastronomico e le sfilate di miss. Non mancheranno gli appuntamenti a carattere culturale a partire dai concerti di musica classica e operistica dedicati a Mascagni, in occasione dei 70 anni dalla scomparsa del compositore livornese, di grande interesse anche la mostra del pittore Madiai a Venturina e la rassegna Parlare di Cinema a Castiglioncello. Il programma integrale della Notte Blu si trova sul sito www.notteblucostadeglietruschi.it.
Notizie di servizio
Lucca. Torna la Festa Europea della Musica - Amore per la musica, progetti originali e contemporanei, concerti gratuiti. Tutto questo la Festa Europea della Musica, che torna a Lucca dopo un'interruzione di qualche anno il 21 giugno nella splendida piazza Anfiteatro, cuore del centro storico. La serata 21 giugno vedr protagonista assoluta l'Opera per ragazzi "Il tamburo magico", con musica di Marco Cattani, ispirata al testo di Gianni Rodari ed eseguita dall'Orchestra della Rete Interprovinciale delle Scuole Medie ad Indirizzo Musicale diretta da Paolo Biancalana. In caso di pioggia lo spettacolo si svolger all'interno del Real Collegio.
Livorno. False autocertificazioni: in arrivo le prime 2mila sanzioni Circa duemila "Verbali di Accertamento e Contestazione" a partire dai prossimi giorni arriveranno a casa degli assistiti dell'Azienda USL 6 di Livorno in seguito ai controlli sulla veridicit delle autocertificazioni delle esenzioni per situazione economica rese nel 2012. Ai titolari di queste posizioni arriver una lettera di contestazione con un importo da pagare uguale alla somma del ticket non pagato pi una sanzione pari a tre volte il ticket stesso aggiunta a 10,10 euro di spese amministrative e spedizioni come previsto a seguito di prestazioni richieste a danno dello Stato mediante l'utilizzo di dichiarazioni o di documenti falsi o attestanti cose non vere. Il pagamento potr essere effettuato a mezzo bollettino postale o tramite bonifico bancario.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
Sabato
Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit variabile pi consistente in mattinata sulla costa centrale e nel pomeriggio sulle zone interne. Possibilit di rovesci o temporali nel pomeriggio sulle zone interne, localmente anche di forte intensit . Miglioramento in serata.
Venti: deboli settentrionali sulla costa, da nord-est sulle zone interne.
Mari: mossi in mattinata a nord dell'Elba in attenuazione dal pomeriggio, poco mossi altrove.
Temperature: stazionarie sui 26-28 gradi, in temporanea diminuzione in occasione dei temporali.
Domenica
Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso in mattinata, poco nuvoloso nel pomeriggio. Possibilit di isolati e brevi rovesci in mattinata sulle zone settentrionali.
Venti: deboli orientali in rotazione da nord ovest nel pomeriggio sulla costa.
Mari: tra poco mossi e temporaneamente mossi nel pomeriggio-sera.
Temperature: minime in lieve calo, massime in lieve aumento.
Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi
Sabato
Temperature percepite pressoch stazionarie o in lieve diminuzione soprattutto in serata quando verranno registrati i valori minimi con deboli condizioni di disagio da freddo sulle aree appenniniche. Possibili rovesci pomeridiani sulle aree occidentali appenniniche che potranno ostacolare lo svolgimento di attivit all'aperto. I valori massimi si porteranno intorno a 27-28 C sui capoluoghi con condizioni di debole disagio termo-igrometrico da caldo durante le ore centrali della giornata. Si ricorda di proteggere la pelle con creme a protezione solare e di utilizzare occhiali da sole.
Domenica
Generale ulteriore miglioramento delle condizioni meteorologiche con assenza di precipitazioni e tassi di umidit in diminuzione. Temperature percepite in lieve aumento soprattutto durante le ore centrali della giornata, se esposti al sole si potranno percepire circa 6 C in pi rispetto alla temperatura dell'aria. Deboli condizioni da caldo sui maggiori centri urbani per temperature prossime ai 27-28 C. Si consiglia il regolare svolgimento di attivit all'aperto.