Toscana Radio News del 1 settembre 2016 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio dell' 1/09/2016 anno n.6 n. 222 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Terremoto. Ancora scosse, continua il lavoro nei campi della Protezione civile toscana
- Terremoto. Rossi: "Serve un Ministero della Prevenzione"
- Salute. Nuove linee guida per gli screening audiologici neonatali
- Innovazione. Un milione di euro per la ricerca sulle tecnologie fotoniche
- Agricoltura. Ecco il nuovo regolamento di attuazione per il territorio rurale
In Toscana
- Toscana quinta in Italia per numero di migranti
- Livorno. Nogarin scrive a Rossi: "Al porto serve un collegamento ferroviario"
- Camere di Commercio. Riccardo Breda alla guida di Maremma e Tirreno
- Toscana. Buona scuola, difficolt nelle procedure di conciliazione
- Prato. Colpo di scure sugli stipendi gonfiati a Galceti
- Grosseto. Nasce la nuova task force della Polizia municipale
- Porto di Livorno: semestre ancora positivo
Cultura e spettacolo
- Firenze. Oltre 130 mila visitatori per la mostra "Spiritual Guards" di Jan Fabre
- Terremoto. Domenica concerti jazz in solidariet a Firenze, Pisa, Empoli e Barga
- Firenze. Corsi, giochi e degustazioni per il "Gelato Festival"
- Firenze. Un festival di storytelling dedicato a Mario Dondero
Notizie di servizio
- Firenze. XIV Edizione di Corri La Vita: iscrizioni aperte
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Terremoto. Ancora scosse, continua il lavoro nei campi della Protezione civile toscana - Non cessa l'allarme tra la popolazione del Centro Italia: la paura tornata anche oggi pomeriggio dopo una nuova scossa di 4 gradi di magnitudo. Nei due campi allestiti dalla Toscana, a Musicchio e a Cornillo Nuovo, il numero delle persone ospitate si stabilizzato tra 40 e 50, in gran parte anziani. I circa 70 volontari all'opera, di cui una quindicina a carattere esclusivamente sanitario, stanno al momento lavorando per limitare il pi possibile gli effetti della pioggia sulla vita del campo. Le precipitazioni dei giorni scorsi hanno infatti mostrato quanto si faccia difficile la situazione quando il terreno si trasforma in fango.
Terremoto. Rossi: "Serve un Ministero della Prevenzione" - "Serve un Ministero per la Prevenzione nel nostro Paese per controllare la spesa dei progetti e rilanciare al meglio il tema della sicurezza in un territorio fragile". Cos il presidente regionale Enrico Rossi, oggi a Roma per la conferenza straordinaria delle Regioni dedicata al terremoto in centro Italia. Alla riunione, che vede la partecipazione di 11 governatori regionali, del capo della protezione civile Fabrizio Curcio e del ministro per gli affari regionali Enrico Costa, presente anche il commissario "in pectore" per il terremoto Vasco Errani. "La scelta di Errani a commissario la migliore ha detto Rossi - , Renzi ha in questo caso fatto benissimo". Domani Rossi visiter i luoghi del terremoto del Centro Italia per portare il saluto e i ringraziamenti ai volontari impegnati sin dalle prime ore dopo il sisma nella Colonna mobile della Protezione civile toscana.
Salute. Nuove linee guida per gli screening audiologici neonatali - Migliorano e diventano uniformi in tutta la Toscana le procedure di screening audiologico neonatale, fondamentali per individuare in modo pi precoce possibile i disturbi dell'udito nei bambini che colpiscono 1-3 neonati su 1.000 e che possono creare gravi problemi nello sviluppo del linguaggio e della socialit . La Toscana stata tra le prime regioni ad attuare un programma di screening ed ha raggiunto l'obiettivo della copertura del 95% prevista dal Piano regionale per la prevenzione 2014-2018. Le nuove linee guida, elaborate da un gruppo di professionisti del Servizio sanitario regionale e approvate dalla giunta, danno indicazioni pi puntuali ed efficaci, pongono attenzione alla possibilit di deficit progressivo o acquisita, che potrebbe sfuggire allo screening neonatale ed evidenziano l'importanza di una presa in carico precoce del bambino ipoacusico.
