Terranuova (Ar). Domani la presentazione del nuovo servizio bus - Scarica il podcast TRN

3 dicembre 2018
17:14

Terranuova (Ar). Domani la presentazione del nuovo servizio bus - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 3 dicembre 2018 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura d Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 03/12/2018 anno n.8 n. 369 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla giunta regionale

  • Terranuova (Ar). Domani la presentazione del nuovo servizio bus
  • Anno del Cibo, la Toscana celebra la conclusione a Siena
  • Bugli alla firma del protocollo sugli Uffici di prossimit : "La giustizia pi vicina al cittadino"

 

In Toscana

  • Mostro di Firenze. Spunta un nuovo proiettile dopo 33 anni
  • San Gimignano (SI). Carcere: dipendenti in autoconsegna come forma di protesta
  • Firenze. Peretola: il 7 dicembre la Conferenza dei servizi a Roma
  • Toscana. Geotermia: Anci dice no al taglio degli incentivi
  • Firenze. Gabriele Borgogni Onlus, cena di solidariet per vittime incidenti stradali
  • Firenze. #makenews, nel cuore dell'informazione
  • Arezzo. Di nuovo sold out per "Citt del Natale" e Fiera
  • Lucca. Parte "Chiasso di Natale", il progetto che rilancia un angolo di centro storico

 

Cultura e Spettacolo

  • River to River Florence Indian Film Festival: al via la 18/ma edizione
  • Firenze. Omaggio a Rossini con il Red4quartet, un quartetto d'archi tutto al femminile
  • Pisa. "Natale di Stelle 2018", programma ricco di appuntamenti

 

Notizie di servizio

  • Massa. Teatro: al via la campagna abbonamenti
  • Firenze. Aperto il bando del nuovo film festival dedicato al cinema horror

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma -
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi

 

 

Dalla giunta regionale

 

Terranuova (Ar). Domani la presentazione del nuovo servizio bus - Sar presentato domani, marted 4 dicembre, alle ore 11, nella sala consiliare del Comune di Terranuova Bracciolini MIV - Mobilit in Valdarno, il nuovo servizio che garantir collegamenti ogni 30 minuti nel fondovalle tra Levane, Montevarchi, l'ospedale, San Giovanni Valdarno e Terranuova e collegamenti ogni ora tra i capoluogo in collina ed il fondovalle, tutto con orario continuato dalle ore 7 alle 20. Il servizio, che prosegue e stabilizza la sperimentazione delle 'Circolari del Valdarno' avviata nel 2014, frutto di un accordo sottoscritto negli anni scorsi dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Arezzo e dai Comuni di Cavriglia (capofila), Montevarchi, San Giovanni Valdarno, Terranuova, Loro Ciuffenna, Castelfranco, Piandisc , Bucine, Pergine, Laterina. MIV sar attivato ad aprile 2019 ed andr ad aggiungersi alla normale programmazione di bus extraurbani ed ai servizi scolastici. Porter con s anche una serie di migliorie non secondarie, come l'installazione di nuove pensiline (alcune delle quali dotate di 'palina parlante', cio di un display che monitora l'avvicinarsi degli autobus indicando l'orario di transito), la creazione di una App apposita o il servizio di bigliettazione a bordo.

 