Innovazione. Un milione di euro per la ricerca sulle tecnologie fotoniche - Sar pubblicato entro il 30 settembre il bando regionale destinato a finanziare progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie fotoniche e rivolto a imprese e organismi di ricerca toscani. Ad annunciarlo l'assessore alle attivit produttive Stefano Ciuoffo. La quota regionale di cofinanziamento ammonta a 1 milione di euro a cui si somma un altro mezzo milione di euro circa di contributo europeo". Il bando finanziato dal Programma Horizon 2020. I progetti finanziabili dovranno interessare le aree di applicazione della sensoristica fotonica: salute/sicurezza, in particolare quella alimentare; sicurezza civile; produzione manifatturiera; monitoraggio ambientale; applicazioni medicali. L'aiuto sar concesso sotto forma di contributo in conto capitale, per una percentuale che va dal 45% per le piccole imprese e gli organismi di ricerca al 25% per la grande impresa. Lae scadenze per la presentazione delle idee progettuali e dei progetti esecutivi sono fissate rispettivamente per il 5 dicembre 2016 e febbraio 2017.
Agricoltura. Ecco il nuovo regolamento di attuazione per il territorio rurale - Tutelare il territorio e sostenere lo sviluppo nelle campagne toscane. E' l'obiettivo del nuovo "Regolamento di attuazione per il territorio rurale" approvato dalla Regione, che modifica la legge 65/2014 sul paesaggio. Toscana con decreto del Presidente e pubblicato sul BURT dopo l'approvazione,a inizio agosto, da parte della Giunta regionale. "Uno strumento efficace, di facile comprensione e applicazione - spiega l'assessore all'urbanistica Vincenzo Ceccarelli - necessario per consentire un pieno e corretto sviluppo delle aree rurali". Tra le novit , la semplificazione nella realizzazione di manufatti temporanei (fino a 2 anni baster una comunicazione al Comune, oltre servir la SCIA); riguardo i manufatti non temporanei (silos, piattaforme, concimaie, tettoie ed altri ancora) si proceder ora con semplice permesso a costruire, senza pi bisogno del programma aziendale s cui ottenere l'abilitazione. Anche per l'installazione di annessi agricoli a servizio di aziende che non raggiungono le superfici minime per la presentazione del programma aziendale, baster il permesso a costruire. Obiettivo di queste semplificazioni garantire la massima flessibilit della programmazione aziendale. Tra le novit introdotte dal regolamento, le condizioni per la realizzazione di manufatti per il ricovero di animali domestici, che vengono distinti dai manufatti per l'attivit agricola amatoriale.
In Toscana
Toscana quinta in Italia per numero di migranti - Crescono gli sbarchi dei migranti, rilanciando la questione immigrazione. Nel pomeriggio di ieri, scrive Il Sole 24 Ore, si stimavano 8mila arrivi: in serata erano gi saliti a 12mila. Il piano di Anci, l'associazione nazionale comuni d'Italia, prevede la possibilit di accogliere su tutto il territorio nazionale una media massima di 2,5 migranti ogni mille abitanti come si legge sul sito istituzionale (www.anci.it). 'obiettivo numero uno avere una distribuzione equa e diffusa e programmata su tutto il territorio nazionale . Quello numero due di eliminare l'attuale situazione che vede un approccio emergenziale con grandi concentrazioni in poche aree geografiche . Nella classifica della distribuzione per regione, la Toscana al quinto posto in Italia con il 7% di migranti sul territorio. Al primo posto la Lombardia (13%), seguita da Sicilia (11%), Lazio e Veneto (8%). Campania, Piemonte, Puglia e Emilia Romagna hanno la stessa percentuale della Toscana.
Camere di Commercio. Riccardo Breda alla guida di Maremma e Tirreno - Eletto il presidente della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, nuovo unte che unisce i territori livornese e grossetano: Riccardo Breda, eletto per acclamazione dal consiglio che si insediato oggi. Breda, 47 anni, imprenditore del territorio di Grosseto, il primo presidente della nuova realt camerale, nata ufficialmente dall'accorpamento volontario delle due Cciaa di Livorno e di Grosseto. E' stato Presidente della Cciaa di Grosseto nel corso dell'ultimo anno. Rapporto con il mondo del lavoro e del sindacato e le difficolt vissute dagli imprenditori in questa fase tra i punti toccati nel suo primo intervento dal neopresidente.
Livorno. Nogarin scrive a Rossi: "Al porto serve un collegamento ferroviario" - "Livorno ha un disperato bisogno di infrastrutture intelligenti. Presidente Rossi, lavoriamo insieme in questa direzione per fare in modo che casi come quello della Trinseo non si ripetano mai pi ". E' un invito alla collaborazione quello lanciato dal sindaco di Livorno Filippo Nogarin al governatore toscano a pochi giorni dall'annuncio a sorpresa dell'ennesima chiusura di un'industria che lascia senza futuro 50 lavoratori. "Il modo in cui si arrivati a questa crisi inaccettabile sottolinea Nogarin - ma i dirigenti statunitensi hanno sollevato un problema reale: manca un collegamento infrastrutturale su rotaia dedicato alle merci". "Per questo aggiunge Nogarin - invito il presidente Rossi ad attivarsi presso il gestore delle ferrovie per promuovere un progetto di potenziamento dell'infrastruttura. Parliamo tanto di Darsena Europa, ma se un porto resta scollegato dai canali di comunicazione via terra, finisce per diventare una scatola vuota. Uno splendido magazzino sull'acqua".
Toscana. Buona scuola, difficolt nelle procedure di conciliazione Dopo i disagi e le proteste scaturite dall'algoritmo utilizzato dal Ministero della Scuola nell'attribuzione delle cattedre per la "fase 3" della riforma della "Buona scuola", problemi si stanno registrando nelle procedure di "conciliazione", ovvero i tentativi di trovare una soluzione per i docenti assegnati a luoghi troppo lontani da quelli richiesti. Difficolt che valgono anche per la Toscana, segnala la FLC Cgil Toscana: "Non tutte le richieste sono state accolte - e molte delle soluzioni proposte sono poco o per nulla soddisfacenti, tanto da indurre alcuni a rifiutare". La situazione pi critica a Firenze, dove su 90 richieste solo 37 sono state accolte, mentre ad Arezzo le richieste accolte sono state 19 su 29. A Prato 51 le richieste di conciliazione e solo 26 esaminate finora, di cui 21 accolte. A Lucca su 41 richieste si registrano 4/5 docenti che hanno rifiutato la conciliazione. "Ci sono persone che avevano chiesto di essere assegnate a Roma e sono state costretta ad accettare Prato o La Spezia per non andare a Milano dice Paola Pisano, segretaria Flc Cgil Firenze questo perch le cattedre messe a disposizione dal Ministero sono solo quelle rimaste libere perch si deciso di non correggere l'algoritmo". (AUDIO ALLEGATO: PAOLA PISANO SU CONCILIAZIONI BUONA SCUOLA)
Prato. Colpo di scure sugli stipendi gonfiati a Galceti - Aumenti di stipendio che non avrebbero dovuto esserci e somme liquidate in modo illegittimo. Queste le ragioni per cui la Corte dei Conti nella sentenza 217/2016 ha condannato l'ex presidente del Centro di Scienze Naturali di Galceti Massimo Calissi, l'ex direttore Gilberto Tozzi e l'ex membro del consiglio di amministrazione Vladimiro D'Agostino a pagare, in tutto, una cifra che si avvicina ai 100 mila euro. Nelle conclusioni della sentenza si legge che la stangata pi sostanziosa l'ha ricevuta Calissi, che dovr pagare 79.182,34 euro. D'Agostino Vladimiro ne dovr sborsare 14.718,56 e Tozzi 4.664,79. Il tutto in aggiunta "alla rivalutazione monetaria ed agli interessi legali sulla somma rivalutata dalla data della pubblicazione della presente sentenza" e alle spese processuali. La Corte dei Conti ha assolto invece altri sei componenti che facevano parte del consiglio di amministrazione all'epoca dei fatti, cio tra il 2003 e il 2010.