Anno del Cibo, la Toscana celebra la conclusione a Siena - Cibo come sinonimo di cultura, tradizione, storia, arte. Si concluso oggi, nella meravigliosa cornice offerta dagli affreschi della sala del Pellegrinaio del Santa Maria della Scala a Siena, l'anno del cibo in Toscana. Evento finale impreziosito dalla presenza dello storico dell'arte Philippe Daverio, che ha tenuto una Lectio Magistralis spiegando l'enorme influenza della tradizione italiana, e toscana, sulla cultura del cibo a livello mondiale. "L'Italia - ha detto Daverio- deve sempre avere coscienza di questo, della sua straordinaria capacit di mescolare, della sua forza di attingere da altri paesi, di trasformare e di ottenere sempre qualcosa di sublime. E soprattutto deve farlo senza chiudersi in se' stessa, cosa temo stia avvenendo, partendo proprio dal cibo". Cibo, vino, olio, i tre pilastri della produzione agricola toscana, gli emblemi di una cultura veicolata in ogni angolo del pianeta, come ha sottolineato anche l'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi. "Siamo orgogliosi di essere a Siena, in un luogo come questo, per la conclusione di un percorso dedicato al cibo italiano, un ambito nel quale la Toscana sicuramente qualcosa da dire lo ha. La Toscana ha lavorato molto su questo e i risultati sono tangibili grazie al sostegno alle produzioni biologiche, con il numero di aziende passato da 450 nel 1994 alle oltre 5000 attuali, all'agricoltura integrata con il marchio Agriqualita', alle aziende del settore vitivinicolo, oltre 25mila ad oggi, con le DOP e le IGP che distinguono la Toscana nel mondo, o le oltre 12 mila del settore agroalimentare. E senza poi ovviamente trascurare il profondo legame col turismo, che dovr ancora essere pi potenziato".

 

Bugli alla firma del protocollo sugli Uffici di prossimit : "La giustizia pi vicina al cittadino"

- Vittorio Bugli, assessore alla presidenza, ha preso parte questa mattina al Palazzo di giustizia, alla firma del protocollo sul progetto "Uffici di prossimit ". Con lui, hanno firmato Margherita Cassano, presidente della Corte d'appello di Firenze, Marilena Rizzo, presidente del Tribunale di Firenze, Sergio Paparo, presdiente dell'Ordine degli avvocati di Firenze, Dario Nardella, sindaco di Firenze, e Brenda Barnini, sindaco di Empoli (entrambi i sindaci rappresentavano anche la citt metroplitana). La firma avvenuta alla presenza del ministro della giustizia Alfonso Bonafede. "Grazie al protocollo d'intesa che firmiamo oggi ha annunciato Bugli - cominciamo a sperimentare due Uffici di prossimit , uno al Quartiere 3 di Firenze e l'altro ad Empoli. Una sperimentazione che permetter ai cittadini di utilizzare i servizi della giustizia, nello specifico quella della Volontaria giurisdizione, senza doversi recare in Tribunale. Gli Uffici di prossimit , grazie anche alla collaborazione degli avvocati, permetteranno ai cittadini di avere un unico punto di contatto, un riferimento vicino al luogo di residenza, in grado di fornire nel tempo un servizio completo di orientamento e di consulenza".

 

 

In Toscana

 

Mostro di Firenze. Spunta un nuovo proiettile dopo 33 anni - I carabinieri del Ros hanno estratto un'ogiva rimasta dal 1985 in un cuscino trovato nella tenda di Nadine Mauriot e Jean Michel Kraveichvili, la coppia di giovani francesi ultime vittime del mostro di Firenze. Un colpo a vuoto che non venne trovato nel corso delle indagini di 33 anni fa (i due francesi vennero uccisi nella notte tra il 7 e l'8 settembre 1985) e che stato estratto e consegnato al consulente della procura, nell'ambito della nuova inchiesta coordinata dal pm Luca Turco e condotta dal Ros. La prima verifica dir se sia stato sparato dalla Beretta calibro 22 o da un'altra pistola. L'ogiva sembra sia in condizioni migliori rispetto ad altri reperti che ora vengono analizzati con le nuove tecniche messe a disposizione dalla scienza. Cosa altro potr dire non dato saperlo e la procura, che si limita a confermare il ritrovamento del proiettile, si trincera nel riserbo assoluto. Non escluso che gli inquirenti siano andati anche alla ricerca di un eventuale dna.