Grosseto. Nasce la nuova task force della Polizia municipale - Si chiama "Nucleo per la sicurezza urbana e antidegrado" il nuovo gruppo di lavoro che si sta strutturando all'interno della Polizia municipale del Comune di Grosseto, secondo un input preciso dell'amministrazione Vivarelli Colonna. La nuova squadra sar composta da agenti del comando di via Zanardelli, che si occuperanno in particolare di operazioni mirate al contrasto del fenomeno dei parcheggiatori abusivi, alla prevenzione e repressione dell'abusivismo commerciale, all'accertamento e al contrasto dei reati in materia di immigrazione. Il Nucleo sicurezza e antidegrado sar inoltre impegnato nel contrasto al fenomeno della prostituzione (identificazione, pattugliamento delle vie con presenza di prostitute, controlli sulla strada) e del degrado urbano in tutte le sue forme; interverr poi sull'occupazione abusiva di edifici pubblici e per vigilare sulla corretta gestione dei rifiuti, soprattutto per la raccolta differenziata. Infine la nuova task force sar destinata anche al controllo e alla vigilanza nel centro storico e sulle Mura medicee.
Porto di Livorno: semestre ancora positivo - Ancora un semestre da incorniciare per il porto di Livorno che da gennaio a giugno 2016 ha fatto registrare un traffico di 17 milioni di tonnellate di merce,+5,1% rispetto ai valori del 2015. Le performance sono ottime per tutti gli indicatori di traffico ad eccezione delle rinfuse solide (-2,39%): a trainare il porto sono state le auto nuove (+25,5% in unit ), i rotabili (+13,3% in unit ), il legname (+11,4% in tonnellate), i contenitori (+9,8%) e le rifuse liquide (+6,57% in ton.). In crescita anche i passeggere i crocieristi, rispettivamente +22,2% e +13,9% in unit . E' questa la fotografia scattata dall'Ufficio studi e analisi statistiche dell'Autorit portuale di Livorno che, secondo il commissario Giuliano Gallanti, prosegue gli ottimi risultati conseguiti nel 2015. Se trover conferma nella seconda parte dell'anno -dichiara- lo scalo labronico potrebbe conquistare nuovi risultati storici in molti settori, a cominciare dai rotabili e dai container .
Cultura e spettacolo
Firenze. Oltre 130 mila visitatori per la mostra "Spiritual Guards" di Jan Fabre - Sfonda il muro dei 130 mila visitatori la mostra "Jan Fabre. Spiritual Guards" a Firenze, con una media giornaliera di 1.500 ingressi. L'esposizione si sviluppa tra Forte di Belvedere, Palazzo Vecchio e Piazza della Signoria, tre luoghi di eccezionale valore storico e artistico che presentano un centinaio di lavori realizzati da Fabre tra il 1978 e il 2016: sculture in bronzo, installazioni di gusci di scarabei, lavori in cera e film. Il 16 settembre lo stesso Fabre sar presente alla performance in cui Fabrizio Gifuni legger il "Giornale Notturno" scritto dall'artista belga. L'ingresso alla performance gratuito.