 

San Gimignano (SI). Carcere: dipendenti in autoconsegna come forma di protesta - Da questa mattina i dipendenti del carcere di San Gimignano sono in autoconsegna (non lasciano il posto di servizio a fine turno, restando sul posto di lavoro). "Una forma di protesta molto forte spiega la Fp Cgil Toscana - a cui sono arrivati a causa delle difficili condizioni lavorative in cui versa l'Istituto, una Casa di Reclusione che negli ultimi anni ha avuto forti carenze in termini di direzione. Proprio a causa di queste carenze che lo scorso 10 ottobre i poliziotti penitenziari si sono mobilitati attraverso una protesta davanti ai cancelli dell'Istituto per rivendicare la necessit di una direzione stabile. La mobilitazione ha fatto s che si designasse un Direttore, ma dall'arrivo di questa direzione gli eventi critici sono diventati costanti e quotidiani, tra questi anche delle minacce nei confronti del personale in servizio". "Vogliamo mostrare la piena solidariet , come Fp Cgil Toscana, a tutti i poliziotti penitenziari che si stanno muovendo oggi con grande sacrificio, perch il loro esempio e la loro battaglia diventi occasione per rilanciare la battaglia ad un livello pi alto. Per questo cogliamo l'occasione per denunciare pubblicamente lo stato di abbandono degli Istituti Penitenziari Toscani, e chiediamo a gran voce che il Provveditore Regionale dell'Amministrazione Penitenziaria, il dott. Antonio Fullone, incontri i poliziotti penitenziari in agitazione per rendere concrete le loro rivendicazioni".

 

Firenze. Peretola: il 7 dicembre la Conferenza dei servizi a Roma - Si tenuta oggi a Signa una conferenza stampa sulle opere compensative dell'aeroporto Peretola e Ponte a Signa. La questione sar affrontata nel corso della Conferenza dei servizi che si terr a Roma il prossimo 7 dicembre. Rimandata poi al 9 novembre, la conferenza era gi stata prevista per l'inizio di ottobre. Oggetto del "contendere" le opere di mitigazione previste a Signa, in questo caso il Lago del Piano, che nel progetto originale avrebbero complicato e non poco la realizzazione della Bretellina Lastra a Signa-Indicatore. Intervista a Alberto Cristianini sindaco di Signa (CRISTIANINI)

 

Toscana. Geotermia: Anci dice no al taglio degli incentivi - Anci Toscana scende in campo sul "caso geotermia" e scrive all'Anci nazionale per sollecitare un intervento a sostegno dei sindaci e dei territori toscani che hanno manifestato sabato scorso a Larderello per dire no al taglio degli incentivi, ipotizzato nell'ultimo decreto sulle energie rinnovabili dal ministero dello Sviluppo economico. Chiediamo semplicemente di reinserire la geotermia nel decreto Fer 1, in base agli stessi principi presenti nel decreto precedente scrive Anci Toscana - L'importanza dell'energia geotermica per i territori toscani non relativa solamente agli incentivi diretti che possono ricadere sulle Amministrazioni locali; perch togliere le incentivazioni su tale energia per i nostri territori significa togliere tutte le possibilit di crescita legate a tale tipo di attivit . La lettera di Anci Toscana conclude ricordando che il decreto ha funzionato bene negli anni sia per lo sviluppo dei territori, che per il raggiungimento degli obiettivi di carattere ambientale: per queste ragioni, non si comprendono motivazioni di qualunque ordine per una modifica di tale normativa .

 

Firenze. Gabriele Borgogni Onlus, cena di solidariet per vittime incidenti stradali Sar la solidariet a caratterizzare la serata/evento del prossimo 4 dicembre, all'ObiHall di Firenze. Il ricavato verr infatti devoluto in favore dell'Associazione Gabriele Borgogni Onlus, una fra le pi importanti realt di volontariato, di supporto alle vittime degli incidenti sulla strada. L'evento, Patrocinato dal Comune di Firenze e dalla Regione Toscana, in collaborazione con le Volpi Rosse e la Fondazione Claudio Ciai, unisce la solidariet , lo sport e la sicurezza e sar presentato da Gaetano Gennai, con la partecipazione di personaggi del mondo dello sport, dello spettacolo, della musica e della politica. L'Associazione nasce successivamente all'omicidio stradale di Gabriele, ucciso da un uomo che, in stato di ebbrezza, non ha rispettato il semaforo rosso. Fondata da Valentina Borgogni in ricordo del fratello fornisce, a tutti coloro che sono stati vittime di un incidente stradale, assistenza legale, medica e riabilitativa. Per info e adesioni: www.gabrieleborgogni.com. (VALERNTINA BORGOGNI)

 

Firenze. #makenews, nel cuore dell'informazione "#makenews", una giornata, per dare spazio all'informazione libera fatta di conoscenza e coscienza, l'unica in grado di rendere consapevoli i lettori dei fatti, di cosa realmente accade intorno a loro per farsi la propria idea, per decidere liberamente il proprio futuro. Una giornata per difendere la qualit della democrazia. "#makenews, nel cuore dell'informazione" il titolo della giornata promossa da Cospe, Fnsi, Forum del Terzo Settore Toscana, con il patrocino della Regione Toscana che si terr a Firenze al Cinema La Compagnia domani 4 dicembre a partire dalla 15. Tanti i volti dell'informazione che saliranno sul palco del Cinema La Compagnia e tante le storie di notizie che si potranno ascoltare. Dal caso Cucchi che sar raccontato dalla sorella Ilaria a Valerio Cataldi, giornalista del Tg2 e Presidente dell'Associazione Carta di Roma e al suo docufilm sui bambini migranti nell'isola di Lesbo. Da Federico Ruffo che racconter le minacce e le intimidazioni che sono seguite alla sua inchiesta tra tifoseria juventina e ndrangheta che ha realizzato per Report all'inviata della Rai Lucia Goracci che presenter anche il suo reportage Belgrado, il piccolo Picasso, al segretario della Fnsi Raffaele Lorusso a Gad Lerner e tanti altri.

 

Arezzo. Di nuovo sold out per "Citt del Natale" e Fiera - Ad Arezzo di nuovo sold out. "La Citt del Natale" e la Fiera Antiquaria di dicembre conquistano turisti e visitatori facendo registrare un weekend di vero "pienone". Sono circa 250 mila le presenze stimate nelle due giornate di sabato e domenica. Tutto esaurito nelle strutture ricettive e nei parcheggi, con oltre 200 autobus che nello scorso fine settimana hanno raggiunto Arezzo. Arrivano principalmente da Lazio, Umbria, Marche, Campania i turisti che hanno ammirato il centro storico in una veste inedita e meravigliosa, complici anche le istallazioni luminose con soggetto artistico che rendono ancora pi suggestivo e intenso il clima natalizio. Tante le persone che hanno trascorso del tempo al Prato dove sono stati pi di 2500 gli ingressi tra planetario e pista di ghiaccio e dove in molti hanno scelto di vedere la citt dall'alto della ruota panoramica o hanno fatto shopping alle casine tra food e artigianato. Continuo il via vai dei visitatori al Villaggio tirolese, alla Casa di Babbo Natale allestita nella Fraternita e ai mercatini di Piazza San Iacopo e Piazza Risorgimento. Numeri da capogiro frutto di un'efficace strategia di comunicazione che la Fondazione Arezzo Intour ha condiviso e condotto in maniera congiunta con Ascom Confcommercio e gli altri partner utilizzando canali innovativi che hanno portato ad iniziative come il media tour che proprio in questo fine settimana ha visto 4 blogger arrivare da Napoli, Torino, Bologna e Milano per raccontare Arezzo e le sue bellezze al popolo del web. Arezzo Citt del Natale 2018 prosegue a pieno ritmo: nel "Christmas village" del Prato la ruota e la pista di pattinaggio sono aperte ogni giorno. Tutte le informazioni su www.arezzocittadelnatale.it.