Firenze. Corsi, giochi e degustazioni per il "Gelato Festival" - Appuntamento al Piazzale Michelangelo di Firenze fino al 4 settembre prossimo dalle ore 12 alle 22 con la nuova edizione del "Gelato Festival". In gara i gusti che sono arrivati primi e secondi nelle tappe di Londra, Berlino, Valencia, Milano, Torino, Roma, e che si sono svolte nel corso dell'anno. Nei quattro giorni anche un programma di corsi e show cooking condotti da Anna Maria Tossani, con esperti del settore. Ne abbiamo parlato con l'assessore comunale alle attivit produttive Giovanni Bettarini. (AUDIO ALLEGATO: BETTARINI SU GELATO FESTIVAL)
Terremoto. Domenica concerti jazz in solidariet a Firenze, Pisa, Empoli e Barga - Dopo il sima che ha colpito il centro Italia, anche la Toscana aderisce all'iniziativa "Il Jazz Italiano per Amatrice e per gli altri territori colpiti dal sisma" e domenica prossima si mobilita a favore delle zone terremotate con quattro concerti di jazz e musica popolare. A Firenze, il concerto jazz con il quartetto di Barbara Casini, Alessandro Lanzoni, Bernardo Guerra e Gabriele Evangelista. Ad Empoli sono di scena i Note Noire Quartet presso il Chiostro degli Agostiniani, Via De' Neri, dalle ore 21,15. A Barga presso la Piazza del Teatro sar si terr una Open Session dalle 17.30 con la partecipazione di oltre 20 musicisti che ruotano intorno al Festival e al BargaJazzClub. A Pisa presso Argini e Margini, in concerto alle 21.30 Dimitri Grechi Espinosa con Gabrio Baldacci in un progetto sulla musica afroamericana del 900.
Firenze. Un festival di storytelling dedicato a Mario Dondero Si inaugura stasera la 3/a edizione di Storie Differenti/Different Stories, festival internazionale di storytelling in programma fino al 6 settembre negli spazi dell'ex manicomio di San Salvi. In arrivo narratori di diversi linguaggi, dalla musica alla poesia, dal teatro allo storytelling, fino alla pittura art-brut. Un'edizione dedicata a Mario Dondero, leggenda del fotogiornalismo mondiale scomparso nel dicembre 2015. In omaggio al fotografo sar proiettato marted prossimo il documentario "Calma e gesso In viaggio con Mario Dondero" di Marco Cruciani. L'inaugurazione del festival oggi pomeriggio con la mostra "Storie di donne. Racconti da la Tinaia" firmata dallo storico centro di attivit espressive nato nel manicomio di San Salvi nel 1975. Claudio Ascoli, fondatore della compagnia Chille de la Balanza, racconta l'origine della dedica a Dondero. (AUDIO ALLEGATO: CLAUDIO ASCOLI SU DIFFERENT STORIES)
Notizie di servizio
Firenze. XIV Edizione di Corri La Vita: iscrizioni aperte Sono aperte le iscrizioni a CORRI LA VITA, la manifestazione che riunisce in una giornata sport, cultura e beneficenza e che si terr domenica 25 settembre 2016 a Firenze. L'iniziativa raccoglie fondi in favore di iniziative no-profit specializzate nella cura e nel supporto riabilitativo per donne malate di tumore al seno. Si potr scegliere di iscriversi al percorso di 11,6 km o a quello di 5,2 km. Anche quest'anno moltissimi palazzi, giardini e chiese, saranno aperti per l'occasione con visite guidate lungo i percorsi definiti in collaborazione con Firenze Marathon e Lilt Firenze. La partenza sar da Piazza Duomo alle 9.30 e l'arrivo in Piazza della Signoria. Per iscriversi ai percorsi rivolgersi a: LILT (055 576939), Firenze Marathon (055 5522957) oppure online su www.boxofficetoscana.it con ritiro maglietta (fino ad esaurimento scorte) esclusivamente il 24 e 25 settembre nell'apposito stand in via Martelli a Firenze. Maggiori informazioni su www.corrilavita.it.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso per lo sviluppo di nuvolosit cumuliforme nel pomeriggio sulle zone interne, in particolare su Appennino settentrionale e rilievi collinari centro-meridionali.
Venti: deboli a regime di brezza.
Mari: poco mossi.
Temperature: stazionarie.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Condizioni stabili e soleggiate previste per la giornata di venerd su tutto il territorio regionale. Temperature percepite in aumento: durante le ore centrali della giornata si potranno raggiungere punte di 32-33 C sui principali centri urbani dove si potranno verificare condizioni di disagio da caldo da debole a moderato. Tassi di umidit in diminuzione, soprattutto sulle localit dell'interno.