 

Lucca. Parte "Chiasso di Natale", il progetto che rilancia un angolo di centro storico - Un centro commerciale-artigianale nel cuore di Lucca, a Chiasso Barletti, con sei nuovi negozi che resteranno aperti per tutto il periodo delle feste, andandosi cos a integrare con le altre attivit gi presenti nella zona. "Chiasso di Natale" questo il nome del progetto promosso e sostenuto dall'amministrazione comunale, insieme con Confcommercio Lucca e Massa-Carrara, che ha consentito al gruppo di artigiani lucchesi di aprire la propria attivit nei fondi sfitti della via, dati in comodato d'uso gratuito per tutto il mese festivo. Un'operazione inedita, resa possibile grazie al lavoro di Paola Granucci, responsabile dell'agenzia immobiliare Casamica Realestate, e alla disponibilit dei proprietari dei fondi, che hanno dato gli immobili gratuitamente, senza chiedere l'affitto, con la collaborazione e il sostegno di Papeschi. Per tutto il periodo natalizio in Chiasso Barletti sar come entrare in un piccolo angolo artigianale: ci saranno le ceramiche di Rosso Ramina, le piante di Vivai Paoletti, i presepi artigianali di Ars Nova Presepi, le borse uniche e fatte a mano di Villa Trentuno, il negozio-laboratorio Fantasie di luce e Corsaro stock. Gioielli artigianali che vanno a unirsi alle altre attivit gi presenti, Be, Casamica immobiliare, Bobble Bobble, Cartoleria Brancoli, Chocolat, Fatmama Vintage e Kebab Shop.

 

Cultura e Spettacolo

 

River to River Florence Indian Film Festival: al via la 18/ma edizione - Diventa maggiorenne il River to River Florence Indian Film Festival, unico festival in Italia interamente dedicato alla cinematografia indiana. Protagonista di questa 18/ma edizione sar l'India contemporanea, con i suoi desideri, le battaglie sociali, gli usi e i costumi, raccontati in 35 pellicole in prima italiana ed europea. Le proiezioni si terranno dal 6 all'11 dicembre al cinema La Compagnia di Firenze (via Cavour 50/r) e in vari spazi della citt , alla presenza di registi e ospiti. Il programma del festival si divide tra lungometraggi, documentari e cortometraggi, tutti in prima visione italiana, spesso alla presenza di ospiti internazionali tra registi e attori. Di ogni categoria il pubblico decreter il vincitore, a cui sar assegnato il "River to River Audience Award". In programma anche eventi collaterali tra cui mostre, talk, lezioni di cucina ed eventi off, tutti sotto la direzione di Selvaggia Velo, affiancata per la prima volta nella selezione dei film dal consulente alla programmazione Massimo Benvegn . Un'edizione in cui attualit e cultura pop si incontrano, raccontando l'India di oggi, attraverso pellicole anticonvenzionali, che sfidano i pregiudizi sociali, e commedie romantiche. Il calendario su www.rivertoriver.it (SELVAGGIA VELO)

 

Firenze. Omaggio a Rossini con il Red4quartet, un quartetto d'archi tutto al femminile - Terzo appuntamento dell'edizione 2018/2019 di Note al Museo, la rassegna concertistica promossa dall'Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze e artisticamente diretta da Francesco Ermini Polacci, gioved 13 Dicembre (ore 21), con un omaggio a Rossini, nel centocinquantesimo anniversario della scomparsa: una significativa scelta delle sue giovanili Sonate a quattro (le nn. 1, 3 e 4), destinate ad un insolito quartetto d'archi, con il contrabbasso al posto della viola, accanto a due violini e al violoncello. Ad interpretarle il Red4quartet, formazione tutta al femminile per la prima volta in Toscana - che nata proprio su quelle note: riunisce quattro amiche, professori dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, desiderose di poter esplorare il repertorio per questa formazione con la gioia di fare musica insieme.

 

Pisa. "Natale di Stelle 2018", programma ricco di appuntamenti - Sono tanti gli appuntamenti in programma a Pisa per le prossime festivit natalizie, dai concerti agli spettacoli per bambini e adulti, alle mostre, alla presentazione dell'ultimo libro del musicista Giovanni Allevi. "Natale di stelle 2018" il nome del calendario di eventi che dal primo dicembre fino all'Epifania, animer le strade e piazze di Pisa e del litorale. Molti gli appuntamenti organizzati direttamente dal Comune di Pisa, altri quelli coordinati con le associazioni di categoria (Confcommercio e Confesercenti), le associazioni di volontariato e Pro Loco, le istituzioni culturali. Nei fine settimana, a partire dall'8 dicembre fino al 6 gennaio stata istituita la sosta gratuita nei giorni di venerd pomeriggio (dalle ore 14.00 alle 20.00) e sabato (dalle ore 08.00 alle 20.00) sui Lungarni Simonelli, Pacinotti, Mediceo, Guadalongo, Gambacorti, Sonnino, Galilei, Fibonacci e nelle piazze Sant'Antonio, Carrara e Santa Caterina. Qui il programma completo http://www.comune.pisa.it/it/default/24811/-Natale-di-Stelle-2018-programma-ricco-di-appuntamenti.html.

 

Notizie di servizio

 

Massa. Teatro: al via la campagna abbonamenti - Prosegue fino a venerd 7 dicembre con orario 9-12.30 e 15.30-19 presso la biglietteria del teatro dei Servi in via Palestro, la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2018/2019 di Massa. Al via dal prossimo 15 dicembre organizzata dall'Amministrazione in collaborazione Fondazione Toscana Spettacolo onlus e offre un cartellone di sette spettacoli, ognuno in due repliche, con scene adattabili al palco e alla struttura di via Palestro dove si esibiranno artisti come Amanda Sandrelli, Valentina Lodovini, Lino Musella ma anche compagnie innovative come i Fanny & Alexander e Gli Omini. Considerate le dimensioni e i posti disponibili ai Servi, per offrire pari opportunit agli appassionati, fissato un limite d'acquisto di due abbonamenti a persona e non previsto alcun diritto di prelazione per gli storici abbonati del Guglielmi. Dal 10 dicembre al 13 dicembre, dalle 9 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19, sar in vendita un blocco di biglietti per tutti gli spettacoli. I restanti biglietti disponibili saranno messi in vendita prima di ogni spettacolo nei tradizionali orari d'apertura della biglietteria.

 

Firenze. Aperto il bando del nuovo film festival dedicato al cinema horror - Horror ShowFest una manifestazione competitiva internazionale dedicata al cinema Horror, che si terr Venerd 17 Maggio 2019 nella cornice storica del Teatro di Rifredi a Firenze. La manifestazione ha come l'obiettivo quello di diventare un appuntamento fisso nel calendario dei festival internazionali nonch un punto di riferimento per gli appassionati del genere. Per la prima storica edizione del festival la giuria sar composta da Daniele Misischia, regista di "The end? L'inferno fuori", apocalittico zombie-movie recentemente uscito sul grande schermo; Antonella Fulci - figlia dell'indimenticato Lucio Fulci - saggista, traduttrice, webmaster, esperta di cinema indipendente e di genere e Federico Frusciante noto critico cinematografico youtuber. Il festival sar una grande opportunit per tutti coloro che a livello nazionale e internazionale si cimentano nel cinema di genere, sia che si tratti di amatori che di professionisti del settore. A condurre l'evento l'attrice di cinema e teatro Gaia Nanni. L'iscrizione al Festival aperta a cortometraggi e lungometraggi dalla lunghezza massima rispettivamente di 30 e 120 minuti. Il bando rester aperto fino al 7 aprile 2019. Per iscrivere la propria opera sufficiente compilare il form dedicato sul sito ufficiale della manifestazione www.HorrorShowFest.com.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: durante la notte molto nuvoloso con residue precipitazioni sulle zone pi interne, sereno o poco nuvoloso sul nord-ovest; in mattinata tendenza a graduale attenuazione della nuvolosit con rasserenamenti inizialmente sul nord ovest, e successivamente anche sulle zone centrali; dal pomeriggio sereno. Venti: deboli occidentali tendenti a disporsi dai quadranti settentrionali. Mari: mossi sul settore settentrionale, in attenuazione su quello meridionale. Temperature: stazionarie o in lieve aumento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi - Non disponibile.

Allegati